Libri Fascicoli Digitali Abbonamenti Contattaci

CATEGORIA: Libri

/public/editor/riviste/2022/Artale.jpg
Com’è il bicchiere? | Angelo Artale
Categoria: Libri
Sotto Categoria: Casa & Clima

Mercato, concorrenza, sorveglianza e controllo di qualità delle imprese e della pubblica amministrazione sono gli elementi per volgere a positivo e doveroso ritorno i 68,9 miliardi di euro ottenuti a fondo perduto e i 122,6 miliardi avuti in prestito in ambito PNRR. Un compito colossale da portare avanti con grandissimo impegno onde non gravare, più di quanto già fatto, sulle prossime generazioni, per lasciare loro un Paese più sviluppato, economicamente e socialmente maturo.
Dove, oltre che l'attitudine a rivendicare diritti, sia presente anche la responsabilità verso i rispettivi doveri.
Molti gli argomenti trattati: il tema energetico e il ruolo delle energie rinnovabili, incluse quelle meno oggetto di attenzione, come la geotermia, l'idroelettrico e le biomasse; il grande e irrisolto tema della giustizia e delle sue inadeguate gerarchie, a partire dal proprio organo di autogoverno; l'importanza fondamentale delle piccole e medie imprese; l’insostituibile e vitale apporto del Made in Italy al nostro Paese; l’urgente necessità di rivedere alcune competenze “concorrenti” tra Stato e Regioni, introdotte dalla riforma del Titolo V della Costituzione; il ricorrente e delicato argomento degli appalti sul quale, recentemente, si sono da un lato apportate "semplificazioni" che sono più simili a semplicismi e, dall'altro, introdotte ingiustificate rigidità; il ruolo insostituibile della formazione e il gravemente carente ruolo pubblico nell'incrocio tra domanda e offerta; ultima, ma non certo per importanza, la necessità di regolamentare le attività lobbistiche, licenziando con un testo adeguato una legge che regoli il rapporto tra Portatori di interesse e Decisori.
Per affrontare questi temi il volume raccoglie, anche in vista dell’imminente mutamento di Governo, una breve collezione di suggerimenti su criticità e nodi da sciogliere, veicolati attraverso gli editoriali pubblicati nell’ultimo quadriennio.
 

Scheda del volume

Edizione 1a
Formato: 16,8 X 24
Pagine 80
Prezzo: 14,90 euro
ISBN: 978-88-31284-10-3
Novembre 2022

vai al dettaglio >>>
€ 14,90
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2022/elementi%20finiti.jpg
Elementi finiti - Antonio Gugliotta, Aurelio Somà, Nicolò Zampieri
Categoria: Libri
Sotto Categoria: Università

Questo testo vuole introdurre gli argomenti principali del metodo degli Elementi Finiti (FEM) per applicazioni strutturali lineari in campo statico e dinamico, fornendo gli strumenti principali per un uso più consapevole dei codici FEM e per un’analisi critica dei risultati.
Nella prima parte è descritta la formulazione dell’Analisi Matriciale  di Strutture per gli elementi traviformi. Sono evidenziati il calcolo della matrice di rigidezza e le sue proprietà “fisiche”. Sono infine descritti l’assemblaggio della matrice di rigidezza di un modello strutturale e lo schema di risoluzione. Sono trattati i principi
fondamentali del FEM per applicazioni strutturali, attraverso l’utilizzo del principio dei lavori virtuali: le metodologie di modellazione e i principali problemi riscontrabili nelle soluzioni FEM. Nella parte finale sono esposti i concetti fondamentali di analisi dinamica, il metodo di calcolo delle matrici di massa e dei modi di vibrare e le relative tecniche di riduzione modale, la determinazione del fattore di partecipazione modale. Infine è descritta l’analisi dinamica transitoria.
Il contenuto è arricchito da esercizi svolti, esercizi consigliati ed esempi di programmi di calcolo che permettono di chiarire e applicare i principali concetti teorici. L’elevato numero di grafici ed immagini svolge un importante ruolo esplicativo e facilita lo studio.
 

Scheda del volume

Edizione 1a
Formato: 19,5 x 26,5 Brossura
Pagine 320
Prezzo: 35,00 euro
ISBN: 978-88-31284-06-6
eISBN: 978-88-31284-07-3
Marzo 2022

vai al dettaglio >>>
€ 35,00
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/LIBRI/Fondamenti_meccanica_strutturale_soma.png
Fondamenti di Meccanica Strutturale - Aurelio Somà
Categoria: Libri
Sotto Categoria: Università

Il linguaggio della progettazione di un sistema meccanico richiede innanzitutto di saper descrivere la realta? fisica mediante un modello matematico di crescente complessita?. Il testo, che si rivolge agli studenti di ingegneria meccanica e industriale, affronta tutti gli argomenti principali della progettazione strutturale meccanica statica e a fatica con il grado di approfondimento necessario per la laurea triennale, attraverso un approccio sintetico e sequenziale.

Il contenuto, esposto in modo chiaro e conciso, e? arricchito da esempi di calcolo completi di svolgimento, esercizi di verifica alla fine di ogni capitolo e un intero ca- pitolo di esercizi di riepilogo, assimilabili a temi d’esame.

Chiude il libro una sezione dedicata a soluzioni organizzate e schematiche di casi notevoli.

L’elevato numero di grafici e immagini, oltre a svolgere un importante ruolo esplicativo, rappresenta un’esposizione funzionale che facilita lo studio.

 

Scheda del volume

Edizione 2a
Formato: 19,5 x 26,5 Brossura | 2 Colori
Pagine 464
Prezzo: 49,90 euro
ISBN: 978-88-31284-01-1
eISBN: 978-88-31284-02-8
Ottobre 2019

vai al dettaglio >>>
€ 49,90
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/LIBRI/copertinaPTE2019_BIANCA.jpg
Prezzi Tipologie Edilizie 2019
Categoria: Libri
Sotto Categoria: Prezzari
Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano - Coordinatore Ing. Carlo Valtolina

Edizione 2019 del bollettino Prezzi Tipologie Edilizie, diffuso in Italia con successo da 30 anni.

Questo specifico prezzario fornisce una documentazione sui costi indicativi per la “produ- zione” di opere edilizie, comprensivi delle spese generali e degli utili di impresa, (ad esclu- sione degli oneri di urbanizzazione e dei terreni) ed e? fondamentale quindi per conoscere rapidamente il costo medio di costruzione - al metro quadro e al metro cubo – per una serie di fabbricati di varie tipologie e destinazioni.

Uno strumento fondamentale per:

• la programmazione economica degli interventi;
• l’elaborazione di perizie e consulenze tecniche per lavori di costruzione e ristrutturazione; • la progettazione di opere, gia? nella fase preliminare, e la loro fattibilita?;
• la comparazione dei costi di costruzione con i valori di mercato di immobili tipo. Questa edizione, oltre l’aggiornamento dei prezzi, è stata opportunamente ampliata con nuove tipologie. Sono stati introdotti, inoltre, i costi relativi alla ristrutturazione di un edificio residenziale e i costi per il miglioramento della resistenza antisismica di un fabbricato.

Tipologie ed interventi esaminati nel prezzario:

PARTE PRIMA – Prezzi costruzioni, ristrutturazioni e manutenzioni straordinarie

• Edilizia residenziale di tipo medio e di pregio • Edilizia residenziale di tipo economico
• Edilizia residenziale di tipo monumentale
• Edilizia terziaria
• Edilizia industriale • Edilizia pubblica
• Edilizia di culto
• Parcheggi
• Opere esterne
• Opere di manutenzione straordinaria
• Opere di bonifica

PARTE SECONDA – Spese di gestione

• Immobili a conduzione diretta
• Immobili in condominio o locazione

PARTE TERZA – Procedure tecniche

Piani di recupero di complessi industriali dismessi
Guida alla manutenzione tecnica dei fabbricato

 

Scheda del volume

Edizione 2019
Formato: 19,5 x 26,5
Brossura | B/N
Pagine 512
Prezzo: 68 euro
ISBN: 978-88-31284-03-5
Settembre 2019

vai al dettaglio >>>
€ 68,00
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/LIBRI/EBOOK/BIM_COP.jpg
Guida essenziale alla progettazione con il BIM [eBook]
Categoria: Libri
Sotto Categoria: Tecnici
download

Dal 3D al 5D, il volume AiCARR che spiega come funziona il Building Information Modelling e quali sono i software


Il processo costruttivo coinvolge un numero crescente di attori e, di pari passo, aumenta l’interesse verso un progetto (e una costruzione) “sostenibile” anche nelle fasi di gestione, conduzione e manutenzione.

Il Building Information Modelling (BIM) e? uno strumento multidimensionale che interessa in particolare il settore delle costruzioni. Il ruolo del BIM nell'industria delle costruzioni (attraverso i suoi attori, siano questi Architetti, Ingegneri, Costruttori, Clienti) e? quello di sostenere la comunicazione, la cooperazione, la simulazione energetica, la progettazione strutturale ... e quindi di ottimizzare un progetto lungo il completo ciclo di vita dell'opera costruita.

Si puo? definire BIM come il processo di sviluppo, crescita e analisi di modelli multidimensionali virtuali generati in digitale per mezzo di programmi su computer.

Un BIM puo? contenere qualsiasi informazione riguardante l'edificio o le sue parti. Le informazioni piu? comunemente raccolte in un BIM riguardano la localizzazione geografica, la geometria, le proprieta? dei materiali e degli elementi tecnici, le fasi di realizzazione, le operazioni di manutenzione. BIM e? quindi la rappresentazione mediante un modello di dati diversi di un edificio relazionati alle diverse discipline che lo definiscono.  

Il volume, Panoramica sul BIM, scritto da T. Dalla Mora, F. Peron, F. Cappelletti, P. Romagnoni, P. Ruggeri, edito da AiCARR, illustra come al modello 3D vengono connessi in modo dinamico diversi software di modellazione virtuale (analisi termofluidodinamiche, strutturali, illuminotecniche, acustiche, .. etc.). E' quindi un passaggio dal 3D al 4D considerando il flusso di materiale e i tempi di esecuzione delle lavorazioni, fino a giungere al 5D introducendo la valutazione economica. Tutto questo al fine di aumentare la produttivita? e l'efficienza, di ridurre i costi nelle fasi di progettazione e di costruzione e al fine di agevolare la gestione e la manutenzione dopo la costruzione.

AUTORI

FRANCESCA CAPPELLETTI Ricercatore di Fisica Tecnica Ambientale,

Universita? IUAV di Venezia; Responsabile Scientifico Master BEAM

(Building Environmental Assessment and Modeling)

TIZIANO DALLA MORA Architetto, Master in Processi Costruttivi Sostenibili,

Assegnista di Ricerca Universita? IUAV di Venezia

FABIO PERON Professore Associato di Fisica Tecnica Ambientale,

Universita? IUAV di Venezia; Responsabile Didattico Master BEAM

(Building Environmental Assessment and Modeling)

PIERCARLO ROMAGNONI Professore ordinario di Fisica Tecnica

Ambientale, Universita? IUAV di Venezia

PAOLO RUGGERI Architetto, PhD, Universita? IUAV di Venezia

 

vai al dettaglio >>>
GRATIS
VEDI DETTAGLIO