CATEGORIA: Fascicoli Digitali - Progettare per la Sanità |
SPECIALE | SANIFICAZIONE NEGLI AMBIENTI OSPEDALIERI
ARCHITETTURA
Design smart e innovativo: lo Zaans Medical Centrum di Zaandam
Lo Zaans Medical Centrum è uno degli ospedali di ultima generazione dei Paesi Bassi. Si tratta di un intervento realizzato dai Mecanoo architecten, in cui il progetto urbano e paesaggistico, l’architettura e l’organizzazione funzionale, e il design degli interni sono tenuti insieme con grande coerenza
di Stefano Capolongo
ATTUALITÀ
Cosa abbiamo imparato dal Covid... Che conoscevamo già
La risposta emergenziale della fase iniziale della pandemia, piuttosto scoordinata e talvolta un po' caotica, a diversi mesi di distanza di “lotta al virus” non può che lasciare il passo alla riflessione: la grande sfida per tutti coloro che stanno immaginando quali saranno le caratteristiche dell’ospedale del futuro è quella di aver colto l’importante cambiamento in atto, sapere interpretarlo e riuscire a tradurlo in risposte concrete, efficaci e durevoli
di Margherita Carabillò, Luigi Colombo, Fabio Inzani, Borberto Silvestri
Prospettive per progettare un “boundaryless” hospital
L’ospedale senza confini si inserisce perfettamente al centro di un pensiero evolutivo che attiene alle reti dei servizi sanitari
di Federico Lega
IMPIANTISTICA
Il trattamento dell’acqua nelle centrali ospedaliere
Il trattamento dell’acqua nelle centrali ospedaliere prevede procedure e interventi simili a quelle adottate in altre strutture civili complesse come per esempio centri direzionali, grandi alberghi, università, grandi caserme, seminari giusto per citarne alcune. Vediamo quali sono le soluzioni più tipicamente adottate
di Ettore Pierangeli
INFORMATICA
Telemedicina Operativa
L’Osservatorio Altems sulla Telemedicina Operativa promuove la collaborazione fra Aziende Sanitarie, Istituzioni e Università per favorirne l’integrazione nei contesti operativi e tecnologi senza ulteriori frammentazioni dei processi clinico-organizzativi e dei dati
di Fabrizio Massimo Ferrara, Andrea Fracasso, Sara Papavero
APPROFONDIMENTO
Le schede di architettura
SPECIALE | EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI OSPEDALI
ARCHITETTURA
Centro di riabilitazione psichiatrica MoDusArchitects
Aperto alla comunità, permeabile e integrato al tessuto storico della città. Architettura e Psichiatria si rinnovano a Bolzano
di Cristina Donati
IMPIANTISTICA
Potenziamento del reparto di Terapia Intensiva dell’ospedale di Camposampiero
Aumento dei posti letto e miglioramento della gestione dei pazienti non infetti da Covid-19 al centro del potenziamento del reparto terapia intensiva del nosocomio veneto di Camposampiero in provincia di Padova
di Tommaso Caputo, Emanuele Scarabel, Simone Cappelleti
L’organizzazione per temi dell’ospedale
Il modello di value-based healthcare del Nya Karolinska Solna
di Federico Lega, Laura Cavazzana, Pietro Magnoni
ATTUALITÀ
Tornare alla “normalità” dopo l’emergenza Covid
Le complesse problematiche da gestire nell’analisi di Laura Chiappa, direttore sanitario del Policlinico di Milano
di Laura Chiappa
SPECIALE EFFICIENZA ENERGETICA
Energia e ospedali
All’interno del settore terziario, gli ospedali e gli edifici di cura sono le più strutture energivore. per tale motivo il tema dell’efficienza energetica rappresenta uno dei principali obiettivi per le moderne strutture ospedaliere
SPECIALE EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI OSPEDALI
L’immagine architettonica dell’adattabilità
La naturale evoluzione degli involucri degli edifici a destinazione ospedaliera
di Emilio Pizzi
INFORMATICA
Telemedicina subito!
Piattaforme comuni e non proprietarie per assicurare rapidamente cure ed assistenza ai pazienti
di Fabrizio Massimo Ferrara, Albacenzina Borelli, Piero Barbanti, Gabriella Egeo, Valeria Caponetto, Simona Sacco, Roberta Cattani
GESTIONE
L’importanza dell’infrastruttura digitale di proprietà pubblica in ambito sanitario
Per poter sfruttare la ricchezza dei dati sanitari in ottica di svolgere una politica sanitaria inerente alle reali necessità del Paese, l’Italia deve svoltare in maniera decisa verso la digitalizzazione della sanità
di Gianluca Polifrone
SPECIALE | TERAPIE INTENSIVE
ARCHITETTURA
Il modello centro Nascita: un nuovo modo di concepire gli spazi per la nascita
I Centri Nascita sono strutture innovative sia dal punto di vista architettonico che del modello di cura, volte a intendere la nascita come evento fisiologico e non altamente medicalizzato, garantendo il benessere di tutti gli utenti coinvolti
di Nicoletta Setola, Grazia Giulia Cocina, Soo Downe, Corine Verhoeven
INTERVISTA ESCLUSIVA
Walter Ricciardi: così deve cambiare la Sanità dopo il Covid-19
Il docente di Igiene e Medicina Preventiva all’Università Cattolica di Roma, consigliere del Ministero della Salute sulla pandemia, si sofferma sui punti di debolezza del nostro sistema sanitario e individua come ambiti di intervento: l’integrazione tra ospedale e territorio e quella sociosanitaria (RSA). Soprattutto, occorre un raccordo più strutturato tra Stato centrale e livello locale
di Arturo Zenorini
Logistica automatizzata all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
Riconosciuta dalla comunità scientifica internazionale per la qualità dell’assistenza e la promozione dell’innovazione, il fiore all’occhiello della struttura è costituito dalla gestione tecnologica ottimizzara di un’ampia serie di servizi
di Arturo Zenorini
ORGANIZZAZIONE
Equipe multidisciplinari, clinical service lines, focused hospitals: sviluppi recenti nell’organizzazione dell’ospedale
La recente emergenza generata dal Covid-19 sommata ai preesistenti cambiamenti del settore della salute ha reso ancora più evidente e urgente la necessità degli ospedali di ripensare la loro organizzazione secondo i paradigmi della valure-based healthcare e dell’ospedale patient-focused
INFORMATICA
I sistemi di Patologia Digitale nelle Unità Operative di Anatomia Patologica della AUSL Romagna
La Patologia Digitale rappresenta un modo alternativo e innovativo di effettuare la diagnostica di routine nei laboratori di Anatomia Patologica. L’introduzione di questa tecnologia è di fondamentale importanza soprattutto in Aziende Sanitarie, come quella della AUSL Romagna
di Cinzia Ravaioli, Giulio Rossi, Roberto Camillini, Claudia Valentini, Stefano Busetti
TECNOLOGIE
L’impiantistica ospedaliera si misura con l’emergenza epidemica
L’emergenza SARS-CoV2-19 ha reso necessaria una serie di azioni, definite su criteri di massima cautela e di necessaria concretezza, per adeguare al meglio quello che le nostre strutture di cura mettono a disposizione
di Simone Cappelletti
ATTUALITÀ
Quale futuro per i nostri ospedali
Quali sono le azioni da intraprendere per adeguare i nostri ospedali alle nuove esigenze dei pazienti in un contesto sociale in cui sta facendo da padrona la digitalizzazione. E quali opportunità offre l’innovazione tecnologica per contrastare situazioni di emergenza come quella legata alla pandemia di Covid-19?
di Margherita Carabillò
ARCHITETTURA
Nuovo ospedale di Cordova tra tradizione e innovazione
A Cordova, un ec califfato nel sud della Spagna, un progetto di Enero Arquitectura prende come riferimento i motivi geometrici dei trdizionali mashrabiya arabi e li trasforma nella seconda pelle di un ospedale pubblico
di Stefano Carera
La digital transformation
La rivoluzione digitale apre sfide e opportunità per le aziende sanitarie e socisanitarie, richiedendo nuove competenze e abilità ormai imprescindibili per la classe dirigente. Nasce così l'esigenza di gestire i percorsi formativi nella fase di transizione e porre le basi culturali in cui formare il management futuro
di Gabriele Del Castillo, Giovanni Forni, Navpreet Tiwana
Fascicolo Sanitario Elettronico: otto anni di gestazione e molti problemi irrisolti
Nonostante il decreto del 2012, il FSE stenta a decollare. Cerchiamo di capire i motivi
di Gianluca Polifrone
ATTUALITÀ
Il Progetto Attiva-Mente
Realizzato nell’Area di Attività a Ciclo Diurno dell’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, il progetto "Attiva-Mente! è un Laboratorio di ricerca di Terapeutica Artistica atto a sottolineare la valenza sociale e rieducativa dell’arte come terapia
TECNOLOGIE
Soluzioni impiantistiche per il Bunker di Radioterapia
Gli elementi cge caratterizzano maggiormente il bunker di radioterapia, oltre alle basilari funzioni di controllo dei parametri di comfort, sono in estrema sintesi riconducibili alla necessaria continuità della radioprotezione offerta dagli elementi civili e al conseguimento di alti livelli di affidabilità dell’attività diagnostica, di cui i componenti impiantistici rappresentano un determinante insieme di servizi accessori
di Simone Cappelletti
INFORMATICA
Gestione delle cronicità: un nuovo modello nella ASL Foggia
Al Sud le criticità diventano opportunità: dalla start up del Distretto Socio Sanitario di San Marco in Lamis alla realtà consolidata del progetto Diomedee
di Vito Piazzolla, Paolo Marra, Girolama De Gennaro, Carla Lara D’Errico, Stefano Marconcini, Anna Russo, Tommaso Petrosillo
INTERVISTA
Perché è importante informatizzare le Unità Farmaci Antiblastici (UFA)
Mettere in Rete le UFA dei centri oncologici e ottimizzare i processi. Le priorità secondo Stefano Collatina, Country Lead Italy di Baxter S.p.A.
di Arturo Zenorini