CATEGORIA: Fascicoli Digitali - Installatore Professionale |
Come monitorare i dati di un impianto con il controllo operativo
Il monitoraggio, la registrazione e la gestione dei parametri di funzionamento di un impianto sono fondamentali per garantirne il corretto funzionamento, identificare eventuali anomalie e intervenire tempestivamente per prevenire danni o guasti.
Tra gli altri contenuti:
GESTIONE E CONTROLLO | La gestione da remoto degli impianti termici
FOCUS INTEGRAZIONE | Dove va il mercato degli impianti ibridi?
INCHIESTA | Competenze per competere
STRATEGIE DI MARKETING | Cosa spinge il tuo cliente ad acquistare?
Abbonati: https://bit.ly/installatore-abbonati
Gli impianti di climatizzazione e il piano manutentivo
L’ambito degli impianti di climatizzazione è in continua espansione e si pensa, ragionevolmente, che sia decisamente strategico nell’importante fase di transizione energetica che stiamo vivendo. Il numero delle installazioni vivrà una tendenza di continua crescita, soprattutto per la riqualificazione degli impianti esistenti che è il principale business impiantistico dei prossimi anni.
Tra gli altri contenuti:
INCENTIVI | Come stimolare il mercato con la detrazione fiscale
BONUS CASA | L’incentivo Bonus Casa e i principali interventi concessi
INTERVISTA | L’installatore al centro. Anzi, al fianco
STRATEGIE DI MARKETING | I tuoi prezzi decidono la tua azienda. E tu come ti posizioni?
Abbonati: https://bit.ly/installatore-abbonati
Sempre più vicini
ITS ed elettrico sono dimensioni talmente interconnesse da non poter essere più approcciate separatamente. È giunto il momento di pensare all’impiantistica come ad un’integrazione tra competenze e sistemi finora separati – elettrico e idrotermosanitario – finalizzata al risparmio e all’efficienza energetica, nonché alla sostenibilità ambientale. A che punto siamo? Lo abbiamo chiesto ad alcuni operatori del settore che hanno espresso il loro punto di vista e anche la loro esperienza professionale. Come integrano le competenze dei due settori nella quotidianità? Non potevano mancare, tra le domande, un’opinione sulle recente disposizioni governative in merito alla cessione dei crediti relativi ai bonus edilizi e un’opinione relativa allo stop, a partire dal 2029, della commercializzazione delle caldaie autonome a gas.
Tra gli altri contenuti:
TENDENZE | Bagno sofisticato
DETRAZIONI FISCALI | Stop allo sconto in fattura. E adesso?
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA | Incentivi agli impianti: la direzione italiana ed europea?
SICUREZZA SUL LAVORO | Alla scoperta della legionella
Abbonati: https://bit.ly/installatore-abbonati
La Legge di Bilancio e gli incentivi per gli impianti
Ecco cosa cambia per le agevolazioni fiscali connesse alla ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica con la Legge di Bilancio 2023 e il Decreto Aiuti-Quater
Tra gli altri contenuti:
ANTEPRIMA ISH | ISH 2023, la sostenibilità al centro
Normativa | Regolamento F-Gas, la proposta di revisione è troppo debole?
Intervista | La qualifica per chi installa sistemi radianti
Sicurezza sul lavoro | I rischi specifici per le attività professionali sugli impianti
Abbonati: https://bit.ly/installatore-abbonati
Valutazione dei rischi: un processo continuo di miglioramento
Tanti i punti su cui possiamo migliorare in tutti i senzi: qualità del servizio reso, ottimizzazione dei tempi, riduzione dei costi e riduzione dei rischi. Come scegliere i dispositivi di protezione individuale? Le cause del mancato impiego dei DPI possono essere molteplici ma spesso risolvibili grazie a una scelta oculata. Ecco gli aspetti più importanti da considerare nelle fasi di ricerca e selezione di questi accessori indispensabili
Tra gli altri contenuti:
CHILLVENTA 2022 | Visti in fiera
Competenze | Il futuro è dell’installatore plus
Nuovi scenari | Teleriscaldamento: tra opportunità e difficoltà
L’opinione | Caro energia: ti contrasto così
Abbonati: https://bit.ly/installatore-abbonati
Formazione continua: sogno o realtà?
Formazione e informazione sono indispensabili in un mercato dove la tecnologia e l’innovazione sono in evoluzione continua e dove l’integrazione di sistemi è sempre più richiesta. Sono opportune, quindi, figure professionali in grado di rispondere a queste esigenze: l’installatore deve aggiornarsi, qualificarsi e certificarsi per poter affrontare il nuovo mercato dell’integrazione degli impianti. Cosa ne pensano gli installatori?
Tra gli altri contenuti:
POST CERSAIE 2022 | Visti in fiera
Caro energia | Nuova stangata in bolletta
Competenze | Gli orizzonti professionali della transizione energetica
Incentivi Fiscali | Conto termico: l’alternativa allo sconto in fattura?
Abbonati: https://bit.ly/installatore-abbonati
Qualità dell’aria nelle scuole: qualcosa si muove
Qual è la condizione oggi del patrimonio scolastico italiano e la qualità dell’aria al suo interno? E quali le novità più recenti in ambito legislativo che riguardano il tema della ventilazione nelle scuole? La pandemia ha contribuito a sensibilizzare in tal senso? Alcuni esempi virtuosi?
Sono alcune delle domande che l’Installatore Professionale ha rivolto a Clara Peretti, ingegnere e consulente per la Provincia di Bolzano per attività di ricerca, informazione, divulgazione e di monitoraggio.
Tra gli altri contenuti:
POST MCE 2022 | La fiera della ripartenza
Esclusiva Cerved | C’è aria di ripresa
Focus | Gli inquinanti dell’aria e i loro effetti sulla salute
Normativa | Zone d’ombra nella proposta di revisione europea sugli F-Gas
Abbonati: https://bit.ly/installatore-abbonati
Piattaforma online: opportunità o minacce?
Se è vero che la partita del mondo delle costruzioni si gioca da tempo sulle ristrutturazioni, è altrettanto vero che l’avvento del digitale ha portato online diverse e nuove modalità di incontro tra domanda e offerta. Esistono ormai tante piattaforme, alcune molto note, che sono in grafo di intercettare una domanda in continuo aumento, considerando i numeri registrati e il relativo fatturato.
L’avvento del digitale ha portato a nuove e diverse modalità di incontro tra domanda e offerta: molte piattaforme e aggregatori permettono di raggiungere facilmente nuovi clienti. Ma cosa ne pensano gli installatori? È tutto così conveniente?
Sull’ultimo numero dell’Installatore Professionale quattro imprese installatrici, attive tra Emilia Romagna, Trentino Alto Adige, Marche e Sicilia, raccontano il loro rapporto con le app, gli aggregatori online e in generale internet come strumento di lavoro.
Tra gli altri contenuti:
Mercato | I numeri straordinari della climatizzazione nel 2021
Esclusiva Cerved | Valvole e rubinetti, la crisi geopolitica minaccia il settore
Scenari | Teleriscaldamento: una tecnologia ancora sottovalutata
Focus tecnico | Problemi di fessurazione del massetto negli impianti radianti
Abbonati: https://bit.ly/installatore-abbonati
La sovrapposizione di diversi interventi normativi ha trasformato i bonus edilizi in una “corsa a ostacoli” tra la fine del 2021 e i primi mesi del 2022: prima il decreto anti-frode, poi le modifiche della legge di Bilancio, il decreto Sostegni ter, e infine il D.L. 13/2022, che sembra aver riportato una situazione di stabilità almeno sul fronte normativo e fiscale: ristabilita la possibilità di cedere i crediti fino a due volte dopo la prima cessione, il mercato sta ripartendo e le principali piattaforme per la cessione del credito, a partire da quella di Poste Italiane, sono state riaperte.
Ma come si sono mossi gli installatori in questi mesi? Sono riusciti a cogliere le opportunità rappresentate dai bonus edilizi, districandosi tra le mille difficoltà dovute ai ritardi nelle consegne, ai rincari delle materie prime e alle incertezze normative? Sull’ultimo numero dell’Installatore Professionale quattro imprese installatrici, attive tra Lazio, Marche e Sicilia, raccontano l’andamento del mercato nel primo trimestre 2022, facendo il punto sulle sfide attuali e future. ì
Tra gli altri contenuti:
Nuovi scenari | Riscaldamento a idrogeno: utopia o futuro realizzabile?
Speciale | Impianti HVAC per grandi superfici
Sicurezza | Prevenzione incendi nelle grandi superfici commerciali
Qualità dell’aria nelle scuole | La nuova Prassi UNi e i risultati del progetto QAES
Leggi l’edizione digitale: https://bit.ly/installatore-2-2022
Abbonati: https://bit.ly/installatore-abbonati
La Dichiarazione di Conformità è uno dei documenti più importanti nell’attività dell’impiantista: attesta che l’installazione è stata effettuata “a regola d’arte” da un professionista abilitato, che così si tutela anche dalle responsabilità civili e penali in cui potrebbe incorrere in caso di difformità dovute a interventi successivi. Ma come deve essere redatta la DI.CO? Sull’ultimo numero dell’Installatore Professionale un approfondimento a cura di CNA Installazione Impianti ripercorre tutti gli adempimenti normativi e operativi.
Il dossier tecnico è invece dedicato al bilanciamento idraulico, con una panoramica delle più avanzate soluzioni presenti sul mercato per assicurare un perfetto bilanciamento agli impianti termici di ultima generazione.
Tra gli altri contenuti:
Un altro anno al 110% | Tutte le novità della Legge di Bilancio per i bonus edilizi
Sicurezza | Che cosa possiamo imparare dalla tragedia di Ravanusa
Rinnovabili | Il decreto di recepimento della Direttiva RED II
Aspettando MCE | La difficile sfida dell’economia circolare nel settore HVAC
Transizione ecologica | Il futuro del riscaldamento secondo l’industria
Leggi l’edizione digitale: https://bit.ly/installatore-1-2022
Abbonati: https://bit.ly/installatore-abbonati
APPUNTI SULLA PROFESSIONE | Fare le cose fatte bene
NORMATIVA | La nuova disciplina degli impianti a biomassa legnosa in Lombardia
OSSERVATORIO CNA | Viaggio nella selva oscura della burocrazia
INCHIESTA | Materie prime alle stelle
INCHIESTA | Nelle scuole si respira una nuova aria (finanziamenti permettendo)
CASE HISTORY | Climatizzazione mista per una scuola veronese
L’INSTALLATORE NON PROFESSIONALE | Notizie di cronaca
SPECIALE SISTEMI IBRIDI | Ibrido è meglio?
INTERVISTA | È ora di rivedere completamente la legislazione del settore
INCHIESTA | Il mercato nero dei gas fluorurati preoccupa l’Europa
SUPERBONUS | I prezzi maggiorati dalle multiutility diventano un caso
CERSAIE | Bentornato, arredobagno!
CASE HISTORY | La climatizzazione del Centro Vaccinale alla Fiera di Brescia
L’INSTALLATORE NON PROFESSIONALE | Notizie di cronaca
SPECIALE BONUS ACQUA POTABILE | Trattiamola bene!
INTERVISTA | Una nuova divisione per affrontare il mercato HVAC da protagonisti
INDOOR AIR QUALITY | I filtri dell’aria non sono tutti uguali
TECNOLOGIE | Il raffrescamento evaporativo a due stadi: vantaggi e ambiti di applicazione
CASE HISTORY | Tutta l’efficienza delle rinnovabili
L’INSTALLATORE NON PROFESSIONALE | Notizie di cronaca
SPECIALE CLIMATIZZAZIONE | Le novità più promettenti
LAVORO | Come sta andando la ripresa?
TECNOLOGIE | L’idrogeno è davvero il combustibile del futuro?
NORMATIVA| Le semplificazioni necessarie al settore impiantistico
CASE HISTORY | Contabilizzazione intelligente per il più grande business center della Turchia
CASE HISTORY | Ristrutturazione completa con VMC centralizzata
L’INSTALLATORE NON PROFESSIONALE | Notizie di cronaca
PROFESSIONE | Sconto in fattura e regola dell’arte
SICUREZZA IN BAGNO | La marcatura CE dei sanitari
MERCATO | Incentivi trainano la ripresa
CALDAIA | Progetto HARP
CASE HISTORY | Nuove caldaie a cippato per l’hotel sulle Alpi Marittime
CASE HISTORY | Valvole a farfalla per l’impianto industriale
L’INSTALLATORE NON PROFESSIONALE | Notizie di cronaca
SICUREZZA| Monossido di carbonio, la legge parla chiaro
SMART BUILDING | Lo stato dell’arte degli edifici intelligenti in Italia
IMPIANTI CENTRALI | La prima verifica periodica dei generatori di calore con potenza superiore a 116 kW
FOCUS TECNICO | Sistemi VRF, appunti per installazione e manutenzione
COVID-19 | Agire sugli impianti per prevenire il contagio
CASE HISTORY | Il nuovo impianto del palazzo degli angeli
CASE HISTORY | Biomassa a filiera corta
L’INSTALLATORE NON PROFESSIONALE | Notizie di cronaca
CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE | Interventi in ambienti con presenza di positivi al Covid-19
SPECIALE COVID-19 | Le procedure per la sicurezza nei cantieri
NORMATIVA | La classificazione energetica degli edifici e lo “smart readiness indicator”
NORMATIVA | Come cambia la contabilizzazione del calore dopo il D.Lgs. 73/2020
SICUREZZA IN BAGNO | L’utilità di un vaso e di un bidet con dimensioni di comfort
INTERVISTA | La verifica periodica dei contatori prevista dal D.M. 93/2017: novità e valutazioni
CASE HISTORY | Nuova vita agli impianti di un elegante palazzo settecentesco
CASE HISTORY | Dal cippato al pellet con gli incentivi del Conto Termico
L’INSTALLATORE NON PROFESSIONALE | Notizie di cronaca
La rinnovata attenzione sulla salubrità degli ambienti confinati apre una nuova dimensione professionale per gli installatori, ma per riuscire a coglierne i vantaggi bisogna crederci
Spesso i due termini vengono utilizzati come sinonimi, generando una certa confusione sulle operazioni da svolgere e la responsabilità degli operatori che dovrebbero occuparsene
Gli studi attualmente disponibili indicano che gli impianti aeraulici, se correttamente installati e gestiti, possono aiutare a ridurre la probabilità che il virus si diffonda all’interno degli ambienti chiusi
Nei mesi del lockdown, molte aziende hanno attivato o potenziato programmi di formazione online dedicati a installatori e progettisti. Com’è andata? L’abbiamo chiesto direttamente agli organizzatori
Dagli obiettivi di progetto alla realizzazione, come si configura un impianto per il trattamento delle acque reflue civili?
Dal calcolo della portata al trattamento dell’acqua, per funzionare correttamente gli impianti termoidraulici hanno bisogno di un’adeguata configurazione del ciclo fluidodinamico
Il bilanciamento permette di regolare la portata in tutti i rami dell’impianto, grazie a specifiche valvole di pre-regolazione. Ma come funziona nel dettaglio? Vediamolo insieme all’ing. Elena Burzi dell’Ufficio Tecnico di Oventrop
La rivoluzione della detrazione fiscale al 110% è una grande opportunità per gli impiantisti, che dovranno lavorare in team per coglierla al meglio. Ma come funziona lo sconto in fattura con cessione del credito?
FOCUS MANUTENZIONE | Impianti termici ad uso civile: guida alle tempistiche di intervento
Tra regolamenti, decreti e norme tecniche, non è facile districarsi tra i molti provvedimenti che regolamentano il settore
Assoclima ha pubblicato la terza edizione del Libro Bianco dedicato a questa tecnologia
Le indicazioni dell’ultimo protocollo AiCARR
Il quadro normativo per gli impianti a biomasse è particolarmente dinamico
Specialmente dopo il blocco degli impianti nei mesi del lockdown, la corretta manutenzione diventa fondamentale per la salute di tutti
Dagli ancoraggi meccanici a quelli chimici, l’importante è scegliere con cura il prodotto giusto in base al prodotto da fissare e alla tipologia di parete
La proposta della Consulta Regionale Ordini Ingegneri della Lombardia
SUPERBONUS 110% | Cessione del credito, le piattaforme a supporto degli installatori
Tutti gli attori del mercato si stanno organizzando per cogliere al meglio le opportunità del nuovo bonus
L’incremento della detrazione prescinde dal salto di classificazione sismica
Il caso dell’ospedale di Camposampiero, in provincia di Padova
Focus sulla Direttiva PED e sul DM 329/2004
La normativa si concentra troppo sul “cosa” e poco sul “come”: servirebbe invece un approccio di tipo ergonomico