TUTTO VARIABILE in centrale - RECUPERO DI CALORE Domande e risposte -
TAVOLA ROTONDA D.lgs 102 sull'efficienza - CASE STUDY Cogenerazione in
piscina, Continuous commissioning per il campus universitario,
Regolazione automatica della climatizzazione in palestra, Involucro
solare per lo stadio di Brema
LE TENDENZE
- Edificio, impianto, occupanti, smart community
a cura di Piercarlo Romagnoni
TAVOLA ROTONDA
- Direttiva Efficienza Energetica. Tutti pronti?
Gli
obiettivi della Direttiva 2012/27/UE sono conseguibili? Il nostro
sistema è pronto per accogliere e gestire le diverse istanze richieste?
Lo abbiamo chiesto ai rappresentanti di alcune realtà che devono, e
dovranno, fare i conti con le novità introdotte dalla normativa
a cura della redazione
QUESTION&ANSWER
-
Recupero di calore: le faq di Michele Vio
L’efficienza
(o rendimento) di un recuperatore di calore sull’aria espulsa è un
parametro poco significativo e spesso fuorviante. Non può più essere
utilizzato da solo, per valutare le prestazioni energetiche, perchè il
rischio di errore è molto elevato”. L’affermazione, sicuramente forte e
in totale controtendenza rispetto alle attuali abitudini dei
progettisti, è di Michele Vio, past President di AiCARR
CENTRALI DI RAFFREDDAMENTO
-
Tutto variabile in centrale
Spesso
i gruppi centrifughi a velocità variabile vengono indicati come
economicamente meno convenienti rispetto a quelli a velocità costante.
Tuttavia, nel funzionamento pratico dell’impianto essi risultano più
efficienti se vengono previste e applicate strategie di funzionamento
specificamente adatte al loro impiego
di Thomas Hartman
DEMAND CONTROLLED VENTILATION
- Ventilare con sistemi DCV integrati
Grazie
alla possibilità di variare le portate d’aria in base alle effettive
esigenze di ventilazione, i sistemi DCV (Demand Controlled Ventilation)
consentono di ridurre in modo considerevole i consumi di energia
di Davide Meda e Roberto Zattoni
STRATEGIE DI CONTROLLO
- Regolazione automatica della climatizzazione in palestra
In
un edificio ad uso palestra scolastica è stato implementato un sistema
di regolazione automatica dei dispositivi di climatizzazione e sono
stati sviluppati i criteri di “energy saving” attuabili tramite il
sistema digitale a controllo diretto
di Massimiliano Pancani e Lorenzo Leoncini
CASE HISTORY
- Riqualificazione energetica di una piscina
Contenimento dell’evaporazione e cogeneratore per un veloce ritorno dell’investimento
di Ciro Aprea, Vincenzo Carì, Alfonso Coscia, Carlo Di Pasquale e Francesco Lobuono
INTEGRAZIONE E MONITORAGGIO
- Continuous commissioning di una piscina
Gli
impianti termici a servizio della piscina del campus dell’Università
degli Studi di Salerno sono stati integrati nel tempo con generatori di
calore alimentati a gas metano, con impianto di
cogenerazione/trigenerazione alimentato a gas metano e con un impianto
solare termico
di Angelo Maiorino e Rocco Carfagna
TECNOLOGIE SOLARI PER L'INVOLUCRO EDILIZIO
- BIPV in grande stile: lo Stadio Weser di Brema
Modulo solare in plastica per fornire energia, proteggere i sedili dalla pioggia e permettere alla luce di filtrare sul campo
di Heribert Ley
RICERCA
- Gli sviluppi dell’assorbimento
Trasformatori
di calore, accumulo per ACS, pannelli solari, raffreddamento di
circuiti e produzione di potenza elettrica. Saranno questi i nuovi campi
di applicazione dei cicli ad assorbimento?
di Marco Guerra
- Un nuovo climatizzatore elioassistito compatto, basato sull’uso di letti adsorbenti raffreddati e scambiatori evaporativi
Un nuovo concetto di condizionatore d’aria compatto alimentato ad energia solare
di Pietro Finocchiaro e Marco Beccali
SFOGLIA