Copia di AiCARR journal #24 | Impianti in edifici storici | Sistemi di ventilazione
LINEE GUIDA AICARR Diagnosi energetica - Efficienza negli edifici
storici PROGETTARE la diffusione dell'aria RADIANTE nelle chiese CASE
STUDY Pdc in edifici monumentali - Centrale frigorifera per il museo -
Impianto ad anello con acqua di laguna BILANCIAMENTO nei sistemi di
raffreddamento idronici
DIAGNOSI ENERGETICA
- Efficienza energetica degli edifici. Le Linee Guida AiCARR
Privilegiando
un linguaggio accessibile e tool utilizzabili dagli operatori, le Linee
Guida AiCARR si pongono l’obiettivo di colmare le attuali carenze
normative. Ce ne parlano i curatori
a cura della Redazione
LINEE GUIDA AICARR: EDIFICI STORICI
- Migliorare si puo. Adeguare? Non sempre
Da
AiCARR una Guida con le “linee di indirizzo per l’efficienza energetica
del patrimonio di interesse storico-culturale”. Ne parla Livio de
Santoli, coordinatore del documento
a cura della Redazione
VENTILAZIONE
-
La progettazione della diffusione dell’aria negli edifici storici
La
trasformazione d’uso degli edifici storici in spazi museali, espositivi
o centri congressi richiede un’attenta progettazione volta a garantire
non solo le migliori condizioni ambientali per le persone e per le opere
d’arte, ma anche l’integrazione con il design d’interni. Analizziamo
qualche caso di studio
di Luca Stefanutti e Benedetta Bedendo
RADIANTE NELLE CHIESE
-
Considerazioni sui sistemi di riscaldamento radiante a combustione diretta in chiese storiche
Controllo ambientale, qualita? dell’aria e sicurezza antincendio all’interno di edifici di interesse storico-artistico
di Antonio Polito, Fabio Peron e Piercarlo Romagnoni
PDC A VENEZIA
- Pompe di calore per la riqualificazione di edifici monumentali
L’impiego
della pompa di calore nella riqualificazione energetica di edifici
soggetti a tutela puo? permettere il ricorso ad energie rinnovabili e il
conseguimento di elevate efficienze impiantistiche anche in realta?
particolarmente difficili come il centro storico di Venezia
di Luigi Schibuola e Chiara Tambani
HVAC IN MUSEO
- Centrale termofrigorifera con pompe di calore idrotermiche nel Museo
Il
Museo Egizio di Torino e? stato sottoposto ad un progetto di
riqualificazione che ha previsto l’installazione di una nuova centrale
per la produzione combinata di energia termica e frigorifera con gruppi
frigoriferi funzionanti in pompa di calore ad acqua di falda integrati
da caldaie a condensazione di tipo tradizionale
di Massimo Rapetti, Giorgio Bo ed Elena Favero
VRV IN LAGUNA
- Riqualificare un immobile storico con pompa di calore VRV
Nell’edificio
“Ex Generatori” di Venezia si e? adottata una tecnologia ad anello al
servizio dei sistemi in pompa di calore VRV nella versione geotermica
con bilanciamento energetico tramite acqua di laguna
di Tommaso Marella, Giovanni Zarotti, Diego Bosco
CASE STUDY
- Valvole intelligenti per migliorare l’efficienza dei sistemi di raffreddamento idronici
L’utilizzo
di valvole che oltre a regolare la portata dell’acqua refrigerante sono
anche pressure indipendent, ovvero in grado di auto bilanciarsi,
consente di ottenere un notevole risparmio dei costi operativi
di Dario Fusco
SFOGLIA