CERTIFICAZIONE ENERGETICA, le nuove Linee Guida - ANTISISMICA DEGLI IMPIANTI, Italia-USA a confronto - CASE STUDY Efficienza energetica per l'Esercito italiano - VENTILAZIONE Etichetta energetica e progettazione ecocompatibile - SISTEMI IBRIDI nella climatizzazione - CERTIFICARE LA SOSTENIBILITA' Nuovo Protocollo per il patrimonio edilizio italiano
NORMATIVA
- Certificazione energetica, le nuove Linee Guida
di Luca Alberto Piterà
REGOLAZIONE
- I costi invisibili dovuti agli errori nella regolazione degli impianti
di Michele Vio
ANTISISMICA
-
Antisimica degli impianti. Confronto Usa-Italia
Se
in Italia il panorama normativo è tutt’ora impreciso e fatto di
prescrizioni obbligatorie e non derogabili, gli Stati Uniti godono di un
sistema ricco di indicazioni ‘di riferimento’ e modulate in base alla
severità del sisma. La ragione di questa differenza va ricercata in un
diverso approccio socio-culturale
di Aroldo Bargone
EFFICIENZA ENERGETICA
-
Gestione delle risorse energetiche, le recenti iniziative dell’Esercito italiano
Campagne
informative per incentivare buone pratiche comportamentali, audit
energetici, interventi impiantistici. Tutte le iniziative che hanno
interessato le strutture dell’esercito
di Carlo Di Pasquale
IMPIANTISTICA INTEGRATA
- Integrazione tra impianto di condizionamento e impianto frigo alimentare
Il
calore di risulta dell’impianto frigo alimentare è una risorsa
energetica importante nei punti vendita della distribuzione alimentare,
che puo? essere utilizzata in molti modi senza necessariamente
complicare oltremodo gli schemi impiantistici e rendere difficoltosa la
gestione
di Fortunato Della Guerra, Michele Vio, Luca Lunghi
VENTILAZIONE E NORMATIVA
- Le Unità di Ventilazione alla luce dei Regolamenti UE 1253/2014 e 1254/2014
Il
1o gennaio 2016 entreranno in vigore i nuovi Regolamenti sulla
progettazione ecocompatibile e l’etichettatura energetica. Cosa cambierà
nel mercato della ventilazione?
di Paolo Cervio
GEOTERMIA
- Geotermia, tutta questione di equilibrio
Analisi
tecnico-economica di due impianti esistenti a pompa di calore
geotermica, mediante l’utilizzo di strumenti di calcolo qualificati
di Antonio Capozza, Michele De Carli, Angelo Zarrella
SISTEMI IBRIDI
- Sistemi ibridi nella climatizzazione ambientale. Che cosa sono?
Negli
ultimi anni si parla molto di sistemi ibridi, ma c’è ancora molta
confusione a livello terminologico e concettuale. Partendo dall’analisi
dei concetti di “ibrido” e “sistema”, avvalendosi anche di alcune
definizioni date dalla normativa tecnica, si cerca di fare chiarezza e
di risolvere alcune questioni aperte
di Livio Mazzarella
QUALITA' DELL'ARIA
- Soluzioni di filtrazione antibatterica in CTA
La
sempre maggiore attenzione ai problemi connessi alla qualità dell’aria
ha stimolato lo sviluppo di centrali di trattamento aria (CTA)
innovative nelle quali si possano installare dispositivi atti a
controllare sia le proliferazioni batteriche che gli odori
di Micaela Ranieri
EDIFICI E SOSTENIBILITA'
- Breve stato dell’arte sulla sostenibilità degli edifici
di Stefano Corgnati
- Valutare la sostenibilità degli edifici. Un nuovo protocollo per il contesto italiano
Dopo
un breve excursus sullo stato dell’arte degli strumenti di
sostenibilità esistenti in ambito edile, vengono illustrate le
principali criticità dei sistemi
valutativi correnti ponendo le basi per la definizione di un nuovo protocollo
di Roberta Moschetti, Livio Mazzarella