I PERICOLI DELLE SIGARETTE ELETTRONICHE - CASE STUDY: Impianto in pompa
di calore multisorgente - Monitoraggio dei consumi energetici -
Riqualificazione totale in pompa di calore RICERCA Come valutare il
benessere termico REFRIGERAZIONE COMMERCIALE Sistema ad anello ad acqua
IL PUNTO
- Serve una moratoria per la Certificazione energetica?
Per
circa 15 giorni i professionisti italiani sono stati nella quasi
impossibilità di redigere gli A.P.E. Le nuove norme Uni TS 11300 parti 1
e 2 sono uscite senza preavviso, sono mancate attività di coordinamento
con le software house e la procedura di calcolo si è molto complicata,
tanto da ridurre drasticamente il numero di software in commercio
a cura della Redazione
E-CIGARETTES
- I pericoli delle sigarette elettroniche
Proposte
come alternativa “salutare” al tabacco, le sigarette elettroniche
emettono in aria composti chimici, come la formaldeide e le
nitrosammine, dannosi alla salute e all’ambiente
di Francis (Bud) J. Offermann
MONITORAGGIO
-
Parco scolastico della Provincia di Treviso. Analisi dei consumi energetici
L’analisi
del comportamento energetico di una ottantina di edifici scolastici
secondari superiori ha permesso di delineare le strategie di
riqualificazione energetica più efficaci, ponendo al contempo le basi
per lo sviluppo di una metodologia di rilievo semplificato replicabile
di Antonio Zonta, Maurizio Tufaro, Rigoberto Arambula, Andrea Gasparella, Francesca Cappelletti e Piercarlo Romagnoni
POMPA DI CALORE MULTISORGENTE
-
Multisorgente per la scuola
L’analisi
del funzionamento dell’impianto installato nel nuovo polo scolastico di
Agordo (BL), rivela come l’adozione di più sorgenti consenta di ridurre
significativamente la sollecitazione termica del terreno e di aumentare
il grado di utilizzo dell’energia solare soprattutto nella stagione
invernale
di Filippo Busato, Renato M. Lazzarin e Marco Noro
GEOTERMICO CON ASSORBIMENTO
- Riqualificazione energetica globale per la scuola dell’infanzia di Oulx
Il
cuore dell’intervento è costituito dalla sostituzione della vecchia
caldaia a gas naturale con un sistema in pompa di calore geotermica ad
assorbimento GAHP
di Massimo Ghisleni, Roberto Graffi, Simone Graffi e Fabrizio Graff
REFRIGERAZIONE COMMERCIALE
- Innovativo sistema ad anello ad acqua
Il
sistema EptaBlue, flessibile e integrabile con impianti HVAC, prevede
un anello ad acqua al quale connettere i condensatori delle unità a
compressione di vapore, collocate a bordo banco
di Maurizio Orlandi e Daniele Mazzola
BENESSERE TERMICO
- Breve stato dell’arte sulla ricerca nel settore del benessere termico
L’obiettivo
finale dovrebbe essere quello di integrare comfort termico, acustico e
visivo e la qualità dell’aria interna in un indice di IEQ (Indoor
Environmental Quality) che tenga conto della risposta globale di un
soggetto all’ambiente nel suo complesso
di Boris Igor Palella
- Relazione tra valutazione soggettiva e oggettiva del benessere termico in alcuni edifici scolastici italiani
Dall’analisi
dettagliata dei risultati di indagini microclimatiche effettuate in
numerosi ambienti scolastici naturalmente ventilati è emerso come, per
valutare la qualità degli ambienti in termini di benessere termico
globale, non si possa non tener conto del valore del fattore di
expectancy
di Francesca Romana d’Ambrosio Alfano, Elvira Iannello e Boris Igor Palella
ANTINCENDIO
- Nuove Regole Tecniche di Prevenzione Incendi
La
recente emanazione delle nuove Regole Tecniche di Prevenzione Incendi
comporta rilevanti novità sia per gli impianti HVAC sia per i SEFC
di Gennaro Loperfido
CONDOTTE AERAULICHE
Classificazione degli isolanti termici per condotte aerauliche
Analisi
dell’evoluzione normativa e legislativa della classificazione dei
materiali impiegati come isolanti termici delle condotte destinate agli
impianti HVAC, con particolare riguardo al loro comportamento al fuoco
di Alessandro Temperini
GUARDA L'ANTEPRIMA DEL NUMERO