COSA SI INTENDE per nZEB? - POMPE DI CALORE SCOP, un indice di
prestazione inutile - RIPARTITORI per la contabilizzazione del calore -
ISPEZIONE degli impianti di cogenerazione e condizionamento - CASE STUDY
Sistema idronico di recupero di calore negli ospedali - BIOMASSE, quali
prospettive?
NORMATIVA
- nZEB, in Europa intendiamo tutti lo stesso edificio?
di Luca Alberto Piterà
AICARR A EXPO
- Energy and Food Communities, a sustainable program
di Livio de Santoli
INTERVISTA A STEFANO CORGNATI
-
Un italiano alla guida di Rehva
Stefano
Corgnati sarà il prossimo Presidente della Federazione europea delle
associazioni dei professionisti HVAC. Dopo anni di cultura nordeuropea,
si apre una reale possibilità per una maggiore sensibilità alle
problematiche estive e al comportamento reale dell'edificio
a cura della Redazione
SEASONAL COEFFICIENT OF PERFORMANCE
CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- I ripartitori di calore nella contabilizzazione dei consumi di energia
Problematiche applicative della contabilizzazione dell’energia termica alla luce delle recenti novità normative
di Marco Dell’Isola, Fausto Arpino, Luca Celenza, Giorgio Ficco e Paolo Vigo
MANUTENZIONE IMPIANTI
- Ispezione e monitoraggio degli impianti di refrigerazione e di condizionamento: opportunità e problemi applicativi
Sebbene
il recepimento in Italia del regolamento F-gas e della EPBD sia un
importante passo in avanti nella prassi di conduzione degli impianti di
refrigerazione e condizionamento dell’aria è auspicabile lo sviluppo e
il consolidamento di nuove metodologie di analisi sistematica dei
consumi complessivi
di Marco Masoero, Chiara Silvi e Jacopo Toniolo
SISTEMI IDRONICI
- Sistema idronico di recupero di calore negli ospedali
Il
caso di studio dell’ospedale ‘Swedish Issaquah’ dimostra come un
sistema di recupero di calore idronico con batterie di recupero
nell’aria d’estrazione offra risparmi energetici notevoli se confrontati
con il riscaldamento ottenuto con una caldaia convenzionale
di Jeremy McClanathan
MICROCOGENERAZIONE
- Il futuro della microcogenerazione
Individuazione
dei possibili sviluppi che la microcogenerazione potrà avere
nell’immediato futuro, caratterizzato da un’incessante transizione da
sistemi di conversione energetica centralizzata a dispositivi
distribuiti sul territorio
di Giovanni
Angrisani, Michele Canelli, Giovanni Ciampi, Elisa Marrasso, Antonio
Rosato, Carlo Roselli, Maurizio Sasso, Sergio Sibilio e Francesco
Tariello
COGENERAZIONE
- Studio comparato di fattibilità tecnica, economica e finanziaria per impianti di cogenerazione
Analisi
comparativa effettuata per scegliere la tipologia di impianto di
cogenerazione da realizzare per meglio servire le esigenze di un
impianto produttivo all’interno di una azienda agricola.
di Dario Fusco e Maria Sole Brioschi
BIOMASSE
- Biocarburanti e chimica verde. Quali prospettive?
Una panoramica dei progetti di ricerca e sperimentazione del CRB (Centro di Ricerca sulle Biomasse) dell’Università di Perugia
di Franco Cotana, Cinzia Buratti, Marco Barbanera e Gianluca Cavalaglio
TRIGENERAZIONE
- Centrale di trigenerazione per l’ospedale S.Martino di Genova
Risultati economici, energetici e ambientali dopo un anno di funzionamento a regime
di Ilmo Lanza e Sergio La Mura
RICERCA - POMPE DI CALORE A CO2
- Nuovi orizzonti per la pompa di calore
di Luigi Schibuola
- Pompa di
calore a CO2 abbinata a corpi scaldanti a elevata differenza di
temperatura: ottimizzazione delle prestazioni in funzione di una
regolazione intelligente
Risultati dell’attività
sperimentale svolta presso il laboratorio UTTEI-TERM del Centro Ricerche
Enea di Casaccia (RM), con lo scopo di valutare le prestazioni di una
pompa di calore elettrica a compressione a CO2 del tipo aria-acqua
abbinata a corpi scaldanti a elevata differenza di temperatura e dotati
di valvole termostatiche elettroniche modulanti
di Nicolandrea Calabrese, Raniero Trinchieri, Paola Rovella, Cecilia Piazzolla, Michele Vio, Marco Pozzati e Luca Scalambrin