GLI ULTIMI INSERITI |
EDITORIALE
Anno nuovo, preoccupazioni vecchie
ECONOMIA
Previsioni del settore tech per il 2023
INTERVISTA
Da Mayr un bilancio del 2022 e prospettive per il 2023
MACCHINE UTENSILI
I dieci anni di CMZ Italia
INTERVISTA
Mercato, approvvigionamento di materie prime e costi energetici: le preoccupazioni del comparto manifatturiero
AUTOMAZIONE AVANZATA
Robot, ma quanto mi rendi?
INDUSTRIA 4.0
Guardare avanti con i servizi digitali
FIERE ED EVENTI
L’industria scende in campo a Global Industrie Lyon 2023
Riparte con successo la fiera leader nel campo dell’automazione
Il punto d’incontro dell’industria globale del legno
CASE HISTORY
Successo internazionale del progetto di Kabelschlepp
SCENARI
Componenti hi tech visti a Eima 2022 – G. Peloso
Napoli, al centro della potenza fluida – G. Peloso
Suggerimenti per affrontare il futuro – R. Vetta
MANUTENZIONE
Predittiva è meglio – O. Prang
RICERCA
Sensori di gas per monitorare lo stato del fluido idraulico – A. Fioravanti
PNEUMATICA
Pompe regolabili per banchi di prova – E. Castello
FLUIDOTECNICA è un bimestrale dedicato al mondo dell’oleoidraulica e della pneumatica. In ogni numero, propone dettagliate informazioni relative a prodotti, novità e soluzioni progettuali che trovano impiego in ambito industriale e impiantistico, oltre a seguire da vicino il settore con notizie, approfondimenti tecnico– economici, rassegne merceologiche, interviste e tavole rotonde. Fluidotecnica è particolarmente vicina all’Assofluid (Associazione italiana dei costruttori e operatori del settore oleoidraulico e pneumatico) e alle aziende del settore, delle quali rappresenta l’interlocutore privilegiato. La rivista è veicolata sia con una tiratura propria sia in allegato a PROGETTARE.
Periodicità: 5 numeri / anno (gennaio / aprile / maggio / settembre / ottobre).
Data di pubblicazione: 1a settimana del mese.
Il costo dell’abbonamento si può portare in detrazione. L’IVA è già assolta dall’editore, pertanto non appare in fattura che viene inviata in automatico alla ricezione del pagamento.
L’Ammonitore - Mensile d’informazione per la produzione e l’automazione industriale
Così come i prodotti immessi oggi sul mercato vengono definiti multidisciplinari, così la testata L’Ammonitore offre un panorama di informazioni trasversali per andare incontro alle esigenze di chi ha bisogno di aggiornarsi in modo rapido e completo su quanto di meglio offre il comparto industriale. I principali argomenti trattati sia sul giornale che sul web sono:
Il costo dell’abbonamento si può portare in detrazione. L’IVA è già assolta dall’editore, pertanto non appare in fattura
L’ABBONAMENTO DECORRE dal primo fascicolo cartaceo successivo e scade con la ricezione dei sei fascicoli cartacei e sette fascicoli digitali
OMAGGIO: la versione digitale del fascicolo in corso di validità al momento della sosttoscrizione dell’abbonamento viene inviata in omaggio contestualmente alla conclusione della transazione online
SPECIALE INDUSTRIA AUTOMOTIVE
MERCATO
L’auto elettrica traina la ripresa
AUTOMAZIONE
Componenti per lastratura safe & green
Riciclaggio intelligente a ciclo chiuso
IDRAULICA
Pneumatica e idraulica cuore delle bisarche
SOFTWARE
Camper: prima digitale e poi fisico
ROBOTICA
Taglio a plasma e fusioni strutturali
Sicurezza ed ergonomica grazie ai manipolatori
SMART FACTORY
I progressi del metal Additive Manufacturing
SCENARI
Centro di eccellenza per la guida autonoma
ADDITIVE MANUFACTURING
Ottimizzare l’aereodinamica nella galleria del vento
MATERIALI
Resine copolimeriche per i sedili dei treni
MECCATRONICA
Produzione di batterie nell’e-mobility
EDITORIALE
Le imprese tedesche rilocalizzano in Italia
SCENARI
L’approccio sostenibile secondo Bosch Rexroth
L’importanza dei sistemi di fissaggio
Il benessere dei dipendenti ottiene la certificazione
Orizzonte sostenibilità
Technical Solution Center, ISB investe in innovazione
SOFTWARE
Nuove funzionalità nella simulazione multifisica
Progettazione dell’impianto elettrico
RASSEGNA MISURA E CONTROLLO
Spaccano il micron
PROGETTARE è la prima rivista italiana nel settore della progettazione industriale e della meccatronica. Da 40 anni tratta, in modo sistematico e puntuale, tutte le principali tematiche di interesse per i progettisti e i tecnici di tutti i settori industriali: CAD/CAM/CAE/PLM, materiali, componenti industriali, adesivi e fastener, manutenzione, normative, brevetti, ricerca, formazione, sono solo alcuni degli argomenti che sono sviluppati attraverso interviste, tavole rotonde, dati di mercato, speciali monotematici, reportage sulle principali fiere. Uno spazio molto importante nel corso dell’anno è riservato all’inserto Fluidotecnica, riferimento storico per i settori dell’oleoidraulica e pneumatica. La rivista è anche online con anticipazioni e approfondimenti tematici continui.
Periodicità: 8 numeri / anno (numero unico: gennaio/febbraio, giugno/luglio, novembre/dicembre).
Il costo dell’abbonamento si può portare in detrazione. L’IVA è già assolta dall’editore, pertanto non appare in fattura che viene inviata in automatico alla ricezione del pagamento.
SOTTO LA LENTE
Aspettative, sorprese e ritorni di fiamma dell’IA
IN COPERTINA
La trasformazione digitale al servizio della produttività
IN TEMPO REALE
Un’evoluzione necessaria
Stare tra le nuvole
TUTORIAL
Servizi cloud per il manufacturing
Efficienze e valore dal mondo Phygital
Vantaggio competitivo per le imprese italiane
IL PUNTO
Sfumature di verde
COPERTINA
Beckhoff vision: il futuro dell’innovazione
LINEA DIRETTA
NEWS SELECTION
PANORAMA
Verso una nuova era della robotica
ATTUALITÀ
I 75 anni di Lenze, verso il futuro dell’automazione
Meno atomi, più bit
Verso veicoli software-defined
Polo piemontese per il tic market
Voglia di crescere
Dati: lo zucchero del processo produttivo
SPECIALE
L’automazione nell’industria cosmetica e farmaceutica
Che ruolo può avere l’edge computing nel life science?
Nel futuro della cura c’è l’automazione
Come si producono le mascherine?
La robotica collaborativa è una risorsa
Compresse: l’importanza di un rivestimento uniforme
Per un packaging sempre più performante
Trasparenza sui farmaci
Collaborazione in pillole
Biofarmaceutica Made in Tirolo
Robotica + Automazione = Pharma 4.0
RASSEGNA
Simulazione: le nuove frontiere
ELETTRIFICAZIONE
Il futuro passa dalla nautica elettrica
AUTOMAZIONE
Il progesso dell’industria e la spinta dell’automazione
TUTORIAL
Più efficienza nel farmaceutico
AUTOMAZIONE RFID
Tracciabilità materiali su bobine per pneumatici attraverso un sistema di identificazione RFID
DIGITAL MARKETING
Il content marketing per le aziende di automazione
TECH BOYS AND GIRLS
AUTOMAZIONE USA
Metaverso industriale: sogno o realtà?
START-UP
Simplifhy in aiuto al clima
AVVOCATO
Il trasferimento del lavoratore
Automazione Oggi è la rivista dedicata alle tecnologie, ai prodotti e alle soluzioni per l’automazione industriale, segue da vicino i trend del mercato con inchieste, panorami, tutorial, analisi e tavole rotonde. Ampio spazio viene dato alla presentazione di casi applicativi realmente implementati, interviste e novita?. Automazione oggi ospita, al suo interno, FIELDBUS&NETWORKS, importante rivista dedicata alle tecnologie di rete, standard e proprietarie. Cuore dell’automazione e? il software, protagonista dell’inserto “SOLUZIONI SOFTWARE PER L’INDUSTRIA”. E per ampliare l’informazione, Automazione oggi ospita EMBEDDED, una pubblicazione sui sistemi dedicati che integrano progettazione elettronica digitale e analogica e avanzate tecniche di progettazione software. Automazione Oggi e? attiva sui principali social network professionali.
Periodicità: 8 numeri / anno (gennaio-febbraio / marzo / aprile / maggio / giugno-luglio / settembre / ottobre / novembre-dicembre).
Il costo dell’abbonamento si può portare in detrazione. L’IVA è già assolta dall’editore, pertanto non appare in fattura che viene inviata in automatico alla ricezione del pagamento.
EDITORIALE
L’uomo fa la differenza – Ilaria De Poli
COVER STORY
Quadro elettrico addio: arriva MX – Carlo Lodari
PRIMO PIANO
Cybersecurity da 4.0 a 5.0 – Enzo Maria Tieghi
Cybersecurity: l’Europa si difende – Luisa Franchina
Visibilità completa sulle reti IT e OT – Lucia Milani
DOSSIER
Transizione energetica e digitalizzazione – Oscar Milanese
Uno scada per il fotovoltaico – Giulis Magnesa
Software protetto, rete elettrica sicura – Daniela Previtali
Controllo di asset elettrici critici – Paola Redili
Un data center eco-friendly – Orsola De Ponte
Prove di mobilità elettrica – Roberta Panero
Sottostazioni intelligenti – Stefano Ricotta
SUL CAMPO
Traffico sotto controllo a Fifa 2022 – Mariagrazia Corradini
Aria di cambiamento... climatico – Marc Pegulu
Un’idraulica connessa – Orsola De Ponte
TAVOLA ROTONDA
Dati: il carburante della sostenibilità – Ilaria De Poli
BUILDING BLOCKS
Monitorare le reti IT e OT – Evaldo Bartaloni
Un mix di reti – Alessandro Amendolagine
Un sistema idrico resiliente – Emanuele Temi
TUTORIAL
Nuove tecnologie wireless nell’industria – Stefano Maggi