Libri Fascicoli Digitali Abbonamenti Contattaci

SOTTO CATEGORIA: Casa & Clima

/public/editor/riviste/2023/cc105.png
CASA&CLIMA #105 | Ottobre 2023
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

SPECIALE VMC Limportanza di essere ermetici | ME-MADE EXPO FINCO al Made Expo | DENTRO LOBIETTIVO Campus Bocconi: un nuovo paradigma per le residenze universitarie | ANTEPRIMA FIERA Il doppio volto delledilizia: Involucro e Costruzioni | FOCUS I CAM e il nuovo codice appalti


ANTEPIRMA | ME-MADE

  • Il doppio volto delledilizia: involucro e costruzioni
    Rinnovata nel nome e nel concept, ME-MADE expo la manifestazione di riferimento dell’edilizia torna in presenza a Rho Fiera e si articolerà in due saloni per parlare di innovazione e sostenibilità del settore
    a cura della redazione

SPECIALE VMC

  • Limportanza di essere ermetici
    Dal recupero del calore prodotto a una qualità dellaria indoor decisamente superiore. I motivi per scegliere di adottare la ventilazione meccanica controllata
    di Patrizia Ricci

DENTRO LOBIETTIVO

  • Campus Bocconi: un nuovo paradigma per le residenze universitare
    Il Campus Bocconi a Milano rappresenta unevoluzione nellorganizzazione degli spazi universitari e delle residenze per gli studenti che si integra organicamente nel tessuto urbano e alladiacente parco Ravizza piccolo polmone verde a sud della città
    a cura di Fondazione Promozione Acciaio

  • I navigli si aprono all’ospitalità ibrida
    21 House of Stories offre unesperienza di ospitalità ibrida unica a Milano, ispirata al successo di una struttura simile a Città Studi. Questo concept, nato nel Nord Europa, si sta ora diffondendo in tutto il mondo
    a cura della redazione

FOCUS

  • I CAM costruzioni 2022 e il nuovo codice appalti
    Un breve quadro di riferimento in cui orientarsi
    di Paola Brambilla Pievani

  • Crescere in qualità e ridurre i costi
    Il principio di neutralità dei materiali da costruzione per la sostenibilità dell’edificio nel ciclo di vita
    di Caterina Gargari

  • L’esperto in edilizia sostenibile
    La certificazione Certing delle competenze degli ecoprogettisti
    di Tiziana Petrillo e Sandro Catta

CASE STUDY

  • Boom, un contenitore di start-up allavanguardia
    A inizio 2023 è stato inaugurato BOOM Knowledge Hub presso Ostria Grande. Un investimento a opera di Crif e un esempio virtuoso di riqualificazione e sviluppo sostenibile del territorio in provincia di Bologna
    a cura di Polistudio A.E.S.

CONSULENZA FISCALE

  • Contratti di locazione a canoni a scaletta
    Per canone a scaletta si intende un contratto di locazione che prevede un canone che aumenta nel tempo con degli step: tale tipologia di canone, informalmente si dice anche progressivo proprio per la sua natura crescente
    a cura di Assocaaf

FORMAZIONE

  • Convegno A.N.SAG. sulla trasformazione dellacciaio da calcestruzzo armato
    L’appuntamento è al Padiglione 1 della Sala GAMMA in occasione del MADE Expo a Milano
    di A.N.SAG.

SICUREZZA

  • Lavorare per vivere, morire per lavorare – storie di infortunio sul lavoro
    La mostra fotografica a cura di Giovanni Pappadà e Emilio Senesi è stata patrocinata dal Circolo Fotografico Milanese, Comune di Milano – Municipio 3 e FIAF
    a cura di Giovanni Pappadà ed Emilio Senesi

 

vai al dettaglio >>>
€ 8,51
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2023/cc105.png
CASA&CLIMA abbonamento 1 anno | Carta + digital
Categoria: Abbonamenti
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

CASA&CLIMA è la rivista più diffusa in Italia per progettisti e i responsabili tecnici nel settore dell’edilizia. Si rivolge a tutti coloro che per motivi professionali desiderano seguire l’evolversi di temi quali l’efficienza energetica nel rispetto ambientale, il comfort abitativo, l’integrazione tra involucro e impianti. Argomenti trattati tutti i numeri sia da un punto di vista tecnico-scientifico che con riguardo alle concrete realizzazioni.

CASA&CLIMA è la rivista che ti seguirà passo passo nel percorso del Bonus del 110% grazie alla rete di esperti che si è consolidata negli anni. Non solo ausili alla progettazione, ma anche analisi approfondite su tariffe prefessionali, prezzi dei lavori, asseverazioni e assicurazioni, cessioni dei crediti e sconti in fattura e visti di conformità.

Il costo dell'abbonamento  si può portare in detrazione. L'IVA è già assolta dall'editore, pertanto non appare in fattura. 

CASA&CLIMA è una rivista bimestrale. Uscite previste nei primi giorni nei mesi di: febbraio, aprile, giugno, settembre, ottobre, dicembre
L'ABBONAMENTO DECORRE dal primo fascicolo cartaceo successivo e scade con la ricezione dei sei fascicoli cartacei e sette fascicoli digitali

OMAGGIO: la versione digitale del fascicolo in corso di validità al momento della sosttoscrizione dell'abbonamento viene inviata in omaggio contestualmente alla conclusione della transazione on line

 

 

vai al dettaglio >>>
€ 40,00
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2023/cc104.png
CASA&CLIMA #104 | Settembre 2023
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

INTERVISTA Pompa di calore per integrazione architettonica | CASE STUDY Progettazione impiantistica di un Social Hub | DENTRO LOBIETTIVO Centro manifatturiero 4.0 | RISPARMIO ENERGETICO Insegne a basso impatto ambientale | DESIGN FOR ALL La Progettazione per tutti


INTERVISTA

  • Pompa di calore per una perfetta integrazione architettonica
    Le pompe di calore stanno diventando sempre più centrali nel dibattito europeo sulla decarbonizzazione del continente. Ma quando si parla di questi impianti si deve considerare anche che l’80% delle nuove installazioni riguarderà edifici già esistenti. Per questo INNOVA propone Stone e 3 in 1 Mono due prodotti che si integrano perfettamente con l’esistente grazie alle dimensioni ridotte. Ne abbiamo parlato con Ilario Zanetti Presale, Manager di INNOVA
    di Pasqualina Ciancio

SPECIALE PROGETTAZIONE

  • Design for all, la "Progettazione per tutti" per città inclusive e accessibili
    Rendere la città sicura e accessibile a tutti è uno degli obiettivi dellAgenda 2030 delle Nazioni Unite ed è il principio ispiratore della Progettazione Universale che rivisita gli spazi in termini di accoglienza, integrazione e comfort per il maggior numero possibile di persone
    di Patrizia Ricci

DENTRO LOBIETTIVO

  • Centro manifatturiero 4.0 a basso impatto energetico
    Il Ferrero Technical center trova spazio tra le morbide Langhe di Alba e nasce con lidea di integrare in un unico immobile gli spazi lavorativi dellofficina, le attività di management e quelle di engineering dellazienda
    a cura di Fondazione Promozione Acciaio

  • Una villa sul mare dal sapore orientale
    In Puglia villa Domina è stata oggetto di un restauro conservativo che ha unito sostenibilità e design dallo stile bizantino
    a cura della redazione

WORK IN PROGRESS

  • Riqualificazione energetica di un maso: l’isolamento
    Con il giusto isolamento dell’attacco a terra è stato possibile ridurre il fabbisogno di energia termica dell’edificio nelle campagne fuori Bolzano
    di Davide Gigli

CASE STUDY

  • The social hub a Roma: la progettazione impiantistica
    Non un semplice studentato ma un luogo che integra pubblico e privato. Ad opera della società SEQUAS, grazie alla modellazione in Revit e con il supporto del plug in di MagiCAD è stato possibile reinventare la distribuzione e la localizzazione degli impianti e di sviluppare al suo interno la rete impiantistica senza interferenze
    di Erika Elleri

PREZZARI

  • Arriva Deiplus Premium, la prima banca dati italiana delledilizia
    Dai prezzari cartacei a quelli digitali, aggiornati ogni mese. Listini personalizzati sulle esigenze dell’utente
    a cura della redazione

AMBIENTE

  • Cambiamento climatico, no alla paura che genera speculazione e non favorisce il mercato
    Non bisogna demonizzare i consumi ma servono valori positivi per affrontare l’emergenza
    di Gianfranco Laccone

RISPARMIO ENERGETICO

  • Insegne a basso impatto ambientale
    Uniniziativa dellAssociazione Italiana Fabbricanti di Insegne Luminose (AIFIL)
    di Fausto Martin

  • Ascensori: in Italia troppi legalmente funzionanti, ma obsoleti
    LItalia è il secondo paese dopo la Cina per numero di ascensori ma molti degli impianti sono antecedenti al 1999 e non rispettano adeguati parametri di sicurezza
    di Salvatore Nasca

 

vai al dettaglio >>>
€ 8,51
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2023/cc103.png
CASA&CLIMA #103 | Maggio/Giugno 2023
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

EDITORIALE Patrocinio Finco a EdilExpoRoma 2023 | CODICE APPALTI Alla fine è solo un nuovo codice | DENTRO LOBIETTIVO La rinascita di un vecchio cottage | CASE STUDY Ospitalità su misura | SPECIALE CLIMATIZZAZIONE Energia rinnovabile per il comfort


ATTUALITÀ

  • Alla fine, è solo un nuovo codice
    Un documento accompagnato da un carico di aspettative ben oltre la reale portate
    di Sandeo Catta

SPECIALE CLIMATIZZAZIONE

  • Energia rinnovabile per il comfort
    Il futuro della climatizzazione è nellenergia rinnovabile: pompe di calore, sistemi ibridi e caldaie a idrogeno mirano a garantire prestazioni elevate e a salvaguardare lambiente, producendo meno emissioni di CO2, consumando meno energia e riducendo i costi in bolletta
    di Patrizia Ricci

DENTRO LOBIETTIVO

  • Come la fenice...
    Sarò lo studio Marco Piva a far rinascere la facciata delledificio milanese che nellestate del 2021 fu distrutto da un incendio
    a cura della redazione

  • La rinasciata di un vecchio cottage
    A Melbourne, OOF! Architecture ha ristrutturato un cottage in legno, trasformandolo in una residenza-ufficio, ma anche laboratorio giocoso
    a cura di Fondazione Promozione Acciaio

WORK IN PROGRESS

  • Riqualificazione energetica di un maso
    Nelle campagna fuori Bolzano non solo la sostituzione di tre caldaie, ma un intervento consistente sull’involucro
    di Davide Gigli

CASE STUDY

  • Ospitalità su misura
    Una riqualificazione che ha seguito i criteri della bioedilizia
    a cura della redazione

CASE HISTORY

  • Migliorare la qualità dellaria in uno studio di registrazione
    Tramite l’installazione di un sistema di ventilazione doppio flusso canalizzato sono stati ridotti i livelli di umidità tipicamente presenti in un seminterrato dalle pareti in pietra
    a cura della redazione

  • Tinte scure sul sistema a cappotto?
    In un cantiere realizzato a Gallarate è stata utilizzata la tinteggiatura termoriflettente in grigio antracite su sistema di isolamento a cappotto
    a cura della redazione

CONSULENZA FISCALE

  • Agevolazioni fiscali per il ricovero in casa di riposo
    È possibile portare in detrazioni o deduzione le spese sostenute solo per la quota relativa alle spese mediche o di assistenza specifica
    a cura di Assocaaf

PARTNERSHIP

  • Finco presenta ACU, l’Associazione dei Consumatori
    Perfezionata lintesa tra le due organizzazioni
    di Gianfranco Laccone

DECRETO SICCITÀ

  • Micro-drenaggio lineare delle acque meteoriche
    Un aspetto nodale, spesso sottovalutato
    di Gabriella Gherardi

 

vai al dettaglio >>>
€ 8,51
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2023/cc%20102.png
CASA&CLIMA #102 | Marzo/Aprile 2023
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

SUPERBONUS Cosa ci resta da fare? | INTERVISTA La nuova banca dati DEI PLUS | ISH E KLIMAHOUSE 2023 Ritorno in presenza | CASE STUDY Quando il comfort sposa il design


ATTUALITÀ

  • Superbonus, cosa ci resta da fare?
    Numeri che non tornano. Un forte disorientamento: cosa ci resta da fare? È l’interrogativo che ci siamo posti davanti alla decisione del Governo verso il Superbonus. Dai crediti incagliati alle prospettive future del patrimonio edilizio italiano. E poi, ribassi percentuali dell’attuale Superbonus? Agevolazioni per i meno abbienti? Cartolarizzazione? F24? Mutui agevolati?
    di Vanessa Martina

INTERVISTA

  • DEI PLUS: la banca dati che rivoluziona i prezzari DEI
    Insieme a Giuseppe Rufo, Direttore prezzari DEI, abbiamo scoperto tutte le novità e gli utilizzi della nuova banca dati DEI PLUS
    di Pasqualina Ciancio

ISH 2023 | VISTI IN FIERA

  • Superate le aspettative
    Le soluzioni per il raggiungimento deglo obiettivi di protezione del clima nel settore edile sono state al centro di ISH 2023. I settori delle tecnologie sanitarie, del riscaldamento e del condizionamento indicano la strada per un futuro più sostenibile, dove decarbonizzazione, utilizzo di energie rinnovabili e maggiore efficienza energetica devono essere allordine del giorno
    di Silvia Martellosio

SPECIALE INFISSI

  • Dalle finestre al cappotto termico: come tagliare la bolletta grazie agli Ecobonus
    Tagliare i consumi di energia e risparmiare sulla bolletta grazie ai bonus edilizi è possibile, purché gli interventi di isolamento termico a cappotto e sostituzione infissi vengano correttamente progettati e realizzati
    di Patrizia Ricci

DENTRO LOBIETTIVO

  • Da vecchio opificio a mini-loft moderni
    Da fatiscente capannone industriale a edificio residenziale in classe A. L’obiettivo? Esaudire le richieste di affitti brevi nel centro storico di Milano, offrendo appartamenti con elevati livelli di comfort
    a cura di Fondazione Promozione Acciaio

WORK IN PROGRESS

  • Riqualificazione e risanamento di un edificio anni 50: cantiere "Fai da te"
    Oltre che una riqualificazione esterica e funzionale, l’obiettivo generale è il recupero in termini di efficienza energetica dell’edificio. In questa puntata, come risolvere il problema muffa
    di Davide Gigli

KLIMAHOUSE 2023 | VISTI IN FIERA

  • Linnovazione (a volte) può essere semplice
    Anche quest’anno Klimahouse è stata un successo con 400 espositori, 100 eventi, 500 partecipanti al Klimahouse Congress e, in totale, oltre 32.000 visitatori interessati ai temi del "Costruire bene, vivere bene"
    a cura della redazione

CASE STUDY

  • Quando il comfort sposa il design
    Nella realizzazione degli impianti di questa casa monofamiliare estetica e prestazione tecnica sono stati considerati di pari importanza
    a cura della redazione

    Coop Reno, nuovo Centro Direzionale
    Un progetto innovativo, organico e sostenibile, progettato da due importanti società di ingegneria, Politecnica e Fabrica. Una progettazione integrata, condivisa nel dettaglio, grazie alla modellazione in Revit e con il supporto del plugin di MagiCAD. Tutti gli impianti sono stati pensati per il massimo risparmio di energia elettrica e termica e per la salvaguardia delle altre fonti di approvvigionamento naturale quali aria e acqua
    a cura di MagiCAD

CONSULENZA FISCALE

  • Tardivi versamenti e ravvedimento parziale
    Nel corso degli ultimi anni, i contribuenti hanno fatto un uso sempre più frequente del ravvedimento operoso per sanare le irregolarità commesse, soprattutto per quanto riguarda il tardivo versamento delle imposte
    a cura di Assocaaf

RINNOVABILI

  • Decarbonizzazione, alcune proposte
    Per una gestione forestale sostenibile
    a cura di FIPER e FINCO

LOPINIONE

  • Il balletto deficit e debito/PIL e i catastrofisti dei bonus
    LIstat pubblica il rapporto tra deficit e PIL: peggio del previsto per colpa del Superbonus? Non esattamente
    di Giuseppe Cersosimo

 

vai al dettaglio >>>
€ 8,51
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2023/cc%20101.png
CASA&CLIMA #101 | Gennaio/Febbraio 2023
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI Cosa sono e come funzionano? | PROCEDURE BIM Tutto ciò che cè da sapere | DENTRO LOBIETTIVO Microliving City Pop a Milano | KLIMAHOUSE 2023 Esperienza immersiva nelledilizia sostenibile | BIPV Fotovoltaico integrato in copertura


BIM

  • Procedure BIM, tutto ciò che cè da sapere
    Come possiamo ottimizzare e automatizzare processi se prima non li standardizziamo e normalizziamo?
    di Marzia Bolpagni

KLIMAHOUSE 2023 | ANTEPRIMA

  • Espereinza immersiva nelledilizia sostenibile
    Una full immersion di quattro giorni nelle ultime tendenze del costruire e dellabitare sostenibile
    di Silvia Martellosio

SPECIALE CER

  • Comunità energetiche rinnovabili, cosa sono e come funzionano?
    Le diverse configurazioni ammissibili, il quadro normativo transitorio e a regime e il loro apporto nel processo di transizione energetica del paese
    di Patrizia Ricci

DENTRO LOBIETTIVO

  • Da edificio industriale a digital factory
    Progettato da Park Associati, ledificio punta tutto sulla qualità dei materiali impiegati e sulla ricerca di soluzioni architettoniche davanguardia per reinterpretare larchitettura di stampo industriale esistente cui si aggiungono innesti contemporanei
    a cura di Fondazione Promozione Acciaio

  • Microliving, a Milano il primo format City Pop
    In viale Monza 137, il progetto di Lombardini22 e Artisa Architektur AG sta trasformando un complesso di 15.000 mq in 260 appartamenti per gli affitti a breve-medio termine
    a cura della redazione

WORK IN PROGRESS

  • Riqualificazione e risanamento di un edificio anni 50: vizi e virtù dellisolamento interno
    Oltre che una riqualificazione esterica e funzionale, l’obiettivo generale è il recupero in termini di efficienza energetica dell’edificio. In questa puntata, isolamento interno e formazione di muffa
    di Davide Gigli

BIPV

  • Fotovoltaico integrato in copertura
    A cosa si deve prestare attenzione per un progetto BIPV di successo? Eurac Research e il supporto alla progettazione di un impianto fotovoltaico integrato in copertura
    di Valentina Ciolli, Laura Maturi, ennifer Adami, Mattia Dallapiccola e Martina Pelle

CONSULENZA FISCALE

  • Esenzione IMU per labitazione principale
    La sentenza n. 209 depositata il 13 ottobre 2022
    a cura di Assocaaf

SALUTE E PARCHI

  • Territorio e valore dell’equilibrio
    È il territorio che deve diventare "Parco" perchè non esiste la salute né di un sistema né di un individuo al di fuori della salute dellecosistema nel quale vive
    di Manlio Vendittelli

PRESTAZIONI ENERGETICHE

  • Riqualificazione degli edifici: serve un programma nazionale di supporto
    Per FIRE la proposta di direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici non si configura come una patrimoniale, bensì è in linea con le esigenze del nostro Paese, sebbene i target appaiono molto ambiziosi e richiedano più flessibilità
    a cura di Fire

 

vai al dettaglio >>>
€ 8,51
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2022/cc100.png
CASA&CLIMA #100 | Novembre/Dicembre 2022
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

INTERVISTA 100 di questi numeri! | TRANSIZIONE ECOLOGICA Dal Superbonus alle Comunità Energetiche Rinnovabili | DENTRO LOBIETTIVO Il campus che si smonta | WORK IN PROGRESS L’importanza dei materiali | SPECIALE BIM Come la digitalizzazione sta cambiando il modo di lavorare


EVENTI

  • Parti di città che rinascono: il focus a Urbanpromo
    Durante la manifestazione un focus è stato dedicato alle strategie per ridare la vita a parti di città in abbandono o sottoutilizzate
    a cura di Urbanpromo

INTERVISTA

  • 100 di questi numeri!
    Un traguardo importante che abbiamo deciso di celebrare tramite il racconto del suo fondatore, Andrea Notarbartolo
    di Silvia Martellosio

PNRR

  • Le scuole sicure che tutti vorremmo
    Strutture obsolete, maltenute e inefficienti che, in caso di emergenza, possono rivelarsi trappole per chi si trova al suo interno. A peggiorare il tutto è la mancanza di adeguamento alla norma
    di Massimo Bosetti e Davide Luraschi

SPECIALE BIM

  • Cosa bisogna sapere sul BIM?
    Come la digitalizzazione sta cambiando il modo di lavorare
    di Marzia Bolpagni

  • La rivoluzione del settore delle costruzioni
    Una rappresentazione digitale e tridimensionale dellintero ciclo di vita di unopera, dalla progettazione alla costruzione fino al facility management, elemento chiave per lottimizzazione dei processi di tutta la filiera delle costruzioni e il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale ed energetica
    di Patrizia Ricci

DENTRO LOBIETTIVO

  • Edificio galleggiante con tetto a sbalzo
    Ledificio futuristico a pianta triangolare, progettato da Foster+ Partners, adibito a sede centrale della società farmaceutica Ferring Pharmaceuticals A/S, sorge su un lembo di terra circondato dallacqua
    a cura della redazione

  • Il campus che si smonta
    Il campus Salvagnini verrà riciclato a fine vita. Il nuovo lavoro di Traverso-Vighy Architetti a impatto zero
    di Fondazione Promozione Acciaio

WORK IN PROGRESS

  • Riqualificazione e risanamento di un edificio anni 50: limportanza dei materiali
    Oltre che una riqualificazione esterica e funzionale, l’obiettivo generale è il recupero in termini di efficienza energetica dell’edificio. In questa puntata, microclima e umidità relativa
    di Davide Gigli

TRANSIZIONE ECOLOGICA

  • Dal Superbonus alle comunità energetiche rinnovabili
    Invertire il classico paradigma di bene individuale, con le CER cittadino diventa produttore e consumatore di energia. Ma non sarà la panacea di tutti i mali
    di Vanessa Martina

CONSULENZA FISCALE

  • Comunicazione in CCIAA del titolare effettivo
    La normativa in materia di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo impone l’obbligo di comunicazione del titolare effettivo al Registro delle Imprese tenuto dalle Camere di Commercio
    a cura di Assocaaf

CARO ENERGIA

  • Fotovoltaico industriale, disponibilità di materiali e noleggio operativo
    Una soluzione immediata al Caro Energia senza investimenti da parte dellazienda
    di Antonio Coschignano

RINNOVABILI

  • Il mercato dell’energia in Libia
    La National Oil Corporation ha indicato il rinnovabile come sua maggiore priorità dinvestimento
    di Bryan Greguol

 

vai al dettaglio >>>
€ 8,51
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2022/Artale.jpg
Com’è il bicchiere? | Angelo Artale
Categoria: Libri
Sotto Categoria: Casa & Clima

Mercato, concorrenza, sorveglianza e controllo di qualità delle imprese e della pubblica amministrazione sono gli elementi per volgere a positivo e doveroso ritorno i 68,9 miliardi di euro ottenuti a fondo perduto e i 122,6 miliardi avuti in prestito in ambito PNRR. Un compito colossale da portare avanti con grandissimo impegno onde non gravare, più di quanto già fatto, sulle prossime generazioni, per lasciare loro un Paese più sviluppato, economicamente e socialmente maturo.
Dove, oltre che l'attitudine a rivendicare diritti, sia presente anche la responsabilità verso i rispettivi doveri.
Molti gli argomenti trattati: il tema energetico e il ruolo delle energie rinnovabili, incluse quelle meno oggetto di attenzione, come la geotermia, l'idroelettrico e le biomasse; il grande e irrisolto tema della giustizia e delle sue inadeguate gerarchie, a partire dal proprio organo di autogoverno; l'importanza fondamentale delle piccole e medie imprese; l’insostituibile e vitale apporto del Made in Italy al nostro Paese; l’urgente necessità di rivedere alcune competenze “concorrenti” tra Stato e Regioni, introdotte dalla riforma del Titolo V della Costituzione; il ricorrente e delicato argomento degli appalti sul quale, recentemente, si sono da un lato apportate "semplificazioni" che sono più simili a semplicismi e, dall'altro, introdotte ingiustificate rigidità; il ruolo insostituibile della formazione e il gravemente carente ruolo pubblico nell'incrocio tra domanda e offerta; ultima, ma non certo per importanza, la necessità di regolamentare le attività lobbistiche, licenziando con un testo adeguato una legge che regoli il rapporto tra Portatori di interesse e Decisori.
Per affrontare questi temi il volume raccoglie, anche in vista dell’imminente mutamento di Governo, una breve collezione di suggerimenti su criticità e nodi da sciogliere, veicolati attraverso gli editoriali pubblicati nell’ultimo quadriennio.
 

Scheda del volume

Edizione 1a
Formato: 16,8 X 24
Pagine 80
Prezzo: 14,90 euro
ISBN: 978-88-31284-10-3
Novembre 2022

vai al dettaglio >>>
€ 14,90
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2022/cc99.png
CASA&CLIMA #99 | Ottobre 2022
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

MERCATO Venti favorevoli... | TRANSIZIONE ENERGETICA Fotovoltaico e solare termico: spunti di riflessione | IDROGENO Il combustibile del futuro diventerà realtà? | DENTRO LOBIETTIVO Non solo scuola... | SPECIALE INNOVAZIONI Materiali intelligenti per ledilizia del futuro


EVENTI

  • A Urbanpromo presentato l’atlante della mobilità dolce
    Il progetto è promosso da Rete Ferroviaria Italiana e dalle 29 associazioni che costituiscono Amodo, l’Alleanza per la mobilità dolce
    a cura di Urbanpromo

MERCATO | ESCLUSIVA CERVED

  • Venti favorevoli...
    Secondo i dati Cerved, nel 2021 il settore della refrigerazione, ventilazione e condizionamento è cresciuto nettamente. Ma ora sconta limpatto dellaumento dei costi di materie prime, componentistica ed energia
    a cura della redazione

TRANSIZIONE ENERGETICA

  • Fotovoltaico e solare termico: spunti di riflessione
    Un complesso quadro normativo, dal punto di vista pratico, che pone spesso dei vincoli per la tutela paesaggistica
    di Simone Monotti e Vincenzo Argenti

INTERVISTA

  • Idrogeno: il combustibile del futuro diventerà realtà?
    Mentre persistono ostacoli burocratici ed economici, sono sempre di più gli Stati che promuovono la produzione e lutilizzo dellidrogeno pulito come fonte di energia. Una scelta che si presenta come la più "coerente" per centrare gli obiettivi della transizione energetica, ma anche ardua. Le sfide tecnologiche, economiche e sociali, infatti, non mancano, e anche lItalia dovrà affrontarle se vuole viaggiare stabilmente a emissioni zero. Abbiamo parlato di tutto questo con Raffaele Candela, Baxi Product Manager - Hydrogen Country Coordinator
    di Silvia Martellosio

ANNIVERSARI

  • Da 50 anni un clima di valore
    Era il lontano 1972 quando Bruno Menini diede inizio alla storia di Sime. Una storia ricca non solo di successi, ma anche di sfide e ostacoli. Oggi Sime è tra i primi costruttori ad avere gran parte dei prodotti già certificati per il funzionamento a miscele di idrogeno. Abbiamo chiesto a Maria Cristina Menini, figlia del fondatore e per dieci anni a fianco del padre, di raccontarci la loro storia
    di Silvia Martellosi

SPECIALE INNOVAZIONI

  • Materiali intelligenti per l’edilizia del futuro
    Materiali a cambiamento di fase (PCM) e nanomateriali: dalla ricerca unimportante classi di nuovi materiali che contribuiscono allo stoccaggio dellenergia termica, alluso efficiente dellenergia solare e alla riduzione delle emissioni atmosferiche
    di Patrizia Ricci

DENTRO LOBIETTIVO

  • Quando lo shopping diventa sostenibile
    Un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ecologica. È il Green Pea di Torino, il primo green retail park al mondo
    a cura di Fondazione Promozione ACCIAIO

  • Non solo scuola...
    La scuola Catullo è un progetto realizzato con sistemi costruttivi e impianti a basso impatto ambientale. Un edificio scolastico NZEB che utilizzerà principalmente energia rinnovabile
    di Polistudio A.E.S.

SUPERBONUS 110%

  • Racconigi 25: a Torino rinasce una comunità , rivive un quartiere
    Come impiegare eticamente le risorse pubbliche attraverso lo strumento del 110%
    di Giorgio Sandrone

SICUREZZA

  • Il coordinamento della sicurezza dei cantieri di ristrutturazione di beni monumentali
    Un’analisi delle caratteristiche principali dell’attività
    di Luca Vienni

CONSULENZA FISCALE

  • Forfettari, il bollo fa reddito
    Tra gli atti, i documenti e i registri soggetti al tributo sono incluse anche le fatture se la somma indicata è superiore a 77,47 euro e non è soggetta a IVA
    a cura di Assocaaf

ASCENSORI

  • Impianti elevatori senza dichiarazione di conformità: serve una soluzione
    UN.I.O.N. ha esposto alcune criticità riguardanti lapplicazione dellart. 12, comma 2 bis, del D.P.R. 162/1999
    di Iginio S. Lentini

COSTRUZIONI

  • The big five construct Kenya 2022, l’importanza del Made in Italy
    La manifestazione si svolgerà dal 9 all11 novembre presso il Sarit Expo Centre di Nairobi

 

vai al dettaglio >>>
€ 8,51
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2022/cc98.png
CASA&CLIMA #98 | Settembre 2022
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

RISCALDAMENTO Allinsegna della ripresa | DENTRO LOBIETTIVO Unidentità dacciaio | MCE 2022 Ledizione della ripartenza | CITTÀ VERTICALI La riqualificazione di edifici alti | SPECIALE REQUISITI IGIENICO-SANITARI Scuole, che aria si respira?


EVENTI

  • Premio urbanistica, proclamati i vincitori
    La premiazione dei progetti vincitori si terrà nell’ambito della 19esima edizione di Urbanpromo, Progetti per il Paese, che si svolgerà a Torino, a Cascina Fossata, dall’11 al 14 ottobre
    a cura di Urbanpromo

RISCALDAMENTO

  • Allinsegna della ripresa
    Dopo il calo del 2020 dovuto principalmente allemergenza Covid-19, il settore degli apparecchi per il riscaldamento ha evidenziato nel 2021 un rimbalzo particolarmente accentuato
    di Silvia Martellosio

INTERVISTA

  • Soluzioni innovative e green dal Giappone all’Italia
    Fondata nel 1924, Daikin vanta una posizione di leadership sul mercato grazie al costante impegno nel perseguire obiettivi di innovazione, attraverso lo sviluppo di tecnologie allavanguardia per sostenibilità, efficienza energetica e riduzione delle emissioni di CO2. Ne parliamo con Andrea Grassi, Marketing Director di Daikin Air Conditioning Italy
    di Patrizia Ricci

MCE 2022 | VISTI IN FIERA

  • L’edizione della ripartenza
    La manifestazione si chiude con più di 1.500 espositori e oltre 90.000 visitatori, più di un terzo proveniente dallestero
    a cura della redazione

SPECIALE REQUISITI IGIENICO-SANITARI

  • Che aria si respira?
    La qualità dellaria è da sempre un tema fondamentale per tutti gli ambienti, con influenza importanti sulla produttività e la salute. Come cambieranno gli ambienti di lavoro e gli edifici scolastici nel post pandemia? Gli edifici scolastici sono dotati di strutture e sistemi impiantistici in grado di garantire unelevata qualità dellaria? In che modo la pandemia ha rafforzato questo trend e quali nuove esigenze sono emerse?
    di Patrizia Ricci

DENTRO LOBIETTIVO

  • Unidentità dacciaio
    Il Campus dell’Università di Anton De Kom in Suriname testimonia i vantaggi del sistema costruttivo a secco in acciaio che ha consentito la realizzazione degli studentati nonostante le avverse condizioni ambientali del sito
    a cura di Fondazione Promozione ACCIAIO

  • La casa sulla collina
    Spirito internazionale e sinergia con il territorio circostante caratterizzano la nuova realizzazione firmata DAAA Haus. L’attico, realizzato a Malta, è parte di un progetto più ampio che verrà completato nel corso del 2022
    a cura della redazione

WORK IN PROGRESS

  • Riqualificazione e risanamento di un edificio anni 50: finito, o quasi...
    Oltre che una riqualificazione estetica e funzionale, lobiettivo generale è il recupero in termini di efficienza energetica delledificio. In questa puntata, comfort interno
    di Davide Gigli

CITTÀ VERTICALI

  • La riqualificazione di edifici alti
    Un’analisi degli aspetti energetici, strutturali, antincendio e di cantierizzazione
    di Luca Rollino, Lidia Tulipano, Salvatore Corridore e Maria Vittoria Marocco

FER E NUCLEARE

  • In Italia urge una nuova strategia energetica
    Costi di produzione bassi, riduzione della dipendenza energetica dall’estero, ma soprattutto basso impatto ambientale. Ecco perché preferire FER e nucleare ai combustibili fossili
    di Ugo V. Rocca

ASSOCIAZIONI

  • Il problema del mancato riscontro alle note associative
    UN.I.O.N. si rivolge al Ministero del Lavoro per la mancata nomina di un sostituto che rappresenti il MLPS nel Comitato di Controllo del Codice Deontologico
    di Iginio S. Lentini

SOTTOCONTATORI

  • Soddisfazione per la normativa sui sottocontatori di acqua e calore
    ANCCA soddisfatta per il recepimento della Direttiva MID, ma restano da risolvere alcuni problemi
    di Hans Paul Griesser

 

vai al dettaglio >>>
€ 8,51
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2022/cc97.png
CASA&CLIMA #97 | Maggio/Giugno 2022
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

MCE 2022 Ripartire con più energia | DENTRO LOBIETTIVO Lavanderia artigianale 2.0 | IAQ Gestire la qualità dellaria negli edifici scolastici | INTERVISTA Unical, 50 anni di innovazione e tecnologia Made in Italy | SPECIALE CLIMATIZZAZIONE Sistemi innovativi e soluzioni smart


INTERVISTA

  • Unical, 50 anni di innovazione e tecnologia Made in Italy
    Intervista a Sergio Fiorani, CEO Unical AG, azienda all’avanguardia per il settore riscaldamento e climatizzazione
    di Patrizia Ricci

MCE 2022 | ANTEPRIMA

  • Ripartire con più energia
    La biennale dellimpiantistica civile e industriale, climatizzazione ed energie rinnovabili torna in presenza a Fiera Milano dal 28 giugno al 1°luglio 2022
    di Silvia Martellosio

RISOLUZIONE PONTI TERMICI

  • Davanzali per finestre con taglio termico integrato
    Grazie alleliminazione del ponte termico in corrispondenza dei davanzali, Lithopor contribuisce alla riduzione di costi e tempi del cantiere
    di Silvia Martellosio

SPECIALE CLIMATIZZAZIONE

  • Impianti HVAC: sistemi innovativi e soluzioni smart per climatizzazione e riscaldamento
    Decarbonizzazione e obiettivi green stanno cambiando il mercato HVAC. Le tecnologie capaci di assicurare massimo comfort, sicurezza e risparmio energetico
    di Patrizia Ricc
    i

DENTRO LOBIETTIVO

  • Edificio passivo di grandi dimensioni
    L’Innovation Technological Center (ITC) è un edificio di nuova costruzione situato all’interno della sede di AEC Illuminazione. Una delle caratteristiche più accattivanti è la sua facciata nord, una delle più grandi mai realizzata ad oggi in Italia utilizzando Dekton in formato lastra
    a cura di Fondazione Promozione ACCIAIO

  • Lavanderia artigianale 2.0
    Riqualificazione energetica e architettonica di una lavanderia situata a Morbegno
    di Davide Tarca

IAQ

  • Gestire la qualità dellaria negli edifici scolastici
    La qualità dellaria nelle scuole dipende da fattori diversi, ma come si può renderla più salubre? Eurac Research ha sviluppato, insieme ai partner del progetto QAES, strumenti per la progettazione, diagnosi e gestione della qualità dellaria negli ambienti scolastici
    di Francesca Avella e Annamaria Belleri – Eurac Research

CASE HISTORY

  • Albergo diffuso, controllo climatico efficiente e ultra-connesso
    Un progetto ambizioso, realizzato grazie alle caratteristiche tecniche e tecnologiche dei climatizzatori Pluma di Maxa
    a cura della redazione

CONSULENZA FISCALE

  • Premi di risultato
    I premi di risultato sono dei bonus che i datori di lavoro corrispondono in favore dei propri lavoratori e dipendenti come ricompensa per gli aumenti di produzione, redditività, qualità, efficienza o innovazione
    a cura di Assocaaf

INTERVISTA

  • Edilizia, Mazzetti (FI): Bonus utilissimi, ma basta alle modifiche in corso d’opera
    Per fare un punto sugli ultimi provvedimenti del Governo sulledilizia e sulle prospettive del settore, ospitiamo lintervista dellOn. Erica Mazzetti di Forza Italia
    a cura di FINCO

SIGN ITINERARY

  • Seminari di informazione e formazione per produttori e installatori di insegne
    I seminari tecnici formativi faranno tappa a Napoli, Arezzo, Enna e Lamezia Terme
    a cura di AIFIL

 

vai al dettaglio >>>
€ 8,51
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2022/cc96.png
CASA&CLIMA #96 | Marzo/Aprile 2022
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

KLIMAHOUSE 2022 Presenti per costruire il futuro | DENTRO LOBIETTIVO La fabbrica dellinnovazione sostenibile | TRANSIZIONE ENERGETICA Idrogeno, energia del futuro? | STARTUP Sismabonus, il caso di Progetto Sisma


TRANSIZIONE ENERGETICA

  • Idrogeno, energia del futuro?
    Diversi paesi nel mondo hanno deciso di puntare sull’idrogeno verde per la produzione di energia pulita, ma i dubbi sulla sostenibilità e sui costi della sua produzione sono ancora molti
    di Gianfranco Benzoni

KLIMAHOUSE 2022 | ANTEPRIMA

  • Presenti per costruire il futuro
    Dopo lo slittamento di inizio anno, Klimahouse torna in presenza dal 18 al 21 maggio 2022 a Fiera Bolzano. Tante novità in programma tra divulgazione, aggiornamento e opportunità di business
    a cura della redazione

SPECIALE INFISSI

  • Ecosostenibile, innovativa, di design e smart: ecco la finestra del futuro!
    La sostituzione degli infissi esistenti con infissi di ultima generazione beneficia del Superbonus 110%, purché rientri nellambito di una più ampia opera di ristrutturazione volta allefficientamento energetico delledificio. Come orientarsi nella scelta tra materiali, soluzioni innovative, benefici e detrazioni fiscali?
    di Patrizia Ricc
    i

DENTRO LOBIETTIVO

  • Anche la Cina ha il suo bosco verticale
    L’Easyhome Huanggang Vertical Forest City Complex è il primo bosco verticale cinese progettato da Stefano Boeri Architetti China, interamente completato e già abitato dai primi inquilini
    di Silvia Martellosio

  • Be Factory, la fabbrica dellinnovazione sostenibile
    Materiali naturali, impianti ad alta efficienza energetica e un’architettura che si integra nel paesaggio. Ecco il nuovo hub tecnologico di Trentino Sviluppo che amplia gli spazi dell’ex Manifattura Tabacchi di Rovereto
    di Erika Seghetti

WORK IN PROGRESS

  • Riqualificazione e risanamento di un edificio anni 50: finiture e colori
    Oltre che una riqualificazione estetica e funzionale, lobiettivo generale è il recupero in termini di efficienza energetica delledificio. In questa puntata, finiture e colori
    di Davide Gigli

CASE STUDY

  • Quali soluzioni BIM MEP per una perfetta progettazione integrata?
    Lo Zealand University Hospital a Copenaghen, realizzato da Politecnica, è un esempio virtuoso di cosa significa lavorare in team, affidandosi al BIM MEP e a MagiCAD
    a cura della redazione

STARTUP

  • Sismabonus, il caso di Progetto Sisma
    Un cappotto antisismico che consente di ottenere un rinforzo sismico delle strutture insieme a un ottimo isolamento termico
    di Roberto Nascimbene

CONSULENZA FISCALE

  • Bonus barriere architettoniche
    La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto una detrazione del 75% delle spese sostenute nel 2022 per consentire a tutti di muoversi in casa in sicurezza
    a cura di Assocaaf

BONUS FISCALI
Bonus Fiscali solo per chi possiede determinati contratti nazionali

AFIDAMP
Macchine per la pulizia professionale, nasce la prima guida agli incentivi

FRODI IN EDILIZIA
Bonus fiscali per l’edilizia solo per alcuni. Sicurezza e ripresa a rischio

 

vai al dettaglio >>>
€ 8,51
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2022/cc95.png
CASA&CLIMA #95 | Gennaio/Febbraio 2022
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

MADE EXPO 2021 Sostenibilità e innovazione tecnologica guidano ledilizia | DENTRO LOBIETTIVO La natura che avvolge | ENERGYMATCHING Tecnologie attive a servizio delledificio | CRITICITÀ A CONFRONTO Isolamento termico dellinvolucro e prevenzione incendi


EVENTI

  • Rigenerazione urbana
    I progetti del Pinqua a Urbanpromo Progetti per il Paese
    a cura di Urbanpromo

ENERGYMATCHING

  • Tecnologie attive a servizio delledificio
    La riqualificazione energetica di una palazzina a Campi Bisenzio mira alla riduzione dei fabbisogni energetici dell’edificio e a soddisfarli attraverso la produzione di energia termica ed elettrica direttamente in loco
    di Martino Gubert

MADE EXPO 2021

  • Sostenibilità e innovazione tecnologica guidano l’edilizia
    Successo della sinergia tra le fiere, per la prima volta in contemporanea. Più di 700 aziende presenti allappuntamento di filiera dedicato al building
    di Silvia Martellosio

SPECIALE LEGNO

  • Edifici in legno: caratteristiche, vantaggi e certificazioni
    Una panoramica sulle principali tecnologie prefabbricate e sui numerosi vantaggi offerti, quali rapidità di costruzione, sostenibilità ambientale e risparmio energetico, comprese le certificazioni di materiale, produzione e abitabilità
    di Patrizia Ricci

Sfoglia l’anteprima digitale

DENTRO LOBIETTIVO

  • Arcadia Center: una riqualificazione olistica per il nuovo headquarter Volkswagen
    Non solo cemento e vetro, ma anche aria e luce. Sono gli elementi che lo Studio Giuseppe Tortato Architetti ha utilizzato per dare una nuova vita a un edificio terziario degli anni Sessanta a Milano
    a cura di Fondazione Promozione Acciaio

  • La natura che avvolge
    Valorizzazione della storia e utilizzo di materiali locali: il progetto di restyling di The Studio per il Greenpark & Wellness Hotel Al Sorriso
    di Vanessa Martina

WORK IN PROGRESS

  • Riqualificazione e risanamento di un edificio anni 50: serramenti e pavimentazione
    Oltre che una riqualificazione estetica e funzionale, lobiettivo generale è il recupero in termini di efficienza energetica delledificio. In questa puntata, finestre, pavimenti e intonachino di argilla
    di Davide Gigli

APPUNTI TECNICI

  • Il futuro è qui
    Processi produttivi innovativi per elementi lignei da posa
    di Domenico Adelizzi

INVOLUCRO

  • Isolamento termico dellinvolucro e prevenzione incendi: criticità a confronto
    Tra contenimento energetico e sicurezza antincendio, emerge sempre più forte la convinzione che la riqualificazione dell’involucro sia un processo complesso e integrale che richiede un approccio multidisciplinare
    di Patrizia Ricci

CASE HISTORY

  • Efficienza e stile nel segno del comfort
    Le pompe di calore e i fancoil INNOVA sono i protagonisti di un intervento di deep renovation che ha trasformato la sede di una società di professionisti
    a cura della redazione

CONSULENZA FISCALE

  • Termini dichiarazione dei redditi 2021 per anno 2020 ed eventuali ravvedimenti
    Nel caso in cui il contribuente si accorga di errori e/o dimenticanze in una dichiarazione regolarmente presentata ha la possibilità di porre rimedio anche 90 giorni dopo il termine
    a cura di Assocaaf

PROCESSI VIRTUOSI

  • Il neorinascimento della cura del verde italiano parte da Lodi
    Assoverde e Confagricoltura presentano il Libro Bianco del Verde

 

vai al dettaglio >>>
€ 8,51
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2021/CC94.png
CASA&CLIMA #94 | Dicembre 2021
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

SPECIALE SERRAMENTI Sostituzione infissi, schermature solari e agevolazioni fiscali | IA E CITTÀ A che punto siamo? | INTERVISTA Superbonus 110% e fotovoltaico | DENTRO LOBIETTIVO Business district Symbiosis: Edificio D | MADE EXPO 2021 Ledilizia riparte da Milano


EVENTI

  • A Urbanpromo il premio per tesi e ricerche di "Città accessibili a tutti"
    La cerimonia di premiazione si terrà il 19 novembre al MEET – Digital Culture Center, Fondazione Cariplo di Milano
    a cura di Urbanpromo

IA

  • Intelligenza artificiale e città: a che punto siamo?
    Limponente sviluppo di sofisticati sistemi di machine learning nelle città si sta rivelando una grande opportunità per i territori, ma rischia di essere troppo pervasivo
    di Pasqualina Ciancio

INTERVISTA

  • Superbonus 110% e fotovoltaico: produrre energia elettrica green sfruttando l’energia solare
    Grazie ai pannelli solari fotovoltaici si può anche beneficiare di importanti detrazioni fiscali su acquisto e installazione. Ne parliamo con Luca Farfanelli, Solar Sales Manager di LG Electronics Italia
    a cura di Patrizia Ricci

MADE EXPO

  • L’edilizia riparte da Milano
    Il capoluogo lombardo è pronto ad accogliere il mondo delledilizia e delle costruzioni con il ritorno in presenza di MADE expo dal 22 al 25 novembre 2021
    di Silvia Martellosio

SPECIALE SERRAMENTI

  • Sostituzione infissi e schermature solari: tra Nzeb e agevolazioni fiscali
    Quali sono le modalità che devono essere seguite per poter godere delle detrazioni fiscali concessa da Superbonus, Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni?
    di Patrizia Ricci

  • Posa in opera, prestazioni e marcatura CE: facciamo il punto
    Lattività normativa nel settore dei serramenti degli ultimi anni ha determinato un notevole cambiamento nel rapporto tra professionista e sarramentista, introducendo una serie di novità sia in termini di specifiche tecniche che di responsabilità. Tali novità legislative, ancora non del tutto recepite dal settore, avranno un peso notevole nei prossimi anni, soprattutto a seguito dei lavori realizzati con gli incentivi fiscali che potrebbero portare a possibili contenziosi
    di Patrizia Ricci


DENTRO LOBIETTIVO

  • La sostenibilità al centro del business district Symbiosis. I dettagli del nuovo Edificio D
    A Milano, nella zona di Porta Romana, si sta concludendo il cantiere del nuovo Edificio D. L’immobile, che fa parte del progetto integrato di riqualificazione urbana Symbiosis, è firmato dallo studio Antonio Citterio Patricia Viel
    a cura di Fondazione Promozione Acciaio

  • La casa dietro le mura
    Nella campagna del ragusano lo studio DAAA Haus ha realizzato due ville gemelle a basso impatto ambientale e perfettamente integrate con il paesaggio
    a cura della redazione

WORK IN PROGRESS

  • Riqualificazione e risanamento di un edificio anni 50: luce in fondo al tunnel?
    Oltre che una riqualificazione estetica e funzionale, lobiettivo generale è il recupero in termini di efficienza energetica delledificio. In questa puntata, isolamento interno, VMC e radiante a pavimento
    di Davide Gigli

CASE HISTORY

  • Crosslight House, integrazione progettuale tra involucro e impianti
    Certificate CasaClima Nature Gold, le sedici unità abitative sono dotate del sistema di purificazione dell’aria nanoeTMX firmato Panasonic

CONSULENZA FISCALE

  • Bonus prima casa under 36: istruzioni per luso
    Possono beneficiarne i giovani con meno di 36 anni e un Isee non superiore a 40mila euro che acquistano un’abitazione entro il 30 giugno 2022
    a cura di Assocaaf

LINEE GUIDE ANAC

  • FINCO: preoccupante il parere del consiglio di Stato sugli affidamenti in house
    Se così non fosse, verrebbero meno le certezze della contabilizzazione dei consumi individuali, creando un clima di sfiducia nei cittadini
    di Hans Paul Griesser

CARO ENERGIA

  • Lassociazione italiana zincatura scrive a Girotto
    Nella conversione in legge del D.L. n. 130/2021 il Parlamento intervenga in modo incisivo per evitare aumenti di prezzo del gas metano e dell’energia elettrica

BONUS

  • ASSITES: bene la conferma, ma non cè solo il Superbonus
    L’Associazione ricorda anche l’importanza degli “ordinari” bonus del 50%: le schermature solari sono la terza tipologia di prodotto più richiesta dai contribuenti

ASSOCIATE

  • Accordo quadro AFIDAMP/FINCO
    Per garantire agli edifici serramenti posati secondo tutti i criteri della Norma UNI 11673

 

vai al dettaglio >>>
€ 8,51
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2021/CC93.png
CASA&CLIMA #93 | Settembre 2021
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

SPECIALE DOMOTICA Impianti a livelli sempre più smart | SUPERBONUS 110% A che punto siamo) | AGEING IN PLACE Domotica assistenziale e digital twin | DENTRO LOBIETTIVO Un ospedale scandalosamente bello | ANTISISMICA Aprire la porta alla prevenzione


EVENTI

  • A Urbanpromo green le nature based solutions. Il caso di Milano
    Sperimentare infrastrutture verdi e soluzioni naturalistiche innovative nel capoluogo lombardo
    a cura di Urbanpromo

NORMATIVA

  • Superbonus 110%, a che punto siamo?
    Il futuro della detrazione fiscale è ancora incerto, ma vediamo le novità introdotte dalla conversione in legge del D.L. 77/21
    di Luca Alberto Piterà

INTERVISTA

  • Il legno è il nuovo mattone?
    Il legno può diventare protagonista anche nellarchitettura degli edifici più imponenti. Un vantaggio sia per lambiente che per la slaute
    a cura della redazione

SPECIALE DOMOTICA

  • Impianti a livelli sempre più smart
    La gestione integrata degli impianti tecnologici consente il passaggio dellimpianto tradizionale a quello digitale, con una migliore efficienza operativa e la riduzione dei consumi energetici
    di Patrizia Ricci

  • Sistemi di automazione e controllo: l’importanza della norma UNI EN 15232
    Grazie allintroduzione di una classificazione delle funzioni di controllo degli impianti tecnici degli edifici, la norma UNI EN 15232 è la base di partenza per la loro implementazione e per stimare limpatto dellautomazione sulle prestazioni energetiche degli edifici
    di Patrizia Ricci


DENTRO LOBIETTIVO

  • Un ospedale scadolosamente bello
    Oltre a essere all’avanguardia nel campo sanitario, l’Ospedale di chirurgia pediatrica di Entebbe si caratterizza per la sostenibilità garantita dall’utilizzo di materiali locali e di tecnologie avanzate
    a cura di Maurizio Milan

  • La sostenibilità si fa in due
    Nella campagna del ragusano lo studio DAAA Haus ha realizzato due ville gemelle a basso impatto ambientale e perfettamente integrate con il paesaggio
    a cura di Erika Seghetti

WORK IN PROGRESS

  • Riqualificazione e risanamento di un edificio anni 50: cambiamenti in corso dopera
    Oltre che una riqualificazione estetica e funzionale, lobiettivo generale è il recupero in termini di efficienza energetica delledificio. In questa puntata, isolamento interno, VMC e radiante a pavimento
    di Davide Gigli

CASE HISTORY

  • Tecnologie per lageing in place: domotica assistenziale e digital twin
    Uno studio sulle tecnologie relative all’ambiente costruito che permettono alle persone anziane di rimanere nelle proprie abitazioni e di mantenere un certo livello di autonomia il più a lungo possibile
    di Sofia Agostinelli, Federica Giustini ed Elisa Pernacchia

ANTISISMICA

  • Aprire la porta alla prevenzione
    Il dispositivo di emergenza anti-incastro, Quake Saver, garantisce una vià d’uscita libera e funzionale in caso di scossa sismica, impedendo il bloccaggio degli infissi
    di Giustino Iovannitti

CONSULENZA FISCALE

  • Bonus pubblicità: comunicazione da effettuare entro il 31 ottobre 2021
    In questo articolo andremo a trattarre il credito d’imposta Bonus pubblicità, già in essere dal 2018, che nel corso degli anni è stato rafforzato
    a cura di Assocaaf

CONFORMITÀ DEI DISPOSITIVI

  • Anche ai sottocontatori va applicata la direttiva MID
    Se così non fosse, verrebbero meno le certezze della contabilizzazione dei consumi individuali, creando un clima di sfiducia nei cittadini
    di Hans Paul Griesser

ASSOVERDE

  • Rosi Sgaravatti è la prima presidente di Assoverde
    Da 20 anni all’interno dell’associazione e da 15 nel Consiglio direttivo, rimarrà in carica sino al 2023
    di Hans Paul Griesser

RINNOVABILI

  • Segnalazione per violazione della normativa europea da parte dello Stato italiano
    Il Presidente Fiper: "Il sostegno alla metanizzazione ostacola l’investimento nelle tecnologie di riscaldamento/raffrescamento alimentate da fonti rinnovabili e quindi il raggiungimento degli obiettivi europei"
    a cura di Fiper

SERRAMENTI

  • Le residenze Libeskind II di Citylife scelgono il marchio posa qualità serramenti
    Per garantire agli edifici serramenti posati secondo tutti i criteri della Norma UNI 11673
    di Hans Paul Griesser

 

vai al dettaglio >>>
€ 8,51
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2021/CC92.png
CASA&CLIMA #92 | Settembre 2021
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

SPECIALE COPERTURE Strategie di intervento e modalità di accesso al Superbonus 110% | HOTELLERIE Con il Bonus facciate un nuovo slancio al settore? | ICT Digitalizzare processi e informazioni nellindustria AEC | DENTRO LOBIETTIVO Una casa a prova di ambiente | SMART WALL iBRICKO, levoluzione della parete


EVENTI

  • Edilizia in legno per contesti di emergenza
    A Urbanpromo Green il progetto HELP Veneto
    a cura di Urbanpromo

INTERVISTA

  • Hotellerie: con il Bonus facciate un nuovo slancio al settore?
    Durante la pandemia il settore turistico è stato messo particolarmente alle strette. Per far fronte a questo, il Governo ha varato alcune agevolazioni per un nuovo rilancio del settore, tra cui lestensione del Bonus facciate
    a cura della Redazione

ICT

  • Digitalizzazione processi e informazioni nell’industria AEC
    Colmare il divario tra produttività e innovazione significa implementare sistemi e metodi volti alla creazione di valore in termini di riduzione degli errori di programmazione e di inefficienze di processo o sprechi di risorse in una prospettiva di Lean Management
    di Sofia Agostinelli e Stefano Amista

SPECIALE COPERTURE

  • Coperture e Superbonus 110%: strategie di intervento e modalità di accesso agli incentivi
    Un focus sullisolamento della copertura, elemento chiave nella riqualificazione energetica di un edificio, sulle possibili strategie progettuali di intervento, gli incentivi a cui accedere e i requisiti dei materiali idonei
    di Patrizia Ricci

  • L’impatto di materiali e coperture sull’isola di calore urbana
    Green  Roof e Cool Roof, nuove tecnologie per ridurre il surriscaldamento urbano
    di Patrizia Ricci


DENTRO LOBIETTIVO

  • In cortile tra cemento e acciaio
    Il progetto di Porta Nuova House si colloca nel cuore dello sviluppo della città di Milano. Situato tra il vecchio quartiere Isola e il nuovo quartiere di Porta Nuova, l’edificio è caratterizzato da ambienti pensati per valorizzare le zone giorno, illuminate da grandi aperture e terrazzi, e per garantire la giusta privacy nelle zone notte
    a cura di Fondazione promozione acciaio

  • Una casa a prova di ambiente
    Direttamente dagli anni 50, oggi una villa familiare situata in Brianza è stata proiettata in un futuro sostenibile. La ristrutturazione è stata curata dall’interior designer Andrea Castrignano
    a cura della Redazione

WORK IN PROGRESS

  • Riqualificazione e risanamento di un edificio anni 50: un passo alla volta
    Oltre che una riqualificazione estetica e funzionale, lobiettivo generale è il recupero in termini di efficienza energetica delledificio. In questa puntata, il cantiere entra finalmente nella fasi di richiusa
    di Davide Gigli

CASE HISTORY | SMART WALL

  • iBRICKO, levoluzione della parete
    Involucro per l’integrazione architettonica di tecnologie innovative ed energeticamente efficienti
    di Gianluca Balzarini e Giuseppe Piras

CASE STUDY

  • Ristrutturazione completa con VMC centralizzata
    Il sistema FITT AGIX è stato scelto per il nuovo impianto di un appartamento milanese, garantendo efficienza, versatilità e facilità di installazione
    a cura della Redazione

CONSULENZA FISCALE

  • Bonus sanificazione, acquisto di dispositivi e adeguamento degli ambienti di lavoro
    I criteri per usufruire del Bonus e gli step da compiere per una documentazione corretta
    a cura di Assocaaf

INTERVISTA

  • Le riforme: una sfida intergenerazionale senza precedenti
    A colloquio con Pier Luigi D’Ambrosio, Presidente dell’Associazione Italiana Zincatura

COLLETTIVA CASEITALY
Finco al "The big 5 Dubai 2021"

vai al dettaglio >>>
€ 8,51
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2021/cc91.png
CASA&CLIMA #91 | Maggio/Giugno 2021
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

SPECIALE CLIMATIZZAZIONE Efficienza, tecnologia e design. Il futuro è già qui e deve ripartire dalla IAQ | HARP Perché sostituire i vecchi apparecchi di riscaldamento? | PROGETTO FEEDSCHOOLS Favorire la riqualificazione degli edifici scolastici in ottica nZEB | LE VELE BIANCHE Il condominio siciliano nZEB | POST SISMA Restauro dellaggregato Piazza Umberto I


PROGETTO HARP

  • Perché sostituire i vecchi apparecchi di riscaldamento?
    Attraverso un tool online, il progetto HARP coinvolgerà i cittadini al fine di etichettare i loro apparecchi di riscaldamento obsoleti, fornire una stima dei costi energetici associati e proporre alternative disponibili nel mercato, cercando di creare un ponte tra il consumatore e i professionisti del settore
    di Diego Menegon, Giulia Leghissa, Daniela Lobosco, Enrico Genova, Marco Calderoni

INTERVISTA

  • Idrogeno, la risposta di Ferroli al cambiamento climatico
    Al fine di ridurre le emissioni inquinanti, da anni Ferroli sta investendo nello sviluppo di sistemi ibridi per il comfort domestico. Oggi però guarda anche al medio-lungo periodo e alla nuova frontiera: lidrogeno
    a cura della Redazione

SPECIALE CLIMATIZZAZIONE

  • Impianti di climatizzazione e Covid-19: ripartiamo dalla IAQ
    La pandemia ha dimostrato l’importanza degli impianti per ridurre il rischio di contagio, a patto però che siano progettati e gestiti correttamente
    di Patrizia Ricci

  • Efficienza, tecnologia, design: il futuro è già qui
    Le interviste con i rappresentanti di quattro aziende del settore, Airzone, Hitachi Cooling & Heating, Mitsubishi Electric e Toshiba, per fare il punto sullandamento del mercato e sulle tecnologie più promettenti
    di Patrizia Ricci


DENTRO LOBIETTIVO

  • Driving range ipogeo sui colli bolognesi
    Una progettazione sostenibile e organica, in un dialogo continuo con il territorio
    a cura della Redazione

  • Le vele bianche, il condominio siciliano nZEB
    A Modica un complesso residenziale che si avvicina all’autosufficienza energetica, grazie all’apporto di fonti rinnovabili che consentono di coprire il 90% dei consumi
    di Erika Seghetti

FEEDSCHOOLS

  • Favorire la riqualificazione degli edifici scolastici in ottica nZEB
    Un bilancio del progetto europeo Feedschools, che mette a disposizione delle amministrazioni locali un tool per facilitare lavvio degli interventi di riqualificazione energetica
    a cura di Sebastian Bendinelli

CASE HISTORY | POST SISMA

  • Riparazione e restauro dellaggregato Piazza Umberto I
    Un approccio di Universal Design per il palazzo sede storica del Municipio di Paganica in Provincia dell’Aquila
    di Giustino Iovannitti

CONSULENZA FISCALE

  • Decreto Sostegni bis, il nuovo contributo a fondo perduto
    Come si calcolano gli importi dei contributi a fondo perduto? Quali sono le percentuali di indennizzo e come si possono richiedere?
    a cura di Assocaaf

LIBRO BIANCO DEL VERDE

  • Un invito al cambiamento in nome della salute
    Rilanciare il settore del verde per renderlo protagonista delle scelte politiche. Questo l’ambizioso obiettivo del primo "Libro Bianco del Verde", voluto da Confagricoltura e Assoverde
    a cura di Assoverde

RESIT

  • La decarbonizzazione del sistema urbano
    La decarbonizzazione del sistema urbano può essere realizzata tramite l’incentivazione dei sistemi elettrici, in particolare le pompe di calore, e l’installazione di sistemi fotovoltaici
    di Ugo V. Rocca e N. Alessandro Rocca

vai al dettaglio >>>
€ 8,51
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2021/cc90.png
CASA&CLIMA #90 | Marzo/Aprile
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

SPECIALE ISOLAMENTO Tutto sul cappotto termico: materiali, tecnologie, posa in opera e finitura | DETRAZIONI FISCALI Biomassa legnosa e Superbonus | INTERVISTA La qualità dellaria indoor secono Panasonic | CONSULENZA FISCALE Il “ricalcolo” del credito IVA 2020 | DENTRO L’OBIETTIVO Una nuova scenografia urbana


MERCATO

  • Impianti per ledilizia, si aspetta il rimbalzo
    7° Rapporto Cresme: nel 2020 il settore ha chiuso con una perdita di circa il 6%, ma la crescita trainata dal Superbonus permetterà di tornare entro tre anni ai livelli pre-crisi
    a cura della redazione

DETRAZIONI FISCALI

  • Biomassa legnosa e Superbonus? Sì, ma solo a determinate condizioni
    Chiarimenti in merito ad alcuni dei principali quesiti relativi al Superbonus applicato al riscaldamento a biomassa legnosa utili per la piena applicazione della detrazione fiscale
    a cura di Patrizia Ricci

SPECIALE ISOLAMENTO

  • Il cappotto termico: materiali, tecnologie, posa in opera e finitura
    Lisolamento termico dellinvolucro è il primo intervento trainante per accedere al Superbonus 110%: è fondamentale, però, scegliere prodotti di qualità

  • Come si realizza un cappotto termico?
    Dal materiale isolante alla tassellatura dei pannelli, i criteri per la realizzazione di un sistema a cappotto di qualità sono definiti dalla norma UNI/TR 11715:2018
    di Patrizia Ricci


INTERVISTA

  • Competenza e certificazione: così si diffonde la cultura del sistema a cappotto
    Rendere obbligatoria la marcatura CE per il cappotto termico e i percorsi formativi per l’applicatore: ne parliamo con Andris Pavan, Presidente del Consorzio Cortexa
    a cura della redazione

  • La qualità dellaria indoor secondo Panasonic
    La pandemia ha portato a una maggiore attenzione per la salubrità degli ambienti. Come risponde il mercato della climatizzazione? Ne parliamo con Marco Visconti, Engineering Manager Panasonic Air Conditioning
    a cura della redazione

DENTRO L’OBIETTIVO

  • Quando la storia incontra il futuro
    Due edifici vincolati nel centro di Bergamo Alta rinascono grazie a un progetto di recupero architettonico capace di coniugare il rispetto per la storia ai più alti standard di efficienza energetica
    a cura della Redazione

  • Una nuova scenografia urbana nel cuore di Città Studi
    Il polo informatico dellUniversità degli Studi di Milano ha ridisegnato un intero isolato del quartiere. Protagonista è lacciaio, con le lamiere stirate dipinte di bianco che rivestono gli edifici e gli spazi di aggregazione
    di Flavio Bruna

WORK IN PROGRESS

  • Riqualificazione e risanamento di un edificio anni ’50: prassi di cantiere, o quasi...
    Oltre che una riqualificazione estetica e funzionale, l’obiettivo generale è il recupero in termini di efficienza energetica di un edificio costruito negli anni ’50. Ottava parte: il cantiere entra nel vivo
    di Davide Gigli

CASE STUDY

  • Riqualificazione energetica di un edificio unifamiliare alla luce del Superbonus 110%
    Un villino unifamiliare genovese è stato adottato come caso di studio per il miglioramento energetico secondo i criteri previsti per il Superbonus 110%
    di Stefani Bergero, Beatrice Filograna, Erica Papa

CONSULENZA FISCALE

  • Il ricalcolo del credito IVA 2020 a seguito di sospensioni e/o omessi versamenti
    Nel modello IVA 2021 è stato predisposto il rigo VA16 per i versamenti non effettuati nei termini ordinari in base alle disposizioni legate alla pandemia da Covid-19
    a cura di Assocaaf

PROFESSIONE

  • La formazione di fumisti e spazzacamini
    Un livello formativo di tipo impiantistico è inapplicabile per la maggior parte degli operatori del settore: sarebbe più opportuno, come proposto da ANFUS, equiparare l’apprendistato al tirocinio di adattamento
    di Angelo Artale, Direttore Generale FINCO

TELERISCALDAMENTO A BIOMASSA

  • Quali prospettive per i comuni montani non metanizzati
    Istituzioni, preofessionisti e imprese si sono confrontati nel corso di un webinar sulle opportunità della filiera legno-energia nelle aree montane
    a cura di FIPER

vai al dettaglio >>>
€ 8,51
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2021/C_C%2089.png
CASA&CLIMA #89 | Gennaio/Febbraio
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

SPECIALE CENTRALI TERMICHE Calcolare le prestazioni energetiche di caldaie e pompe di calore | SMART BUILDING REPORT Edifici intelligenti: la strada è ancora lunga | RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Il target nZEB negli edifici pubblici: una guida passo per passo | INTERVISTA “Comfort e qualità dell’aria? Non sono trend passeggeri” | DENTRO L’OBIETTIVO La luce al primo posto


KLIMAHOUSE

  • Bilancio della prima edizione completamente digitale
    Qualità dell’aria indoor e Superbonus sono stati al centro della Klimahouse Digital Edition che si è svolta dal 27 al 29 gennaio
    a cura della redazione

SMART BUILDING REPORT

  • Edifici intelligenti: la strada è ancora lunga
    Secondo l’ultimo report elaborato dall’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano, su 8 miliardi di investimenti nel 2019 soltanto 2 miliardi sono stati spesi per soluzioni davvero “smart”
    a cura della redazione

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

  • Il target nZEB negli edifici pubblici: una guida passo per passo
    Dalla scelta del sistema di finanziamento alle fasi operative del processo di ristrutturazione: i risultati del progetto eCentral
    di Giulia Paoletti e Giulia Leghissa


INTERVISTA

  • “Comfort e qualità dell’aria? Non sono trend passeggeri”
    Dalla tecnologia WindFreetm ai filtri PM 1.0 nelle unità interne: l’innovazione nel settore della climatizzazione secondo Samsung
    a cura di Sebastian Bendinelli

SPECIALE CENTRALI TERMICHE

  • Il calcolo delle prestazioni energetiche
    Come interpretare i dati tecnici più importanti per calcolare le prestazioni di caldaie a condensazione e pompe di calore e inserire i dati nei software di calcolo commerciali
    di Patrizia Ricci

  • Pompe di calore: guida alle prestazioni
    COP, EER, inverter, pozzo caldo, pozzo freddo: come reperire i parametri richiesti dai software commerciali?
    di Patrizia Ricci
  • Superbonus e impianti di riscaldamento: sfide e opportunità
    Una tavola rotonda con i rappresentanti di tre aziende produttrici, Baxi, Hoval e Viessmann, per fare il punto della situazione
    a cura della redazione

DENTRO L’OBIETTIVO

  • La luce al primo posto
    Il nuovo HQ Sandvik, ultimo tassello del progetto di rigenerazione urbana “La Forgiatura”, è un edificio progettato per rispondere a elevati standard ambientali e sfruttare nel migliore dei modi la luce solare
    di Erika Seghetti

  • Uno “spigolo” dorato alle pendici delle Alpi
    Realizzata a Ponte di Valtellina (SO), “The Golden Edge” è una serra bioclimatica che unisce abitabilità, risparmio energetico e pregio architettonico
    di Marco Caprari

WORK IN PROGRESS

  • Riqualificazione e risanamento di un edificio anni ’50: cantiere, stavolta ci siamo
    Oltre che una riqualificazione estetica e funzionale, l’obiettivo generale è il recupero in termini di efficienza energetica di un edificio costruito negli anni ’50. Nel corso del 2021 sulla rivista verranno pubblicati diversi articoli che ne racconteranno l’evoluzione. Settima parte: dopo tanto tempo, finalmente il cantiere è partito
    di Davide Gigli

SMART MOBILITY

  • Il mercato delle auto elettriche cresce ancora
    Nonostante il crollo dell’automotive, da gennaio 2020 le immatricolazioni di veicoli elettrici nel nostro Paese sono cresciute del 155%. Tuttavia, gli obiettivi al 2030 restano lontani
    di Roberto Corti

ELEZIONI UNI 2021-2024

  • Soddisfazione per il rinnovo delle cariche sociali
    Anna Danzi, Vice Direttore FINCO, è stata eletta in Consiglio Direttivo
    a cura di FINCO

vai al dettaglio >>>
€ 8,51
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/C_C88_cover.jpg
CASA&CLIMA #88 | Novembre/Dicembre
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

SPECIALE SUPERBONUS APE convenzionale e tradizionale, qual è la differenza? | CONTABILIZZAZIONE Cosa cambia con il D.Lgs. 73/2020 | RICERCHE Caratteristiche dell’involucro e qualità degli ambienti interni | PROGETTAZIONE Acustica edilizia: dal progetto alla realtà di cantiere | DENTRO L’OBIETTIVO Nascita di un complesso di Social Housing


CONTABILIZZAZIONE

  • Cosa cambia con il D.Lgs. 73/2020?
    Il Decreto di attuazione della Direttiva (UE) 2018/2002 elimina ogni riferimento alla norma UNI 10200 e impone l’obbligo della telelettura. Ne parliamo con Hans Paul Griesser, Presidente ANCCA, e Luca Alberto Piterà, Segretario Generale AiCARR
    a cura della redazione

INTERVISTA

  • Anche l’occhio vuole la sua parte
    Innovazione tecnologica, efficienza, Made in Italy, ma anche attenzione al design: sono queste le direttrici con cui Unical guarda con fiducia al futuro e alla sfida del Superbonus
    a cura di Sebastian Bendinelli

RICERCHE

  • Caratteristiche dell’involucro e qualità degli ambienti interni
    Il Façade System Interactions Lab di Eurac Research permette di studiare l’interazione tra gli elementi che costituiscono un edificio e l’ambiente interno, dal comfort termico alla psicoacustica
    di Francesco Babich e Roberto Lollini - Eurac Research


PROGETTAZIONE

  • Acustica edilizia: dal progetto alla realtà di cantiere
    Sono ancora frequenti gli errori esecutivi in cantiere che penalizzano l’isolamento acustico degli edifici, arrivando in alcuni casi a vanificare le soluzioni acustiche previste in sede di progettazione
    di Patrizia Ricci

INTERIOR

  • L’ufficio del futuro mette la salute al centro
    Qualità dell’aria, comfort termico e acustico, spazi collaborativi: si trova nel centro di Milano il primo ufficio certificato Gold secondo i parametri del WELL Building Standard
    a cura di Sebastian Bendinelli

SUPERBONUS 110%

  • APE convenzionale e tradizionale, qual è la differenza?
    Il documento che attesta il salto di classe energetica è elaborato da un tecnico abilitato, non va depositato al catasto energetico e ha regole diverse rispetto alla classica attestazione energetica, l’APE tradizionale
    di Patrizia Ricci

DENTRO L’OBIETTIVO

  • Nascita di un complesso di Social Housing
    A Castelfranco Emilia (MO) sono iniziati i lavori per la realizzazione di Castelfranco Social Housing, un complesso di 78 appartamenti con spazi comuni, area fitness all’aperto, orti condivisi e un sistema tecnologico efficiente in Classe A
    di Gabriella Monaca - Polistudio A.E.S.

  • La tradizionale lamia pugliese si riscopre innovativa
    Nelle campagne di Carovigno (BR) si trova una lamia reinterpretata in chiave moderna grazie alla struttura portante in acciaio e all’impiego del biocomposito in calce-canapa
    a cura di Fondazione Promozione Acciaio

WORK IN PROGRESS

  • Riqualificazione e risanamento di un edificio anni ’50: un anno al 110%
    Oltre che una riqualificazione estetica e funzionale, l’obiettivo generale è il recupero in termini di efficienza energetica di un edificio costruito negli anni ’50. Nel corso del 2020 sulla rivista verranno pubblicati diversi articoli che ne racconteranno l’evoluzione. In questa sesta parte vediamo alcune novità legate al Superbonus
    di Davide Gigli

SPECIALE PAVIMENTI IN LEGNO

  • I sottosistemi tecnico-funzionali del parquet
    Dal sottofondo all’isolante termo-acustico, tutti i materiali utilizzati per la realizzazione dei sottosistemi funzionali hanno pregi e difetti: per scegliere il più adatto è fondamentale conoscere i requisiti progettuali e costruttivi
    oltre alle caratteristiche di ciascun materiale

    di Domenico Adelizzi

CONSULENZA FISCALE

  • IMU e abitazione principale
    Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione è andata in controtendenza rispetto al MEF riguardo all’individuazione dell’abitazione principale nel caso di coniugi residenti in due Comuni diversi
    a cura di ASSOCAAF

NUOVI INGRESSI IN FINCO

  • L’innovazione sostenibile richiede un cambio di mentalità
    Nata nel 2014 per rappresentare i consumatori e i produttori di energia rinnovabile, ACEPER riunisce quasi 7000 impianti associati. Intervista alla Presidente Veronica Pitea
    a cura della redazione

BIOMASSE

  • ENEA a FIPER: OK al coefficiente di conversione per le reti di teleriscaldamento
    Secondo Walter Righini, Presidente FIPER, la risposta va nella direzione di favorire fattivamente il teleriscaldamento efficiente e la sostituzione dei combustibili fossili con le fonti rinnovabili presenti sul territorio
    a cura di FIPER

RECOVERY FUND

  • Finanziamo il futuro
    Le risorse economiche ci sono: utilizziamole per finanziare l’innovazione, la formazione e la partecipazione, realizzando un grande progetto collettivo e individuale
    di Manlio Vendittelli - FINCO

vai al dettaglio >>>
€ 8,51
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2020/casa%2086.png
CASA&CLIMA #86 | Settembre
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

SUPERBONUS 110% Le soluzioni SIME per il doppio salto di classe | CASE STUDY Progettare e certificare la qualità energetica degli edifici | RINNOVABILI Costruire involucri solari integrati | DENTRO L’OBIETTIVO Il virtuosismo del legno | SPECIALE SERRAMENTI Infissi di ultima generazione, guida alla scelta | SPECIALE VMC La qualità dell’aria non è mai stata più importante


TECNOLOGIE

  • Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per il futuro
    Un’analisi completa delle diverse tecnologie di involucro solare integrate negli edifici per individuare i pro e i contro e fare la scelta giusta già in fase di progettazione. Il documento-risultato del progetto IEA SHC Task56
    di Paolo Bonato, Roberto Fedrizzi, Valentina Ciolli – EURAC Research

VIRTUAL MCE

  • L’innovazione non si ferma
    Dopo un primo rinvio a settembre, MCE – Mostra Convegno Expocomfort è stata ripianificata a marzo del 2022. Ma il mercato guarda con ottimismo alla ripresa post-Covid
    a cura di Sebastian Bendinelli

INTERVISTA

  • Superbonus: quali soluzioni per il doppio salto di classe?
    Dalle pompe di calore ai prodotti ibridi: tutte le soluzioni per interventi di efficienza energetica che consentono di beneficiare delle detrazioni al 110%. Ce ne parla Nicola Marcon, Marketing Manager di SIME
    di Patrizia Ricci


SPECIALE VMC

  • La qualità dell’aria non è mai stata più importante
    Le soluzioni di ventilazione meccanica controllata (VMC) garantiscono una buona IAQ negli ambienti chiusi, riducendo la concentrazione di virus e altri inquinanti
    di Patrizia Ricci

DENTRO L'OBIETTIVO

  • Il virtuosismo del legno 
    Forme armoniose e alti rendimenti energetici: a Carbonate è stata realizzata in pochi mesi una villetta unifamiliare con struttura in Xlam, rivestimento in alluminio e una stufa a irraggiamento come “cuore” impiantistico
    a cura della redazione 

  • Una mansarda inondata di luce
    Il sopralzo in legno di questa abitazione a Monza, grazie a un sapiente gioco di pieni e vuoti, amplia la percezione degli spazi in modo non convenzionale rispetto ai classici sottotetti
    a cura della redazione 

WORK IN PROGRESS

  • Riqualificazione e risanamento di un edificio anni ’50: in attesa del Superbonus
    Oltre che a una riqualificazione estetica e funzionale, l’obiettivo generale è il recupero in termini di efficienza energetica di un edificio costruito negli anni ’50. Nel corso del 2020 sulla rivista verranno pubblicati diversi articoli che ne racconteranno l’evoluzione: in questa quarta parte, consideriamo i benefici che si potrebbero ricavare dal Bonus 110%
    di Davide Gigli

SPECIALE SERRAMENTI

  • Infissi di ultima generazione: guida alla scelta
    In PVC, legno, alluminio, più performanti, più efficienti: la scelta dei serramenti in un’abitazione gioca un ruolo importante di carattere tecnico-funzionale, da valutare con attenzione anche ai fini delle detrazioni conseguibili
    di Patrizia Ricci

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

  • Dalla certificazione dell’esistente al progetto: un percorso didattico
    Un’abitazione unifamiliare a Biella è stata adottata come case study dagli studenti del workshop “Progettare e certificare la qualità energetica degli edifici” del Politecnico di Torino
    di Maria Cristina Azzolino, Rossella Taraglio, Andrea Gruppo, Federica Serra

CONSULENZA FISCALE

  • Deducibilità dei contributi di previdenza complementare
    Come si deducono i contributi versati a forme pensionistiche complementari da parte di lavoratori di prima occupazione e quali sono i punti della Certificazione Unica da compilare?
    a cura di Assocaaf

EMERGENZA CORONAVIRUS

  • Adattare le aree urbane alla fase post-Covid
    Il progetto StrategieGreen2020 punta a un ripensamento complessivo degli spazi cittadini, con soluzioni temporanee e permanenti orientate a un modello di città sostenibile
    di Stefania Pisanti – Segretario Generale Assoverde

vai al dettaglio >>>
€ 8,51
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2020/casa%2087.png
CASA&CLIMA #87 | Ottobre
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

SPECIALE RILANCIO Per un’Italia più sicura e più bella | CASE HISTORY Efficienza energetica nel clima siberiano | DENTRO L’OBIETTIVO Redesign in stile minimale | DOMOTICA Superbonus 110% per case sempre più intelligenti |NORMATIVA Classificazione energetica degli edifici e SRI | WORK IN PROGRESS Sotto il vestito... altro che niente


SPECIALE RILANCIO

  • Per un’Italia più sicura e più bella
    Contrasto al rischio sismico e idrogeologico, messa in sicurezza delle infrastrutture viarie, green economy e valorizzazione delle imprese specialistiche: un progetto ambizioso per la ripartenza del Paese
    di FINCO

EFFICIENZA ENERGETICA

  • Il parco immobiliare italiano è ancora troppo inefficiente
    Il Rapporto Annuale 2020 sulla Certificazione Energetica degli Edifici, elaborato da ENEA e CTI, fotografa una situazione in lento miglioramento, ma la maggior parte degli edifici in Italia si trova nelle classi energetiche più basse
    di Sebastian Bendinelli

INTERVISTA

  • Il primo condominio a beneficiare del Superbonus è a Prato
    Un condominio degli anni ‘60, in classe energetica G, sarà riqualificato con cappotto termico, sostituzione della centrale termica e sostituzione di tutti gli infissi. Ne parliamo con l’amministratore Roberto Asaro
    a cura di Sebastian Bendinelli


DENTRO L’OBIETTIVO

  • Serra bioclimatica con vista
    Il portico di una villa in Valtellina è stato sostituito con una serra bioclimatica che unisce con uno spazio comune due unità immobiliari
    a cura della redazione

  • Redesign in stile minimale
    Grazie a un progetto curato nei minimi dettagli, un appartamento a Rimini rinasce guadagnando spazio e luce naturale
    a cura della redazione 

WORK IN PROGRESS

  • Riqualificazione e risanamento di un edificio anni ’50: sotto il vestito... altro che niente
    Oltre che a una riqualificazione estetica e funzionale, l’obiettivo generale è il recupero in termini di efficienza energetica di un edificio costruito negli anni ’50. Nel corso del 2020 sulla rivista verranno pubblicati diversi articoli che ne racconteranno l’evoluzione. In questa quinta parte affrontiamo lo stato di fatto dell’alloggio dopo lo svuotamento
    di Davide Gigli

CASE HISTORY

  • Efficienza energetica nel clima siberiano
    Una casa-laboratorio realizzata interamente “a secco” e dotata di sensori per analizzare le prestazioni energetiche
    e di comfort in un ambiente climatico particolarmente estremo
    a cura di Fondazione Promozione Acciaio

NORMATIVA

  • La classificazione energetica degli edifici e lo “Smart Readiness Indicator”
    Con il D.Lgs. 48/2020, l’Italia recepisce l’introduzione a livello europeo di un sistema comune per determinare la predisposizione degli edifici alla “smartness”, la capacità di migliorare l’efficienza energetica e le performance
    di Patrizia Ricci

SPECIALE DOMOTICA

  • Superbonus 110% per case sempre più intelligenti
    Con il D.Lgs. 48/2020, l’Italia recepisce l’introduzione a livello europeo di un sistema comune per determinare la predisposizione degli edifici alla “smartness”, la capacità di migliorare l’efficienza energetica e le performance
    di Patrizia Ricci

CONSULENZA FISCALE

  • Il Superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio
    Quali sono le tipologie di immobili su cui è possibile far valere la detrazione? Che differenza c’è tra interventi trainanti e trainati? Guida essenziale al nuovo bonus per l’edilizia
    a cura di Assocaaf

INCENTIVI FISCALI

  • Accordo tra FINCO e Intesa Sanpaolo per cessione del credito e finanziamenti
    L’obiettivo è sostenere le imprese nella fase di esecuzione lavori e rendere liquidi i crediti di imposta acquisiti tramite lo sconto in fattura
    a cura di Assocaaf

STRATEGIE GREEN A MILANO

  • Porta Genova diventa più verde
    Nel piazzale davanti alla stazione milanese è stata ripristinata la colorazione del manto stradale, oltre al raddoppio delle piante esistenti e la verniciatura dei vasi
    a cura di Assoverde

vai al dettaglio >>>
€ 8,51
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2020/cc85.jpg
CASA&CLIMA #85 | Maggio-Giugno
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

NZEB, Quanto costa costruire un edificio? | INTERVISTA C’e qualcosa di “INNOVA” nella climatizzazione residenziale | D.P.R. 151/2011 Prevenzione incendi negli impianti a biomasse | CASE STUDY Le abitazioni del futuro? Resilienti e sostenibili | PREMIO POROTON 2019 Demolire e ricostruire in laterizio | SPECIALE Raffrescamento da fonti rinnovabili 


INTERVISTA

  • C’è qualcosa di “INNOVA” nella climatizzazione residenziale
    Dai ventilconvettori ai sistemi aria acqua ad anello, stiamo per assistere a una nuova generazione di soluzioni per l’abitazione. Ce ne parla Marco Grisot, Responsabile strategie prodotti e mercati di Innova
    a cura di Vanessa Martina

CRAVEZERO

  • Quanto costa costruire un edificio nZEB?
    Riduzione dei costi e accelerazione del mercato verso gli nZEB: una metodologia strutturata e condivisa per valutare il costo del ciclo di vita. L’approccio proposto dal progetto H2020 CRAVEzero
    di Roberta Pernetti, Federico Garzia, Giulia Paoletti e Tobias Weiss

D.P.R. 151/2011

  • Prevenzione incendi negli impianti a biomasse
    Un quadro generale della normativa attualmente in vigore e delle principali criticità nell’applicazione di norme non specifiche delle centrali termiche a biomasse
    di Patrizia Ricci


SPECIALE CLIMATIZZAZIONE

  • Raffrescamento da fonti rinnovabili: una sfida economicamente e tecnicamente sostenibile?
    Il Decreto Legislativo 28/2011 impone anche per la climatizzazione estiva il rispetto del requisito di copertura del fabbisogno di energia per almeno il 50% da fonte rinnovabile. Con l’utilizzo degli attuali sistemi impiantistici il raggiungimento di questo traguardo è possibile solo intervenendo sulle numerose criticità che questa norma presenta
    di Patrizia Ricci

DENTRO L'OBIETTIVO

  • Un antico casale circondato dal verde
    Grazie a una progettazione integrata modellata in BIM, un edificio realizzato negli anni ‘70 è stato oggetto di una ristrutturazione mirata e puntuale per adeguare la struttura alla sua “nuova” funzione
    a cura della redazione 

  • Energy superstore a Perugia
    Realizzata senza consumo di suolo, l’Oasi di via Palermo promette sostenibilità e qualità per la spesa di tutti i giorni
    a cura della redazione 

WORK IN PROGRESS

  • Riqualificazione e risanamento di un edificio anni ’50: luce, aria e comfort
    Oltre che a una riqualificazione estetica e funzionale, l’obiettivo generale il recupero in termini di efficienza energetica di un edificio costruto negli anni ’50. Nel corso del 2020 sulla rivista verranno pubblicati diversi articoli che ne racconteranno l’evoluzione. Questa terza parte tratterà di come massimizzare la condizione di benessere degli spazi
    di Davide Gigli

SPECIALE RISPARMIO IDRICO

  • Tecniche e sistemi per una gestione sostenibile dell’acqua
    Corretta progettazione e sistemi tecnologici, uniti a buone pratiche comportamentali, permettono di ottenere ottimi risultati per rispettare l’ambiente e risparmiare risorse
    di Patrizia Ricci

CASE STUDY

  • Le abitazioni del futuro? Resilienti e sostenibili
    Il caso studio di Ecovillaggio a Montale
    a cura di Deborah Annolino

PREMIO POROTON 2019

  • Demolire e ricostruire in laterizio
    Criterio guida del progetto è stata la ricerca del minore impatto volumetrico. Si è perciò contenuta l’altezza entro i limiti degli edifici circostanti, al fine di non alterare lo skyline delle propaggini urbane sull’area naturale
    di Eugenio Cipollone, Paolo Orsini e Roberto Lorenzotti

CONSULENZA FISCALE

  • Credito d‘imposta: Bonus pubblicità
    In questo articolo andremo a trattare il credito d’imposta Bonus pubblicità, già in essere dal 2018, che con l’art. 186 del D.L. 34/2020 è stato rafforzato
    a cura di Assocaaf

EMERGENZA CORONAVIRUS

  • Disinfettare con i raggi ultravioletti
    Relativamente veloci e facili da usare, i dispositivi a base di raggi UV-C non lasciano residui chimici e non rischiano di esporre chi li utilizza a sostanze nocive
    di Marco Garofolo

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

  • Dispositivi “leggibili da remoto” in impianti con riscaldamento e ACS centralizzati
    Con la Direttiva UE 2018/2002 i consumatori avranno diritto a ricevere più informazioni sui propri consumi: quali sono le soluzioni?
    a cura di ANCCA

vai al dettaglio >>>
€ 8,51
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2019/cc84.jpg
CASA&CLIMA #84 | Marzo-Aprile
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

IAQ Qualità dell’aria nelle abitazioni: cosa respiriamo? | INTERVISTA Una realtà che OSA | DENTRO L’OBIETTIVO L’intensità della natura nella riqualificazione | EDILIZIA SOSTENIBILE Materiali naturali per case naturali | SPECIALE SISTEMI DI RISCALDAMENTO Design intelligente = Riscaldamento efficiente


ILLUMINAZIONE

  • Nuova luce per Ecodesign ed etichetta energetica
    Con i regolamenti (UE) 2019/2020 e 2019/2015 la Commissione europea introduce dal 2021 nuovi criteri di progettazione ecocompatibile e una nuova etichetta energetica con classi “riscalate”
    a cura della redazione

IAQ

  • Qualità dell’aria nelle abitazioni: cosa respiriamo?
    Scelta dei materiali costruttivi e uso consapevole dei sistemi di ventilazione. Alcuni accorgimenti per migliorare la qualità degli ambienti interni e il comfort, riducendo i consumi energetici
    di Ingrid Demanega e Francesco Babich

INTERVISTA

  • Una realtà che OSA
    Un catalogo tra i più completi del settore, l’attenzione verso R&S, un Compasso d’Oro, una serie di novità che spaziano dai gruppi termici a una caldaia realizzata appositamente per riscaldare l’acqua delle piscine. Ne parliamo con Sergio Fiorani, Amministratore Delegato Unical
    di Claudio Moltani


VISTI IN FIERA | VIDEO

  • Klimahouse 2020: quando una fiera si trasforma in movimento
    Concepita inizialmente come un’idea audace dalle grandi potenzialità, oggi, a 15 anni di distanza, Klimahouse può permettersi di puntare in alto: essere pi di una fiera per l’efficienza energetica in edilizia e diventare una piattaforma globale per l’edilizia sostenibile che pone le persone al centro
    di Silvia Martellosio

SPECIALE SISTEMI DI RISCALDAMENTO

  • Design intelligente = riscaldamento efficiente
    Rispetto ai prodotti legati al riscaldamento, come orientarsi in un mercato che offre soluzioni così diversificate? Lo abbiamo chiesto ad alcune delle più importanti aziende del settore
    di Patrizia Ricci

DENTRO L'OBIETTIVO

  • Restyling in chiave green
    Voluto dal Gruppo Valle Giulia, proprietaria dell’edificio, il progetto sinergico di Cool Projects e Agenzia di Architettura prevede l’impianto fotovoltaico su facciata più grande in Italia
    a cura della redazione 

  • L’intensità della natura nella riqualificazione
    Elementi metallici che esaltano la qualità del ferro e geometrie che ridefiniscono gli spazi, interni ed esterni, donando profondità. Un progetto che difende il costruito e l’ambiente
    a cura della redazione 

WORK IN PROGRESS

  • Riqualificazione e risanamento di un edificio anni ’50: il progetto
    Oltre che a una riqualificazione estetica e funzionale, l’obiettivo generale il recupero in termini di efficienza energetica di un edificio costruto negli anni ’50. Nel corso del 2020 sulla rivista verranno pubblicati diversi articoli che ne racconteranno l’evoluzione. Questa seconda parte tratterà del progetto
    di Davide Gigli

EDILIZIA SOSTENIBILE

  • Materiali naturali per case naturali
    I pannelli prefabbricati StrawBlock rappresentano la nuova frontiera della progettazione antisismica unita a sicurezza, efficienza energetica e comfort naturale
    a cura di Deborah Annolino

CASE HISTORY

  • Ridefinire i rapporti tra produzione di energia e territorio agricolo
    Esempio virtuoso di coesistenza tra mondo industriale e mondo agricolo. Powerbarn, realizzato da Giovanni Vaccarini Architetti, interpreta il programma di riconversione di una parte dell’area industriale appartenuta a Eridania in una centrale di produzione di bioenergia
    a cura di Fondazione Promozione Acciaio e Giovanni Vaccarini Architetti

  • Polo scolastico in Classe A
    Il sistema Isotec Parete ha consentito, con un unico passaggio, la realizzazione di uno strato isolante ad alte prestazioni, la creazione di una sottostruttura portante e la formazione di una camera d’aria ventilata entro cui si attivano in modo naturale moti ascensionali d’aria che ottimizzano il comportamento termico dell’involucro
    a cura della redazione

CONSULENZA FISCALE

  • Detraibilità delle spese: obbligo di tracciabilità dei pagamenti
    Scopo della norma è la lotta all’evasione ed elusione fiscale
    a cura di Andrea Borroni Ripamonti | Assocaaf

FINCO INCONTRA

  • Gli incontri istituzionali di dicembre e gennaio
    a cura di Finco

vai al dettaglio >>>
€ 8,51
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2019/cc83.jpg
CASA&CLIMA #83 | Gennaio-Febbraio
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

RINNOVABILI Quale futuro per le biomasse? | KLIMAHOUSE L’ecosistema del costruire bene | NZEB Strategie politiche e strumenti di sostegno | CLIMAMI La progettazione degli edifici cambia con il clima | SPECIALE BIM Il BIM per la progettazione impiantistica | RIVESTIMENTI A CAPPOTTO Progettazione e posa a regola d’arte


RINNOVABILI

  • Quale futuro per le biomasse?
    Sono la fonte di energia rinnovabile più usata in Italia e in Europa, ma con un potenziale ancora in larga parte inespresso e un trend di crescita in rallentamento. Innovazione tecnologica e riduzione delle emissioni sono le maggiori sfide per il futuro
    di Sebastian Bendinelli

INTERVISTA

  • Ferroli conferma l’impegno verso la sostenibilità con nuovi prodotti green
    Intervista ad Alessandro Maroccolo, Direttore R&D Ferroli Group
    a cura della redazione

ANTEPRIMA | KLIMAHOUSE 2020

  • L’ecosistema del costruire bene
    Klimahouse, manifestazione che fin dalla prima edizione nel 2005 ha attirato nei padiglioni di Fiera Bolzano mezzo milione di visitatori, compie 15 anni. In occasione di questo importante anniversario si presenta con una grafica e un claim rinnovati che sottolineano la volontà di svilupparsi ulteriormente da fiera classica a vero e proprio ecosistema del costruire bene
    di Silvia Martellosio


SPECIALE BIM

  • L’approccio BIM nella progettazione impiantistica MEP
    La progettazione BIM, affiancata dalla modellazione MEP, rappresenta un ineguagliabile strumento di collaborazione tra le figure coinvolte nelle fasi progettuali di realizzazione e gestione dell’opera
    di Patrizia Ricci

DENTRO L'OBIETTIVO

  • Il cielo nelle stanze
    Disegnato e realizzato da More, in collaborazione con l’architetto Gerald Schnell, il progetto ha definito un volume puro di cemento e legno, nel quale spazi privati coperti dialogano con stanze a cielo aperto
    a cura della redazione 

  • Ottenere il giusto microclima
    Una tipica casa vacanza valtellinese in cui il verde in copertura contribuisce a minimizzare l’impatto ambientale e a migliorare la trasmittanza, garantendo uno sfasamento estivo importante
    a cura della redazione 

WORK IN PROGRESS

  • Riqualificazione e risanamento di un edificio anni ’50
    Oltre che una riqualificazione estetica e funzionale, l’obiettivo generale il recupero in termini di efficienza energetica di un edificio costruto negli anni ’50. Nel corso del 2020 sulla rivista verranno pubblicati diversi articoli che ne racconteranno l’evoluzione. Questa prima parte tratterà delle caratteristiche costruttive e degli obiettivi di progetto
    di Davide Gigli

SPECIALE ISOLAMENTO

  • Rivestimenti a cappotto: progettazione e posa a regola d’arte
    Esistono diverse modalità per isolare le pareti esterne di un edificio. La tecnologia di isolamento a cappotto termico è forse la più nota. Per capire i requisiti necessari e le prestazioni, anche in termini di efficienza energetica, abbiamo coinvolto alcune aziende che da anni operano in questo settore
    di Patrizia Ricci

PROGETTO CLIMAMI

  • La progettazione degli edifici cambia insieme al clima
    Climatologi, architetti e ingegneri insieme per promuovere scelte sostenibili e resilienti nelle attività professionali della città di Milano
    a cura di Cristina Lavecchia

EDIFICI PUBBLICI

  • Strategie politiche e strumenti di sostegno per il raggiungimento del target nZEB
    Una raccolta dati da cui ricavare informazioni utili per la ristrutturazione degli edifici in Europa Centrale: l’iniziativa eCentral per l’uso delle rinnovabili
    di Giulia Paoletti, Roberta Pernetti e Valentina Ciolli

CONSULENZA FISCALE

  • Compensazione dei crediti fiscali, le novità
    Dal 2020 i crediti tributari potranno essere utilizzati in compensazione solo dieci giorni dopo la presentazione della relativa dichiarazione
    a cura di Assocaaf

ASSOVERDE

  • Costruire in Verde: un cambio di passo per lo sviluppo sostenibile
    Assoverde rafforza la “rete” delle imprese e dei professionisti per raccordarla direttamente ai settori istituzionali e al mondo accademico
    di Stefania Pisanti

vai al dettaglio >>>
€ 8,51
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2019/cc82.jpg
CASA&CLIMA #82 | Novembre-Dicembre
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

NANOMATERIALI Micro tecnologie per macro risultati | SMART HOME Senti chi parla! | DENTRO L’OBIETTIVO Un edificio funzionale che rispetta l’ambiente | KLIMAKIT Comfort abitativo al giusto prezzo |  VMC Che aria tira?


MCE SI PRESENTA

  • La fiera che integra comfort ed efficienza
    A Milano, dal 17 al 20 marzo, si terrà Mostra Convegno Expocomfort, in contemporanea con BIE – Biomass Innovation Expo, momento espositivo riservato al mondo del riscaldamento a biomassa legnosa
    di Claudio Moltani

NANOMATERIALI

  • Micro tecnologie per macro risultati
    Per migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità degli edifici, i nanomateriali potrebbero essere un valido alleato
    di Silvia Martellosio

SMART HOME

  • Senti chi parla!
    Il mercato della smart home ha portato una notevole frammentazione delle proposte dei produttori, sfociate in una babele di standard e protocolli di comunicazione
    di Renzo Zonin


SPECIALE VMC

  • Che aria tira?
    Le moderne tecnologie costruttive e la diffusa sensibilità per il risparmio energetico promuovono edifici sempre più coibentati dal punto di vista termico, ma carenti per aerazione. La VMC rappresenta oggi un sistema indispensabile nella realizzazione di progetti di riqualificazione energetica e nelle costruzioni a basso impatto ambientale
    di Patrizia Ricci

DENTRO L'OBIETTIVO

  • Un edificio funzionale che rispetta l’ambiente
    Grazie all’utilizzo di materiali riciclati e naturali, Villa TR è stata pensata e progettata per mantenere elevati standard energetici e di comfort anche durante il cambio di stagione
    a cura della redazione 

  • Coworking nell'ex magazzino
    Materiali naturali, ecosostenibili e low-cost al centro dell’intervento di riqualificazione di un capannone artigianale trasformato in uno spazio
    di Erika Seghetti

STRUTTURE LEGGERE

  • Sopraelevazioni, la leggerezza del legno e del metallo
    Cosa si intende per sopraelevazioni? Come sono regolamentate? Quali i materiali e i sistemi per realizzarle?
    di Patrizia Ricci

E-MOBILITY

  • Luci e ombre dell'auto elettrica
    La principale barriera all’acquisto risulta quella economica. Meno rilevanti l’inadeguatezza della rete di ricarica e l’autonomia limitata
    di Roberto Corti

PROGETTO KLIMAKIT

  • Comfort abitativo al giusto prezzo
    Coniugare risparmio energetico e comfort abitativo è ora possibile grazie al progetto Klimakit e al suo innovativo sistema di monitoraggio: una valida iniziativa per sostenere il mercato delle ristrutturazioni energetiche in Alto Adige
    di Chiara Ugolini, Daniele Antonucci, Annamaria Belleri, Valentina Ciolli, Stefania Pighin e Katya Tentori

COSTRUIRE PER IL FUTURO

  • Cambiamenti climatici, quale impatto sull’edilizia?
    La progettazione per l’adattamento al cambiamento climatico è stata al centro della 7^ Conferenza Nazionale Passivhaus. ZEPHIR ha provato a disegnare il volto dell’edilizia del futuro, dove Passivhaus sarà probabilmente il protocollo, ma soprattutto l’approccio progettuale vincente
    di Deborah Annolino

CONSULENZA FISCALE

  • Dichiarazione dei redditi: termini e modalità di correzione
    Errare è umano, ma la legge non ammette ignoranza. Anche per questo, soprattutto in tema di doveri fiscali, è bene essere informati per evitare di incorrere in sanzioni o multe da pagare
    a cura di Assocaaf

IIS

  • Il punto sull’affidabilità delle infrastrutture
    Un applicativo per la gestione delle campagne ispettive e delle attività di manutenzione sulle strutture civili

vai al dettaglio >>>
€ 8,51
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2019/cc81.jpg
CASA&CLIMA #81 | Ottobre
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

RISCHIO SISMICO Nuovi strumenti e strategie per il progettista | EFFICIENZA ENERGETICA Un mercato in crescita, ma non troppo | CRISI ENERGETICA Isole minori alla ricerca di una strategia sostenibile | SMART HOME Abitare il futuro con gli oggetti “intelligenti” di oggi | ISOLAMENTO ACUSTICO Progettazione a norma di legge


ENERGY EFFICIENCY REPORT 2019

  • Efficienza energetica: un mercato in crescita, ma non troppo
    Il boom del 2014 è ormai un lontano ricordo, anche se nel 2018 il settore ha proseguito la corsa senza sosta. Gli investimenti più significativi nel segmento Home & Building

    di Roberto Corti

RISCHIO SISMICO

  • Nuovi strumenti e strategie per il progettista
    Le NTC-18 e la relativa Circolare si pongono in ideale continuità con i contenuti tecnici del Sismabonus per coglierne al meglio le opportunità offerte in ambito tecnico, ma anche economico
    a cura di Patrizia Ricci

APPALTI PUBBLICI VERDI

  • Cosa sono GPP, PAN e CAM?
    Scopriamo insieme il significato di questi acronimi e il loro campo di attuazione in riferimento a pavimentazioni a base di legno
    di Domenico Adelizzi


SIMULAZIONE E CONFRONTO

  • Crisi energetica, le Isole minori alla ricerca di una strategia sostenibile
    Come ridurre consumi e sovraccarichi della rete elettrica dovuti all’utilizzo di scaldabagni elettrici per la produzione di acqua calda sanitaria. Il caso di Lampedusa
    di Giuliana Leone

SPECIALE: ISOLAMENTO ACUSTICO

  • Progettazione a norma di legge
    Una panoramica sugli attuali strumenti normativi legati all’acustica in edilizia e ai requisiti acustici passivi per una corretta progettazione degli edifici
    di Patrizia Ricci

DENTRO L'OBIETTIVO

  • Passivhaus sulle Alpi
    Realizzato seguendo i principi di progettazione bioclimatica, l’edificio si fonde con il paesaggio delle Alpi valtellinesi
    di Erika Seghetti

    Sulle colline torinesi una villa certificata Passivhaus
    Da vecchio edificio a moderna villa con alte prestazioni energetiche grazie all’ottimizzazione dell’involucro, al progetto esecutivo e impiantistico
    a cura della redazione 

SPECIALE: SMART HOME

  • Abitare nel futuro con gli oggetti “intelligenti” di oggi
    Il progetto Open Lab Smart Home dell’IoTLab del Politecnico di Milano ha sviluppato un ecosistema smart costituito da dispositivi multi-vendor inter-operabili in maniera olistica, in grado di venire incontro alle abitudini e alle esigenze di chi vive gli spazi
    di Patrizia Ricci

PROGETTAZIONE SOSTENIBILE

  • L’autosufficienza energetica è già realtà
    Il progetto Country Due è il primo insediamento di abitazioni autosufficienti in classe A4. Prevede 11 ville (tre già costruite), in metrature dai 140 mq ai 185 mq, con locali di servizio, box e terreno piantumato da 550 mq a 1000 mq. Il progetto architettonico è dello studio Marco Scaglione Architetto
    di Claudio Moltani

CASE HISTORY

  • Tecnologia italiana per edifici ecosostenibili nel mondo
    XLAM DOLOMITI guarda all’estero – e in Italia – con materiali costruttivi per edifici multipiano in legno
    a cura della redazione

IL PARERE DI FINCO

  • In cantiere non solo CCNL Edile
    Il commento del Presidente Finco alla circolare dell’Ispettorato del Lavoro: “L’applicazione del CCNL è definita dall’attività prevalente, basta con queste forzature”

vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2019/CC80.jpg
CASA&CLIMA #80 | Settembre
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

THERMAL COMFORT Il colore influenza la percezione della temperatura? CERTIFICAZIONE Il parquet ecologico deve essere marchiato Ecolabel DENTRO L’OBIETTIVO Progettazione multidisciplinare tra antico e moderno INVOLUCRI ATTIVI E ADATTABILI Come l’edificio produce energia SISTEMI RADIANTI Gli impianti “invisibili”


ETICHETTA ECOLABEL

  • Il parquet ecologico deve essere marchiato Ecolabel
    Quali sono i criteri per l’assegnazione del marchio comunitario di qualità ecologica ai rivestimenti del suolo in legno?
    di Domenico Adelizzi

THERMAL COMFORT

  • Il colore influenza davvero la percezione della temperatura?
    risultati di un’indagine soggettiva dimostrano l’influenza del colore sulla percezione termica delle persone e – conseguentemente – la cosiddetta hue-heat hypothesis
    di Laura Bellia, Francesca Romana d’Ambrosio Alfano, Francesca Fragliasso, Boris Igor Palella e Giuseppe Riccio

SPECIALE SISTEMI RADIANTI

  • Gli impianti “invisibili”
    Installabili a pavimento, a parete o a soffitto, i sistemi radianti sono sempre più impiegati per il riscaldamento e il raffrescamento nell’edilizia sostenibile
    di Patrizia Ricci


DENTRO L'OBIETTIVO

  • Cinque piani con vista panoramica per la nuova sede dell’Inter
    Physical branding e flessibilità al centro della progettazione dell’headquarter nerazzurro nel quartiere di Porta Nuova a Milano
    di Erika Seghetti

  • Progettazione multidisciplinare tra antico e moderno
    Completamente ristrutturato nel rispetto dei canoni architettonici tipici degli edifici rurali bolognesi, questo antico casolare fa rivivere l’architettura del XVIII secolo
    di Alberto Casalboni, Gianluca Corvina e Matteo Guidi

WORK IN PROGRESS

  • Ri-costruire nel costruito: edificio completo
    Il progetto di risanamento energetico di una costruzione monofamiliare a Bolzano con abbattimento delle barriere architettoniche. Nel corso del 2018 – e su alcuni numeri del 2019 – sulla nostra rivista sono stati pubblicati diversi articoli che hanno raccontato l’evoluzione del cantiere (partito a ottobre 2017). Ora, dopo un lungo percorso, possiamo affermare che l’edificio è completo
    di Davide Gigli

PROGETTI DI RICERCA

  • Involucri attivi e adattabili: come l’edificio produce energia
    Si chiama “EnergyMatching” il progetto di ricerca internazionale guidato da Eurac Research che ha come obiettivo lo sviluppo di un involucro energeticamente attivo, economicamente vantaggioso e adattabile alle esigenze architettoniche dell’edificio
    di Valentina Ciolli, Sara Giona, Laura Maturi e David Moser

PROGETTAZIONE SOCIALE

  • Edilizia sostenibile alle pendici dell’Himalaya
    Zero emissioni e alti tassi di felicità: l’Istituto di ricerca ZEPHIR ha dato vita all’Energy Research Center, un progetto pilota per portare in Bhutan lo standard Passivhaus
    a cura di Deborah Annolino e Francesco Nesi

CASE HISTORY

  • Residenza universitaria di design
    Una residenza universitaria in vetro e acciaio da 449 posti letto sorge nell’area milanese del polo studentesco Bicocca
    di Fondazione Promozione Acciaio

CONSULENZA FISCALE

  • La compensazione del credito IVA
    Utilizzo in compensazione del credito IVA annuale e/o infrannuale, anche alla luce dei benefici premiali ISA
    a cura di Assocaaf

AIFIL

  • Il settore delle insegne luminose e della comunicazione visiva
    Tre semplici, ma importanti domande per capire passato, presente e futuro dell’Associazione Italiana Fabbricanti Insegne Luminose. L’intervista a Alfio Bonaventura, Presidente Nazionale AIFIL

vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2019/CC79.jpg
CASA&CLIMA #79 | Maggio-Giugno
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

CANTIERI SMART Il futuro è a "impatto zero" – MADE EXPO 2019 Le novità per la "Qualità dell'abitare" – DENTRO L'OBIETTIVO Costruire per le generazioni di domani - CASE HISTORY Ristrutturazione senza cappotto - MATERIALI SOSTENIBILI Il valore "verde" del legno – CLIMATIZZAZIONE Edifici storici e monumentali


BUONE PRATICHE

  • Il cantiere del futuro è a “impatto zero”
    Dalle campagne di comunicazione alla scelta di tecnologie innovative: quali strategie si possono adottare per ridurre gli impatti sociali e ambientali del cantiere?
    di Sebastian Bendinelli

VISTI IN FIERA: MADE EXPO 2019

  • Le novità per la “Qualità dell’abitare”
    Oltre 900 espositori, quattro saloni dedicati a materiali, sistemi costruttivi, serramenti, tecnologie, incontri e laboratori. In un momento di mobilitazione globale per il cambiamento climatico, a MADE expo gli attori in campo si sono confrontati con sfide chiave come sicurezza, innovazione e soprattutto sostenibilità
    di Silvia Martellosio

SPECIALE CLIMATIZZAZIONE

  • Edifici storici e monumentali: vincoli legislativi e soluzioni tecniche
    Edifici storici e sostenibilità rappresentano un binomio inscindibile e al tempo stesso complesso. Nella climatizzazione, l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia con i più recenti standard di risparmio energetico è garanzia di miglioramento prestazionale e di tutela del valore storico-artistico
    di Patrizia Ricci


DENTRO L'OBIETTIVO

  • Milano di tinge (ancora) di verde
    Risparmio energetico e impatto acustico zero per i “Giardini d’Inverno”, nuovo complesso edilizio che punta anche – e soprattutto – sul verde, con 110 serre in alta quota
    di Erika Seghetti

  • Costruire per le generazioni di domani
    La riqualificazione dell’asilo comunale di Pellare ha riguardato efficienza energetica, comfort indoor, salubrità e fruibilità degli spazi interni. Per raggiungere questi traguardi è stato necessario andare oltre i semplici aspetti energetici, confrontandosi con la sostenibilità in tutte le sue dimensioni
    di Massimiliano Ruggiero

WORK IN PROGRESS

  • Ri-costruire nel costruito: fasi finali
    Il progetto di risanamento energetico di una costruzione monofamiliare a Bolzano con abbattimento delle barriere architettoniche. Nel corso del 2018 – e per alcuni numeri del 2019 – sulla nostra rivista sono stati pubblicati diversi articoli che hanno raccontato l’evoluzione del cantiere attualmente in corso d’opera (da ottobre 2017). Dopo un lungo percorso il cantiere sta finalmente entrando nelle sue fasi finali
    di Davide Gigli

MATERIALI SOSTENIBILI

  • Il plus valore "verde" del legno
    Il legno sfida i materiali alternativi. Durevolezza, sostenibilità e resistenza al fuoco infatti rendono il più antico dei materiali anche la soluzione migliore per il futuro
    di Domenico Adelizzi

CASE HISTORY

  • Ristrutturazione senza cappotto
    Com’è possibile trasformare un involucro edilizio caratterizzato da performance mediocri in un manufatto ad alta efficienza energetica? Il caso di una porzione di villa bifamiliare, certificata dal Passivhaus Institut come edificio di nuova costruzione
    di Roberto Viazzo

DESIGN

  • Legno e pavimenti a km zero
    Ecosostenibilità e rispetto degli equilibri naturali dei boschi. Ma soprattutto la capacità di declinare una materia nobile nelle sue molteplici forme
    a cura della redazione

IL PARERE DI FINCO

  • Finco incontra Davide Crippa, Sottosegretario del MiSE
    Al centro del confronto le carenze normative che riguardano la geotermia a bassa entalpia

vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2019/cc78.jpg
CASA&CLIMA #78 | Marzo-Aprile
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

STORIA E TECNOLOGIA per l'M9 di Mestre – WATER MANAGEMENT REPORT: L’acqua, un bene prezioso ma insufficiente - PROGETTAZIONE: Edificio per uffici certificato Passivhaus - DENTRO L’OBIETTIVO, Dubai: oltre lo Zero Energy - BIM2BEM: La modellazione energetica nella progettazione integrata


MADE EXPO 2019 | ANTEPRIMA

  • Rafforzare connessioni e qualità per rilanciare l’edilizia
    L’edizione 2019 di MADE expo avrà al centro il tema della qualità dell’abitare. Gli ingredienti fondamentali? Comfort, sicurezza, sostenibilità e innovazione
    a cura della redazione

IN AZIENDA

  • Climatizzazione tutta Made in Italy
    Il successo del Gruppo Galletti in tutti i settori HRVAC si basa su una verticalizzazione del processo produttivo, che permette di personalizzare i prodotti e rafforzare il know-how
    a cura di Federica Orsini

WATER MANAGEMENT REPORT

  • L’acqua, un bene prezioso ma insufficiente
    Nel quadriennio 2016-2019 sono stati stanziati 12,7 miliardi in ambito civile, ma solo il 35% è stato speso. Completato il 5% dei progetti
    a cura della redazione


PROGETTAZIONE

  • Nelle Marche edificio per uffici certificato Passivhaus
    Attualmente in fase di costruzione, l’edificio in legno certificato secondo il Protocollo Internazionale Passivhaus garantirà autosufficienza energetica e comfort. Con una superficie di 600 mq distribuiti su due piani, la struttura accoglierà gli uffici dell’azienda pesarese Mega Box
    a cura di Deborah Annolino

VISTI IN FIERA: KLIMAHOUSE 2019

  • La sostenibilità è la chiave per vivere bene
    È giunto il momento di mettere l’uomo al centro, dando ancora più valore al comfort abitativo e alla salute di chi abita e vive gli edifici, per fare in modo che i cittadini possano risparmiare in bolletta. Questo è quanto si è percepito alla 14a edizione di Klimahouse grazie all’esposizione di oltre 450 aziende e 25 startup
    di Silvia Martellosio

DENTRO L'OBIETTIVO

  • Storia e tecnologia. Le due anime del Museo del ’900 di Mestre
    Con una superficie di circa 10.000 mq, l’M9 rappresenta il più grande progetto culturale dell’area metropolitana di Venezia-Mestre. Un intervento caratterizzato dalla facciata di ceramica policroma in 13 colori, in perfetta armonia con il contesto e i toni dei palazzi veneziani
    a cura della redazione

  • Dubai: oltre lo Zero Energy
    Pensata per paesi con clima caldo e umido, Sustainable Autonomous House vuole essere un modello concreto di casa passiva da utilizzare in tutta Dubai, città dove il consumo di energia pro capite è tra i più alti al mondo
    di Mauro Bonotto e Marco Filippi

WORK IN PROGRESS

  • Ri-costruire nel costruito: barriere architettoniche
    Il progetto di risanamento energetico di una costruzione monofamiliare a Bolzano con abbattimento delle barriere architettoniche. Nel corso del 2018 – e per alcuni numeri del 2019 – sulla nostra rivista sono stati pubblicati diversi articoli che ci hanno raccontato l’evoluzione del cantiere attualmente in corso d’opera (da ottobre 2017). Questa settima parte tratterà delle barriere architettoniche
    di Davide Gigli

SPECIALE: BIM2BEM

  • La modellazione energetica nella progettazione integrata
    La direttiva europea 2010/31/UE prevede che, a partire dal 31 dicembre 2020, tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere nearly Zero Energy Building. Tuttavia, gli edifici energeticamente più efficienti necessitano di metodi e strumenti innovativi e processi collaborativi lungo l’intera catena di valore dell’edilizia
    di Patrizia Ricci

CASE HISTORY

  • Riqualificazione con caldaie di alta potenza
    “Sotto la lente” due interventi nei quali sono stati sostituiti degli impianti termici obsoleti ed energivori con caldaie a condensazione installate in cascata. Comune denominatore: l’alta efficienza e il risparmio
    di Federica Orsini

ARCHEOIMPRESE

  • Archeologia 2.0, nuove tecnologie a servizio
    Lontani ormai dagli stereotipi del “taccuino” e dai metodi invasivi: l’evoluzione della professione verso la definizione di una scienza applicata vera e propria
    di Claudio Calastri

vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2017/CC77.jpg
CASA&CLIMA #77 | Gennaio-Febbraio
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

SERRAMENTI, materiali performanti e tecniche di posa - PARQUET E SISTEMI RADIANTI, Convivenza possibile? - NZEB, Ridurre i costi di edifici a consumo energetico quasi zero - RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA, Materiali naturali e qualità dell’aria indoor - EDIFICI IN LEGNO, Pregi e difetti


NZEB

  • Come ridurre i costi di edifici a consumo energetico quasi zero?
    Tramite un questionario, il progetto europeo CoNZEBs ha condotto un’indagine sull’esperienza e le aspettative degli stakeholder di edifici nZEB al fine di promuovere la loro realizzazione
    di Michele Zinzi, Benedetta Mattoni e Gaetano Fasano

INTERVISTE

  • La sfida della progettazione multidisciplinare
    Rinnovare l’edilizia con le certificazioni di qualità
    di Deborah Annolino

TECNICHE COSTRUTTIVE

  • Edifici in legno: pregi e difetti
    Leggero, luminoso, flessibile. Dopo anni di oblio e di rifiuto per il più antico dei materiali da costruzione, il legno sembra trovare una nuova rinascita, riscontrando l’interesse di architetti e designer di tutto il mondo, tanto da poter essere considerato il materiale ideale per le costruzioni del futuro
    di Patrizia Ricci


SPECIALE SERRAMENTI

  • Materiali performanti e tecniche di posa all’avanguardia
    I serramenti rivestono un ruolo fondamentale per il comfort degli ambienti interni. La loro scelta è un’operazione di fondamentale importanza nella progettazione termo-acustica degli edifici. Attraverso le finestre si verificano scambi energetici durante l’intero arco della giornata che influenzano il bilancio energetico del complesso edilizio. Le recenti Direttive europee hanno dimostrato che almeno 1/3 dei consumi energetici di un edificio è da attribuire proprio ai serramenti che, fino agli anni ‘50, venivano realizzati in legno e con vetro singolo. Le nuove esigenze in termini di performance degli edifici richiedono nuovi standard con superiori livelli di definizione e approfondimento
    di Patrizia Ricci

DENTRO L'OBIETTIVO

  • Dalla villetta anni ’70 un’aria tutta nuova
    Riqualificazione energetica di una villa con particolare attenzione all’utilizzo di materiali naturali e alla qualità dell’aria indoor
    di Davide Reggiani

MITI DA SFATARE

  • Parquet e sistemi radianti, convivenza possibile?
    C’è chi ne sconsiglia l’uso perché il legno è un materiale troppo isolante per permettere una buona conduzione del calore, ma in realtà bastano pochi accorgimenti per poter dotare gli edifici del riscaldamento a pavimento senza dover rinunciare al parquet
    di Domenico Adelizzi

PROGETTAZIONE

  • Climatizzazione di un albergo diffuso in contesto vincolato
    Le condizioni di partenza per il recupero architettonico del rione “Sasso Caveoso” di Matera erano particolarmente sfidanti, ma anche grazie al contributo di Daikin il borgo storico è stato completamente riqualificato ed è stato realizzato un hotel diffuso a cinque stelle
    di Federica Orsini

CASE STUDY

  • Telecomunicazioni, la “svolta green” di alcuni operatori di settore
    Da Delta soluzioni per la riduzione dei consumi energetici e dell’impatto ambientale dovuto a un utilizzo altamente consumistico di energia. I case study di TIM, Vodafone e Telefonica

IL PARERE DI FINCO

  • Riflessioni (semplici) sugli Ecobonus
    Audizione Finco presso le Commissioni riunite Affari costituzionali e Lavori pubblici del Senato il 7 gennaio scorso: “Tornare al 65% per serramenti e schermature solari”

vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2017/cc76.jpg
CASA&CLIMA #76 | Novembre-Dicembre
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

DESIGN SISTEMICO: Progettare per la sostenibilità - GRATTACIELI NZEB: Sfida possibile? - SOLAR DECATHLON DUBAI Prefabbricati: i mattoni del futuro - COPERTURE: Soluzioni complesse per rispondere a requisiti termo-acustici - ZERO ENERGY: Housing negli Emirati Arabi Uniti - FOTOVOLTAICO INTEGRATO: Cosa c’è dietro l’angolo?


EDITORIALE

  • Prodotti da costruzione: serve un mercato trasparente, omogeneo e vigilato
    FINCO auspica che il Comitato nazionale di Coordinamento per i prodotti da costruzione coinvolga tutte le parti interessate alle problematiche del settore. Tutti gli attori della filiera dovrebbero infatti essere sensibilizzati e controllati

THROUGHPUT

  • Design sistemico: progettare per la sostenibilità
    Un nuovo modo di progettare e di concepire i processi produttivi per ottenere prodotti ambientalmente sostenibili. L’output di un sistema diventa input di un altro. Parliamo di Design Sistemico, metodologia progettuale che può essere applicata a differenti settori produttivi ed è volta a ridurre l’impatto ambientale generando al contempo benefici economici
    di Maruska Scotuzzi

NZEB

  • Grattacieli NZEB, una sfida possibile?
    I grattacieli sono la soluzione più efficiente in termini di consumo di suolo, ma hanno un elevato fabbisogno energetico. È possibile minimizzarne i consumi e massimizzare la produzione energetica in situ in ottica NZEB?
    di Erika Seghetti


ZERO ENERGY

  • Una sperimentazione per l’housing negli Emirati Arabi Uniti
    Le aree caratterizzate da condizioni climatiche estreme pongono sfide uniche per la ricerca e la sperimentazione di tecnologie innovative per edifici efficienti. Il caso di studio, un’abitazione unifamiliare capace di garantire il benessere umano e l’uso efficiente di acqua ed energia, tenta di rispondere alle variabili climatiche e contestuali del sito attraverso l’individuazione di soluzioni tipologiche e tecnologiche ad assetto variabile
    di Michele Di Sivo, Antonio Basti e Daniela Ladiana

WORK IN PROGRESS

  • Ri-costruire nel costruito: isolamento termico
    Un progetto di risanamento energetico con l’abbattimento delle barriere architettoniche di una costruzione monofamiliare a Bolzano. Nel corso del 2018 sulla rivista sono stati pubblicati diversi articoli che ci hanno raccontato l’evoluzione del cantiere attualmente in corso d’opera (da ottobre 2017). Questa sesta parte tratta dell’isolamento termico
    di Davide Gigli

DENTRO L'OBIETTIVO

  • La forma sostenibile
    Innovazione e tradizione sono le caratteristiche che hanno permesso a Long-Plan di aggiudicarsi il primo premio a Solar Decathlon China 2018. Si tratta di una casa monofamiliare completamente autosufficiente dal punto di vista energetico e pensata come soluzione alla crisi abitativa delle metropoli cinesi e non solo
    di Mauro Berta

SOLAR DECATHLON MIDDLE EAST

  • Prefabbricati: i mattoni del futuro
    Fissi o mobili, energeticamente sostenibili ed ecologici. Queste le caratteristiche che hanno distinto maggiormente i prototipi abitativi presentati a Dubai durante il Solar Decathlon Middle East, competizione internazionale dedicata all’architettura sostenibile
    di Silvia Martellosio

RINNOVABILI

  • Fotovoltaico integrato: cosa c’è dietro l’angolo?
    Componenti architettonici di nuova generazione che consentono di creare facciate continue ad alta prestazione. Questo metodo di applicazione di moduli fotovoltaici integrati all’interno di un edificio trova applicazione nel settore BIPV e va nella direzione tracciata a livello comunitario dalla Energy Performance of Buildings Directive
    di Patrizia Ricci

PROGETTAZIONE

  • Coperture: soluzioni complesse per rispondere a requisiti termo-acustici
    Negli ultimi anni, le coperture degli edifici hanno assunto un ruolo che va oltre quello di semplici chiusure. Nelle sue svariate forme e tipologie la copertura, apparentemente banale, è in realtà una componente complessa che si pone come una sorta di filtro multifunzionale tra ambiente interno ed esterno
    di Patrizia Ricci

IL PARERE DI FINCO

  • Sisma bonus, considerazioni e proposte di implementazione
    La Federazione ha voluto far presente alle Istituzioni alcune criticità che rendono difficoltoso l’avvio operativo della misura nonché alcune proposte di miglioramento sviluppate nell’ambito della Filiera Grandi Rischi

vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2017/cc75.jpg
CASA&CLIMA #75 | Ottobre
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

NZEB IN ITALIA, pochi ma buoni? - CONTRATTI EPC Applicazione in ambito pubblico - WORK IN PROGRESS Riflessioni di metà cantiere - DENTRO L’OBIETTIVO Cinque piani di X-Lam - SISTEMI FOTOVOLTAICI Minimizzare i rischi


OSSERVATORIO NZEB

  • Nearly Zero Energy  Building in Italia:  pochi, ma buoni?
    Da Enea una panoramica sulla diffusione degli edifici NZEB e sui tipi di impianti utilizzati dai progettisti. Lo stato dell’arte di un settore ancora in crescita
    a cura di Silvia Martellosio

MOBILITA' ELETTRICA

  • E-mobility: ricaricare in condominio
    La nuova regolamentazione edilizia e l’obbligo di installazione di punti di ricarica per auto elettrica nei nuovi condomini e nelle ristrutturazioni di primo livello. Aspetti tecnici, normativi e opportunità
    di Maruska Scotuzzi

ENERGY PERFORMANCE CONTRACT

  • Contratti EPC, come vengono applicati nella Pubblica Amministrazione
    Mentre nel precedente fascicolo di Casa&Clima ci siamo concentrati sui principi generali e gli elementi chiave dei contratti EPC, in questo articolo analizzeremo il loro inquadramento giuridico nell’ambito del Codice appalti e la loro applicazione in ambito pubblico
    di Fabio Minchio, Giuseppe Velluto e Giacomo Zennaro


WORK IN PROGRESS

  • Ri-costruire nel costruito: riflessioni di metà cantiere
    Un progetto di risanamento energetico con abbattimento delle barriere architettoniche di una costruzione monofamiliare a Bolzano. Nel corso del 2018 sulla nostra rivista verranno pubblicati diversi articoli che ci racconteranno l’evoluzione del cantiere attualmente in corso d’opera (da ottobre 2017). Questa quinta parte tratterà dei progressi di metà cantiere
    di Davide Gigli

DENTRO L'OBIETTIVO

  • Cinque piani di X-Lam
    Il Biocondominio “Gli Aceri” è stato concepito e sviluppato coniugando l’utilizzo di materiali naturali con sofisticate tecnologie. Il risultato? Un’abitazione efficiente sia per il livello energetico che per il comfort abitativo
    di Andrea Costa

  • Imparare dalla Terra stimola i sensi
    La scuola “Sandro Pertini” di Bisceglie è un esempio di edilizia educativa sostenibile inserita da Legambiente tra le dieci best practice italiane
    di Alfredo Ingletti, Stefano Luca Possati, Roberta Di Stefano, Monica Veninata

CASE STUDY

  • La certificazione LEED applicata alla progettazione del Prysmian HQ di Milano
    L’edificio, ex stabilimento Pirelli e già ristrutturato nel 2001 con l’obiettivo di preservare la memoria del suo passato industriale, è stato oggetto di una riconversione sostenibile molto ambiziosa che gli ha permesso di ottenere il livello Platinum
    a cura della redazione

CHIUSURE VERTICALI

  • Tamponature: soluzioni innovative per la protezione antisismica e la riqualificazione energetica
    Sebbene siano tante le proposte avanzate, sembra non esistere ancora una soluzione tecnica e di dettaglio costruttivo giudicata economicamente sostenibile e in grado di ridurre le problematiche dei pannelli murari soggetti ad azioni sismiche, garantendo anche sufficienti prestazioni termo-acustiche e di durabilità
    di Patrizia Ricci

INVESTIRE NEL FOTOVOLTAICO

  • Minimizzare i rischi dei sistemi fotovoltaici
    Nel corso della sua vita, un impianto fotovoltaico può presentare costi imprevisti. Eurac Research ha realizzato un pacchetto di strumenti e linee guida per gestire meglio i rischi e i guasti, arrivando a ridurre l’entità economica del danno, ovvero i costi sostenuti per le riparazioni e la perdita di produttività
    di David Moser

ASSEMBLEA ASSOIDROELETTRICA

  • Analisi costi-benefici connessi al settore idroelettrico italiano
    In occasione della gremitissima Assemblea Assoidroelettrica, svoltasi a Desenzano del Garda lo scorso 21 settembre, è stato presentato lo studio “Analisi costi-benefici di natura economica, sociale e ambientale connessi al settore idroelettrico italiano” commissionato dall’Associazione al Politecnico di Milano
    a cura di Paolo Pinamonti e Paolo Taglioli

vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2017/CC74.jpg
CASA&CLIMA #74 | Settembre
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

RINNOVABILI Nonostante la crescita, il traguardo è ancora lontano CONTRATTI EPC Principi generali ed elementi chiave SCHERMATURE SOLARI In principio fu la tenda, ora sono schermature CASE STUDY Isolamento interno con materiali “naturali” PROGETTAZIONE EFFICIENTE Passivhaus in clima caldo? Si può!


SCHERMATURE SOLARI

  • In principio fu la tenda, ora sono schermature
    Le schermature solari hanno vissuto un’evoluzione tecnologica e architettonica notevole. Abbiamo chiesto a Fabio Gasparini, Presidente Nazionale Assites, di raccontarci questa evoluzione e di spiegarci come l’associazione tuteli e aiuti la crescita degli operatori del settore
    a cura di Marco Zani

GREEN BUILDING

  • Design e ambiente, un sodalizio possibile
    La nascita di diverse certificazioni di bioedilizia è stata utile per incoraggiare gli sviluppatori e gli appaltatori a capire che costruire “verde” conviene sotto ogni punto di vista. Nel mondo ci sono proposte interessanti sia per costruzioni residenziali che uffici. Eccone alcune
    di Silvia Martellosio

SMART CITY

  • Come la tecnologia digitale migliora la qualità della vita
    Le città stanno diventando sempre più intelligenti, vivibili e reattive. Ad oggi però stiamo assistendo solamente a un’anteprima di ciò che la tecnologia potrebbe potenzialmente fare in un ambiente urbano
    di Silvia Martellosio

RENEWABLE ENERGY REPORT 2018

  • Rinnovabili: nonostante la crescita, il traguardo è ancora lontano
    Le rinnovabili in Italia crescono per il quarto anno consecutivo, ma per gli obiettivi 2030 occorre investire 60 miliardi di euro
    di Roberto Corti

ENERGY PERFORMANCE CONTRACT

  • Contratti EPC, principi generali ed elementi chiave
    I Contratti di Rendimento Energetico sono un valido strumento per salvaguardare la correlazione tra pagamento dei servizi forniti e miglioramento dell’efficienza energetica raggiunto
    di Fabio Minchio, Giuseppe Velluto e Giacomo Zennaro

DENTRO L'OBIETTIVO

  • Ri-costruire nel costruito: dettagli energetici
    Un progetto di risanamento energetico con abbattimento delle barriere architettoniche di una costruzione monofamiliare a Bolzano
    di Davide Gigli

EDILIZIA 2.0

  • Prefabbricazione non fa rima con omologazione
    Tipologia abitativa fino a qualche anno fa ritenuta poco personalizzabile se non addirittura standardizzata, oggi la casa prefabbricata sta riscontrando il favore di progettisti e committenza, anche in virtù di un’offerta tecnologica ed estetica sempre più spinta a soddisfare le esigenze dell’interlocutore
    di Federica Orsini

CASE STUDY

  • Isolamento interno con materiali “naturali”: un caso studio a Bamberg
    Studiati sei sistemi di isolamento: tra quelli a base minerale il calcio silicato, la schiuma minerale e il mattone con riempimento in perlite e tra quelli base vegetale la fibra di legno, la cellulosa e il sughero
    di Dario Bottino Leone

COMFORT

  • Riqualificazione acustica e termica degli edifici: criticità e opportunità
    Il tema della riqualificazione degli edifici esistenti ha acquisito negli ultimi anni sempre maggiore importanza. Alcune semplici considerazioni in merito al miglioramento delle prestazioni di isolamento ai rumori e di efficienza energetica degli immobili
    di Matteo Borghi

PROGETTAZIONE EFFICIENTE

  • Passivhaus in clima caldo? Si può!
    Costruire secondo lo standard Passivhaus vuol dire costruire secondo regole di buona pratica e la Passivhaus di Putignano ne è l’esempio
    a cura di Ileana Iannone e Francesco Nesi

INTERVISTA: ANFUS

  • “Le buone pratiche” di fumisti e spazzacamini
    I “consigli” di Gianfranco Borsatti, Presidente Anfus, per usare camino o stufa in efficienza e sicurezza
    a cura di Silvia Martellosio

vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2017/cc73.jpg
CASA&CLIMA #73 | Maggio-Giugno
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

EPBD 4.0 Non solo efficienza - CLIMATIZZAZIONE, Nuove regole per i sistemi A/A sopra i 12 kW - LOW GWP, Perché passare ai refrigeranti con basso impatto ambientale - PROGETTAZIONE EFFICIENTE, Ristrutturare edifici non residenziali: potenzialità e prospettive


EPBD

  • Non solo efficienza per l’EPBD 4.0
    La revisione della Direttiva punta a una maggiore attenzione ai requisiti di qualità dell‘ambiente interno, alla necessità di un‘adeguata manutenzione supportata da efficaci procedure di ispezione e all‘impegno a raggiungere obiettivi ambiziosi in materia di efficienza energetica nell‘ambito dell‘UE
    a cura della redazione

REBUILD 2018

  • L’edilizia off-site si tocca con mano
    Le strategie per far ripartire il settore delle costruzioni tra innovazione, sostenibilità ambientale, edilizia off-site e crescita per le aziende
    di Silvia Martellosio

LOW GWP

  • Perché bisogna fare presto nel passare ai refrigeranti con basso impatto ambientale
    Marco Dall’Ombra, Direttore marketing Daikin Air Conditioning Italy, ci ha spiegato come l’azienda intenda portare avanti questa iniziativa, coinvolgendo i progettisti e tutti gli attori della filiera
    di Federica Orsini

INQUINAMENTO DELL'ARIA

  • Attenzione al riscaldamento domestico a biomassa!
    Il legno e il pellet incidono in maniera significativa sull’inquinamento atmosferico. Sono i risultati emersi dallo “Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet”realizzato da Innovhub-Stazioni sperimentali per l’industria
    di Gabriele Migliavacca

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI IDRICI

  • L’acqua sana nasce dal progetto
    Il report scientifico“Acqua e salute”aiuta a scongiurare la contaminazione causata da batteri idrodiffusi, come ad esempio la Legionella Pneumophila e la Pseudomonas Aeruginosa, con suggerimenti progettuali e gestionali
    a cura della redazione

CASEITALY

  • Per l’involucro edilizio prodotti Made in Italy di qualità
    Laura Michelini spiega gli obiettivi di questo nuovo format per la promozione dei componenti per l’involucro edilizio Made in Italy
    di Federica Orsini

VISTI IN FIERA

  • Tecnologie ibride, comfort e connettività
    Anche se l’efficienza energetica resta il filo conduttore di tutta la manifestazione, tra i trend sono emersi anche sostenibilità ambientale, fonti energetiche rinnovabili per riscaldamento e raffrescamento, indipendenza energetica e sistemi di home e building automation
    di Silvia Martellosio

DENTRO L'OBIETTIVO

  • La casa passiva che costa meno di un caffè
    Dal monitoraggio di Casa t°P, prima Passivhaus Plus in Italia, emergono dei consumi ridotti al minimo. E un costo complessivo pari a 0,66 centesimi al giorno
    di Erika Seghetti

  • Ri-costruire nel costruito: risanamento energetico e abbattimento barriere architettoniche
    Un progetto di risanamento energetico con abbattimento delle barriere architettoniche di una costruzione monofamiliare a Bolzano
    di Davide Gigli

PROGETTAZIONE EFFICIENTE

  • Ristrutturare edifici non residenziali: potenzialità e prospettive
    Il caso studio di un centro di aggregazione giovanile, riqualificato e ampliato secondo lo standard Passivhaus, raccontato dall’arch. Andrea Bombasaro, curatore del progetto
    a cura di Francesco Nesi

CASE STUDY

  • Struttura antisismica in acciaio per la Caritas diocesana di Jesi
    Le strutture portanti dell’edificio sono costituite da un graticcio di travi e colonne in acciaio con solai in lamiera grecata e getto collaborante, garanzia di sicurezza antisismica e rapidità costruttiva
    a cura di Fondazione Promozione Acciaio

CLIMATIZZAZIONE

  • Nuove “regole” per i sistemi A/A sopra i 12 kW?
    Dal 1° gennaio 2018 per tutti i sistemi aria/aria sopra i 12 kW è scattato l’obbligo per il produttore di dichiararne l’efficienza media stagionale sia in riscaldamento sia in raffrescamento. Che cosa comporterà questo cambiamento? Lo abbiamo chiesto ad Antonio Galante, Product e Marketing Manager di Toshiba Italia Multiclima
    di Federica Orsini

SOFTWARE

  • Regolare la temperatura ambiente di alberghi e uffici
    Da Hitachi il sistema di supervisione CS-NET Manager in grado di evitare fenomeni di overcooling e overheating
    a cura della redazione

IMPIANTI

  • Criteri per la progettazione di edifici e comfort acustico
    Progettare edifici che incontrino la necessità di comfort acustico dell’utente finale è un requisito essenziale di ogni progettazione edile
    a cura di Valsir

IL PARERE DI FINCO

  • Riflessioni per il nuovo Legislatore
    Ridurre la pressione fiscale sul comparto immobiliare, limitare la spesa pubblica improduttiva onde abbattere il deficit, dare certezze ai tempi della giustizia, liberalizzare i servizi pubblici locali. Queste alcune delle priorità che Finco indica al Legislatore

vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2017/cc72.jpg
CASA&CLIMA #72 | Marzo-Aprile
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

Sistemi solari d'involucro - GEOTERMIA: quali prospettive per la bassa entalpia? - VISTI IN FIERA: Klimahouse 2018 - AGGREGATI COMPATTI: applicazione in edifici NZEB e Passivhaus - ANTEPRIMA MCE: Il digitale nell’impiantistica per il comfort degli edifici


INTERVISTA

  • Quale ruolo per la geotermia in Italia?
    La geotermia oggi non conosce in Italia quella diffusione che invece si riscontra in altri Paesi europei. Il perché ce lo spiega Gabriele Cesari, neo presidente di ANIG HP
    di Federica Orsini

INNOVAZIONI

  • Sistemi solari d’involucro: dalla teoria alla pratica
    Ospitano moduli fotovoltaici che producono energia elettrica e impianti solari termici per la produzione di calore. Il racconto di un nuovo progetto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia coordinato da Eurac Research
    di Matteo D’Antoni

VISTI IN FIERA

  • Equilibrio tra natura e uomo
    Molte le novità presentate nell’ambito di Klimahouse 2018, il cui fil rouge è la ricerca di tecnologie per l’efficienza energetica e materiali per la sostenibilità in edilizia
    di Federica Orsini

DENTRO L'OBIETTIVO

  • Ri-costruire nel costruito: consolidamento strutturale
    Un progetto di risanamento energetico con abbattimento delle barriere architettoniche di una costruzione monofamiliare a Bolzano
    di Davide Gigli

  • Scuola-campus per il nuovo istituto comprensivo Romolo Capranica ad Amatrice
    Cinque fabbricati, di cui tre per ospitare aule scolastiche, un quarto per la palestra e l’ultimo destinato a un convitto. Il nuovo istituto comprensivo somiglierà a un piccolo campus
    a cura di ATIproject

ANTEPRIMA MCE 2018

  • Il digitale nell’impiantistica per il comfort degli edifici
    Una panoramica merceologica completa e ricca di novità in tutti i comparti: dal riscaldamento al condizionamento dell’aria, dalla refrigerazione alla ventilazione, senza dimenticare il trattamento dell’acqua e le energie rinnovabili
    di Silvia Martellosio

PROGETTAZIONE EFFICIENTE

  • Passivhaus, come scegliere i serramenti giusti
    Quali devono essere le caratteristiche fisico-edili dei serramenti? E come leggere le loro prestazioni energetiche?
    di Francesco Nesi

TECNOLOGIE

  • Applicazione degli aggregati compatti in edifici nZEB e Passivhaus
    Soluzione impiantistica particolarmente adatta alle case passive e agli nZEB, gli aggregati compatti possono trovare impiego non solo in abitazioni singole o con poche unità immobiliari, ma anche in condomìni
    di Federica Orsini

IMPIANTI

  • Soluzioni per il comfort acustico negli edifici
    Il rispetto delle condizioni di benessere acustico e il contenimento dei livelli di rumorosità nelle abitazioni e negli ambienti di lavoro è un requisito essenziale
    a cura di Valsir

vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2017/cc71.jpg
CASA&CLIMA #71 | Gennaio-Febbraio
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

EPBD - Tutti NZEB nel 2020 - CLIMAMED 2017 Riqualificare gli edifici nel clima mediterraneo - ISOLANTI Cosa cambia con i CAM? - COPERTURE DURE Introdotti i nuovi criteri Ecolabel europei - INDAGINE Innovazione e design per fa crescere l'arredobagno - TENDENZE Milano caput mundi


NUOVA DIRETTIVA EPBD

  • Tutti NZEB nel 2050
    A dicembre il Consiglio Ue ha raggiunto un accordo provvisorio con il Parlamento europeo sulla riqualificazione degli immobili esistenti in edifici a energia quasi zero e sulla mobilit elettrica
    a cura della redazione

QUALITA' ECOLOGICA

  • Coperture dure, introdotti i nuovi criteri Ecolabel europei
    Il gruppo di prodotti “coperture dure” comprende prodotti duri, per uso interno o esterno, che non abbiano rilevante funzione strutturale. 350 le imprese italiane che hanno ottenuto il marchio Ecolabel
    a cura della redazione

INDAGINE

  • Innovazione e design per far crescere l’arredobagno
    In occasione del 19° Convegno ANGAISA, Paolo Pastorino, presidente Assobagno di FederlegnoArredo, ha messo in luce l’importanza degli investimenti in Ricerca e Sviluppo da parte delle imprese. E la centralit della formazione tecnico-commerciale degli addetti alle vendite in showroom
    a cura della redazione

NORMATIVA

  • Isolanti: cosa cambia con i CAM??
    Un convegno organizzato da CTI e UNI ha fornito una panoramica sullo stato dell’arte nell’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi in edilizia
    a cura della redazione

CONVEGNO CLIMAMED 2017

  • Riqualificare gli edifici storici nel clima mediterraneo
    L’ultimo convegno Climamed “Historical buildings retrofit in the mediterranean area” ha posto al centro del dibattito il recupero energetico del patrimonio storico esistente nell’area del Mediterraneo, che presenta caratteristiche ed esigenze differenti rispetto alle risposte offerte dalle tecnologie del Nord Europa
    di Silvia Martellosio

DENTRO L'OBIETTIVO

  • Educare alla sostenibilità
    Certificata "Living Building Challenge" la Willow School non è soltanto un edificio dalle altissime prestazioni energetiche ma un luogo dove le scelte progettuali diventano uno strumento di educazione al rispetto ambientale
    di Erika Seghetti

  • Ri-costruire nel costruito
    Un progetto di risanamento energetico con abbattimento delle barriere architettoniche di una costruzione monofamiliare a Bolzano
    di Davide Gigli

  • Da autorimessa a struttura ricettiva
    Opportunità e sfide in una ristrutturazione integrale
    di Umberto Berardi e Gabriele Berardi

CASE STUDY

  • Domino’s Pizza sceglie Hitachi per climatizzare i suoi spazi a Milano
    A sud ovest di Milano Hitachi climatizza il punto vendita del brand americano con un impianto RASC Premium, l’unità “esterna”che scompare
    a cura di Johnson Controls Hitachi Air Conditioning

AUTOMAZIONE EDIFICI

  • Soluzioni intelligenti a risparmio energetico per edifici sicuri e green
    Innovare, risparmiare e proteggere sono le tre parole chiave della mission di Delta nello sviluppo di soluzioni dedicate alla realizzazione e alla promozione degli smart building
    di Gabriele Contini

IMPIANTI

  • Soluzioni per la ventilazione nei sistemi di scarico
    La ventilazione di un impianto di scarico permette il passaggio del necessario quantitativo d’aria nelle tubature, indispensabile per limitare le variazioni di pressione e garantire uno scarico silenzioso
    a cura di Valsir

TENDENZE

  • Milano caput mundi
    Ormai assodato, Milano sempre più la capitale italiana del turismo d’affari. Anche le strutture ricettive, dunque, si adeguano e spaziano dai sette stelle, allo smart tourism e all’housing museale
    a cura dello Studio High Image Tendence (H.I.T)

IL PARERE DI FINCO...

  • Detrazioni fiscali: grave marcia indietro del Governo
    Finco chiede sin d’ora il ripristino della detrazione del 65% per le schermature solari. Un contributo importante non solo per le imprese, ma per l’efficienza energetica del nostro paese

vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2017/cc70.jpg
CASA&CLIMA #70 | Novembre-Dicembre
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

EDIFICI, Salubrità al centro - CITTA' SOSTENIBILI Water square per evitare il rischio inondazioni - CONCORSO Soluzioni per limitare il riscaldamento globale - RICERCA Novità per le costruzioni ermetiche


EDIFICI E SALUTE

  • Salubrità al centro
    Dopo essersi focalizzato esclusivamente sull’efficienza energetica, il green building sta iniziando a considerare l’importanza della salubrità
    di Erika Seghetti

CITTA' SOSTENIBILI

  • Water Square per evitare il rischio inondazioni
    All’apparenza semplici spazi pubblici, le water square sono capaci di trasformarsi in bacini di stoccaggio
    di Vanessa Martina

RICERCA CRESME ANGAISA

  • Passato, presente e futuro degli impianti nelle case italiane
    Un’evoluzione dei modi di vivere e di abitare che segue un costante equilibrio tra estetica e innovazione per raccontare le invenzioni delle tecnologie e dei prodotti in quest’ultimo secolo
    di Silvia Martellosio

DENTRO L'OBIETTIVO

  • Riqualificazione e condivisione per il quartier generale Amazon
    L’obiettivo ha previsto la trasformazione di un edificio denso, buio e chiuso in se stesso in un moderno immobile aperto, trasparente, innovativo e performante al passo con le aspettative del 2020
    di Silvia Martellosio

  • Una moderna smart factory
    Per una completa building automation con una reattività“real-time”sono state previste elaborazioni locali delle informazioni in transito (intelligenza distribuita) e una tecnologia derivata dall’automotive
    di Silvia Martellosio

CONCORSO INTERNAZIONALE

  • Soluzioni per limitare il riscaldamento globale
    Construction21 ha scelto COP23 per rivelare i vincitori internazionali dell’edizione 2017 dei suoi Green Solutions Awards. Nove i progetti premiati
    di Silvia Martellosio

RICERCA

  • Novità per le costruzioni ermetiche
    Quali sono i requisiti di ermeticità in Europa e i relativi incentivi per le costruzioni a basso consumo?
    di Valérie Leprince, Maria Kapsalaki e François Rémi Carrié

IL PARERE DI FINCO...

  • GSE, sceriffo nel far west italiano delle rinnovabili
    Il Governo italiano ha modificato in corso d’opera, attraverso vari provvedimenti legislativi, la disciplina e ha lasciato “ampio spazio” interpretativo alla normativa in essere

vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2017/cc69.jpg
CASA&CLIMA #69 | Ottobre
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

MERCATO Quanto vale l'efficienza energetica in Italia? LED Quando la notizia diventa disinformazione CAM Dalla sostenibilità energetica a quella socio-ambientale


INTERVISTA

  • Verso un efficientamento energetico 2.0
    Perseguire la strada dell’efficienza energetica in un’ottica di integrazione aprirsi al dialogo e a nuove idee all’interno della filiera. Sono questi gli obiettivi che si pone il nuovo Presidente Finco Sergio Fabio Brivio
    a cura di Marco Zani

MERCATO

  • Quanto vale l’efficienza energetica in Italia?
    Un mercato da 8-10 miliardi di euro l’anno nel prossimo quinquennio, guidato dal residenziale, ma con i settori industriale e terziario in rapida crescita. Il ruolo delle ESCo
    di Roberto Corti

ILLUMINAZIONE

  • LED, quando la notizia diventa disinformazione
    La tecnologia LED è stata di recente messa sotto accusa. A contrastare questi messaggi il position paper “Illuminazione a Led per il benessere” che intende chiarire alcuni aspetti, soprattutto legati all’illuminazione pubblica
    a cura della redazione  

DENTRO L'OBIETTIVO
di Erika Seghetti

  • Sostenibilità a 36
    NeighborHub è un incubatore di tecnologie e idee per affrontare tutte le sfide della sostenibilità: dall’energia alla mobilità, passando per lagricoltura e la gestione dei rifiuti

  • Comfort al centro
    Il prototipo reACT punta sulla tecnologia per gestire e controllare i consumi, ma soprattutto per migliorare il comfort degli occupanti

  • Flessibile e modulare
    Un prototipo NZEB che punta sulla prefabbricazione come risposta alla crescente urbanizzazione

  • Undici modi di intendere il green building
    L’efficienza energetica resta l’obiettivo principale di qualsiasi progetto edilizio. Ma il trend del 2017 è un altro e si chiama comfort indoor

CRITERI AMBIENTALI MINIMI

  • Dalla sostenibilità energetica a quella socio-ambientale
    L’evoluzione del concetto di sostenibilità alla luce del nuovo decreto sui Criteri Ambientali Minimi
    di Marco Surra

EFFICIENZA ENERGETICA

  • Linee Guida per il retrofit dei centri commerciali
    I centri commerciali sono strutture complesse ed energivore ma offrono prospettive interessanti sul fronte della riqualificazione energetica. Lo dimostrano i casi di studio e le Linee Guida sviluppati nellambito del progetto europeo CommONEnergy
    di Erika Seghetti

CASE STUDY

  • Valutazioni LCA comparative e prestazioni tecniche
    Non esistono prodotti più sostenibili in senso assoluto. Lecologicità dipende dall’uso alla scala delledificio, in relazione alle prestazioni attese
    di Andrea Campioli e Monica Lavagna

vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2017/cc68.jpg
CASA&CLIMA #68 | Settembre
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

LEVEL(S) Una piattaforma per la sostenibilità degli edifici BUONE PRATICHE Porte girevoli per ridurre i consumi energetici degli edifici CASE STUDY Valutazioni LCA e certificazioni EPD di prodotto


LEVEL(S)

  • Una piattaforma per la sostenibilità degli edifici in Europa
    Si chiama Level(s) e non è una nuova certi cazione. Ma il primo strumento condiviso a livello europeo per misurare la sostenibilità del costruito
    di Erika Seghetti

NZEB

  • Gli edifici a “energia quasi zero” non piacciono agli italiani
    Ad ostacolare la diffusione degli nZEB nel nostro Paese è innanzitutto la poca economicità di queste soluzioni. Spesso infatti gli alti costi per la realizzazione non vengono compensati dal risparmio energetico
    di Silvia Martellosio

BUONE PRATICHE

  • Porte girevoli per ridurre i consumi energetici degli edifici
    Secondo uno studio del MIT le porte girevoli sono la migliore soluzione per ridurre il dispendio energetico. E andrebbero scelte negli interventi di retrofit
    di Erika Seghetti   

SEN

  • Strategia Energetica Nazionale – 1° Panel Finco
    Richiesti approfondimenti su finestrature, geotermia a bassa entalpia, efficienza energetica e bioenergie

    a cura della redazione

DENTRO L'OBIETTIVO

  • Il cuore energetico di un quartiere “intelligente”
    Un modello di città innovativo, pensato a misura di persona grazie a un sistema integrato e condiviso di servizi energetici, luoghi e spazi verdi con soluzioni all’avanguardia alle porte di Milano
    di Silvia Martellosio

  • Legno e paglia, strizzando l’occhio al design
    Costa come le case tradizionali in mattoni, ma ha una marcia in più: pareti di paglia pressata che favoriscono la traspirabilità senza pregiudicare le prestazioni energetiche
    di Ugo Palmacci

SVILUPPO SOSTENIBILE

  • Dalla diagnosi energetica all'adozione di un SGE ISO 50001
    La sola diagnosi energetica non consente un controllo in continuo della Prestazione Energetica; per questo Valsir ha deciso di adottare un Sistema di Gestione dell’Energia (SGE) certificato, che prevede il coinvolgimento di tutta l’Organizzazione in un processo di miglioramento continuo
    a cura della redazione

CASE HISTORY

  • Ventilazione naturale per il reparto cottura di un fabbricato produttivo
    Il sistema sfrutta i moti convettivi interni e le differenze di pressione e temperature per generare dei flussi d’aria che, passando attraverso le aperture dei ventilatori naturali, portano all’esterno l’aria calda

    a cura della redazione

CASE STUDY

  • Valutazioni LCA e certificazioni EPD di prodotto
    Una ricerca condotta presso il Dipartimento ABC del Politecnico di Milano ha messo a confronto molteplici materiali da costruzione valutandone prestazioni e impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita

    di Andrea Campioli e Monica Lavagna

vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2017/cc67.jpg
CASA&CLIMA #67 | Maggio-Giugno
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

TENDENZE Italiani insoddisfatti della propria abitazione INTERSOLAR AWARD 2017 Premiato il fotovoltaico intelligente e sostenibile SMART BUILDING Verso una definizione condivisa INQUINAMENTO DELL'ARIA Il ruolo del verde urbano MEMBRANE L'importanze di essere ermetici


IL PARERE DI...

  • La Nuova Filiera delle Energie Rinnovabili incontra il Ministro Galletti
    Auspicabile un riconoscimento “concettuale” da parte dello stesso Ministero nell’ambito dei Tavoli di consultazione aperti con gli operatori del settore
    a cura della redazione

RICERCHE

  • Prodotti da costruzione antimicrobici: se fossero dannosi?
    I prodotti antimicrobici non solo non funzionano, ma potrebbero essere dannosi. Lo dicono diversi studi scienti ci statunitensi e gli architetti Perkins+Will scelgono di non usarli più
    a cura della redazione

MERCATO IMMOBILIARE

  • Italiani insoddisfatti della propria abitazione
    Rispetto per l’ambiente, attenzione ai consumi, comfort, salubrità e digitalizzazione: questi i pilastri che rendono un’abitazione perfetta. Ma la strada da fare prima di poterla costruire è ancora lunga sebbene estremamente vantaggiosa
    di Silvia Martellosio       

INTERSOLAR AWARD

  • Intersolar Europe 2017 premia il fotovoltaico intelligente e sostenibile
    Materiali nuovi, produzione e recupero di energia, soluzioni ad hoc per regioni off-grid sono solo alcune delle caratteristiche?dei progetti premiati quest’anno a Monaco di Baviera

    a cura della redazione

SMART BUILDING

  • Si fa (troppo) presto a dire smart building
    Il Buildings Performance Institute Europe ha esplorato il concetto di edificio intelligente tenendo presente la necessità di definire parametri precisi per misurarne il grado di appartenenza o meno a questa categoria, che pone l’efficienza energetica al centro

    di Eleonora Panzeri

CERTIFICAZIONI

  • Salute e benessere si possono certificare?
    WELL Building Standard consente di misurare, certificare e monitorare l’impatto dell’ambiente costruito sulla salute e il benessere degli occupanti, in termini di qualità dell’aria e dell’acqua, illuminazione, alimentazione, forma fisica, comfort e salute mentale

    di Carlo Latorre

DENTRO L'OBIETTIVO

  • Efficienza = integrazione e controllo
    Il cuore dell’intervento riqualificativo della sede olandese Delta Electronics è un Building Management & Control System (BMCS) che consente di risparmiare quasi il 30% rispetto al consumo precedente
    di Erika Seghetti

  • Quanto costa e consuma una Passivhaus?
    Monitoraggio di un edificio residenziale passivo - progettato da Zeropositivo Architetti - inserito tra le colline di Ivrea e realizzato con sistemi energetici efficienti a basso consumo
    di Silvia Martellosio

SIMULAZIONE

  • Inquinamento dell’aria, il ruolo del verde urbano
    Un modello numerico semplificato può essere adottato per una prima valutazione dell’effetto del verde urbano sulla riduzione dell’inquinamento nei canyon urbani. I risultati preliminari mostrano una riduzione degli inquinanti potenzialmente interessante, seppure di diversa entità da caso a caso
    di Stefano Lazzari, Katia Perini, Eugenia Rossi Di Schio, Enrica Roccotiello

SMT

  • L’importanza di essere ermetici
    La regolazione del flusso di vapore acqueo e la tenuta ermetica all’aria sono fattori fondamentali per evitare la formazione di condensa interstiziale all’interno dell’isolamento termico di tetti e pareti. Ciò può essere facilmente realizzato mediante l’applicazione di schermi e membrane traspiranti
    a cura di AISMT

CASE STUDY

  • Analisi comparativa LCA delle soluzioni costruttive
    Dal Politecnico di Milano una ricerca scienti ca basata sul ciclo di vita dei prodotti da costruzione per valutare le prestazioni ambientali degli edifici, da cui emerge anche l’importanza della durabilità dei materiali nel bilancio di sostenibilità
    di Andrea Campioli e Monica Lavagna

TENDENZE

  • Piccolo è meglio. E anche bello
    Quando sentiamo o utilizziamo termini come design, comfort, mood, lusso, siamo immediatamente indotti ad associarli ad ambienti importanti, di grandi metrature. Eppure, esistono soluzioni, aziende, tecnologia e designer che sul “piccolo” ci lavorano (bene), proprio concretizzando quelle parole di cui sopra
    di Claudio Moltani

RIFORMA DEGLI APPALTI

  • Molte le criticità presenti nella bozza di Decreto Correttivo
    A sostegno del provvedimento restano solo ben precisi interessi di parte

ARCHEOIMPRESE

  • Claudio Calastri riconfermato presidente
    Archeoimprese è oggi impegnata con Finco nella rappresentanza delle istanze del settore in materia di revisione del nuovo codice degli appalti, nella normativa sull’archeologia preventiva e sul costituendo profilo dell’archeologo

CONVEGNO ACCREDIA

  • Le certificazioni per l’efficienza energetica
    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile dei prossimi anni passeranno anche, e soprattutto, attraverso un uso sempre più efficiente dell’energia

vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2017/cc66.jpg
CASA&CLIMA #66 | Marzo-Aprile
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

ETICHETTATURA D'INSIEME Un'opportunità ancora poco sfruttata KLIMAHOUSE 2017 Soluzioni e materiali certificati fanno la differenza SPECIALE SERRAMENTI C'era una volta la semplice finestra SPECIALE ISH Tecnologie per l'efficienza energetica


SPECIALE ISH 2017

  • Tecnologie per l’edilizia
    di Silvia Martellosio

IL PUNTO

  • Etichettatura dinsieme, un’opportunità ancora poco sfruttata
    A distanza di un anno e mezzo dall’introduzione dell’obbligo di etichettatura, è possibile stendere un primo provvisorio bilancio sulla sua diffusione
    di Marco Calderoni e Valeria Verga

RE-START HOTEL

  • Verso alberghi sostenibili
    Primi passi nella riqualificazione energetica dell’esistente per abbattere i costi di energia e riscaldamento fino al 70%. Qualche esempio italiano
    di Margherita Helzel

DENTRO L'OBIETTIVO

  • Klima Hotel in Classe A nel cuore delle Dolomiti
    Un progetto di ampliamento e riqualificazione energetica che rivisita in chiave contemporanea le architetture e i materiali della tradizione altoatesina
    di Ugo Palmacci

  • Convertita in passivhaus
    Un edificio colonico nella provincia novarese trasformato in un’efficiente casa passiva attraverso un consistente intervento sull’involucro edilizio
    di Ugo Palmacci

VISTI IN FIERA: KLIMAHOUSE 2017

  • Soluzioni e materiali certificati fanno la differenza
    Netta la sensazione che il futuro delledilizia stia virando verso materiali naturali e certificati, soluzioni ad alto rendimento per garantire isolamento termico, acustico e aria di qualità
    a cura della redazione

SPECIALE SERRAMENTI

  • C’era una volta la semplice finestra
    Cambiare i serramenti è l’occasione per arricchire le funzionalità del foro nestra, integrando impianti, migliorando il controllo solare o inserendo un sistema di ventilazione meccanica
    di Silvia Martellosio

CASE STUDY

  • Sostituire limpianto idronico con un sistema VRF
    L’intervento prevede la realizzazione di un impianto di termoventilazione del tipo a pompa di calore aria-aria
    a cura della redazione

TENDENZE

  • Questione di sensi
    Alcune delle ultime proposte “multisensoriali di aziende e designer che coinvolgono tutti i sensi dellutilizzatore...
    di Claudio Moltani

GAZZETTA UFFICIALE

  • Opere superspecialistiche, il regolamento con lelenco aggiornato
    Nell’elenco previgente inserite anche le categorie OS 12-B (Barriere paramassi, fermaneve e simili) e OS 32 (Strutture in legno)

FPA A MADE EXPO 2017

  • Costruzioni in acciaio per edifici di qualità
    Fondazione Promozione Acciaio rinnova la sua partecipazione alla manifestazione più importante dItalia dedicata all’architettura, al design e all’edilizia

SETTORE ACQUA

  • Audizione Finco presso la Commissione XIII del Senato
    Promuovere la sostenibilità attraverso interventi di e cientamento e riqualificazione energetica

vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2017/cc65.jpg
CASA&CLIMA #65 | Gennaio
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

SPECIALE ILLUMINAZIONE 10 miliardi di cose da fare INSTALLATORI FER Formazione e aggiornamento continuo...che confusione! MATERIALI Ritorno al legno INCHIESTA: Pompe di calore


IL PARERE DI...

  • C’era una volta...lo statuto del contribuente
    Alcune delle “piaghe amministrative” che si sono abbattute dal 2010 ad oggi sugli operatori con ritardi, modi che e retti che nell’emanazione della normativa secondaria attuativa
    a cura della redazione

QUALIFICA INSTALLATORI FER

  • Formazione e aggiornamento degli installatori...che confusione!
    Gli obblighi vigenti e le opportunità ancora da cogliere per fare e far fare un salto di qualità
    di Valeria Verga

SPECIALE ILLUMINAZIONE

  • Illuminazione pubblica, 10 miliardi di cose da fare
    L’illuminazione condiziona ogni aspetto della nostra esistenza ed è un fattore con il quale fare i conti, anche economici. Sono molte le soluzioni che si possono adottare per combinare
    efficienza energetica, riduzione delle bollette e comfort visivo
    di Eleonora Panzeri

MATERIALI

  • Ritorno al legno
    Grazie al volano del greenbuilding, il legno sta diventando una valida alternativa ai materiali costruttivi tradizionali. In Italia il settore è in forte crescita ma per decollare ha bisogno di tecniche innovative
    di Erika Seghetti

DENTRO L'OBIETTIVO

  • Bioedilizia in social housing fai-da-te
    Un gruppo di giovani professionisti in cerca di casa progetta e costruisce un edificio a Pisa per viverci e ne fa un prototipo per condomini green
    di Ugo Palmacci

  • L’edificio albero che ha conquistato Seattle
    Il Bullit Center di Seattle non consuma più acqua o energia di quella che produce o riutilizza, guadagnandosi così la certificazione Living Building Challenge
    di Ugo Palmacci

INCHIESTA: POMPE DI CALORE

  • Oltre il nuovo
    Tecnologia di rilievo nel panorama energetico italiano ed europeo, la pompa di calore oggi viene consigliata anche in caso di ristrutturazione. Senza necessità di soluzione per i backup o per i carichi di picco... malgrado le reticenze degli operatori
    di Maruska Scotuzzi

APPROCCIO ERGONOMICO

  • Quando il fattore umano può migliorare la sostenibilità dell’edificio
    Pochi i protocolli di certificazione che annoverano l’ergonomia tra i criteri di sostenibilità. Se adottato, però, l’approccio ergonomico può fornire una serie di strumenti che possono supportare la progettazione sostenibile degli edifici
    di Erminia Attaianese

TENDENZE

  • Wood Mood
    Tecnologico, caldo, fashion, insostituibile, friendly... il legno insomma
    di Claudio Moltani

RIFLESSIONI

  • Europa, energia e lobby
    Dalla Commissione europea un pacchetto di misure volte a mantenere l’UE competitiva in questa fase di transizione all’energia pulita che sta trasformando i mercati mondiali dell’energia
    di Giorgia Cococcioni

INCONTRI

  • Soci ASSITES, a dicembre l’Assemblea Nazionale ordinaria 2016
    Trent’anni di storia per portare alla luce il mondo delle tende da sole, schermature solari e le chiusure tecniche

  • Assemblea dei soci PILE – Napoli 3 Dicembre 2016
    Il 3 dicembre si è svolta a Napoli l’Assemblea dei Soci Pile – Produttori Installatori Lattoneria Edile

APPROFONDIMENTO

  • Il Caso Monte dei Paschi di Siena
    La vigilanza della BCE ha richiesto un’operazione di rafforzamento patrimoniale di 8,8 miliardi, ma le dimensioni definitive della ricapitalizzazione dipenderanno dalle scelte sullo smaltimento dei crediti deteriorati
    di Grazia Crocco
vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2016/CC64.jpg
CASA&CLIMA #64 | Dicembre
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

SAIE INNOVATION 2016 Medaglie d'oro a "impatto zero" FOTOVOLTAICO INTEGRATO Storia e iter progettuale PCM Una scelta da non sottovalutare SPECIALE BIM


IL PARERE DI...

  • Casa Italia: una grande occasione di riqualificazione edilizia?
    La Federazione propone di mappare“porta a porta” il territorio, prevedendo in determinate zone a rischio un’ipotesi di carattere assicurativo obbligatorio (o semi-obbligatorio)
    a cura della redazione

MARCATURA CE

  • Prodotti non coperti da norme armonizzate? Ci pensa l'ITAB
    Il nuovo assetto nazionale per la Certificazione volontaria dei prodotti da costruzione nell’ambito del Regolamento dell’Unione Europea sui Prodotti da Costruzione (UE Regulation 305/2011)
    di Luisa Morfini

SAIE INNOVATION 2016

  • Medaglie d’oro a “impatto zero”
    Sono 27 i prodotti che si sono aggiudicati la medaglia d’oro nell’ambito del “Saie Innovation – verso impatto zero”. Si tratta di software, materiali, prodotti e tecnologie, tutti accomunati da un unico lo conduttore: sostenibilità e innovazione
    di Silvia Martellosio

DENTRO L'OBIETTIVO

  • Tutti a scuola in Classe A
    Il complesso di Villamarina di Cesenatico vanta un’attenta progettazione non solo architettonica e impiantistica, ma anche culturale, alla ricerca di una dimensione a misura di bambino
    di Ugo Palmacci

SPECIALE BIM

  • BIM, passo obbligato e grande opportunità
    di Leonardo Paloscia

  • Il ruolo del BIM nella sicurezza in cantiere
    di Marco Lorenzo Trani

BIPV

  • Fotovoltaico negli edifici, nella storia e nell’iter progettuale
    Il fotovoltaico verrà integrato nell’involucro edilizio o nell’apparato energetico dell’edificio. Uno sguardo sul ruolo storico del fotovoltaico negli edifici e sulle sue tecniche di progettazione
    di Marco Lovati, Alessio Passera e David Moser

ACCUMULO TERMICO LATENTE

  • Materiali a Cambiamento di Fase per il retrofit energetico
    Realizzare soluzioni di involucro dinamico richiede uno sforzo professionale considerevole. Due gli elementi su cui il progettista può fare affidamento: prodotti sempre più performanti e codici di simulazione dinamica facili da utilizzare
    di Gabriele Berardi e Umberto Berardi

OPERE SUPERSPECIALISTICHE

  • Superspecialistiche: salgono a 15 le categorie “protette”
    Confermata dal Consiglio di Stato l’integrazione delle attuali categorie superspecialistiche con ulteriori due tipologie di attività

CONVEGNO ASSITES

  • Tende e Schermature solari: Qualità (italiana) ed Efficienza (energetica)
    ASSITES celebra trent’anni di storia e di battaglie per portare alla luce il mondo delle tende da sole, schermature solari e chiusure tecniche
vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2016/cc63.jpg
CASA&CLIMA #63 | Ottobre
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

CODICE APPALTI Parola d'ordine: qualità RADIANCE & TOOLS Progettare la luce naturale ISOLAMENTO "Nuova pelle" per edifici storici CASE STUDY Riqualificare un immobile della difesa E-MOBILITY Auto elettrica, come ti ricarico?


IL PARERE DI...

  • Ruolo e valore delle detrazioni sull’efficienza energetica
    Dopo gli annunci del Presidente del Consiglio, del Vice Ministro Morgando e del Sottosegretario Barretta, torniamo a parlare degli eco-bonus e della loro proroga
    a cura della redazione

INTERVISTA A: RICCARDO NENCINI

  • Nuovo Codice Appalti, parola d’ordine qualità
    Dal 19 aprile scorso è entrato u cialmente in vigore il nuovo Codice degli Appalti. Abbiamo intervistato l’onorevole Riccardo Nencini, viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, per cercare di fare il punto della situazione
    di Maurizio Pedrini

BUILDING INFORMATION MODELING

  • Bim e digitalizzazione nelle costruzioni: a che punto siamo?
    Per la crescita di un settore ormai da troppi anni in crisi, ANCE, FINCO e OICE promuovono lo sviluppo e l’attuazione del Building Information Modeling. Ma...gradualmente
    a cura della redazione

FOCUS

  • Perché è importante parlare del Conto Termico?
    Il Conto termico è un incentivo che vive da più di tre anni, ma con scarsissimi risultati. È quindi importante chiarire per quali ragioni è importante che si cominci a parlarne...più e meglio
    di Valeria Verga

DENTRO L’OBIETTIVO

  • Una piramide di vetro arricchisce lo skyline di Milano
    Firmato dallo studio Herzog & de Meuron, il complesso che ospiterà la nuova Fondazione Feltrinelli e l’head quarter di Microsoft a Porta Volta è pronto per l’inaugurazione. E per ottenere la Leed Gold
    di Erika Seghetti

RADIANCE & TOOLS

  • Progettare la luce naturale
    Radiance è un software utilizzato, sia a livello di ricerca che dai progettisti, per la simulazione professionale della luce naturale e artificiale
    di Andrea Fornasiero, Roberto Zecchin e Giorgio Butturini

ISOLAMENTO

  • “Nuova pelle” per edifici storici
    In molti edifici storici l’applicazione di un sistema isolante interno risulta essere una delle poche strade percorribili. Un’attenta analisi e valutazione di quelle che sono le potenzialità e i rischi sono alla base di una corretta progettazione dell’intervento di isolamento interno
    di Elena Lucchi e Michela Pascucci

CASE STUDY

  • Come riqualificare il patrimonio immobiliare della Difesa?
    Il caso dell’ex Batteria Stella di Genova. Un modello operativo replicabile anche in edi ci a ni

    di Claudio Berardi, Renata Morbiducci e Umberto Berardi

E-MOBILITY

  • Auto elettrica, come ti ricarico?
    Le stazioni di charging per veicoli elettrici si differenziano per modalità e tempi di ricarica, nonché per potenza nominale erogata. Per questi motivi la loro installazione deve essere progettata in base al tipo di alimentazione scelta e rispettare le attuali normative in vigore per gli impianti elettrici
    di Eleonora Panzeri

VISTI IN FIERA

  • Fra la Via Emilia e il West
    Scorre lungo l’asse autostradale Bologna-Verona, o meglio fra le due ere Cersaie?e Marmomacc, un’interessante tendenza che vede l’architettura sposarsi con il gres porcellanato, il legno e le“new surfaces”. Al di là delle tendenze materiche, cromatiche o di texture, da questi due appuntamenti emergono una serie di proposte e di prodotti sempre più collocati a metà strada fra l’interior e l’architettura
    di Claudio Moltani

DOMANDE E RISPOSTE

  • Contabilizzazione del calore
    Risponde l’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia della Provincia autonoma di Trento

NTC

  • Norme Tecniche per le Costruzioni, la nuova bozza
    La pubblicazione in Gazzetta prevista per ne 2016

IL PARERE DELL’ASSOCIAZIONE RESTAURATORI D’ITALIA

  • La questione sindacale nel settore del restauro
    Tutelare la specificità dei restauratori per tutelare il patrimonio storico e artistico
    di Marina Maugeri

 SMART WORKING

  • Troppi timori e lo smart working non decolla
    Il telelavoro offrirebbe diversi vantaggi, tra cui un ragionevole aumento della produttività connesso ad un miglioramento della qualità di vita
    di Francesca Ferlito
vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2016/cc62.jpg
CASA&CLIMA #62 | Settembre
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

DANIEL LIBESKIND: L'architettura che "cura" NZEB Costi, tendenze e potenziale FLESSIBILITA' ENERGETICA La sfida degli edifici di ultima generazione IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Sostituire il generatore non è l'unica soluzione ENERGY STORAGE Per l'accumulo elettrico bisogna attendere


IL PARERE DI...

  • Ritardi veri e apparenti del Codice Appalti Solamente tra un anno, ovvero quando tutto il nuovo sistema sarà a regime e le di coltà oggettive saranno definite, potrà essere fatta una riflessione più approfondita
    a cura della redazione

INTERVISTA

  • Da Ground Zero agli ospedali, l'architetture partecipa al percorso di "cura"
    La progettazione ospedaliera richiede all’architetto una maggior visione umanistica e un approccio progettuale innovativo per valorizzare al massimo tecnologie mediche sempre più avanzate. Intervista a Daniel Libeskind
    di Luigi Marafante

SGUARDO D'INSIEME

  • Come è cambiato il fotovoltaico installato in Italia
    Nel 2015 sono stati installati poco più di 40.000 impianti, la quasi totalità di potenza inferiore ai 200 kW. Dal GSE il rapporto statistico
    a cura della redazione

INTERVENTI CONDOMINIALI

  • Agli italiani il risparmio energetico piace
    Secondo un’indagine di Tecnoborsa nel biennio 2014-2015, una famiglia su quattro ha affrontato una ristrutturazione edilizia nel proprio appartamento e/o a livello condominiale. Interventi di risparmio energetico nel 27,1% delle famiglie
    di Silvia Martellosio

NZEB

  • Quanto costa realizzare un edificio “ad energia quasi zero” rispetto ad uno “normale”?
    Costi, tendenze e potenziale delle nuove tecnologie che si stanno di ondendo e tutte le tendenze nel mercato dell’edilizia
    di Silvia Martellosio

DENTRO L'OBIETTIVO

  • Facciata fotovoltaica “fatta in casa”
    L’edificio ospita la nuova sede di Albasolar, società specializzata nella progettazione e installazione di tecnologie solari
    di Ugo Palmacci

  • Condominio passivo con il retrofit
    Nel Regno Unito si punta a raggiungere la certificazione EnerPHit su un complesso di oltre cento appartamenti su undici livelli costruito alla ne degli anni ’60
    di Ugo Palmacci

EDIFICI ENERGETICAMENTE FLESSIBILI

  • Flessibilità energetica: la sfida per gli edifici di ultima generazione
    Con il termine “flessibilità energetica” si intende la capacità di un edificio di reagire a una o più forzanti esterne, minimizzandone gli effetti in termini di emissioni di CO2 in un dato intervallo di tempo
    di Wilmer Paust, Roberta Pernetti e Roberto Lollini

CASE STUDY

  • Un salto di classe...energetica
    Combinando sostituzione degli infissi, isolamento dell’involucro e installazione di una pompa di calore è possibile arrivare a classi più efficienti anche su un edificio molto energivoro
    di Costanzo Di Perna, Guglielmo Magri, Serena Summa, Adriano Agnesi

QUALITA' DELL'ARIA

  • Efficienza energetica e qualità dell’aria interna, qual è il giusto equilibrio?
    Le tecnologie per garantire una qualità dell’aria interna accettabile negli edifici europei saranno fondamentali per il successo di soluzioni energetiche efficienti. Questo Results Pack presenta alcune delle ultime scoperte in questo settore
    di Silvia Martellosio

RENDIMENTO IMPIANTI

  • Impianti di riscaldamento, quando sostituire il generatore non è l’unica soluzione
    Come migliorare il rendimento di un impianto di riscaldamento intervenendo sui rendimenti di emissione, regolazione e distribuzione
    di Filippo Busato

ENERGY STORAGE IN ITALIA

  • Accumulo elettrico sì, ma non subito
    Nonostante alcuni ostacoli da superare, nel 2020 l’Italia potrebbe diventare uno dei maggiori Stati europei per l’adozione di sistemi fotovoltaici abbinati ad accumuli elettrici. Ma il mercato attende ancora un payback più rapido e maggiori sempli cazioni normative
    di Julian Jansen, Valts Grintals, Andy Bradley

TENDENZE

  • La casa? Connessa e lussuosa
    La cosiddetta smart home, è stata una delle protagoniste dell’edizione 2016 del Salone del Mobile
    di Claudio Moltani

ASSOCIAZIONI

  • Condizionatori: installazione e manutenzione solo dai professionisti
    Soprattutto quanto la stagione è inoltrata e il caldo si fa sentire, può essere forte la tentazione di ricorrere a soluzioni“fai da te”per installare uno split

EFFICIENZA ENERGETICA

  • Il CdM approva il decreto correttivo sull’efficienza energetica
    Il provvedimento prevede norme più chiare e la possibilità di incrementare con risorse provenienti dal mercato del carbonio, la dotazione del Fondo nazionale per l'efficienza energetica
vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2016/cc61.jpg
CASA&CLIMA #61 | Maggio / Giugno
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

MANUTENZIONE FACCIATE: obbligatorio il cappotto termico MCE 2016 Bello e intelligente REFRIGERANTI I grandi produttori hanno scelto l'R32 SPECIALE Software VENTILAZIONE e centri commerciali


IL PARERE DI...

  • Nuovo Codice Appalti: tra passi avanti e passi falsi
    L’importante riforma degli appalti in Italia è stata accolta positivamente da quanti ne auspicavano l’adozione, non ultimo Finco. Ma sebbene molti aspetti abbiano trovato una corretta soluzione, alcuni nodi non sono stati del tutto eliminati
    a cura della redazione

ISOLAMENTO TERMICO

  • Manutenzione delle facciate, obbligatorio il cappotto
    Non rispettare l’obbligatorietà della coibentazione termica non dà diritto alle detrazioni fiscali, neanche del 50% negli edifici residenziali
    di Francesco Giordano

MCE 2016: VISTI IN FIERA

  • Bello e intelligente
    Continua il trend dell’efficienza energetica con un’evoluzione dei sistemi di monitoraggio e controllo che puntano ad una integrazione totale e sinergica dei sistemi. Ma c’è una novità inattesa che fa capolino alla 40esima edizione di Mostra Convegno Expocomfort: il design
    di Erika Seghetti

SCENARI

  • Refrigeranti, i grandi produttori hanno scelto l’R32
    A causa delle quote di emissione per gli HFC, il mercato della climatizzazione residenziale e del terziario dovrà precaricare i nuovi prodotti con un gas a ridotto impatto ambientale rispetto al best seller R410a
    di Silvia Martellosio

RISANAMENTO ENERGETICO

  • Diagnosi energetica strumentale dell’edilizia storica
    L’intervento deve bilanciare le esigenze di miglioramento prestazionale e di conservazione, mirando a valorizzare le caratteristiche passive dell’immobile e la concezione energetica e ambientale originaria
    di Elena Lucchi

DENTRO L'OBIETTIVO

  • Il magazzino rinasce in Classe A
    Nella prima periferia di Treviso un edificio degli anni ’50 è stato riqualificato sotto il profilo energetico ed architettonico per ospitare tre esercizi commerciali
    di Ugo Palmacci

SPECIALE VENTILAZIONE

  • Progettare il retrofit dei centri commerciali con il ventilative cooling
    L’elevato livello di comfort da garantire per soddisfare la clientela è la principale motivazione che ha spinto i gestori dei centri commerciali a preferire soluzioni di condizionamento semplici ed affidabili rispetto a soluzioni che prevedono lo sfruttamento del potenziale (non continuativo) di ventilazione naturale e raffrescamento passivo
    di Marta Avantaggiato e Annamaria Belleri

SPECIALE SOFTWARE 

  • BIM ed efficienza energetica, l’interoperabilità per l’analisi energetica degli edifici
    Oggi l’analisi e la valutazione delle prestazioni energetiche dell’edificio hanno grandi opportunità di sviluppo offerte dal diffondersi del BIM e dai relativi software
    di Patrizia Ricci

  • Prestazione energetica: programmi e software per la Certifucazione Energetica
    Nuovo APE da ottobre 2015: le nuove classi energetiche basate sull’Edificio di Riferimento, il calcolo degli Edifici a Energia Quasi Zero (NZEB), le nuove tabelle per le classi energetiche, il nuovo modello per gli annunci commerciali e le nuove relazioni tecniche. Cosa cambia per progettisti e certificatori
    di Patrizia Ricci

TENDENZE

  • La casa? Connessa, open, extralarge e social
    La convivialità è probabilmente l’elemento fondante di un’abitazione realizzata per ricevere e accogliere. Ma la casa di domani — pardon, di oggi — è davvero qualcosa in più: è social, è condivisa, è work in progress e aperta sul mondo (anche quello virtuale). Dall’elettrodomestico al materasso, i materiali sono sempre più easy...
    di Claudio Moltani

ASSOCIAZIONI

  • Costruzioni, un futuro “d’acciaio”
    L’acciaio strutturale ha assunto un ruolo sempre più rilevante nell’ambito dell’edilizia non residenziale in Italia, raddoppiando il suo utilizzo dal 2005 al 2015. Per meglio capire l’evoluzione di questo settore abbiamo intervistato Caterina Epis, Presidente di Fondazione Promozione Acciaio
    di Simonetta Alfaro

EFFICIENZA IDROGEOLOGICA

  • Cosa sappiamo del rischio idraulico?
    Fondamentale, di fronte alle sempre più frequenti e ingenti piogge, è senza dubbio la corretta gestione delle acque di superficie
    di Francesca Ferlito e Irene Falcucci
vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2016/CC60.jpg
CASA&CLIMA #60 | Marzo / Aprile
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

RETROFIT DEGLI EDIFICI Un nuovo approccio industrializzato KLIMAHOUSE 2016 Parlano i produttori EDIFICI PUBBLICI E NZEB Casi applicativi e ruolo delle Esco DOSSIER Serramenti innovativi - Quando il solare migliora l'etichetta

CONTO TERMICO 2.0

  • Conto Termico: incentivi per 900 milioni di euro. Tutte le novità?
    A disposizione 900 milioni di euro annui, di cui 700 per privati e imprese e 200 per la Pubblica Amministrazione
    di Alessandro Giraudi

IL PARERE DI...

  • Energy manager: la scadenza della nomina si avvicina
    Entro il 30 aprile 2016 alcune tipologie di aziende saranno obbligate a nominare un Energy Manager. In vista di questa scadenza abbiamo fatto un po’ di chiarezza con Luca Zingale, Direttore scientifico di Solarexpo-The Innovation Cloud
    a cura della redazione

PROGETTO E2REBUILD

  • Un nuovo approccio industrializzato per il retrofitting delle case
    Ristrutturare in modo seriale, con l’obiettivo di abbattere costi e rinnovare più velocemente il patrimonio immobiliare nell’ottica del risparmio energetico. É il succo del progetto E2ReBuild avviato da venti partner provenienti da otto paesi europei
    di Giovanni Benedici

VISTI IN FIERA

  • Klimahouse 2016, parlano i produttori?
    Un pubblico finale sempre più consapevole e interessato a ristrutturare e realizzare abitazioni a basso impatto energetico e ambientale e aziende espositrici fortemente impegnate sulla ricerca e sullo sviluppo di prodotti per le costruzioni del futuro
    di Silvia Martellosio

DOSSIER: EFFICIENZA NEI SISTEMI DI RISCALDAMENTO

  • Quale impianto solare per migliorare la classe del sistema?
    Diversi i fattori da cui dipende l’influenza di un sistema solare: l’estensione del campo collettori, l’efficienza dei collettori, il volume dell’accumulo, l’efficienza dell’accumulo, la taglia dell’impianto a cui il sistema è abbinato, il consumo degli ausiliari e, infine, l’efficienza del sistema tradizionale a cui quello solare è abbinato
    di Patrizia Ricci

DENTRO L'OBIETTIVO

  • Casa Oro tra mare e monti?
    Nell’entroterra savonese, a pochi chilometri dal mare, una coppia ha deciso di costruire una casa NZEB, certificata nella massima classe del protocollo CasaClima

    di Giovanni Benedici

  • Da dimora privata a casa museo
    La conversione di Villa Necchi Campiglio ha imposto di adeguare l’edificio e i suoi impianti ai requisiti previsti dalle normative vigenti per gli edifici aperti al pubblico
    di Elena Lucchi, Aurora Totaro e Francesca Turati

DOSSIER: SERRAMENTI INNOVATIVI

  • Finestre intelligenti, una scelta “smart” per ridurre emissioni e costi?
    Il “Results Packs” di CORDIS inerente le finestre intelligenti mira sia a creare opportunità per i produttori in un mercato in crescita, ma anche a ridurre le emissioni di CO2 secondo le disposizioni dell’UE
    di Silvia Martellosio

  • Retrofit di finestre in edifici a tenuta d’aria
    I primi risultati di un’analisi sperimentale mostrano quanto conta la corretta posa nel retrofit dei serramenti e l’importanza dell’esecuzione del Blower-Door-Test (BDT)
    di Patrizia Ricci

REPUBLIC_ZEB: APPLICAZIONI

  • Conversione di edifici pubblici in nZEB. I casi applicativi del progetto Republic_ZEB e il possibile ruolo delle ESCo?
    Dopo una prima parte“teorica”, pubblicata sul numero 59 di CASA&CLIMA, riportiamo i dati definitivi dei due edifici analizzati e i relativi“pacchetti di misure” di efficienza energetica adottati per la loro trasformazione in nZEB
    di Vincenzo Corrado, Giovanni Murano, Simona Paduos, Ettore Piantoni e Giovanni Riva

TENDENZE

  • Benvenuti a casa, in ufficio e in albergo!?
    Quando si osservano prodotti e soluzioni come quelli presentati in queste pagine qualche dubbio — lecito — sorge spontaneo: sono realizzati per la casa? Possono migliorare l’ambiente e la vita lavorativa di un ufficio? E allora, perché li troviamo anche in un albergo? Forse, la risposta giusta non è univoca e prevede tutte e tre le applicazioni. Vediamo perché
    di Claudio Moltani

 

 

vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2016/CC59.jpg
CASA&CLIMA #59 | Febbraio
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

SCENARI Verso un'Italia low carbon EDIFICI PUBBLICI E NZEB I vantaggi della trasformazione RESULTS PACK Il vecchio incontra il verde TENDENZE Quando il design è anche innovazione PROGETTARE l'isolamento RETROFIT in edifici storici

SCENARI FUTURI

  • Italia, scenario low carbon al 2050
    L’Italia potrebbe ridurre di circa il 93% la produzione di emissioni di anidride carbonica al 2050. Un obiettivo sicuramente ambizioso, ma possibile con un’immediata inversione di tendenza
    di Matteo Anderlini

PROGETTI DI RICERCA

  • Il vecchio incontra il verde. Nuove tecnologie per la ristrutturazione degli edifici?
    Quattro“Results Packs”che, oltre a raccogliere i risultati della ricerca secondo grandi tematiche, hanno lo scopo di informare sulle nuove e imminenti  soluzioni, così come le più recenti scoperte scientifiche e tecnologie, al fine di accrescerne la conoscenza e l’adozione in tutta Europa
    di Silvia Martellosio

PROGETTO REPUBLIC_ZEB

  • Ristrutturazione degli edifici pubblici per la conversione in nZEB
    La riqualificazione energetica degli edifici pubblici nel progetto internazionale RePublic_ZEB: standardizzare le misure per promuovere e ottimizzare l’efficienza
    di Vincenzo Corrado, Simona Paduos, Giovanni Murano e Giovanni Riva

DOSSIER: PROGETTARE L'ISOLAMENTO
di Patrizia Ricci

  • Cosa determina la scelta dell’isolamento termico
  • Non serve esagerare
  • Isolamento rimovibile, nuovo approccio per l’isolamento termico in clima mediterraneo
  • Facciate attive contenenti materiali a cambiamento di fase
  • Come cambierà la normativa

DENTRO L'OBIETTIVO

  • Acqua e sole per la fabbrica in Classe A
    La nuova sede di Rubinetterie Bresciane, dalle linee moderne ed essenziali, si caratterizza per soluzioni costruttive e impiantistiche votate al risparmio energetico
    di Carlo Latorre

  • Ricostruire nel rispetto della tradizione
    Intervento di riqualificazione sfociato nell’abbattimento/ricostruzione ex novo, mantenendo il legame con il passato
    di Ugo Palmacci

SPECIALE: RETROFIT IN EDIFICI TUTELATI
di Patrizia Ricci

  • Efficienza energetica negli edifici storici
  • La corretta ristrutturazione dell’involucro per la riduzione dell’impatto di sistemi HVAC

TENDENZE

  • Quando il design è (anche) innovazione?
    La lava utilizzata come elemento di design, una porta con apertura bidirezionale, una fibra vegetale che resiste al fuoco, una superficie luminescente. Cosa hanno in comune questi prodotti? Il trait d’union è, semplicemente, la capacità di R&S messa in campo dalle aziende produttrici, unitamente ad una forte motivazione verso il rispetto dell’ambiente e alla leva del design, che alle performance tecnologiche unisce la bellezza intrinseca di un progetto
    a cura dello studio High Image Tendence (H.I.T)

 

 

vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2015/CC58_copertina_2.jpg
CASA&CLIMA #58 | dicembre
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

INCHESTA Leed, funziona ancora? PROGETTARE Facciate adattative - Riqualificazione in fabbrica - Tecnologia X-LAM per una scuola NZEB Facciamo due conti aspettando il 2020 MATERIALI Architetture in policarbonato - EFTE in copertura

INCHIESTA

  • Ha ancora senso parlare di certificazioni di sostenibilita?
    GBC Italia e U.S.Green Building Council raccontano come evolverà il settore delle certificazioni LEED
    a cura di Marco Zani

RIQUALIFICAZIONE

  • LEED Platinum per la ristrutturazione di Cascina Triulza
    Caso di eccellenza nella riqualificazione di un edificio rurale
    a cura della redazione

STUDI

  • Efficienza energetica residenziale, analisi costi-benefici degli investimenti
    Mostra Convegno Expocomfort e Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano hanno stimato il payback degli interventi e lo scenario tecnologico a tre anni
    a cura della redazione

ASPETTANDO IL 2020

  • I costi per gli NZEB
    Dallo standard ISO alla normativa nazionale. Le strade per progettare e riqualificare a energia zero, o quasi, e i costi per sostenere gli interventi
    di Sofia Vasili

IL PARERE DI...

  • Riqualificazione energetica: le osservazioni di FINCO
    Alcune indicazioni e proposte in tema di efficienza energetica in edilizia nell’ambito della Consultazione pubblica sui piani di riqualificazione del parco immobiliare

DENTRO L'OBIETTIVO

  • Elogio della semplicità
    Una costruzione moderna immersa nella natura in un contesto tradizionale, progettata pensando ai desideri degli abitanti e non al mero raggiungimento della massima classe energetica
    di Carlo Latorre

  • La scuola rinasce col legno
    A Firenze la Buona Scuola si fa così: un vecchio edificio abbattuto e ricostruito pensando al comfort degli alunni e al risparmio energetico
    di Aldo Romagna

  • NZEB e Classe A in condominio
    A Mediglia, non lontano da Milano, 34 appartamenti beneficiano di prestazioni energetiche già in linea con i nuovi criteri sul risparmio energetico
    di Veera Karpasto

SPECIALE: INVOLUCRO EDILIZIO

  • Pelle dell’edificio sempre più dinamica, intelligente e adattiva
    L’adattabilità climatica dell’involucro può essere un parametro chiave per realizzare edifici energeticamente efficienti? E' possibile definire un modello univoco? Due lavori presentati all’ultimo Energy Forum cercano di rispondere a queste domande
    di Patrizia Ricci

COPERTURE TESSILI

  • E per tetto cuscini di EFTE
    Una copertura tridimensionale, leggera e luminosa, capace di filtrare i raggi solari, per il centro commerciale Dolce Vita Tejo di Lisbona
    a cura della redazione

EPSE AWARDS 2015

  • Architettura in policarbonato
    I vincitori della 7a edizione del concorso che riconosce i progetti più sostenibili, più innovativi e meglio progettati in policarbonato
    di Erika Seghetti

TENDENZE

  • Guardare e...toccare
    Un vero e proprio percorso“sensoriale”che, oltre ad esaltare i prodotti, punta a rendere protagonista l’esperienza visiva e tattile
    a cura dello studio High Image Tendence (H.I.T)

 

vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2015/cc57.jpg
CASA&CLIMA #57
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

NUOVE PROFESSIONI

  • Chi è l’Esperto in Gestione dell’Energia?
    Diventare EGE è un’opportunità professionale importante, ma servono figure di qualità certificata. Il parere del presidente ASSOEGE a Smart Energy Expo
    a cura della redazione

PROGETTARE

  • Dal tetto verde all’orto verticale
    Il verde piace e contribuisce a migliorare il microclima urbano. Allora perché non integrarlo nei palazzi?
    di Carlo Latorre

EDILIZIA SOSTENIBILE

  • GBC Leadership Awards 2015
    Durante il Greenbuilding Euromed di Verona premiati i migliori progetti europei e italiani di edilizia sostenibile
    di Sofia Vasili
 

VISTI IN FIERA: SAIE 2015

  • Il SAIE si sdoppia
    Quest’anno la manifestazione bolognese è in veste Smart House, dedicata alla progettazione e alle tecnologie integrate di costruzione e impiantistica
    di Carlo Latorre

DENTRO L'OBIETTIVO

  • Doppia targa per una casa a bolletta zero
    A due passi da Verona la prima casa in Veneto a ricevere la certificazione svizzera Minergie, che si affianca alla targa CasaClima Classe A. Risultato ottenuto con materiali standard e impianti leggeri
    di Aldo Romagna

  • Risanamento low-cost certificato CasaClima R
    Il Palazzo comunale di un piccolo centro montano del Piemonte riqualificato grazie alla volonta? di un sindaco illuminato, anche disponendo di un budget ridotto
    di Giovanni Benedici

SOLAR DECATHLON 2015

  • Sostenibile e resiliente
    Il progetto vincitore, Sure House, prende spunto dalla devastazione causata dall’uragano Sandy nel 2012
    di Veera Karpasto

  • Casa dal cuore verde
    Secondo classificato il team dell’Università di Buffalo con una casa-fattoria ad alta efficienza energetica, che produce il doppio di quanto consuma
    di Veera Karpasto

  • Fitodepurazione contro la siccità
    Sfruttare le caratteristiche del clima e del territorio per progettare un edificio in armonia con il paesaggio della costa californiana, terzo classificato a Solar Decathlon
    di Veera Karpasto

  • Quattordici modi per costruire la casa del futuro
    Se i cambiamenti climatici comporteranno eventi atmosferici sempre più estremi, è bene iniziare a progettare case più resistenti, a basso consumo di acqua ed energia o che addirittura l’energia la producano. Che abbiano, insomma, un design resiliente
    di Silvia Martellosio

ARCHITETTURA BIOMIMETICA

  • Imparare dalla natura
    Il futuro della progettazione risiede nella riproduzione di meccanismi naturali grazie all’ausilio della tecnologia. Le creazioni biomimetiche della designer Neri Oxman ne sono la prova
    di Erika Seghetti

IMPIANTI

  • Pompe di calore: indagine su guasti e difetti
    Un progetto di ricerca europea valuta l’impatto della qualità di installazione e manutenzione nell’efficacia degli impianti a pompa di calore
    di Dario Fusco

QUALITA' DELL'ARIA

  • Efficienza energetica = scarsa qualità dell’aria interna?
    Un eccessivo isolamento termico può causare la proliferazione di agenti inquinanti. Due studi britannici lanciano l’allarme e l’Evia spinge affinché nei lavori di revisione della Direttiva EPBD vengano introdotti dei requisiti minimi di qualità dell’aria condivisibili a livello europeo
    di Asia Poli

TENDENZE

  • Superficiali, ma innovativi ed emozionali
    Si fanno calpestare, rovesciare addosso di tutto, ma non temono nulla, neanche bambini armati di matita: sono le“nuove”superfici per l’architettura e l’arredo di interni
    di Claudio Moltani

 

 

 

vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2015/COVER_CASACLIMA_56.png
CASA&CLIMA #56 | settembre 2015
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

CERTIFICAZIONE Nuovi decreti edifici IMPIANTI Ventilazione per case passive - Condensazione o Pdc? CLIMA Combattere le isole di calore FACCIATE Pmma al posto del vetro STORAGE Roadmap per l'accumulo PROGETTAZIONE Come spingere i NetZEB

OPINIONI
  • Architetti incompetenti e con troppe lacune tecniche?
    Gli architetti secondo i committenti britannici non sarebbero in grado di seguire un progetto dalle fasi iniziali a quelle di messa in esercizio. I risultati dello studio condotto dal RIBA
    di Sofia Vasili

EFFICIENZA ENERGETICA

  • Tre nuovi decreti sull’efficienza energetica degli edifici: cosa c’è da sapere? La parola agli esperti
    A luglio sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale tre nuovi provvedimenti sull’efficienza energetica degli edifici. Abbiamo intervistato diversi esperti e abbiamo chiesto loro di spiegarci quali sono i pregi, ma soprattutto i difetti riscontrati
    a cura della redazione

CLIMA E PROGETTAZIONE

  • Isole di calore, come e quando mitigarle
    Il cambiamento climatico viene amplificato, nelle grandi città, dall’effetto antropogenico di edifici, strade e impianti
    a cura della redazione

SMART CITY

  • Si fa presto a dire smart city
    Secondo un sondaggio, i cittadini americani ignorano il concetto di smart city, soprattutto se sono poco istruiti e di basso livello sociale
    di Erika Seghetti

RICERCA

  • Come spianare la strada agli edifici “ad energia netta zero”?
    La spinta verso edifici sempre più performanti nei consumi di energia ha portato l’Energy Agency Solar Heating and Cooling Programme ad analizzarne opportunità, potenziale e barriere
    a cura di Silvia Martellosio

VMC

  • Ventilazione decentralizzata per case passive
    Il Passive House Institute ha fissato i requisiti energetici ed acustici, nonché le prove da eseguire per ottenere la certificazione
    di Giovanni Benedici

ENERGIA

  • Fotovoltaico più conveniente con l’accumulo?
    Analisi del fotovoltaico con accumulo in impianti residenziali esistenti e di nuova installazione
    di Dario Fusco

  • Accumulo: costi, valore e trend di mercato
    Da Irena una roadmap per promuovere lo storage di energia da fonti rinnovabili in ambito residenziale
    di Asia Poli

FACCIATE

  • PMMA al posto del vetro: una strada percorribile?
    Opportunità e limiti dell’applicazione della resina acrilica in sostituzione o in abbinamento al vetro nelle facciate continue
    a cura della redazione
DENTRO L'OBIETTIVO
  • LEED Gold fine ’800 nel cuore di Milano
    Palazzo Ricordi, a due passi dal Duomo, è stato riqualificato sotto il profilo strutturale ed energetico senza snaturarne l’anima fine secolo
    di Carlo Latorre

  • Gold, ma non “a peso d’oro”
    Eco2House vanta elevata efficienza energetica, comfort, ampio utilizzo di energie rinnovabili, materiali di qualità ad un costo complessivo inferiore a 1.200 euro al metro quadrato
    a cura della redazione

PROGETTAZIONE PASSIVA

  • Passivhaus per social housing
    Dal monitoraggio eseguito sul complesso di Wimbish emergono molte lacune a livello di progettazione che si riflettono negativamente sui consumi e sul comfort degli occupanti
    di Erika Seghetti

IMPIANTI A POMPA DI CALORE

  • Condensazione o pompa di calore?
    Analisi comparativa di due diversi interventi per riqualificare sotto il profilo impiantistico un appartamento anni ’60-70 in contesti climatici diversi
    di Francesco Vivoli

ETICHETTA D'INSIEME

  • Chi propone, calcola
    Progettista, installatore e venditore sono avvertiti: per sistemi che integrano molteplici apparecchi, non sarà il produttore a rilasciare l’etichetta, ma chi assembla l’impianto o lo propone
    di Silvia Martellosio

PROGETTARE

  • Glass architecture a Expo
    Alimentazione, certo, ma anche architettura e tanto vetro all’Esposizione universale di Milano
    a cura della redazione

TREND

  • Il futuro è in cucina
    Nuovi materiali e tecnologie per il mercato delle cucine, sempre più attento ai bisogni dei consumatori
    di Claudio Moltani
TECNICA DEI SERRAMENTI
  • Posa in opera del controtelaio e del serramento
    Dopo la fase di progettazione e la risoluzione dei nodi del giunto, passiamo all’installazione del falso telaio e del serramento
    di Guido Alberti



vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2015/1_CasaClima_55.jpg
CASA&CLIMA #55 | giugno 2015
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

ENERGY PLUS HOUSE Passive House Plus e Passive House Premium VISTI IN FIERA Ish 2015 PATRIMONIO PUBBLICO Interventi oculati e finanziati PROGETTARE Difendersi dall'umidità - Ricette per la modellazione energetica CONTROLLO SOLARE Meglio manuale o automatico?

SPECIALE ENERGY PLUS HOUSE

  • Da passiva ad attiva
    PassivHaus Institut si appresta a introdurre le certificazioni Passive House Plus e Passive House Premium per impianti con bilancio energetico da rinnovabili positivo
    di Carlo Latorre
  • Quanto autoconsumo nelle Plus Energy House
    Analisi e valutazioni di una casa campione in diverse condizioni operative e climatiche
    di Mirko Cerne, Michele De Carli, Roberto Zecchini, Gerd Haouser e Mareike Ettrich

PROGETTARE

  • La modellazione energetica è servita
    Dal Politecnico di Torino un “ricettario” utile per informare i progettisti sull’impiego della simulazione termoenergetica dinamica e guidarli nelle diverse fasi dell’integrative design
    di Andrea Ferrero, Emanuele Lenta e Valentina Monetti

VISTI IN FIERA: ISH 2015

  • Sempre più ibridi e connessi
    Abbinamento di diverse fonti energetiche, tradizionali e rinnovabili, ecodesign, connettività wireless e mobile sono i trend emergenti all’ISH, il salone tedesco dedicato all’idrotermosanitario
    di Carlo Latorre e Marco Zani

DENTRO L'OBIETTIVO
  • Riqualificare ripartendo dall'involucro
    Intervento organico in una villetta a schiera già sottoposta, senza successo, ad una riqualificazione solo impiantistica
    a cura della redazione

  • Rigenerazione urbana a basso costo in classe A+
    A Cuorgné un intervento di riqualificazione energetica e urbanistica con rifacimento completo di una palazzina su quattro livelli
    a cura della redazione

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

  • Intervenire sul patrimonio pubblico in modo organico e finanziato
    Il Comune di Cavallermaggiore è riuscito a riqualificare una scuola con finanziamenti pubblici e privati, grazie alla diagnosi energetica e alla pianificazione degli interventi
    a cura di Lorenzo Balsamelli

PROGETTARE

  • Come difendersi dall’umidita
    Il risanamento dei locali umidi passa attraverso un efficace sbarramento alla propagazione dell’acqua all’interno della muratura o dei materiali di rivestimento
    di Francesca Romana d'Ambrosio e Giuseppe Riccio

SPECIALE SCHERMATURE

  • Controllo solare: meglio manuale o automatico?
    Partendo da un edificio reale ad uso uffici, si è rilevato il comportamento degli utenti e simulato il passaggio ad un sistema di regolazione automatica degli oscuranti
    di B. Paule, J. Boutillier, S. Pantet e F. Flourentzou

TECNICA DEI SERRAMENTI

  • Posa corretta sui tre livelli
    Caratteristiche dei materiali e tecniche di installazione per ottenere le massime prestazioni dal serramento
    di Guido Alberti


vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2015/CC54_72%20(trascinato).jpg
CASA&CLIMA 54 | marzo-aprile 2015
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

VISTI IN FIERA Klimahouse 2015 IMPIANTI Il punto sul Conto Termico - Contabilizzare in vacanza TECNOLOGIE Collettore in facciata SERRAMENTI Arriva l'etichetta energetica - Vetri più isolati con aerogel - Controtelaio senza segreti PROGETTARE Combattere l'umidità


RICERCA
  • Fabbisogni energetici: case e uffici sotto la lente
    Una ricerca coordinata da EURAC analizza consumi e tipologie di edifici in Europa, distinguendo tra residenze e uffici
    di Roberto Fedrizzi e Chiara Dipasquale

INCENTIVI

  • Facciamo il punto sul Conto Termico
    Ancora poco sfruttato benché vantaggioso, ora è anche più snello dal punto di vista procedurale
    di Ennio Ferrero

CONTABILIZZAZIONE

  • Quale strategia per le seconde case?
    Nelle case per vacanze in localita? montane occorre trovare il giusto equilibrio tra comfort, risparmio energetico ed equa distribuzione dei costi tra i condo?mini
    di Stefano Gibello, Marco Surra e Luca Antonio Tartaglia

VISTI IN FIERA: KLIMAHOUSE 2015

  • Bolzano al giro di boa
    La decima edizione di Klimahouse conferma la validità del format espositivo, che trae la sua forza da un equilibrato mix di tecnologia, formazione e competenze artigiane
    di Carlo Latorre

DENTRO L'OBIETTIVO

  • Cascinale riportato a nuova vita
    Vicino Prato, un radicale intervento di risanamento conservativo ha trasformato un vecchio cascinale in un modello di sostenibilità energetica, che ora punta a richiedere la certificazione secondo il protocollo CasaClima R
    di Carlo Latorre

PROGETTARE

  • Umidità: cause, effetti e diagnosi
    Come si forma l’umidità negli edifici, perché evitarla, come misurarla e identificarne le principali cause
    di Francesca Romana d'Ambrosio e Giuseppe Riccio

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

  • Payback sprint con i collettori in facciata
    Uno studio valuta gli aspetti energetici ed economici della riqualificazione di edifici con sistemi isolanti tradizionali e FPC
    a cura della redazione

SPECIALE FINESTRE

  • Ottimizzare le vetrate in facciata
    La dimensione delle aperture negli edifici urbani andrebbe verificata considerando diversi fattori, al fine di migliorare le prestazioni energetiche e tagliare i costi
    a cura della redazione

MATERIALI HI-TECH

  • Vetri più isolati con l'aerogel
    Le ottime prestazioni termiche fanno dell'aerogel uno dei materiali isolanti più interessanti per i sistemi vetrati
    di Umberto Berardi

SPECIALE SERRAMENTI

  • Anche la finestra ha la sua etichetta energetica
    Anzi ne ha addirittura due, diverse per metodo di calcolo e classificazione, proposte per i profili in PVC da Anfit e SIPVC
    di Giovanni Benedici

TECNICA DEI SERRAMENTI

  • Controtelaio senza segreti
    Parte essenziale del sistema finestra, l'elemento di connessione tra il serramento e la muratura riveste un ruolo cruciale nel determinare il set prestazionale della finestra
    di Guido Alberti

vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2015/CC53_72.jpg
CASA&CLIMA 53 | gennaio -febbraio 2015
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

VISTI IN FIERA Bau 2015 e CES, INTERVISTE Passivhaus, ma low-cost, Rinnovabili e accumulo SOSTENIBILITA' Protocolli a confronto IMPIANTI Sfruttare al massimo la cogenerazione CONDOMINIO Contabilizzare ad ogni costo? MITI DA SFATARE Accumulo in massa


INTERVISTA

  • Passivhaus, ma low cost
    E' un percorso di formazione che spazia dai protocolli alla pratica quello che ha seguito l’architetto milanese Fabio Balbo. Esperienza teorica che alla fine si è piegata alla pratica del cantiere, perchè gli “edifici è meglio cominciare a farli”
    a cura di Marco Zani

SISTEMI DI ACCUMULO

  • Storage, quali tecnologie disponibili sul mercato?
    Il legame tra rinnovabili non programmabili e accumulo è destinato a diventare sempre più stretto. Per capire le ragioni di un possibile connubio abbiamo intervistato un autorevole osservatore dell’energia green in Italia: Luca Zingale, direttore scientifico di Solarexpo-The Innovation Cloud
    a cura della redazione

CONDOMINIO

  • Contabilizzazione a tutti i costi?
    Se non porta al risparmio, ma tende unicamente a una diversa distribuzione dello stesso costo tra i condòmini, la contabilizzazione non farà altro che aumentare il contenzioso
    di Antonella Giraudi


SPECIALE CES 2015

  • La casa ai tempi dell’Internet of things
    Serrature, elettrodomestici, luci, sistemi di riscaldamento e condizionamento che comunicano fra loro e che si regolano in base alle nostre abitudini e bisogni. Al CES 2015 di Las Vegas protagonisti gli hub che rendono reale l’Internet delle cose
    di Erika Seghetti

VISTI IN FIER: BAU 2015

  • Meno standard, più scelta
    Padiglioni al completo, duemila espositori e molte novità. BAU 2015 non sente la crisi e guarda ad un futuro delle costruzioni sempre più su misura
    di Carlo Latorre e Marco Zani

CERTIFICARE LA SOSTENIBILITA'

  • Protocolli di sostenibilità ambientale. Pronti al decollo?
    Il progetto CABEE evidenzia limiti e potenzialità dell’applicazione diffusa dei protocolli di sostenibilità ambientale.
    di Roberta Pernetti, Giulia Barbano, Andrea Moro e Roberto Lollini

DENTRO L'OBIETTIVO

  • Rotating House alimentata dal sole
    Abitazione sperimentale sorta nell’entroterra riminese dal connubio tra architettura, rispetto ambientale e meccanica di precisione
    di Roberto Rossi

  • Il mondo resta fuori
    Una casa su due livelli in classe A con due ali protettive contro smog e rumore che racchiudono un luogo di relax e privacy
    di Carlo Latorre

  • Passiva nel centro di Milano
    Il complesso residenziale La Tuxa ha ottenuto, primo a Milano, la certificazione Gold di CasaClima
    di Ugo Palmacci

MITI DA SFATARE

  • Il piacere del focolare nelle case ad elevato isolamento
    Per utilizzare le stufe a legna occorre bilanciare la potenza del focolare con il lento rilascio dell’energia termica. Ma molti prodotti non mantengono le promesse
    di Roberto Fitzko

IMPIANTI

  • Estrarre più calore dalla cogenerazione
    L’energia termica che si perde per irraggiamento può essere recuperata con pompe di calore, ottenendo così un rendimento superiore al 90%
    di Giovanni Benedici

SERRAMENTI

Posarli, ma correttamente
Per evitare spiacevoli sorprese e una posa in opera approssimativa è necessario considerare il serramento parte integrante dell’involucro
di Guido Alberti
vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2015/cc52_cop.jpg
CASA&CLIMA 52 | novembre-dicembre
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

Fascicolo digitale. Iva 22% inclusa

NZEB anche per il pubblico. CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO Europa a confronto. TERMOGRAFICA per indagare sul cappotto. PROGETTARE per l'illuminazione naturale. CONFRONTO UNI 11300, come cambia la classe energetica. RISTRUTTURARE Oro nature, scuola monumentale

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

  • Anche il pubblico deve farsi nZEB
    La riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico e degli edifici storici al centro di un convegno tenutosi a Milano
    di Elena Lucchi e Giulia Paoletti

NORMATIVA

  • Prestazione energetica, metodi di calcolo a confronto
    Le novità introdotte dalle nuove UNI/TS 11300:2014 parte 1 e 2 per la valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici
    di Cosimo Marinosci

EPC

  • Contratti di rendimento energetico in Europa
    Dal progetto Transparense i primi dati sull’utilizzo del servizio Energy Performance Contract in 20 paesi UE
    di Silvia Martellosio

DENTRO L'OBIETTIVO

  • Prove tecniche di riqualificazione storica
    Intervento pilota in una scuola monumento nel Tirolo austriaco per ridurre i consumi e migliorare il comfort senza intaccare il valore storico dell’edificio
    a cura della redazione
  • ORO Nature in mezzo alla natura
    Un cascinale fatiscente nel cuneese, ristrutturato senza stravolgerne l’impianto per raggiungere il massimo della certificazione CasaClima
    a cura della redazione

VISTI IN FIERA

  • SAIE, di tutto un po’
    La storica manifestazione bolognese prova a riposizionarsi: resterà annuale, ma con due format diversi
    di Giovanni Benedici

ILLUMINAZIONE INTELLIGENTE

  • Sfruttare meglio la luce naturale
    La tecnologia “Smart Light” utilizza piccole celle “elettrofluide” alimentate da moduli fotovoltaici incorporati per distribuire la luce naturale all’interno degli edifici
    di Anton Harfmann e Jason Heikenfeld

SISTEMI ISOLANTI

  • Gli errori del cappotto svelati all’infrarosso
    Uno studio condotto da Anit, Caparol e Flir utilizza la termografia per l’analisi e la diagnostica dei rivestimenti isolanti esterni
    a cura della redazione
vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2015/CC51%20(trascinato).jpg
CASA&CLIMA 51 - ottobre 2014
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download

PROGETTARE Riqualificare conservando ATTUALITA' Stampa 3D: moda o rivoluzione? - Illuminazione pubblica a Led INVOLUCRO Vetro liquido in facciata - Collettori solari a concentrazione IMPIANTI Il punto sulla contabilizzazione - Recuperare conviene? MITI DA SFATARE Legno nei climi caldi - Finestre in PVC e ambiente


MITI DA SFATARE

  • Le finestre in PVC sono green?
    Impatto ambientale, prestazioni isolanti e riciclabilità dei profili in materiale plastico
    a cura della redazione

  • Legno al caldo, perchè no?
    Uno studio condotto da due università per la Regione Sardegna sfata il mito che il legno non sia adatto per i climi caldi e umidi
    di Elena Agus

CONDOMINIO

  • Quali linguaggi per la contabilizzazione?
    Il D.lgs 102/2014 apre le porte alla norma UNI 10200 per la contabilizzazione del calore negli impianti centralizzati
    di Stefano Rotini

ILLUMINAZIONE PUBBLICA

  • LED tra luci e ombre
    L’illuminazione pubblica si sta gradualmente convertendo alla tecnologia Led, ma non mancano dubbi e critiche
    di Erika Seghetti

TECNOLOGIA

  • Stampa 3D, la rivoluzione è davvero iniziata?
    Mentre per alcuni la stampa 3D si appresta ad innescare una terza rivoluzione industriale, altri pensano che sia solamente una moda passeggera. Quel che
    è certo è che in campo edilizio/architettonico la stampa 3D è già utilizzata con successo per la creazione di modelli e plastici
    di Silvia Martellosio

STRUMENTI PER LA RIPRESA

  • Minibond, istruzioni per l’uso
    Possono rivelarsi una buona alternativa ai prestiti bancari, ma vanno visti come strumenti di finanza straordinaria e non per risolvere crisi contingenti
    di Carlo Latorre

RIQUALIFICAZIONI

  • Edifici storici, ristrutturarli senza rovinarli
    Dal progetto europeo di ricerca 3ENCULT soluzioni e strumenti per un retrofit energetico conservativo e compatibile
    di Alexandra Troi

DENTRO L'OBIETTIVO

  • Risanamento conservativo sulle sponde del lago
    Una villa dell’800 è stata resa più efficiente e confortevole senza perdere
    il fascino storico. Un sistema di monitoraggio controllerà la sua salute nel tempo
    di Valentina Carì, Oscar Stuffer e Elena Lucchi
  • Energia Zero non partendo da zero
    A Pont Canavese un ambizioso progetto di riqualificazione estetica ed energetica di un fabbricato degli anni ’80, portato al livello NZEB
    di Ugo Palmacci

VENTILAZIONE

  • Da Milano a Palermo il recuperatore conviene
    I dati emergono da uno studio sul bilancio energetico del recupero di calore in impianti VMC in diverse condizioni climatiche
    a cura della redazione

RIVESTIMENTI INNOVATIVI

  • Vetro liquido per il controllo solare
    Influenza dei liquidi colorati all’interno di elementi di facciata per controllare i flussi di energia termica
    di Jochen Stopper, Felix Boeing e Daniel Gstoehl

FACCIATE INNOVATIVE

Involucro solare per un “Banchetto itinerante”
Interagire con le quattro stagioni del Minnesota: la sfida progettuale per un ristorante mobile “off-grid”
di Rebecca Alexander

 

vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2015/cc5072trascinato.jpg
CASA&CLIMA 50
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download
EDILIZIA SCOLASTICA Riqualificare in tempo di crisi IN CITTA' I grattacieli rubano la luce? - I veri tetti "verdi" sono bianchi IN CAMPAGNA Progettare con la paglia COMMENTI Internet delle cose - Tecnici sempre più fiscalisti ENERGIA Il futuro è nello storage - La domotica parla a tutti CONDOMINIO Come convincere le assemblee


RUOLI PIU' AMPI PER I PROFESSIONISTI

  • Eravate tecnici, ora siete anche fiscalisti
    Quando la consulenza fiscale diventa complemento organico alla propria attività professionale
    di Mirko Mion

PARERE

  • Internet delle cose
    L’essere umano non è più l’unico elemento pensante del sistema
    di Diego Malvestio

WHITE ROOFS

  • Il vero tetto “green” è bianco
    Il Lawrence Berkeley National Laboratory sfata un mito consolidato: per contrastare il cambiamento climatico i tetti bianchi sono più efficaci di quelli verdi
    di Erika Seghetti

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE

  • L’efficienza in condominio non deve costare
    ECOndominio ha ideato una campagna di diagnosi energetica gratuita. Obiettivo: informare i condòmini su come riqualificare gli edifici
    a cura della redazione

OMBREGGIAMENTO

  • Chi ruba luce alle città?
    Architetti e urbanisti incominciano ad interrogarsi sull’impatto dei grattacieli verso la città e i suoi abitanti
    di Silvia Martellosio

EDILIZIA SCOLASTICA

  • Scuole: rinnovarle anche in tempo di crisi
    In attesa del Piano Scuole del Governo Renzi, si può intervenire sul patrimonio esistente anche senza sforare il Patto di stabilità
    a cura della redazione

STORAGE

  • Dalla grid-parity all’off-grid
    Incentivi, tecnologie e opportunità dei sistemi di accumulo, in attesa di chiarimenti sulla loro compatibilità con gli impianti FV incentivati
    di Carlo Latorre

SOLAR DECATHLON EUROPE 2014: DENTRO L'OBIETTIVO

  • L’Italia vince i mondiali della bioedilizia
    Nell’edizione 2014 di Solar Decathlon Europe ad alzare la coppa è stato il team dell’Università Roma Tre che ha progettato e costruito la casa solare “RhOME for denCity”
    di Sofia Vasili

  • Casa e orto in citta
    Il progetto Philéas del team francese “Atlantic Challenge” punta a valorizzare le caratteristiche architettoniche già presenti per ridare all’edificio una nuova vita sostenibile
    di Veera Karpasto
  • Nuova pelle per l’esistente
    Il progetto “The Skin” conquista il terzo posto a Solar Decathlon Europe 2014. Il team olandese Prêt-à-Loger ha realizzato un prototipo di involucro esterno da posizionare sui vecchi edifici
    di Veera Karpasto

  • Il prototipo diventa reale e urbano
    Le proposte delle università del globo cercano di dare una risposta a un clima che cambia e a una società che cresce troppo velocemente
    di Silvia Martellosio

DENTRO L'OBIETTIVO

  • Legno, luce e fantasia
    A Firenze la nuova scuola materna “Capuana” sorge sulle fondamenta di un fabbricato dei primi anni '80, sottodimensionato e ormai datato
    di Aldo Romagna

PROGETTARE

  • Costruire con la paglia
    Grazie all’autocostruzione anche in Italia cominciano a diffondersi le case di paglia. Vediamo le tecniche costruttive, le prestazioni offerte e la durabilità nel tempo
    di Virginia Patrone

PROTOCOLLI OPEN

  • Quando la domotica diventa pluralista
    La tecnologia per automatizzare le case esiste, i benefici sono noti, ma il costo per il settore residenziale finora ne ha frenato la diffusione. Qualcosa potrebbe cambiare grazie alle nuove tecnologie wireless e i protocolli aperti
    di Dario Fusco
vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2015/cc49trascinato.jpg
CASA&CLIMA 49
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download
TREND Costruire con i robot INCHIESTA Tubi per solare termico ben isolati? INTERVISTE De Santoli: Efficienza e beni culturali - Allegri: Sfatiamo qualche mito PROTEZIONE SOLARE Meglio una strategia duale URBANISTICA La città del futuro si ispira a Parigi IMPIANTI Report Fiere - Sistemi ibridi a pompa di calore - Nella domotica spopolano le App

PROGETTAZIONE

  • Architetti troppo timidi nel green building?
     I giovani professionisti americani sono restii a proporre ai committenti soluzioni più sostenibili, mancando spesso della necessaria autorevolezza
    a cura della redazione

URBANISTICA

  • La città del futuro riparte da Parigi
    Kent Larson del MIT propone un modello di sviluppo urbano basato su quartieri autonomi e interconessi, flessibili come le case che li compongono, prendendo come modello il XX arrondissement parigino
    a cura della redazione

RETROFIT DI EDIFICI STORICI

  • Efficienza energetica degli edifici storici. A che punto siamo?
    Efficientamento come strumento di tutela, piuttosto che come processo di riqualificazione in contrapposizione con le esigenze di conservazione. Ce ne parla Livio De Santoli
    a cura di Marco Zani

PROGETTAZIONE E ROBOTICA

  • Robot nelle costruzioni. Evoluzione o omologazione?
    I robot offrono maggiore efficienza e affidabilità nella gestione di alcuni processi costruttivi, ma un’eccessiva meccanizzazione rischia di trasformare la creatività progettuale in tecnica e di produrre un’architettura omologata
    di Erika Seghetti

VISTI IN FIERA

  • Efficienza senza alibi
    Lo sviluppo e la ripresa del comparto delle costruzioni passano per l’efficienza energetica. È questo il verdetto senza appello che emerge dalla recente edizione di Mostra Convegno Expocomfort
    a cura della redazione

INCHIESTA

  • Anche nel solare gli spessori non bastano
    Continua la nostra inchiesta sull’isolamento delle condutture calde: le tubazioni per solare termico in acciaio inox corrugato sono in regola?
    di Fabrizio Agosti

DENTRO L'OBIETTIVO

  • A uovo per sfruttare meglio il sole
    La nuova scuola materna di Folzano si caratterizza per il design compatto e curviforme, inusuale per un plesso scolastico. Serra bioclimatica, impianto fotovoltaico e teleriscaldamento concorrono all’efficienza energetica
    di Aldo Romagna

  • Riqualificazione hard con cambio di destinazione
    Una casa di riposo a Cervia si trasforma in un moderno ed elegante condominio in Classe A con impianto geotermico
    di Ugo Palmacci

PROGETTAZIONE

  • Strategie solari diversificate
    Trattare insieme lotta al surriscaldamento estivo e all’abbagliamento può rivelarsi un errore. Vediamo perché...
    di Marie-Claude Dubois

SISTEMI IBRIDI

  • In due si lavora meglio
    Abbinare una pompa di calore e una caldaia a condensazione può migliorare l’efficienza e ridurre i consumi nel ciclo annuale di funzionamento. E le potenzialità sono enormi, tanto che ai modelli monoblocco si sono aggiunte soluzioni “splittate”
    di Dario Fusco

INTERVISTE

  • L’efficienza si impara sul campo
    Con un portafoglio di circa 40 impianti ad alta efficienza realizzati e dieci monitorati, Fabio Allegri ha sperimentato sul campo tecnologie oggi di “moda” e sviluppato una propria check list di applicabilità, sfatando qualche nuovo mito emergente
    a cura di Marco Zani

BUILDING AUTOMATION

  • Il controllo diventa smart
    Invasione di App per tablet e smartphone quest’anno a MCE Expocomfort: dal semplice controllo dell’impianto a funzioni avanzate di monitoraggio e analisi dei consumi energetici
    di Dario Fusco

 

vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2015/cc48.jpg
CASA&CLIMA 48
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download
INCHIESTA Poco isolante intorno ai tubi PROGETTARE Camuffamento climatico METEO Lavorare con i TRY - Gradi giorno in bolletta VISTI IN FIERA Bolzano non delude IN CANTIERE Cooperare conviene IMPIANTI Attenzione alla cappa

ISOLAMENTO DELLE TUBAZIONI

  • Troppo spesso mancano gli spessori
    Il dimensionamento e i materiali isolanti utilizzati per le tubature calde sono spesso inadeguati. Un danno per il risparmio energetico, che rimane solo sulla carta, e per la sicurezza in centrale termica
    di Fabrizio Agosti

IN CANTIERE

  • Nuove tecniche di pianificazione e controllo
    Il progetto build4future punta a formulare nuovi metodi per una gestione piu? efficiente ed efficace del cantiere
    di Patrick Dallasega, Daniel Krause e Luca Zenorini

METEOROLOGIA URBANA

  • Progettare con i TRY
    La meteorologia fornisce importanti strumenti per dimensionare gli impianti termici o stimare la resa di un campo fotovoltaico
    di Cristina Ricci e Tiziano Terlizzese

  • I gradi giorno pesano in bolletta
    L’importanza di un corretto monitoraggio del clima nelle aree urbane per il risparmio energetico
    di Cristina Lavecchia, Susanna Di Lernia, Pamela Turchiarulo, Chiara Paganelli e Samantha Pilati

PROGETTARE

  • Camuffamento Climatico
    Tecnologia ed equilibrio dinamico: cosa sono gli involucri edilizi adattivi basati sull’avvezione
    di Jason Oliver Vollen e Kelly Winn

VISTI IN FIERA: KLIMAHOUSE 2014

  • Bolzano non delude
    Nonostante la crisi non sono mancate novita? interessanti alla nona edizione di Klimahouse, che ha visto padiglioni al completo e corsie affollate di visitatori
    di Carlo Latorre

DENTRO L'OBIETTIVO

  • BioCasa_82 Olistica e sartoriale
    A Treviso il primo caso studio Platino d’Europa: consuma poco, ma punta soprattutto a massimizzare il benessere degli abitanti, in linea con i dettami della bioarchitettura
    di Giovanni Benedici

  • Legno, sole e acqua vanno a scuola
    Materiali naturali e ricorso alle rinnovabili caratterizzano l’ampliamento del complesso scolastico Alfortville di San Benedetto del Tronto
    di Giovanni Benedici
  • Verso il supermercato passivo
    Involucro edilizio, frigoconservazione, climatizzazione e illuminazione: progettazione integrata e integrale per raggiungere elevati risparmi
    di Fortunato Della Guerra e Luca Lunghi

PROGETTAZIONE

  • Le cappe, come i camini, vanno studiate con cura
    Le norme per la corretta progettazione e manutenzione delle canne fumarie andrebbero applicate anche ai canali di evacuazione dei vapori di cottura installati nelle cucine dei ristoranti
    di Alessandro Tenga

 

vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2015/cc47copertina2.jpg
CASA&CLIMA 47
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Casa & Clima
download
ACTIVE DESIGN Città a misura di fitness CES 2014 Ecco la casa 2.0 EFFICIENZA Senza incentivi pay-back lungo NZEB Il Cost-optimal fa la differenza - Una sfida per architetti SERRAMENTI Retrofit a scuola - Facciata multifunzionale - Anche per case passive

ACTIVE DESIGN

  • Citta? a misura di fitness
    Una corretta pianificazione urbana puo? aiutare a contrastare obesita? e malattie cardiovascolari. Se a New York gli architetti seguono le “Active Design Guidelines”, in Italia si trasformano gli spazi esistenti in percorsi per l’esercizio fisico
    di Erika Seghetti

ENERGY EFFICIENCY REPORT

  • Tempi ancora lunghi per ripagare gli investimenti in efficienza energetica
    L’analisi di Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano mostra che solo un numero ridotto di tecnologie raggiunge la convenienza economica in assenza di incentivi
    di Silvia Martellosio

NOVITA' PRODOTTI CES 2014

  • Case sempre piu? smart, salubri e connesse
    Al centro della casa digitale, app per comunicare con gli elettrodomestici, sensori di salubrita? ambiente e il letto per non russare
    di Marzia Nicolini

IL PARERE DI...

  • Energia zero: una sfida per gli architetti
    Per progettare Zero Energy Building occorrono competenze interdisciplinari che gli architetti devono acquisire. Affrontiamo il tema con Manlio Mazzon, coordinatore della Zero Energy Building Summer School del Politecnico di Milano

COST-OPTIMAL

  • NZEB: il “quasi” tiene conto dei costi
    Nella valutazione dei requisiti per classificare un Near Zero Energy Building non si considerano solo i criteri energetici, ma anche quelli economici, a partire dal livello ottimale dei costi
    di Giovanni Benedici

DENTRO L'OBIETTIVO

  • Geotermico sotto la Madonnina
    Riqualificazione energetica di un edificio nel cuore di Milano, dotato di superattico con terrazza e piscina
  • Storico, antisismico e in Classe A
    Grazie a una ristrutturazione radicale, l’immobile Ca’ S. Orsola, bene storico vincolato, e? stato trasformato in residenza di pregio dotata di tutti i comfort
    a cura della Redazione

SOLAR DECATHLON CHINA

  • Alla "prima" cinese una casa che punta su trasparenza e materiali innovativi
    Tra i progetti presentati all’edizione asiatica di Solar Decathlon, l’abitazione Solatrium ruota attorno a un atrio centrale e ha piu? della meta? delle pareti verticali finestrate
    di Umberto Berardi

SPECIALE FINESTRE

  • Serramenti per Case Passive
    Grazie agli apporti solari, il serramento e? l’unico componente dell’involucro che puo? avere un bilancio energetico positivo
    di Samuel Buraschi

  • Quattro diverse finestre in facciata
    Installate in un edificio in Belgio, le differenti tipologie di serramento possiedono proprie funzioni e specifici parametri di progettazione
    di Wim Depraetere

  • Retrofit in facciata per sfruttare la luce naturale
    I risultati di un monitoraggio effettuato su un edificio scolastico recentemente riqualificato a Olbersdorf, in Germania, mostrano la correlazione tra la distribuzione della luce diurna e il consumo per l’illuminazione elettrica
    di Roman Jakobiak e Uwe Meinhold
vai al dettaglio >>>
€ 9,98
VEDI DETTAGLIO