SOTTO CATEGORIA: Produzione&Igiene Alimenti |
PROFESSIONE Ridurre gli sprechi e le perdite alimentari
INSIGHT È tempo di darsi da fare
INGRANDIMENTI Grande caldo - micro ghiaccio
NEWS DAL MONDO
TECNOLOGIA APPLICATA Ricerca scientifica internazionale
PROTAGONISTI Economia circolare e zero waste in distilleria
MACCHINE&IMPIANTI Novità e soluzioni dalle Aziende
INCHIESTA Oli minerali: il punto della situazione
DIRITTO ALIMENTARE MOCA: il nuovo piano di controlli ufficiale del Ministero della Salute
BEST PRACTICE FSSC 22000 versione 6: come implementare i nuovi requisiti
SPECIALE MACCHINE E IMPIANTI
CONTROLLO QUALITÀ Ispezione visiva a tutto campo
MERCATI E TRENDES Una leadership mondiale che si consolida
CONFEZIONAMENTO Soluzioni per prolungare la shelf life della carne
SOSTENIBILITÀ Valorizzare i sottoprodotti agroalimentari
INTERVISTA AL TECNOLOGO Il TA nella progettazione delle macchine alimentari
PRODOTTI E SOLUZIONI
CONTROVENTO La filiera in tavola
Produzione & Igiene Alimenti è la rivista ufficiale del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari ed è la rivista di riferimento per chi opera nel campo della preparazione, conservazione, distribuzione, gestione e controllo della qualità e dell'igiene nelle diverse filiere del sistema agroalimentare, nonché per il personale preposto alla prevenzione e alla vigilanza del settore.
La rivista vede il coinvolgimento in prima persona dei tecnologi alimentari e dei più autorevoli opinion leader e esperti nel campo della Food safety. Igiene degli alimenti e tutela della salute pubblica; igiene della produzione; controllo delle contaminazioni; innovazione tecnologica; Pest Management; tracciabilità e rintracciabilità; requisiti igienici del personale; hygienic design e aspetti organizzazione; certificazione; etichettatura e packaging; analisi e strumentazione di laboratorio; allerte alimentari; piani HACCP: sono solo alcuni dei temi approfonditi in ogni fascicolo della rivista.
Produzione & Igiene Alimenti è il riferimento per l’aggiornamento professionale dei:
È l’unica pubblicazione italiana tecnico-divulgativa dedicata agli operatori del settore dell'entomologia e del Pest Management, tematica entrata a far parte dei piani di autocontrollo aziendale in ottica di gestione della qualità e della sicurezza alimentare.
Il costo dell’abbonamento si può portare in detrazione. L’IVA è già assolta dall’editore, pertanto non appare in fattura.
Igiene Alimenti è una rivista bimestrale (6 numeri all'anno).
L’abbonamento decorre dal primo fascicolo cartaceo raggiungibile e scade con la ricezione dei 6 fascicoli cartacei.
Alla sottoscrizione si riceve una copia digitale di cortesia dell'ultimo numero
*ABBONAMENTO RISERVATO AGLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI TECNICI E DELLE FACOLTÀ UNIVERSITARIE
Produzione & Igiene Alimenti è la rivista ufficiale del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari ed è la rivista di riferimento per chi opera nel campo della preparazione, conservazione, distribuzione, gestione e controllo della qualità e dell’igiene nelle diverse filiere del sistema agroalimentare, nonché per il personale preposto alla prevenzione e alla vigilanza del settore.
La rivista vede il coinvolgimento in prima persona dei tecnologi alimentari e dei più autorevoli opinion leader e esperti nel campo della Food safety. Igiene degli alimenti e tutela della salute pubblica; igiene della produzione; controllo delle contaminazioni; innovazione tecnologica; Pest Management; tracciabilità e rintracciabilità; requisiti igienici del personale; hygienic design e aspetti organizzazione; certificazione; etichettatura e packaging; analisi e strumentazione di laboratorio; allerte alimentari; piani HACCP: sono solo alcuni dei temi approfonditi in ogni fascicolo della rivista.
Produzione & Igiene Alimenti è il riferimento per l’aggiornamento professionale dei:
È l’unica pubblicazione italiana tecnico-divulgativa dedicata agli operatori del settore dell’entomologia e del Pest Management, tematica entrata a far parte dei piani di autocontrollo aziendale in ottica di gestione della qualità e della sicurezza alimentare.
Il costo dell’abbonamento si può portare in detrazione. L’IVA è già assolta dall'editore, pertanto non appare in fattura.
Igiene Alimenti è una rivista bimestrale (6 numeri all’anno).
L’abbonamento decorre dal primo fascicolo cartaceo raggiungibile e scade con la ricezione dei 6 fascicoli cartacei.
Alla sottoscrizione si riceve una copia digitale di cortesia dell'ultimo numero
PER L'ABBONAMENTO STUDENTI CLICCA QUI
PROFESSIONE Un nuovo consiglio per le nuove sfide
INSIGHT Il Panta rei dell’evoluzione alimentare
INGRANDIMENTI Per cena ordiniamo... batteri take away!
NEWS DAL MONDO
TECNOLOGIA APPLICATA Ricerca scientifica internazionale
PROTAGONISTI Sant’Anna: un’ascesa che fa scuola
MACCHINE&IMPIANTI Novità e soluzioni dalle Aziende
TECNOLOGIE Tecnologie per il settore ortofrutticolo
MERCATI&TRENDS Pasta: un mercato maturo che guarda oltreconfine
IMPIANTI Continuità nella linea produttiva
DIRITTO ALIMENTARE Denominazione dei prodotti alimentari contenenti proteine vegetali: contrasto al meat sounding
SPECIALE PEST MANAGEMENT
PESTICIDI La gestione sostenibile degli infestanti
BEST PRACTICE Costruire fiducia nella catena di approvvigionamento per farsi trovare pronti
FOOD SAFETY BRCGS Food V.9 i requisiti per il pest control
PACKAGING Trattamento HPP per la stabilizzazione di un succo di fico d’India
FOOD WASTE OTAN e Banco Alimentare: una collaborazione di valore
PRODOTTI E SOLUZIONI
CONTROVENTO La molecola e le sue compagne
PROFESSIONE Un percorso di crescita ben avviato
INSIGHT I nuovi vestiti del cibo: il packaging alimentare
INGRANDIMENTI Il futuro del settore carne passa (anche) da qui
NEWS DAL MONDO
TECNOLOGIA APPLICATA Ricerca scientifica internazionale
PROTAGONISTI Vicenzi, dolcezza sostenibile
MACCHINE&IMPIANTI Novità e soluzioni dalle Aziende
IMPIANTI CIP: pulizia efficace in ogni punto
NUTRIZIONE Scienza e conoscenza per una sostenibilità reale
MERCATI&TRENDS Prodotti dolci e salati, obiettivo innovazione costante
ATTUALITÀ L’industria alimentare italiana
PEST MANAGEMENT IFS Pest Control Guideline 2022
SPECIALE PACKAGING
FINE LINEA Packaging intelligente, grazie al confezionamento in linea
SHELF LIFE Coating attivi antiossidanti per preservare la qualità nutrizionale di finocchi minimamente processati
BEST PRACTICE Normativa COOL, come influisce sulla filiera alimentare
DIRITTO ALIMENTARE Etichettatura ambientale degli imballaggi, le nuove Linee Guida
PRODOTTI E SOLUZIONI
CONTROVENTO Cultura in tavola
PROFESSIONE Sussidiarietà per dare forza alle filiere
INSIGHT Dalla food chain alla food system economy
INGRANDIMENTI L’insostenibile leggerezza delle scelte alimentari
NEWS DAL MONDO
TECNOLOGIA APPLICATA Ricerca scientifica internazionale
PROTAGONISTI Bauli: tradizione, ricerca e innovazione
MACCHINE&IMPIANTI Novità e soluzioni dalle Aziende
IMPIANTI Confezionamento e pesatura: velocità e precisione
BEVERAGE Packaging idoneo per una bevanda innovativa
SPECIALE PEST MANAGEMENT
FOOD SAFETY Requisiti in materia di corrette prassi igieniche (GHP)
PACKAGING Infestanti e packaging alimentare
BIOLOGICO Pest Management e produzione biologica
SPECIALE CONTROLLO QUALITÀ
TECNOLOGIE Analisi automatizzata
CONTAMINANTI Il controllo delle superfici nell’industria alimentare
BEST PRACTICE HACCP: validazione vs verifica
DIRITTO ALIMENTARE Controlli ufficiali: pubblicate le linee guida della Commissione sul Regolamento (UE) 2017/625
PRODOTTI E SOLUZIONI
CONTROVENTO Alimenti e pseudo alimenti
PROFESSIONE Competenze professionali per il rilancio del Paese
INSIGHT 2023, che sia quello giusto!
INGRANDIMENTI Formaggi rock
NEWS DAL MONDO
TECNOLOGIA APPLICATA Ricerca scientifica internazionale
INTERVISTA AL TECNOLOGO Molto più di una semplice macchinetta
MACCHINE&IMPIANTI Novità e soluzioni dalle Aziende
DIRITTO ALIMENTARE Riforma Cartabia, come cambia la tutela igienico sanitaria degli alimenti
INCHIESTA Proteine alternative e sostenibili, a che punto siamo?
IGIENE ALIMENTARE Gli ausiliari chimici nei cicli di produzione degli alimenti
TRACCIABILITÀ La blockchain come strategia per la sicurezza alimentare
SPECIALE EFFICIENZA ENERGETICA Efficientamento energetico a tutto campo
PACKAGING Le tecnologie emergenti nella transizione ecologica dell’industria alimentare
BEST PRACTICE Il circolo virtuoso della sostenibilità
FOCUS BEVERAGE Filtrazione affidabile per l’industria delle bevande
PROTAGONISTI Fontanafredda, anima green
MERCATI&TRENDS Gli italiani preferiscono bere acqua
PEST MANAGEMENT Le attività di Pest Management e la gestione documentale
PRODOTTI E SOLUZIONI
CONTROVENTO Quanti sono i sapori?
PROFESSIONE Una partita da giocare dal campo alla tavola
INSIGHT Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere superato
INGRANDIMENTI Dai geyser alle stelle
NEWS DAL MONDO
TECNOLOGIA APPLICATA Ricerca scientifica internazionale
ATTUALITÀ CibusTec Forum 2022, le tecnologie alimentari a convegno
MERCATI&TRENDS In aumento la produzione la pasta
MACCHINE&IMPIANTI Novità e soluzioni dalle Aziende
DIRITTO ALIMENTARE Come cambia la gestione della sicurezza alimentare
BEST PRACTICE BRCGS Food Safety versione 9: come ci siamo arrivati?
PACKAGING Nuove barriere naturali
PEST MANAGEMENT Cioccolato... e farfalline
PRODOTTI E SOLUZIONI
CONTROVENTO Propaganda e conoscenza
SPECIALE IGIENE&SANIFICAZIONE
PROGETTAZIONE Disegno igienico: non solo per le macchine
PROCEDURE DI CONTROLLO Il controllo microbiologico delle superfici nell’industria alimentare
DETERGENTI&DISINFETTANTI I sanificanti: caratteristiche e criteri di scelta
PROFESSIONE I valori e le potenzialità dell’industria italiana nello scenario internazionale
INSIGHT La marcia giusta è sempre quella in avanti
INGRANDIMENTI Verde... speranza!
NEWS DAL MONDO
TECNOLOGIA APPLICATA Ricerca scientifica internazionale
ALIMENTIPIÙ 2022 L’Agroalimentare guarda al futuro
BEST PRACTICE Se non riesci a essere preparato, preparati a fallire
APPUNTI DI TECNOLOGIA La fermolievitazione, una consolidata frontiera nel settore della panificazione e della pizzeria
DIRITTO ALIMENTARE Il sistema Nutriscore: questo sconosciuto
PACKAGING Le potenzialità di mercato degli alkekengi, grazie a packaging efficaci e sostenibili
PEST MANAGEMENT Lepidotteri "in confusione sessuale"
PRODOTTI E SOLUZIONI
CONTROVENTO Ricerca RANA? Grazie no!
SPECIALE MACCHINE&IMPIANTI
FOOD SAFETY Controlli non invasivi
INCHIESTA Innovazione tecnologica: la fabbrica del futuro
MERCATI&TRENDS Crisi energetica e carenza di materie prime: come sta il settore?
MACCHINE&IMPIANTI Novità e soluzioni dalle Aziende
PROFESSIONE Muoversi al tempo dell’incertezza
INSIGHT La sicurezza alimentare è una questione etica
INGRANDIMENTI Celebrazioni microbiche
NEWS DAL MONDO
MACCHINE&IMPIANTI Novità e soluzioni dalle Aziende
INCHIESTA Progettazione di un imballaggio ecosostenibile
MERCATI&TRENDS A rischio crisi i prodotti da forno e di pasticceria?
APPUNTI DI TECNOLOGIA La maturazione dell’impasto del pane o della pizza
FOOD SAFETY
ETICHETTATURA Progettare per l’inclusività sociale: etichette alimentari in Braille e applicazioni digitali per un’etichetta narrante
DIRITTO ALIMENTARE Salmonelle nella carne fresc di pollame
CONFEZIONAMENTO IV Gamma: approcci sostenibili per il controllo della qualità
PRODOTTI E SOLUZIONI
CONTROVENTO Ossimori o decezioni? Chi controlla?
SPECIALE PEST MANAGEMENT
SOSTENIBILITÀ La gestione dei roditori attraverso strumenti alternativi e complementari: un futuro non molto lontano
FOOD SAFETY Le normative cogenti e l’evoluzione delle normative volontarie
EVENTI FORUM AIDPI. Pest Managementi sostenibile: opportunità e sviluppi futuri
Disinfestando 2023, ospite a ISSA PULIRE
BEST PRACTICE Programmi di auditing: lo strumento essenziale per migliorare le strategie di monitoraggio e lotta agli insetti infestanti
SOLUZIONI
PROFESSIONE Nuove ricette per il Made in Italy
INSIGHT La nuova mappa concettuale della geografia del cibo
INGRANDIMENTI Una piccola alternativa
NEWS DAL MONDO
RISTORAZIONE Ruolo professionale del Tecnologo Alimentare nella ristorazione
SOSTENIBILITÀ La Transizione Ecologica: ruolo e funzione del Tecnologo Alimentare
DIRITTO ALIMENTARE Etichettatura ambientale degli imballaggi: finalmente le linee guida
SHELF LIFE Influenza del trattamento con alte pressioni idrostatiche sulle proprietà salutistiche e nutrizionali dell’amarena brusca di Modena
SICUREZZA ALIMENTARE E171: la nuova classificazione e il suo impatto sul mondo produttivo
PESTMED 2022 Il Pest Management strizza l’occhio al futuro green
PRODOTTI E SOLUZIONI
CONTROVENTO Casuali e causali?
SPECIALE REFRIGERAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA
INCHIESTA Surgelati e asterisco: è ora di abolirlo?
ASSOCIAZIONE DI SETTORE Il ruolo della refrigerazione commerciale nella transizione ecologica
IMPIANTI Principi di sostenibilità ambientale e risparmio energetico. Le opportunità per le aziende alimentari dall’impiego di fonti di energia rinnovabile
BEST PRACTICE L’efficienza energetica come non si era mai vista: a lezione di risparmio virtuoso
SHELF LIFE La Catena del Freddo e la Sicurezza alimentare
CASE STUDY Refrigerazione ad alta efficienza per il salumificio
PROFESSIONE Il futuro del sistema agroalimentare europeo passa anche dall’etichetta
INSIGHT La filiera alimentare a un passo dallo scacco matto
INGRANDIMENTI Tazza o pattume? Al naso l’ardua sentenza!
NEWS DAL MONDO
APPUNTI DI TECNOLOGIA Il lievito, questo conosciuto
FOOD SAFETY
DIRITTO ALIMENTARE Listeria monocytogenes nei prodotti da consumare previa cottura
LABORATORIO Controllo microbiologico delle superfici: dove, come e quando monitorare
PRODOTTI CHIMICI Schede di sicurezza: spunti per una corretta interpretazione e gestione nella propria attività lavorativa
SOLUZIONI
PEST MANAGEMENT Contaminazione microbica e infestanti: due aspetti di un unico problema
PRODOTTI E SOLUZIONI
CONTROVENTO Il suolo Madre
SPECIALE PACKAGING E TRACCIABILITÀ
INCHIESTA Alla ricerca di pack flessibili
ASSOCIAZIONE DI SETTORE Soluzioni sempre più sostenibili
ETICHETTATURA Nutriscore vs Nutrinform
BEST PRACTICE La nostra responsabilità per la sostenibilità
TAVOLA ROTONDA Sviluppo sostenibile: strategia per una corretta gestione della plastica
RICERCA Impiego di coating attivi a base di biopolimeri per preservare la qualità di pere minimamente processate
PROFESSIONE Al fianco del consumatore, alleato nel pubblico interesse
INSIGHT La sostenibilità non è solo un buon proposito
INGRANDIMENTI Dallo scarto (ipsus!) alla tavola
PROTAGONISTI Barilla: al primo posto la sicurezza delle persone
L’INTERVISTA Impennata dei costi delle materie prime e dell’energia
ATTUALITÀ Il nuovo corso del Made in Italy: scenari e prospettive internazionali
SHELF-LIFE By-products e alimenti: un’opportunità per combattere lo spreco alimentare
BEST PRACTICE Sfide per la sicurezza dei biomateriali a contatto con gli alimenti
INCHIESTA Nano e microplastiche negli alimenti: può partire la valutazione del rischio
TECNOLOGIA APPLICATA Applicazioni degli ultrasioni per il trattamento non convenzionale in alcune matrici alimentari
TESI DEL MESE Selezione e impiego di nuovi starter non commerciali di Saccharomyces cerevisiae per la messa a punto di fruit beers innovative
TECNOLOGIA LATTIERO CASEARIA Siero acido per valorizzare la Fioretta
FOCUS AROMI La chimica degli aromi
TECNOLOGIE Vaniglia e Caffé, un viaggio negli aromi must have
DIRITTO ALIMENTARE Pratiche sleali nei rapporti tra imprese della filiera agroalimentare
PRODOTTI E SOLUZIONI
CONTROVENTO E tu... che dieta fai?
PROFESSIONE Ma quanti sono i Tecnologi Alimentari in Italia?
INSIGHT Dallo sviluppo delle competenze alla rivoluzione culturale per governare i processi aziendali e di filiera
INGRANDIMENTI Strenne natalizie microbiche
ASSOCIAZIONE DI SETTORE Federpesca: valorizzare le imprese per tutelare l’ambiente e il consumatore
DIRITTO ALIMENTARE DOP/IGP: La Corte di Giustizia stringe le maglie del concetto di evocazione
ATTUALITÀ Covid-19 e nuove opportunità per le frodi alimentari
NUTRIZIONE Microbiota e obesità
MERCATI&TRENDS Numeri positivi grazie alla corsa all’accaparramento
BEST PRACTICE Sfide per la sicurezza dei biomateriali a contatto con gli alimenti
LABORATORIO Analisi rapide e sicurezza alimentare: come scegliere il metodo adatto?
ANALISI OLEUM: metodi analitici innovativi per il controllo della qualità e dell’autenticità degli oli di oliva
PEST MANAGEMENT Esclusione e restrizione
CONTROVENTO Sette assaggiatori e gli altri...
SPECIALE IGIENE E SANIFICAZIONE
PROTAGONISTI Gruppo Bauli: a lezione di pulizia e sanificazione
SICUREZZA ALIMENTARE L’igiene per una migliore qualità alimentare
INTERVISTA AL TECNOLOGO La sanificazione vista dal Tecnologo Alimentare
SOLUZIONI
FOCUS MEAT-TECH
TECNOLOGIE Li abbiamo incontrati in fiera
PROTAGONISTI Packaging a prova di riciclo
SOLUZIONI
PROFESSIONE L’innovazione digitale a supporto della qualità alimentare e della sostenibilità
INSIGHT Le sfide del sistema alimentare post-Covid: tecnologie, sostenibilità, formazione e digitalizzazione
INGRANDIMENTI Una mucca in un mare di plastica
ASSOCIAZIONE DI SETTORE Valorizzare l’industria conserviera italiana
DIRITTO ALIMENTARE Allerte alimentari: le nuove linee guida al banco di prova
MONDO PACKAGING Shelf life secondaria. Nuovi scenari di consumo
SOSTENIBILITÀ Valorizzare le eccedenze lungo la filiera
INCHIESTA Un percorso collaborativo verso sistemi alimentari sostenibili
PEST MANAGEMENT L’uso degli insetti utili
CONTROVENTO Una riflessione, una constatazione e una speranza
SPECIALE IMPIANTI E TECNOLOGIE
MACCHINE PER L’INDUSTRIA ALIMENTARE Nuovi macchinari? Meglio ripararli
INCENTIVI Transizione 4.0: quali opportunità per le aziende
DIGITALIZZAZIONE Soluzioni digitali per l’industria alimentare
CASE HISTORY Un’esperienza ad alto valore aggiunto
BLOCKCHAIN Tracciabilità di filiera: la sicurezza corre tra i blocchi
INNOVAZIONE La biotecnologia al servizio del mondo alimentare
FOCUS MEAT-TECH
CARNI E SALUMI Prodotti DOP e IGP "buoni" anche per l’ambiente
PROTAGONISTI Beretta: un’eccellenza italiana
SOLUZIONI
PROFESSIONE La formazione continua e la professione
INSIGHT Alleato competente e affidabile della PA per trasformare il mondo della ristorazione pubblica
INGRANDIMENTI Anche i microbi viaggiano in metrò
INTERVISTA AL TECNOLOGO Diffondere la cultura della qualità e food safety richiede continua formazione
PROTAGONISTI AIA, Sicurezza e continuità della filiera al tempo del Covid-19
MONDO PACKAGING Shelf life secondaria. Nuovi scenari di consumo
DIRITTO ALIMENTARE Le implicazioni della pandemia per l’impresa e il datore di lavoro
INNOVAZIONE La sostenibilità come driver nell’innovazione di prodotto
ATTUALITÀ Strategie future Made in Italy per la sicurezza alimentare
INCHIESTA La sostenibilità della pesca nel piano Farm to Fork
MERCATI&TRENDS Sempre meno pesci
CONTROVENTO Veloce il male, lento il bene
SPECIALE PEST MANAGEMENT
SCENARI La Disinfestazione Sostenibile a supporto della produzione alimentare biologica
ECO-SOSTENIBILITÀ Lotta agli infestanti e principi di eco-sostenibilità
SOLUZIONI
PROFESSIONE Nasce ProfessionItaliane. La forza dell’unione
INSIGHT Il Tecnologo Alimentare tra le sfide e le opportunità della resilienza
INGRANDIMENTI La buca l’è minga straca se la sa no de vaca
MERCATI & TRENDS Tutti con le mani in pasta
FOCUS ON Le protezioni dei prodotti agroalimentari con Indicazione Geografica
NORMATIVA Controlli ufficiali: arrivano le novità. L’impatto del D.Lgs. 27/21 sull’operatore
TECNOLOGIE/CARNI E DERIVATI L’arte dello Speck Alto Adige (IGP)
PEST MANAGEMENT Rodenticidi anticoagulanti
CONTROVENTO Il digitale e il naturale
SPECIALE PACKAGING & TRACCIABILITÀ
INCHIESTA Trasparenza e competenza: la comunicazione del rischio in EU
LABORATORIO Alimenti e indicatori di igiene
CONTAMINAZIONE AMBIENTALE Monitoraggio dell’ambiente di lavorazione
ALLERGENI Birre senza glutine: quali prospettive?
SHELF LIFE Sanitizzazione dei prodotti, caseari freschi
SPECIALE PEST MANAGEMENT
AUDIT E STANDARD IFS FOOD versione 7
CASE HISTORY Analisi del rischio, audit e trend analysis
PEST CONTROL APPLICATO Il controllo dei ditteri nella grande distribuzione organizzata
PROFESSIONE Etichettatura degli alimenti in continua evoluzione
INSIGHT Food Safety: tra responsabilità condivise e cultura del cambiamento
INGRANDIMENTI Quando saremo noi a mettere le camole in dispensa
BEST PRACTICE La cultura della sicurezza alimentare
CONSUMI & TRENDS Covid-19: nuovo approccio alle scelte alimentari
TECNOLOGIE/LATTIERO-CASEARIO Automazione e sicurezza per Igor Gorgonzola
TECNOLOGIE/CEREALI Fattori tecnologici per la digeribilità degli amidacei
MONDO PACKAGING Coating per imballaggi attivi antiossidanti e sostenibili
PEST MANAGEMENT Conoscere il target e interpretare l’ambiente
CONTROVENTO Alfabeto (alimentare) del sorriso
SPECIALE SICUREZZA ALIMENTARE
INCHIESTA Trasparenza e competenza: la comunicazione del rischio in EU
LABORATORIO Alimenti e indicatori di igiene
CONTAMINAZIONE AMBIENTALE Monitoraggio dell’ambiente di lavorazione
ALLERGENI Birre senza glutine: quali prospettive?
SHELF LIFE Sanitizzazione dei prodotti, caseari freschi
SPECIALE PEST MANAGEMENT
AUDIT E STANDARD IFS FOOD versione 7
CASE HISTORY Analisi del rischio, audit e trend analysis
PEST CONTROL APPLICATO Il controllo dei ditteri nella grande distribuzione organizzata
PROFESSIONE Lo spreco alimentare
INSIGHT Good design thinking per la sostenibilità
INGRANDIMENTI Latte per pensare...
BEST PRACTICE Il futuro della frode alimentare
MERCATI & TRENDS Prodotti da forno e pasticceria industriale: un settore stabile
INTERVISTA AL TECNOLOGO Benessere animale e qualità delle carni
TECNOLOGIE/CARNI Fermenti lattici nell’industria delle carni
MONDO PACKAGING Coating per imballaggi attivi antiossidanti e sostenibili
PEST MANAGEMENT Conoscere il target e interpretare l’ambiente
CONTROVENTO Alfabeto (alimentare) del sorriso
SPECIALE PRODUZIONE E SOSTENIBILITÀ
INCHIESTA Filiera agroalimentare: la sfida del green deal
ENERGIA E INNOVAZIONE Efficienza energetica del sistema agroalimentare
SICUREZZA E NORMATIVA Green claim: sostenibilità ed economia circolare
IMBALLAGGI E RICICLO Conai: l’importanza di progettare la sostenibilità
ECONOMIA CIRCOLARE DEL CIBO Il caso Milano: la città come piattaforma virtuosa
PROFESSIONE Protagonisti nelle innovazioni di prodotto
INSIGHT In principio fu l’igiene
NOTIZIE DALL’ORDINE Benessere e sostenibilità nel post Covid-19: il decalogo per la ristorazione
RICERCA & UNIVERSITÀ Rafforzare le competenze di eccellenza nel campo della ricerca e della didattica
INGRANDIMENTI Alghe come materia prima per il cibo del futuro: possibilità o illusione
INTERVISTA AL TECNOLOGO Creare valore attraverso la formazione aziendale
ASSOCIAZIONE DI SETTORE Nuovo valore al settore dell’ortofrutta
PEST MANAGEMENT La sfida della sostenibilità: siamo pronti
BEST PRACTICE Il futuro della frode alimentare - pt.1
INCHIESTA Nuova normalità, sostenibilità e digitale
SICUREZZA E NORMATIVA Carpaccio, tartare e salsicce: quali parametri e quali controlli
CONTROVENTO Illegittimo, ingannevole e sleale
SPECIALE IMPIANTI E TECNOLOGIE
TREND ECONOMICI Macchine per l’industria alimentare - analisi dati Cerved
SICUREZZA MACCHINE Requisiti di sicurezza di macchine alimentari e MOCA
MANUTENZIONE Salute dell’impianto e operazioni di sanificazione: il ruolo dell’acqua di processo
MONDO PACKAGING Impiego di imballaggi in acido polilattico per trattamenti con alte pressioni idrostatiche
TECNOLOGIA APPLICATA Pecorino Toscano DOP: innovazione tecnologica nel rispetto della tradizione
Tecnologo alimentare ed etica professionale
Sentinelle sui tarocchi nel piatto
Alimenti salutistici: una conoscenza che va oltre le apparenze
Imballaggi alimentari a base di nanocellulosa Progressi e sfide attuali
Monitoraggio dei roditori e degli infestanti striscianti
La riscoperta della confusione sessuale cob Twist-Tie MD2 inPEST
I nemici comuni
SPECIALE SICUREZZA ALIMENTARE
Sporco o pulito: scomparsi i sostenitori del motto “troppa igiene nuoce alla salute”
Metodi analitici rapidi per il controllo di alimenti, acque e ambiente
Erofins Tecna per l’industria alimentare
Idrocarburi degli oli minerali: tecniche analitiche e criticità
Qualità del latte: il percorso del campione dalla stalla al laboratorio
OGM: il piano nazionale 2020-2022
Adulterazioni e sofisticazioni rischi e misure di controllo
Food Fraud Network Come agisce l’Unione Europea
Frodi alimentari: un danno per i consumatori e i brand
Violazione delle norme di corretta sanificazione: quali sanzioni?