SOTTO CATEGORIA: Professional Parquet |
EDITORIALE
Il nostro sguardo
L’uomo che ha cambiato il modo di vedere l’arte antica
Massimo Corsico
DESIGN
Investire e crescere nel nostro Paese
A colloquio con Luca Stacchiotti, Direttore Generale della nuova società Bauwerk Group Italia
Vanessa Martina
Laurà! Mondi e luoghi di lavoro
Smart building, ecosostenibile, innovativo sono parole iconiche che caratterizzano gli elevati standard in termini di efficienza energetica di questo edificio
Massimo Corsico
POSA
Innovazioni dalla fiera Xylexpo 2022
Visitando l’ultima edizione della manifestazione dedicata alle macchine per la lavorazione del legno "Xylexpo 2022" tenutasi presso il polo fieristico Milano-Rho dal 12 al 15 ottobre 2022, si può affermare a ragion veduta che è giunta l’ora di accantonare i processi produttivi tradizionali e rigidi a favore di nuove strutture produttive che considerano maggiormente l’alta flessibilità
Domenico Adelizzi
MAGAZINE DI INFORMAZIONE TECNICA E DI MARKETING PER IL POSATORE, L’IMPRESA E LO STUDIO DI PROGETTAZIONE
PROFESSIONAL PARQUET, rivista bimestrale di informazione tecnica, da quasi trent’anni rappresenta un punto di riferimento per posatori, imprese e studi di progettazione. Nei 5 numeri dell'anno offriamo la nostra competenza nella sezione normativa, nelle questioni legali, negli approfondimenti tecnici e nella vendita. Al contempo, diamo spazio al design, alle progettazioni con il legno e alle realizzazioni degli architetti.
TARGET: architetti, posatori, rivenditori, imprese di costruzione e studi di progettazione
Il costo dell’abbonamento si può portare in detrazione. L’IVA è già assolta dall’editore, pertanto non appare in fattura.
L’abbonamento decorre dal primo fascicolo cartaceo raggiungibile a seguito dell’abbonamento e scade con la ricezione dei 6 fascicoli cartacei.
POSA
Saper arredare con il parquet
Un biglietto da visita dal quale si può comprendere il carattere del proprietario e la capacità di chi vi ha lavorato
Mauro Errico
Non solo parquet: scale, pianerottoli e gradini di legno
Tipologie, proprietà, materiali e direttive per questi importanti complementi d’interni
Domenico Adelizzi
Vespai con sorpresa
Numerose doghe con deformazioni dimensionali: quando l’umidità in eccesso modifica la struttura. A cosa deve prestare attenzione un parchettista?
Mauro Errico
DESIGN
Parquet pou l’hotellerie
Recuperare il rilevante manufatto di una chiesa sconsacrata per insediarvi un hotel con ampie e diversificate strutture accessorie e di supporto proprie della funzione ricettiva di alto livello
Massimo Corsico
TENDENZE
Il parquet su misura, coordinato alla boiserie
Per i progetti di interior design più ricercati, anche le boiserie sono su disegno e su misura, e con gamme colori infinite, per interni sempre più personalizzati
Roberta Mutti
POSA
L’attenzione per i dettagli: è quello che fa un posatore specializzato ed esperto
di Andrea Trinchero, di TRINCHERO PARQUET Srls
Il feeling tra pavimentazioni lignee e arredi. Il legno, con le proprie naturali e innate qualità, è il comune denominatore tra le pavimentazioni lignee e arredamento per tutti gli stili di vita, di prof. Domenico Adelizzi
Danni in buona fede! Anche il più banale degli errori durante la posa in opera può generare diatribe giuridiche estenuanti se non si interviene per tempo, di Mauro Errico
DESIGN
Un’operazione di camouflage; nel paesaggio collinare l’architettura stessa diventa landscape, di Massimo Corsico
TENDENZE
Andiamo in palette, e non solo! Pavimenti e rivestimenti coordinati, quante sono le sfaccettature possibili create dai designer? di Roberta Mutti
SPECIALE
SPECIALE CERSAIE 2022
Un lavoro di famiglia
Il pavimento in legno diventa un tessuto che riveste tutta la casa, di Giovanni Danesi, socio ANPP
Come garantire la qualita? del “Sistema Parquet”
Strumenti e metodi per monitorare l’opera e diminuire i conteziosi, di prof. Domenico Adelizzi
Un parquet al formaggio
Una perizia tanto origilane quanto fonte di perplessita?, di Mauro Errico
DESIGN
Discovery backstage
“La fotografia ha il compito di descrivere al meglio il progetto e ha l’obbligo morale di non falsificare la realta?”, a dialogo con l’arch./fotografa Barbara Corsico, di Massimo Corsico
TENDENZE
Sempre piu? “green”
Soluzioni a basse emissioni, lavorazioni tecnologiche con alte performance: il parquet prende tutto il buono della natura di Roberta Mutti
SPECIALE
Salone del Mobile.Milano 2022
Qualità e buona esecuzione pagano sempre
Un decking fatto, disfatto e rifatto nuovamente di Gianluca Incerpi, Abdelaziz Chafra e Abdellah Chafra, soci ANPP
Conferire agli ambienti organicità e linearità
Rifinire e bordare le pavimentazioni di legno
Decking: bisogna saper consigliare!
Perché non pretendere fin dall’inizio di conoscere le caratteristiche di quanto ci si appresta ad acquistare?
Edifici in legno: caratteristiche, vantaggi e certificazioni
“Una panoramica sulle principali tecnologie prefabbricate e sui numerosi vantaggi offerti, quali rapidità di costruzione, sostenibilità ambientale e risparmio energetico, comprese le certificazioni di materiale, produzione e abitabilità
“Un luogo accogliente, dove vivere felici”
Una struttura contemporanea nella quale architettura, sagome, giochi di luce e di riflessi e spazi aperti si integrano a vicenda
Il parquet per esterni: classico, ma tecnologico
Estetica ricercata, legni pregiati e lavorazione accurata per terrazze, giardini e non solo
Vladimiro: questa volta hai toppato
Europa. Democrazia. Autodeterminazione. Libertà
Progettare e crescere insieme
Stare in un gruppo come il nostro significa investire il proprio tempo con generosità per il bene comune
Parquet senza limiti
In questo progetto il pavimento in legno diventa un tessuto che riveste tutta la casa
Difendere la qualità del nostro lavoro
Parchettista veterano, Antonio Colonna si racconta senza mezzi termini: “L’Associazione serve a unnire la nostra forza lavoro, che si tratti di posatori giovani o vecchi, il lavoro del legno è questo”
Come salvaguardare l’ambiente, la salute e il sociale
Criteri ambientali minimi per adesivi, vernici e pavimentazioni a base di legno
Speciale colle e vernici
Scelti da Professional Parquet
Se ti scolli non vale
Il problema della delaminazione nei prefiniti
Un tavolo di opportunità
“A seat at the table”, il concorso che vuole ascoltare le idee dei nuovi designer
Mimetizzarsi con la natura
Villa Red Sun, dell’Arch. Agata Giannoccari, è stata concepita nell’utilizzo di soli materiali locali e di facile reperibilità
Trattamenti atossici e sostenibili, il valore aggiunto del parquet oggi
Dalle finiture a olio alle vernici ad acqua, gli attuali trattamenti dedicati alla cura del parquet sono studiati per regalare un ambiente salubre e pulito preservando la qualità del legno
L’anno che verrà
Si avvicina la fine dell’anno e come per ogni festività è anche il tempo per ragionare
Spirito di servizio e passione
Il 2021 è stato un anno fondamentale, ricco di novità, che brevemente vorrei ripercorrere
Dal solaio al parquet
Gli strati funzionali e isolanti per le pavimentazioni a base legno
Piani di posa con sorprese
Disattenzioni che non possono essere tollerate
Un anno di progetti
Il nostro viaggio nel mondo del parquet e del design
Pareti e boiserie in legno: decoro e progetto
Quali sono i vantaggi nei progetti di arredo?
La forza dell’Italia
Un Paese che sta reagendo, sospinto dal desiderio di ripartenza
Pavimenti in legno: a Cersaie il primo tavolo di confronto
L’iniziativa organizzata da ASP ha visto la partecipazione di ANPP, Conpaviper, del Gruppo Pavimenti di Legno e del Registro dei Consulenti Tecnici del Legno
Pebsare alla semplicità come la forma migliore
Un rifugio ai piedi del Grande Fiume rivisto in chiave moderna per preservare la memoria
Il parquet d’inverno e i nuovi decori
Classico, termo trattato e ultra sottile: il calore del pavimento in legno non ha confini. E la ceramica ne trae spunto
Il coraggio premia gli audaci
La nostra sovracrescita economica si sta scontrando con i limiti della finitezza della biosfera
Reimpostiamo l’orologio
È tempo di camminare insieme, passo dopo passo, verso un nuovo capitolo della nostra Associazione
Portare la natura dentro la casa
Il progetto di una villa che vuole essere il "buen retiro" di una famiglia
Spazio alla creatività
Il parquet a misura di interior design
Un viaggio all'interno del SuperSalone 2021
Ecce Homo
La nostra sovracrescita economica si sta scontrando con i limiti della finitezza della biosfera
Nel 2020 si mantiene stabile il mercato europeo del parquet
I risultati pubblicati nel mese di giugno dall’European Federation of the Parquet
Definire gli spazi per valorizzarne l’architettura
La ristrutturazione di un’elegante casa di Aversa a pochi chilometri dal Golfo di Napoli
La cosa più difficile da fare
Valorizzare la ricchezza dei decori tipici dell'Art déco è stata la missione imprescindibile che i committenti mi hanno affidato
Stessa spiaggia stesso decking
Sono pochi i legni davvero adatti alla permanenza all'esterno, o sulle barche: oltre alle caratteristiche dei materiali, la posa di una pavimentazione da esterni deve seguire alcuni accorgimenti
Alla ricerca del punto di bellezza
Oggi sensori, intelligenza artificiale, realtà aumentata e tecnolgie di ultima generazione trasformano gli oggetti della routine in strumenti che coniugano risultati eccellenti con un notevole risparmio di tempo
Artigianalità 4.0
Il corso di Wood Design del Politecnico di Milano punta a formare progettisti più consapevoli affrontando la lavorazione del legno a 360 gradi
Un lavoro sartoriale
La realizzazione del nuovo hub di EF Solare Italia, un lavoro sinergico tra progettista e azienda per cucire su misura il comfort degli spazi
Ma quanto costa?
L’architettura per essere bella non deve essere necessariamente costosa
Il nuovo parquet è sempre più tecnologico
Dal taglio, alla posa, alle finiture, la tecnologia permette di avere infiniti decori e colori anche senza verniciature
MATERIALI GREEN: IL BAMBÙ
Primatum Petri, la moto, l’amicizia e il parquet
Questa è la storia di una amicizia che nasce tra le mura di una scuola media. E anche il racconto del rapporto professionale tra un parchettista e un architetto
Investire nelle competenze dello specialista
Qual è il modo migliore per di gestire un prodotto come il parquet all’interno di uno showroom? Ce lo spiega Alessandro Villa dell’azienda Pattono
La natura che avvolge
Valorizzazione della storia e utilizzo di materiali locali: il progetto di restyling fi The Studio per il Greenpark & Wellness Hotel Al Sorriso
Il restauro e il parquet
L’uso del parquet in un edificio del 1600
Il lato bello del pavimento green
Un viaggio tra le valide alternative al legno per il parquet
Cosa c’entra la fantascienza?
Da ogni catastrofe possiamo estrarre elementi e frammenti di una futura sapienza. Sono necessari tempo, riflessione, capacità di analisi e visione prospettica
Avanti a piccoli passi
4 nuovi ingressi nel Consiglio Direttivo dell’Associazione e tanti nuovi obiettivi da raggiungere nel 2021
Un nuovo pavimento per la sala presidenziale
L’intervento della posa di un listone di rovere dalla Corrao Parquet, specializzata nel restauro del legno
Elenco Soci ANPP
Il parquet al cinema
Una bella storia di una cooperativa di “picchiatelli” che negli anni ’80 riesce a crearsi una reputazione internazionale e produrre profitti posando parquet e pavimenti di legno artistici
Loskyline di Milano e il parquet
In questo appuntamento verrà illustrato l’uso del parquet in una ambientazione contemporanea più unica che rara: il ridisegno di una penthouse
Gli arredi in legno massello, la bellezza che dura nel tempo
I prodotti in legno di oggi sono innovativi, e il legno acquista una nuova vita grazie alle nuove tecnologie. Così designer e aziende riprendono a sviluppare collezioni in legno, a volte con design di nuova concezione, oppure rieditando collezioni del passato
Tracce antiche per il futuro
Oggi come ieri siamo davanti a un cambiamento radicale spinto dalla “paura”
Il dubbio degli italiani
Quasi 9 milioni di famiglie pensano di utilizzare gli incentivi del Governo, ma non tutti hanno capito come funzionano. C’è addirittura chi rinuncia a priori
Parole chiave: passione ed entusiasmo
Quello del 20 novembre sarebbe dovuto essere un evento all’insegna del rinnovo del Consiglio Direttivo di ANPP. Nonostante il nuovo DPCM, si sta riorganizzando il meeting. Intanto, bisogna fare alcune riflessioni
Il restyling del parquet
Un nuovo parquet di rovere monostrato grezzo in scelta rustica per questa abitazione privata nei pressi delle colline di Firenze. Un lavoro di Iris Parquet di Tommaso Marino, socio di ANPP
Parquet: sottosistemi tecnico-funzionali
Tipologie e proprietà degli strati tecnicofunzionali che sfociano nella realizzazione di pavimentazioni a base di legno, calde, termicamente e acusticamente isolate, stabili e durevoli nel tempo
Atmosfere soft, il rigore formale del legno
Un luogo intimo e accogliente, in cui ritrovare se stessi dopo giornate di lavoro lunghe e faticose: il progetto di ArchiNOW!