SOTTO CATEGORIA: Professional Parquet |
Cosa c’entra la fantascienza?
Da ogni catastrofe possiamo estrarre elementi e frammenti di una futura sapienza. Sono necessari tempo, riflessione, capacità di analisi e visione prospettica
Avanti a piccoli passi
4 nuovi ingressi nel Consiglio Direttivo dell’Associazione e tanti nuovi obiettivi da raggiungere nel 2021
Un nuovo pavimento per la sala presidenziale
L’intervento della posa di un listone di rovere dalla Corrao Parquet, specializzata nel restauro del legno
Elenco Soci ANPP
Il parquet al cinema
Una bella storia di una cooperativa di “picchiatelli” che negli anni ’80 riesce a crearsi una reputazione internazionale e produrre profitti posando parquet e pavimenti di legno artistici
Loskyline di Milano e il parquet
In questo appuntamento verrà illustrato l’uso del parquet in una ambientazione contemporanea più unica che rara: il ridisegno di una penthouse
Gli arredi in legno massello, la bellezza che dura nel tempo
I prodotti in legno di oggi sono innovativi, e il legno acquista una nuova vita grazie alle nuove tecnologie. Così designer e aziende riprendono a sviluppare collezioni in legno, a volte con design di nuova concezione, oppure rieditando collezioni del passato
Tracce antiche per il futuro
Oggi come ieri siamo davanti a un cambiamento radicale spinto dalla “paura”
Il dubbio degli italiani
Quasi 9 milioni di famiglie pensano di utilizzare gli incentivi del Governo, ma non tutti hanno capito come funzionano. C’è addirittura chi rinuncia a priori
Parole chiave: passione ed entusiasmo
Quello del 20 novembre sarebbe dovuto essere un evento all’insegna del rinnovo del Consiglio Direttivo di ANPP. Nonostante il nuovo DPCM, si sta riorganizzando il meeting. Intanto, bisogna fare alcune riflessioni
Il restyling del parquet
Un nuovo parquet di rovere monostrato grezzo in scelta rustica per questa abitazione privata nei pressi delle colline di Firenze. Un lavoro di Iris Parquet di Tommaso Marino, socio di ANPP
Parquet: sottosistemi tecnico-funzionali
Tipologie e proprietà degli strati tecnicofunzionali che sfociano nella realizzazione di pavimentazioni a base di legno, calde, termicamente e acusticamente isolate, stabili e durevoli nel tempo
Atmosfere soft, il rigore formale del legno
Un luogo intimo e accogliente, in cui ritrovare se stessi dopo giornate di lavoro lunghe e faticose: il progetto di ArchiNOW!
OFFERTA SPECIALE: abbonati a Professional Parquet entro il 10 dicembre. Riceverai in omaggio lo SPECIALE BONUS 110%, un numero speciale dedicato ai professionisti tecnici. Una guida completa per approfondire i temi del salto di due classi, della cessione del credito, dell'asseverazione pre e post-intervento e sul fascicolo del fabbricato. La guida tratterà dal punto di vista tecnico anche gli aspetti della parcella professionale e dell'assicurazione per singolo intervento o cumulativa.
Il fascicolo non trascura gli aspetti legati al condominio, alle questioni assembleari, delle maggioranze e delle delibere. Un capitolo importante è dedicato al sismabonus 110% confrontandolo con la normativa precedente e individuando i possibili interventi locali di miglioramento sismico.
In ultimo si rattano gli aspetti legati alla building automation in condominio forndamentale per il miglioramento dell'efficienza.
Il numero speciale, pensato per i professionisti e a loro dedicato, è frutto di numerosi incontri sul territorio e confronto in merito a dubbi inerpretativi ricevuti in questi mesi.
Temi approfonditi
MAGAZINE DI INFORMAZIONE TECNICA E DI MARKETING PER IL POSATORE, L’IMPRESA E LO STUDIO DI PROGETTAZIONE
PROFESSIONAL PARQUET, rivista bimestrale di informazione tecnica, da quasi trent’anni rappresenta un punto di riferimento per posatori, imprese e studi di progettazione. Nei 6 numeri dell'anno offriamo la nostra competenza nella sezione normativa, nelle questioni legali, negli approfondimenti tecnici e nella vendita. Al contempo, diamo spazio al design, alle progettazioni con il legno e alle realizzazioni degli architetti.
TARGET: architetti, posatori, rivenditori, imprese di costruzione e studi di progettazione
Il costo dell’abbonamento si può portare in detrazione. L’IVA è già assolta dall’editore, pertanto non appare in fattura.
L’abbonamento decorre dal primo fascicolo cartaceo raggiungibile a seguito dell’abbonamento e scade con la ricezione dei 6 fascicoli cartacei.