Libri Fascicoli Digitali Abbonamenti Contattaci

SOTTO CATEGORIA: Progettare per la Sanità

/public/editor/riviste/2023/pps0523.jpg
Progettare per la sanità #5 – Novembre 2023
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Progettare per la Sanità
download

ARCHITETTURA

  • Il Shaare Zedek Helmsley Cancer Centre: una farfalla che spicca il volo
    Il nuovo Cancer Center, distribuito su ore 12.000 metri quadrati, consente di fornire un approccio globale completo alle cure oncologiche con l’inclusione di un istituto di radio terapia. La struttura di sei livelli è caratterizzata da ampi spazi aperti con luce naturale che raggiunge anche i piani interrati. La struttura è stata ideata mettendo il paziente al centro
    di Silvia Mangili, Stefano Capolongo

TECNOLOGIE

  • Sistemi di involucro mediatico per l’edilizia ospedaliera. Il centro diagnostico e terapeutico Wu Mengchae a Shanghai
    L’edificio presentato in questo articolo è un esempio di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica attraverso la rigenerazione delle preesistenze. La facciata integra pannelli prefabbricati e vetri serigrafati, creando inoltre un’iconica estetica notturna
    di Rosa Romano

INNOVAZIONE DIGITALE

  • Il wayfinding digitale
    Il wayfinding digitale è una tecnologia che offre numerosi vantaggi all’interno di strutture ospedaliere, migliorando l’esperienza dei pazienti e dei visitatori, ottimizzando i flussi e agevolando il lavoro del personale ospedaliero
    di Arianna Surace

ORGANIZZAZIONE

  • Quando 1+1=3: i vantaggi della sinergia delle reti tra ospedali
    Visti i benefici derivanti dalle reti ospedaliere, la politica sanitaria del SSN e di ogni SSR non può prescindere da questo sistema in grado di garantire efficienza e qualità
    di Federico Lega

EVENTI

  • Il nuovo codice degli acquisti in sanità al centro del XXII congresso FARE
    A Roma, il 26 e 27 ottobre è andata in scena una due giorni ricca di ospiti illustri e di temi cruciali per il public procurement in sanità. In occasione dell’evento, Adriano Leli è stato eletto nuovo Presidente della Federazione delle Associazioni Regionali degli Economi e Provveditori della Sanità
    di Maurizio Pedrini

AUTOMAZIONE

  • Automazione con braccio robotico nelle UFA
    In difesa della salute dei pazienti e operatori, si sta diffondendo l’uso dei robot nelle Unità Farmaci Antiblastici ospedaliere. Vediamo una recente applicazione al Policlinico Gemelli avviata da Marcello Pani
    di Arturo Zenorini

ATTUALITÀ

  • I fattori base per il futuro della radioterapia oncologica
    Apparecchiature sempre più precise ed efficaci maggiori conoscenze di radiobiologia dei tumori, investimenti più uniformi sul ricambio delle macchine previsti dal PNRR. Questa, in sintesi, la strada indicata da Lorenzo Livi dell’AOU Careggi di Firenze
    di Arturo Zenorini

SPECIALE SMART HOSPITAL

  • Ospedali: prodotti e soluzioni per la grande trasformazione digitale
    Gli "Smart Hospital" o "Ospedali Intelligenti" stanno emergendo in tutto il mondo come elemento principale dell’evoluzione del settore sanitario. All’interno di questa trasformazione, le strutture ospedaliere puntano a diventare sempre più sostenibili e a sfruttare per i processi di base tecnologie digitali avanzate e soluzioni basate anche sull’AI e sull’auto apprendimento

ATTUALITÀ

  • Architettura sanitaria in Danimarca e Svezia
    Il Cneto ha recentemente completato un viaggio di esplorazione negli ospedali svedesi e danesi, riprendendo le attività con visite programmate a Copenaghen, Malmo e Goteborg tra il 27 settembre e il 1° ottobre. Entrambi i paesi adottano il modello Beveridge nel contesto sanitario, ma con alcune differenze significative
    di Giuseppe Laudani

TECNOLOGIE

  • Gli impianti di ventilazione contro il rischio biologico nelle strutture sanitarie
    L’importanza degli impianti di ventilazione e condizionamento d’aria all’interno degli ospedali in epoca post-Covid
    di Susanna Azzini e Francesco Ruggiero

IMPIANTI

  • Innovazione nel settore sanitario e ospedaliero
    Nel corso degli anni, la Sanità ha subito notevoli trasformazioni con particolare riferimento alla personalizzazione delle cure e all’efficienza operativa. Il settore ha affrontato molte sfide spingendo verso l’innovazione. Rosiglioni Impianti si è adattata investendo in tecnologie all’avanguardia e promuovendo la sostenibilità
    di Fabio Chiavieri

 

vai al dettaglio >>>
€ 10,61
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2023/pps0523.jpg
Progettare per la Sanità | Carta Italia + digital replica 1 anno
Categoria: Abbonamenti
Sotto Categoria: Progettare per la Sanità
download

Progettare per la Sanità, organo ufficiale C.N.E.T.O, esplora lo scenario in divenire della Sanità, nazionale e internazionale, approfondendo temi gestionali, organizzativi, progettuali e tecnologici: dai nuovi modelli di organizzazione sul territorio e presa in carico del paziente, alle reti interprofessionali, le tecnologie che rimodellano i percorsi di cura e la riprogettazione strutturale in funzione delle mutate esigenze socio-sanitarie.

La pubblicazione presenta lo stato dell'arte sulle nuove tecnologie e sui criteri di approvvigionamento della struttura ospedaliera insieme alla manutenzione e gestione della strumentazione. Inoltre, affronta la tematica della sicurezza e dell'igiene all'interno dell'ospedale o clinica privata.

Progettare per la Sanità si rivolge principalmente a direttori sanitari e generali, progettisti architettonici, impiantisti, bioingegneri, health planner, ingegneri clinici, Associazioni di settore, Assessorati regionali, Asl, Ospedali, Case di cura, Centri di riabilitazione, Case di riposo, I.R.C.C.S.

In ogni numero della rivista gli argomenti riguardano le più significative esperienze nel contesto italiano ma anche quello internazionale, con l'obiettivo di coinvolgere gli operatori del settore in un dibattito che contribuisca a creare quella necessaria cultura in grado di valorizzare il progetto ospedaliero e socio-assistenziale, anche alla luce del considerevole impatto economico, urbanistico-territoriale e sociale che la realizzazione di tali strutture comporta.


Il costo dell'abbonamento  si può portare in detrazione. L'IVA è già assolta dall'editore, pertanto non appare in fattura.
Progettare per la Sanità è una rivista bimestrale (6 numeri all'anno).

L'abbonamento decorre dal primo fascicolo cartaceo raggiungibile e scade con la ricezione dei 6 fascicoli cartacei.

Alla sottoscrizione si riceve una copia digitale di cortesia

 

vai al dettaglio >>>
€ 40,00
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2023/pps%204.png
Progettare per la sanità #4 – Settembre 2023
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Progettare per la Sanità
download

ARCHITETTURA

  • No all’uso di combustibili fossili: l’Ospedale Isala Meppel
    L’Ospedale Isala Meppel è un ospedale di emergenza ed è considerato una delle strutture sanitarie più sostenibili, moderne e confortevoli dei Paesi Bassi. Infatti, l’intero ospedale è fuori dalla rete nazionale di approvvigionamento di gas, rendendola la prima struttura sanitaria senza l’uso di combustibili fossili dello stato olandese
    di Marco Gola, Yong Yu e Andrea Rebecchi

TECNOLOGIE

  • Architettura e tecnologia del New Children’s Hospital di Helsinki
    Una qualità che è anche misura, cura del dettaglio e attenzione costruttiva. La facciata è una lezione contemporanea di progettazione nel solco della tradizione dell’architettura moderna finlandese, coniugando razionalità costruttiva, sensibilità per l’ambiente e un linguaggio che "acquista calore, ricchezza, cordialità"
    di Maria Chiara Torricelli

IMPIANTI

  • Una sala autoptica a prova di agenti patogeni
    All’Ospedale Policlinico S. Martino di Genova è stata certificata una nuova sala autoptica BSL3 a elevato livello di biosicurezza, a tutela degli operatori e della comunità da possibili patogeni infettivi, progettata secondo rigidi criteri post- pandemici in cui le esigenze di igiene e medicina preventiva convergono con quelle ingegneristiche, anatomo-patologiche e medico-legali
    di Arturo Zenorini

ORGANIZZAZIONE

  • Il Service Design per una sanità di valore
    La funzione delle aziende sanitarie è servire i bisogni della popolazione che tutelano e curano. Per farlo nel modo migliore occorre padroneggiare metodi e strumenti della progettazione del servizio con logiche e strumenti ben sviluppati in ambito d’azienda nel disegno delle modalità di erogazione delle attività sanitarie
    di Stefano Cribellati e Federico Lega

INTERVISTA

  • DEI PLUS: la banca dati che rivoluziona i prezzari DEI
    Insieme a Giuseppe Rufo, Direttore Prezzari DEI, abbiamo scoperto tutte le novità e gli utilizzi della nuova banca dati DEI PLUS
    a cura della redazione

INFORMATICA

  • Le Televisite nelle commissioni medico-legali dell’INPS
    All’interno dell’attuale contesto sanitario e normativo, le commissioni medico-legali INPS possono implementare la Telemedicina per l’attività di accertamento, evitando sia il disagio dello spostamento all’interessato, sia il sovraccarico delle strutture sanitarie dell’Istituto stesso
    di Sergio Alessandrini e Fabrizio Massimo Ferrara

ILLUMINAZIONE

  • La luce giusta al momento giusto
    Parlare di illuminazione nel settore ospedaliero vuol dire più che mai avere la luce giusta, al momento giusto e nel posto giusto tenendo conto delle esigenze di operatori sanitari e pazienti
    di Margherita Lunghi

INNOVAZIONE DIGITALE

  • Digital information sharing: a Genova un caso virtuoso
    La grande quantità di dati disponibili, la frammentazione degli strumenti di governo e la scarsa integrazione degli stessi costituiscono ad oggi una delle barriere maggiori alla corretta fruibilità delle informazioni e al reale efficientamento dei processi. Vediamo l’esempio evolutivo dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova
    di Riccardo Zelatore

IMPIANTI

  • Migliorare la qualità dell’aria nel rispetto di ambiente e persone
    Preoccuparsi della qualità dell’aria negli ambienti indoor è fondamentale per la salute delle persone, a maggior ragione nelle strutture sanitarie dove il rischio di contrarre malattie da virus e batteri è potenzialmente più alto. Ne abbiamo parlato in esclusiva con Stefano Guantieri, Direttore generale di VORTICE e Presidente di VORTICE INDUSTRIAL e Roberto Ottaviani, Direttore generale di VORTICE INDUSTRIAL
    di Fabio Chiavieri

INTERVISTA

  • Responsabilmente sostenibili
    Promuovere il benessere sociale attraverso una visione sostenibile dei processi produttivi è l’obiettivo dichiarato di Bft. Ne parliamo con Enrico Lombardo
    di Fabio Chiavieri

 

vai al dettaglio >>>
€ 10,61
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2023/pps3.png
Progettare per la sanità #3 – Giugno 2023
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Progettare per la Sanità
download

ARCHITETTURA

  • Il Cofco Cultural & Health Center
    Il Centro Culturale e Sanitario COFCO di Shanghai offre spazi pubblici e un parco lungo il canale Punan per promuovere l’interazione tra gli abitanti del nuovo polo residenziale circostante. Con un’architettura accogliente, il centro è anche un luogo di incontro e di condivisione che può contribuire a migliorare la salute dei cittafini
    di Stefano Capolongo e Stefano Arruzzoli

  • La Casa Sollievo Bimbi
    Nell’ambito delle attività di cui si occupa Vidas da oltre quarant’anni, è nata Casa Sollievo Bimbi, un edificio destinato a hospice pediatrico aperto alle famiglie per aiutarle a prendersi cura dei loro figli affetti da malattie inguaribili
    di Margherita Carabillò

INNOVAZIONE DIGITALE

  • Ricerca clinica e assistenza sanitaria nell’era della rivoluzione digitale
    Dalla medicina personalizzata all’intelligenza artificiale dall’analisi dell’exposoma al metaverso: esposti dai maggiori esperti italiani del settore i profondi cambiamenti introdotti nella pratica medica
    di Arturo Zenorini

ORGANIZZAZIONE

  • Make or Buy per il laboratorio
    Riflessioni attorno alla gestione delle attività del Laboratorio in service tra necessità e opportunità
    di Federico Lega, Elena Maggioni, Michele Cusmai

TECNOLOGIE

  • La riqualificazione del Centro Ospedaliero Universitario del Vaud
    La facciata del nuovo blocco operatorio transitorio ed endoscopia rappresenta una soluzione ispirata a inscriversi con coerenza nel paesaggio della città ospedaliera
    di Maria Chiara Torricelli

TRANSIZIONE DIGITALE

  • La sfida del settore delle costruzioni fra norme e innovazione tecnologica
    L’evoluzione digitale dell’intero comparto industriale delle costruzioni necessita di un approccio che integri la tecnologia con un’evoluzione in termini di competenze e revisione degli assetti organizzativi
    di Alessio Bertella

ORGANIZZAZIONE

  • L’esigenza della massima igiene nei luoghi di cura
    Il tema della massima igiene nei luoghi di cura in epoca post pandemica è stato ampiamente dibattuto nell’incontro proposto al convegno digitale CleaningPiù promosso dalla rivista Dimensione Pulito
    di Maurizio Pedrini

INFORMATICA

  • La condivisione e la protezione dei dati nella collaborazione territoriale
    Nello scenario di collaborazione territoriale previsto dal PNRR e dal DM77 i dati non servono solo per il supporto episodico al singolo paziente, ma anche per gestire il suo intero percorso di cura, con la continuità dei processi clinici e organizzativi fra i diversi centri
    di Fabrizio Massimo Ferrara, Silvia Stefanelli

INNOVAZIONE DIGITALE

  • La rivoluzione della Cartella Digitale Ambientale
    Le ICA continuano a rappresentare un problema molto serio in ogni parte del mondo e costituiscono statisticamente la complicanza più frequente in ospedale. Tra queste, le infezioni del sito chirurgico sono le più ricorrenti
    di Federico Alfredo Fabbri, Valentina De Simone

 

vai al dettaglio >>>
€ 10,61
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2023/pps%2002.jpg
Progettare per la sanità #2 – Aprile 2023
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Progettare per la Sanità
download

ARCHITETTURA

  • Il Centro Nazionale di innovazione per dispositivi medici ad alte prestazioni di Guangzhou
    L’Innovation Center of High-Performance Medical Device (IHM GBA) nasce con l’obiettivo di dare origine ad un ecosistema di innovazione medica che promuova la collaborazione tra le imprese, le istituzioni accademiche e ospedali internazionali, accelerando la commercializzazione di tecnologie mediche avanzate e migliorando la salute e la qualità di vita dei pazienti
    di Maddalena Buffoli, Erica Brusamolin

TECNOLOGIE
  • Riqualificazione energetica di ospedali esistenti: il caso dell’Ospedale Provinciale di Bregenz
    Nel settore ospedaliero, migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio permette di incrementare il comfort dei pazienti e del personale sanitario, che possono così beneficiare di migliori condizioni di temperatura, illuminazione e acustica con conseguenze positive anche sui tempi di guarigione. Partendo da questa e altre riflessioni presentiamo il progetto di riqualificazione e ampliamento dell’Ospedale Provinciale di Bregenz in Austria
    di Rosa Romano

ARCHITETTURA

  • Le Case di Comunità: alcune esperienze internazionali
    Nell’ambito del SSN le Case di Comunità rappresentano il fulcro dei nuovi servizi assistenziali integrati sul territorio. Attraverso lo studio di tre casi internazionali l’articolo propone soluzioni progettuali che interpretano questa rinnovata visione dei servizi socio-sanitari secondo logiche di integrazione, relazione proattiva, inclusività con il contesto locale e la sua comunità
    di Tiziana Ferrante, Federica Romagnoli, Teresa Vilani

ATTUALITÀ

  • Le future sfide della Sanità
    Nella scenografica cornice di Camogli, il 12 e 13 febbraio si è tenuto il convegno nazionale CNETO 2023 sul tema: Le future sfide della sanità 4.0. Le nuove case e ospedali di comunità e di sistemi integrati per la salute
    di Giuseppe Laudani

ORGANIZZAZIONE

  • Reti cliniche: la frontiera per cure integrate, sicure e di qualità
    Le reti clinico-assistenziali, progettate a partire dagli anni 2000 e rilanciate nel quadro del DM n. 70 del 2015, dovrebbero rappresentare una priorità della programmazione sanitaria nazionale e regionale per i numerosi vantaggi a esse ascrivibili
    di Martina Cappellina, Marianna Ferrara, Federico Lega

INNOVAZIONE DIGITALE

  • Digital Twin Operativo: liberare risorse in fase di esercizio in una struttura sanitaria
    La transizione digitale ed energetica rappresenta lo strumento più adeguato a colmare le carenze di risorse che sempre più preoccupa chi elargisce i servizi sanitari: i benefici che ne derivano richiedono un cambio radicale del mindset di chi ha l’onere di pianificare la sanità del futuro
    di Vito Augusto Allegretti

  • Il rovescio della medaglia della digitalizzazione in sanità
    In un incontro online discussi i temi della sicurezza dei dispositivi elettromedicali e degli impredimenti burocratici incontrati dal CNR nello svolgere i progetti clinici
    di Arturo Zenorini

ATTUALITÀ

  • La progettazione ospedaliera post-Covid
    In occasione del convegno digitale CostruirePiù dello scorso mese di febbraio, la sessione curata da CNETO ha sottolineato la necessità di aggiornare le conoscenze nell’ambito della progettazione ospedaliera a seguito dell’evento pandemico che ha messo in crisi i sistemi sanitari di tutto il mondo
    di Fabio Chiavieri

ORGANIZZAZIONE

  • Azioni coordinate contro le ICA
    Il tema del rischio clinico è sempre più al centro dell’attenzione perché interessa vari settori della sanità e ha un forte impatto sociale ed economico. Alberto Firenze, presidente nazionale dell’Associazione Hospital&Clinical Risk Managers, è convinto che si possa affrontare in modo nuovo il preoccupante fenomeno delle ICA, che miete ogni anno migliaia di vittime
    di Maurizio Pedrini

 

APPROFONDIMENTO
Le schede di architettura

vai al dettaglio >>>
€ 10,61
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2023/sanita%201.png
Progettare per la sanità #1 – Febbraio 2023
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Progettare per la Sanità
download

ARCHITETTURA

  • Amsterdam UMC Imaging Center
    Negli ultimi anni all’interno dell’University Medical Center di Amsterdam è stato realizzato un nuovo centro diagnostico. Questo edificio ospita una vasta gamma di tecnologie di imaging di ultima generazione. Si tratta di uno dei pochi centri sanitari in cui la produzione, l’assistenza clinica, la ricerca preclinica e clinica e i progetti congiunti tra accademici e settore privato sono stati riuniti sotto lo stesso tetto
    di Marco Gola, Alessandro Morganti

ATTUALITÀ
  • Il Metaprogetto della Casa di Comunità
    Dalle Case e dagli Ospedali di Comunità alle Centrali Operative Territoriali: ecco le linee di indirizzo per progettare le strutture assistenziali previste dal PNRR. Sull’argomento abbiamo intervistato Stefano Capolongo, responsabile scientifico del gruppo di lavoro del Politecnico di Milano che si è occupato di questo progetto
    di Arturo Zenorini

TECNOLOGIE

  • Gli aspetti tecnologici dell’architettura ospedaliera
    Tecnologie dell’Architettura è la nuova sezione della nostra rivista Progettare per la Sanità dedicata a tutte le tematiche che coinvolgono gli aspetti tecnologici fondamentali nei progetti di ospedali e di luoghi di cura in genere
    di Rosa Romano, Maria Chiara Torricelli

INNOVAZIONE DIGITALE

  • La rivoluzione digitale nell’edilizia ospedaliera
    Fedele al proprio ruolo di strumento fondamentale per la diffusione e la comunicazione di tutto quanto è innovazione nel mondo dell’architettura ospedaliera, Progettare per la Sanità lancia una nuova sezione dedicata alla trasformazione digitale che coinvolge la progettazione delle strutture sanitarie
    di Paolo Bertini

ORGANIZZAZIONE

  • La sfida del territorio: cosa insegnano 75 anni di Kaiser Permanente?
    Le Case di Comunità italiane discusse e messe a confronto con le strutture di Kaiser Permanente per individuare possibili spunti utili al SSN italiano
    di Gaia Ferraguzzi, Federico Lega, Francesco Mazziotta, Sara Piccinelli, Elisabetta Pierini
  • Il LEAN Thinking: dai principi alla sua applicazione in ambito sanitario
    L’efficientamento del sistema gestionale e organizzativo tramite approccio Lean dei reparti di grastroenterologia dell’ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano
    di Ludovico Baldessin, Simona Monterisi, Claudia Spinosa

IMPIANTISTICA

  • Impianti VCCC per i laboratori di produzione farmaci antiblastici
    Vediamo quali sono i criteri di progettazione degli impianti di Ventilazione e Condizionamento a Contaminazione Controllata per le Unità Farmaci Antiblastici
    di Matteo Bo, Giorgio Bo

IMPIANTISTICA

  • L’efficienza energetica nel sistema di generazione del freddo per i grandi ospedali
    La tecnologia a levitazione magnetica impiegata nelle macchine a compressione di vapore porta a numerosi vantaggi per impianti e applicazioni dove la generazione del freddo è richiesta h24 ogni giorno dell’anno, come accade negli edifici ospedalieri
    di Michela Motta

TELEMEDICINA

  • La telemedicina nella cura dei pazienti affetti da HIV
    L’esperienza del Policlinico Umberto I di Roma
    di Gabriella d’Ettore, Eugenio Nelson Cavallari, Fabrizio Massimo Ferrara, Gregorio Egidio Recchia, Marco Ridolfi, Federica Alessi, Alessandro Lazzaro, Claudio Maria Mastroianni

 

APPROFONDIMENTO
Le schede di architettura

vai al dettaglio >>>
€ 10,61
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2022/pps6.png
Progettare per la sanità #6 – Dicembre 2022
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Progettare per la Sanità
download

ARCHITETTURA

  • Il BOE Hefei Digital Hospital: un ospedale digitale all’avanguardia
    Il BOE Hefei Digital Hospital realizzato da HKS introduce tecnologie di ultima generazione integrando accorgimenti progettuali e giardini terapeutici per promuovere la cura del paziente e il suo processo di guarigione
    di Alex Wang, Roberta Cuppini, Marco Gola, Stefano Capolongo

ORGANIZZAZIONE
  • I PDTA come leva strategica: un nuovo approccio
    Come migliorare la fruibilità e applicabilità dei PDTA nella quotidianità della pratica clinica
    di Elena Maggioni

FOCUS BIM

  • BIM Information Management: gestione e sincronizzazione tra database informativo e modello BIM sanitario
    Il BIM Information Management è una metodologia per la gestione delle informazioni relative agli asset presenti nell’infrastruttura ospedaliera in modo coordinato e sincronizzato con il modello BIM della struttura stessa, con particolare riferimento alle apparecchiature medicali e agli arredi tecnici
    di Roberto Dassano
  • Completa gestione BIM per il nuovo Ospedale di Odense - Nyt OUH
    La nuova struttura rappresenta uno degli esempi più significativi in Europa per la progettazione ingegneristica e architettonica in ambito sanitario. L’enorme estensione del complesso e la completa gestione in BIM di tutte le discipline coinvolte mettono in evidenza il valore del progetto
    di Luca Serri
  • Metodologia BIM per la progettazione del Policlinico dello Stretto
    Il progetto nasce su una posizione privilegiata sui due laghi di Ganzirri, a Messina. In esso verranno trasferite due Case di cure esistenti nella città dello Stretto: IOMI - Istituto Franco Scalabrino di 209 pl e GIOMI Cappellani Spa di 47 pl, per la creazione di un Centro ospedaliero a indirizzo prevalente ortopedico-riabilitativo per la Regione Sicilia
    di Monica Ingaglio
  • Il BIM nella progettazione ospedaliera: l’esempio della Cittadella della Salute, Ospedale di Treviso Ca’ Foncello
    Il progetto, con la formula del Project Financing, prevede la ristrutturazione e l’ampliamento dell’esistente struttura ospedaliera di Treviso al fine di realizzare una struttura sanitaria ad alta tecnologia che sia punto di riferimento provinciale e sovra-regionale
    di Roberto Lapi

INTERVISTA

  • Ricerca traslazionale multidisciplinare: obiettivo fondante dell’IRCCS Galeazzi-Sant’Ambrogio al MIND di Milano
    Con il cambio di sede in una zona altamente strategica a nord-ovest di Milano, si apre per l’IRCCS Ospedale Ortopedico Galeazzi una nuova era per la ricerca clinica. Ne abbiamo parlato con Giuseppe Banfi, direttore scientifico dell’Istituto
    di Arturo Zenorini

TELEMEDICINA

  • Le televisite per pazienti con patologie epatiche all’Ospedale di Avezzano
    L’esperienza dell’Ambulatorio di Malattie del Fegato dell’Ospedale SS Filippo e Nicola di Avezzano nell’applicazione della metodolofia "Telemedicina Subito!" per l’implementazione delle televisite
    di Clara Balsano, Pierpaolo Forte, Fabrizio Massimo Ferrara, Riccardo Di Sarra, Antonella Fontana

IGIENE OSPEDALIERA

  • Protocolli di sanificazione negli ospedali tra esigenze di cura e soluzioni logistiche
    La presenza del Covid ha imposto una rapida riconversione dei reparti in funzione multidisciplinare, rimettendo in moto l’aspetto organizzativo rimasto statico nel periodo prepandemico e rivedendo le responsabilità dei controlli di merito sugli interventi di pulizia, sanificazione e disinfezione dei vari reparti ospedalieri
    di Maurizio Pedrini

 

APPROFONDIMENTO
Le schede di architettura

vai al dettaglio >>>
€ 10,61
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2022/pps%205.png
Progettare per la sanità #5 – Ottobre 2022
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Progettare per la Sanità
download

ARCHITETTURA

  • EKH Children Hospital
    L’EKH Children Hospital è un ospedale pediatrico privato in cui è stato sperimentato un approccio experience based per offrire un’esperienza unica ai giovani pazienti. I progettisti di Integrated Field (IF) infatti si sono immedesimati nei panni di un bambino e hanno sviluppato diverse strategie per rendere l’ospedale un luogo divertente incorporando aspetti del design di aree gioco nella pianificazione, nella funzionalità e nell’estetica dell’intero volume
    di Marco Gola

RIQUALIFICAZIONE
  • Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, eccellenza della sanità privata
    La nuova struttura è stata pensata per accogliere al meglio, con la massima efficienza, pazienti e visitatori, in piena sicurezza e comfort
    di Maurizio Pedrini

ORGANIZZAZIONE

  • L’applicazione del Disaster Management per aumentare la resilienza degli ospedali
    Gli avvenimenti drammatici degli ultimi anni insegnano che gli ospedali, vista la centralità che questi hanno all’interno della nostra società, devono essere preparati ad affrontare eventi imprevisti e dagli effetti che possono essere devastanti. È per questo motivo che viene applicato il Disaster Management come approccio alla gestione strategica delle emergenze
    di Clara De Prete, Federico Lega

INFORMATICA

  • L’introduzione della telemedica per pazienti affetti da sclerosi multipla
    Oltre che per televisite, che hanno rappresentato la priorità nel periodo di emergenza, la telemedicina può dare un contributo importante per distribuire i servizi e facilitare la collaborazione sul territorio nell’intero percorso di cura del paziente
    di Fabrizio Massimo Ferrara, Teresa Petrangolini

INTERVISTA

  • I pilastri della futura sanità digitale
    Lo sviluppo della sanità digitale è uno dei grandi obiettivi del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e prevede due grandi capitoli: il nuovo fascicolo sanitario e la diffusione di un sistema organizo e omogeneo di telemedicina su tutto il territorio nazionale. Per approfondire questi temi, abbiamo intervistato Lorenzo Gubian, direttore generale di ARIA, l’azienda regionale per l’innovazione e gli acquisti della Regione
    di Arturo Zenorini

 

APPROFONDIMENTO
Le schede di architettura

vai al dettaglio >>>
€ 10,61
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2022/pps4.png
Progettare per la sanità #4 – Settembre 2022
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Progettare per la Sanità
download

ARCHITETTURA

  • Il Curacao Medical Center
    Il Curacao Medical Center è il principale ospedale di Curacao e si trova nel distretto di Oltrobanda di Willemstad. L’ospedale è operativo da novembre 2019 e dispone di 300 posto letto e uno staff di 1.170 persone
    di Marco Gola, Alexander Achielle Jonhson

OSPEDALI
  • Ospedale Fracastoro: una struttura di riferimento nel Veneto
    L’impostazione del progetto è stata tale da potersi modificare in concomitanza con l’emergere di nuove e prioritarie esigenze, e ciò sia in fase di costruzione, sia una volta completata l’opera. Grande attenzione al contenimento dei costi e alla sostenibilità
    di Maurizio Pedrini

ORGANIZZAZIONE

  • Attività chirurgica durante la pandemia: recupero, programmazione, resilienza
    A seguito della pandemia l’Azienda Ospedaliera di Perugia si è trovata nella necessità di recuperare le attività sospese, ma anche di dare seguito alla spinta innovativa determinata dalle nuove tecniche emergenti e dall’incremento delle borse di studio ai medici in formazione
    di P. Manzi, I. Bernardini, L. Pieri, C. De Lio, G. De Filippis

ATTUALITÀ

  • Ospedali di Comunità e PNRR: quali obiettivi per la sanità territoriale di domani?
    Alla luce della crisi pandemica, gli Ospedali di Comunità si sono rivelati nodi fondamentali di una rete di strutture sanitarie diffuse sul territorio. Questo dovrebbe spingere parte dei fondi derivanti dal PNRR verso la loro implementazione sistematica secondo una visione univoca nazionale
    di Carlotta Oberosler, Laura Sacchetti

ORGANIZZAZIONE

  • Interventi di Evidence Based Design per le aziende ospedaliere
    Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che l’EDB può migliorare il processo di guarigione dei pazienti e prestazioni e benessere degli operatori
    di Gianluca Baroni, Alessandro Antonelli

INTERVISTA

  • Il ruolo del direttore sanitario e dell’architetto nella progettazione ospedaliera
    Progettare per la Sanità intervista in esclusiva il direttore sanitario del Policlinico Gemelli di Roma Andrea Cambieri
    di Arturo Zenorini

TELEMEDICINA

  • Il progetto REmoTe: telemedicina per la cura dei pazienti emofilici
    Come evidenziato nel DM 77 le prestazioni di telemedicina si integrano con quelle tradizionali per migliorarne eficcacia, efficienza, appropriatezza e sostenibilità. Occorre quindi che siano progettate tenendo conto delle esigenze e peculiarità delle diverse patologie e dei singoli centri
    di Giovanni Di Minno, Giancarlo Castaman, Matteo Di Minno, Fabrizio Massimo Ferrara

ATTUALITÀ

  • Progettare per la Salute: ripensare le strutture sociosanitarie dopo l’emergenza pandemica
    All’interno del programma di eventi di Exposanità 2022, CNETO ha organizzato un seminario con l’intento di affrontare le strategie di resilienza pandemica – in termini progettuali, manutentivi e organizzativi – che le Architetture dell Salute, da adesso in poi, dovranno prevedere
    di Marco Gola, Stefano Arruzzoli

OSPEDALI SMART

  • Intelligenza artificiale: un’arma a disposizione del clinico. L’esperienza nei reparti di Oftalmologia
    L’impiego di tecniche sempre più sofisticate e l’efficacia dell’Intelligenza Artificiale (machine learning) nell’interpretazione e nella gestione dell’imaging impongono una trasformazione digitale della clinica per sfruttarne appieno le potenzialità
    di Simona Monterisi, Marco Miduri, Angelo Maria Minnella, Ludovico Baldessin

TELEFARMACIA

  • La nuova dimensione digitale della farmacia ospedaliera
    La telefarmacia sta incrementando la sua diffusione nell’ambito della rivoluzione digitale in ambito sanitario con l’obiettivo di promuovere un flusso di informazioni immediato e costante che ottimizzi la comunicazione tra farmacisti ospedalieri e l’assistenza dei pazienti
    a cura della redazione

ATTREZZATURE PER OSPEDALI

  • Recuperare il rapporto con gli operatori sanitari anche con l’innovazione tecnologica
    Gli investimenti in attrezzature moderne e sistemi integrati negli ospedali o RSA possono agevolare un percorso di rivalutazione delle professionalità presenti nelle strutture sanitarie a tutto vantaggio della cura dei pazienti
    di Fabio Chiavieri

NORMATIVA COMMENTATA

  • Appalti, sentenze e aggiornamenti normativi
    Contratti di appalti pubblici, novità normative
    di Antonella Crugliano, Sara Capizzi, Arianna Laurenti

APPROFONDIMENTO
Le schede di architettura

vai al dettaglio >>>
€ 10,61
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2022/PPS03%202022.jpg
Progettare per la sanità #3 – Maggio 2022
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Progettare per la Sanità
download

ARCHITETTURA

  • Il Nanjing Drum Tower Hospital
    Il Nanjing Drum Tower Hospital rappresenta una grande occasione di rigenerazione urbana al centro di Nanjing. L’intervento, oltre ad offrire un polo di innovazione sanitaria, infatti ha l’obiettivo di garantire servizi urbani e spazi pubblici per la Comunità. Dall’unione degli edifici storici con il nuovo ospedale si dà origine ad un centro con ben 2.800 posti letto
    di Tianzhi Sun, Marco Gola

ARCHITETTURA
  • Nuovo blocco chirurgico dell’ospedale Sant Joan De Déu
    Al di là della definizione di uno spazio ospedaliero, il progetto del blocco chirurgico ha preseguito un’architettura piena di luce naturale e colore, in grado di infondere nei pazienti un senso di sicurezza e di benessere. La sfida è stata accompagnare le importanti migliorie tecnologiche con un miglioramento degli spazi attraverso un’attenzione particolare all’ergonomia, la relazione fra gli ambienti e l’ambientazione
    di Ana Maria Alvarez

ORGANIZZAZIONE

  • Il ruolo dell’hospitalist al servizio della trasformazione
    La figura dell’hospitalist, nata negli anni Novanta negli ospedali statunitensi, è quella di un medico che si occupa della presa in carico del paziente per tutta la durata del ricovero. Anche nel panorama sanitario italiano sono stati avviati negli ultimi anni alcuni esperimenti di gestione hospitalist all’interno di ospedali per intensità di cura, con risultati preliminari incoraggianti
    di Federico Lega e Simona Scarioni

INFORMATICA

  • Un modello di maturità per le soluzioni di telemedicina implementate dalle aziende sanitarie
    Vediamo i risultati dell’indagine condotta dal Laboratorio sui Sistemi informativi Sanitari dell’ALTEMS, sulle soluzioni di telemedicina implementate e/o in corso di sviluppo nelle aziende sanitarie
    di Fabrizio Massimo Ferrara

IGIENE

  • Pulizia negli ospedali: la lezione della pandemia
    La pandemia ha portato fortemente alla ribalta la tematica degli agenti patogeni e sulla loro capacità di diffusione all’interno delle strutture ospedaliere, evidenziando la necessità di un salto di qualità negli interventi, puntando sulla formazione e specializzazione degli operatori, su rigorosi controlli e su maggiori investimenti di pulizia e sanificazione per prevenire e affrontare il dilagante fenomeno delle infezioni correlate all’assistenza
    di Maurizio Pedrini

DIGITALIZZAZIONE

  • Correre verso la virtualizzazione dei processi
    Le Istituzioni che governano e gestiscono costituzionalmente il diritto alla Salute devono puntare a un modello innovativo che veda l’intero Paese governato come un unico Ospedale Virtuale preposto alla programmazione, prevenzione, gestione e cura della salute
    di Gianluca Polifrone

DIGITALIZZAZIONE

  • Smart Hospital: l’evoluzione dell’Ospedale convenzionale
    Cosa intendiamo per Smart Hospital? In cosa differiscono dagli ospedali cosiddetti convenzionali e perché se ne sente il bisogno?
    di Vito Allegretti

NORMATIVA COMMENTATA

  • Appalti, sentenze e aggiornamenti normativi
    Contratti di appalti pubblici, novità normative
    di Antonella Crugliano, Sara Capizzi, Arianna Laurenti

APPROFONDIMENTO
Le schede di architettura

vai al dettaglio >>>
€ 10,61
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2022/pps2.png
Progettare per la sanità #2 – Aprile 2022
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Progettare per la Sanità
download

ARCHITETTURA

  • Il Village Landais Alzheimer
    In Francia sorge il Villagio pensato per utenti affetti da demenza e Alzheimer. Qui i residenti possono vivere liberamente, in un luogo aperto ma protetto e immerso nel verde. Il Village Landais Alzheimer progettato dai NORD Architects nasce sulla scia del modello del villaggio pilota olandese di Weesp, vicino ad Amsterdam, che ha rivoluzionato il concetto di residenzialità per anziani con demenza
    di Silvia Mangili

ORGANIZZAZIONE
  • La logistica al servizio del Welfare aziendale
    Analizzando i principali riferimenti normativi in materia di Welfare ed alcuni casi di introduzione di successo di strumenti di welfare nel settore della salute italiana è stato realizzato e sperimentato un framework utile allo sviluppo di piani di Welfare nelle aziende sanitarie pubbliche
    di Federico Lega e Federica Ponzellini

INFORMATICA

  • Telemedicina nel percorso Territorio-Ospedale-Territorio per la cura dei pazienti cronici. L’esperienza del Centro di Medicina Predittiva del Policlinico Umberto I
    Una stretta collaborazione tra ospedale e territorio è fondamentale nella gestione delle malattie croniche, sia per la salute del paziente che per l’efficienza del Sistema Sanitario. L’utilizzo di soluzioni di telemedicina rende questo obiettivo più facilmente raggiungibile
    di Paola Andreozzi, Carla Bruschelli, Alberto Deales, Fabrizio Massimo Ferrara, Andrea Fracasso, Sandra Fratelacci, Anna Santa Guzzo, Sara Consilia Papavero, Claudio Tomatis

INTERVISTA

  • Gli effetti della pandemia sul modello organizzativo della AUSL Romagna
    L’emergenza sanitaria scaturita dal Covid-19 ha costretto gli ospedali a confrontarsi con condizioni assistenziali e logistico-organizzative nuove, spesso in mancanza di flessibilità degli edifici ospedalieri, che a fatica si sono adeguati alle necessità contingenti, a volta ricorrendo a spazi non sanitari o a costruzioni temporanee. Di questo e di molto altro ha parlato Mattia Altini, Direttore sanitario della AUSL Romagna
    di Maurizio Pedrini

TECNOLOGIA

  • La sanificazione degli ambienti sanitari con la tecnologia UV
    I microorganismi che causano le temute infezioni nosocomiali HAI (Hospital Acquired Infections), immessi nell’aria attraverso l’impianto di condizionamento degli ospedali possono essere eliminati tramite l’utilizzo di dispositivi a luce UV-C che ha presentato risultati quantificabili e prevedibili negli ambienti nei quali sono stati utilizzati
    di Corrado De Robertis

IMPIANTI

  • Climatizzazione e Covid-19: ripartiamo dalla IAQ
    La pandemia ha dimostrato l’importanza degli impianti per ridurre il rischio di contagio, a patto però che siano progettati e gestiti correttamente
    di Patrizia Ricci

NORMATIVA COMMENTATA

  • Appalti, sentenze e aggiornamenti normativi
    Aggiornamenti in materia di appalti pubblici, Disciplina del “caro materiali”, Legge Europea
    di Arianna Laurenti, Sara Capizzi, Antonella Crugliano

APPROFONDIMENTO
Le schede di architettura

vai al dettaglio >>>
€ 10,61
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2022/PPS%201_22.jpg
Progettare per la sanità #1 – Febbraio 2022
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Progettare per la Sanità
download

ARCHITETTURA

  • UC San Diego Health Jacobs Medical Center
    L’ospedale, aperto nel novembre 2016 dopo oltre un decennio di pianificazione e costruzione, combina cure avanzate con servizi di alta qualità, un design significativo e tecnologia orientata al futuro per inaugurare una nuova era nell’assistenza ospedaliera specialistica
    di Marco Gola

  • L’Ospedale parametrico: una sfida che si converte in realtà
    Come progettare, costruire e mettere a punto un edificio sanitario in meno di un anno
    di Raffaella Scorziello

INTERVISTA
  • Ricerca di base e ricerca applicata al centro di CNETO
    Quale sarà il futuro dell’ospedale? Qual è la tecnologia applicabile? A quali modelli organizzativi dovrà fare riferimento? L’Architettura può fornire una soluzione a future pandemie? Per dare una risposta a queste domande, che presuppongono un forte mutamento della rete sanitaria nazionale, abbiamo intervistato il professor Stefano Capolongo, neopresidente CNETO
    di Fabio Chiavieri

ORGANIZZAZIONE

  • La Direzione Sanitaria: un investimento fondamentale per il SSN
    La crescente complessità della gestione delle aziende sanitarie richiede un salto di ruolo e capacità nelle Direzioni Sanitarie, in quanto supervisori e ispiratrici di tutti i processi erogativi/produttivi aziendale, Da qui la necessità di una maggiore strutturazione nelle responsabilità e ruoli interni, di una chiarificazione sui compiti diretti e indiretti da esercitare, di un migliore esercizio dell’azione di direttore d’orchestra delle funzioni tecniche e di staff centrali e infine un ripensamento e affinamento dei processi formativi per la futura generazione dei medici di Direzione Sanitarie. Vediamo in sintesi i risultati più salienti
    di Federico Lega

INFORMATICA

  • Telemedicina: le aspettative dei pazienti
    L’attuazione della telemedicina richiede la partecipazione ed il coinvolgimento dei pazienti. In quest’ottica, molte iniziative sono state condotte dalle Associazioni durante gli ultimi due anni. Una maggiore formalizzazione del loro ruolo nella implementazione delle soluzioni da parte delle aziende sarebbe peraltro auspicabile
    di Teresa Petrangolini

ATTUALITÀ

  • La riorganizzazione flessibile degli ospedali
    La visione degli internisti nelle parole del prof. Dario Manfellotto (FADOI): Dubbi sulle piccole strutture di prossimità proposte dal PNRR
    di Arturo Zenorini

SPECIALE PREFABBRICAZIONE

  • Modular Hospital realizzati per l’emergenza Covid-19
  • Bagni Ad Hoc per strutture ospedaliere
  • Il prefabbricato “chiavi in mano” per gli ospedali
  • Sistemi prefabbricati per la ristrutturazione di un blocco operatorio durante la pandemia
  • Soluzioni costruttive per l’edilizia sanitaria

NORMATIVA COMMENTATA

  • Appalti, sentenze e aggiornamenti
    Contratti di appalti pubblici, novità normative, principi e massime giurisprudenziali
    di Antonella Crugliano, Sara Capizzi, Arianna Laurenti

APPROFONDIMENTO
Le schede di architettura

vai al dettaglio >>>
€ 10,61
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2021/pps4.png
Progettare per la sanità #4 – Dicembre 2021
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Progettare per la Sanità
download

ARCHITETTURA

  • Hospital Nova: un esempio di approccio olistico alla progettazione sanitaria
    Hospital Nova è stato progettato per essere il più flessibile possibile e adattarsi alle esigenze delle persone in continuo cambiamento. La flessibilità deriva dalla struttura modulare dell’edificio, dalle unità spaziali standardizzate e dai principi tecnici. Poiché l’assistenza sanitaria cambia, l’edificio è pronto per il cambiamento
    di Marco Gola, Erica Isa Mosca

ORGANIZZAZIONE

  • Le Case della Comunità a servizio dei pazienti cronici
    Layout e caratteristiche organizzative delle Case della Comunità: esigenza e opportunità
    di Federico Lega, Elena Maggioni

ATTUALITÀ
  • Convegno CNETO 2021: come cambia la sanità alla luce del PNRR
    Evolvere verso un modello di integrazion e sinergia di strutture, professionalità e risorse per creare un sistema veramente tale per dare salute a 360 gradi. Trasformare le difficoltà in occasioni di miglioramento epocale grazie al PNRR e a nuove organizzazioni e gestioni, progetti e realizzazioni di strutture avanzate e corretto utilizzo delle risorse
    di Fabio Chiavieri

ATTUALITÀ

  • Rapporto OASI 2021: nuovi paradigmi attendono il SSN
    Nel 2021, il Rapporto ha dedicato particolare attenzione alle sfide che attendono il SSN, tra la pandemia Covid-19 e l’implementazione dell’ambizioso programma di investimenti Next Generation EU. Vediamo in sintesi i risultati più salienti
    di Luca Vieri

INFORMATICA

  • Indagine sulle soluzioni di telemedicina implementate dalle aziende sanitarie
    L’Osservatorio sulla Telemedicina Operativa dell’ALTEMS ha condotto un sondaggio sulla rilevanza della telemedicina per le aziende sanitarie anche a seguito della pandemia da Covid-19
    di Fabrizio Massimo Ferrara, Andrea Fracasso, Sara Consilia Papavero

INTERVISTA

  • Case della Comunità, tra riorganizzazione dell’assistenza territoriale e innovazione digitale
    I fondi destinati alla realizzazione delle CdC hanno acceso un dibattito su come organizzare e dove tali strutture il cui compito è di coordinare i vari servizi offerti dall’assistenza territoriale. Ne parla Walter Bergamaschi, direttore generale ATS Milano
    di Arturo Zenorini

DIGITALIZZAZIONE

  • La vera sfida: il cloud nazionale
    Per evitare che la raccolta e la gestione di moli massicce di dati sanitari continui a essere nelle mani dei colossi privati, lo Stato deve detenere e gestire quantità rilevanti di dati personali. Per questo diventa fondamentale la costruzione del cloud nazionale
    di Gianluca Polifrone

SANIFICAZIONE

  • Una strategia basata sull’innovazione tecnologica
    La risposta immediata di Beghelli Spa alla necessità di far fronte all’epidemia da Covid-19 anche attraverso la sanificazione dell’aria che respiriamo si è concretizzata in una linea di strumenti dedicati agli spazi indoor. Ne abbiamo parlato con Luca Beghelli, Marketing&Communication Manager dell’azienda
    di Fabio Chiavieri

APPROFONDIMENTO
Le schede di architettura

vai al dettaglio >>>
€ 10,61
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2021/sanita__768;%203.png
Progettare per la sanità #3 – Ottobre 2021
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Progettare per la Sanità
download

ARCHITETTURA

  • Architettura e paesaggio si fondono nel Bendigo Hospital
    Il nuvo ospedale di Bendigo è il più grande ospedale regionale, realizzato nello stato di Victoria, nel sud-est dell’Australia. Si tratta di un edificio di grandi dimensioni, caratterizzato da una morfologia complessa, che svetta imponente all’interno del tessuto residenziale in cui si erge
    di Silvia Mangili

ORGANIZZAZIONE

  • Nulla sarà più come prima
    Industria 4.0, altrimenti nota come "quarta rivoluzione industriale", si basa su una serie di tecnologie cosiddette abilitanti che stanno già cambiando i paradigmi produttivi, gestionali e organizzativi in ogni ambito lavorativo, sia manifatturiero che dei servizi. L’impatto della digitalizzazione sul settore della Sanità nel suo complesso sarà tra quelli più dirompenti
    di Federico Lega, Claudia Bianchino

INTERVISTA
  • Un impegno preciso per le generazioni a venire: il Next Generation EU
    Le priorità per rinnovare le strutture e il sistema sanitario in Italia in base al PNRR – Intervista a Enrico Coscioni, Presidente AGENAS
    di Aurturo Zenorini

DIGITALIZZAZIONE

  • L’Ospedale diffuso e altamente connesso
    La connettività oggi non può più essere considerata un elemento accessorio, ma parte fondamentale dello sviluppo digitale italiano di cui può beneficiare anche la nostra salute e le attività di prevenzione
    di Fabio Chiavieri

INFORMATICA

  • La valutazione dell’impatto sociale nella telemedicina
    Durante l’emergenza Covid pazienti, aziende e istituzioni hanno riconosciuto nelle soluzioni di telemedicina una risposta rapida e veloce per garantire la continuità delle cure. Oltre che sotto il profilo clinico-organizzativo è possibile anche valutare i benefici della telemedicina dal punto di vista dell’impatto sociale e della sostenibilità
    di Fabrizio Massimo Ferrara, Sara Consilia Papavero

DIGITALIZZAZIONE

  • Il futuro digitale nel percorso di cura del paziente con Sclerosi Multipla
    Telemedicina: il Policlino Tor Vergata di Roma rileva il gradimento del paziente con SM
    di Ludovico Baldessin, Simona Monterisi, Girolama Alessandra Marfia, Doriana Landi, Carolina Gabri Nicoletti, Giorgia Mataluni, Marta Ponzano, Biostatistico

ATTUALITÀ

  • I nuovi ospedali per le emergenze pandemiche
    La pandemia da Covid-19 ha mostrato la vulnerabilità dei sistemi sanitari della totalità dei paesi occidentali, nonché la inadeguatezza delle strutture ospedaliere esistenti. Per questo servono idee e soluzioni per trasformare un ospedale in costruzione in una struttura più flessibile e adatta a gestire un’eventuale ripetersi di una emergenza sanitaria come quella in atto
    di Gianluca Calace, Andrea Luperto, Francesco Ruggiero, Nicola Sannito

ARCHITETTURA

  • Edilizia ospedaliera in emergenza Covid: il caso Terni
    Nell’ambito del Piano di Riorganizzazione delle strutture sanitarie previsto a livello nazionale è stato realizzato un nuovo edificio nel piazzale antistante il pronto soccorso dell’Ospedale Santa Maria di Terni
    di Simone Monotti

ATTUALITÀ

  • Fascicolo Sanitario Elettronico: a che punto siamo a quasi dieci anni dalla nascita?
    Il FSE rappresenta l’architrave della sanità digitale poiché è all’interno di questo documento che possiamo trovare lo storico delle prescrizioni, le ricette dematerializzate inerenti a farmaci e visite, così come esami e ricoveri. Nonostante ciò, il suo efficace impiego all’interno del nostro SSN e non solo rischia di rimanere una chimera
    di Gianluca Polifrone

IN EVIDENZA

  • Specialisti in energia
    Nota come specialista nella gestione, controllo e sicurezza dell’energia, Socomec propone soluzioni tecnologiche all’avanguardia in grado di ridisegnare il concetto di infrastruttura del sistema energetico degli edifici ospedalieri
    di Fabio Chiavieri

APPROFONDIMENTO
Le schede di architettura

vai al dettaglio >>>
€ 10,61
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2021/Progettare%20sanita__768;%202.png
Progettare per la sanità #2 – Giugno 2021
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Progettare per la Sanità
download

SPECIALE | EFFICIENZA ENERGETICA E CLIMATIZZAZIONE


ARCHITETTURA

  • Ampliamento dell’Ospedale Universitario Santa Fe di Bogotà
    Il progetto dell’ampliamento della Fondazione di Santa Fe a Bogotà realizzato da El Equipo Mazzanti è composto da due edifici, caratterizzati dalla presenza di spazi accoglienti e luminosi, che differiscono per forma e dimensione rispondendo alle specifiche esigenze funzionali
    di Marco Gola

ATTUALITÀ

  • Il progetto I-Covid PMMT Hospital
    Un esempio catalano di successo di cooperazione fra Servizio Regionale Sanitario, società di progettazione e imprese di costruzioni
    di Raffaella Scorziello

INTERVISTA
  • L’eccellenza della rete ospedaliera italiana durante la pandemia
    Nei momenti di maggiore criticità dovuta alla dilagante epidemia da Covid-19, la rete ospedaliera italiana ha reagito in modo rapido ed efficace dimostrando una capacità di adattamento impensabile. Merito di un rinnovato dialogo tra management e professionisti, tra aziende territoriali e ospedaliere su cui si dovrà punturare anche in futuro. Questo, in sintesi, è il pensiero di Francesco Ripa di Meana, Presidente della FIASO ed ex Direttore generale dell’IFO
    di Ludovico Baldessin

ORGANIZZAZIONE

  • Lay-out interno e progettazione flussi per un ospedale resiliente: stimoli dalla gestione del Covid-19
    Vediamo come il Covid-19 ha cambiato il progetto delle strutture sanitarie e socio-assistenziali: arredi, materiali, layout per far fronte alla pandemia e per garantire qualità dello spazio ospedaliero a beneficio della guarigio del paziente
    di Gabriele Del Castillo, Francesca Grosso, federico Lega

INFORMATICA

  • La babele dei dati nella sanità digitale
    La pandemia Covid ha ulteriormente dimostrato come la disponibilità dei dati – completi, omogenei e affidabili – sia un requisito indispensabile per rendere possibile la cura del paziente durante tutto il suo percorso, per non parlare della prevenzione, della programmazione dei servizi e della ricerca. E questo sia all’interno dell’azienda sanitaria, che nelle reti di collaborazione sul territorio e a livello nazionale. Scenario, purtroppo, ben lontano dalla realtà
    di Fabrizio Massimo Ferrara, Sergio Pillon, Silvia Stefanelli

DIGITALIZZAZIONE

  • Il futuro digitale nel percorso di cura del paziente con Sclerosi Multipla
    Telemedicina: il Policlino Tor Vergata di Roma rileva il gradimento del paziente con SM
    di Ludovico Baldessin, Simona Monterisi, Girolama Alessandra Marfia, Doriana Landi, Carolina Gabri Nicoletti, Giorgia Mataluni, Marta Ponzano, Biostatistico

ATTUALITÀ

  • Sanità digitale: il falso problema della dicotomia tra Stato e Regioni
    I servizi digitali, debitamente implementati in ambito sanitario, devono valorizzare la dimensione comunitaria e relazionale e, di conseguenza, il carattere inclusivo del nostro SSN
    di Gianluca Polifrone

APPROFONDIMENTO
Le schede di architettura

vai al dettaglio >>>
€ 10,61
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2021/progettare%201_21.png
Progettare per la sanità #1 – Marzo 2021
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Progettare per la Sanità
download

SPECIALE | SANIFICAZIONE NEGLI AMBIENTI OSPEDALIERI


ARCHITETTURA

  • Design smart e innovativo: lo Zaans Medical Centrum di Zaandam
    Lo Zaans Medical Centrum è uno degli ospedali di ultima generazione dei Paesi Bassi. Si tratta di un intervento realizzato dai Mecanoo architecten, in cui il progetto urbano e paesaggistico, l’architettura e l’organizzazione funzionale, e il design degli interni sono tenuti insieme con grande coerenza
    di Stefano Capolongo

ATTUALITÀ

  • Cosa abbiamo imparato dal Covid... Che conoscevamo già
    La risposta emergenziale della fase iniziale della pandemia, piuttosto scoordinata e talvolta un po' caotica, a diversi mesi di distanza di “lotta al virus” non può che lasciare il passo alla riflessione: la grande sfida per tutti coloro che stanno immaginando quali saranno le caratteristiche dell’ospedale del futuro è quella di aver colto l’importante cambiamento in atto, sapere interpretarlo e riuscire a tradurlo in risposte concrete, efficaci e durevoli
    di Margherita Carabillò, Luigi Colombo, Fabio Inzani, Borberto Silvestri

ORGANIZZAZIONE
  • Prospettive per progettare un “boundaryless” hospital
    L’ospedale senza confini si inserisce perfettamente al centro di un pensiero evolutivo che attiene alle reti dei servizi sanitari
    di Federico Lega

IMPIANTISTICA

  • Il trattamento dell’acqua nelle centrali ospedaliere
    Il trattamento dell’acqua nelle centrali ospedaliere prevede procedure e interventi simili a quelle adottate in altre strutture civili complesse come per esempio centri direzionali, grandi alberghi, università, grandi caserme, seminari giusto per citarne alcune. Vediamo quali sono le soluzioni più tipicamente adottate
    di Ettore Pierangeli

INFORMATICA

  • Telemedicina Operativa
    L’Osservatorio Altems sulla Telemedicina Operativa promuove la collaborazione fra Aziende Sanitarie, Istituzioni e Università per favorirne l’integrazione nei contesti operativi e tecnologi senza ulteriori frammentazioni dei processi clinico-organizzativi e dei dati
    di Fabrizio Massimo Ferrara, Andrea Fracasso, Sara Papavero

APPROFONDIMENTO
Le schede di architettura

vai al dettaglio >>>
€ 10,61
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2020/Progettare%20per%20la%20sanita__768;%203.png
Progettare per la sanità #3 – Ottobre 2020
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Progettare per la Sanità
download

SPECIALE | EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI OSPEDALI


ARCHITETTURA

  • Centro di riabilitazione psichiatrica MoDusArchitects
    Aperto alla comunità, permeabile e integrato al tessuto storico della città. Architettura e Psichiatria si rinnovano a Bolzano
    di Cristina Donati

IMPIANTISTICA

  • Potenziamento del reparto di Terapia Intensiva dell’ospedale di Camposampiero
    Aumento dei posti letto e miglioramento della gestione dei pazienti non infetti da Covid-19 al centro del potenziamento del reparto terapia intensiva del nosocomio veneto di Camposampiero in provincia di Padova

    di Tommaso Caputo, Emanuele Scarabel, Simone Cappelleti

MODELLI SANITARI
  • L’organizzazione per temi dell’ospedale
    Il modello di value-based healthcare del Nya Karolinska Solna
    di Federico Lega, Laura Cavazzana, Pietro Magnoni

ATTUALITÀ

  • Tornare alla “normalità” dopo l’emergenza Covid
    Le complesse problematiche da gestire nellanalisi di Laura Chiappa, direttore sanitario del Policlinico di Milano
    di Laura Chiappa

  • Esiste un futuro post Covid-19 anche per l
    Un invito a committenti e progettisti a pensare a un futuro sostenibile post Covid-19 che coinvolga il mondo della residenzialità dei nostri anziani
    di Margherita Carabillò
  • Edilizia sanitaria, dall’emergenza ai programmi organici
    Necessario innovare gestione e edilizia ospedaliera, con visione d'insieme e all'interno dei programmi UE
    di Pasquale Cascella
  • La trasformazione digitale nella Sanità
    La pandemia da Covid-19 come fattore di accelerazione di alcuni processi già in atto nell’erogazione dei servizi ai pazienti
    di Giovanni Monti

SPECIALE EFFICIENZA ENERGETICA

  • Energia e ospedali
    All’interno del settore terziario, gli ospedali e gli edifici di cura sono le più strutture energivore. per tale motivo il tema dell’efficienza energetica rappresenta uno dei principali obiettivi per le moderne strutture ospedaliere

SPECIALE EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI OSPEDALI

  • L’immagine architettonica dell’adattabilità
    La naturale evoluzione degli involucri degli edifici a destinazione ospedaliera
    di Emilio Pizzi

INFORMATICA

  • Telemedicina subito!
    Piattaforme comuni e non proprietarie per assicurare rapidamente cure ed assistenza ai pazienti
    di Fabrizio Massimo Ferrara, Albacenzina Borelli, Piero Barbanti, Gabriella Egeo, Valeria Caponetto, Simona Sacco, Roberta Cattani

GESTIONE

  • L’importanza dell’infrastruttura digitale di proprietà pubblica in ambito sanitario
    Per poter sfruttare la ricchezza dei dati sanitari in ottica di svolgere una politica sanitaria inerente alle reali necessità del Paese, l’Italia deve svoltare in maniera decisa verso la digitalizzazione della sanità
    di Gianluca Polifrone

vai al dettaglio >>>
€ 10,61
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2020/progettare%20sanita__768;%202_1.png
Progettare per la sanità #2 – Maggio 2020
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Progettare per la Sanità
download

SPECIALE | TERAPIE INTENSIVE


ARCHITETTURA

  • Il modello centro Nascita: un nuovo modo di concepire gli spazi per la nascita
    I Centri Nascita sono strutture innovative sia dal punto di vista architettonico che del modello di cura, volte a intendere la nascita come evento fisiologico e non altamente medicalizzato, garantendo il benessere di tutti gli utenti coinvolti
    di Nicoletta Setola, Grazia Giulia Cocina, Soo Downe, Corine Verhoeven

INTERVISTA ESCLUSIVA

  • Walter Ricciardi: così deve cambiare la Sanità dopo il Covid-19
    Il docente di Igiene e Medicina Preventiva all’Università Cattolica di Roma, consigliere del Ministero della Salute sulla pandemia, si sofferma sui punti di debolezza del nostro sistema sanitario e individua come ambiti di intervento: l’integrazione tra ospedale e territorio e quella sociosanitaria (RSA). Soprattutto, occorre un raccordo più strutturato tra Stato centrale e livello locale

    di Arturo Zenorini

SERVIZI
  • Logistica automatizzata all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
    Riconosciuta dalla comunità scientifica internazionale per la qualità dell’assistenza e la promozione dell’innovazione, il fiore all’occhiello della struttura è costituito dalla gestione tecnologica ottimizzara di un’ampia serie di servizi

    di Arturo Zenorini

ORGANIZZAZIONE

  • Equipe multidisciplinari, clinical service lines, focused hospitals: sviluppi recenti nell’organizzazione dell’ospedale
    La recente emergenza generata dal Covid-19 sommata ai preesistenti cambiamenti del settore della salute ha reso ancora più evidente e urgente la necessità degli ospedali di ripensare la loro organizzazione secondo i paradigmi della valure-based healthcare e dell’ospedale patient-focused

    di Federico Lega, Claudia Bianchino, Carlo Nicora

INFORMATICA

  • I sistemi di Patologia Digitale nelle Unità Operative di Anatomia Patologica della AUSL Romagna
    La Patologia Digitale rappresenta un modo alternativo e innovativo di effettuare la diagnostica di routine nei laboratori di Anatomia Patologica. L’introduzione di questa tecnologia è di fondamentale importanza soprattutto in Aziende Sanitarie, come quella della AUSL Romagna
    di Cinzia Ravaioli, Giulio Rossi, Roberto Camillini, Claudia Valentini, Stefano Busetti

TECNOLOGIE

  • L’impiantistica ospedaliera si misura con l’emergenza epidemica
    L’emergenza SARS-CoV2-19 ha reso necessaria una serie di azioni, definite su criteri di massima cautela e di necessaria concretezza, per adeguare al meglio quello che le nostre strutture di cura mettono a disposizione
    di Simone Cappelletti

vai al dettaglio >>>
€ 10,61
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2020/progettare%20sanita__768;%201.png
Progettare per la sanità #1 – Marzo 2020
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Progettare per la Sanità
download

ATTUALITÀ

  • Quale futuro per i nostri ospedali
    Quali sono le azioni da intraprendere per adeguare i nostri ospedali alle nuove esigenze dei pazienti in un contesto sociale in cui sta facendo da padrona la digitalizzazione. E quali opportunità offre l’innovazione tecnologica per contrastare situazioni di emergenza come quella legata alla pandemia di Covid-19?
    di Margherita Carabillò

ARCHITETTURA

  • Nuovo ospedale di Cordova tra tradizione e innovazione
    A Cordova, un ec califfato nel sud della Spagna, un progetto di Enero Arquitectura prende come riferimento i motivi geometrici dei trdizionali mashrabiya arabi e li trasforma nella seconda pelle di un ospedale pubblico

    di Stefano Carera

ORGANIZZAZIONE
  • La digital transformation
    La rivoluzione digitale apre sfide e opportunità per le aziende sanitarie e socisanitarie, richiedendo nuove competenze e abilità ormai imprescindibili per la classe dirigente. Nasce così l'esigenza di gestire i percorsi formativi nella fase di transizione e porre le basi culturali in cui formare il management futuro
    di Gabriele Del Castillo, Giovanni Forni, Navpreet Tiwana

  • Fascicolo Sanitario Elettronico: otto anni di gestazione e molti problemi irrisolti
    Nonostante il decreto del 2012, il FSE stenta a decollare. Cerchiamo di capire i motivi
    di Gianluca Polifrone

  • Riprogettare i processi gestionali del reparto con la Formazione Sul Campo
    L’esperienza in ambito oftalmico per la gestione dei pazienti affetti da Degenerazione Maculare senile nel progetto NextVision
    di Ludovico Baldessin e Simona Monterisi

ATTUALITÀ

  • Il Progetto Attiva-Mente
    Realizzato nell’Area di Attività a Ciclo Diurno dell’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, il progetto "Attiva-Mente! è un Laboratorio di ricerca di Terapeutica Artistica atto a sottolineare la valenza sociale e rieducativa dell’arte come terapia

    di Tiziana Tacconi, Valentina Bettamio

TECNOLOGIE

  • Soluzioni impiantistiche per il Bunker di Radioterapia
    Gli elementi cge caratterizzano maggiormente il bunker di radioterapia, oltre alle basilari funzioni di controllo dei parametri di comfort, sono in estrema sintesi riconducibili alla necessaria continuità della radioprotezione offerta dagli elementi civili e al conseguimento di alti livelli di affidabilità dell’attività diagnostica, di cui i componenti impiantistici rappresentano un determinante insieme di servizi accessori
    di Simone Cappelletti

INFORMATICA

  • Gestione delle cronicità: un nuovo modello nella ASL Foggia
    Al Sud le criticità diventano opportunità: dalla start up del Distretto Socio Sanitario di San Marco in Lamis alla realtà consolidata del progetto Diomedee
    di Vito Piazzolla, Paolo Marra, Girolama De Gennaro, Carla Lara D’Errico, Stefano Marconcini, Anna Russo, Tommaso Petrosillo

INTERVISTA

  • Perché è importante informatizzare le Unità Farmaci Antiblastici (UFA)
    Mettere in Rete le UFA dei centri oncologici e ottimizzare i processi. Le priorità secondo Stefano Collatina, Country Lead Italy di Baxter S.p.A.
    di Arturo Zenorini

vai al dettaglio >>>
€ 10,61
VEDI DETTAGLIO