SOTTO CATEGORIA: Progettare per la Sanità |
Progettare per la Sanità, organo ufficiale C.N.E.T.O, esplora lo scenario in divenire della Sanità, nazionale e internazionale, approfondendo temi gestionali, organizzativi, progettuali e tecnologici: dai nuovi modelli di organizzazione sul territorio e presa in carico del paziente, alle reti interprofessionali, le tecnologie che rimodellano i percorsi di cura e la riprogettazione strutturale in funzione delle mutate esigenze socio-sanitarie.
La pubblicazione presenta lo stato dell'arte sulle nuove tecnologie e sui criteri di approvvigionamento della struttura ospedaliera insieme alla manutenzione e gestione della strumentazione. Inoltre, affronta la tematica della sicurezza e dell'igiene all'interno dell'ospedale o clinica privata.
Progettare per la Sanità si rivolge principalmente a direttori sanitari e generali, progettisti architettonici, impiantisti, bioingegneri, health planner, ingegneri clinici, Associazioni di settore, Assessorati regionali, Asl, Ospedali, Case di cura, Centri di riabilitazione, Case di riposo, I.R.C.C.S.
In ogni numero della rivista gli argomenti riguardano le più significative esperienze nel contesto italiano ma anche quello internazionale, con l'obiettivo di coinvolgere gli operatori del settore in un dibattito che contribuisca a creare quella necessaria cultura in grado di valorizzare il progetto ospedaliero e socio-assistenziale, anche alla luce del considerevole impatto economico, urbanistico-territoriale e sociale che la realizzazione di tali strutture comporta.
Il costo dell'abbonamento si può portare in detrazione. L'IVA è già assolta dall'editore, pertanto non appare in fattura.
Igiene Alimenti è una rivista bimestrale (4 numeri all'anno).
L'abbonamento decorre dal primo fascicolo cartaceo raggiungibile e scade con la ricezione dei 6 fascicoli cartacei.
Alla sottoscrizione si riceve una copia digitale di cortesia
SPECIALE | EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI OSPEDALI
ARCHITETTURA
Centro di riabilitazione psichiatrica MoDusArchitects
Aperto alla comunità, permeabile e integrato al tessuto storico della città. Architettura e Psichiatria si rinnovano a Bolzano
di Cristina Donati
IMPIANTISTICA
Potenziamento del reparto di Terapia Intensiva dell’ospedale di Camposampiero
Aumento dei posti letto e miglioramento della gestione dei pazienti non infetti da Covid-19 al centro del potenziamento del reparto terapia intensiva del nosocomio veneto di Camposampiero in provincia di Padova
di Tommaso Caputo, Emanuele Scarabel, Simone Cappelleti
L’organizzazione per temi dell’ospedale
Il modello di value-based healthcare del Nya Karolinska Solna
di Federico Lega, Laura Cavazzana, Pietro Magnoni
ATTUALITÀ
Tornare alla “normalità” dopo l’emergenza Covid
Le complesse problematiche da gestire nell’analisi di Laura Chiappa, direttore sanitario del Policlinico di Milano
di Laura Chiappa
SPECIALE EFFICIENZA ENERGETICA
Energia e ospedali
All’interno del settore terziario, gli ospedali e gli edifici di cura sono le più strutture energivore. per tale motivo il tema dell’efficienza energetica rappresenta uno dei principali obiettivi per le moderne strutture ospedaliere
SPECIALE EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI OSPEDALI
L’immagine architettonica dell’adattabilità
La naturale evoluzione degli involucri degli edifici a destinazione ospedaliera
di Emilio Pizzi
INFORMATICA
Telemedicina subito!
Piattaforme comuni e non proprietarie per assicurare rapidamente cure ed assistenza ai pazienti
di Fabrizio Massimo Ferrara, Albacenzina Borelli, Piero Barbanti, Gabriella Egeo, Valeria Caponetto, Simona Sacco, Roberta Cattani
GESTIONE
L’importanza dell’infrastruttura digitale di proprietà pubblica in ambito sanitario
Per poter sfruttare la ricchezza dei dati sanitari in ottica di svolgere una politica sanitaria inerente alle reali necessità del Paese, l’Italia deve svoltare in maniera decisa verso la digitalizzazione della sanità
di Gianluca Polifrone