SOTTO CATEGORIA: Installatore Professionale |
SICUREZZA| Monossido di carbonio, la legge parla chiaro
SMART BUILDING | Lo stato dell’arte degli edifici intelligenti in Italia
IMPIANTI CENTRALI | La prima verifica periodica dei generatori di calore con potenza superiore a 116 kW
FOCUS TECNICO | Sistemi VRF, appunti per installazione e manutenzione
COVID-19 | Agire sugli impianti per prevenire il contagio
CASE HISTORY | Il nuovo impianto del palazzo degli angeli
CASE HISTORY | Biomassa a filiera corta
L’INSTALLATORE NON PROFESSIONALE | Notizie di cronaca
La rivista per la crescita professionale degli installatori termoidraulici
OFFERTA SPECIALE: abbonati all’Installatore Professionale , riceverai in omaggio lo SPECIALE BONUS 110%, un numero speciale dedicato ai professionisti tecnici. Una guida completa per approfondire i temi del salto di due classi, della cessione del credito, dell'asseverazione pre e post-intervento e sul fascicolo del fabbricato. La guida tratterà dal punto di vista tecnico anche gli aspetti della parcella professionale e dell'assicurazione per singolo intervento o cumulativa.
Il fascicolo non trascura gli aspetti legati al condominio, alle questioni assembleari, delle maggioranze e delle delibere. Un capitolo importante è dedicato al sismabonus 110% confrontandolo con la normativa precedente e individuando i possibili interventi locali di miglioramento sismico.
In ultimo si rattano gli aspetti legati alla building automation in condominio forndamentale per il miglioramento dell'efficienza.
Il numero speciale, pensato per i professionisti e a loro dedicato, è frutto di numerosi incontri sul territorio e confronto in merito a dubbi inerpretativi ricevuti in questi mesi.
Temi approfonditi
INSTALLATORE PROFESSIONALE, realizzata in collaborazione con ANGAISA e con il patrocinio di AiCARR e CNA Installazione Impianti, accompagna installatori e manutentori termoidraulici nello sviluppo delle nuove competenze professionali e tecniche richieste dall’evoluzione del mercato dell’impiantistica per l’edilizia. Affidata alla direzione tecnica di Lorenzo Epis di ETEAM Academy, la rivista pubblica approfondimenti tecnici, focus normativi, case history, interviste, consigli fiscali e schede tecniche, oltre alle migliori novità di prodotto presenti sul mercato.
PROFILO DEI LETTORI. Installatori e manutentori di impianti idrotermosanitari, distributori, grossisti, rivenditori, piccole imprese, studi professionali.
ABBONAMENTO. Il costo dell'abbonamento si può portare in detrazione. L'IVA è già assolta dall'editore, pertanto non appare in fattura.
Installatore professionale è una rivista bimestrale (6 numeri all'anno). L'abbonamento decorre dal primo fascicolo cartaceo raggiungibile e scade con la ricezione dei 6 fascicoli cartacei.
Sfoglia l’anteprima digitale dell’ultimo numero.
Spedizione in Italia
CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE | Interventi in ambienti con presenza di positivi al Covid-19
SPECIALE COVID-19 | Le procedure per la sicurezza nei cantieri
NORMATIVA | La classificazione energetica degli edifici e lo “smart readiness indicator”
NORMATIVA | Come cambia la contabilizzazione del calore dopo il D.Lgs. 73/2020
SICUREZZA IN BAGNO | L’utilità di un vaso e di un bidet con dimensioni di comfort
INTERVISTA | La verifica periodica dei contatori prevista dal D.M. 93/2017: novità e valutazioni
CASE HISTORY | Nuova vita agli impianti di un elegante palazzo settecentesco
CASE HISTORY | Dal cippato al pellet con gli incentivi del Conto Termico
L’INSTALLATORE NON PROFESSIONALE | Notizie di cronaca
La rinnovata attenzione sulla salubrità degli ambienti confinati apre una nuova dimensione professionale per gli installatori, ma per riuscire a coglierne i vantaggi bisogna crederci
Spesso i due termini vengono utilizzati come sinonimi, generando una certa confusione sulle operazioni da svolgere e la responsabilità degli operatori che dovrebbero occuparsene
Gli studi attualmente disponibili indicano che gli impianti aeraulici, se correttamente installati e gestiti, possono aiutare a ridurre la probabilità che il virus si diffonda all’interno degli ambienti chiusi
Nei mesi del lockdown, molte aziende hanno attivato o potenziato programmi di formazione online dedicati a installatori e progettisti. Com’è andata? L’abbiamo chiesto direttamente agli organizzatori
Dagli obiettivi di progetto alla realizzazione, come si configura un impianto per il trattamento delle acque reflue civili?
Dal calcolo della portata al trattamento dell’acqua, per funzionare correttamente gli impianti termoidraulici hanno bisogno di un’adeguata configurazione del ciclo fluidodinamico
Il bilanciamento permette di regolare la portata in tutti i rami dell’impianto, grazie a specifiche valvole di pre-regolazione. Ma come funziona nel dettaglio? Vediamolo insieme all’ing. Elena Burzi dell’Ufficio Tecnico di Oventrop
La rivoluzione della detrazione fiscale al 110% è una grande opportunità per gli impiantisti, che dovranno lavorare in team per coglierla al meglio. Ma come funziona lo sconto in fattura con cessione del credito?
FOCUS MANUTENZIONE | Impianti termici ad uso civile: guida alle tempistiche di intervento
Tra regolamenti, decreti e norme tecniche, non è facile districarsi tra i molti provvedimenti che regolamentano il settore
Assoclima ha pubblicato la terza edizione del Libro Bianco dedicato a questa tecnologia
Le indicazioni dell’ultimo protocollo AiCARR
Il quadro normativo per gli impianti a biomasse è particolarmente dinamico
Specialmente dopo il blocco degli impianti nei mesi del lockdown, la corretta manutenzione diventa fondamentale per la salute di tutti
Dagli ancoraggi meccanici a quelli chimici, l’importante è scegliere con cura il prodotto giusto in base al prodotto da fissare e alla tipologia di parete
La proposta della Consulta Regionale Ordini Ingegneri della Lombardia
SUPERBONUS 110% | Cessione del credito, le piattaforme a supporto degli installatori
Tutti gli attori del mercato si stanno organizzando per cogliere al meglio le opportunità del nuovo bonus
L’incremento della detrazione prescinde dal salto di classificazione sismica
Il caso dell’ospedale di Camposampiero, in provincia di Padova
Focus sulla Direttiva PED e sul DM 329/2004
La normativa si concentra troppo sul “cosa” e poco sul “come”: servirebbe invece un approccio di tipo ergonomico