SOTTO CATEGORIA: AICARR Journal |
NORMATIVA Revisione EPBD: quale futuro per il parco edilizio esistente? | Complesso direzionale ad alta efficienza | Fuel cell per la cogenerazione in aeroporto | Il ruolo della refrigerazione nell’economia globale | VRF e contabilizzazione dell’energia | Comfort termico negli edifici scolastici
EDITORIALE
Fabula Acta Est
di F. Busato
NORMATIVA
CASE GREEN: quale futuro per il nostro parco edilizio esistente?
La revisione della EPBD rappresenta un’opportunità per affrontare la sfida della decarbonizzazione dell’UE e promuovere la riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Il nostro Paese, per adeguarsi alla direttiva, necessità di meccanismi di sostegno più incisivi rispetto a molte altre nazioni europee
di L.A. Piterà
UFFICI
Demolizione e ricostruzione ad alta efficienza energetica
Analisi delle scelte impiantistiche del complesso direzionale VP22 a Milano, un edificio all’avanguardia dal punto di vista energetico e del comfort interno
di M. Noacco
CASE STUDY
Fuel cell per la cogenerazione: il caso studio dell’aeroporto di Torino
Lo studio, ancora in fase preliminare, ha l’obiettivo di realizzare un innovativo impianto di trigenerazione per garantire la produzione combinata di energia elettrica e termica grazie all’utilizzo di Celle a Combustibile a carbonati fudi (MCFC) e la produzione di energia frigorifera dovuta a un gruppo frigo ad assorbimento
di M. Tezze, R. Mancin, N. Libero
MERCATO
Il ruolo della refrigerazione nell’economia globale
38a Nota informativa sulle tecnologie di refrigerazione (Giugno 2019)
di J-L. Dupont
Sistemi VRF: applicazioni d’uso e caratteristiche
Una tecnologia integrata che offra agli utilizzatori di un impianto di climatizzazione VRF ad espansione diretta uno strumento preciso e completo per il monitoraggio dei consumi, la ripartizione dell’energia utilizzata e la gestione completa dell’impianto rappresenta una soluzione smart equiparabile ai sistemi idronici
di M. Bertolini
PREMIO TESI DI LAUREA
AiCARR journal è l’organo ufficiale di AiCARR, Associazione italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione
Uno dei problemi principali della corretta integrazione impiantistica nel sistema edificio-impianto consiste nella mancata diffusione dei risultati della ricerca nella pratica professionale. Ciò ha reso di difficile applicazione l’innovazione tecnologica, sia a livello di sistema sia nelle strategie di gestione e controllo.
AiCARR journal vuole è il ponte tra il mondo della ricerca internazionale e quello progettuale e si sviluppa in fascicoli monografici che affrontano nella sua interezza un particolare segmento edilizio.
Il costo dell'abbonamento si può portare in detrazione. L'IVA è già assolta dall'editore, pertanto non appare in fattura
AiCARR journal è una rivista Bimestrale . Uscite previste nei primi giorni nei mesi di:
febbraio, aprile, giugno, settembre, ottobre, dicembre
L'ABBONAMENTO DECORRE dal primo fascicolo cartaceo successivo e scade con la ricezione dei sei fascicoli cartacei e sette fascicoli digitali
OMAGGIO: la versione digitale del fascicolo in corso di validità al momento della sosttoscrizione dell'abbonamento viene inviata in omaggio contestualmente alla conclusione della transazione on line
PIANO EDITORIALE
NORMATIVA Autoconsumo diffuso e CER | ZEB, quale futuro? | Fotovoltaico e accumulatori elettrochimici per la climatizzazione | CASE STUDY Progettare edifici senza emissioni in loco | Energie rinnovabili: a che punto siamo?
EDITORIALE
Mille giorni di AiCARR e di me
di F. Busato
NORMATIVA
Autoconsumo diffuso e CER: ultimo km
Facciamo il punto sulle ultime novità recepite in materia di autoconsumo
di L.A. Piterà
ZEB
Zero emissioni Building: cosa potrebbe essere
È da oggi difficile prevedere quale sarà il risultato delle negoziazioni tra Commissione, Consiglio e Parlamento europeo per pervenire a un testo condiviso e approvato dal Parlamento, giacché le posizioni sulla definizione dell’edificio a emissioni zero sono simili ma diverse
di L. Mazzarella, L.A. Piterà
PROGETTO DI RICERCA
Generatori fotovoltaici, batterie elettrochimiche, pompe di calore e carichi elettrici in ambito terziario-residenziale: un caso applicativo reale
Analisi dei risultati del progetto PVZEN, che ha come obiettivo la sperimentazione di generazione da fotovoltaico e accumulatori elettrochimici per la climatizzazione di edifici NZEB
di Amato, V. Cocina, E. Fabrizio, F. Spertino, V. Serra
CASE STUDY
La progettazione di edifici senza emissioni in loco
L’edificio è un sistema complesso frutto della combinazione di involucro e impianto, i quali devono essere progettati tenendo conto dell’influenza reciproca tra i diversi elementi che lo compongono. Come dimostrato nel caso di studio in oggetto
di G. Bo, A. Casalegno
Le energie rinnovabili oggi: una veloce rassegna
Qual è l’impatto attuale delle rinnovabili sulla domanda energetica a livello mondiale? Come e quanto stanno crescendo i settori coinvolti? Nel rispondere a queste domande, emerge un’evidenza: la strada per la transizione energetica è ancora lunga
di R. Lazzarin
MATERIALI
Il risparmio energetico è possibile anche in sanità
Il settore sanitario è di per sé energivoro ma il rispetto di alcuni principi progettuali può dare dei buoni benefici a breve termine e a costi di investimento limitati
di S. La Mura
Decreto requisiti minimi: le novità nella revisione | Il bilanciamento idronico alla luce della EN ISO 52120-1 | Sistemi di controllo per ottimizzare il radiante | Water Loop Heat Pump per la riqualificazione | IPMVP La disciplina del M&V nei contratti servizio energia | L’applicazione del protocollo IPMVP per la valorizzazione del risparmio energetico industriale
EDITORIALE
Sostenibilità: dobbiamo essere determinati
di F. Busato
NORMATIVA
Decreto Requisiti Minimi: partita la revisione
In attesa del testo integrale definitivo, ecco le principali novità contenute ad oggi nella revisione del DM 26 giugno 2015
di L.A. Piterà
RETI DI DISTRIBUZIONE
Bilanciamento e regolazione dei circuiti idronici alla luce della EN ISO 52120-1
Analisi delle novità introdotte dalla EN ISO 52120-1, la prima norma recepita in Italia che indica in modo organizzato quali devono essere i nuovi requisiti del bilanciamento idronico e del controllo delle pompe in funzione delle prestazioni energetiche volute per l’edificio
di L. Pauletti
SISTEMI DI CONTROLLO
Un modello di controllo per ottimizzare le prestazioni del pavimento radiante con un ventilconvettore canalizzato a zone
Lo studio ha analizzato e valutato i benefici, in termini prestazionali, di un sistema di controllo combinato rispetto a un controllo convenzionale
di D. Truffo, F. Fernandez Hernandez, J. Bandera Cantalejo
TECNOLOGIA
La riqualificazione impiantistica con il sistema Water Loop Heat Pump
Il tasso di rinnovamento del settore edile è ancora troppo basso per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione entro le tempistiche fissare dalla Comunità Europea. Serve un nuovo approccio per l’utilizzo di pompe di calore in edifici plurifamiliari esistenti
di I. Zanetti
L’applicazione del Protocollo IPMVP nei contratti servizio energia
La disciplina del M&V (Measurement and Verification) relativa ai risparmi energetici si sta diffodendo sempre di più nei contratti sia in contesto pubblico sia in quello privato. Ma sussistono ancora dei limiti e delle problematiche da risolvere
di F. Minchio
CASE STUDY
Una WebApp per il dimensionamento dei campi sonda geotermici per applicazioni a pompa di calore
I ricercatori dell’Università di Genova hanno sviluppato uno strumento di calcolo completo e gratuito per il dimensionamento dei campi di sonde geotermiche secondo l’algoritmo Ashrae-Tp8
di M. Fossa, S. Memme, S. Morchio, M. Parenti, A. Priarone
Nuovi CAM edilizia, quali novità? | Scuole più salubri grazie all’IOT | DCV negli edifici residenziali: l’impatto della EPBD III | Verso una nuova generazione di UTA certificate | Tecnologie per la salubrità dell’aria | Accumulo stagionale nel residenziale
EDITORIALE
#ABBASSO1GRADO
di F. Busato
NORMATIVA
Una PA più decarbonizzata e sostenibile con i nuovi CAM edilizia
Vediamo cosa cambierà con i nuovi Criteri Ambientali Minimi per l’edilizia, in vigore dal prossimo dicembre
di L.A. Piterà
SCUOLE
Smart Healthy Schools: il concept IoT AulaSicura per l’aerazione assistita e la ventilazione meccani
Al fine di mostrare le potenzialità della tecnologia IoT applicata al monitoraggio della IAQ viene illustrata una concreta applicazione di post-elaborazione real time dei dati durante una campagna di test effettuata in una scuola italiana da cui elaborare una scala di priorità di intervento per l’eventuale installazione di macchine a VMC distribuita su edifici esistenti
di A. Zivelonghi
DCV
Demand Controlled Ventilation (DCV) negli edifici residenziali: l’impatto della EPBD III
L’impiego di sistemi di ventilazione intelligenti potrà influire nella valorizzazione dell’immobile attraverso lo Smart Readiness Indicator (SRI), un interessante strumento utile per valutare la capacità di un edificio di rispondere attivamente e in modo efficiente alle mutevoli condizioni impiantistiche e alle richieste degli occupanti
di J. Gandini
UTA
Verso una nuova generazione di Unità di Trattamento Aria certificate
Eurovent ha lanciato una certificazione di parte terza che verifica gli aspetti igienici con cui sono realizzate le UTA, tra cui: la qualità dei materiali utilizzati, dei componenti, nonché il livello di manutenzione necessario dell’involucro e delle diverse sezioni
di J. Gandini e A. Lacourt
Tecnologie per la salubrità dell’aria
Per garantire una qualità dell’aria ottimale all’interno degli uffici è possibile adottare una soluzione basata su unità di ventilazione localizzate a tutto ricircolo in grado di garantire elevate prestazioni di filtrazione e diluzione dei contaminanti ambientali con costi contenuti di investimento e di esercizio
di L. Cinquanta
SISTEMI DI ACCUMULO
EPBD, le novità della quarta revisione | Comunità dell’energia per il futuro energetico | Il ruolo delle PDC nella decarbonizzazione | Verso l’involucro edilizio 4.0 | DATI CLIMATICI Dati metereologici per la simulazione energetica | Cambiamento climatico e comfort interno | L’Intelligenza Artificiale applicata ai modelli di classificazione del consumo energetico | CASE STUDY Trigenerazione per l’aeroporto
EDITORIALE
Chi ha scelto di fare l’insegnante non può permettersi il lusso di essere pessimista
di F. Busato
NORMATIVA
EPBD V.4, verso un futuro decarbonizzato
Breve panoramica delle novità e degli obiettivi della Direttiva sul rendimento energetico nell’edilizia, in fase di revisione
di L.A. Piterà
COMUNITÀ ENERGETICHE
Le comunità dell’energia per il nostro futuro energetico
Le CER possono apportare un profondo cambiamento nelle modalità di produzione, distribuzione e uso dell’energia
di L. De Santoli
SCENARI
Pompe di calore e riduzione della dipendenza dal gas naturale
I risultati di uno studio dimostrano che le pompe di calore in ambito residenziale potrebbero essere determinanti in un’ottica di decarbonizzazione. Per farle decollare servirebbe un piano strategico a lungo termine
di M. De Carli, M. Marigo, L. Carnieletto, F. Busato
INVOLUCRO
Verso l’involucro edilizio 4.0
L’involucro diventa multifunzionale, fortemente integrato con gli impianti HVAC e con dispositivi per lo sfruttamento delle fonti rinnovabili, connesso in rete in modo intelligente e parte di una infrastruttura urbana in grado di contribuire alla qualità economica, sociale e ambientale dello spazio esterno con cui comunica
di V. Serra, F. Favoino, S. Fantucci, M. Perino
SIMULAZIONE ENERGETICA
Cambiamento climatico e comfort interno in un edificio di edilizia residenziale pubblica
Analisi dell’effetto di diverse soluzioni di riqualificazione sulle prestazioni energetiche di riscaldamento e di comfort estivo di un edificio di edilizia residenziale pubblica considerando sia il clima attuale che futuro
di M. Manzan, A. Pezzi, A.B. Stella
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
CASE STUDY
NORMATIVA Fotovoltaico: novilità dal DL Energia | Verso un sistema elettrico flessibile, tra sfide e opportunità | Smart heat Pump e interazione con la rete elettrica | ODCad alta temperatura in condiminio | CASE STUDY Progettazione impiantistica di strutture ricettive | Pompa di calore con impianto idronico per un polo produttivo | Vantaggi dei sistemi ibridi in edifici esistenti | Perché e come nascono i sistemi ibridi
NORMATIVA
Fotovoltaico: novità dal DL Energia
Dall’autoconsumo all’agrivoltaico, ecco cosa cambia con il Decreto Energia convertito in legge
di L.A. Piterà
SCENARI ENERGETICI
Flessibilità del sistema elettrico: nuove sfide ed opportunità
La sempre maggiore diffusione di impianti da fonti rinnovabili richiede un’evoluzione delle strategie di controllo e regolazione del sistema elettrico, anche grazie alla diffusione di nuove tecnologie
di D. Falabretti
SMART HEAT PUMP
Smart heat pump e interazione con la rete elettrica
In un contesto evolutivo come quello attuale si inserisce la necessità di sviluppare pompe di calore sempre più smart e sempre più orientate a inviare segnali in rete e a interagire in tempo reale con la rete elettrica
di F. Pettorossi
PCD IN CONDOMINIO
Sistemi in pompa di calore ad alta temperatura per edifici condominiali esistenti con impianti a radiatori
Analisi delle opzioni per l’impiego di pompe di calore elettriche in contesti condominiali nei progetti di riqualificazione
di F. Minchio
CASE STUDY
Un approccio innovativo alla progettazione impiantistica di strutture ricettive
Nel nuovo polo ricettivo Life Source, realizzato a Bergamo, è stato installato un sistema che integra impianto idronico ed espansione diretta
di M. Salmaso e A. Casale
Vantaggi dei sistemi ibridi in edifici esistenti
I risultati di uno studio di simulazione che mette a confronto quattro diverse logiche di controllo di un sistema ibrido, considerando diverse tipologie di edificio e clima
di E. Roccatello, A. Prada, C. Zambrelli, M. Baratieri, P. Baggio
IL PUNTO DI VISTA DEL COSTRUTTORE
NORMATIVA Aggiornate le regole applicative del conto termico | Comfort ambientale multidominio per valutare il benessere degli occupanti | CASE STUDY Well building standard per la sede Enel di Milano | SMART BUILDING La (fondamentale) collaborazione fra progettisti e utenti | I vantaggi della simulazione degli edifici per i professionisti | PREMIO TESI DI LAUREA Confronto prestazionale fra macchine a R290 e R410A | Prestazioni termiche di un nuovo prototipo di ventilconvettore
NORMATIVA
Conto Termico: aggiornate a febbraio le regole applicative
Una sintesi delle principali novità introdotte dall’aggiornamento delle regole applicative del D.M. 16 febbraio 2016
di L.A. Piterà
QUALITÀ AMBIENTALE
Comfort ambientale multidominio: una metodologia olistica per la valutazione del benessere degli occupanti negli edifici
La procedura, che ha lo scopo di ottenere un modello di comfort multidimensionale correlato alle specificità dei singoli occupanti, potrebbe essere integrata anche nei sistemi di controllo degli edifici per ottimizzarne le prestazioni
di I. Pigliautile, S. Casaccia, A. Calvaresi, N. Morresi, M. Arnesano, A.L. Pisello, G.M. Revel
CASE STUDY
Progettare e gestire immobili sostenibili per la salute e il benessere delle persone: il modello ENEL
Nel 2019 Enel ha deciso di sperimentare l’applicazione della certificazione WELL Building Standard nella sede di Milano Via Carducci. Ecco gli interventi messi in campo
di D. Guglielmino
SMART BUILDING
Il building sostenibile ora deve informare, comunicare, ma soprattutto con-vincere
La gara all’efficienza energetica si vince anche grazie all’utente che è parte fondamentale del risultato, quindi deve essere correttamente coinvolto, sensibilizzato e convinto del suo ruolo determinante. Solo così utenti e progettisti possono essere con-vincenti
di M. Magri
SCENARI
La simulazione degli edifici nella professione: considerazioni e prospettive
I vantaggi della simulazione possono incidere sul futuro della professione e dell’intera industria delle costruzioni. A patto che se ne sfruttino al meglio le potenzialità
di A. Gasparella
Analisi delle prestazioni annuali di una macchina indiretta a R290 e confronto con macchine a R410A
Il lavoro analizza in dettaglio una pompa di calore a compressione di vapore propano con una configurazione indiretta al fini di ridurre la carica di refrigerante e quindi l’impatto ambientale assocaito all’intero impianto
di N. Croci, M. Fusaro
NORMATIVA Superbonus, novità di inizio anno | Transizione energetica, il ruolo delle fonti dei vettori energetici | IDROGENO VERDE Quadro legislativo ed economico | Potenzialità e sviluppi per la decarbonizzazione | CASE STUDY Sistemi SOFC-SOEC per migliorare l’efficienza energetica di una cartiera | La ventilazione per gli edifici del futuro | PREMIO TESI DI LAUREA Fornitura di servizi ancillari tramite impianti HVAC
NORMATIVA
Superbonus 110%, novità di inizio anno
La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto diverse novità ma, nonostante tutti i problemi legati alla pandemia, le modifiche al Superbonus hanno visto ancora una volta un grande assente tra gli interventi agevolabili: la ventilazione meccanica
di L.A. Piterà
STRATEGIE ENERGETICHE
Transizione energetica: il ruolo delle fonti e dei vettori energetici
Innovazione e ricerca giocano, e giocheranno, un ruolo fondamentale ma il contributo maggiore alla transizione dovrà venire dalla politica
di E. Macchi
IL RUOLO DELLA POLITICA
L’economia dell’idrogeno verde
In attesa di una strategia a lungo termine, quali sono gli obiettivi e le azioni prioritarie al fine di incentivare l’utilizzo dell’idrogeno?
di L. de Santoli
SCENARIO
Idrogeno, potenzialità e sviluppi per la decarbonizzazione
Considerato come il combustibile del futuro, l’idrogeno è una soluzione energetica molto promettente. Vediamo caratteristiche e applicazioni
di M. Santarelli
CASE STUDY
Come aumentare l’efficienza energetica di uno stabilimento industriale con sistemi SOFC-SOEC
L’analisi sperimentale di un impianto di cogenerazione di una cartiera ha consentito, mediante un software di simulazione dinamica, di valutare la convenzione energetica ed economica dell’utilizzo di un sistema innovativo di produzione e utilizzo dell’idrogeno ad ossidi solidi per il soddisfacimento dei fabbisogni termici ed elettrici
di P. Colbertaldo, M. Noro, M. Rokni, G. Vialetto
PRESTAZIONI DEGLI EDIFICI
Ventilazione ed efficienza energetica negli impianti ad aria per gli edifici del futuro: una visione a quattro dimensioni
Riduzione delle perdite d’aria, ottimizzazione del controllo della diffusione dell’aria negli impianti VaV, implementazione di sistemi selettivi per l’abbattimento di contaminanti specifici e considerazione degli aspetti di contesto nella valutazione del recupero di calore dell’aria espulsa. Sono queste le aree di miglioramento su cui si dovrebbe investire
di F. Busato, F. Pedranzini
Fornitura di Servizi Ancillari tramite impianti HVAC: un approccio basato sugli Algoritmi Genetici
Le analisi svolte mostrano che gli edifici sono in grado di fornire servizi ancillari alla rete senza grandi perdite di comfort termico, se opportunamente coordinati tramite strategie che ne compensino i limiti e ne sfruttino in modo sinergico le rispettive caratteristiche
di D.F. Bartolotta, D. Falabretti, F. Gulotta
NORMATIVA EGE, pronta la revisione della norma UNI CEI 11339 | STRUMENTI L’intelligenza artificiale al servizio della sostenibilità ambientale | CASE STUDY Climatizzazione e acustica per l’aeroporto | Progettazione impiantistica negli aeroporti | Tecnologie per decarbonizzare gli edifici non residenziali | RISPARMIO ENERGETICO Recupero termodinamico vs recupero tradizionale
NORMATIVA
Esperti in gestione dell’energia: pronta la revisione della norma UNI CEI 11339
Il testo della proposta estende e dettaglia scopi, campi di applicazione, compiti e attività in capo all’EGE. Vediamo tutte le novità introdotte
di L.A. Piterà
STRUMENTI E SOLUZIONI
L’Intelligenza Artificiale al servizio della sostenibilità ambientale
Analisi di alcune applicazioni dedicate alla climatizzazione e al comfort abitativo, dal terziario al residenziale
di G. Molon
CASE STUDY
La progettazione degli spazi di accoglienza di un aeroporto internazionale
Analisi degli interventi per la climatizzazione e l’acustica realizzati per l’aeroporto internazionale di Doha, in Qatar
di G.Bo, F.Lamberti
HVAC
Progettazione impiantistica negli aeroporti, qualche considerazione
Analisi delle scelte impiantistiche negli interventi di riqualificazione di spazi esistenti e ampliamenti, con particolare refirmento ai terminal
di G. Raffellini
INTEGRAZIONE RINNOVABILI
La transizione verso la decarbonizzazione degli edifici non residenziali
Gli edifici devono svolgere un ruolo attivo nel contesto di un sistema energetico europeo intelligente, a cui contribuiscono digitalizzazione e uso di tecnologie innovative
di P. Capezzuto
ORGINAL ARTICLES
Sistemi passivi per la riduzione del rischio di contagio aereo in edifici con ventilazione ridotta
Passive systems dor reducing the risk of airborne infection buildings with reduced ventilation
di Alessandro Commarata, Giuliano Cammarata
Analisi del risparmio energetico conseguibile con un sistema di recupero termodinamico e confronto con un sistema di recupero tradizionale
L’articolo dimostra, attraverso un caso di studio, come il sistema di recupero termodinamico riesca a garantire, oltre a un’ermetica separazione tra i flussi, anche un recupero energetico elevato
di F. Messina, E. Pierangeli, L. Molinaroli
NORMATIVA Direttiva FER, approvata la proposta AiCARR | Covid-19 Allestimento di una unità di terapia intensiva di emergenza | RETAIL Sistemi water-loop per la refrigerazione, riqualificazione impiantistica del centro commerciale | VRF e regrigeranti a basso GWP | SUPERBONUS 110% Sistemi ibridi factory made per il condominio
NORMATIVA
Direttiva FER, approvata la proposta AiCARR
Dalla semplificazione delle procedure autorizzative alla spinta alle comunità energetiche. Vediamo le misure contenute nella bozza di decreto di recepimento della Direttiva FER
di L.A. Piterà
REFRIGERAZIONE
Sistemi water-loop self-contained per la refrigerazione commerciale
Quando conviene utilizzare il chiller, il dry-cooler o il wet-cooler? I risultati dell’analisi sperimentale di un impianto WLSC
di G.Bagarella, R. Lazzarin, M.Noro
RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA
Ampliamento e ristrutturazione di una galleria commerciale
L’intervento, effettuato presso il centro polifunzionale del Lingotto, a Torino, dimostra come la sfida dell’inserimento di impianti moderni in edifici esistenti, puà essere vinta anche grazie a una stretta collaborazione fra impresa esecutrice, direzioni lavori e committenza
di G.Bo, F.Lamberti
VRF
La transizione verso refrigeranti a basso impatto ambientale nei sistemi VRF
Il refrigerante R32 è attualmente l’alternativa a basso GWP più diffusa ma nel medio-lungo periodo potrebbe imporsi la necessità di trovare, specialmente per i grandi sistemi, un nuovo refrigerante
di L.Molinaroli
ORGINAL ARTICLES
Approximate and CFD energy performance analyses of industrial heating by water strip modules – Part 2
Analisi approssimata e CFD delle prestazioni energetiche di sistemi di riscaldamento industriale con termostrisce – Parte 2
di Marco Noro, Michele Calati, Simone Mancin
COVID-19
Fiera di Milano, allestimento di unità di terapia intensiva di emergenza
Analisi delle scelte progettuali e impiantistiche nell’intervento di realizzazione ex novo di un’unità di terapia intensiva all’interno di un edificio fieristico esistente
di A. Boeche, A. Cavallini, M. Cadorin, G. Cisotto, S. Raccanelli, R. Zecchin
Sistemi ibridi factory made per il condominio
Grazie anche alla spinta del Superbonus 110% si sta assistendo allo sviluppo di sistemi ibridi commerciali destinati agli edifici condominiali. I risultati di un caso di studio
di F. Minchio
NORMATIVA Superbonus 110%, a che punto siamo? | CASE STUDY Griglie afoniche per un residence in riva al mare | SPECIALE IEQ Qualità dell’aria interna: prescrizioni per il comfort | Come illuminare gli ambienti interni | Il comfort acustico nei luoghi dedicati all’ascolto | Comfort termoigrometrico, uno strumento di progetto e verifica
NORMATIVA
Superbonus 110%, a che punto siamo?
Il futuro della detrazione fiscale è ancora incerto ma vediamo le novità introdotte dalla conversione in legge del DL 77/21
di L.A. Piterà
SPECIALE IEQ
Di cosa parliamo quando parliamo di IEQ
di F. Busato, L.A. Piterà
COMFORT TERMOIGROMETRICO
Il comfort termoigrometrico come strumento di progetto e di verifica
Un cambio di paradigma volto a considerare l’edificio con un approccio più olistico è già proposto da protocolli di sostenibilità e sistemi di rating che finalizzano la progettazione dell’edificio e delle soluzioni tecnologiche alla massima integrazione con l’utente, i suoi bisogni e il raggiungimento del benessere
di P. Romagnoni, L. Pistore
ILLUMINAZIONE
Un nuovo modo di guardare all’illuminazione degli ambienti interni
Creare un ambiente visivo che garantisca qualità degli spazi e benessere degli occupanti richiede un approccio nuovo, fondato su conoscenze attuali e consolidate, sull’uso di tecnologie innovative, e capace di integrare progetto di luce elettrica e naturale
di L. Bellia, A. Pellegrino
ACUSTICA
Il comfort acustico negli ambienti confinati destinati all’ascolto della parola
Assenza di disturbo e buona ricezione sono requisiti essenziali per la qualità ascustica degli ambienti. Una buona progettazione dovrebbe sempre rispettarli, specie in alcune tipologie di ambienti, come quelli scolastici e gli uffici open space
di F. Asdrubali, A. Astolfi, D. D’Orazio
CASE STUDY
Griglie afoniche per un residence in riva al mare
Le griglie afoniche riducono l’inquinamento acustico prodotto dai sistemi impiantistici, proteggendoli al tempo stesso dagli agenti atmosferici. Ma presentano anche altri vantaggi, come dimostra l’intervento in un residence di lusso a Jesolo Lido
di A. Manzoni
Approximate and CFD energy pergormance analyses of industrial heating by water strip modules – Part 1
Analisi approssimata e CFD delle prestazioni energetiche di sistemi di riscaldamento industriale con termostrisce – Parte 1
Marco Noro, Michele Calati, Simone Mancin
NORMATIVA DL 183/2020 Proroghe antincendio per strutture ricettive | CASE STUDY Resort dal recupero di un edificio storico | OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA Moderni impianti idronici in ambito alberghiero | STRATEGIE DI CLIMATIZZAZIONE Chiller raffreddati con acqua di mare per mitigare l’isola di calore
NORMATIVA
DL 183/2020 e proroghe per l’adeguamento antincendio di strutture ricettive esistenti
Il 30 giugno 2021 è prevista la scadenza di presentazione della SCIA parziale, mentre il 31 giugno 2022 è il termine entro il quale adeguare le strutture esistenti
di L.A. Piterà
RETROFIT
Restauro di un edificio storico trasformato in struttura alberghiera
Il Dogana Resort di Molfetta è un esempio di riuso di edifici storici, con riqualificazione impiantistica e ottimizzazione delle prestazioni energetiche, mediante l’uso di sistemi in pompa di calore e recuperatori non invasivi
di R.L. Uva, S. Nardulli
OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA
Moderni impianti idronici in ambito alberghiero
Unità polivalenti e modulazione della portata d’acqua direttamente all’anello primario per quattro nuove strutture alberghiere a Mestre (VE)
di G. Curculacos, G. Turchetto, L. Zordan
RISPARMIO ENERGETICO
Pompe di calore multifunzione per la riqualificazione di strutture ricettive
Analisi degli interventi effettuati su un complesso turistico siciliano al fine di ridurne i consumi energetici connessi alla climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria
di A. Sindoni
Towards zero-carbon buildings: retrofit scenarios for a reference hotel in Italy
Verso gli edifici zero-carbon: scenari di retrofit per un hotel in Italia
Giulia Crespi, Cristina Becchio, Stefano Paolo Corgnati
STRATEGIE DI CLIMATIZZAZIONE
Chiller raffreddati con acqua di mare per mitigare l’isola di calore in zone turistiche ad alta densità ricettiva
Risultati di un’analisi del fenomeno isola di calore urbana nel Lido di Jesolo che prevede la sostituzione dei chiller raffreddati ad aria (ACC) con sistemi raffreddati ad acqua di mare (SWCC)
L. Schibuola, C. Tambani
NORMATIVA
Pompe di calore e applicazione delle UNI EN 14825 e UNI/TS 11300-4
Uno sguardo alle novità che interesseranno professionisti e costruttori
di L.A. Piterà
TAVOLA ROTONDA
La scuola ai tempi della pandemia, quale futuro?
La scuola ha pagato il prezzo più alto in questo periodo pandemico. Da dove ripartire per delineare il futuro della progettazione legata all’edilizia scolastica? Il parere dei professionisti del settore
di Erika Seghetti
CASE STUDY
Comfort, salute e risparmio energetico in ambiente scolastico
Progettazione e realizzazione di un nuovo edificio scolastico dotato di un moderno sistema di ventilazione DCV (Demand Control Ventilation) alimentato da una unità di trattamento aria con recuperatore igroscopico rotativo e da una pompa di calore elettrica
di M. Montanari, L. Zordan
IAQ
Classificazione della qualità dell’aria in ambienti scolastici tramite il monitoraggio di CO2 e particolato
Il monitoraggio continuo delle concentrazioni di CO2I/E permette di calcolare la ventilazione in ogni classe con un modello basato su un bilancio interno della CO2. I risultati di un caso di studio
L. Schibuola, C.Tambani
Sensitivity analysis of base processes and equipment in HVAC plants using low and medium temperature heat sources (Part 2)
Analisi di sensitività dei processi di base e apparecchiature per la climatizzazione che utilizzano calore a media e bassa temperatura (Parte 2)
Marco Noro
SICUREZZA ANTINCENDIO
Prevenzione incendi, fra novità e (persistenti) criticità
Accanto alle novità normative introdotte negli ultimi mesi, è utile evidenziare anche una serie di problematiche meritevoli di attenzione e/o di revisione
G. Loperfido
SCENARI
I vantaggi del raffrescamento evaporativo a due stadi
Il raffrescamento evaporativo può essere applicato anche in ambito terziario e residenziale, ottenendo dei consistenti risparmi energetici. Quando conviene di più?
F. Di Paola, D. Lofrano, M. Surra
NORMATIVA
Superbonus 110%, novità di inizio anno
La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto importanti novità al meccanismo del Superbonus. Vediamo quali sono le principali
di L.A. Piterà
TAVOLA ROTONDA
Il futuro della climatizzazione: come coniugare salute, comfort ed efficienza energetica?
Gli impianti HVAC sono stati grandi accusati in questo periodo pandemico. Come cambierà la progettazione impiantistica e quali prospettive si stanno delineando?
a cura di Erika Seghetti
COVID-19
Riflessioni sulle necessità impiantistiche per gli edifici del fututo
L’adozione di adeguate configurazioni impiantistiche, l’uso di nuove tecnologie e di sistemi di controllo sono soltanto alcuni degli strumenti a disposizione per migliorare la salubrità dell’ambiente interno in condizioni di emergenza e non solo
di A. Boeche, R. Zecchin
PROGETTAZIONE
Impianti HVAC e SARS-CoV-2, dobbiamo ripensare la progettazione?
L’avvento della pandemia dovrebbe spingere il progettista a ripensare una serie di temi mai affrontati e altri trascurati. Vediamo quali
F. Pedranzini
Sensitivity analysis of base processes and equipment in HVAC plants using low and medium temperature heat sources (Part 1)
Analisi di sensitività dei processi di base e apparecchiature per la climatizzazione che utilizzano calore a media e bassa temperatura (Prima parte)
Marco Noro
Cooling by thermally activated building systems with raised floor supply air systems: a simulation based analysis
Analisi mediante modelli dinamici della prestazione di sistemi di raffrescamento mediante solai termoattivi e distribuzione d’aria sotto pavimento
Michele De Carli, Angelo Zarrella, Antonino Di Bella, Giulia Lombardo, ROberto Zecchin
DOMANDE&RISPOSTE
Ventilazione meccanica in edilizia: le domande più frequenti dei progettisti
Dalle normative tecniche da conoscere, agli errori progettuali da evitare fino alle tipologie degli impianti installabili
V. Raisa
NORMATIVA
Superbonus 110%, pubblicato il Decreto Requisiti
Una sintesi degli interventi agevolabili con i relativi riferimenti normativi e i requisiti minimi sia prestazionali sia documentali
di L.A. Piterà
MONITORAGGIO E CONTROLLO
Ottimizzazione dei sistemi di climatizzazione: come progettare al meglio le logiche di controllo?
Le logiche di controllo basate su intelligenza artificiale e internet delle cose consentono di migliorare le prestazioni energetiche degli impianti. Analisi dei risultati ottenuti in tre casi d’uso
di V. Brizzi
MONITORAGGIO
Riqualificazione energetica, il ruolo della Building Automation
Tra le varie tecnologie disponibili, il monitoraggio energetico consente ai progettisti che devono fornire soluzioni di efficientamento di avere dati oggettivi delle misure. I risultati di un caso di studio
A. Lodi, R. Salimbeni
CASE STUDY
Torre WTC di Genova, riqualificazione energetica della centrale termo-frigorifera
Analisi tecnica ed economica dell’intervento di riqualificazione e sostituzione degli impianti di generazione e gestione dell’energia termica con sistemi a più elevata efficienza effettuato su una grande centro direzionale
P. Avanzini, D. Carmosino, F. Pettorossi
The use of geothermal heat pump systems for climatisation in hot climates
L’uso di pompe di calore geotermiche per la climatizzazione nei climi caldi
Filippo Busato, Fabio Minchio, Francesco Castellotti
Use of Energy Performance Certificates data repositories in Urban Building Energy Models
Utilizzo delle Banche Dati degli Attestati di Prestazione Energetica nei Modelli Energetici dei Parchi Edilizi
Matteo Piro, Ilaria Ballarini, Vincenzo Corrado
Mitigare il rischio di trasmissione aerea di SARS-Cov2 nelle aule scolastiche mediante ventilazione naturale e impianti VMC
Mitigating the airborne risk transmission of SARS-Cov2 in school classrooms via natural and mechanical ventilation
Alessandro Zivelonghi
BEST PRACTICE
Centrale di condizionamento ottimizzata senza impiego di capitale
Un edificio del complesso ADTRAN, in Alabama, è stato oggetto di un intervento di riqualificazione impiantistica che ha portato a un notevole risparmio dei consumi energetici senza spese in conto capitale
K. Whalen, J. Brooks, E. Mobley
NORMATIVA
Problematiche di controllo della contaminazione nelle sale operatorie: aspetti normativi
Il blocco operatorio è sicuramente più critico per il rischio di infezione. Nell’ultimo decennio molti Paesi si sono dotati di norme nazionali e ora si sta lavorando, a livello europeo, per una normativa unitaria
di L.A. Piterà
IL PARERE DI
Impianti ospedalieri in presenza di pandemia infettiva
Come dovrebbero essere gestiti gli impianti in questa fase pandemica e quali orizzonti per il futuro
di M. Malvaldi
TAVOLA ROTONDA
Ospedali, quale futuro post-covid?
La crisi pandemica ha messo a dura prova il sistema sanitario italiano, un settore nel quale probabilmente non si è investito abbastanza nel modo giusto. Da dove ripartire per definire una prospettiva futura?
a cura di Erika Seghetti
CEN/TC 156
Ventilazione per gli ospedali, il progetto di T.S. europeo: requisiti generali e prestazionali
L’articolo, suddiviso in due parti, presenta in via preliminare il lavoro che si sta sviluppando in ambito europeo in seno al WG18 “Ventilation in Hospitals” del TC156 del CEN. La prima (Parte 1) riguarda i requisiti generali e i processi di verifica, mentra la seconda, (Parte 2) è focalizzata sui livelli prestazionali da conseguire
M. Bo, L.A. Piterà
CASE STUDY
Sale operatorie ISO 5: confronto energetico tra ricircolo in sala e ricircolo in UTA
Dal confronto di due casi di studio emerge come le differenze di potenze installate in fase di funzionamento estivo siano talmente evidenti a favore del ricircolo in sala da non poter trascurare questo aspetto in fase di progettazione
R. Antoniazzi
A new model for the National and European energy system: Energy Communities
Un nuovo modello per il sistema energetico nazionale ed europeo: le comunità energetiche
Anna Laura Pisello, Cristina Piselli, Benedetta Pioppi
Annual thermal performance of ventilated roofs in different climates: an energy analysis
Prestazioni termiche annuali di tetti ventilati in climi diversi: un’analisi energetica
Marco Noro, Filippo Busato
BEST PRACTICE
Salute, benessere ed efficienza energetica per un complesso ambulatoriale
Accumulo geotermico, trattamento dell’aria esterna indipendente e centrale di riscaldamento/affrescamento ottimizzata caratterizzano uno dei complessi ambulatoriali energeticamente più efficienti del Canada
K. Monteiro, K. Sharples
NORMATIVA
Superbonus 110%, gli interventi ammissibili e il ruolo del professionista
Le novità previste dal Superbonus che, oltre a rappresentare un traino alle riqualificazioni, ha reintrodotto due opzioni alternative alla detrazione fiscale: lo sconto in fattura e la cessione del credito
di L.A. Piterà
CRITERI DI PROGETTAZIONE
Ristrutturazione di primo livello di un edificio esistente secondo i requisiti NZEB
In attesa che siano emanati i decreti attuativi della nuova direttiva UE/2018/844 e del D.Lgs 48/2020 che la recepisce, resta ancora valida la normativa vigente sugli edifici NZEB. Si presenta una procedura semplificata di calcolo secondo l’attuale normativa
a cura di G. Cammarata
Probabilità di contagio a grande distanza per via aerea da SARS-CoV-2 nelle scuole italiane
Probability of aerial long-distance infection from SARS-CoV-2 in Italian schools
di Giuliano Cammarata
Remarks on the air recirculation in HVAC systems during the SARS-CoV-2 outbreak: the casa of all-air ducted plants
Approfondimenti sugli impianti a tutt’aria con ricircolo durante la pandemia SARS-CoV-2
di Alberto Cavallini, Filippo Busato, Fabrizio Pregliasco
Energy performance and economic viability of enhanced hybrid PCM thermal storages using aluminum foams for solar heating and cooling
Prestazioni energetiche e fattibilità economica degli accumuli termici PCM ibridi potenziati che utilizzano schiume di alluminio per il riscaldamento e il raffreddamento solare
di Marco Noro, Simone Mancin, Renato Lazzarin, Giulia Righetti
CURIOSITÀ STORICHE
David Boyle: una vita per il compressore ad ammoniaca
La storia di colui che da molti viene ritenuto l’inventore del compressore ad ammoniaca ma che sicuramente è stato un pioniere della refrigerazione
di Bernard A. Nagengast, Randy C. Schrecengost
CASE STUDY
Riqualificazione NZEB per l’ufficio
Analisi delle scelte intraprese nella progettazione di un edificio esistente completamente rinnovato al fine di ottimizzarne le prestazioni energetiche
di G. Bo, S. Giargia
NORMATIVA Climatizzazione e prevenzione incendi | SPECIALE SCUOLE AI TEMPI DEL COVID-19 Le soluzioni per garantire una buona qualità dell’aria | Recupero termico nell’industria | Efficientamento energetico di un impianto di trattamento rifiuti
NORMATIVA
Impianti di climatizzazione e prevenzione incendi, novità in arrivo
Il prossimo 18 giugno 2020 entreranno in vigore le nuove disposizioni per gli impianti di climatizzazione inseriti nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, contenute nel DM del 10 marzo 2020
di L.A. Piterà
SPECIALE COVID-19
La scuola ai tempi del Coronavirus, quali soluzioni?
Per garantire un buon livello di qualità dell’aria interna gli istituti scolastici dovrebbero essere dotati di impianti HVAC. Un intervento che potrebbe fare anche da apripista per una necessaria riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico. Eppure è ancora tutto fermo e regna un’assoluta incertezza. Perché? Abbiamo raccolto il parere di alcuni esperti per comprendere lo stato dell’arte delle scuole e soprattutto per delineare i possibili interventi che consentirebbero di affrontare con sicurezza il prossimo anno scolastico e di delineare il futuro della progettazione legata all’edilizia scolastica
a cura di E. Seghetti
Pompa di calore a doppia sorgente per la climatizzazione di palestra e laboratori NZEB
L’utilizzo di pannelli ibridi (PVT) accoppiati al terreno consente risparmi energetici importanti e la completa autosufficienza elettrica di un innovativo impianto con pompa di calore a doppia sorgente termica
di R. Lazzarin, M. Noro
Energy analysis based on dynamic simulation of industrial heating by radiant modules with condensing unit
Analisi energetica basata sulla simulazione dinamica del riscaldamento industriale mediante moduli radianti con unità di condensazione
di Renato Lazzarin, Marco Noro
Studio numerico per l’efficientamento di una serra tramite pompa di calore geotermica e un sistema di diffusione mediante condotte microforate
Numerical study for the efficiency of a greenhouse system using geothermal heat pump and an air diffusion system with microforated ducts
di Fabio Nardecchia, Fabio Bisegna
Theoretical and actual energy behaviour of a cost- optimal based Nearly-Zero Energy Building
Prestazione energetica ideale e reale di un edificio ad energia quasi zero
di Ilaria Abbà,Giulia Crespi, Carola Lingua, Cristina Becchio, Stefano Paolo Corgnati
RECUPERO DI CALORE
Tecnologie per il recupero termico nell’industria
Caratteristiche e ambiti applicativi delle varie soluzioni tecniche per sfruttare l’energia termica recuperabile nel settore industriale, per usi sia termici sia di produzione di energia elettrica
di F. Minchio, M. Benetti, P. Gobbato, S. Rech
INVESTIMENTI GREEN
CASE STUDY
Microcogenerazione per l’efficientamento energetico di un’azienda agricola
Analisi delle prestazioni di un sistema di microcogenerazione alimentato a gas metano e dei risparmi energetici ottenuti
di L. Galvani, G. Levorato
SPECIALE COVID-19 Impianti HVAC e Coronavirus: facciamo chiarezza | BACS E RISPARMIO ENERGETICO EPBD: il contributo dei sistemi di automazione e controllo | Le potenzialità dell'analisi dei dati | GUIDA REHVA-ISHRAE sugli ambienti scolastici | GLOSSARIO Sistemi idronici
NORMATIVA
Efficienza energetica: attuazione della EED III
Le novità introdotte dallo schema di Decreto legislativo finalizzato a recepire in Italia le disposizioni contenute nella Direttiva UE sull'efficienza energetica 2018/2002
di L.A. Piterà
SPECIALE COVID-19
Sistemi HVAC e coronavirus: facciamo chiarezza
La drammatica emergenza che stiamo vivendo impone la diffusione di informazioni quanto più certe e autorevoli in tutti gli ambiti coinvolti, che sono tanti e diversi, e che destano in qualche modo preoccupazione. Come è facilmente intuibile, anche gli impianti di climatizzazione e di condizionamento sono stati messi sotto esame. Possono essere considerati un veicolo di trasmissione del virus? Come dovrebbero essere gestiti per limitare il rischio di contagio? Andrebbe effettuata una manutenzione straordinaria? Queste sono soltanto alcune delle domande a cui abbiamo cercato di rispondere affidandoci al parere degli esperti e che siamo lieti di riportarvi in questo speciale dedicato al Covid-19
a cura della Redazione
Gli impianti di climatizzazione e il rischio di contagio
I terminali degli ambienti vanno spenti o possono essere tenuti accesi? Alcune ipotesi sul SARS-CoV-2-19 partendo dal caso della comune influenza
di M. Vio
Energy retrofit of residential buildings with a novel super-insulating aerogel-based plaste
Riqualificazione energetica di edifici residenziali con un nuovo intonaco superisolante a base di aerogel
di Elisa Fenoglio, Stefano Fantucci, Marco Perino, Valentina Serra, Marco Dutto, Valentina Marino
Riflessioni e proposte per una metodologia di analisi della qualità globale del patrimonio edilizio scolastico
Considerations on the elaboration of a methodology for an overall evaluation of the educational building stock
di Tiziano Dalla Mora, Erika Guolo, Fabio Peron, Lorenza Pistore, Piercarlo Romagnoni
Reaching net zero energy at the neighbourhood scale: feasibility studies in the south of Italy
Raggiungere l’energia netta zero a livello di quartiere: studi di fattibilità nel sud Italia
di Sonia Longo, Francesco Guarino, Giovanni Tumminia, Daniele Friscia, Maria Anna Cusenza, Marco Ferraro, Maurizio Cellura
EFFICIENZA ENERGETICA
Nuova EPBD: il contributo dei BACS al risparmio energetico degli edifici
Analisi dei dati sugli impatti conseguenti all’applicazione delle misure approvate nella nuova Direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia riguardanti l’installazione di sistemi di automazione e controllo negli edifici esistenti e di nuova costruzione
di P. Waide
BAS
PUBBLICAZIONI
La nuova Guida REHVA-ISHRAE “Indoor Environment and Energy Efficiency in Educational Buildings – Part 1”
di L. Mazzarella
GLOSSARIO
Sistemi idronici
La rubrica il Glossario ha l’obiettivo di fare chiarezza sulla terminologia in uso in un determinato ambito tecnico-scientifico. Senza alcuna pretesa intellettuale, speriamo che questa raccolta possa essere un utile strumento per chiunque. Il decimo contributo è dedicato ai sistemi idronici
DECRETO Attuazione della EPBD III | DATA CENTER Trend 2020 | I vantaggi delle soluzioni in container | Sorgenti alternative per il raffreddamento ad acqua | GLOSSARIO Reti aerauliche
NORMATIVA
Attuazione della EPBD III
Le novità introdotte dallo schema del Decreto legislativo di attuazione della Direttiva UE 2018/844
di L.A. Piterà
SCENARI
Data Center, i trend del 2020
La proliferazione del modello di computing ibrido caratterizzerà l’evoluzione dei Data Center nei prossimi 12 mesi
a cura della Redazione
Data Center in container, i vantaggi
La soluzione del Data Center in container risponde ai criteri di modularità e integrabilità e fornisce un prodotto certificato e collaudato. Le caratteristiche del Disaster Recovery di Regione Campania installato nel Campus di Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno
di M. Giordano, S. Ferrandino, A. Rapillo
TECNOLOGIA EFFICIENTE
Sorgenti alternative per il raffreddamento ad acqua dei Data Center
I risparmi di energia e dei costi legati ai sistemi di raffreddamento con acque fluviali, lacustri o oceaniche sono così elevati da costituire un’alternativa allettante rispetto ai sistemi di raffreddamento tradizionali. Analisi di due soluzioni in funzione
di J. Peterson
ORIGINAL ARTICLES
Edifici a energia quasi zero: l’impegno del presente per il futuro – Alcune recenti indicazioni
Nearly zero energy buildings: today’s involvement for the future - Some recent indications
di Anna Magrini, Giorgia Lentini
RICERCA
Reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento basate su pompe di calore decentralizzate e recupero di calore a bassa temperatura
L’introduzione di reti a temperatura neutra con pompe di calore decentralizzate può offrire significativi vantaggi ambientali a costi paragonabili a quelli delle tecnologie tradizionali
di M. Cozzini, S. Calixto, S. Buffa, R. Fedrizzi
GLOSSARIO
Componenti aeraulici: reti aerauliche
La rubrica il Glossario ha l’obiettivo di fare chiarezza sulla terminologia in uso in un determinato ambito tecnico-scientifico. Senza alcuna pretesa intellettuale, speriamo che questa raccolta possa essere un utile strumento per chiunque. Il nono contributo è dedicato alle reti aerauliche
DECRETO FER1 | IMPIANTISTICA NEGLI ALBERGHI Condizionamento dell'aria nel resort | Progettazione integrata e Leed | Strutture ricettive a confronto | BIM Sviluppo di un progetto impiantistico | Modello di calcolo delle perdite di carico | REFRIGERAZIONE Ashrae, le novità dello Standard 15
NORMATIVA
FER1, nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili
Il D.M. del 4 luglio 2019, entrato in vigore lo scorso 10 agosto 2019, giocherà un ruolo importante nel processo di decarbonizzazione. Vediamolo nel dettaglio
di L.A. Piterà
PANORAMICA
Progettazione degli impianti meccanici nel settore alberghiero: criteri generali
Le scelte progettuali di tipo impiantistico devono rispondere alle esigenze di comfort, qualità ambientale e risparmio energetico. Per questo motivo è richiesto uno studio multidisciplinare che persegua il concetto di architettura integrata, dove il singolo elemento contribuisce al risultato finale
di E. Lanzillo, S, D’Auria, R. Traversari
OBIETTIVO LEED
Struttura ricettiva a 4 stelle nel cuore di Milano
Nel centro di Milano sta per sorgere una struttura ricettiva di pregio, frutto di un intervento di demolizione e ricostruzione. Grazie a un’attenta progettazione integrata, si attendono risultati soddisfacenti in fase di progetto esecutivo e cantiere
di M. Noacco, L. Ariatta, M. Argenta
CASE STUDIES
Progettazione impiantistica: alberghi a confronto
Le strutture alberghiere sono caratterizzate da ambienti diversi che richiedono impianti specifici e progettati ad hoc. Ecco quattro esempi applicativi
di E. Lanzillo, S, D’Auria, R. Traversari, V. Amato
UNO SGUARDO AL FURUTO
Come applicare il BIM a un progetto impiantistico
L’applicazione delle procedure di BIM Management porta a un reale vantaggio in termini di maggiore qualità del progetto e di gestione dell’opera. Gli addetti ai lavori dovrebbero comprenderne le potenzialità e iniziare ad utilizzare le nuove tecnologie in modo corretto
di M. Strada, S. Galante
METODOLOGIE A CONFRONTO
Validazione di un modello di calcolo delle perdite di carico con software BIM Effettuata su un caso di studio costituito da un edificio per uffici e laboratori, la validazione ha previsto un primo confronto dei risultati ottenuti con un software di calcolo tradizionale e un software BIM. Questi ultimi sono stati a loro volta confrontati con quelli delle misure effettuate in campo in fase di commissioning dell’edificio
di G. Bo, F. Cristofoli, M. Masoero
REFRIGERAZIONE
Ashrae Standard 15, le novità introdotte
L’edizione 2019 dello Standard 15 incorpora alcune modifiche volte ad assicurare il miglioramento della progettazione, costruzione, installazione e funzionamento dei sistemi di refrigerazione. Vediamole nel dettaglio
di R. Tharp
GLOSSARIO
Unità di trattamento dell'aria (UTA)
La rubrica il Glossario ha l’obiettivo di fare chiarezza sulla terminologia in uso in un determinato ambito tecnico-scientifico. Senza alcuna pretesa intellettuale, speriamo che questa raccolta possa essere un utile strumento per chiunque. L’ottavo contributo è dedicato alle unità di trattamento dell’aria
NORMATIVA Diagnosi energetica edifici | AUTOMAZIONE e controllo nel retail | PREVENZIONE INCENDI nelle attività commerciali | CLIMATIZZAZIONE per il centro di ricerca | CAMBIAMENTO CLIMATICO Impatto della refrigerazione | Modelli climatici e progettazione
NORMATIVA
La diagnosi energetica degli edifici
Le nuove Linee guida si prefiggono l’obiettivo di fornire al Referente della Diagnosi Energetica, il REDE, indicazioni univoche per l’esecuzione della diagnosi energetica degli edifici
di L.A. Piterà
AUTOMAZIONE E CONTROLLO
La gestione integrata degli impianti nel retail
L’utilizzo di sistemi di controllo e supervisione, come l’iBEMS e il CC tool, sono indispensabili per una corretta gestione dell’edificio al fine di ridurne i consumi energetici. Due casi di studio
di S. Mangili, D. Antonucci
Validazione su base sperimentale di un modello di impianto di refrigerazione transcritico a CO2
Il modello, sviluppato in ambiente TRNSYS, è stato utilizzato per effettuare previsioni del consumo energetico annuale dell’impianto in diverse configurazioni, con particolare riguardo all’integrazione con l’impianto HVAC
di G. Cortella, M.A. Coppola, P. D’Agaro
SICUREZZA
Prevenzioni incendi nelle attività commerciali
La nuova Regola Tecnica Verticale (RTV) introduce importanti novità, anche in riferimento ai refrigeranti impiegabili nelle macchine a servizio degli impianti di climatizzazione
di C. Barbera, P. Cancelliere, G. Loperfido
IL PROGETTISTA PROPONE
Climatizzazione per il centro di ricerca
Analisi dell’intervento di realizzazione di un nuovo polo universitario presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Lodi
di C. Taddia, R. Taddia, M. Fiorini
INFORMATORY NOTES IIR
L’impatto della refrigerazione sui cambiamenti climatici
Da questo fascicolo inizia la pubblicazione della sintesi di alcune Informatory notes dell’IIR, un’iniziativa che rientra nel quadro del Protocollo d’intesa firmato da AiCARR e IIR. Iniziamo con la 35° Nota Informativa dell’Istituto Internazionale del Freddo (IIR)
SCENARI
Mitigare e adattare: due concetti fondamentali per convivere con il cambiamento climatico
Per analizzare l’impatto del cambiamento climatico sul costruito è di grande importanza sapere come accedere e utilizzare i risultati dei modelli climatici. I progettisti dovrebbero compiere uno sforzo?in più per la realizzazione di edifici sempre più resilienti e a basso impatto ambientale
di C. Casale
SMART READINESS INDICATOR
Efficienza energetica, quanto conta la consapevolezza degli occupanti?
Un edificio è veramente smart quando lo è anche l’occupante, che deve essere consapevole del proprio ruolo
di M. Magri
GLOSSARIO
Filtri per l’aria negli impianti HVAC
Riprendiamo la pubblicazione della rubrica il Glossario, che ha l’obiettivo di fare chiarezza sulla terminologia in uso in un determinato ambito tecnico-scientifico. Senza alcuna pretesa intellettuale, speriamo che questa raccolta possa essere un utile strumento per chiunque. Il settimo contributo è dedicato ai filtri per l’aria negli impianti HVAC
REFRIGERANTI alternativi a R134A | INTERVISTA I trend nella progettazione di uffici | VMC in biblioteca | HVAC nei siti della ricerca scientifica | RACCORDI negli impianti di refrigerazione | STRATEGIE di riduzione del particolato
NORMATIVA
Pronta la revisione dell’Allegato III del D.Lgs 28/11
Il vincolo del 50%di copertura dei consumi da FER per le nuove costruzioni e per le ristrutturazioni rilevanti, entrato in vigore il 1 gennaio 2018, è risultato di difficile applicazione. Ecco la proposta di modifica, frutto di una lunga concertazione tra le parti interessate
di L.A. Piterà
NUOVI REFRIGERANTI: PROSPETTIVE ATTUALI E FUTURE
L’approfondimento di Michele Vio
I refrigeranti alternativi a R134a
I possibili sostituti di R134a sono attualmente 4: due sostanze pure, R1234ze(E) e R1234yf, e due miscele, R450A e R513A. Vediamone caratteristiche e potenzialità
VMC IN BIBLIOTECA
Verifica sperimentale di un sistema di ventilazione controllata dalla domanda
Valutazione delle prestazioni annuali di un sistema CO2-DCV a confronto con la ventilazione a portata costante, CAV, nel caso di una biblioteca universitaria recentemente ristrutturata a Venezia
di L. Schibuola, M. Scarpa, C. Tambani
PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA
HVAC per i siti della ricerca scientifica applicata: il caso PRIMA-NBTF
Progettazione, realizzazione e messa in servizio degli impianti HVAC nella Neutral Beam Tests Facility (NBTF), ospitata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche di Padova
di F. Fellin, S. Lama, D. Potente, L. Viero
REFRIGERAZIONE
Impianti con refrigeranti a basso GWP, quanto sono sicuri i raccordi?
Risultati di uno studio che esamina l’assemblaggio, la durata, la resistenza e la tenuta di refrigerante di una serie di raccordi meccanici installati su sistemi di refrigerazione e condizionamento
di N. Lawrence, S. Raj, S. Elbel
CASO DI STUDIO
Strategie di riduzione del particolato
La rimozione locale di PM10 nei parcheggi coperti può essere una strategia efficace per migliorare la qualità dell’aria nei centri urbani. I risultati di un caso di studio condotto a Eindhoven
di R. Vervoort, T. van Hooff, B. Blocken, R. Gijsbers
NUOVI REFRIGERANTI, quali prospettive? – STRUTTURE SANITARIE: Monitoraggio dei costi manutentivi – IMPIANTISTICA NEL REPARTO di procreazione medicalmente assistita – SISTEMA SPERIMENTALE di refrigerazione in auto-cascata
NORMATIVA
Revisione del pacchetto UNI/TS 11300
In attesa di una revisione strutturale, che si concluderà nei prossimi anni, stanno procedendo i lavori di revisione e aggiornamento delle attuali UNI/TS 11300. Quali sono le modifiche apportate e quelle previste?
di L.A. Piterà
NUOVI REFRIGERANTI: PROSPETTIVE ATTUALI E FUTURE
L’approfondimento di Michele Vio
Circuito frigorifero e caratteristiche dei refrigeranti
Con questo articolo inauguriamo una rubrica dedicata ai nuovi refrigeranti. Partiamo dal confronto fra quelli più utilizzati attualmente nel campo del condizionamento dell’aria: R134a e R410A
Monitoraggio dei costi di funzionamento e manutenzione negli ospedali del SSN
I primi risultati di un progetto pilota coordinato dall’Agenas che ha l’obiettivo di rilevare la situazione attuale delle strutture sanitarie e individuare i possibili campi di azione per il miglioramento dell’efficienza dei servizi di manutenzione
a cura di Erika Seghetti
IMPIANTISTICA EFFICIENTE: ASPETTI PROGETTUALI
L’impiantistica del reparto di Procreazione Medicalmente Assistita
Una panoramica dei principali aspetti progettuali e tecnologici per la determinazione di soluzioni a regola d’arte
dI M. Strada, S. Cappelletti, G. Romano
IMPIANTISTICA EFFICIENTE: RICERCA SPERIMENTALE
Sistema di refrigerazione in auto-cascata: risultati sperimentali verso temperature criogeniche
Il sistema di refrigerazione sperimentale si basa su un circuito frigorifero in cascata a doppio stadio che adopera una miscela composta da diversi refrigeranti
di C. Aprea, A. Maiorino, M.G. Del Duc
IL PROGETTISTA PROPONE
Riqualificazione e ampliamento di un ospedale privato
Da febbraio 2018 l’ospedale Pineta Grande è oggetto di un importante lavoro di ristrutturazione e ampliamento che lo renderà la struttura ospedaliera più grande del Sud Italia. Gli interventi impiantistici in fase di realizzazione
di P. Ranieri, L. Russo, M. Scotellaro, F. Orlando
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
Monitoraggio e diagnosi energetica nel settore cartario
La diagnosi energetica consente di individuare e analizzare le inefficienze energetiche e di proporre idonei interventi di miglioramento anche nel settore cartario. I risultati di un caso di studio
di F. Arpino, G. Cortellessa, F. Zuena
PCM
Utilizzo dei materiali a cambiamento di fase in edilizia
Caratteristiche, tipologie e campi applicativi dei PCM, che rappresentano una delle soluzioni più interessanti per l’isolamento termico degli edifici
di P. Corongiu, M. Papagni, M. Surra
NORMATIVA Panoramica di inizio anno – CLIMATIZZAZIONE negli edifici storici – CASE STUDY Diagnosi energetica per Palazzo Marino a Milano | Il primo edificio certificato GBC Historic Building
NORMATIVA
Panoramica di inizio anno
Cosa ci lascia il 2018 e cosa ci attende nell’anno appena iniziato? Ecco un elenco delle norme in fase di elaborazione, revisione e in inchiesta pubblica a livello sia nazionale sia internazionale
di L.A. Piterà
GLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI NZEB: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
L’approfondimento di Michele Vio
La scelta dei generatori di calore
La scelta dei generatori di calore va fatta seguendo criteri energetici e/o economici. Confronto e analisi di alcune soluzioni installabili
Impianti di climatizzazione in edifici storici e monumentali
L’utilizzo di tecnologie all’avanguardia in linea con i più recenti standard di risparmio energetico garantisce un miglioramento tecnologico e prestazionale degli edifici e dovrebbe essere considerato anche come uno strumento di tutela del loro valore storico-artistico
di E. Lanzillo, V. Amato, S. D’Auria
Diagnosi energetica di un edificio storico: Palazzo Marino a Milano
Il migliore intervento di riqualificazione energetica è stato individuato a fronte di un’analisi multicriterio che ha previsto il confronto dei vari scenari proposti, tenendo conto di tutti i fattori: energetici, ambientali ed economico-finanziari
di L. Bandolin, S. De Toni, L. Mazzarella
GBC HISTORIC BUILDING
Economia circolare, sostenibilità ambientale ed efficienza energetica negli edifici storici
Il caso pilota delle Scuderie della Rocca Benedettina di Sant’Apollinare a Perugia, primo edificio certificato GBC HB
di M. di Grazia, A.L. Pisello, A. Petrozzi, F. Cotana
COMPORTAMENTO DEGLI OCCUPANTI
Il ruolo dell’Ergonomia e Fattori Umani nella sostenibilità energetica degli edifici
La disciplina Ergonomia/Fattori Umani (E/HF) fornisce un approccio metodologico e alcuni strumenti operativi per l’osservazione e la progettazione delle interazioni uomo-sistema-ambiente, contribuendo al raggiungimento di una serie di obiettivi di sostenibilità energetica degli edifici, interconnessi tra loro e legati ai comportamenti umani
di E. Attaianese, F.R. d’Ambrosio Alfano
CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE, UNI10200: novità e nodi da sciogliere - INTERVISTA Anagrafe edilizia scolastica - I VANTAGGI dei recuperi rigenerativi - RETE UNIVERSITA' sviluppo sostenibile - VECCHIE NORME per nuove scuole - PDC, monitoraggio in campo
NORMATIVA: CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
Pubblicata la nuova UNI 10200
Le principali novità introdotte dalla versione 2018 della norma
di L.A. Piterà
Contabilizzazione, i nodi ancora da sciogliere
Sebbene la revisione 2018 della norma UNI 10200 migliori e corregga alcune criticità, permangono diversi punti controversi che dovrebbero essere affrontati e risolti
di I. Bertini, L. Canale, M. Dell’Isola, B. Di Pietra G. Ficco, L.A. Piterà, G. Puglisi
GLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI NZEB: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
L’approfondimento di Michele Vio
Scelta dei recuperatori di calore dall’aria espulsa - parte seconda
Il recupero rigenerativo dall’aria di rinnovo per alimentare il post-riscaldamento estivo porta a ottimi risultati energetici perché riduce in egual misura l’energia richiesta sia al generatore caldo che a quello freddo
Qual è lo stato di salute delle nostre scuole?
Intervista al Rettore dell’Università del Sannio, Filippo de’ Rossi, che si sta occupando degli aspetti energetici dell’Anagrafe dell’edilizia scolastica della Regione Campania
a cura della Redazione
La Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile
La RUS è la prima esperienza di coordinamento tra gli Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale, che ad oggi conta 59 Atenei aderenti
di A. Poggio
NORMATIVA EDILIZIA SCOLASTICA
Vecchie norme per le nuove scuole
Le scuole dovrebbero essere sicure dal punto di vista strutturale e antisismico, energeticamente efficienti, salubri, confortevoli e piacevolmente vivibili. Gli strumenti offerti dalla normativa in vigore sono adeguati per il raggiungimento di questi obiettivi?
di F. R. d’Ambrosio Alfano, D. Pepe
COMFORT ACUSTICO
Risparmio energetico e benessere ambientale nella riqualificazione degli edifici scolastici
In un’ottica di progettazione intelligente e integrata della riqualificazione degli edifici scolastici sarebbe auspicabile una maggiore considerazione degli aspetti riguardanti l’acustica degli ambienti interni e quindi del comfort acustico, con l’obiettivo di un miglioramento globale della qualità ambientale
di A. Magrini, B. Cossi
AUDIT ENERGETICO
Valutazione dell’efficacia di interventi di efficienza energetica negli edifici scolastici Risultati di una serie di analisi condotte su una parte del parco edilizio scolastico della Provincia di Treviso per valutare l’efficacia energetica e la fattibilità economica di alcuni interventi e stabilire alcune linee di sviluppo per poter migliorare l’attendibilità degli strumenti utilizzati in fase di previsione
di P. Romagnoni, F. Peron, F. Cappelletti, T. Temporin, E. Guolo, G. Pernigotto
PDC
Pompe di Calore, monitoraggio in campo
Nell’ambito del progetto ReLab è stata promossa una campagna di monitoraggio di impianti a PDC, installati principalmente in edifici pubblici, al fine di valutarne le effettive prestazioni in campo e di analizzare l’impatto sulla loro prestazione delle reali condizioni di funzionamento. I risultati
di M. Fumagalli, R. Scoccia, A. Sivieri, M. Zanchi, M. Motta, L. Mazzarella
COMMISSIONING
OPR
Commissioning per la progettazione di un istituto scolastico da certificare Leed
OPR (Owner’s Project Requirements), primo passaggio del Processo di Commissioning, è lo strumento indispensabile per garantire il raggiungimento degli obiettivi di progetto. Il caso di studio di un Liceo Artistico
di G. P. Perini
Nuovo decreto FER - RECUPERATORI DI CALORE. Come sceglierli - CERTIFICARE la sostenibilità del costruito - BUILDING AUTOMATION in edifici esistenti - PDC A GAS nella ristrutturazione - SISTEMI DI CONTROLLO. Come gestire PDC, FV e accumulo
NORMATIVA
Nuovo Decreto FER: quali novità in vista
Tornano gli incentivi al fotovoltaico, anche in abbinamento a interventi di bonifica di coperture costituite da eternit e amianto
di L. A. Piterà
GLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI NZEB: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
L’approfondimento di Michele Vio
La scelta dei recuperatori di calore dall’aria espulsa
Non esiste un recuperatore migliore degli altri, perché sono diversi i fattori da considerare nella scelta. Partiamo da un’analisi dei risparmi energetici delle tre tipologie classiche di recuperatori di calore
È giunto il momento: da consumatori di energia a prosumer di energia
L’attuale tecnologia offre la possibilità di utilizzare gli UPS di nuova generazione che affiancano alle funzioni tradizionali la possibilità di gestione della domanda, arbitraggio dell’energia?e servizi della rete elettrica, di interesse in grandi strutture e nei data center
di E. Cevenini
Verso un linguaggio di sostenibilità condiviso: analisi critica dei protocolli di certificazione ambientale degli edifici
Il numero degli strumenti di certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici è in forte crescita in tutto il mondo. Per garantire un reale confronto su risultati e performance sarebbe necessaria una maggiore uniformità dei sistemi di rating
di F. Asdrubali, F. Bisegna, L. De Santoli, L. Evangelisti, C. Guattari, B. Mattoni, G. Rizzo
PDC A GAS
Pompe di calore a metano nella ristrutturazione degli edifici per il terziario
Confronto economico fra PdC ad assorbimento, elettriche e a motore endotermico. Il caso di studio: una palazzina a Verona
di E. Schiesaro
FV E ACCUMULO
Evoluzione dei sistemi di controllo negli impianti fotovoltaici abbinati a pompe di calore
Adeguate strategie di controllo possono attenuare significativamente gli sbilanciamenti elettrici indotti sulla rete nazionale da parte di edifici climatizzati da pompa di calore e dotati di impianto fotovoltaico supportato da accumulo elettrochimico
di L. Schibuola, M. Scarpa, C. Tambani
CASE STUDY
Building automation in edifici esistenti
L’adozione di un sistema di building automation in edifici esistenti, caratterizzati da impianti poco efficienti e un involucro scarsamente isolato, consente di ridurre i consumi energetici e migliorare le condizioni termoigrometriche degli ambienti interni. Il caso dell’edificio INAIL di Roma
di A. Maggi
REFRIGERAZIONE
Impianti di refrigerazione alimentare: una verifica sul campo dei consumi
I risultati di un confronto delle prestazioni e dei consumi reali di alcuni impianti per la frigoconservazione alimentare
di F. Della Guerra, L. Lunghi, R. Alamanni
Nuovo decreto energivori - EDIFICI EFFICIENTI. Le novità della Direttiva (UE) 2018/844 - Come sfruttare il free-cooling diretto - LA RICERCA ITALIANA SUGLI NZEB. Piattaforma collaborativa NZEBnet - Smart Energy Systems - Retrofit, IEQ e risparmio energetico - REFRIGERANTI. Le alternative agli HFC - R452A nei trasporti refrigeranti
NORMATIVA
Nuovo Decreto Energivori: che effetti avrà su vari tipi di clienti?
La riforma degli energivori determinerà una riduzione del costo dei vettori energetici per le imprese eleggibili dal sistema ma tenderà ad allungare i tempi di ritorno degli investimenti
di L. A. Piterà
GLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI NZEB: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
L’approfondimento di Michele Vio
Lo sfruttamento del free-cooling diretto
I sistemi a tutt’aria permettono di sfruttare al massimo il free-cooling. E’possibile moltiplicare i risparmi energetici utilizzando in aggiunta al free-cooling tradizionale sistemi di raffreddamento adiabatico sia diretto RAD che indiretto RAI
Efficienza energetica degli edifici, le novità della Direttiva (UE) 2018/844
NZEB, IEQ, SRI e INZEB: cosa cambia nella definizione di un Nearly Zero Energy Building e quindi nella progettazione e realizzazione di sistemi-edifici energeticamente efficienti?
di L. Mazzarella
NZEBnet: La piattaforma collaborativa per lo sviluppo e l’implementazione degli edifici a energia quasi zero
di L. de Santoli
Smart Energy Systems, la micro-generazione distribuita dell’energia a servizio degli NZEB: primi risultati dell’attività sperimentale
La ricerca sperimentale della UO 1 ha lo scopo di definire il ruolo potenziale dei sistemi energetici cosiddetti ibridi, con un riferimento particolare allo sviluppo del power-to-gas, P2G, applicato agli storage e alla microgenerazione dell’energia
di L. de Santoli
Verso gli edifici INZEB: i sistemi di controllo intelligente tra ricerca e applicazione
I sistemi di controllo MPC, basati su modelli dinamici, sfruttano la simulazione delle prestazioni energetiche di un edificio in funzione delle condizioni esterne e dell’occupazione. Ma presentano alcune criticità da risolvere
di L. Mazzarella, A. Angelotti, M. Pasini, C. Cornaro, P. Baggio, A. Prada
Interventi di retrofit, IEQ e risparmio energetico
Alle campagne di misura in opera dei parametri energetici di interesse prima e dopo l’intervento di riqualificazione vanno oggi affiancate quelle relative ai settori della IEQ. Un caso di studio
di M. Dell’Isola, L. Stabile, P. Vigo, G. Ficco, A. Frattolillo, R. Ricciu, F. R. d’Ambrosio, L. Bellia, B. I. Palella, G. Riccio
L’involucro edilizio
Superfici vetrate innovative, pacchetti prefabbricati in materiali compositi e pannelli di PCM (Phase Change Material) fra le tecnologie al vaglio della UO 3
di F. Cappelletti, A. Carbonari, D. Mazzeo, F. Peron, P. Romagnoni, N. Arcuri, G. Oliveti
REFRIGERANTI ALTERNATIVI
Le alternative agli HFC in Italia: punti di forza, criticità e prospettive
Lo stato dell’arte in Italia sulle alternative non clima-alteranti agli HFC nei settori interessati: refrigerazione, climatizzazione, schiume, aerosol e sistemi fissi di protezione antincendio
di F. Moricci, G. Rago, A. Gagna, B. Gonella, R. De Lauretis
Fluidi refrigeranti a ridotto effetto serra per sostituire R404A nei trasporti
Il Regolamento F-Gas sta spingendo a trovare nuovi fluidi refrigeranti a ridotto effetto serra. I risultati di una ricerca che ha previsto l’uso di R452A in un gruppo frigorifero installato su un camion frigo dedicato al trasporto refrigerato
di S. Mancin, G. Righetti
NORMATIVA, Decreto semplificazioni efficienza energetica - TELERISCALDAMENTO ATTIVO, a che punto siamo? - BUILDING AUTOMATION, Sistemi di automazione e controllo per gli edifici - UNI EN 1523: BMS e efficienza energetica - PREVENZIONI INCENDI, Le novità del D.lgs. 106/2017
NORMATIVA
Semplificazione per l’installazione di impianti efficienti e FER: pronto lo schema di Decreto
Contrariamente a quanto richiesto dal D.Lgs. 102/2014, lo schema di Decreto ha limitato l’ambito d’intervento delle Linee Guida per la semplificazione e l’armonizzazione delle procedure autorizzative per l’istallazione di impianti per l’efficienza energetica, vanificando in parte l’obiettivo che si prefiggevano
di L. A. Piterà
GLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI NZEB: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
L’approfondimento di Michele Vio
Progettazione di un edificio NZEB - L’utilizzo delle valvole Pressure Indipendent a bilanciamento dinamico per l’ottimizzazione di impianti a portata d’acqua variabile
Le valvole Pressure Indipendent coniugano i vantaggi delle valvole a 2 vie alla precisione di regolazione delle valvole a 3 vie
Teleriscaldamento attivo e solar district heating: la situazione in Europa e in Italia
A che punto siamo sulle reti di teleriscaldamento attivo? Un’analisi su aspetti tecnici e regolatori, considerando il rapporto tra l’utility e il prosumer
di B. Di Pietra, M. Borasio, M. Caldera, G. Puglisi, F. Zanghirella, S. Caruso
Opportunità e criticità del BIM: lo stato dell’arte
Il seminario organizzato da AiCARR a Bologna Fiere, nell’ambito dell’evento fieristico “Digital & BIM Italia”, ha messo in luce le opportunità, ma anche le attuali problematiche, nell’utilizzo dei sistemi digitali di supporto al processo di realizzazione degli impianti HVAC&R
a cura della Redazione
BUILDING AUTOMATION
Sistemi di automazione, controllo e supervisione per gli edifici
L’installazione di sistemi di automazione, controllo e supervisione (MBACS, TMBS, HBES, BAS, EMS, BEMS, BMS) nella costruzione e riqualificazione di edifici è oggi imprescindibile, perché sono una tecnologia chiave per ottenere un effettivo contenimento dei consumi energetici del costruito
di M. Filippi
UNI EN 15232
Sistemi BMS ed efficienza energetica
La UNI EN 15232 è uno strumento che consente di valutare gli effettivi risparmi energetici ottenuti dall’automazione degli edifici. Le richieste normative trovano un reale riscontro nelle soluzioni disponibili ai progettisti?
di M. Dall’Olio, G. Raffellini, G. Semprini
EFFICIENZA ENERGETICA
BMS e impiantistica ad alta efficienza per il polo tecnologico dell’ospedale
Il nuovo polo tecnologico dell’ospedale pediatrico “Vittore Buzzi” di Milano è stato progettato e realizzato con una particolare attenzione all’efficienza energetica
di C. Taddia, F. Scazzosi
PREVENZIONE INCENDI
Sistemi di Protezione Attiva in caso d’incendio, alla luce del D.Lgs. 106/2017
Il D.Lgs. 106/2017 ha introdotto importanti novità, a partire dal presupposto di un maggiore senso di responsabilità, competenza e consapevolezza da parte dei progettisti
di R. Magistrelli
EDIFICI STORICI
Progettazione degli impianti negli interventi di restauro, conservazione e rifunzionalizzazione di edifici storici: Palazzo Citterio a Milano
Il progetto è stato frutto di una continua e fruttuosa collaborazione dei progettisti termotecnici con gli esperti di restauro e conservazione presenti nel gruppo di progettazione
di R. Bellucci Sessa, V. D’Agostino
STREET CANYON
Analisi numerica e sperimentale degli effetti causati agli edifici storici dall’esposizione al vento
Il Borgo S. Rocco a Sora, nel Lazio, è stato scelto come caso di studio perché sintetizza le comuni problematiche legate al degrado da vento delle facciate degli edifici, osservate in numerosi centri storici italiani di medie e piccole dimensioni
di F. Arpino, A. Pelliccio, G. Cortellessa, A. Frattolillo
Cogeneratori-Trigeneratori
La nuova rubrica, il Glossario, ha l’obiettivo di fare chiarezza sulla terminologia in uso in un determinato ambito tecnico-scientifico, che cambia di volta in volta. Senza alcuna pretesa intellettuale, speriamo che questa raccolta possa essere un utile strumento per chiunque. Il sesto contributo è dedicato ai cogeneratori e trigeneratori
NZEB, Impianti ad aria primaria e fan-coil: le conseguenze della regolazione - EPBD, novità della seconda revisione - FILTRAZIONE, Nuovo standard UNI EN ISO 16890 - STANDARD CEN sulla ventilazione in edifici non residenziali
NORMATIVA
Criteri Ambientali Minimi negli appalti pubblici
Con i nuovi CAM 2017, che rientrano tra le norme attuative del nuovo Codice Appalti, si allarga il raggio d’azione degli appalti verdi
di L. A. Piterà
GLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI NZEB: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
L’approfondimento di Michele Vio
Progettazione di un edificio NZEB- Impianti a aria primaria e Fan-Coil: le conseguenze della regolazione
La scelta della regolazione più corretta, supportata da simulazioni dinamiche in grado di evidenziare sia le potenzialità nella riduzione dei consumi sia eventuali criticità, porta a notevoli risparmi sull’energia richiesta ai generatori
La seconda revisione della Direttiva sul Rendimento (Prestazione) Energetico/a nell’edilizia (EPBD)
Le novità del testo che dovrebbe essere approvato ad aprile 2018 e il ruolo che REHVA continuerà a svolgere nel promuovere l’applicazione armonizzata delle norme EPB in Europa
di A. Derjanecz
Indoor environmental input parameters for the design and assessment of energy performance of buildings
The Indoor Environment is mentioned several places in the 2010 EPBD recast. To fulfil these requirements and to safeguard an acceptable and healthy indoor environment the standard EN16789-1 has been developed
by B.W. Olesen
THERMAL COMFORT
Standardization in the field of thermal environment
Designers of HVAC systems have to be aware of the standards that regulates the field of the thermal enviroment, which represent the basis required for the ergonomic assessment of environments where people live and work
by F.R. d’Ambrosio Alfano, B.W. Olesen, G. Riccio
VENTILATION
CEN Standard on ventilation for non-residential buildings: performance requirements
The new standard EN 16798-3, which supersedes the EN 13779, provides requirements especially for designers, installers, manufacturers, building owners and users, on ventilation, air-conditioning and room-conditioning systems in order to achieve a comfortable and healthy indoor environment in all seasons with acceptable installation and running costs
by L. Mazzarella, J. Hogeling
HVAC NEGLI AMBIENTI OSPEDALIERI
Gli standard ASHRAE e la qualità dell’aria negli ospedali
Esistono importanti differenze tra i criteri progettuali degli impianti HVAC in ambito ospedaliero statunitensi e quelli italiani. Varrebbe forse la pena porsi alcune domande e aprire un dibattito super partes fra professionisti ed esperti del settore
di M.Bo
FILTRAZIONE
La norma UNI EN ISO 16890 e la selezione degli elementi filtranti
Il nuovo standard UNI EN ISO 16890-1, che diventerà a giugno 2018 l’unica norma ufficiale per i filtri d’aria per la ventilazione generale, fornirà un valido aiuto nella selezione ingegneristica del sistema di filtrazione dell’aria, in funzione della qualità dell’aria esterna. Ma, come in ogni fase di transizione, ci saranno dei buchi normativi da gestire
di R. Basso, C. Rossi
REFRIGERAZIONE
Supermarket, le condizioni di comfort termico nelle aree refrigerate
Risultati di una campagna di misure oggettive in un punto vendita situato al Centro-Sud sulla base di uno specifico protocollo per la valutazione delle condizioni di comfort termico e di stress da freddo
di F.R. d’Ambrosio Alfano, M. Dell’Isola, G. Ficco, A. Frattolillo, B.I. Palella, G. Riccio
VMC E CLIMATIZZAZIONE
Aggregati compatti in edifici condominiali nZEB. Quando e come usarli
Perché utilizzare gli aggregati compatti come produzione condominiale distribuita anziché come unità autonome collegate alle singole unità immobiliari. Un caso di studio
di M. Silvestri
Sistemi VRF
La nuova rubrica, il Glossario, ha l’obiettivo di fare chiarezza sulla terminologia in uso in un determinato ambito tecnico-scientifico, che cambia di volta in volta. Senza alcuna pretesa intellettuale, speriamo che questa raccolta possa essere un utile strumento per chiunque. Il quinto contributo è dedicato ai sistemi VRF
NORMATIVA, Panoramica di inizio anno - NZEB, Influenza sull'isolamento termico sulle prestazioni degli edifici - DATA CENTER, Uno scenario in evoluzione - SISTEMI IBRIDI, Assotermica svela i numeri dell'ibrido - GLOSSARIO, Generatori di calore
NORMATIVA
Panoramica di inizio anno
Cosa ci lascia il 2017 e cosa ci attende nell’anno appena iniziato? Ecco un elenco delle norme in fase di elaborazione, revisione e in inchiesta pubblica a livello sia nazionale sia internazionale
di L. A. Piterà
GLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI NZEB: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
L’approfondimento di Michele Vio
Progettazione di un edificio NZEB- Influenza dell’isolamento termico degli edifici e carico richiesto ai generatori di calore
L’isolamento termico influisce notevolmente sulle prestazioni dell’edificio. Per ottenere i migliori risultati, sono preferibili gli impianti ad aria primaria o quelli a tutt’aria?
Un futuro ibrido
L’ibrido cresce a tassi importanti, soprattutto in Italia. A tracciare il quadro di sviluppo è la Guida Assotermica- Academy dedicata ai sistemi ibridi di riscaldamento. Ne parliamo con Federico Musazzi, Direttore di Assotermica
a cura della Redazione
Data Center: un panorama in continuo cambiamento
Il mondo dei data center evolve rapidamente a causa dei bisogni che cambiano e dell’avanzare della tecnologia. Il progetto termico deve costantemente adattarsi a queste condizioni
di D.L. Beaty, D. Quirk
EVAPORATIVE COOLING
Raffreddamento evaporativo indiretto per il Data Center
Analisi sperimentale di un sistema di raffreddamento evaporativo indiretto, basato su uno scambiatore a flussi incrociati, considerando tre diverse configurazioni del sistema di umidificazione. I risultati
di S. De Antonellis, C.M. Joppolo, P. Liberati, S. Milani
EFFICIENZA ENERGETICA
Come ridurre i consumi energetici nei Data Center
Per ridurre i consumi e il relativo impatto ambientale dei data center serve una progettazione accurata degli impianti di condizionamento, con soluzioni innovative che integrino l’architettura delle sale con unità efficienti e strategie di regolazione evolute. Analisi delle prestazioni di chiller in configurazione free-cooling in un caso applicativo
di L. Gagliardi
CLIMATIZZAZIONE
Sistemi ibridi con pompe di calore ad aria. Quali vantaggi?
I sistemi ibridi pompa di calore-caldaia sono particolarmente indicati negli interventi di riqualificazione leggera. Il dimensionamento dell’impianto richiede ad ogni modo una cura particolare nello studio del clima in cui il sistema dovrà operare e del carico dell’edificio
di R. Lazzarin
INNOVAZIONE DI PRODOTTO
Sistema ibrido compatto con recupero termodinamico dai fumi di combustione Caratteristiche e prestazioni di un sistema basato su metodologie innovative per sfruttare la sorgente fredda della pompa di calore e recuperare l’energia termica dispersa dalla caldaia a condensazione
di M. Ghisleni
Generatori di calore
La nuova rubrica, il Glossario, ha l’obiettivo di fare chiarezza sulla terminologia in uso in un determinato ambito tecnico-scientifico, che cambia di volta in volta. Senza alcuna pretesa intellettuale, speriamo che questa raccolta possa essere un utile strumento per chiunque. Il quarto contributo è dedicato ai generatori di calore.
SEN 2017 - NZEB, L'influenza dei carichi endogeni e degli apporti solari - Ambienti a contaminazione controllata [Guida AiCARR] - Generazione energetica nell'ospedale - VRF, nuovi sviluppi
NORMATIVA
Strategia Energetica Nazionale 2017
Le osservazioni e le proposte AiCARR alla SEN 2017
di Luca Alberto Piterà
GLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI NZEB: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
L’approfondimento di Michele Vio
Progettazione di un edificio NZEB- Influenza dei carichi endogeni e degli apporti solari
n caso di edifici completamente vetrati le condizioni di comfort termico negli ambienti interni sono sicuramente influenzate dai carichi endogeni ma soprattutto dagli apporti solari
VCCC
Ambienti a contaminazione controllata nel mondo ospedaliero. La Guida AiCARR
l documento, che verrà pubblicato questa primavera, vuole contribuire all’apertura di un nuovo filone nell’ambito della tecnica ospedaliera, quello della sicurezza di coloro che sono esposti agli agenti contaminanti
di S. La Mura, R. Merici
La generazione energetica in un moderno ospedale
Modelli di studio a confronto con alcune scelte progettuali concrete applicate al nuovo ospedale di Pordenone?
di M. Strada, S. Cappelletti
Dalla progettazione al monitoraggio di una RSA
L’edificio è stato costantemente seguito in fase di costruzione e è stato sottoposto a monitoraggio dei principali parametri microclimatici ed energetici, individuando le aree di maggiore criticità e le strategie di ottimizzazione
di G. Curculacos, F. Peron, P. Romagnoni, G. Turchetto
VRF
La tecnologia dei sistemi a portata di refrigerante variabile
I sistemi VRF sono una soluzione matura sia per il mercato sia dal punto di vista tecnologico. Analisi delle applicazioni attuali e dei probabili sviluppi futuri
di L. Molinaroli, N. Pirotta, A. Ziletti
Sistemi solari termici e radiazione solare
La nuova rubrica, il Glossario, ha l’obiettivo di fare chiarezza sulla terminologia in uso in un determinato ambito tecnico-scientifico, che cambia di volta in volta. Senza alcuna pretesa intellettuale, speriamo che questa raccolta possa essere un utile strumento per chiunque. Il terzo contributo è dedicato al solare
QUOTE RINNOVABILI, un nuovo approccio - NZEB, l'influenza della temperatura indoor - RINNOVABILI negli edifici storici - MONITORAGGIO Pompa di calore multisorgente per la scuola
NORMATIVA
Un nuovo approccio alle quote di rinnovabili
I tempi per una proposta di cambiamento dell’Allegato 3 del D.Lgs. 28/11 sono ormai maturi. AiCARR ha suggerito una modifica che non è una semplice revisione delle quote di rinnovabile, ma un nuovo modello basato sul requisito minimo di efficienza energetica degli edifici espresso in energia primaria non rinnovabile
di Luca Alberto Piterà
GLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI NZEB: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
L’approfondimento di Michele Vio
Progettare NZEB: l’influenza della temperatura degli ambienti occupati
I consumi energetici sono fortemente influenzati dalla temperatura e dall’umidità dell’aria interna, valori che vanno considerati per raggiungere gli obiettivi di bilancio annuale zero
EDIFICI STORICI
Energie rinnovabili: il punto di vista dell’amministrazione dei beni culturali e del paesaggio
di G. Miccio
Fotovoltaico integrato, un’opzione per architetture Active House
Il concetto di Active House dimostra che gli elementi BIPV possono contribuire non soltanto al raggiungimento di ottime prestazioni energetiche ma anche allo sviluppo di un nuovo linguaggio compositivo, materico e architettonico dell’edificio
di M. Imperadori, G. Salvalai, F. Frontini
Pompa di calore multisorgente per la scuola: l’importanza del monitoraggio continuo delle prestazioni energetiche
L’analisi dei dati del sistema di monitoraggio e supervisione di un impianto, specie se caratterizzato dall’integrazione di diverse tecnologie, è una fase essenziale del processo di gestione. Lo dimostra il caso di studio della scuola di Agordo (BL)
di R. Lazzarin, M. Noro
RETROFIT ENERGETICO
Supermercati: retrofit in pompa di calore
In quattro punti vendita Carrefour le tradizionali caldaie a gas sono state sostituite con pompe dicalore ad assorbimento a gas metano. I risultati raggiunti
di Erika Seghetti
REFRIGERAZIONE
Come migliorare la prestazione globale di grandi impianti di acqua refrigerata
Le prestazioni energetiche dei sistemi idronici possono essere migliorate a partire da una corretta progettazione. Qualche utile consiglio
di K.W. Peterson
GLOSSARIO
Sistemi solari fotovoltaici
Nello scorso fascicolo della rivista abbiamo inaugurato una nuova rubrica: il Glossario, che ha l’obiettivo di fare chiarezza sulla terminologia in uso in un determinato ambito tecnico-scientifico, che cambierà di volta in volta. Senza alcuna pretesa intellettuale, speriamo che questa raccolta possa essere un utile strumento per chiunque. Il secondo contributo è dedicato ai sistemi solari fotovoltaici.
NZEB Come progettarli GESTIRE L'ENERGIA Opportunità e limiti CASE STUDY Refrigerazione ad alta efficienza per la produzione dei prosciutti TAVOLA ROTONDA Refrigeranti A2L GLOSSARIO Pompe di calore
NORMATIVA
Titoli di Efficienza Energetica: le nuove Linee Guida
Entrate in vigore lo scorso 4 aprile 2017, le nuove Linee Guida TEE 2017 introducono modifiche sostanziali al meccanismo e nuovi obiettivi quantitativi nazionali fino al 2020 in termini di riduzione dei consumi di energia primaria
di Luca Alberto Piterà
GLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI NZEB: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
L’approfondimento di Michele Vio
Progettazione di un edificio NZEB: considerazioni generali sul peso dei singoli consumi
Breve descrizione del percorso da seguire per progettare correttamente un edificio NZEB, che deve essere graduale, e che deve prevedere scelte variabili in base alle esigenze del cliente e alle caratteristiche dell’edificio
REFRIGERAZIONE
Conversazione sui refrigeranti A2L
I refrigeranti a basso GWP sono caratterizzati da un certo grado di infiammabilità. Quali sono i rischi connessi e gli aspetti da considerare nelle applicazioni? La parola agli esperti
a cura di Carmine Casale
Pompe di calore e smart grid: un’integrazione possibile?
Le riflessioni emerse dal workshop «Heat pumps in smart grids in smart cities» tenutosi nell’ambito dell’edizione 2017 della IEA Heat Pump Conference
a cura di Erika Seghetti
La gestione dell’energia: opportunità e limiti
Analisi dei concetti base della gestione dell’energia e degli attori coinvolti, inseriti nel contesto di evoluzione legislativa in Italia
di Fabio Minchio
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
Refrigerazione ad alta efficienza per la produzione dei prosciutti
Per soddisfare criteri di efficienza energetica e qualità del prodotto, lo stabilimento di Langhirano del salumificio B&B del Gruppo San Michele S.p.A. è stato oggetto di un importante intervento di riqualificazione impiantistica
di Claudio Marazzi
GLOSSARIO
Pompe di calore
In questo fascicolo della rivista inauguriamo una nuova rubrica: il Glossario, che ha l’obiettivo di fare chiarezza sulla terminologia in uso in un determinato ambito tecnico-scientifico, che cambierà di volta in volta. Senza alcuna pretesa intellettuale, speriamo che questa raccolta possa essere un utile strumento per chiunque. Il primo contributo è dedicato alle pompe di calore.
CONTABILIZZAZIONE Uno strumento per il progettista NZEBNET Piattaforma collaborativa CASE STUDY Walgreens, store a (quasi) zero consumi PANZEB 2017 La via italiana agli NZEB VENTILAZIONE Nuova norma per classificazione dei filtri
CODICE ETICO AICARR
Il Codice Etico AiCARR nei rapporti tra Progettisti, Installatori, Fornitori di Prodotti, Committenti
Il Codice Etico non ha valore cogente per i Soci ma è un documento di indirizzo e in continua evoluzione in base ai pareri che verranno raccolti e alle mutate esigenze del settore. Aderirvi sarà una scelta di responsabilità professionale e personale
di Mauro Strada
NORMATIVA
Contabilizzazione: uno strumento operativo per il progettista
di Luca Alberto Piterà
GLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI NZEB: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
L’approfondimento di Michele Vio
Solare termico o impianto fotovoltaico?
Terzo appuntamento per la nuova rubrica sulla progettazione degli impianti negli edifici NZEB (Nearly Zero Energy Buildings). Questo approfondimento chiude idealmente il ciclo dedicato all’energia solare
PANZEB 2017
La via italiana agli NZEB
Il nuovo PANZEB 2017 chiarisce il significato di NZEB, ne stima i sovra costi necessari e traccia le politiche nazionali per incrementarne il loro numero. Ma la strada da percorrere è ancora lunga
di Livio Mazzarella
Piattaforma collaborativa per lo sviluppo e l’implementazione degli edifici a energia quasi zero
Il programma PRIN 2015 prevede la costruzione di un network nazionale sul tema NZEB, grazie al contributo di ricercatori di 12 università italiane in collaborazione con ENEA
di Livio de Santoli
Revealing Net Zero
Seventy-six percent of Americans live within five miles of a Walgreens store. With such a large footprint, the corporation decided that creating a net zero store was the next logical step to reduce its impact on the environment and to save on energy costs
di Jason Robbins, Benjamin Skelton, Rob Olden
MISURE E COLLAUDI
Misurare l’energia è veramente così difficile?
La gestione e il controllo dei sistemi energetici non può prescindere da un’accurata misura dell’energia ai fini di una maggiore consapevolezza dei consumi e dell’impatto ambientale, della stima degli incentivi alle rinnovabili e della verifica delle prestazioni degli impianti
di Laura Canale, Marco Dell’Isola, Giorgio Ficco, Luca Alberto Piterà, Luca Stabile
FILTRAZIONE
Ventilazione, una nuova classificazione dei filtri
La nuova norma EN ISO 16890, che sostituisce la EN 779:2012, rende più semplice associare l’efficienza di filtrazione con le reali capacità del filtro di abbattere il particolato atmosferico
di Christian Rossi, Riccardo Romanò
REFRIGERAZIONE
Sostituzione del fluido frigorigeno nella riqualificazione degli impianti di refrigerazione
Seconda parte dell’analisi dei problemi che sorgono in caso di retrofit di impianti di refrigerazione commerciali esistenti funzionanti con R-404A, R-407C, R-410A e R-22
di Carmine Casale
COMPRESSORI SCROLL
Compressori scroll dotati di valvole intermedie di scarico-IDV
Il risparmio energetico ottenibile da gruppi refrigeratori d’acqua condensati ad aria dotati di compressori scroll con tecnologia IDV a servizio dell’impianto di climatizzazione estiva di un albergo
di Massimo Stefano Venco, Massimo Di Giosia
NZEB e accumulo termico - EN 16883 Efficienza energetica negli edifici storici - BENI VINCOLATI e prevenzione incendi - LEED per la Galleria Borghese di Roma - CLIMATIZZAZIONE nei beni storico-artistici
ANTEPRIMA ISH
Climatizzazione e ventilazione. Parole d’ordine: efficienza e intelligenza
Una carrellata delle novità di prodotto più interessanti che verranno presentate a Francoforte sul Meno in occasione di ISH 2017
a cura della Redazione
EN 16883
Una norma per migliorare l’efficienza energetica degli edifici storici
La EN 16883 fornisce ai soggetti coinvolti nel processo di miglioramento del rendimento energetico di un edificio storico uno strumento per pianificare e selezionare le procedure più adeguate da seguire
di Adriana Bernardi, F.R. d’Ambrosio Alfano, Elisabetta Rosina
GLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI NZEB: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
L’approfondimento di Michele Vio
L’utopia degli accumulatori elettrici
Secondo appuntamento per la nuova rubrica sulla progettazione degli impianti negli edifici NZEB (Nearly Zero Energy Buildings). Questo approfondimento è dedicato all’energia solare e alle possibilità offerte dall’accumulo elettrico
PREVENZIONE INCENDI
La prevenzione incendi negli edifici storico-artistici
Il corretto utilizzo delle Linee guida per la valutazione in deroga dei progetti relativi ad attività aperte al pubblico e ubicate in edifici soggetti a tutela tra quelle interessate dai procedimenti di prevenzione incendi impone la loro applicazione integrale
di Gennaro Loperfido
Certificare la sostenibilità dei Beni Culturali
Come affrontare e gestire un progetto di riqualificazione energetica di un bene culturale con l’obiettivo di certificarne la sostenibilità? Il caso della Galleria Borghese a Roma
di Livio de Santoli, Gian Paolo Perini, Stefano Rossetti
Climatizzazione per il nuovo Museo Egizio di Torino
La progettazione, la direzione lavori e il collaudo degli impianti di climatizzazione del nuovo Museo Egizio di Torino hanno richiesto non solo competenze impiantistiche ma anche passione e capacità di interagire in un gruppo di progettazione multidisciplinare e con un Committente molto esigente
di Giuseppe Bonfante e Marco Filippi
Ex chiesa trasformata in auditorium. Focus sul condizionamento
L’impianto di climatizzazione, realizzato presso l’ex chiesa di sant’Agostino, oggi aula magna e auditorium dell’Università degli Studi di Bergamo, eccelle per originalità progettuale, rispetto dell’ambiente storico-artistico e contenimento dei consumi di energia elettrica
di Massimo Vizzotto
RECUPERO DI CALORE
Il recupero di calore dell’aria espulsa: gli effetti della direttiva ERP
Il Regolamento 1253/2014/ CE impone per i recuperatori di calore dei valori minimi di efficienza e di perdite di carico che sono molto importanti perché influiscono sul COP sia del recuperatore che del sistema
di Micaela Ranieri
REFRIGERAZIONE
Sostituzione del fluido frigorigeno nella riqualificazione degli impianti di refrigerazione
Gli impianti di refrigerazione commerciale e industriale sono considerati i più longevi nella tecnologia del freddo. Questo è uno dei motivi perché sia preferibile, per il rispetto dei regolamenti ambientalistici, procedere solo alla sostituzione del fluido frigorigeno
di Carmine Casale
TAVOLA ROTONDA Conto Termico e TEE, a che punto siamo? NORMATIVA Panoramica di inizio anno IMPIANTI NEGLI NZEB: dalla teoria alla pratica EPB, le novità delle nuove norme FOCUS COMMISSIONING Analisi del processo e case study
NORMATIVA
Normativa, panoramica di inizio anno
Cosa ci lascia il 2016 e cosa ci attende nell’anno appena iniziato? Ecco un elenco delle norme in fase di elaborazione, revisione e in inchiesta pubblica a livello sia nazionale sia internazionale
di Luca Alberto Piterà
TAVOLA ROTONDA
Conto Termico e TEE. A che punto siamo?
Potenzialità e criticità dei meccanismi incentivanti, alla luce delle novità normative recentemente varate. Ne discutono Assoclima, Autorità per l’Energia, Federconsumatori, Federesco e GSE in una Tavola Rotonda organizzata da AiCARR
a cura della Redazione
IMPIANTI NEGLI EDIFICI NZEB: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
L’approfondimento di Michele Vio
Gli spazi disponibili: l’oro nero dell’era NZEB
Nuova rubrica sulla progettazione degli impianti negli edifici NZEB (Nearly Zero Energy Buildings), nella quale verranno affrontati una serie di aspetti pratici, fondamentali per cercare di raggiungere il risultato prefissato. Si parte dall’inquadramento della problematica
CLIMATIZZAZIONE
Efficienza energetica: impianti ad aria primaria vs VAV. Chi vince?
Gli impianti VAV sono in grado di sfruttare meglio il free-cooling estivo rispetto ai sistemi ad aria primaria, ma richiedono portate di aria maggiori e quindi un maggiore consumo elettrico per la ventilazione
di Stefano Paolo Corgnati, Cristina Becchio, Michele Vio, Michele Babuin e Micaela Ranieri
Le nuove norme per la prestazione energetica degli edifici
Con il mandato M/480 della Commissione Europea sono stati redatti i progetti di norma EPB di seconda generazione, che presentano diverse novità
di Francesca R. d’Ambrosio Alfano e Jaap Hogeling
Commissioning, uno strumento a servizio della Committenza
Struttura, fasi, tipologie e gure coinvolte nel processo del Commissioning. Una sintesi della recente Guida AiCARR
di Ugo Lucio Benedetti e Luca Alberto Piterà
Una sinergia tra Owner e Commissioning Authority
Commissioning per la riqualificazione di un complesso edilizio di Grassobbio (BG) destinato ad ospitare la nuova sede di Belimo Italia
di Gian Paolo Perini e Luca Pauletti
FILTRAZIONE
Qualità dell’aria interna: quali standard per i sistemi di filtrazione?
Analisi dei requisiti minimi di filtrazione negli Standard ASHRAE e di come scegliere i filtri per il sistema di ventilazione dell’aria per ridurre il PM2,5 proveniente dall’esterno
di Brent Sthephens, Terry Brennan e Lew Harriman
REFRIGERAZIONE
Sottoraffreddamento adiabatico nella frigoconservazione alimentare
L’inserimento di un sistema AEC permette di migliorare sensibilmente le prestazioni degli impianti di frigoconservazione, con qualunque tipologia di refrigerante. Il sistema è particolarmente adatto sia a nuove installazioni con R744A sia a retrofit di impianti esistenti.
di Michele Vio e Giovanni Costantino
TAVOLA ROTONDA 50% da rinnovabili. Davvero possibile? PROTOCOLLO DI MONTREAL: Luci e ombre VIDEO REPORTAGE Chillventa 2016 POMPE DI CALORE ELETTRICHE per ACS ad alta temperatura FOCUS Simulare l'illuminazione
TAVOLA ROTONDA D.LGS. 28/2011
Obbligo 50% rinnovabili negli edifici: problemi e soluzioni
Dal 1 gennaio 2017, come previsto dal D.Lgs. 28/2011, per tutte le nuove costruzioni e per le ristrutturazioni rilevanti la quota obbligatoria di copertura da fonti rinnovabili termiche per i servizi di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria passa dal 35% al 50%. È un obiettivo attualmente raggiungibile? Lo abbiamo chiesto ad alcuni rappresentanti delle categorie coinvolte
a cura della Redazione
FLUIDI REFRIGERANTI
Montreal, un protocollo fra luci e ombre
Sul fronte dei fluidi refrigeranti le cose si stanno muovendo, con una serie di soluzioni alternative in chiave di sostenibilità. Ma il problema principale resta l’efficienza energetica, e non solo quella degli impianti HVAC&R
di Carmine Casale
VISTI IN FIERA - CHILLVENTA 2016
Compressori transcritici e Pdc ad alta temperatura al centro di Chillventa 2016
Obiettivi climatici, ecodesign e refrigeranti sono stati i temi centrali della quinta edizione del salone. Ecco le novità più interessanti presentate.
a cura della Redazione
POMPE DI CALORE
Pompe di calore elettriche per produrre acqua calda sanitaria ad alta temperatura
L’utilizzo delle pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria è una prospettiva interessante ma vanno considerate due criticità che riguardano la potenza degli impianti e il livello termico della temperatura dell’acqua prodotta
di Michele Vio
Simulare la luce per il comfort ambientale e il risparmio energetico
Progettare e controllare correttamente l’illuminazione in un ambiente può avere importanti ricadute in termini sia energetici sia di qualità ambientale. Quali sono i software di simulazione utilizzabili?
di Chiara Aghemo, Valerio R. M. Lo Verso, Luigi Giovannini
Illuminazione naturale, come simularla
La luce solare è estremamente variabile e rappresenta una sfida da non banale per la progettazione architettonica degli edifici. Alcuni strumenti di calcolo previsionale sono in grado di valutarne la penetrazione all’interno degli edifici
di Andrea Fornasiero, Giorgio Butturini, Roberto Zecchin
Comparazione tra fluidi refrigeranti alternativi per la climatizzazione in attuazione del regolamento F-GAS Analisi delle prestazioni e dell’impatto ambientale totale equivalente (TEWI) di alcuni fluidi refrigeranti alternativi in differenti scenari applicativi: residenziale con sistemi split, commerciale con roof-top e utenze del terziario con sistemi a espansione indiretta
di Rita Mastrullo, Alfonso William Mauro, Giuseppe Peter Vanoli
NORMATIVA Testo Unico sull'efficienza energetica TRATTAMENTO ARIA nei VRF-VRV misti CO2 per la refrigerazione naturale CASE STUDY Building automation in hotel | Modellazione energetica dinamica per il residence HFO1234YF nei frigoriferi domestici
NORMATIVA
Testo Unico sull’efficienza energetica: la proposta AiCARR-CNI
L’obiettivo del Testo Unico è quello di portare un contributo di semplificazione e di valorizzazione di ciò che è stato fatto e di garantire un accordo interpretativo tra ciò che esiste ora e ciò che verrà o è in fase di completamento
di Luca Alberto Piterà
INTERVISTA A MICHELE VIO
Il trattamento dell’aria negli impianti VRF-VRV misti
L’introduzione delle soluzioni miste ha migliorato la prestazioni dei sistemi VRF-VRV, soprattutto in termini di trattamento dell’aria primaria. L’innovazione è un’opportunità da cogliere, secondo Michele Vio
a cura della Redazione
REFRIGERAZIONE
CO2 per la refrigerazione industriale
Sebbene ci siano ancora degli inconvenienti legati all’utilizzo della CO2 negli impianti di refrigerazione il progredire della ricerca insieme al supporto dell’industria renderanno l’Anidride Carbonica sempre più interessante e popolare
di Donald L. Fenton
POMPA DI CALORE A CO2
Pompa di calore a CO2 con sistema di espansione a eiettori multipli
Valutazione sperimentale dell’influenza della variazione della geometria dell’eiettore sulle prestazioni di una pompa di calore a CO2 operante in modalità riscaldamento
di Gino Boccardi, Francesco Botticella, Gianluca Lillo, Rita Mastrullo, Alfonso William Mauro, Raniero Trincheri
Modellazione energetica dinamica per il residence in montagna
Diagnosi energetica e modellazione energetica dinamica per il retrofit di una struttura turistica montana, consistente nella trasformazione della centrale termica da gasolio a gasolio e biomassa e nell’installazione di un sistema di controllo della temperatura ambiente con ripartizione dei consumi
di Filippo Belviglieri
Accumulo termico e building automation in hotel
Utilizzo di accumulo termico e relativo sistema di controllo per un impianto a pompa di calore geotermica a sonda aperta a bassa entalpia in un albergo di Pompei (NA)
di Enrico Lanzillo, Salvatore D’Auria, Vito Antonio Tritto
SISTEMI DI STORAGE A CONFRONTO
Fotovoltaico abbinato a pompe di calore. Quale sistema di accumulo??
Due studi valutano l’adozione di sistemi di accumulo termico o elettrochimico per massimizzare l’autoconsumo fotovoltaico
a cura della redazione
L’HFO1234YF come sostituto dell’HFC134A nei frigoriferi domestici
Investigazione sperimentale svolta su un frigorifero domestico progettato e realizzato per operare con l’HFC134A e per il quale è stata realizzata un’operazione di drop-in con l’HFO1234YF
di Ciro Aprea, Adriana Greco, Angelo Maiorino
NORMATIVA Contabilizzazione FOCUS Comfort nelle strutture sanitarie CASE STUDY Cogenerazione e geotermia | UTA e ricircolo integrato STRATEGIE per il controllo del fumo e calore TRIGENERAZIONE per l'aeroporto SCAMBIATORI di calore ad alta efficienza
NORMATIVA
Contabilizzazione: aggiornato il D.Lgs. 102/2014
Per favorire realmente la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente sarebbero necessarie delle modifiche al D.Lgs. 102/2014 con l’introduzione dei coefficienti di compensazione. La proposta di AiCARR
di Luca Alberto Piterà
FOCUS OSPEDALI E COMFORT
Prevenzione del rischio legionellosi. A che punto siamo?
Confronto fra il nuovo standard Ashrae 188 e le ‘nostre’ Linee Guida del Ministero della Salute.
Ce ne parla Sergio La Mura, Coordinatore Comitato Tecnico Sanità di AiCARR
Umidificazione dell’aria nelle strutture sanitarie
Quali sono gli aspetti e le problematiche da tenere in maggiore considerazione nella scelta di un impianto di condizionamento e umidificazione per le strutture sanitarie? Risponde Stefano Ruzzon, Climate Business Unit Manager di Carel
COGENERAZIONE
Cogenerazione e geotermia per l’ospedale
Un importante intervento riqualificativo per l’Istituto Ospedaliero “G. Pascale” di Napoli, con l’installazione di un impianto trigenerativo e un gruppo frigorifero acqua-acqua ad alta efficienza e sonde geotermiche
di Roberto Bellucci Sessa e Vanessa D’Agostino
TRATTAMENTO ARIA
Come progettare le unità di trattamento d’aria in sala operatoria
Diffusori filtranti e sistemi di ricircolo integrati per il polo ospedaliero Fondazione Poliambulanza di Brescia
di Benedetta Bedendo e Roberto Merici
L’evoluzione nel controllo del fumo e del calore
Breve excursus sulla normativa e la legislazione vigenti nel settore della prevenzione incendi e sulle strategie e i sistemi per il controllo del fumo
di Alessandro Temperini
TRIGENERAZIONE IN BIM
Trigenerazione per l’aeroporto
La nuova centrale di trigenerazione dell’aeroporto Marco Polo di Venezia rappresenta uno dei primissimi esempi di progetti italiani redatti interamente in BIM, grazie al quale è stato possibile realizzare una reale e corretta integrazione delle prestazioni specialistiche e una soluzione delle interferenze
di Marcello Tezze, Mauro Strada e Virginio Stramazzo
REFRIGERAZIONE
Scambiatori di calore a basso impatto ambientale
I vantaggi di un sistema di controllo applicabile ad aero- evaporatori per celle frigorifere che combina l’efficienza della valvola elettronica con la semplicità di una soluzione plug-and-play
di Stefano Filippini e Umberto Merlo
Smart Energy Management Strategy su scala territoriale – le attività della Sapienza
Dai risultati di un progetto pilota sviluppato dal Sapienza Lab for Smart Energy Systems emergono alcune strategie di transizione verso un modello di generazione distribuita dell’energia, dove l’idrogeno è identificato come principale driver, implementabili su larga scala.
di Livio de Santoli, Gianluigi Lo Basso e Benedetto Nastasi
NORMATIVA UNI 10220, quali novità per gli impianti termici GRUPPI FRIGORIFERI a portata variabile CONDOTTE AERAULICHE E SICUREZZA Come valutare la resistenza sismica - Pressurizzazione per proteggere le vie di fuga POMPE DI CALORE e prestazioni ANELLO D'ACQUA nel centro commerciale GREEN DESIGN Progettazione integrata per l’Headquarter Ferragamo - BIM per l’UniCredit Pavillion
INTERVISTA A STEFANO CORGNATI
NORMATIVA
CHILLER
Gruppi frigoriferi, i vantaggi della portata variabile
La variazione della portata di acqua nei circuiti primari dei circuiti frigoriferi è una pratica sempre più in voga. Come deve essere realizzata e quali sono i vantaggi ottenibili?
di Michele Vio
POMPE DI CALORE
Pompe di calore e prestazioni. Le criticità normative
I modelli di calcolo proposti dalla normativa vigente portano a risultati scorretti e fuorvianti. Per uscire dall’impasse i costruttori dovrebbero iniziare a fornire i dati ai carichi parziali delle loro macchine, cosa che comporterebbe anche migliori prestazioni energetiche dei sistemi
di Carlo Granata
PRESSURIZZAZIONE
RECUPERO TERMICO
GREEN BUILDING
Il ruolo della progettazione integrata nel green design
Il nuovo Fashion-Design Headquarter della Salvatore Ferragamo Spa è un’area di 8 mila metri quadrati con spazi verdi, impianti fotovoltaici e geotermici progettata in modo consapevole e integrato per ottenere la certificazione Leed Platinum
di Claudia Calabrese
BUILDING INFORMATION MODELING
Progettazione BIM per l’UniCredit Pavillon
Grazie all’uso del BIM è stato possibile sviluppare tutta la progettazione attraverso una piattaforma comune di scambio dati condivisa, che ha permesso di coordinare e integrare tutti gli attori coinvolti
di Francesca Martinoli
REFRIGERANTI 2L, rischio infiammabilità NORMATIVA Nuovo Conto Termico - Diagnosi energetica RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Leed Platinum con radiante a soffitto - Analisi energetica per la centrale frigorifera SERRANDE TAGLIAFUOCO e qualifica sismica
NORMATIVA
REFRIGERANTI
IMPRESE
Diagnosi Energetica. Criticità e opportunità
La diagnosi energetica consente di conseguire elevati standard di efficienza sia nel settore civile che in quello industriale. L’attuale normativa ne limita però l’efficacia. Varrebbe la pena, come proposto da Aicarr, di stabilire l’obbligo per le imprese di dotarsi di certificazione ISO 50001
di L. A. Piterà
INDUSTRIA
Simulatori e controllori remoti per la centrale frigorifera
Fin dai primi approcci progettuali della nuova centrale frigorifera si è utilizzato uno specifico programma di simulazione funzionale e di analisi energetica che ha permesso di individuare la soluzione ideale per un funzionamento prevalente a basso regime di carico
di M. Vizzotto
PARERE DI...Progettisti e installatori, come collaborare al meglio NORMATIVA Panoramica di inizio anno CONTABILIZZAZIONE Sistemi a confronto RIQUALIFICAZIONE edifici storici DOSSIER Musei Vaticani SUPERMARKET, refrigerazione con CO2 transcritico
IL PARERE DI...
NORMATIVA
CONTABILIZZAZIONE
Contabilizzazione a confronto
Primi risultati sperimentali di una campagna di misura atta a confrontare le prestazioni metrologiche dei sistemi di contabilizzazione del calore diretti e indiretti in edifici residenziali esistenti
di Luca Celenza, Marco Dell’Isola, Giorgio Ficco, Paolo Vigo
DOSSIER MUSEI VATICANI
Nuovo impianto HVAC per la Cappella Sistina
Il nuovo impianto, realizzato per preservare il patrimonio artistico, è stato inaugurato nel 2014. Michel Grabon di Carrier ci ha parlato del progetto nei suoi obiettivi, sfide e criticità
a cura della redazione
L’efficienza energetica nei BBCC: un nuovo ruolo dei progettisti di impianti nel restauro?
La recente pubblicazione delle Linee Guida del Mibac e di AiCARR sta aprendo nuovi scenari per la progettazione impiantistica nell’ambito degli edifici storici, con la conseguente rivalutazione dell’importanza della riqualificazione energetica anche in termini di valorizzazione del bene
di Livio de Santoli
RIQUALIFICAZIONE BENI TUTELATI
RIQUALIFICAZIONE EDIFICI STORICI
REFRIGERAZIONE
RICERCA - CERTIFICARE LA SOSTENIBILITA'
REGOLAZIONE, i danni provocati dal pendolamento - UNI/TS 11300-5: calcolo dell'energia primaria e quota FER - FOUS BEMS: sistemi di gestione energetica degli edifici a confronto - REFRIGERAZIONE NEI SUPERMERCATI Interventi progettuali per il risparmio energetico - Unità plugin waterloop - RICERCA Geotermia integrata al fotovoltaico
NORMATIVA
REGOLAZIONE
EFFICIENZA ENERGETICA E FINANZIAMENTI
Gli strumenti finanziari nazionali di supporto alla riduzione dei consumi energetici negli edifici delle pubbliche amministrazioni
Breve resoconto delle opportunità che si prospettano ai Comuni per accedere ai fondi messi a disposizione a livello nazionale per la riduzione dei consumi energetici e delle barriere tecniche ed economiche che ne hanno a tutt’oggi ostacolato l’utilizzo
di Patrizia Ferrante, Leonardo Lo Coco e Gianfranco Rizzo
FOCUS BEMS
Quale cruscotto per la building automation? Criteri di scelta
Classificazione razionale per la valutazione dei criteri che devono guidare nella progettazione di cruscotti adatti alla Building Automation
di Frank Shadpour e Joseph Kilcoyne
Il BEMS in Italia
Confronto comparato tra due sistemi di Building Energy Management System (BEMS) proposti da due grandi produttori internazionali
a cura della redazione
CONSUMI ENERGETICI DEI SUPERMERCATI
REFRIGERAZIONE NEI SUPERMERCATI
COMPRESSORI SCROLL
RICERCA - GEOTERMIA
NORMATIVA Ascensori e scale mobili, calcolo del fabbisogno energetico secondo UNI/TS 11300-6 GENERATORI DI CORRENTE PORTABILI, quali rischi per la salute? CLIMATIZZAZIONE Impianti termici nei superyacht Pompe di Calore Aria-Acqua nei climi estremi RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Ridurre i consumi nell’industria vetraria - Il ruolo delle condizioni climatiche locali
NORMATIVA
SISTEMI VRF-VRV
CLIMATIZZAZIONE YACHT
La climatizzazione nella nautica da diporto
Caratteristiche e criteri di progettazione degli impianti termici installati nei superyacht
di Paolo Ponsicchi e Anna Magrini
RIQUALIFICAZIONE E CLIMA
I gradi giorno non bastano
Dall’analisi dei risultati di un caso studio si evidenzia come le condizioni climatiche locali giochino un ruolo fondamentale sull’efficacia degli interventi sotto il profilo costi/benefici di un intervento riqualificativo
di Anna Magrini e Andrea Bassani
CLIMATIZZARE NEI CLIMI ESTREMI
GENERATORI PORTATILI
QUALITA' DELL'AMBIENTE INTERNO
RIQUALIFICAZIONE INDUSTRIA
RICERCA - CLIMATIZZAZIONE AD ASSORBIMENTO
NORMATIVA
LEGIONELLA
Nuovo standard Ashrae per gli impianti idrici
Il
documento stabilisce i requisiti minimi che devono essere rispettati
nella realizzazione, progettazione, installazione, gestione e controllo
dei sistemi Hvac
a cura della Redazione
DECRETI EDIFICI
Prestazioni energetiche degli edifici, cosa cambia con le nuove regole?
Confronto
tra le prestazioni di un edificio reale e uno reale modificato,
calcolate secondo le procedure di determinazione della classe energetica
vigente prima e dopo l’entrata in vigore del DM Requisiti minimi e
delle nuove linee guida per la prestazione energetica
di Livio Mazzarella e Luca Alberto Piterà
VENTILAZIONE E RETROFITTING
GAHP
MICRO CHP
RECUPERO DI CALORE E CLIMA
COSA SI INTENDE per nZEB? - POMPE DI CALORE SCOP, un indice di prestazione inutile - RIPARTITORI per la contabilizzazione del calore - ISPEZIONE degli impianti di cogenerazione e condizionamento - CASE STUDY Sistema idronico di recupero di calore negli ospedali - BIOMASSE, quali prospettive?
NORMATIVA
AICARR A EXPO
INTERVISTA A STEFANO CORGNATI
Un italiano alla guida di Rehva
Stefano
Corgnati sarà il prossimo Presidente della Federazione europea delle
associazioni dei professionisti HVAC. Dopo anni di cultura nordeuropea,
si apre una reale possibilità per una maggiore sensibilità alle
problematiche estive e al comportamento reale dell'edificio
a cura della Redazione
SEASONAL COEFFICIENT OF PERFORMANCE
Lo SCOP
definito dalla norma UNI EN 14825, ovvero come trasformare un indice di
prestazione stagionale in un valore inutile e fuorviante
di Michele Vio
CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
MANUTENZIONE IMPIANTI
SISTEMI IDRONICI
MICROCOGENERAZIONE
COGENERAZIONE
BIOMASSE
TRIGENERAZIONE
CERTIFICAZIONE ENERGETICA, le nuove Linee Guida - ANTISISMICA DEGLI IMPIANTI, Italia-USA a confronto - CASE STUDY Efficienza energetica per l'Esercito italiano - VENTILAZIONE Etichetta energetica e progettazione ecocompatibile - SISTEMI IBRIDI nella climatizzazione - CERTIFICARE LA SOSTENIBILITA' Nuovo Protocollo per il patrimonio edilizio italiano
REGOLAZIONE
ANTISISMICA
Antisimica degli impianti. Confronto Usa-Italia
Se
in Italia il panorama normativo è tutt’ora impreciso e fatto di
prescrizioni obbligatorie e non derogabili, gli Stati Uniti godono di un
sistema ricco di indicazioni ‘di riferimento’ e modulate in base alla
severità del sisma. La ragione di questa differenza va ricercata in un
diverso approccio socio-culturale
di Aroldo Bargone
EFFICIENZA ENERGETICA
Gestione delle risorse energetiche, le recenti iniziative dell’Esercito italiano
Campagne
informative per incentivare buone pratiche comportamentali, audit
energetici, interventi impiantistici. Tutte le iniziative che hanno
interessato le strutture dell’esercito
di Carlo Di Pasquale
IMPIANTISTICA INTEGRATA
VENTILAZIONE E NORMATIVA
GEOTERMIA
SISTEMI IBRIDI
QUALITA' DELL'ARIA
EDIFICI E SOSTENIBILITA'
DM REQUISITI MINIMI, tutti pronti? - CLIMATIZZAZIONE A BASSO CONTENUTO D'ACQUA: un'utopia? - TARIFFAZIONE E CONTABILIZZAZIONE Verso un’utenza attiva nel sistema elettrico nazionale - Contabilizzazione dell’energia termica, un mercato da regolare REFRIGERAZIONE 8Mag, il primo refrigeratore magnetico rotorico italiano TECNOLOGIE per l'accumulo termico latente
NORMATIVA
REFRIGERAZIONE
TARIFFAZIONE
Verso un’utenza attiva nell’evoluzione del sistema elettrico nazionale
Una
revisione in materia di tariffazione potrebbe consentire l’immissione
di una quota maggiore di energia rinnovabile nel sistema elettrico,
consentendo un maggior sfruttamento locale delle risorse rinnovabili
termiche
di Livio de Santoli, Francesco Mancini
CONTABILIZZAZIONE ENERGETICA
Contabilizzazione dell’energia termica, un mercato da regolare
Per
ottenere risultati concreti in termini di efficienza energetica e
ambientale è necessario uno sforzo sia a livello di ricerca sia di
standardizzazione normativa
di Giorgio Ficco, Paolo Vigo
GEOTERMIA
CASE STUDY
ACCUMULO TERMICO
VMC
REFRIGERAZIONE MAGNETICA
EVACUAZIONE fumo e calore - UNI/TS 11300, cosa cambia? - SMART TECHNOLOGIES Le app sono affidabili o solo furbe? - Smart meter, intelligenti ma non troppo - REFRIGERANTI Nuovo regolamento F-gas - Anidride Carbonica e R134a a confronto - VENTILAZIONE nelle strutture sanitarie - TRAVI FREDDE per le degenze
NORMATIVA
PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
APP
Smart è intelligente o furbo?
Un confronto tra i risultati forniti dalle app e quelli ottenuti a partire dal TEE sfata il mito “app sinonimo di affidabilità”
di Francesca Romana d’Ambrosio Alfano e Boris Igor Palella
SMART METERING
Tecnologie davvero intelligenti?
L’evoluzione
anticipata dello smart metering in Italia potrebbe non avvantaggiare il
sistema-paese se non saranno sciolti alcuni nodi che consentano di
utilizzare in modo intelligente gli smart meter e implementare in modo
corretto le smart home, le smart grid e le smart city
di Francesca Romana d’Ambrosio e Marco Dell’Isola
IL PUNTO
REFRIGERAZIONE
BUILDING INFORMATION MODELING
CASE STUDY
DIAGNOSI ENERGETICA
SFOGLIA
I PERICOLI DELLE SIGARETTE ELETTRONICHE - CASE STUDY: Impianto in pompa di calore multisorgente - Monitoraggio dei consumi energetici - Riqualificazione totale in pompa di calore RICERCA Come valutare il benessere termico REFRIGERAZIONE COMMERCIALE Sistema ad anello ad acqua
IL PUNTO
E-CIGARETTES
MONITORAGGIO
Parco scolastico della Provincia di Treviso. Analisi dei consumi energetici
L’analisi
del comportamento energetico di una ottantina di edifici scolastici
secondari superiori ha permesso di delineare le strategie di
riqualificazione energetica più efficaci, ponendo al contempo le basi
per lo sviluppo di una metodologia di rilievo semplificato replicabile
di Antonio Zonta, Maurizio Tufaro, Rigoberto Arambula, Andrea Gasparella, Francesca Cappelletti e Piercarlo Romagnoni
POMPA DI CALORE MULTISORGENTE
Multisorgente per la scuola
L’analisi
del funzionamento dell’impianto installato nel nuovo polo scolastico di
Agordo (BL), rivela come l’adozione di più sorgenti consenta di ridurre
significativamente la sollecitazione termica del terreno e di aumentare
il grado di utilizzo dell’energia solare soprattutto nella stagione
invernale
di Filippo Busato, Renato M. Lazzarin e Marco Noro
GEOTERMICO CON ASSORBIMENTO
REFRIGERAZIONE COMMERCIALE
BENESSERE TERMICO
ANTINCENDIO
CONDOTTE AERAULICHE
GUARDA L'ANTEPRIMA DEL NUMERO
TUTTO VARIABILE in centrale - RECUPERO DI CALORE Domande e risposte - TAVOLA ROTONDA D.lgs 102 sull'efficienza - CASE STUDY Cogenerazione in piscina, Continuous commissioning per il campus universitario, Regolazione automatica della climatizzazione in palestra, Involucro solare per lo stadio di Brema
LE TENDENZE
TAVOLA ROTONDA
QUESTION&ANSWER
Recupero di calore: le faq di Michele Vio
L’efficienza
(o rendimento) di un recuperatore di calore sull’aria espulsa è un
parametro poco significativo e spesso fuorviante. Non può più essere
utilizzato da solo, per valutare le prestazioni energetiche, perchè il
rischio di errore è molto elevato”. L’affermazione, sicuramente forte e
in totale controtendenza rispetto alle attuali abitudini dei
progettisti, è di Michele Vio, past President di AiCARR
CENTRALI DI RAFFREDDAMENTO
Tutto variabile in centrale
Spesso
i gruppi centrifughi a velocità variabile vengono indicati come
economicamente meno convenienti rispetto a quelli a velocità costante.
Tuttavia, nel funzionamento pratico dell’impianto essi risultano più
efficienti se vengono previste e applicate strategie di funzionamento
specificamente adatte al loro impiego
di Thomas Hartman
DEMAND CONTROLLED VENTILATION
STRATEGIE DI CONTROLLO
CASE HISTORY
INTEGRAZIONE E MONITORAGGIO
TECNOLOGIE SOLARI PER L'INVOLUCRO EDILIZIO
RICERCA
SFOGLIA
I SEGRETI DI PALAZZO ITALIA Nzeb davvero replicabile - HVAC controllo
del fumo integrati - Concrete cool per la distribuzione dell'aria
RICERCA Nuove giunzioni Vttj TEST SUL CAMPO Portata variabile o
radiante? - Rooftop a CO2
TARIFFA ELETTRICA PDC
SPECIALE PALAZZO ITALIA
ESPERIENZA DALLE AZIENDE
Killeraggio batterico all’expo di Shanghai
Sviluppata una deodorizzazione integrata per ambienti con forte afflusso di pubblico
a cura della Redazione
CASE HISTORY
Fiere d’estate grazie al teleriscaldamento
Dall’intervento
di refrigerazione ad assorbimento nel quartiere fieristico di Riva del
Garda è atteso un risparmio sui consumi energetici del 23,8%, ma anche
lo sfruttamento del calore prodotto dalla locale centrale di
cogenerazione che altrimenti è richiesto nel periodo estivo per soli
scopi idro-sanitari
di Aldo Romagna
CASE STUDY
RAFFRESCAMENTO
CLIMATIZZARE CON LA CO2
IMPIANTI A TUTT'ARIA
NUOVE TECNOLOGIE
SFOGLIA
APE sotto controllo BUILDING AUTOMATION Ottimizzare i consumi nel campus universitario - Modellazione energetica per il sistema-edificio MONITORAGGIO negli edifici storici UPGRADE FLUSSIMETRI, come sceglierli
APE
OTTIMIZZARE I CONSUMI
OLTRE IL BMS
Retro commissioning, Continuous commissioning e Modellazione energetica per il sistema-edificio
Dall’analisi
dei dati all’utilizzo della modellazione energetica quale strumento di
benchmarking per il mantenimento in efficienza del sistema
edificio-impianti. Un caso di studio che illustra come intervenire per
risolvere le anomalie derivanti dall’inadeguatezza delle procedure di
installazione e della calibrazione degli impianti in un edificio reale
di Filippo Belviglieri, Elena Gonzi e Alberto Mozzanega
MISURATORI DI PORTATA
Flussimetri, come scegliere quello giusto
Applicazione, fluido, tarature e grandezze attese influenzano la scelta
di Dario Fusco
CASE STUDY
HVAC NEL CASTELLO
ESPERIENZA DALLE AZIENDE
SFOGLIA
LINEE GUIDA AICARR Diagnosi energetica - Efficienza negli edifici storici PROGETTARE la diffusione dell'aria RADIANTE nelle chiese CASE STUDY Pdc in edifici monumentali - Centrale frigorifera per il museo - Impianto ad anello con acqua di laguna BILANCIAMENTO nei sistemi di raffreddamento idronici
DIAGNOSI ENERGETICA
LINEE GUIDA AICARR: EDIFICI STORICI
VENTILAZIONE
La progettazione della diffusione dell’aria negli edifici storici
La
trasformazione d’uso degli edifici storici in spazi museali, espositivi
o centri congressi richiede un’attenta progettazione volta a garantire
non solo le migliori condizioni ambientali per le persone e per le opere
d’arte, ma anche l’integrazione con il design d’interni. Analizziamo
qualche caso di studio
di Luca Stefanutti e Benedetta Bedendo
RADIANTE NELLE CHIESE
Considerazioni sui sistemi di riscaldamento radiante a combustione diretta in chiese storiche
Controllo ambientale, qualita? dell’aria e sicurezza antincendio all’interno di edifici di interesse storico-artistico
di Antonio Polito, Fabio Peron e Piercarlo Romagnoni
PDC A VENEZIA
HVAC IN MUSEO
VRV IN LAGUNA
CASE STUDY
SFOGLIA