SOTTO CATEGORIA: Embedded |
LA COPERTINA DI EMBEDDED Un’introduzione a DECT NR+, il primo protocollo wireless 5G non-cellulare | SPECIALE Piattaforme IIoT, alcuni criteri di selezione
EDITORIALE
Sistemi embedded: uno sguardo al mercato
IN TEMPO REALE
Bus backplane per il sistema di I/O remoti X20
Tool basato su cloud per lo sviluppo dinamico del software
System-On-Module IoT economico e ad alte prestazioni per applicazioni professionali
Funzione di elaborazione del linguaggio naturale per l’IDE di NECTO Studio 3.0
Disponibile la versione 4.7 di TraceAlyzer
Sistema di calcolo AI basato su NVIDIA Jetson AGX Orin
TSN supporta nuovi sviluppo nel campo della comunicazione industriale
Connettori di qualità spaziale
Intelligenza Artificiale Creativa nel futuro dell’AI
SPECIALE
Piattaforme IIoT, alcuni criteri di selezione
HARDWARE
Progettazione di sistemi embedded safety critical
Interfaccia Industrial Ethernet pronta all’uso
Il riconoscimento facciale nei sistemi di controllo degli accessi
Soluzioni modulari per l’allarme antincendio 4.0
Sensori industriali: una panoramica
I sistemi wireless utilizzati nelle applicazioni industriali
SOFTWARE
Nuove scelte per la prossima generazione di progetti automotive sicuri e protetti
Differenza tra unikernel e sistemi operativi
Device IoT e tecnologia operativa, sempre più presi di mira dal cybercrime
Ottimizzare i processi di produzione industriale con l’intelligenza artificiale
PRODOTTI
Prima e unica pubblicazione italiana del settore, Embedded è disponibile anche come supplemento di Elettronica Oggi.
Strumento indispensabile per i professionisti e le società che devono restare protagonisti in mercati sempre più tecnologicamente competitivi. Embedded è diffusa tra progettisti, costruttori, OEM e VAR che producono e integrano soluzioni hardware e software per i settori: trasporti, telecom/datacom, networking, IoT, controllo di processo, automazione industriale, automotive, elaborazione dati, R&D, consumer & Internet, T&M, medicale, militare/aerospaziale e domotica.
Periodicità: 4 numeri / anno (febbraio / maggio / settembre / novembre).
Il costo dell’abbonamento si può portare in detrazione. L’IVA è già assolta dall’editore, pertanto non appare in fattura che viene inviata in automatico alla ricezione del pagamento.
LA COPERTINA DI EMBEDDED Le nuove sentinelle del clima: scopri come l’AI trasforma le telecamere in sensori intelligenti | SPECIALE Sistemi operativi embedded, la forza del modello open source
EDITORIALE
Tutti i vantaggi dell’embedded AI
IN TEMPO REALE
Moduli COM di fascia alta con processori Intel Core di ultima generazione
Software per la compressione di reti neurali
Nuovi ADC e controller per il settore aerospaziale radiation-hardened/tolerant
DISCON: uno standard aperto che supporta ogni tipo di display
Modulo COM Express Type 6 per applicazioni di fascia alta
Serie di computer ad alte prestazioni per applicazioni Edge AI
Approvato da PCMG il pinout di COM-HPC Mini
Progetti IoT: come realizzarli con kit e piattaforme di sviluppo
Sistemi RAS (Robotic Autonomous System) per impieghi militari
Un’interfaccia aperta per una diagnostica dei veicoli pià efficiente
Produzione industriale di nuova generazione con l’IIoT
SPECIALE
Sistemi operativi embedded, la forza del modello open source
HARDWARE
La sicurezza funzionale richiede maggiori prestazioni
Le comunicazioni nei sistemi embedded IoT ESP32
Implementare sensori di campo industriali piccoli ed efficienti con IO-Link
Migrazione della piattaforma microcontrollore: alcuni consigli utili
Enclosure industriali, come scegliere la soluzione più adatta
SOFTWARE
Tecnologia unikernel ai nastri di partenza
Software safety-critical, servono strumenti evoluti di test e validazione
Piattafrome low-code, cosa sono (e perché fanno bene allo sviluppo IoT)
PRODOTTI
LA COPERTINA DI EMBEDDED Una rivoluzione nel campo della progettazione embedded - scrivere codice da remoto su hardware reale | SPECIALE Moduli COM: una scelta smart
EDITORIALE
Edge computing: i trend da terner sott’occhio
IN TEMPO REALE
Soluzione plug-and-play per la misura dell’energia a bordo treno
Computer ultracompatto per applicazioni all’interno dei veicoli
Edge gateway e conta-passeggeri basati sull’Intelligenza Artificiale
Arancino: l’intelligenza artificiale Made in Sicily
Piattaforma switch Ethernet industriale multiprotocollo
Scheda add-on per GPS, navigazione e temporizzazione
Modulo in formato SMARC per applicazioni AIoT
Un sito dedicato per kit di sviluppo e tool di progettazione
L’applicazione dell’intelligenza artificiale e del Machine Learning nei sistemi di produzione
Uno sguardo all’evoluzione dell’elaborazione ai margini della rete
Come semplificare l’uso della visione artificiale
SPECIALE
Moduli COM: una scelta smart
HARDWARE
I primi passi con TinyML: i kit di valutazione (3a parte)
Visione artificiale: orizzonti sempre più ampi grazie all’intelligenza artificiale
Architettura a zone: la via migliore verso i veicoli completamente software-defined
Edge computing: un contributo importante per accelerare l’elaborazione e aumentare la sicurezza di dati sanitari critici
SESAS: soluzioni modulari per l’allarme antincendio 4.0
SOFTWARE
Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali
Architetture orientare ai servizi per l’industria automotive
I benefici del real-time nelle applicazioni IoT
PRODOTTI
LA COPERTINA DI EMBEDDED SECO: L’intelligenza artificiale ridisegnerà presto gran parte dei processi industriali | SPECIALE MPU e MCU: dal generico allo specializzato
EDITORIALE
RISC-V: dall’IoT all’HPC
IN TEMPO REALE
Nuova serie di computer embedded compatti
Congatec fa il suo ingresso nel mercato della sicurezza funzionale
Creare industrie connesse per migliorare la produttività
Una soluzione ad alte prestazioni per l’edge computing
Realizzare in modo semplice una supply chain sicura per asset management
Sviluppo embedded: le tendenze emergenti – il punto di vista di Mouser
Le nuove sfide dei sistemi industriali wireless
Scegliere il giusto processore: le tre domande chiave
SPECIALE
MPU e MCU: dal generico allo specializzato
HARDWARE
L’impatto di IIoT sui sistemi di automazione industriali
Implementazione di TinyML - un’introduzione alle librerie, alle piattaforme e ai flussi di lavoro (2a parte)
Libertà e flessibilità con l’hardware opern source
Single-pair Ethernet: una soluzione efficace per ridurre spazio e peso migliorando le prestazioni dell’IoT industriale
Architetture eterogeneee: più core, migliori prestazioni
Robot pià efficienti grazie al calcolo adattativo
SOFTWARE
Qualifica degli strumenti di compilazione per la functional safety e la cyber security
Modello DevOps nei sistemi embedded, sfide e vantaggi
Uno sguardo all’evoluzione del debug
PRODOTTI
LA COPERTINA DI EMBEDDED Niente più vincoli per i server edge | SPECIALE Sistemi embedded: 7 tool di simulazione per accelerare sviluppo e verifica
EDITORIALE
IIot: alcune considerazioni
IN TEMPO REALE
Accelerare l’innovazione nell’edge networking
Una collaborazione per favorire la diffusione della tecnologia Single Pair Ethernet
Nuova gamma di schede con driver per mototri passo-passo
Semplificare l’uso di COM-HPC
Starter kit e scheda carrier per moduli QSeven
Una soluzione di vitualizzazione dei relè di protezione
Matter: il futuro della domotica
Le novità della visione artificiale embedded
SPECIALE
Sistemi embedded: 7 tool di simulazione per accelerare sviluppo e verifica
HARDWARE
Bilanciamento tra consumi e prestazioni nei sistemi embedded
TinyML: un’introduzione (1a parte)
Uno standard uniforme per la comunicazione dati in tempo reale
Come implementare l’IIoT con i moderni PLC
Un confronto tra configurazioni e specifiche di test EMI per applicazioni automotive, industriali e per la difesa, 2a parte: le emissioni irradiate
SOFTWARE
Comunicazione wireless tra microcontrollori con il protocollo ESP-NOW
Linee guida per la sicurezza degli autoveicoli connessi
La sensor fusion della prossima generazione
PRODOTTI
HARDWARE 5G e TSN per l’automazione industriale del futuro | SPECIALE Kit di sviluppo per l’accumulo e il riutilizzo dell’energia
EDITORIALE
Tutte le prospettive dell’edge computing
IN TEMPO REALE
Rugged Gateway analogico per applicazioni in ambito industriale, trasporti e difesa
Nuovi sistemi embedded Cincoze serie DI-1100
SECO: nuova business unit dedicata all’innovazione e allo sviluppo sostenibile
Le soluzioni dell’Industria 4.0
Prestazioni al topo e prospettive promettenti
Planet Debug, un nuovo paradigma per il mondo della progettazione embedded
Come nasce un nuovo componente per automotive
SPECIALE
Kit di sviluppo per l’accumulo e il riutilizzo dell’energia
HARDWARE
Protezione e sicurezza dei sistemi elettronici per applicazioni automotive: i rischi nascosti
G e TSN per l’automazione industriale del futuro
Il ruolo di relè e contattori HV nella progettazione automobilistica moderna
Embedded computing con microcontrollori a scheda singola: intelligenza distribuita
Semplificare la gestione remota
Un confronto tra configurazioni e specifiche di test EMI per applicazioni automotive, industriali e per la difesa. 1° parte: le emissioni condotte
SOFTWARE
Applicazioni safety-critical, come metterle in sicurezza
Qualificare la libreria standard del linguaggio C per l’utilizzo in applicazioni di sicurezza critiche
Come scegliere una RoT per la massima protezione dei dispositivi IoT a un costo accessibile
PRODOTTI
LA COPERTINA TRACE32: uno strumento affidabile per certificazioni Functional Safety | SPECIALE Starter kit e demo board: una panoramica
EDITORIALE
2022: i trend da tenere sott’occhio
IN TEMPO REALE
Maggiore potenza computazionale per la mobilità di domani
Alimentatori open-frame raffreddati per convezione con potenza di picco del 200%
Qseven a prova di futuro con i processori NXP i.MX8
DEsign da remoto più semplice con il nuovo Lab on the Cloud
SMKL: l’approccio Kaizen allo Smart Manufacturing
Smart manufacturing: reti industriali e opportunità 5G
Tecnologia aptica: una realtà sempre più diffusa e coinvolgente
Nell’era del Covid-19 la produzione si affida ai robot
SPECIALE
Starter kit e demo board: una panoramica
HARDWARE
MOduli: la via più breve per la connettività wireless
Creare valore con una maggiore integrazione nei controller per Building Automation
Elementi sicuri a difesa dell’IoT
Considerazione sulle specifiche di assemblaggio cavi in applicazioni a elevata affidabilità
Tutti i vantaggi della personalizzazione
Un occhio addestrato tramite NPU
SOFTWARE
Utilizzo dei tool di trace in ambiente Linux
Commettività senza scrivere codice per una trasformazione digitale a costi accessibili
Considerazioni sui sistemi Embedded Linux di classe enterprise
Il binomio AI e MV migliora la qualità e riduce i costi di produzione nel settore automotive
PRODOTTI
LA COPERTINA SECO: “Vogliamo diventare un player mondiale nella AI” | SPECIALE LPWAN: il 5G per l’IoT
SI PARLA DI
EDITORIALE
IN TEMPO REALE
Ampliata la gamma di acceleratori basati su FPGA Intel Agilex
SGET rilascia la Design Guide 2.1.1 per schede carrier SMARC
Accelerare lo sviluppo di sistemi e-AI (embedded artificial intelligence)
Kit di sviluppo per progetti di visione embedded e AI
Disponibili da Mouser le soluzioni di interconnessione per COM-HPC di Samtec
TRACE32: un supporto sempre più completo per il mondo ARM
I componenti IoT di Eurotech certificati per la cybersecurity
Moduli COM a prova di sollecitazioni e di vibrazioni
L’Intelligenza Artificiale nell’Industria 4.0
SiBRAIN: lo standard universale per schede MCU
Realtà aumentata e realtà virtuale nell’industria
Sicurezza funzionale e intelligenza artificiale nelle applicazioni industriali: una coesistenza possibile?
SPECIALE
LPWAN: il 5G per l’IoT
HARDWARE
CPU embedded sicure per applicazioni edge
Accelerare l’innovazione a bordo rete con i System-on-Module adattivi
Componenti per l’apprendimento automatico a bordo rete
Il futuro di Embedded IoT ed Edge Computing
Utilizzo di Single-Pair Ethernet nell’automazione degli edifici
La guida autonoma dipende dalla qualità dei dati
SOFTWARE
Accelerare l’apprendimento automatico a bordo rete con tool di sviluppo open source di semplice uso
I trucchi per ottenere un codice snello e veloce
PRODOTTI
LA COPERTINA Migliori prestazioni, minori consumi | SPECIALE SBC e moduli embedded per progetti IIot ed “edge Al”
SI PARLA DI
EDITORIALE
IN TEMPO REALE
Sistema embedded ultra compatto con VPU Intel a bordo
La nuova generazione di cabinet smart per Data Center del futuro
Server 2U per AI e applicazioni edge accelerate da GPU
Nuova linea di moduli SoM “production-ready” per applicazioni di AI di tipo edge
Collaborazione tra Percepio e Lauterbach per accelerare il debug
Edge Computing: la chiave per l’integrazione tra livello IT e OT
Sviluppo di un gateway IoT per smart factory e gestione dell’energia
AI e apprendimento automatico sempre più prioritari per le aziende
SPECIALE
SBC e moduli embedded per progetti IIot ed “edge AI”
HARDWARE
Un supporto a 360° per la progettazione
Pianificare un’elevata sicurezza per la memorizzazione a stato solido
Processori ad alte prestazioni per sistemi embedded
SOFTWARE
L’elaborazione industriale si sposta verso l’edge mission critical
2021: dispositivi IoT sotto attacco, come renderli più sicuri
La digitalizzazione riduce gli errori ed elimina gli scarti per le New Product Introductions
PRODOTTI