SOTTO CATEGORIA: Tecnici |
Dal 3D al 5D, il volume AiCARR che spiega come funziona il
Building Information Modelling e quali sono i software
Il processo costruttivo coinvolge un numero crescente di attori e, di pari passo, aumenta l’interesse verso un progetto (e una costruzione) “sostenibile” anche nelle fasi di gestione, conduzione e manutenzione.
Il Building Information Modelling (BIM) e? uno strumento multidimensionale che interessa in particolare il settore delle costruzioni. Il ruolo del BIM nell'industria delle costruzioni (attraverso i suoi attori, siano questi Architetti, Ingegneri, Costruttori, Clienti) e? quello di sostenere la comunicazione, la cooperazione, la simulazione energetica, la progettazione strutturale ... e quindi di ottimizzare un progetto lungo il completo ciclo di vita dell'opera costruita.
Si puo? definire BIM come il processo di sviluppo, crescita e analisi di modelli multidimensionali virtuali generati in digitale per mezzo di programmi su computer.
Un BIM puo? contenere qualsiasi informazione riguardante l'edificio o le sue parti. Le informazioni piu? comunemente raccolte in un BIM riguardano la localizzazione geografica, la geometria, le proprieta? dei materiali e degli elementi tecnici, le fasi di realizzazione, le operazioni di manutenzione. BIM e? quindi la rappresentazione mediante un modello di dati diversi di un edificio relazionati alle diverse discipline che lo definiscono.
Il volume, Panoramica sul BIM, scritto da T. Dalla Mora, F. Peron, F. Cappelletti, P. Romagnoni, P. Ruggeri, edito da AiCARR, illustra come al modello 3D vengono connessi in modo dinamico diversi software di modellazione virtuale (analisi termofluidodinamiche, strutturali, illuminotecniche, acustiche, .. etc.). E' quindi un passaggio dal 3D al 4D considerando il flusso di materiale e i tempi di esecuzione delle lavorazioni, fino a giungere al 5D introducendo la valutazione economica. Tutto questo al fine di aumentare la produttivita? e l'efficienza, di ridurre i costi nelle fasi di progettazione e di costruzione e al fine di agevolare la gestione e la manutenzione dopo la costruzione.
AUTORI
FRANCESCA CAPPELLETTI Ricercatore di Fisica Tecnica Ambientale,
Universita? IUAV di Venezia; Responsabile Scientifico Master BEAM
(Building Environmental Assessment and Modeling)
TIZIANO DALLA MORA Architetto, Master in Processi Costruttivi Sostenibili,
Assegnista di Ricerca Universita? IUAV di Venezia
FABIO PERON Professore Associato di Fisica Tecnica Ambientale,
Universita? IUAV di Venezia; Responsabile Didattico Master BEAM
(Building Environmental Assessment and Modeling)
PIERCARLO ROMAGNONI Professore ordinario di Fisica Tecnica
Ambientale, Universita? IUAV di Venezia
PAOLO RUGGERI Architetto, PhD, Universita? IUAV di Venezia