GLI ULTIMI INSERITI |
IL PUNTO
Un’Europa a due velocità... di connessione
COPERTINA
Soluzioni di automazione complete
LINEA DIRETTA
NEWS SELECTION
PANORAMA
Reti industriali, i trend dei prossimi anni
ATTUALITÀ
Un passaporto per le macchine
SPECIALE
L’automazione nel Food&Beverage
Soluzioni complete per il settore alimentare
Ordine, efficienza e qualità produttiva
Mani pulite? Lo dice l’AI
Un semplice caffè da asporto
Una birra sostenibile
Come si imballano i biscotti?
Soluzioni end to end per l’agricoltura verticale
Dritti al cuore
Controllare il processo di birrificazione
E se le forme sono diverse?
Sostenibilità energetica per il caffè tostato
Fresh cut Made in Campania
Proteggere l’automazione a livello globale
Coca-Cola SCMC punta su Ewon
Anche lo zucchero si automatizza
Chi prepara il kebab? Il robot
Pomodoro, marmellata, crema... in giusta quantità
Impacchettare senza difetti
Tagliare, cuocere, raffreddare e confezionare
La fotonica controlla gli alimenti
Il cono è servito
RASSEGNA
Safety e monitoraggio delle persone
TAVOLA ROTONDA
Talenti in campo
TUTORIAL
Il blocco dell’agricoltore
AO ON TOUR
START-UP
Lisia, la rivoluzione della giurisprudenza
AUTOMAZIONE DOMANI
Automazione sul lavoro: nuove mansioni per rispondere a nuove sfide
AUTOMAZIONE USA
Politica, lavoro e uomo al centro
AVVOCATO
Le molestie sessuali sul luogo di lavoro
Automazione Oggi è la rivista dedicata alle tecnologie, ai prodotti e alle soluzioni per l’automazione industriale, segue da vicino i trend del mercato con inchieste, panorami, tutorial, analisi e tavole rotonde. Ampio spazio viene dato alla presentazione di casi applicativi realmente implementati, interviste e novita?. Automazione oggi ospita, al suo interno, FIELDBUS&NETWORKS, importante rivista dedicata alle tecnologie di rete, standard e proprietarie. Cuore dell’automazione e? il software, protagonista dell’inserto “SOLUZIONI SOFTWARE PER L’INDUSTRIA”. E per ampliare l’informazione, Automazione oggi ospita EMBEDDED, una pubblicazione sui sistemi dedicati che integrano progettazione elettronica digitale e analogica e avanzate tecniche di progettazione software. Automazione Oggi e? attiva sui principali social network professionali.
Periodicità: 8 numeri / anno (gennaio-febbraio / marzo / aprile / maggio / giugno-luglio / settembre / ottobre / novembre-dicembre).
Il costo dell’abbonamento si può portare in detrazione. L’IVA è già assolta dall’editore, pertanto non appare in fattura che viene inviata in automatico alla ricezione del pagamento.
BIRRE E INCLUSIONE SOCIALE Una realtà sempre più concreta | PROVOCAZIONI La birra artigianale fa schifo! | TERRITORIO Bergamo Brescia 2023, capitale della cultura... birraria
EDITORIALE
L’accoglienza in un bicchiere (di birra!)
INCLUSIVITÀ
Birra e inclusione sociale
INCLUSIVITÀ/2
Il lato gentile della birra artigianale
PROVOCAZIONI
La birra artigianale fa schifo!
MARKETING
Uno, nessuno, centomila turismi (seconda parte)
HOMEBREWING
Scorciatoie per la produzione di birre sour
MERCATO
Birra artigianale e ricerche on-line
Tendenze e posizionamento web
TERRITORIO
Bergamo Brescia 2023, Capitale della cultura... birraria
GASTRONOMIA
Oltre il concetto di selvaggine
BIRRA E BIRRIFICIO
Artigianali e iconiche: Tipopils di Birrificio Italiano
TURISMO BIRRARIO
Tour nelle colline del Prosecco tra Conegliano e Valdobbiadene
L’informazione selezionata per i consumatori, i professionisti e gli operatori di settore
BIRRA NOSTRA MAGAZINE. Il settore della birra artigianale si arricchisce di un nuovo periodico dedicato esclusivamente alla birra artigianale di qualità. Far conoscere la birra Made in Italy, gli aspetti legati alla terra, alla lavorazione artigianale e alla personalizzazione di un prodotto che, inevitabilmente, è destinato a rappresentare chi lo produce: questi gli obiettivi del magazine.
TARGET LETTORI. Homebrewer, micro e piccoli birrifici, consumatori consapevoli
CARATTERISTICHE PRINCIPALI. Notizie e aggiornamenti mirati su tutto ciò che concerne il variegato mondo della birra artigianale italiana.
ABBONAMENTO. Il costo dell’abbonamento si può portare in detrazione. L’IVA è già assolta dall’editore, pertanto non appare in fattura.
Birra Nostra Magazine è una rivista bimestrale (6 numeri all’anno). L’abbonamento decorre dal primo fascicolo cartaceo raggiungibile e scade con la ricezione dei 6 fascicoli cartacei.
ARCHITETTURA
No all’uso di combustibili fossili: l’Ospedale Isala Meppel
L’Ospedale Isala Meppel è un ospedale di emergenza ed è considerato una delle strutture sanitarie più sostenibili, moderne e confortevoli dei Paesi Bassi. Infatti, l’intero ospedale è fuori dalla rete nazionale di approvvigionamento di gas, rendendola la prima struttura sanitaria senza l’uso di combustibili fossili dello stato olandese
di Marco Gola, Yong Yu e Andrea Rebecchi
TECNOLOGIE
Architettura e tecnologia del New Children’s Hospital di Helsinki
Una qualità che è anche misura, cura del dettaglio e attenzione costruttiva. La facciata è una lezione contemporanea di progettazione nel solco della tradizione dell’architettura moderna finlandese, coniugando razionalità costruttiva, sensibilità per l’ambiente e un linguaggio che "acquista calore, ricchezza, cordialità"
di Maria Chiara Torricelli
IMPIANTI
ORGANIZZAZIONE
INTERVISTA
INFORMATICA
Le Televisite nelle commissioni medico-legali dell’INPS
All’interno dell’attuale contesto sanitario e normativo, le commissioni medico-legali INPS possono implementare la Telemedicina per l’attività di accertamento, evitando sia il disagio dello spostamento all’interessato, sia il sovraccarico delle strutture sanitarie dell’Istituto stesso
di Sergio Alessandrini e Fabrizio Massimo Ferrara
ILLUMINAZIONE
La luce giusta al momento giusto
Parlare di illuminazione nel settore ospedaliero vuol dire più che mai avere la luce giusta, al momento giusto e nel posto giusto tenendo conto delle esigenze di operatori sanitari e pazienti
di Margherita Lunghi
INNOVAZIONE DIGITALE
Digital information sharing: a Genova un caso virtuoso
La grande quantità di dati disponibili, la frammentazione degli strumenti di governo e la scarsa integrazione degli stessi costituiscono ad oggi una delle barriere maggiori alla corretta fruibilità delle informazioni e al reale efficientamento dei processi. Vediamo l’esempio evolutivo dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova
di Riccardo Zelatore
IMPIANTI
Migliorare la qualità dell’aria nel rispetto di ambiente e persone
Preoccuparsi della qualità dell’aria negli ambienti indoor è fondamentale per la salute delle persone, a maggior ragione nelle strutture sanitarie dove il rischio di contrarre malattie da virus e batteri è potenzialmente più alto. Ne abbiamo parlato in esclusiva con Stefano Guantieri, Direttore generale di VORTICE e Presidente di VORTICE INDUSTRIAL e Roberto Ottaviani, Direttore generale di VORTICE INDUSTRIAL
di Fabio Chiavieri
INTERVISTA
Responsabilmente sostenibili
Promuovere il benessere sociale attraverso una visione sostenibile dei processi produttivi è l’obiettivo dichiarato di Bft. Ne parliamo con Enrico Lombardo
di Fabio Chiavieri
INTERVISTA Pompa di calore per integrazione architettonica | CASE STUDY Progettazione impiantistica di un Social Hub | DENTRO L’OBIETTIVO Centro manifatturiero 4.0 | RISPARMIO ENERGETICO Insegne a basso impatto ambientale | DESIGN FOR ALL La Progettazione per tutti
INTERVISTA
Pompa di calore per una perfetta integrazione architettonica
Le pompe di calore stanno diventando sempre più centrali nel dibattito europeo sulla decarbonizzazione del continente. Ma quando si parla di questi impianti si deve considerare anche che l’80% delle nuove installazioni riguarderà edifici già esistenti. Per questo INNOVA propone Stone e 3 in 1 Mono due prodotti che si integrano perfettamente con l’esistente grazie alle dimensioni ridotte. Ne abbiamo parlato con Ilario Zanetti Presale, Manager di INNOVA
di Pasqualina Ciancio
SPECIALE PROGETTAZIONE
Design for all, la "Progettazione per tutti" per città inclusive e accessibili
Rendere la città sicura e accessibile a tutti è uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite ed è il principio ispiratore della Progettazione Universale che rivisita gli spazi in termini di accoglienza, integrazione e comfort per il maggior numero possibile di persone
di Patrizia Ricci
DENTRO L’OBIETTIVO
Centro manifatturiero 4.0 a basso impatto energetico
Il Ferrero Technical center trova spazio tra le morbide Langhe di Alba e nasce con l’idea di integrare in un unico immobile gli spazi lavorativi dell’officina, le attività di management e quelle di engineering dell’azienda
a cura di Fondazione Promozione Acciaio
Una villa sul mare dal sapore orientale
In Puglia villa Domina è stata oggetto di un restauro conservativo che ha unito sostenibilità e design dallo stile bizantino
a cura della redazione
WORK IN PROGRESS
Riqualificazione energetica di un maso: l’isolamento
Con il giusto isolamento dell’attacco a terra è stato possibile ridurre il fabbisogno di energia termica dell’edificio nelle campagne fuori Bolzano
di Davide Gigli
CASE STUDY
The social hub a Roma: la progettazione impiantistica
Non un semplice studentato ma un luogo che integra pubblico e privato. Ad opera della società SEQUAS, grazie alla modellazione in Revit e con il supporto del plug in di MagiCAD è stato possibile reinventare la distribuzione e la localizzazione degli impianti e di sviluppare al suo interno la rete impiantistica senza interferenze
di Erika Elleri
PREZZARI
Arriva Deiplus Premium, la prima banca dati italiana dell’edilizia
Dai prezzari cartacei a quelli digitali, aggiornati ogni mese. Listini personalizzati sulle esigenze dell’utente
a cura della redazione
AMBIENTE
Cambiamento climatico, no alla paura che genera speculazione e non favorisce il mercato
Non bisogna demonizzare i consumi ma servono valori positivi per affrontare l’emergenza
di Gianfranco Laccone
RISPARMIO ENERGETICO
Insegne a basso impatto ambientale
Un’iniziativa dell’Associazione Italiana Fabbricanti di Insegne Luminose (AIFIL)
di Fausto Martin
Ascensori: in Italia troppi legalmente funzionanti, ma obsoleti
L’Italia è il secondo paese dopo la Cina per numero di ascensori ma molti degli impianti sono antecedenti al 1999 e non rispettano adeguati parametri di sicurezza
di Salvatore Nasca
CASA&CLIMA è la rivista più diffusa in Italia per progettisti e i responsabili tecnici nel settore dell’edilizia. Si rivolge a tutti coloro che per motivi professionali desiderano seguire l’evolversi di temi quali l’efficienza energetica nel rispetto ambientale, il comfort abitativo, l’integrazione tra involucro e impianti. Argomenti trattati tutti i numeri sia da un punto di vista tecnico-scientifico che con riguardo alle concrete realizzazioni.
CASA&CLIMA è la rivista che ti seguirà passo passo nel percorso del Bonus del 110% grazie alla rete di esperti che si è consolidata negli anni. Non solo ausili alla progettazione, ma anche analisi approfondite su tariffe prefessionali, prezzi dei lavori, asseverazioni e assicurazioni, cessioni dei crediti e sconti in fattura e visti di conformità.
Il costo dell'abbonamento si può portare in detrazione. L'IVA è già assolta dall'editore, pertanto non appare in fattura.
CASA&CLIMA è una rivista bimestrale. Uscite previste nei primi giorni nei mesi di: febbraio, aprile, giugno, settembre, ottobre, dicembre
L'ABBONAMENTO DECORRE dal primo fascicolo cartaceo successivo e scade con la ricezione dei sei fascicoli cartacei e sette fascicoli digitali
OMAGGIO: la versione digitale del fascicolo in corso di validità al momento della sosttoscrizione dell'abbonamento viene inviata in omaggio contestualmente alla conclusione della transazione on line
Dal 1952 il periodico d’informazione per Ingegneri e Architetti, con approfondimenti tecnici sull'ingegneria, interviste esclusive, aggiornamento normativo, professionale e fiscale. In ogni numero due speciali di rilievo su tematiche tecniche di interesse professionale.
Dal 2018 il Giornale dell'Ingegnere è patrocinato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri che ne cura anche la direzione editoriale e scientifica insieme al Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano.
Il costo dell'abbonamento si può portare in detrazione. L'IVA è già assolta dall'editore, pertanto non appare in fattura che viene inviata automaticamente via email.
Il Giornale dell'Ingegnere è un mensile. Uscite previste nella seconda metà del mese di copertina. L'ABBONAMENTO DECORRE dal primo fascicolo cartaceo successivo e scade con la ricezione di 11 fascicoli cartacei
OMAGGIO: la versione digitale del fascicolo in corso di validità al momento della sosttoscrizione dell'abbonamento viene inviata in omaggio contestualmente alla conclusione della transazione online
Nel numero 7/2023 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai:
Equo Compenso: sì al confronto, no al ritorno al passato
Editoriale di Alberto Romagnoli
Il Consiglio Nazionale Ingegneri, anche nel suo ruolo guida delle professioni tecniche italiane, si è battuto per diversi anni affinchè fosse riconosciuto, alla fine del 2017, il principio dell’equo compenso per i professionisti.
_________________
67° CONGRESSO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI
Mete, 100 anni e oltre
Passato, presente e futuro della professione: dopo oltre mezzo secolo torna a Catania il Congresso Nazionale degli Ingegneri
1923-2023: I CENTO ANNI DELLA LEGGE ISTITUTIVA DELLA PROFESSIONE
La nascita del Consiglio Nazionale
Dai sindacati e dalla rappresentanza degli ingegneri in epoca fascista fino alla riattivazione dei Consigli dell’Ordine
ANNIVERSARI
Agar, una di noi
Un ricordo a cento anni dalla laurea di Agar Sorbatti
LOGISTICA SOSTENIBILE
Trasporto ferroviario e ciclologistica alleati
Una nuova proposta di distribuzione sostenibile delle merci in ambito urbano
OPEN INNOVATION
Il Web3: le criptovalute
Un nuovo paradigma di decentralizzazione e autonomia digitale
SICUREZZA
La sicurezza sin dai banchi di scuola: dentro l’iniziativa
"Il Giornale dell’Ingegnere" ha chiesto ad alcuni colleghi, impegnati nel progetto del CNI e del Ministero dell’Istruzione "La sicurezza a partire dai banchi di scuola", di raccontare la propria esperienza e le prospettive di una sua estensione e di un suo stabile radicamento
INGEGNERIA FORENSE
Il nuovo regolamento dell’albo dei Consulenti Tecnici di Ufficio
Dal rafforzamento della formazione all’aggiornamento delle tariffe: cosa cambia e cosa resta da fare
Progettare per la Sanità, organo ufficiale C.N.E.T.O, esplora lo scenario in divenire della Sanità, nazionale e internazionale, approfondendo temi gestionali, organizzativi, progettuali e tecnologici: dai nuovi modelli di organizzazione sul territorio e presa in carico del paziente, alle reti interprofessionali, le tecnologie che rimodellano i percorsi di cura e la riprogettazione strutturale in funzione delle mutate esigenze socio-sanitarie.
La pubblicazione presenta lo stato dell'arte sulle nuove tecnologie e sui criteri di approvvigionamento della struttura ospedaliera insieme alla manutenzione e gestione della strumentazione. Inoltre, affronta la tematica della sicurezza e dell'igiene all'interno dell'ospedale o clinica privata.
Progettare per la Sanità si rivolge principalmente a direttori sanitari e generali, progettisti architettonici, impiantisti, bioingegneri, health planner, ingegneri clinici, Associazioni di settore, Assessorati regionali, Asl, Ospedali, Case di cura, Centri di riabilitazione, Case di riposo, I.R.C.C.S.
In ogni numero della rivista gli argomenti riguardano le più significative esperienze nel contesto italiano ma anche quello internazionale, con l'obiettivo di coinvolgere gli operatori del settore in un dibattito che contribuisca a creare quella necessaria cultura in grado di valorizzare il progetto ospedaliero e socio-assistenziale, anche alla luce del considerevole impatto economico, urbanistico-territoriale e sociale che la realizzazione di tali strutture comporta.
Il costo dell'abbonamento si può portare in detrazione. L'IVA è già assolta dall'editore, pertanto non appare in fattura.
Progettare per la Sanità è una rivista bimestrale (6 numeri all'anno).
L'abbonamento decorre dal primo fascicolo cartaceo raggiungibile e scade con la ricezione dei 6 fascicoli cartacei.
Alla sottoscrizione si riceve una copia digitale di cortesia