GLI ULTIMI INSERITI |
SUPERBONUS Cosa ci resta da fare? | INTERVISTA La nuova banca dati DEI PLUS | ISH E KLIMAHOUSE 2023 Ritorno in presenza | CASE STUDY Quando il comfort sposa il design
ATTUALITÀ
Superbonus, cosa ci resta da fare?
Numeri che non tornano. Un forte disorientamento: cosa ci resta da fare? È l’interrogativo che ci siamo posti davanti alla decisione del Governo verso il Superbonus. Dai crediti incagliati alle prospettive future del patrimonio edilizio italiano. E poi, ribassi percentuali dell’attuale Superbonus? Agevolazioni per i meno abbienti? Cartolarizzazione? F24? Mutui agevolati?
di Vanessa Martina
INTERVISTA
DEI PLUS: la banca dati che rivoluziona i prezzari DEI
Insieme a Giuseppe Rufo, Direttore prezzari DEI, abbiamo scoperto tutte le novità e gli utilizzi della nuova banca dati DEI PLUS
di Pasqualina Ciancio
ISH 2023 | VISTI IN FIERA
Superate le aspettative
Le soluzioni per il raggiungimento deglo obiettivi di protezione del clima nel settore edile sono state al centro di ISH 2023. I settori delle tecnologie sanitarie, del riscaldamento e del condizionamento indicano la strada per un futuro più sostenibile, dove decarbonizzazione, utilizzo di energie rinnovabili e maggiore efficienza energetica devono essere all’ordine del giorno
di Silvia Martellosio
SPECIALE INFISSI
Dalle finestre al cappotto termico: come tagliare la bolletta grazie agli Ecobonus
Tagliare i consumi di energia e risparmiare sulla bolletta grazie ai bonus edilizi è possibile, purché gli interventi di isolamento termico a cappotto e sostituzione infissi vengano correttamente progettati e realizzati
di Patrizia Ricci
DENTRO L’OBIETTIVO
Da vecchio opificio a mini-loft moderni
Da fatiscente capannone industriale a edificio residenziale in classe A. L’obiettivo? Esaudire le richieste di affitti brevi nel centro storico di Milano, offrendo appartamenti con elevati livelli di comfort
a cura di Fondazione Promozione Acciaio
WORK IN PROGRESS
Riqualificazione e risanamento di un edificio anni ’50: cantiere "Fai da te"
Oltre che una riqualificazione esterica e funzionale, l’obiettivo generale è il recupero in termini di efficienza energetica dell’edificio. In questa puntata, come risolvere il problema muffa
di Davide Gigli
KLIMAHOUSE 2023 | VISTI IN FIERA
L’innovazione (a volte) può essere semplice
Anche quest’anno Klimahouse è stata un successo con 400 espositori, 100 eventi, 500 partecipanti al Klimahouse Congress e, in totale, oltre 32.000 visitatori interessati ai temi del "Costruire bene, vivere bene"
a cura della redazione
CASE STUDY
Quando il comfort sposa il design
Nella realizzazione degli impianti di questa casa monofamiliare estetica e prestazione tecnica sono stati considerati di pari importanza
a cura della redazione
Coop Reno, nuovo Centro Direzionale
Un progetto innovativo, organico e sostenibile, progettato da due importanti società di ingegneria, Politecnica e Fabrica. Una progettazione integrata, condivisa nel dettaglio, grazie alla modellazione in Revit e con il supporto del plugin di MagiCAD. Tutti gli impianti sono stati pensati per il massimo risparmio di energia elettrica e termica e per la salvaguardia delle altre fonti di approvvigionamento naturale quali aria e acqua
a cura di MagiCAD
CONSULENZA FISCALE
Tardivi versamenti e ravvedimento parziale
Nel corso degli ultimi anni, i contribuenti hanno fatto un uso sempre più frequente del ravvedimento operoso per sanare le irregolarità commesse, soprattutto per quanto riguarda il tardivo versamento delle imposte
a cura di Assocaaf
RINNOVABILI
Decarbonizzazione, alcune proposte
Per una gestione forestale sostenibile
a cura di FIPER e FINCO
L’OPINIONE
Il balletto deficit e debito/PIL e i catastrofisti dei bonus
L’Istat pubblica il rapporto tra deficit e PIL: peggio del previsto per colpa del Superbonus? Non esattamente
di Giuseppe Cersosimo
CASA&CLIMA è la rivista più diffusa in Italia per progettisti e i responsabili tecnici nel settore dell’edilizia. Si rivolge a tutti coloro che per motivi professionali desiderano seguire l’evolversi di temi quali l’efficienza energetica nel rispetto ambientale, il comfort abitativo, l’integrazione tra involucro e impianti. Argomenti trattati tutti i numeri sia da un punto di vista tecnico-scientifico che con riguardo alle concrete realizzazioni.
CASA&CLIMA è la rivista che ti seguirà passo passo nel percorso del Bonus del 110% grazie alla rete di esperti che si è consolidata negli anni. Non solo ausili alla progettazione, ma anche analisi approfondite su tariffe prefessionali, prezzi dei lavori, asseverazioni e assicurazioni, cessioni dei crediti e sconti in fattura e visti di conformità.
Il costo dell'abbonamento si può portare in detrazione. L'IVA è già assolta dall'editore, pertanto non appare in fattura.
CASA&CLIMA è una rivista bimestrale. Uscite previste nei primi giorni nei mesi di: febbraio, aprile, giugno, settembre, ottobre, dicembre
L'ABBONAMENTO DECORRE dal primo fascicolo cartaceo successivo e scade con la ricezione dei sei fascicoli cartacei e sette fascicoli digitali
OMAGGIO: la versione digitale del fascicolo in corso di validità al momento della sosttoscrizione dell'abbonamento viene inviata in omaggio contestualmente alla conclusione della transazione on line
IL PUNTO
Attenti alle email
COPERTINA
Progress in motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
LINEA DIRETTA
NEWS SELECTION
PANORAMA
Mobilità sostenibile e digitalizzazione
ATTUALITÀ
ESG? Una strategia per applicare
Qui si studia come gestire l’energia
TSN, tecnologia abilitante per l’industria 4.0
Un impegno lungo un secolo
Proprietà intellettuale: le nuove regole
SPECIALE
L’automazione nella logistica e intralogistica
Quando logistica fa rima con digitalizzazione
Un sistema, un unico fornitore
Per i codici a barre la scansione è automatizzata
Lavorare in armonia
Efficienza, ergonomia, sicurezza
Picking e Ra per digitalizzare il magazzino
L’automazione intralogistica per vederci bene
Robot VS Rotaie: approcci di pallettizzazione a confronto
Mettere in sicurezza l’automazione intralogistica
Mettere in sicurezza l’automazione intralogistica
Efficientamento energetico del magazzino
La robotica che si indossa
RASSEGNA
Sistemi di visione
TAVOLA ROTONDA
Vicini al cliente
MANUTENZIONE
Attenti alle vibrazioni!
CONTROLLO
Acqua sotto controllo
TUTORIAL
L’automazione in hybrid cloud
AUTOMAZIONE RFID
Tracciabilità treni mediante tecnologia RFID
AUTOMAZIONE DOMANI
La ricarica bidirezionale è davvero il futuro della mobilità elettrica?
AUTOMAZIONE USA
OPAF: passare dallo standard al prodotto
START-UP
La rivoluzione digitale per lo sviluppo del lavoro è già cominciata
AVVOCATO
Il contratto di partnership tra imprese, nazionale e internazionale
Automazione Oggi è la rivista dedicata alle tecnologie, ai prodotti e alle soluzioni per l’automazione industriale, segue da vicino i trend del mercato con inchieste, panorami, tutorial, analisi e tavole rotonde. Ampio spazio viene dato alla presentazione di casi applicativi realmente implementati, interviste e novita?. Automazione oggi ospita, al suo interno, FIELDBUS&NETWORKS, importante rivista dedicata alle tecnologie di rete, standard e proprietarie. Cuore dell’automazione e? il software, protagonista dell’inserto “SOLUZIONI SOFTWARE PER L’INDUSTRIA”. E per ampliare l’informazione, Automazione oggi ospita EMBEDDED, una pubblicazione sui sistemi dedicati che integrano progettazione elettronica digitale e analogica e avanzate tecniche di progettazione software. Automazione Oggi e? attiva sui principali social network professionali.
Periodicità: 8 numeri / anno (gennaio-febbraio / marzo / aprile / maggio / giugno-luglio / settembre / ottobre / novembre-dicembre).
Il costo dell’abbonamento si può portare in detrazione. L’IVA è già assolta dall’editore, pertanto non appare in fattura che viene inviata in automatico alla ricezione del pagamento.
SCENARI
Walvoil: un investimento importante – R. Vetta
OLEOIDRAULICA
Tubi oleoidraulici, come sceglierli? – L. Pozzi
AUTOMAZIONE
Pneumatica, sotto il segno del Made in Italy – B. Corrielli
ELETTROIDRAULICA
Soluzioni a 360° (anche ibride) – R. Vetta
LUBRIFICAZIONE
Prodotti hi-tech per l’industria – F. Astore
PNEUMATICA
Pinza flessibile con sensori integrati – E. Castello
Il vuoto aiuta l’e-commerce della farmacia – R. Vetta
RICERCA
Analisi del comportamento del lubroregrigerante – R. Castagnetti
FLUIDOTECNICA è un bimestrale dedicato al mondo dell’oleoidraulica e della pneumatica. In ogni numero, propone dettagliate informazioni relative a prodotti, novità e soluzioni progettuali che trovano impiego in ambito industriale e impiantistico, oltre a seguire da vicino il settore con notizie, approfondimenti tecnico– economici, rassegne merceologiche, interviste e tavole rotonde. Fluidotecnica è particolarmente vicina all’Assofluid (Associazione italiana dei costruttori e operatori del settore oleoidraulico e pneumatico) e alle aziende del settore, delle quali rappresenta l’interlocutore privilegiato. La rivista è veicolata sia con una tiratura propria sia in allegato a PROGETTARE.
Periodicità: 5 numeri / anno (gennaio / aprile / maggio / settembre / ottobre).
Data di pubblicazione: 1a settimana del mese.
Il costo dell’abbonamento si può portare in detrazione. L’IVA è già assolta dall’editore, pertanto non appare in fattura che viene inviata in automatico alla ricezione del pagamento.
SPECIALE INDUSTRIA MOVIMENTO TERRA
MERCATO
Rallenta la dinamica espansiva
OLEOIDRAULICA
La potenza è qui
Una sfida epocale
SOFTWARE
Simulazione termica, strategie efficaci ed efficienti
AUTOMAZIONE
Elettrificazione delle macchine mobili
Competenze per tutte le applicazioni
Pala cingolata completamente elettrica
SCENARI
Presente e futuro a tutto green
Qui si costruisce il futuro
RICERCA
Pompe a ingranaggi per applicazioni elettroidrauliche
IDRAULICA
Escavatori gommati personalizzabili
EDITORIALE
Stop alle auto endotermiche. Così l’Europa fa male all’Italia
SCENARI
Aidro, il futuro è già qui
Sostenibilità, innovazione e competenze a SPS Italia
INCHIESTA
Competence Center e la tecnologia del futuro
Droni, cresce il mercato resta l’incertezza normativa
MECCANICA
Aggiornamento costante
MECCATRONICA
Automatizzato il processo del packaging sottovuoto
RASSEGNA SENSORI
Il senso del sensore
PROGETTARE è la prima rivista italiana nel settore della progettazione industriale e della meccatronica. Da 40 anni tratta, in modo sistematico e puntuale, tutte le principali tematiche di interesse per i progettisti e i tecnici di tutti i settori industriali: CAD/CAM/CAE/PLM, materiali, componenti industriali, adesivi e fastener, manutenzione, normative, brevetti, ricerca, formazione, sono solo alcuni degli argomenti che sono sviluppati attraverso interviste, tavole rotonde, dati di mercato, speciali monotematici, reportage sulle principali fiere. Uno spazio molto importante nel corso dell’anno è riservato all’inserto Fluidotecnica, riferimento storico per i settori dell’oleoidraulica e pneumatica. La rivista è anche online con anticipazioni e approfondimenti tematici continui.
Periodicità: 8 numeri / anno (numero unico: gennaio/febbraio, giugno/luglio, novembre/dicembre).
Il costo dell’abbonamento si può portare in detrazione. L’IVA è già assolta dall’editore, pertanto non appare in fattura che viene inviata in automatico alla ricezione del pagamento.
EDITORIALE
L’Italia nella morsa della fuga dei talenti – Luca Rossi
IN COPERTINA SCAGLIA INDEVA
Applicazioni collaborative con Indeva Cobotics – Stefano Soresina
IMPRESE & MERCATO
INCHIESTA
CNC tra Digital Twin e cybersecurity – Marco Zambelli
Primo bilancio di sostenibilità del settore macchine utensili – Luca Rossi
Additive Manufacturing, requisiti a norma – Marco Zambelli
STRATEGIE
Innovazione digitale nella rettifica – Marco Zambelli
A Mecspe in vetrina la meccanica italiana – Elena Castello
FOCUS INDUSTRIA DELL’ASSEMBLAGGIO
Le macchine del futuro secondo Cosberg – Stefano Soresina
Da semplice costruttore a partner strategico - Luca Rossi
Un network per sviluppare il presidio internazionale - Luca Rossi
Samac guarda all’ambiente e all’internazionalizzazione - Elena Castello
Costampaggio nell’automotive grazie a robot antropomorfi - Renato Castagnetti
Sistema automatizzato per la farmaceutica - Stefano Soresina
Assemblaggio flessibile per il telaio del SUV - Stefano Soresina
Presa tramite vuoto per robot e cobot - Elena Castello
Manipolare col robot senza contaminazioni - Stefano Soresina
Movimentare le scatole nella farmacia - Roberto Vetta
Calibrazione e collaudo in modo sincronizzato - Stefano Soresina
PRIMO PIANO ROSLER ITALIANA
La visione green della finitura – Luca Verre
TECNOLOGIA & PRODUZIONE
MISURA E CONTROLLO
La qualità rettificata è sotto controllo - Renato Castagnetti
MECCATRONICA
Azionamento elettromeccanico per lavorare leghe – Elena Castello
LAVORAZIONE DELLA LAMIERA
Come nascono le strutture di sicurezza per il motorsport – Stefano Soresina
ROBOTICA
Tre isole di lavoro per il settore railway - Stefano Soresina
RASSEGNA CENTRI DI LAVORO E FRESATRICI
Centri automatizzati e in autoapprendimento – a cura della Redazione
Da 70 anni RMO–RIVISTA DI MECCANICA OGGI è il magazine storico del mondo della macchina utensile. Inchieste sulle tematiche di più stretta attualità, ampio spazio ai protagonisti e alle strategie delle aziende, analisi sui trend di mercato, rassegne tematiche e approfondimenti sulle ultime novità di prodotto sono tra i tratti caratterizzanti della rivista. Il programma editoriale prevede ampio spazio per argomenti quali l’asportazione del truciolo, la deformazione, gli utensili, la saldatura, i trattamenti termici e superficiali, il laser e le tecnologie additive, i componenti di macchine, le attrezzature per l’officina, i robot, i sistemi CAD/CAM, i mezzi per l’automazione della produzione, la movimentazione. Rivista di Meccanica Oggi è un mensile distribuito in abbonamento e su mailing list. La rivista è anche online con anticipazioni e approfondimenti tematici continui.
Periodicità: 8 numeri / anno (numero unico: gennaio/febbraio, giugno/luglio, novembre/dicembre).
Il costo dell’abbonamento si può portare in detrazione. L’IVA è già assolta dall’editore, pertanto non appare in fattura che viene inviata in automatico alla ricezione del pagamento.