GLI ULTIMI INSERITI |
DELIVERY Quanto mi costi | MARKETING L’importanza del marchio | FUORI CASA Rischio inflazione
EDITORIALE
Niente panico, siamo in Italia
IL PUNTO
Spreco: tra buoni propositi e cattivi comportamenti
COVER STORY
Delivery, sì ma non troppo
MERCATO
Food delivery: quanto vale davvero?
Inflazione, il caffè paga pegno
Performance alla resa dei conti
Conviene la tazzina italiana?
Verso la partità di genere
Fuori casa in ripresa
FUORI CASA
Questione di leadership
Quando il caffè fa da trait d’union
Il ristorante del futuro
SPECIALE MOMENTI DI CONSUMO
Colazione
Ritorno al futuro
Si torna a crescere
Tutti pazzi per i pancake
Un buon caffè per iniziare il giorno
Un cornetto a colazione
Colazioni di alto livello
Pranzo
Effetto smartworking
Hamburger: un classico senza limiti di orari
Ottimizzare il full cost del piatto
Snack
Snacking, la ripresa è arrivata
Merenda: dolce o salata?
Aperitivo
Serve un rilancio
La ripartenza dell’aperitivo
Vince il modello all’italiana
È tutta questione di pairing
Dopo cena
Parola d’ordine: insistere
L’exploit del limoncello spritz
Top 10 Monte Veronese DOP
PLAYER
La storia della grappa porta la firma nonino
Il caffè del futuro secondo Moak
Successo per la Rossi D’Asiago cocktail competition
IL BARMAN
Un anno da incorniciare
Costruire il successo tra le mura di casa
L’artista di strada che si fece campione di flair
La scolca: cultura del vino e gusto per le sfide
Il cognac nella miscelazione
Settantatrè volte aibes!
Contest barman dell’anno mixer
OSSERVATORIO HOST MILANO
Il mondo del gelato si ritrova a HostMilano
MARKETING
Il marchio: come scegliere quello giusto
Mixer da 30 anni accompagna l’evoluzione e l’innovazione del mondo del fuori casa, raccontando storie di imprenditori, aziende, prodotti. Rappresenta da sempre il riferimento dell’informazione professionale per i pubblici esercizi e mezzo insostituibile per le imprese che si rivolgono al canale fuori casa. Organo di stampa della Fipe-Confcommercio, grazie anche al contributo di specialisti e professionisti, affronta ogni mese temi specifici e di attualità con i Dossier, la sezione Pubblico Esercizio con il mondo bar e ospitalità in primo piano, la Ristorazione con le nuove Rubriche Il Vocabolario delle Attrezzature e Le Catene, la Mixability con i bartender e gli chef più in del momento, la Professione con consigli e idee per l’attività quotidiana. La rivista raggiunge ogni mese una selezione qualificata di bar, wine bar, ristoranti, pizzerie e hotel in Italia. Mixer è disponibile in versione sfogliabile sul sito www.mixerplanet.com, due media fortemente integrati e complementari.
Periodicità: 10 numeri / anno (numero unico: dicembre/gennaio, luglio/agosto).
Data di pubblicazione: 1a settimana del mese.
IN OMAGGIO: Abbonandoti a Mixer riceverai in omaggio BIRRA NOSTRA, il periodico dedicato esclusivamente alla birra artigianale di qualità (6 numeri all’anno).
Il costo dell’abbonamento si può portare in detrazione. L’IVA è già assolta dall’editore, pertanto non appare in fattura che viene inviata in automatico alla ricezione del pagamento.
Dal 1952 il periodico d’informazione per Ingegneri e Architetti, con approfondimenti tecnici sull'ingegneria, interviste esclusive, aggiornamento normativo, professionale e fiscale. In ogni numero due speciali di rilievo su tematiche tecniche di interesse professionale.
Dal 2018 il Giornale dell'Ingegnere è patrocinato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri che ne cura anche la direzione editoriale e scientifica insieme al Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano.
Il costo dell'abbonamento si può portare in detrazione. L'IVA è già assolta dall'editore, pertanto non appare in fattura che viene inviata automaticamente via email.
Il Giornale dell'Ingegnere è un mensile. Uscite previste nella seconda metà del mese di copertina. L'ABBONAMENTO DECORRE dal primo fascicolo cartaceo successivo e scade con la ricezione di 11 fascicoli cartacei
OMAGGIO: la versione digitale del fascicolo in corso di validità al momento della sosttoscrizione dell'abbonamento viene inviata in omaggio contestualmente alla conclusione della transazione online
Nel numero 10/2022 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai:
Uno spirito di servizio
Editoriale di Gianni Massa
Le ultime elezioni per il rinnovo del Consiglio Nazionale Ingegneri hanno rappresentato un passaggio storico per la nostra categoria. Il Presidente Armando Zambrano, infatti, ha lasciato il testimone dopo due consiliature che hanno letteralmente cambianto il volto del CNI.
_________________
DAL CNI
Angelo Domenico Perrini, il nuovo Presidente del CNI: Il mio impegno al servizio dei colleghi, per il bene della collettività
Intervista al massimo dirigente della categoria. Tante le questioni sul tavolo, dai bonus edilizi al rischio idrogeologico, sino alla battaglia dell’equo compenso
C3i
Sogei al fianco della P.A. per un futuro migliore e più sostenibile
Partner strategico del Ministero dell’Economia e delle Finanze da circa 50 anni, accompagna il percorso di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione
È TEMPO DI APPALTI
Civil servant... Beginning with end in mind
Diciannove anni dopo, l’Italia si conferma ancora un innovatore moderato, a causa di investimenti deboli nel capitale umano oltre che a sostegno di ricerca e sviluppo nel settore pubblico
ATTUALITÀ
Rigore scientifico e creatività valori fondanti per formare le generazioni future
A colloquio con Donatella Sciuto, nuova Rettrice del Politecnico di Milano, la prima donna nella storia che guiderà il longevo Ateneo lombardo: i progetti e le aspirazioni
BIM
Procedure BIM: cosa deve sapere un Ingegnere?
Come possiamo ottimizzare e automatizzare processi se prima non li standardizziamo e normalizzaimo?
OPEN INNOVATION
Deep Learning, il futuro dell’AI forte
Un sistema intelligente in grado di apprendere e capire un qualsiasi compito intellettuale, prerogativa di un essere umano. Come funziona?
FOCUS
Una soluzione a basso impatto ambientale
Gli obiettivi delle tecnologie Trenchless per la realizzazione delle reti di TLC: riferimenti normativi e nuove figure professionali
POSA
Saper arredare con il parquet
Un biglietto da visita dal quale si può comprendere il carattere del proprietario e la capacità di chi vi ha lavorato
Mauro Errico
Non solo parquet: scale, pianerottoli e gradini di legno
Tipologie, proprietà, materiali e direttive per questi importanti complementi d’interni
Domenico Adelizzi
Vespai con sorpresa
Numerose doghe con deformazioni dimensionali: quando l’umidità in eccesso modifica la struttura. A cosa deve prestare attenzione un parchettista?
Mauro Errico
DESIGN
Parquet pou l’hotellerie
Recuperare il rilevante manufatto di una chiesa sconsacrata per insediarvi un hotel con ampie e diversificate strutture accessorie e di supporto proprie della funzione ricettiva di alto livello
Massimo Corsico
TENDENZE
Il parquet su misura, coordinato alla boiserie
Per i progetti di interior design più ricercati, anche le boiserie sono su disegno e su misura, e con gamme colori infinite, per interni sempre più personalizzati
Roberta Mutti
MAGAZINE DI INFORMAZIONE TECNICA E DI MARKETING PER IL POSATORE, L’IMPRESA E LO STUDIO DI PROGETTAZIONE
PROFESSIONAL PARQUET, rivista bimestrale di informazione tecnica, da quasi trent’anni rappresenta un punto di riferimento per posatori, imprese e studi di progettazione. Nei 6 numeri dell'anno offriamo la nostra competenza nella sezione normativa, nelle questioni legali, negli approfondimenti tecnici e nella vendita. Al contempo, diamo spazio al design, alle progettazioni con il legno e alle realizzazioni degli architetti.
TARGET: architetti, posatori, rivenditori, imprese di costruzione e studi di progettazione
Il costo dell’abbonamento si può portare in detrazione. L’IVA è già assolta dall’editore, pertanto non appare in fattura.
L’abbonamento decorre dal primo fascicolo cartaceo raggiungibile a seguito dell’abbonamento e scade con la ricezione dei 6 fascicoli cartacei.
SPECIALE APERITIVI La miscelazione spinge i consumi | HORECA MEETING Prospettive del nuovo anno in attesa di beer and food attraction | PIANETA AMAZON Le attività B2B del gigante dell’e-commerce
EDITORIALE Vi aspettiamo a Rimini
IL PUNTO La forza dei numeri
INTERNATIONAL HORECA MEETING/ASSOCIAZIONI L’unione fa la filiera
INTERNATIONAL HORECA MEETING/PROSPETTIVE Il mercato che verrà
TRADELAB/APERITIVI Happy hour all’italiana, forever young
SCENARI/APERITIVI La miscelazione spinge i consumi degli italiana
AZIENDE/APERITIVI Novità e best seller dei produttori di marca
FOOD/APERITIVI Famolo Premium
MERCATO/PLAYER Amazon, se la conosci...
TECNOLOGIA/LOGISTICA Un software per amico
INTERVISTA/MANAGER Benedetto Marescotti. L’approccio sostenibile di Caviro
TREND/ESTERO Germania, oltre la birra c’è di più
INTERVISTA/CAMPARI Maurizio Bellè: Il mondo dei grossisti secondo me
CONSORZI/ADAT La distribuzione guarda avanti
INTERVISTA/SANPELLEGRINO Il futuro è nel segno dell’healthy beverage
IL GROSSISTA/CIPPONE & DI BITETTO Passaggio a nord ovest... ma non solo
È il periodico bimestrale per chi desidera un mezzo efficace per far conoscere i propri prodotti ai protagonisti del mondo della distribuzione. GBI penetra nel mercato Ho.Re.Ca. per fornire un’informazione mirata al trade specializzato.
GBI raggiunge tutti i grossisti-distributori del canale tradizionale, e del canale out of home e normal trade.
ANNUARIO
L’Annuario di GBI racchiude i nomi di tutti i protagonisti della distribuzione italiana del beverage. Non si tratta di un semplice elenco di nomi, perché dietro ogni nome c’è un’azienda, ci sono degli uomini e delle donne che con passione s’impegnano in un lavoro di fondamentale importanza per lo sviluppo di un mercato come il Fuori Casa italiano; perché oltre i numeri e i dati riportati in queste pagine, in ogni azienda ci sono professionalità e valori che un annuario non può non raccontare nella sua pienezza.
GBI è una rivista bimestrale, le 6 uscite sono previste a marzo, maggio, luglio, settembre, novembre e dicembre.
L’IVA è assolta dall’editore.
DISTRIBUZIONE Mettere al centro il capitale umano | RINNOVABILI Il futuro delle Comunità Energetiche Rinnovabili | MERCATO Smart Building | ENERGIA Consumi energetici domestici
IN QUESTO NUMERO
News dal mondo elettrico
DISTRIBUZIONE
Mettere al centro il capitale umano
MERCATO
Edifici intelligenti: situazione in Italia e prospettive
RINNOVABILI
Il futuro delle Comunità Energetiche Rinnovabili
ENERGIA
Consumi energetici domestici
AZIENDE
Cento anni di storia e innovazione
SOLUZIONI
Innovazione su misura
Monitoraggio elettrico
Dialogo polisensoriale con l’abitare contemporaneo
Evoluzione dei pagamenti elettronici
CASE HISTORY
Attività di ispezione e reporting
Commercio Elettrico è la piattaforma di informazione degli operatori professionali della distribuzione elettrica. Uno strumento completo per capire in profondità i meccanismi di una filiera complessa e articolata. Una proposta di comunicazione che vede un Magazine B2B, un sito, una newsletter settimanale e DEM per distributori e grossisti di materiale elettrico
Il costo dell'abbonamento si può portare in detrazione. L'IVA è già assolta dall'editore, pertanto non appare in fattura che viene inviato in automatico alla ricezione del pagamento.
Commercio Elettrico è una rivista mensile (8 numeri). Uscite previste nei mesi di:
febbraio, marzo, aprile, giugno, settembre, ottobre, novembre, dicembre
L'ABBONAMENTO DECORRE dal primo fascicolo cartaceo successivo e scade con la ricezione dei sei fascicoli cartacei e sette fascicoli digitali
OMAGGIO: la versione digitale del fascicolo in corso di validità al momento della sosttoscrizione dell'abbonamento viene inviata in omaggio contestualmente alla conclusione della transazione on line