GLI ULTIMI INSERITI |
NORMATIVA Le novità nella revisione del Regolamento F-gas | CAM e qualità dell’ambiente interno | Protocolli di sostenibilità, una panoramica | BUILDING INFORMATION MODELING Supporto BIM per analisi LCA sugli edifici | Digitalizzazione al servizio della material intensity | Ottimizzazione multi-obiettivo e life cycle thinking | CASE STUDY Progettazione sostenibile in ambito ospedaliero | Riqualificazione in chiave NZEB per l’asilo nido
EDITORIALE
F-gas ed emissioni evitate: quanto pese l’Europa?
di C. Zilio
NORMATIVA
Nuove sfide e opportunità per il settore RACHP: la revisione del regolamento sui gas fluorurati
Le nuove disposizioni si pongono l’obiettivo di ridurre ulteriormente in Europa le emissioni in atmosfera. Vediamo le nuove regole per l’immissione di F-gas
di L.A. Piterà
PROTOCOLLI DI SOSTENIBILITÀ
Misurare e certificare la sostenibilità, a che punto siamo?
Una breve panoramica degli strumenti di rating a disposizione per certificare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica del costruito
di P. Moschini
CRITERI AMBIENTALI MINIMI
CAM e qualità dell’ambiente interno
Come emerge dalla realizzazione del nuovo padiglione presso l’Ospedale Infermi di Rimini, i CAM spingono a ripensare la progettazione fin dalle sue prime fasi, per porre l’attenzione non solo sull’efficienza energetica del sistema edificio-impianto ma anche sulla sostenibilità intesa come benessere degli occupanti
di G. Romano, A. Lisiero, A. Fornasiero, M. Deplano
RICERCA
Ottimizzazione multi-obiettivo e Life Cycle Thinking applicati agli edifici: l’esperienza dell’Annex 72 dell’IEA-EBC
Presentazione di una serie di casi di studio che evidenziano l’importanza dell’applicazione di processi di ottimizzazione per individuare le opzioni metodologiche, le scelte progettuali e le azioni di retrofit più adatte a migliorare le performance globali degli edifici in una prospettiva di ciclo di vita
di S. Longo, M. Cellura, A. D’Amico, F. Montana
LCA basata sul BIM per l’edilizia residenziale italiana
Panoramica sulle possibili relazioni tra analisi LCA e BIM, con un caso studio a supporto
di S. Gaio, G. Bortolotto, A. Miatto, L.G. Invidiato, P. Borin
MATERIALI DA COSTRUZIONE
NZEB
CASE STUDY
AiCARR journal è l’organo ufficiale di AiCARR, Associazione italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione
Uno dei problemi principali della corretta integrazione impiantistica nel sistema edificio-impianto consiste nella mancata diffusione dei risultati della ricerca nella pratica professionale. Ciò ha reso di difficile applicazione l’innovazione tecnologica, sia a livello di sistema sia nelle strategie di gestione e controllo.
AiCARR journal vuole è il ponte tra il mondo della ricerca internazionale e quello progettuale e si sviluppa in fascicoli monografici che affrontano nella sua interezza un particolare segmento edilizio.
Il costo dell'abbonamento si può portare in detrazione. L'IVA è già assolta dall'editore, pertanto non appare in fattura
AiCARR journal è una rivista Bimestrale . Uscite previste nei primi giorni nei mesi di:
febbraio, aprile, giugno, settembre, ottobre, dicembre
L'ABBONAMENTO DECORRE dal primo fascicolo cartaceo successivo e scade con la ricezione dei sei fascicoli cartacei e sette fascicoli digitali
OMAGGIO: la versione digitale del fascicolo in corso di validità al momento della sosttoscrizione dell'abbonamento viene inviata in omaggio contestualmente alla conclusione della transazione on line
PIANO EDITORIALE
Dal 1952 il periodico d’informazione per Ingegneri e Architetti, con approfondimenti tecnici sull'ingegneria, interviste esclusive, aggiornamento normativo, professionale e fiscale. In ogni numero due speciali di rilievo su tematiche tecniche di interesse professionale.
Dal 2018 il Giornale dell'Ingegnere è patrocinato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri che ne cura anche la direzione editoriale e scientifica insieme al Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano.
Il costo dell'abbonamento si può portare in detrazione. L'IVA è già assolta dall'editore, pertanto non appare in fattura che viene inviata automaticamente via email.
Il Giornale dell'Ingegnere è un mensile. Uscite previste nella seconda metà del mese di copertina. L'ABBONAMENTO DECORRE dal primo fascicolo cartaceo successivo e scade con la ricezione di 11 fascicoli cartacei
OMAGGIO: la versione digitale del fascicolo in corso di validità al momento della sosttoscrizione dell'abbonamento viene inviata in omaggio contestualmente alla conclusione della transazione online
Nel numero 8/2023 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai:
Il Papa, la crisi climatica, l’ingegneria
Editoriale di Alberto Romagnoli
A otto anni di distanza dalla pubblicazione dell’Enciclica "Laudato si", il Santo Padre nella ricorrenza di San Francesco, ha pubblicato la nuova enciclica "Laudate Deum" in cui esprime le preoccupazioni per la cura del nostro pianeta.
_________________
INCHIESTA
Una svolta importante
L’Equo Compenso nei servizi di ingegneria e architettura al centro del dibattito del Congresso nazionale di Catania
IL PARERE DI
Il futuro del calcestruzzo, tra evoluzione dei materiali, durabilità e sostenibilità
Come cambia la tecnologia del calcestruzzo, dalle origini del calcis struction fino ai moderni materiali sostenibili e ad alte prestazioni
1023-2023: I CENTO ANNI DALLA LEGGE ISTITUTIVA DELLA PROFESSIONE
Le basi per l’attività politico-istituzionale del CNI
Dai temi fiscali alla previdenza e assistenza, un passaggio storico fondamentale
LA VOCE DI
L’ingegneria del futuro: a colloquio con gli Ordini del Lazio
Iniziamo un tour tra le regioni italiane, cominciando con il Lazio, per affrontare questioni generali, sino ad analizzare le criticità tipiche di tessuti territoriali dove competenze e professionalità ingegneristiche sono fondamentali
OPEN INNOVATION
Alla scoperta dei Big Data
La gestione e analisi di enormi quantità di dati come opportunità di business
TRA GIURISPRUDENZA E LEGISLAZIONE
Differenze tra impianti fotovoltaici e impianti agrivoltaici: impossibilità di una loro assimilazione giuridica
Una recente sentenza in materia
SICUREZZA
La sicurezza è solo il frutto di buona tecnica?
Giunta all’undicesima edizione, oltre a fare il punto su tecniche e modelli per la riduzione del rischio, si propone di aprire un dibattito sullo sviluppo della cultura della sicurezza nel nostro Paese
LA COPERTINA DI EMBEDDED Il vostro partner tecnologico da 45 anni: affidabilità, innovazione, supporto e competitività | SPECIALE Tool e piattaforme per accelerare i progetti IoT
EDITORIALE
Sistemi embedded: i trend emergenti
IN TEMPO REALE
Moduli in formato SMARC per applicazioni edge AI
Modulo Open Standard ROM-2620 nel formato S per endpoint AIoT
Famiglia di HMI scalabili
Rilasciate le specifiche COM-HPC Mini
Un’analisi dei requisiti di alimentazione della prossima generazione di satelliti LEO e MEO
Manutenzione predittiva e CbM: come prevedere i guasti
Apprendimento automatico alla periferia della rete: le considerazioni chiave per sviluppare un progetto sostenibile
SPECIALE
Tool e piattaforme per accelerare i progetti IoT
HARDWARE
Raspberry PI: è arrivata la quinta generazione
Monitoraggio delle risorse IoT: le ultime novità
Potenziare la Vision AI con il core Arm Cortex-M85 con tecnologia Helium
L’automazione intelligente per una casa più smart
Il problema della sicurezza funzionale nelle comunicazioni wireless dei sistemi BMS dei veicoli
Retrofitting IoT semplice e scalabile
SOFTWARE
Diminuire i rischi dell’analisi del caso d’uso per la qualifica di compilatori e librerie di applicazioni functional safety
Hardware debug per la functional safety
Cinque passi per semplificare il debug di applicazioni multithread
PRODOTTI
Prima e unica pubblicazione italiana del settore, Embedded è disponibile anche come supplemento di Elettronica Oggi.
Strumento indispensabile per i professionisti e le società che devono restare protagonisti in mercati sempre più tecnologicamente competitivi. Embedded è diffusa tra progettisti, costruttori, OEM e VAR che producono e integrano soluzioni hardware e software per i settori: trasporti, telecom/datacom, networking, IoT, controllo di processo, automazione industriale, automotive, elaborazione dati, R&D, consumer & Internet, T&M, medicale, militare/aerospaziale e domotica.
Periodicità: 4 numeri / anno (febbraio / maggio / settembre / novembre).
Il costo dell’abbonamento si può portare in detrazione. L’IVA è già assolta dall’editore, pertanto non appare in fattura che viene inviata in automatico alla ricezione del pagamento.
TECH-FOCUS
Nell’approccio convenzionale alla programmazione, diciamo al computer cosa fare, suddividendo i grandi problemi in tanti piccoli compiti definiti con precisione che il computer può facilmente eseguire. Al contrario, una rete neurale risolve il nostro problema imparando dai dati osservativi, trovando la propria soluzione al problema in questione. In questo articolo descriveremo un approccio alla comprensione delle reti neurali e del deep learnign
COVER STORY
Il test Over-The-Air di apparati e componenti mmWave
TECH INSIGHT
MCU a 16 bit per controllo motori e gestione dell’alimentazione
Digitalizzatori per lo streaming ininterrotto dei dati operanti a 10GS/s
Rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici
Gestione termica nei sistemi elettronici: le basi fondamentali
ANALOG
Difesa e Aerospazio: il ruolo degli amplificatori di potenza
TECH-FOCUS
Un approccio alla comprensione delle reti neurali artificiali
POWER
Tecnologia EliteSiC M3S: la scelta migliore per le applicazioni di commutazione ad alta velocità
Il ruolo dei sensori nei sistemi BMS dei veicoli elettrici
DIGITAL
Semplificare l’implementazione dell’IoT con le iSIM
Dispositivi di memoria per sistemi embedded, le opportunità della MRAM
COMM
Schermatura elettromagnetica ad alta frequenza per il 5G
COMPONENTS
Tutti i vantaggi della produzione interna di quarzi
Condensatori MLCC con terminazioni flessibili per una ricarica EV sicura e affidabile
T&M
L’apprendimento automatico nell’industria dei circuiti stampati
SPECIALE EO LIGHTING
I Vertical Magazines di EO Elettronica Oggi ospitano news, interviste e articoli tecnici, con l’obiettivo di fornire ai lettori un quadro aggiornato e completo di tre fra i mercati più importanti dell’intero comparto elettronico.
EO LIGHTING (Lighting e tecnologie correlate) – numeri di marzo, giugno/luglio, novembre/dicembre
EO POWER (Potenza e tecnologie correlate) – numeri di gennaio/febbraio, maggio, ottobre
EO MEDICAL (Medicale e tecnologie correlate) – numeri di aprile, settembre
In questo numero:
Mercati/Attualità
Controllore boost/SEPIC per applicazioni di illuminazione in ambito automotive
Sensore di immagine CMOS da 17,42 MegaPixel
TTI Europe diventa distributore di Cree LED
Driver per matrici di LED per la retroilluminazione di display LCD
Sensori di immagine a bassissimo consumo per uffici e abitazioni intelligenti
Ams OSRAM: gli sviluppi dell’illuminazione nell’automotive
Rimozione del rumore in immagini a raggi X basata su algoritmi di deeplearning
Criteri di progettazione degli impianti di illuminazione a LED
La tecnologia LiDAR applicata ai sistemi avanzati di assistenza alla guida
L’elaborazione digitale delle immagini
L’importanza di disporre di strumenti per il solare facili da usare
News
Elettronica Oggi offre una visione a 360° del mondo delle tecnologie elettroniche. Suddivisa in sei sezioni – analogica, digitale, componentistica, power, comunicazioni/RF e sw/EDA/strumentazione T&M – la rivista fornisce a progettisti, ingegneri, manager tecnici e ricercatori approfondimenti sulle tematiche più attuali e sugli scenari futuri, scritti da autorevoli esperti di settore. La rivista prevede tre inserti a rotazione – EO/Lighting, EO/Power ed EO/Medical – che forniscono un quadro aggiornato e completo su segmenti specifi ci trainanti per l’intero comparto elettronico. Elettronica oggi ospiterà EMBEDDED, una pubblicazione sui sistemi dedicati che integrano progettazione elettronica digitale e analogica e avanzate tecniche di progettazione software.
Periodicità: 8 numeri / anno (gennaio-febbraio / marzo / aprile / maggio / giugno-luglio / settembre / ottobre / novembre-dicembre).
Il costo dell’abbonamento si può portare in detrazione. L’IVA è già assolta dall’editore, pertanto non appare in fattura che viene inviata in automatico alla ricezione del pagamento.
SPECIALE CONVEGNO ANGAISA | CLASSIFICHE ITS Cogliere il cambiamento | RISORSE IDRICHE L’acqua, bene prezioso da preservare | STRATEGIE D’IMPRESA I criteri ESG: obbligo o opportunità? | LOGISTICA ABC Bathroom Solution inaugura la nuova Sede
IL PUNTO
Una strategia per il futuro. Competenze, opportunità, risorse
di Maurizio Lo Re
STRATEGIE D’IMPRESA
I criteri ESG: obbligo o opportunità?
I possibili impatti positivi dei criteri ESG sul quadro competitivo aziendale incoraggiano la collaborazione tra imprese e organismi nazionali e internazionali per affrontare le sfide ambientali e sociali
di Roberto Schiesari
NELLA MENTE DEL CLIENTE
Clienti distratti? Come mantenerli connessi alle vostre proposte commerciali
L’attenzione dei clienti è cambiata nel tempo per cui è necessario mantenere una connessione significativa con la clientela
di Fabrizio Pirovano e Marco Monti
INTERVISTE
Presente e futuro della rubinetteria
Il marchio Palazzani.eu è una testimonianza di un insieme di valori che trascende il concetto di produzione per elevarsi a modello per l’intero comparto delle rubinetterie. Marco Palazzani, General manger dell’azienda, ci svela i segreti di questo successo
di Pasqualina Ciancio
Nuovi prodotti e sfide nel settore HVAC
Lo sviluppo della distribuzione nel campo ITS e le strategie della società nel comparto HVAC al centro del colloquio con Sandro Serenellini, Sales Manager di Climate Solutions
a cura della redazione
RISORSE IDRICHE
L’acqua, bene prezioso da preservare. I distributori prima linea
In un convegno partecipato da istituzioni, associazioni di categoria e terzo settore, ANGAISA condivide idee e soluzioni per la gestione delle risorse idriche. Alla Camera dei Deputati, l’intervento del presidente Lo Re per approfondire il ruolo della distribuzione idrotermosanitaria
a cura della redazione
ANTICIPAZIONI CONVEGNO
Il mercato ITS e la sfida della decarbonizzazione al via il XXIV convegno ANGAISA
Rallentamento del mercato dopo la forte crescita degli ultimi tre anni ma anche nuova opportunità dall’Unione Europea. Questi i temi trattati durante il Convegno ANGAISA dal titolo "ITS 2030, ripensare il futuro. Strumenti e strategie per gestire il cambiamento"
a cura della redazione
CLASSIFICHE 2023
Cogliere il cambiamento
Malgrado un primo segnale di generale e fisiologico ridimensionamento del mercato – dopo la forte crescita del settore negli ultimi tre anni – sono ancora molte le aziende distributrici che nel 2022 hanno visto i ricavi crescere
a cura della redazione
Produttori ITS, continua la crescita
Positivo il 2022 per il comparto produttivo: sale a 37,6 miliardi di euro il fatturato aggregato censito. 125 realtà hanno registrato un incremento superiore al 20%
a cura della redazione
LOGISTICA
ABC Bathroom Solution inaugura la nuova sede
La struttura, che si sviluppa su una superficie complessiva di circa 3.000 mq, accoglie il nuovo showroom, il magazzino ITS, con annesso banco vendita e gli uffici
di Marco Barbetti