GLI ULTIMI INSERITI |
ENERGIA Energia, competitività e ambiente | RINNOVABILI FER in crescita nel 2022 | TECNOLOGIE Digitalizzazione delle PMI | LOGISTICA Cresce l’eCommerce B2B
IN QUESTO NUMERO
News dal mondo elettrico
RINNOVABILI
Fonti rinnovabili in crescita nel 2022
DISTRIBUZIONE
L’energia green che muove il business
LOGISTICA
Cresce l’eCommerce B2B
TECNOLOGIE
Digitalizzazione delle aziende di piccole dimensioni
ENERGIA
Energia, competitività e ambiente
SOLUZIONI
Per un impianto d’illuminazione intelligente
Casse e pulpiti in acciaio inox
Resilienza e agilità fondamentali per le supply chain
Garantire l’operatività e prevenire i guasti
CASE HISTORY
Etichettatura RFID
Commercio Elettrico è la piattaforma di informazione degli operatori professionali della distribuzione elettrica. Uno strumento completo per capire in profondità i meccanismi di una filiera complessa e articolata. Una proposta di comunicazione che vede un Magazine B2B, un sito, una newsletter settimanale e DEM per distributori e grossisti di materiale elettrico
Il costo dell'abbonamento si può portare in detrazione. L'IVA è già assolta dall'editore, pertanto non appare in fattura che viene inviato in automatico alla ricezione del pagamento.
Commercio Elettrico è una rivista mensile (8 numeri). Uscite previste nei mesi di:
febbraio, marzo, aprile, giugno, settembre, ottobre, novembre, dicembre
L'ABBONAMENTO DECORRE dal primo fascicolo cartaceo successivo e scade con la ricezione dei sei fascicoli cartacei e sette fascicoli digitali
OMAGGIO: la versione digitale del fascicolo in corso di validità al momento della sosttoscrizione dell'abbonamento viene inviata in omaggio contestualmente alla conclusione della transazione on line
Dal 1952 il periodico d’informazione per Ingegneri e Architetti, con approfondimenti tecnici sull'ingegneria, interviste esclusive, aggiornamento normativo, professionale e fiscale. In ogni numero due speciali di rilievo su tematiche tecniche di interesse professionale.
Dal 2018 il Giornale dell'Ingegnere è patrocinato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri che ne cura anche la direzione editoriale e scientifica insieme al Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano.
Il costo dell'abbonamento si può portare in detrazione. L'IVA è già assolta dall'editore, pertanto non appare in fattura che viene inviata automaticamente via email.
Il Giornale dell'Ingegnere è un mensile. Uscite previste nella seconda metà del mese di copertina. L'ABBONAMENTO DECORRE dal primo fascicolo cartaceo successivo e scade con la ricezione di 11 fascicoli cartacei
OMAGGIO: la versione digitale del fascicolo in corso di validità al momento della sosttoscrizione dell'abbonamento viene inviata in omaggio contestualmente alla conclusione della transazione online
Nel numero 3/2023 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai:
Questo ponte s’ha da fare
Editoriale di Alberto Romagnoli
L’ingegneria rappresenta da sempre una delle eccellenze italiane nel mondo. Strade, ponti, tunnel, metropolitane, aeroporti: le società e gli ingegneri italiani si distinguono nella realizzazione di grandi opere in ogni angolo del globo.
_________________
INCHIESTA
Ponte sullo Stretto di Messina, la porta principale per entrare in Europa
Il ponte sullo Stretto di Messina sarà un’opera avveniristica, come molti stanno ripetendo da tempo. Una sfida di alta ingegneria, con l’inizio dei cantieri che – si spera– avverrà entro l’estate 2024
FOCUS
La Relazione CAM: mero obbligo o opportunità?
L’analisi del documento progettuale, tra discriminanti e multidisciplinarietà
Il piano di manutenzione dell’opera: nuovi scenari
Lo stato dell’arte alla luce dei nuovi Codice appalti e CAM edilizia
SPECIALE
Idrogeno, vettore energetico per la mobilità sostenibile
È ormai opinione diffusa che l’idrogeno avrà un ruolo chiave come fattore abilitante per la mobilità sostenibile. Perché proprio l’idrogeno? L’abbiamo chiesto a Gino D’Ovidio, professore ordinario di Ingegneria dei Trasporti dell’Università dell’Aquila
OPEN INNOVATION
Oltre ChatGPT: Perplexity e i motori di ricerca conversazionali
Testo e contesto, troppa fiducia nel risultato che si ottiene?
PROFESSIONI
L’ingegnere abilitato: energia istantanea per l’economia
Un’occasione per riflettere circa la perdurante adeguatezza dell’attuale suddivisione dell’Albo professionale
Lente di ingrandimento
I numeri per rafforzare la DOP
Primo Piano
Intervista
Nuovi consumatori per il Silter DOP
Attualità
Tutela DOP
La guerra del grana
Focus
Diritto e rovescio
Difetti dei formaggi: la parola agli esperti
Economia
La rilevanza della filiera del latte
Ricerca scientifica internazionale
Attualità
Analisi di settore
Risultati economici nel 2022
Tecnica
Impiantistica
Grattugie e non solo
Macchine&Impianti
Tecnologia applicata
Caciocavallo Silano DOP: tradizione antichissima
Normativa
Pillole legislative
Dichiarazioni obbligatorie nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari
Scientific papers/Original article
Anti-Listeria activity of citrus essential oils in a fresh ovine cheese
Attività anti-Listeria di oli essenziali di agrumi in un formaggio ovino fresco
Bacteriophages of lactic acid bacteria, a persistent problem in dairy technology
Eventi
Formaggi & Sorrisi
Le sfide sostenibili per il settore lattiero-caseario
La Grattugia
La vacca e l’orsa
La rivista dell’industria e dei tecnici del latte
SCIENZA E TECNICA LATTIERO-CASEARIA è la pubblicazione peer reviewed organo ufficiale di AITel - Associazione Italiana Tecnici del Latte. È la rivista di riferimento per l’aggiornamento scientifico, tecnico e professionale dell’operatore del comparto lattiero-caseario. Da oltre 50 anni a Scienza e Tecnica lattiero-casearia è riconosciuto un elevato valore scientifico grazie all’alto profilo degli articoli, garantito da un Board editoriale che assicura referee rigorosi e qualità dei contenuti.
PROFILO DEI LETTORI. Scienza e Tecnica lattiero-casearia si rivolge a tutti gli operatori del comparto fra cui i tecnici del latte, l’industria, gli enti di ricerca, l’Università.
ABBONAMENTO. Il costo dell'abbonamento si può portare in detrazione. L'IVA è già assolta dall'editore, pertanto non appare in fattura.
Scienza e Tecnica lattiero-casearia è una rivista bimestrale (6 numeri all'anno). L'abbonamento decorre dal primo fascicolo cartaceo raggiungibile e scade con la ricezione dei 6 fascicoli cartacei.
Spedizione in Italia
FOOD&BEVERAGE Fluidica intelligente per le scienze della vita | ROBOTICA E AMR Biomateriali e nanobiotecnologie per la salute | LA SFIDA DEL 5.0 Stampa 3D
EDITORIALE
Il position paper per l’industria italiana di SPS Italia
NEWS
Robotica e AMR i tempi sono maturi
Intelligenza artificiale, un mercato da 300 miliardi
Una soluzione per tre
FIERE
Sostenibilità, innovazione e competenze per l’industria
TECNOLOGIE
Intelligenza artificiale creativa nel futuro dell’AI
La sfida del 5.0 per le filiere agroalimentari
FOOD&BEVERAGE
Verso l’industria alimentare 4.0
Soluzioni complete per il settore alimentare
Impianto automatizzato per confezioni di zucchero
Robot autonomi per la raccolta delle mele
I robot ABB si rivelano l’ingrediente giusto per migliorare l’efficienza di Teway Food
Sistema di trasporto intelligente XTS
Moulins Bourgeois un successo assicurato dai pallettizzatori KUKA
Robotica collaborativa ingrediente perfetto per l’industria alimentare
Le necessità produttive nel settore Food&Beverage
Serie AKMH
Industry 4.0 Design magazine è una rivista trimestrale (4 numeri)
Il costo dell’abbonamento si può portare in detrazione. L’IVA è già assolta dall’editore, pertanto non appare in fattura
L’abbonamento decorre dal primo fascicolo cartaceo successivo e scade con la ricezione dei sei fascicoli cartacei e sette fascicoli digitali
IN OMAGGIO: la versione digitale del fascicolo in corso di validità al momento della sottoscrizione dell'abbonamento viene inviata in omaggio contestualmente alla conclusione della transazione on line.
EDITORIALE Patrocinio Finco a EdilExpoRoma 2023 | CODICE APPALTI Alla fine è solo un nuovo codice | DENTRO L’OBIETTIVO La rinascita di un vecchio cottage | CASE STUDY Ospitalità su misura | SPECIALE CLIMATIZZAZIONE Energia rinnovabile per il comfort
ATTUALITÀ
Alla fine, è solo un nuovo codice
Un documento accompagnato da un carico di aspettative ben oltre la reale portate
di Sandeo Catta
SPECIALE CLIMATIZZAZIONE
Energia rinnovabile per il comfort
Il futuro della climatizzazione è nell’energia rinnovabile: pompe di calore, sistemi ibridi e caldaie a idrogeno mirano a garantire prestazioni elevate e a salvaguardare l’ambiente, producendo meno emissioni di CO2, consumando meno energia e riducendo i costi in bolletta
di Patrizia Ricci
DENTRO L’OBIETTIVO
Come la fenice...
Sarò lo studio Marco Piva a far rinascere la facciata dell’edificio milanese che nell’estate del 2021 fu distrutto da un incendio
a cura della redazione
La rinasciata di un vecchio cottage
A Melbourne, OOF! Architecture ha ristrutturato un cottage in legno, trasformandolo in una residenza-ufficio, ma anche laboratorio giocoso
a cura di Fondazione Promozione Acciaio
WORK IN PROGRESS
Riqualificazione energetica di un maso
Nelle campagna fuori Bolzano non solo la sostituzione di tre caldaie, ma un intervento consistente sull’involucro
di Davide Gigli
CASE STUDY
Ospitalità su misura
Una riqualificazione che ha seguito i criteri della bioedilizia
a cura della redazione
CASE HISTORY
Migliorare la qualità dell’aria in uno studio di registrazione
Tramite l’installazione di un sistema di ventilazione doppio flusso canalizzato sono stati ridotti i livelli di umidità tipicamente presenti in un seminterrato dalle pareti in pietra
a cura della redazione
Tinte scure sul sistema a cappotto?
In un cantiere realizzato a Gallarate è stata utilizzata la tinteggiatura termoriflettente in grigio antracite su sistema di isolamento a cappotto
a cura della redazione
CONSULENZA FISCALE
Agevolazioni fiscali per il ricovero in casa di riposo
È possibile portare in detrazioni o deduzione le spese sostenute solo per la quota relativa alle spese mediche o di assistenza specifica
a cura di Assocaaf
PARTNERSHIP
Finco presenta ACU, l’Associazione dei Consumatori
Perfezionata l’intesa tra le due organizzazioni
di Gianfranco Laccone
DECRETO SICCITÀ
Micro-drenaggio lineare delle acque meteoriche
Un aspetto nodale, spesso sottovalutato
di Gabriella Gherardi
EDITORIALE
Il nostro sguardo
L’uomo che ha cambiato il modo di vedere l’arte antica
Massimo Corsico
DESIGN
Investire e crescere nel nostro Paese
A colloquio con Luca Stacchiotti, Direttore Generale della nuova società Bauwerk Group Italia
Vanessa Martina
Laurà! Mondi e luoghi di lavoro
Smart building, ecosostenibile, innovativo sono parole iconiche che caratterizzano gli elevati standard in termini di efficienza energetica di questo edificio
Massimo Corsico
POSA
Innovazioni dalla fiera Xylexpo 2022
Visitando l’ultima edizione della manifestazione dedicata alle macchine per la lavorazione del legno "Xylexpo 2022" tenutasi presso il polo fieristico Milano-Rho dal 12 al 15 ottobre 2022, si può affermare a ragion veduta che è giunta l’ora di accantonare i processi produttivi tradizionali e rigidi a favore di nuove strutture produttive che considerano maggiormente l’alta flessibilità
Domenico Adelizzi