PROGETTARE Riqualificare conservando ATTUALITA' Stampa 3D: moda o rivoluzione? - Illuminazione pubblica a Led INVOLUCRO Vetro liquido in facciata - Collettori solari a concentrazione IMPIANTI Il punto sulla contabilizzazione - Recuperare conviene? MITI DA SFATARE Legno nei climi caldi - Finestre in PVC e ambiente
MITI DA SFATARE
- Le finestre in PVC sono green?
Impatto ambientale, prestazioni isolanti e riciclabilità dei profili in materiale plastico
a cura della redazione
- Legno al caldo, perchè no?
Uno studio condotto
da due università per la Regione Sardegna sfata il mito che il legno
non sia adatto per i climi caldi e umidi
di Elena Agus
CONDOMINIO
-
Quali linguaggi per la contabilizzazione?
Il D.lgs 102/2014 apre le porte alla norma UNI 10200 per la contabilizzazione del calore negli impianti centralizzati
di Stefano Rotini
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
- LED tra luci e ombre
L’illuminazione pubblica si sta gradualmente convertendo alla tecnologia Led, ma non mancano dubbi e critiche
di Erika Seghetti
TECNOLOGIA
- Stampa 3D, la rivoluzione è davvero iniziata?
Mentre
per alcuni la stampa 3D si appresta ad innescare una terza rivoluzione
industriale, altri pensano che sia solamente una moda passeggera. Quel
che
è certo è che in campo edilizio/architettonico la stampa 3D è già utilizzata con successo per la creazione di modelli e plastici
di Silvia Martellosio
STRUMENTI PER LA RIPRESA
- Minibond, istruzioni per l’uso
Possono
rivelarsi una buona alternativa ai prestiti bancari, ma vanno visti
come strumenti di finanza straordinaria e non per risolvere crisi
contingenti
di Carlo Latorre
RIQUALIFICAZIONI
- Edifici storici, ristrutturarli senza rovinarli
Dal progetto europeo di ricerca 3ENCULT soluzioni e strumenti per un retrofit energetico conservativo e compatibile
di Alexandra Troi
DENTRO L'OBIETTIVO
- Risanamento conservativo sulle sponde del lago
Una villa dell’800 è stata resa più efficiente e confortevole senza perdere
il fascino storico. Un sistema di monitoraggio controllerà la sua salute nel tempo
di Valentina Carì, Oscar Stuffer e Elena Lucchi
- Energia Zero non partendo da zero
A
Pont Canavese un ambizioso progetto di riqualificazione estetica ed
energetica di un fabbricato degli anni ’80, portato al livello NZEB
di Ugo Palmacci
VENTILAZIONE
-
Da Milano a Palermo il recuperatore conviene
I dati emergono da uno studio sul bilancio energetico del recupero di calore in impianti VMC in diverse condizioni climatiche
a cura della redazione
RIVESTIMENTI INNOVATIVI
-
Vetro liquido per il controllo solare
Influenza dei liquidi colorati all’interno di elementi di facciata per controllare i flussi di energia termica
di Jochen Stopper, Felix Boeing e Daniel Gstoehl
FACCIATE INNOVATIVE
Involucro solare per un “Banchetto itinerante”Interagire con le quattro stagioni del Minnesota: la sfida progettuale per un ristorante mobile “off-grid”
di Rebecca Alexander