Notification Message
FASCICOLO

AiCARR Journal #90 - Riqualificazione degli impianti condominiali | Rinnovabili

Abbonamento:
AICARR Journal

NORMATIVA Legge di bilancio 2025, le novità | RIQUALIFICAZIONE RESIDENZIALE Report Enea: a che punto siamo? | Verso condomini sostenibili | Il ruolo del superbonus nella trasformazione territoriale | FOCUS RINNOVABILI Ritorno al passato con le PDC a Propano | Le potenzialità delle reti di calore innovative


EDITORIALE

Recupero di calore dalle acque reflue negli edifici ad emissioni zero

di C. Zilio

NORMATIVA

Legge di Bilancio 2025: quali le novità di inizio anno?

Analisi delle principali modifiche apportate, con un focus particolare sulla Transizione 5.0 e la revisione dei bonus edilizi

di L.A. Piterà

REPORT RIQUALIFICAZIONE

Efficientamento energetico del patrimonio edilizio nazionale: a che punto siamo?

L’analisi della consistenza del parco immobiliare italiano e la definizione dello stato attuale della sua prestazione energetica rappresentano il punto di partenza imprescindibile per delineare i futuri scenari di efficientamento energetico, nel rispetto delle direttive europee EED ed EPBD, le cui recenti rifusioni impongono sfidanti obiettivi di riqualificazione per i prossimi decenni

di F. Caffari, N. Calabrese, G. Murano

CONDOMINI SOSTENIBILI

Il nuovo volto della riqualificazione condominiale

L’adozione di fonti rinnovabili, sistemi di climatizzazione green e impianti BACS, supportata dall’implementazione degli impianti a livelli, offre ai condomini un modello operativo che unisce al risparmio economico anche una valorizzazione dell’edificio, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la qualità di vita dei residenti

a cura di ANIE CSI, Impianti a Livelli

TELERISCALDAMENTO

Il contributo del teleriscaldamento nella riqualificazione degli edifici residenziali

Il potenziale di integrazione con fonti di calore rinnovabili e scarti energetici, la possibilità di raffrescare oltre che riscaldare e i vantaggi economici per l’utenza finale, rendono il teleriscaldamento un pilastro fondamentale nelle strategie di decarbonizzazione urbana

di D. Bacchetti

NUOVE FORME DELL’ABITARE

Dall’efficienza energetica alla rigenerazione urbana: il ruolo del Superbonus nella trasformazione territoriale

Un’analisi tecnica ed economica degli interventi su 35 edifici residenziali nelle provincie di Sondrio e Lecco, per comprendere come il sistema incentivante abbia influenzato il patrimonio edilizio in zone climatiche E ed F

di A. Panza

CASE STUDY

Rigenerazione urbana e recupero energetico degli immobili residenziali

Analisi degli interventi previsti per l’efficientamento energetico degli edifici della corte centrale del comparto R5 di Tor Bella Monaca, a Roma

di A. Ciafardini, M. Lunardo, G. Romano

FOCUS RINNOVABILI

Ritorno al passato con le pompe di calore a propano

Attraverso un caso di studio si analizzano le potenzialità e i vantaggi della diffusione nel settore residenziale di tali apparecchiature

di F. Castellotti

Le potenzialità delle reti di calore innovative

Analisi dei benefici, in termini di efficienza energetica e quindi di decarbonizzazione, derivabili dall’implementazione di rete di calore fredda o di quinta generazione

di E. Capretta



Scaricabile subito

Scopri le categorie più ricercate dai tuoi colleghi