Notification Message
FASCICOLO

AiCARR Journal #93 - Ottimizzazione energetica ed efficienza nell’industria | Ventilazione

Abbonamento:
AICARR Journal

Edifici a energia zero: stato dell’arte | Isole di calore urbane e povertà energetica | Le facciate del futuro


EDITORIALE

Clima 2025, un’edizione di successo

di C. Zilio

NORMATIVA

Linee guida per l’attuazione della Direttiva (UE) 2024/1275: un quadro di supporto alla decarbonizzazione del patrimonio edilizio europeo

Dalla Commissione europea un pacchetto di linee guida che chiariscono l’implementazione pratica delle disposizioni più rilevanti della Direttiva

di L.A. Piterà

PDC

Pompe di calore ad alta temperatura e industria: l’approccio progettuale

Analisi dei fattori determinanti nelle valutazioni progettuali e le criticità di carattere tecnico ed economico che influenzano le scelte inerenti l’introduzione delle pompe di calore ad alta temperatura nei contesti industriali

di F. Minchio

RINNOVABILI

Il calore nel comparto dei processi industriali, una nuova visione che accosta ai combustibili fossili le energie rinnovabili termiche

La messa in campo di strategie di efficientamento, recupero energetico e decarbonizzazione degli impianti termici nell’industria è una strada percorribile con numerose tecnologie ormai mature e disponibili

di J. Gandini

RADON

Protezione dal radon e qualità dell’aria negli edifici: efficienza energetica e aspetti impiantistici

La Ventilazione Meccanica Controllata è una tecnologia in grado di integrare gli obiettivi di risparmio energetico e garanzia di una buona qualità dell’aria, cioè di riduzione delle concentrazioni di radon mediante diluzione

di C. Peretti

AREE SISMICHE

Sistemi di ventilazione delle metropolitane in aree sismiche

Valutazione sismica dei componenti non strutturali rispetto ad alcuni codici sismici internzionali e focus su Eurocodice e norme tecniche per le Costruzioni NTC 2018

di R. Borchiellini. D. Papurello, C. Barbetta

BILANCIAMENTO IDRAULICO

Analisi di una rete di distribuzione di un circuito idraulico di un soffitto radiante con sistema di ritorno inverso

Un metodo che consente di equilibrare i circuiti senza l’utilizzo di organi di bilanciamento è quello di progettare il circuito secondo il principio di Tichelmann

di E. De Martin, D. Gava



Scaricabile subito

Scopri le categorie più ricercate dai tuoi colleghi