Abbonamento:
AICARR Journal
Requisiti minimi e CT 3.0: le novità legislative | Linee guida per gli ospedali del futuro | Sale operatorie ibride, come progettarle e realizzarle
EDITORIALE
Edifici e decarbonizzazione: aspetti energetici, economici e sociali
di C. Zilio
NORMATIVA
Requisiti minimi e CT 3.0: le novità legislative
Il nuovo assetto normativo rappresenta un passo decisivo verso l’attuazione della EPBD IV e della transizione energetica nazionale
di L.A. Piterà
SCENARI
Ospedali del futuro: architetture resilienti, sostenibili e inclusive per la salute
A partire dal rapporto "Hospitals of the Future" pubblicato dall’OMS si sta delineando un nuovo modello di ospedale, una struttura complessa in grado di rispondere alle sfide di decarbonizzazione, integrazione nei territori e attenzione al benessere delle persone
di C. Zilio, L.A. Piterà
SALE OPERATORIE IBRIDE
Come progettare e realizzare sale operatorie ibride a contaminazione controllata
Una corretta progettazione e realizzazione deve tener conto di molteplici aspetti che impattano fortemente sia sulle dotazioni della sala sia sugli impianti di ventilazione e climatizzazione a contaminazione controllata
di G. Romano, S. Cappelletti, N. Libero, A. Lebosi
CAMERE BIANCHE
ISO 14644-16: una guida per la riduzione dei consumi energetici nelle cleanroom e negli ambienti a contaminazione controllata
Lo standard offre una metodologia strutturata per ottimizzare l’efficienza energetica dei sistemi HVAC in tutte le fasi, dalla progettazione alla gestione operativa
di P.A. Galligani
VENTILAZIONE
Comfort e qualità dell’aria nelle strutture sanitarie
Impianti ben progettati e realizzati, con la corretta attenzione alla ventilazione con aria di qualità, permettono di ottenere condizioni di benessere e con costi sostenibili
di S. LaMura
AREE SISMICHE
Sistemi di ventilazione delle metropolitane in aree sismiche (Parte 2)
Un articolo che tratta della valutazione sismica dei componenti non strutturali rispetto ad alcuni codici sismici internazionali e focus su Eurocodice e norme tecniche per le Costruzioni NTC 2018
di R. Borchiellini, D. Papurello, C. Barbetta
PREMIO TESI DI LAUREA
Studio della solidificazione e liquefazione di materiali a cambiamento di fase in strutture tridimensionali periodiche
Per stimare l’andamento termico dei PCM in strutture complesse il modello RC rappresenta un’alternativa efficiente, in termini di tempi e costi, rispetto alle tradizionali simulazioni CFD
di L. Ruzza
Scaricabile subito