Notification Message
FASCICOLO

CASA&CLIMA #117 | Ottobre 2025

Abbonamento:
Casa & Clima

SPECIALE TENUTA IDRICA Progettazione a regola d’arte | NORMATIVA Edifici smart per città sostenibili | BIOMETANO Serve più slancio | DENTRO L’OBIETTIVO Da villaggio olimpico a studentato


EDITORIALE

PMI, burocrazia e ritardi: le contraddizioni (antiche) dell’Italia in Europa

Nella Relazione Programmatica 2025, il Ministro Foti spinge per un’Europa più vicina alle PMI. Ma l’Italia resta indietro: troppa burocrazia, norme confuse, PA inefficiente e autonomia regionale fuori controllo. Serve una svolta concreta, non solo promesse

di Angelo Artale

COMBUSTIBILI

Biometano: serve più slancio

Con il biometano al centro della strategia europea per ridurre le emissioni, l’Italia prova a rilanciare il settore con incentivi chiari. Nonostante l’ottimismo, però, gli obiettivi del PNIEC 2030 rischiano di restare fuori portata senza un ulteriore impulso politico ed economico

a cura della redazione

INTERVISTA

Smart home a portata di mano

Come le soluzioni di smart home possono trasformare l’edilizia italiana, migliorando il risparmio energetico e rispondendo alle sfide legate alla sicurezza digitale? Ne parliamo con Cristian Ferlini e Jonas Deicke di eQ-3, che si spiegano come l’azienda stia innovando il settore con tecnologie avanzate per la gestione intelligente degli edifici

di Silvia Martellosio

SPECIALE IMPERMEABILIZZAZIONE

Progettazione a regola d’arte

Infiltrazioni d’acqua, umidità o formazione di condensa. Come individuare e intervenire per limitare il degrado degli edifici

di Patrizia Ricci

La scelta del sistema impermeabilizzante

Dalle membrane bituminose ai materiali innovativi: come orientare la scelta delle soluzioni più adatte e garantirne conformità normativa e sostenibilità

di Patrizia Ricci

La posa in opera: dal progetto al cantiere

La durabilità dei sistemi impermeabilizzanti dipende anche dalla qualità esecutiva. Una posa a regola d’arte, con controlli accurati e personale qualificato, si traduce in prestazioni durature e riduzione di errori, costi e impatti ambientali

di Patrizia Ricci

DENTRO LOBIETTIVO

Sapere tra gli alberi

Un innovativo spazio culturale immerso nel verde, che unisce architettura leggera, sostenibilità e ambienti flessibili per creare una biblioteca viva e integrata nel paesaggio

a cura della Redazione

Scalo romana: da villaggio olimpico a studentato

Il Villaggio Olimpico è destinato a trasformarsi nel più grande studentato convenzionato d’Italia. Un modello di città del futuro, dove progettazione e visione si fondono in un equilibrio tra eredità olimpica e vita quotidiana

a cura della Redazione

PARQUET

Parque e impermeabilizzazione

Il parquet è vulnerabile all’umidità, che richiede adeguate impermeabilizzazioni. La responsabilità coinvolge progettisti e parchettisti. Seguire le normative è essenziale per evitare danni

di Mauro Errico



Scaricabile subito

Scopri le categorie più ricercate dai tuoi colleghi