FOCUS
L’iter di Legge sulla normazione dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale in Italia ha ottenuto, nel marzo scorso, il via libera dal Senato. Dopo l’approvazione anche da parte della Camera diventerà esecutiva. L’Italia si avvia così a recepire le indicazioni dell’AI ACT dell’Unione Europea. Vediamo i capisaldi della Strategia italiana in tema. Dal 2 febbraio scorso aziende, ma anche enti pubblici, devono garantire l’alfabetizzazione del personale sull’uso e i rischi dell’intelligenza artificiale. La Commissione Europea ha pubblicato le prime indicazioni operative. Dal prossimo anno potrebbero arrivare anche delle sanzioni
COVER STORY
Switching di precisione per alta tensione
MERCATI
Lo stato delle cose in Europa e in Italia
Nuove infrastrutture AI e cloud industriale
Progettare l’indipendenza tecnologica europea
Le sfide degli AMR analizzate in un eBook
Dispositivi di protezione dei circuiti elettronici
FOCUS
Come in Italia si regolamenta l’uso dell’AI
Obbligo europeo nella formazione AI
TECNOLOGIA
L’evoluzione dei semiconduttori WBG
Transizione dei moduli di potenza ad alta tensione
Controllo motore nei robot umanoidi
Colmare il divario di memoria nell’AI
Intelligenza artificiale nella gestione delle merci
Connettività da 10 Gbit per le funivie
Sistemi di antenne phased-array
Intelligenza robotica grazie a sensori e AI
Connettività ad alta velocità per UAV militari
Oltre il silicio, la tecnologia SiC
Software e AI per test e misurazione
I sistemi ATE nei test dei semiconduttori
SPECIALE EO LIGHTING
Scaricabile subito