ARCHITETTURA
Springfield University Hospital
La progettazione dello Springfield University Hospital basata sull’evidenza ha coinvolto oltre 600 incontri con personale e pazienti, ottimizzando sicurezza, comfort e qualità ambientale. Il progetto integra spazi verdi, ventilazione naturale e sistemi energetici sostenibili, creando un modelo innovativo per la salute mentale
di Silvia Mangili, Turai Guileve e Andrea Rebecchi
TECNOLOGIE
Siltasairaala, un ponte di collegamento per la salute
Una nuova facciata del Campus Meilahti dell’HUS (Distretto Ospedaliero di Helsinki e Uusimaa), un’opera d’arte che si apre sulla riva del mare di Helsinki, a cui è ispirata la texture traslucida dalla grande vetrata serigrafata, che offre una vista rigenerante da tutti gli spazi dell’ospedale
di Elena Bellini
PROGETTAZIONE
Procreazione Medicalmente Assistita
Progettare un laboratorio di fecondazione in vitro (IVF) è un processo meticoloso che unisce tecnologia avanzata e rigorosi standard normativi per garantire condizioni ottimali per lo sviluppo degli embrioni
di Armando Ferraioli
ORGANIZZAZIONE
La metodologia Business Process Re-engineering
Le politiche e le pratiche di gestione delle risorse umane e dei processi nelle aziende sanitarie possono incidere positivamente sull’efficienza del sistema sanitario. L’analisi si inserisce in un contesto di ricerca volto a rafforzare la qualità dei servizi attraverso l’ottimizzazione del capitale umano
di Giada Carola Castellini
IMPIANTI
Silenzio in sala, si opera
In sala operatorio è fondamentale applicare rigorosi protocolli per assicurare il successo dell’intervento chirurgico e tutelare la sicurezza del paziente. Un ruolo strategico è svolto dal sistema di ventilazione, che oltre a limitare e contenere la contaminazione batterica deve creare un clima di lavoro confortevole
di Sara Orio
Scaricabile subito