Notification Message
Il servizio di assistenza sarà sospeso nelle giornate di venerdì 18 e lunedì 21 aprile
FASCICOLO

Progettare per la sanità #6 - Dicembre 2024

Abbonamento:
Progettare per la Sanità

ARCHITETTURA

Architettura all’avanguardia per donne, bambini e adolescenti

Il Glasblokkene di Bergen, presso l’Haukeland University Hospital, è un esempio di architettura ospedaliera innovativa, pensata per rispondere alle esigenze di bambini, giovani e donne. Questo ospedale si distingue per un approccio olistico alla cura, integrando alla medicina i principi della sostenibilità e dell’umanizzazione degli spazi

di Mattia Bravin, Andrea Rebecchi, Stefano Capolongo

ARCHITETTURA

Casa della Salute della Donna, dell’Infazia e dell’Adolescenza di Gorizia

L’intervento, realizzato nell’ambito del Progetto Salute Zdravstvo del Programma Interreg Italia-Slovenia 2013-2020, mira a portare sul territorio modelli virtuosi di eccellenza applicati ai temi della salute della donna per tutto l’arco della vita e lascerà un forte timbro sul territorio transfrontaliero

di Mauro Baracetti e Elisabetta Ruzzene

TECNOLOGIE

Soluzioni intelligenti per il nuovo Ospedale universitario di Odense

Il progetto del nuovo Ospedale Universitario di Odense si inserisce all’interno di un’iniziativa del governo danese per migliorare la qualità del sistema sanitario nazionale attraverso la realizzazione di strutture ospedaliere innovative. Per raggiungere quest’obiettivo ATI Project ha sviluppato una proposta basata sull’adozione della metodologia BIM. Grazie alle elevate prestazioni energetico-ambientali raggiunte l’edificio ha meritato la certificazione Low Energy Buildings

di Rosa Romano

IMPIANTI

L’umidificazione dell’aria negli ospedali

Un problema tutt’altro che trascurabile che sarebbe ora di inquadrare e risolvere

di Matteo Bo, Giorgio Bo

INNOVAZIONE DIGITALE

Digitale in sanità, fra cybersecurity e opportunità

Se da un lato in 7 organizzazioni su 10 è stata interrotta l’assistenza ai pazienti per attacchi cyber, sono innegabili i benefici e i vantaggi che la digitalizzazione apporta alle organizzazioni sanitarie in termini di efficienza e servizio ai pazienti

a cura della redazione

EVENTI

Viaggio CNETO: dopo 20 anni il confronto con la sanità francese

L’edilizia ospedaliera della città di Parigi rappresenta da sempre un punto di riferimento per gli associati CNETO, per la qualità e la rilevanza di molti progetti

di Giuseppe Laudani, Eva Bellini, Giorgio Borghi, Nicoletta Dubini e Marco Gola

FORMAZIONE

Le figure professionali del domani

Ragionare sulle figure professionali del domani è il tema della Lectio Magistralis tenuta da Diana Anderson, il Dochitech, al Politecnico di Milano

di Marco Gola, Stefano Capolongo


Scaricabile subito

Scopri le categorie più ricercate dai tuoi colleghi