Libri Fascicoli Digitali Abbonamenti Contattaci

SOTTO CATEGORIA: Il giornale dell'ingegnere

/public/editor/riviste/2023/ig3.png
Il Giornale dell'Ingegnere | abbonamento 1 anno | mensile | carta Italia+ digital replica
Categoria: Abbonamenti
Sotto Categoria: Il giornale dell'ingegnere
download

Dal 1952 il periodico d’informazione per Ingegneri e Architetti, con approfondimenti tecnici sull'ingegneria, interviste esclusive, aggiornamento normativo, professionale e fiscale. In ogni numero due speciali di rilievo su tematiche tecniche di interesse professionale.

Dal 2018 il Giornale dell'Ingegnere è patrocinato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri che ne cura anche la direzione editoriale e scientifica insieme al Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano.

Il costo dell'abbonamento si può portare in detrazione. L'IVA è già assolta dall'editore, pertanto non appare in fattura che viene inviata automaticamente via email.

Il Giornale dell'Ingegnere è un mensile. Uscite previste nella seconda metà del mese di copertina. L'ABBONAMENTO DECORRE dal primo fascicolo cartaceo successivo e scade con la ricezione di 11 fascicoli cartacei

OMAGGIO: la versione digitale del fascicolo in corso di validità al momento della sosttoscrizione dell'abbonamento viene inviata in omaggio contestualmente alla conclusione della transazione online

vai al dettaglio >>>
€ 39,00
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2023/igi%202.png
Il Giornale dell’Ingegnere / Aprile 2023
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Il giornale dell'ingegnere
download

Nel numero 3/2023 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai:

 

Questo ponte s’ha da fare
Editoriale di Alberto Romagnoli

L’ingegneria rappresenta da sempre una delle eccellenze italiane nel mondo. Strade, ponti, tunnel, metropolitane, aeroporti: le società e gli ingegneri italiani si distinguono nella realizzazione di grandi opere in ogni angolo del globo.

_________________

INCHIESTA
Ponte sullo Stretto di Messina, la porta principale per entrare in Europa
Il ponte sullo Stretto di Messina sarà unopera avveniristica, come molti stanno ripetendo da tempo. Una sfida di alta ingegneria, con linizio dei cantieri che – si spera– avverrà entro lestate 2024

FOCUS
La Relazione CAM: mero obbligo o opportunità?
L’analisi del documento progettuale, tra discriminanti e multidisciplinarietà

Il piano di manutenzione dell’opera: nuovi scenari
Lo stato dell’arte alla luce dei nuovi Codice appalti e CAM edilizia

SPECIALE
Idrogeno, vettore energetico per la mobilità sostenibile
È ormai opinione diffusa che l’idrogeno avrà un ruolo chiave come fattore abilitante per la mobilità sostenibile. Perché proprio l’idrogeno? L’abbiamo chiesto a Gino D’Ovidio, professore ordinario di Ingegneria dei Trasporti dell’Università dell’Aquila

OPEN INNOVATION
Oltre ChatGPT: Perplexity e i motori di ricerca conversazionali
Testo e contesto, troppa fiducia nel risultato che si ottiene?

PROFESSIONI
L’ingegnere abilitato: energia istantanea per l’economia
Un’occasione per riflettere circa la perdurante adeguatezza dell’attuale suddivisione dell’Albo professionale

 

 

vai al dettaglio >>>
€ 8,31
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2023/igi%202.png
Il Giornale dell’Ingegnere / Marzo 2023
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Il giornale dell'ingegnere
download

Nel numero 2/2023 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai:

 

Emergenza: interventi sul campo
Editoriale di Alberto Romagnoli

Una delle fondamenta dell’attività politico-istituzionale del Consiglio Nazionale Ingegneri è da sempre il tema della prevenzione. La sua declinazione più frequente è quella della prevenzione rispetto al rischio sismico, a propositio della quale in qualità di categoria leader del mondo delle professioni tecniche, gli ingegneri a suo tempo si sono fatti promotori di uno specifico Piano pluriennale.

_________________

INCHIESTA

Alla fine, è solo un nuovo codice

Finalmente pubblicato in G.U., entra in vigore dal 1° aprile, ma dobbiamo attendere il 1° luglio per l’efficacia. Un documento accompagnato da un carico di aspettative ben oltre alla reale portata sia – da un lato – per gli annunciati risvolti positivi, che – di converso – per le proclamate ricadute nefaste per la categoria e il settore delle costruzioni

FOCUS
La Relazione CAM e la sua messa a terra
Un’analisi del nuovo documento progettuale in versione notarile

I CENTO ANNI DALLA LEGGE ISTITUTIVA DELLA PROFESSIONE
In alto mare
Il dibattito sulla proposta dell’On.le Luigi De Seta

DAL CENTRO STUDI CNI
Ingegneria italiana sempre più femminile, ma è forte il divario retributivo di genere
Margiotta: Un terreno sul quale il nostro Consiglio Nazionale dovrà concentrarsi, tanto più se si pensa che negli ultimi anni sono state proprio le donne a manifestare maggior interesse e attenzione nei confronti dell’Albo e del nostro sistema ordinistico

INTERVISTA
Voglio essere una persona felice
Credere nelle proprie capacità, curiosità e passione per la ricerca: Marzia Bolpaghi eletta tra le 50 donne in Europa nello STEM

OPEN INNOVATION
ChatGPT: dall’OpenAi al rivoluzionario chatbot
L’interazione con il mondo AI si fa più intuitiva

AMBIENTE
Inondazioni: le Autorità di bacino distrettuale non eviteranno la tragedia
Analisi del fenomeno e approccio ideale per affrontarlo

 

vai al dettaglio >>>
€ 8,31
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2023/ig%201.png
Il Giornale dell’Ingegnere / Febbraio 2023
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Il giornale dell'ingegnere
download

Nel numero 1/2023 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai:

 

La necessità di agire nella direzione della prevenzione
Editoriale di Gianni Massa

Nelle settimana scorse la terra è tornata a tremare. Stavolta a farne le spese sono state Turchia e Siria, colpite da un sisma di inusitata violenza. Il tragico conteggio delle vittime e le immagini di distruzione diffusa, in alcuni casa anche di edifici di grande interesse storico e artistico, purtroppo non possono che richiamare avvenimenti che, con fatale puntualità, colpiscono anche il nostro Paese e che impongono, ora più che mai, la necessità di agire nella direzione della prevenzione.

_________________

INCHIESTA

Superbonus, cosa ci resta da fare?

Numeri che non tornano. Un forte disorientamento: cosa ci resta da fare? È l’interrogativo che ci siamo posti davanti alla decisione del Governo verso il Superbonus. Dai crediti incagliati alle prospettive future del patrimonio edilizio italiano. E poi, ribassi percentuali dell’attuale Superbonus? Agevolazioni per i meno abbienti? Cartolarizzazione? F24? Mutui agevolati?

DAL CNI
Le nuove deleghe del Consiglio
Dai rapporti con la politica, alle problematiche degli ingegneri triennali, e non solo: BIM, formazione e internazionalizzazione

PROFESSIONI
Nuovo Codice dei Contratti: qualche luce, molte ombre
Analizzando le differenze non banali, con introduzioni e/o esclusioni di interi periodi, determinanti implicazioni anche di notevole importanza, sovente lesive per le categorie tecniche

È TEMPO DI APPALTI
Codice dei Contratti: work in progress
Avverrà l’ormai consueto blocco delle procedure?

I CENTO ANNI DALLA LEGGE ISTITUTIVA DELLA PROFESSIONE
I primi tentativi a tutela della professione di Ingegnere e Architetto
Ripercorriamo insieme la storia di un traguardo così importante

OPEN INNOVATION
Intelligenza Artificiale, l’applicazione in azienda
L’AI è già entrata prepotentemente nei processi aziendali apportando impatti positivi e permettendo lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi

FOCUS
L’importanza della prevenzione per la conservazione dei beni architettonici e storici tutelati
Massimo Mariani: Una cultura comune e metodi e tecniche che rivitalizzino le strutture anche in tempo di pace sismica nel rispetto del bene, quali strumenti essenziali per la salvaguardia del patrimonio storico

 

vai al dettaglio >>>
€ 8,31
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2022/ig10.png
Il Giornale dell’Ingegnere / Dicembre 2022
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Il giornale dell'ingegnere
download

Nel numero 10/2022 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai:

 

Uno spirito di servizio
Editoriale di Gianni Massa

Le ultime elezioni per il rinnovo del Consiglio Nazionale Ingegneri hanno rappresentato un passaggio storico per la nostra categoria. Il Presidente Armando Zambrano, infatti, ha lasciato il testimone dopo due consiliature che hanno letteralmente cambianto il volto del CNI.

_________________

DAL CNI

Angelo Domenico Perrini, il nuovo Presidente del CNI: Il mio impegno al servizio dei colleghi, per il bene della collettività

Intervista al massimo dirigente della categoria. Tante le questioni sul tavolo, dai bonus edilizi al rischio idrogeologico, sino alla battaglia dellequo compenso

C3i
Sogei al fianco della P.A. per un futuro migliore e più sostenibile
Partner strategico del Ministero dell’Economia e delle Finanze da circa 50 anni, accompagna il percorso di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione

È TEMPO DI APPALTI
Civil servant... Beginning with end in mind
Diciannove anni dopo, l’Italia si conferma ancora un innovatore moderato, a causa di investimenti deboli nel capitale umano oltre che a sostegno di ricerca e sviluppo nel settore pubblico

ATTUALITÀ
Rigore scientifico e creatività valori fondanti per formare le generazioni future
A colloquio con Donatella Sciuto, nuova Rettrice del Politecnico di Milano, la prima donna nella storia che guiderà il longevo Ateneo lombardo: i progetti e le aspirazioni

BIM
Procedure BIM: cosa deve sapere un Ingegnere?
Come possiamo ottimizzare e automatizzare processi se prima non li standardizziamo e normalizzaimo?

OPEN INNOVATION
Deep Learning, il futuro dell’AI forte
Un sistema intelligente in grado di apprendere e capire un qualsiasi compito intellettuale, prerogativa di un essere umano. Come funziona?

FOCUS
Una soluzione a basso impatto ambientale
Gli obiettivi delle tecnologie Trenchless per la realizzazione delle reti di TLC: riferimenti normativi e nuove figure professionali

vai al dettaglio >>>
€ 8,31
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2022/ig9.png
Il Giornale dell’Ingegnere / Novembre 2022
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Il giornale dell'ingegnere
download

Nel numero 9/2022 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai:

 

Notte prima degli esami (di stato)
Editoriale di Gianni Massa

Ne ho fatti tanti di esami fino a oggi. Stanotte però è diverso. Non come la notte di ansia, ricordi, riflessioni e felicità prima dell’esame di maturità; quella, per intenderci, dei quattro ragazzi con la chitarra e un pianoforte sulla spalla.

_________________

ECOBONUS E SUPERBONUS

55 miliardi investiti per una produzione pari a 115 miliardi di euro e il 40% del risparmio sul gas

L’analisi dello studio Censis sui bonus e la transizione energetica. Presente anche il Viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo. Zambrano: "sono necessarie una semplificazione delle procedure e una stabilizzazione anche dei meccanismi di accesso alle piattaforme"

ATTUALITÀ
Lavorare per qualità, non per concetti di quote
Ingenio al Femminile, un progetto a 360° che riconosce non solo il percorso di studi in ingegneria, ma anche le competenze delle ingegnere, accompagnandole nei primi passi in campo lavorativo

È TEMPO DI APPALTI
Quanto si è fermata la macchina pubblica?
La realizzazione di opere pubbliche merita di essere stimolata e non può trascendere dalle competenze di chi opera all’interno di esse

SPECIALE
L’ingegno e la stampa 3D al servizio delle cause umanitarie
Dopo i respiratori d’emergenza in tempo di Covid-19, Cristian Fracassi, ingegnere e CEO di Isinnova, crea delle protosi low-cost per i feriti del conflitto ucraino

TRANSIZIONE ENERGETICA / ORIZZONTI
Dal Superbonus alle Comunità Energetiche Rinnovabili
Invertire il classico paradigma di bene individuale, con le CER cittadino diventa produttore e consumatore di energia. Ma non sarà la panacea di tutti i mali

vai al dettaglio >>>
€ 8,31
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2022/igi8.png
Il Giornale dell’Ingegnere / Ottobre 2022
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Il giornale dell'ingegnere
download

Nel numero 8/2022 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai:

 

Confini
Editoriale di Gianni Massa

La musica, come l’arte, molto prima della politica, anticipa e interpreta i temi della società. Elton John, nel 1970, con Border Song , alludendo ai fantasmi del razzismo, dell’emigrazione, delle disuguaglianze, dell’intolleranza, sembra parlare all’oggi.

_________________

66° CONGRESSO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI

A Genova il Congresso spartiacque: idee e progetti per dare un futuro strategico all’ingegneria

In programma a Genova dal 26 al 29 ottobre, la 66° edizione del Congresso nazionale sarà ricordata per tanti motivi. E il titolo è ancora di più profetico

OPEN INNOVATION
La possibilità di automatizzare attività cognitive
L’Intelligenza Artificale può creare modelli di business?

È TEMPO DI APPALTI
Appalto integrato, un aumento del 432% rispetto al secondo trimestre 2022
Non è certo la soluzione, ma con un corpo normativo chiaro il risultato finale potrebbe essere garantito

TRASFORMAZIONE DIGITALE
Quanto ne sappiamo sulla blockchain?
La tecnologia della catena di blocchi, tra criptovalute, smart contract e legislazione. Il confronto con i sistemi finanziari tradizionali

SICUREZZZA
La sicurezza nella transizione dell’Industria 4.0
Il ruolo dell’ingegnere della sicurezza nell’evoluzione industriale e nell’invecchiamento della forza lavoro

vai al dettaglio >>>
€ 8,31
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2022/igi%207_1.png
Il Giornale dell’Ingegnere / Settembre 2022
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Il giornale dell'ingegnere
download

Nel numero 7/2022 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai:

 

Prospettive
Editoriale di Gianni Massa

Per Wolfgang Pauli, uno dei padri della teoria quantistica e Nobel per la fisica per la scoperta del Principio di Esclusione, doveva essere superato il modello di spiegazione della natura che parte dal presupposto di un osservatore indipendente per il quale la antura stessa assumeva un decorso totalmente determinato dei fenomeni naturali.

_________________

EMERGENZA ALLUVIONI

Servono interventi strutturali con una normativa chiara e condivisa a livello regionale e nazionale

L’allarme di Stefano Capannelli, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Ancona. Secondo i dati pubblicati da Legambiente all’interno del suo Osservatorio Città Clima, da gennaio a settembre 2022 si sono verificate lungo tutto la Penisola 62 alluvioni

SUPERBONUS 110%
Racconigi 25: a Torino rinasce una comunità rivive un quartiere
Come impiegare eticamente le risorse pubbliche attraverso lo strumento del 110%

SICUREZZA SISMICA
Una maggiore conoscenza del sisma, per la corretta progettazione del consolidamento strutturale
Intervista a Massimo Mariani, consigliere CNI, delegato alla cultura, referente per il Centro Studi, Geotecnica, Rischio Idrogeologico e Sismico, Consolidamento e Restauro degli Edifici, Divulgazione Scientifica

FOCUS TVS 2022
Il futuro è dell’ingegneria forense, professione tecnica, ma anche etica
A colloquio con il professor Alberto Privato: prospettive e tematiche di un settore professionale in profonda evoluzione

SICUREZZZA
La vecchia deroga e le nuove soluzioni alternative
La FSE sta diventando un metodo di progettazione accessibile

vai al dettaglio >>>
€ 8,31
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2022/ig6.png
Il Giornale dell’Ingegnere / Luglio 2022
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Il giornale dell'ingegnere
download

Nel numero 6/2022 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai:

 

Telefono Casa
Editoriale di Gianni Massa

Diario di bordo.
Navicella Xtris222. Giorno 19.621. Posizione 39°59'58,84”N, 9°10'58,84”E. Mi chiamo KRLS_D. Sono un’identità molteplice. Vengo dal pianeta Red22, un atollo coscmico della galassia B354001.

_________________

ELEZIONI DEGLI ORDINI

Lingegneria si rinnova

L’affluenza alle urne è stata superiore del 42% rispetto a quella del 2016: ecco i nuovi insediamenti per il quadriennio 2022-26

EMERGENZA
Siccità estrema, necessario un cambio di paradigma
Le criticità in corso nel bacino padano colpiscono con effetti negativi soprattutto la provincia di Pavia e il comparto risicolo italiano

È TEMPO DI APPALTI
La grande assenza
Proprio mentre si abbatte la tempesta dell’incertezza governativa, il tavolo della riscrittura del Codice degli Appalti non accoglie gli ordini professionali

FOCUS CONVEGNO AIIC 2022
Oltre il PNRR: verso una cultura tecnologica a sostegno della salute
La Missione 6 si focalizza su due obiettivi: il rafforzamento della prevenzione e dell’assistenza sul territorio e l’ammordernamento delle dotazioni tecnologiche del SSN. Intervista a Umberto Nocco, Presidente dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici

C3i
Reinventare il rapporto con il committente
Superati i vecchi standard comunicativi, occorre un ribilanciamento dell’empatia verso il cliente che si è persa con la routine

OPEN INNOVATION
Cybersecurity: gli attacchi
Quali possono essere e quali i potenziali rischi

TRANSIZIONE ENERGETICA
Fotovoltaico e solare termico: spunti di riflessione
Un complesso quadro normativo, dal punto di vista pratico, che pone spesso dei vincoli per la tutela paesaggistica

vai al dettaglio >>>
€ 8,31
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2022/ig5_1.png
Il Giornale dell’Ingegnere / Giugno 2022
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Il giornale dell'ingegnere
download

nel numero 5/2022 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai:

 

Bauhaus
Editoriale di Gianni Massa

Il 12 aprile 1933 a Berlino il regime nazista chiudeva il Bauhaus e obbligava tutti i maggiori maestri (Walter Gropius, Erich Mendelshon, Paul Klee, Vasilij Kandiskji e altri), docenti e alunni a lasciare il Paese. Il nuovo regime cercava al contempo di spingere artisti e intellettuali alla Reichskulturkammer in modo da poter avere sotto controllo tutte le arti e le professioni.

_________________

INCHIESTA

Superbonus e blocco della cessione del credito: davvero il sistema rischia di saltare?

Incertezza normativa, cantieri che si fermano e banche che non accettano crediti. Inchiesta tra professionisti, associazioni di categoria e professioni per capire cosa sta succedendo nel mondo dell’edilizia

PNRR
Le scuole sicure che tutti vorremmo
Strutture obsolete, maltenute e inefficienti che, in caso di emergenza, possono rivelarsi trappole per chi si trova al loro interno. A peggiorare il tutto è la mancanza di adeguamento alla norma

NETWORK GIOVANI
Industria siderurgica, è “caccia all’untore”
La mancanza di materie prime e una guerra che non accenna a smettere sono i sintomi di una crisi già annunciata che abbiamo fatto finta di non vedere

BIM
Tecnologia e processi BIM: che cosa viene prima?
Uno dei principali errori commessi dalle aziende riguarda l’acquisto di soluzioni tecnologiche senza aver prima definito la propria maturità digitale

TRANSIZIONE ENERGETICA / ORIZZONTI
Auto elettrica? Un futuro ancora da costruire
Qual è il reale beneficio ambientale se la produzione di una batteria è tanto più inquinante quanto più è sporca l’energia del Paese in cui viene fabbricata?

OPEN INNOVATION
Cybersecurity: rischi potenziali e possibili contromisure
Molto spesso è l’utente l’anello debole di tutta la catena. La sensibilizzazione verso gli strumenti utilizzati è sicuramente determinante

C3i
Ingegneri e cybersecurity: a che punto siamo?
Il Centro Studi CNI e il Comitato C3i hanno condotto un’indagine su oltre 4 mila professionisti iscritti all’albo per comprendere l’approccio della categoria al tema della sicurezza informatica

vai al dettaglio >>>
€ 8,31
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2022/ig4.png
Il Giornale dell’Ingegnere / Maggio 2022
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Il giornale dell'ingegnere
download

nel numero 4/2022 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai:

 

Caos
Editoriale di Gianni Massa

L’azione combinata di pandemia e guerra, che solo fino a qualche anno fa sembravano citazioni di un tempo lontano, ha messo in evidenza le nostre fragilità. La scienza e la pace, le due grandi conquiste del novecento, insieme alla libertà? (purtroppo non per tutte le comunità del pianeta, visto che la maggioranza degli umani vive in regimi autocratici) si sono dimostrate improvvisamente vulnerabili.

_________________

INCHIESTA

Decreto Prezzi e adeguamenti dei costi massimi: imprese e professionisti, missione compiuta?

Varie e diversificate le reazioni alle misure contenute nel provvedimento. Dai professionisti alle associazioni di categoria, ecco una panoramica di opinioni e commenti che, certamente, presentano dubbi, punti di forza e di debolezza spesso condivisibili

ATTUALITÀ
Le esportazioni energetiche russe e il conflitto in Ucraina: quali prospettive per Italia e UE?
È possibile guardare con fiducia al futuro pensando alla decarbonizzazione?

SICUREZZA
Non confondiamo il telelavoro con il lavoro agile
Qual è la situazione a un anno dalla pubblicazione delle linee di indirizzo per la gestione dei rischi?

GOVERNO E TERRITORI
1000 esperti PNRR: i primi 3 mesi del cammino per la Ripresa del Paese
Tante le criticità affrontate dalle dinamiche dei vari territori al funzionamento della PA. Ora però è necessaria una sintesi metodologica

BIM
Cosa deve sapere un Ingegnere sul BIM?
Come la digitalizzazione sta cambiando il modo di lavorare

OPEN INNOVATION
Cybersecurity, la sensibilizzazione è la chiave
Una panoramica sulla sicurezza informatica

vai al dettaglio >>>
€ 8,31
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2022/ig3.png
Il Giornale dell’Ingegnere / Aprile 2022
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Il giornale dell'ingegnere
download

nel numero 3/2022 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai:

 

Officine
Editoriale di Gianni Massa

Nel tempo contemporaneo che stiamo vivendo c'è uno straordinario bisogno di ri-pensare e ri-costruire il nostro essere al mondo.

_________________

INCHIESTA

Superbonus e incentivi fiscali, è davvero vera gloria?

Mancanza di manodopera qualificata e speculazioni edilizie, i cantieri rischiano di chiudere

FOCUS
Un lavoro di supervisione a monte del lavoro sanzionatorio
Stretta correlazione tra detrazioni fiscali e infortuni sul lavoro

PROFESSIONI
Cambiamenti importanti
Un altro passo avanti verso la ricongiunzione contributiva da Gestione Separata INPS a Inarcassa

APPALTI
PNRR, si aprono nuovi scenari
Ma non basta, bisogna rivedere alcune regole per rispettare i termini

RIVOLUZIONE DIGITALE
La digitalizzazione nella PA: il caso dellArchivio dellOrdine della Provincia dellAquila
Lopera di archiviazione massiva dei fascicoli dei suoi iscritti tramite il software HDMeta

NETWORK GIOVANI
Lautonomia è un traguardo che vale la lotta
“Non lasciare indietro nessuno”, continuano gli ostacoli delle barriere architettoniche

vai al dettaglio >>>
€ 8,31
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2022/ig2.png
Il Giornale dell’Ingegnere / Marzo 2022
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Il giornale dell'ingegnere
download

nel numero 2/2022 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai:

 

Chissà, chissà domani
Editoriale di Gianni Massa

Chissà, chissà domani…
È il 1980 quando Lucio Dalla racconta, attraverso una stupenda interpretazione metaforica e letterale, la storia della società di quegli anni, della frattura tra Ovest ed Est, di un amore, di una bambina che potrà nascere, di progetti per il futuro. Una storia di paura ma anche di speranza.

_________________

INCHIESTA

Contratti pubblici, revisione dei prezzi e compensazioni: a che punto siamo?

L’articolo 29 del “Sostegni Ter” introduce novità importanti per ristorare imprese e professionisti. Un testo che presenta alcune criticità

SUPERBONUS 110%
Malgrado le frodi e i ritardi, il rilancio del settore delle costruzioni “c’è e si vede”
Cardinale (CNI): “Non confondere la frode con lo spirito e l’essenza di un provvedimento”

NETWORK GIOVANI
“Inclusione e coesione” per l’empowerment femminile
La persistenza di disuguaglianze di genere, così come l’assenza di pari opportunità, sono finalmente definite e percepite come un ostacolo significativo alla crescita economica del nostro Paese viziato da ritardi storici e culturali.

PROFESSIONI
1000 esperti per aiutare le amministrazioni territoriali
Un contributo per le procedure complesse per accelerare l’attuazione dei progetti e degli investimenti. Che cosa sta accadendo all’interno delle regioni?

C3i
Ingegnere dell’Informazione: per quanti è chiara questa definizione?
Finalmente l’ISTAT ne ha ratificato la definizione e ne ha chiarito il ruolo

TECNOLOGIA
La gestione della scuola dal punto di vista energetico
Il progetto Piter Pays Ecogetiques e l’esempio dell’I.T.I. “G. Galilei”: pensare l’eco-energia negli edifici pubblici di oggi per la prosperità di domani

vai al dettaglio >>>
€ 8,31
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2022/ig1.png
Il Giornale dell’Ingegnere / Febbraio 2022
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Il giornale dell'ingegnere
download

Nel numero 01/2022 de Il Giornale dell’Ingegnere:

Ci vuole orecchio
Editoriale di Gianni Massa    

Con l’orchestra non si può inventare... La fine del primo mese di questo 2022 ha confermato, con l’elezione del Presidente della Repubblica, una crisi generalizzata della politica, o – meglio – una sostanziale incapacità del sistema dei partiti e dei loro leader di guidare le scelte più importanti e delicate per il nostro Paese.
_________________


INCHIESTA
Legge di Bilancio 2022 e misure fiscli: quale ruolo per l’ingegneria?
Superbonus, altri bonus edilizi, asseverazioni e visti di conformità: dalle proroghe alle nuove regole, aumentano le responsabilità per i professionisti

SPECIALE
10 anni dal naufragio della Costa Concordia
Trenta mesi dopo il naufragio, il parbuckling, l’impresa che molti nel mondo ritenevano impossibile era andata a buon fine: nave risollevata in 19 ore con una rotazione di 65 gradi. Un’operazione dal carattere eccezionale che ha stupito il mondo intero

CASE HISTORY
Cosa possiamo imparare dalla tragedia di Ravanusa
L’esplosione dello scorso 11 dicembre riporta l’attenzione sullo stato della rete del gas metano nel nostro Paese, spesso obsoleta e manicciata dal rischio idrogeologico

ENERGIE SOSTENIBILI
L’idrogeno come vettore energetico
Diversi Paesi nel mondo hanno deciso di puntare sull’idrogeno verde per la produzione di energia pulita, ma i dubbi sulla sostenibilità e sui costi della sua produzione sono ancora molti

START UP
Sismabonus, il caso di Progetto Sisma
Un cappotto antisismico che consente di ottenere un rinforzo sismico delle strutture insieme a un ottimo isolamento termico

SICUREZZA
Effetto farfalla e ruolo dell’ingegnere. Comunicare la sicurezza nella quotidianità
Nel 2021 gli infortuni sul lavoro sono cresciuti del 2,1%. Per invertire il trend diventa centrale la figura dell’ingegnere quale vettore di conoscenza nei contesti professionali ed extra lavorativi

vai al dettaglio >>>
€ 8,31
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2021/ig10.png
Il Giornale dell’Ingegnere / Dicembre 2021
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Il giornale dell'ingegnere
download

Nel numero 10/2021 de Il Giornale dell’Ingegnere:

Salto in altro
Editoriale di Gianni Massa    

Il tempo contemporaneo è un tempo veloce in cui troppo spesso individualismo e personalizzazione rallentano e ostacolano la fertilizzazione di un terreno nel quale idee e pensieri possano germogliare; di un ambiente in cui è data la possibilità alle scintille di incendiare animi e passioni. Un tempo che sembra aver drasticamente ridotto la capacità di immaginazione e di realizzazione, veloce ed efficiente, di progetti come “pezzi” del puzzle di una visione a lungo periodo. Un tempo
in cui la frammentazione delle responsabilità ha reso difficilissimo il riuscire a raggiungere obiettivi in tempo e con costi certi.
_________________


INCHIESTA
Prezzari, bonus statali e caro materiali: esiste davvero il rischio collasso per l’edilizia?
Dalle ambiguità delle normative sino all’aumento indiscriminato dei prezzi dei materiali: un settore che sta vivendo una crisi che coinvolge anche il mercato del Superbonus

SPECIALE
Lauree abilitanti: la nuova legge
Una norma con la quale l’esame conclusivo del corso di studi universitario sarà coincidente con l’Esame di Stato, così da ridurre i tempi di inserimento nel mercato del lavoro e facilitare l’interazione tra Università, impresa e istituzioni

REPORT
Ingegneri Abilitati: oltre 16 mila iscritti nel 2020
Dopo il minimo storico registrato nel 2019 con soli 8 mila iscritti, nell’anno della pandemia il Centro studi CNI segnala un boom di iscritti all’esame di Stato

PROFESSIONI
Le nuove sfide per il Responsabile della Transizione Digitale
Fin dalla sua creazione, quello del RTD è stato considerato un ruolo di coordinamento multidisciplinare

INTERVISTA
Dall’emergenza all’eccellenza
L’interdisciplinarietà alla base di tutte le attività, svolte in lingua inglese, dei diversi corsi di dottorato. Il Gran Sasso Science Institute è già una solida comunità scientifica internazionale

TRANSIZIONE ENERGETICA
Dalle fonti fossili alle energie rinnovabili
Questa transizione è effettivamente realizzabile? E in caso affermativo, a quali condizioni?


IN ALLEGATO A QUESTO NUMERO

Speciale Istituto Italiano per il Calcestruzzo

Calcestruzzo eterno, ponte green per il futuro
Il viaggio della transizione ecologica passa attraverso la realizzazione di opere costruttive durature in cui il faro da seguire non può che essere quello della qualità

A CURA DELL’ISTITUTO ITALIANO PER IL CALCESTRUZZO

scaricalo su: www.tuttoingegnere.it

vai al dettaglio >>>
€ 8,31
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2021/ig9.png
Il Giornale dell’Ingegnere / Novembre 2021
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Il giornale dell'ingegnere
download

Nel numero 9/2021 de Il Giornale dell’Ingegnere:

Stop and go
Editoriale di Gianni Massa    

Utilizzando il linguaggio dei motori, novembre e dicembre sono i mesi dello stop and go dedicato a quella che, comunemente, definiamo manovra; il settaggio della macchina per il prosieguo della gara. La pandemia ha amplificato, non generato, criticità già presenti nella società contemporanea. Sicuramente l’approccio al breve, brevissimo, periodo, che dimentica lo sguardo lungo per il quale occorrono visione e capacità di ri-strutturare più che di ri-formare, come ho già avuto modo di scrivere.
_________________

INCHIESTA
Sicilia: alluvioni e dissesti idrogeologici. Di chi è la colpa?
Piogge eccezionali, tornado e grandinate: da Catania a Siracusa, un’intera isola in ginocchio. Tra fatalità e trasformazione incontrollata del suolo

APPROFONDIMENTO
La Direttiva 2007/60/CE e il Piano di gestione delle alluvioni
Entro dicembre 2021 i Piani di gestione saranno aggiornati come previsto dalla Direttiva. Il PGRA ha portato un valore aggiunto nella gestione del rischio?

È TEMPO DI APPALTI
Un nuovo approccio alla progettazione
I fondi del PNRR e del PNC sono risorse preziose per rinnovare edifici scolastici e ospedalieri

SUPERBONUS 110%
Isolamento termico dell’involucro e prevenzione incendi
Emerge sempre più forte la coninzione che la riqualificazione dell’involucro sia un processo complesso e integrale che richiede un approccio multidisciplinare

INTERVISTA
COP 26, bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto?
Bene l’obiettivo di 1,5°C, male il phase down per il carbone. Fondamentale guidare la progettazione degli edifici verso una reale efficienza. Il punto di vista di Filippo Busato

PROFESSIONI
Equo compenso, un diritto “quasi compiuto”?
Approda in Senato il disegno di legge sull’Equo Compenso. Un provvedimento in linea con le necessità della categoria che presenta ancora qualche criticità da risolvere

PARITÀ DI GENERE
“In cantiere non chiamatemi Signora”
Quanto è lunga la strada verso la parità di genere nelle professioni tecniche? Ne abbiamo parlato con l’arch. Maria Acrivoulis, Presidente di AIDIA, L’Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti

vai al dettaglio >>>
€ 8,31
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2021/IG8.png
Il Giornale dell’Ingegnere / Ottobre 2021
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Il giornale dell'ingegnere
download

Nel numero 8/2021 de Il Giornale dell’Ingegnere:

Big Yellow Taxi
Editoriale di Gianni Massa    

1942. Poco meno di ottant’anni fa. Quelli erano anni di guerra. Anni di fascismo. Il ’42 è l’anno della Dichiarazione delle Nazioni Unite che condusse, tre anni più tardi, alla nascita dell’ONU. In Italia si costituisce, tra le forze antifasciste, il Partito d’Azione. Poi c’è stato il dopoguerra, la Repubblica, il miracolo italiano, la ricostruzione, il boom economico. Gli anni in cui il lavoro, il sacrificio e il talento di donne e uomini hanno rigenerato e rimesso in piedi il tessuto sociale e l’economia di questo Paese. Gli anni in cui anche l’ingegneria italiana è stata attrice protagonista affermandosi come punto di riferimento per il Made in Italy nel mondo.
_________________


INCHIESTA
Elezioni, tra sentenze del Tar e incertezza dei tempi
Tutto da rifare. È questo lo scomodo status del mondo dei professionisti. La parità di genere va rispettata, i regolamenti vanno cambiati. Ma ora date certe per il voto

INCENTIVI FISCALI
Superbonus 110%, nel 2021 stimato valore aggiunto per oltre 8 mld
Un impatto economico e occupazionale che sembrerebbe incoraggiante e sostenibile secondo le stime del Centro Studi CNI

È TEMPO DI APPALTI
Il concorso di progettazione fa i conti con la rigenerazione urbana
Quali sono gli interventi nei lavori pubblici?

SICUREZZA
“Per fare prevenzione bisogna partire dal datore di lavoro”
Ne è convinto Sergio Vianello, Coordinatore Commissione sicurezza cantieri CROIL, che lancia l’allarme: “Con il Superbonus 110% il numero degli infortuni è destinato ad aumentare”

INTERVISTA
L’evoluzione dell’ingegneria meccanica
Nuovi concetti e nuove nozioni per offrire le conoscenze richieste da un’attività che sta subendo l’impatto di pratiche di calcolo e progettazione sempre più avanzate

TRANSIZIONE ENERGETICA
Le nuove sfide degli ingegneri per il domani
Tra formazione tecnica, team working, multidisciplinarietà e innovazione

DAL C3i
MEPA, nuove opportunità per gli ingegneri dell’informazione
È possibile inserire le proprie competenze curriculari ed essere invitati a presentare offerte agli enti pubblici

vai al dettaglio >>>
€ 8,31
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2021/ig7.png
Il Giornale dell’Ingegnere / Settembre 2021
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Il giornale dell'ingegnere
download

Nel numero 7/2021 de Il Giornale dell’Ingegnere:

Atmosfera
Editoriale di Gianni Massa    

L’atmosfera – dal greco ?τμ?ς/ vapore e σφα?ρα/sfera – è l’involucro gassoso che circonda un corpo celeste le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.
In chimica è l’ambiente che regna all’interno di un apparecchio di reazione. Per la fisica è l’unità di misura (non convenzionale) della pressione, cioè del rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area.

_________________


INCHIESTA
“Prevenire eventi come questo è possibile”
L’incendio del 29 agosto scorso ha posto una serie di dubbi sui rivestimenti e la sicurezza antincendio. La normativa c’è, ma fin dove arriva la deontologia professionale?

INTERVISTA
Sistemi a cappotto, EPS e incendi. Quali i rischi?
Insieme a Marco Piana, Direttore Tecnico di AIPE, abbiamo cercato di fare chiarezza sul ruolo dei materiali isolanti nell’incendio che ha devastato la facciata della Torre dei Moro a Milano

IL PUNTO
Le novità del Semplificazioni bis
Dalla CILA alla ripresa dell’appalto integrato, al CCT e al Progetto di fattibilità tecnico economica

È TEMPO DI APPALTI
Codice degli appalti: tra problematiche e revisioni
Molte le criticità da chiarire

DAL C3i
Informatica e sanità: incrocio pericoloso o opportunità di sviluppo?
La governance delle soluzioni deve essere affidata ad addetti ai lavori per non trasformarsi in rischio per la collettività

vai al dettaglio >>>
€ 8,31
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2021/Ig%206.png
Il Giornale dell’Ingegnere / Luglio 2021
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Il giornale dell'ingegnere
download

Nel numero 6/2021 de Il Giornale dell’Ingegnere:

Jazz Club
Editoriale di Gianni Massa    

Il tempo contemporaneo è un tempo veloce in cui, troppo spesso, individualismo e personalizzazione rallentano e ostacolano la fertilizzazione di un terreno nel quale idee e pensieri possano germogliare; di un ambiente in cui è data possibilità alle scintille di incendiare animi e passioni.
Accade nella politica, caratterizzata da una crescita costante della distanza tra rappresentanze e cittadini.

_________________


INCHIESTA
Prodotti, prezzi alle stelle e mercato schizofrenico: quale futuro per l’edilizia

Ingegneri, imprenditori e professionisti si interrogano sul futuro del settore: a rischio anche i benefici del Superbonus

I rialzi delle materie prime potrebbero generare spinte inflazionistiche e mortificare la ripresa della domanda con riflessi negativi anche sull’occupazione.


APPROFONDIMENTO
L’asta dell’acciaio farà fermare i cantieri
In questi mesi si è instaurato un pericoloso trend nell’ambito del comparto dell’edilizia e delle costruzioni infrastrutturali. Nessun successivo decreto di riallineamento dei prezzi potrà sanare le perdite ormai conseguite


REPORT
Ingegneria in crescita nonostante la pandemia: previsto un +15,5% nel 2021
Questo è quanto emerge dalla 37° rilevazione OICE-CER


È TEMPO DI APPALTI
DDL Delega: l’orizzonte degli eventi
Ridefinire con poche regole chiare la normativa degli appalti


METANO
La transizione energetica verso un futuro a emissioni zero
Un ruolo decisivo nel percorso verso la transizione energetica, per garantire la sicurezza del sistema elettrico a fronte dello sviluppo delle fonti rinnovabili

vai al dettaglio >>>
€ 8,31
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2021/ig5.png
Il Giornale dell’Ingegnere / Giugno 2021
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Il giornale dell'ingegnere
download

Nel numero 5/2021 de Il Giornale dell’Ingegnere:

Il-limitato

Editoriale di Gianni Massa

 

La dimensione del limite e del suo superamento, da sempre, per noi umani, tema di profonda analisi. Da Pitagora ad Anassimandro, da Kant a Freud, solo per citarne alcuni, l’eterna lotta tra contrari, tra coppie opposizionali, ci pone di fronte al rapporto tra possibilità e impossibilità o, meglio, tra mondo del possibile e mondo del reale. Esiste il limite del limite? E se così fosse, quali sono gli invisibili confini che delineano questa duplice dimensione?

_________________

REPORT

Cresce il numero di iscritti e laureati in ingegneria

 

È quanto emerge dagli ultimi due rapporti pubblicati dal Centro Studi CNI: “Gli immatricolati ai corsi di laurea in ingegneria - a.a. 2020-21” e “I laureati in ingegneria - 2019”

 

Secondo i dati relativi all’anno accademico 2019-2020, i corsi di laurea in ingegneria si confermano la principale scelta dei giovani in ingresso all’università: il numero di

immatricolati a un corso di laurea in ingegneria è pari a 48.536, il 15,6% degli immatricolati totali.

 

LAVORO

Il CNI lancia la nuova polizza racing-asseveratore

Un prodotto stand alone con un massimale acquistabile pari a 3.000.000 euro



RIQUALIFICAZIONE

Waterfront, ricucire i rapporti tra il fiume e le attivit? urbane

Il costo preventivato per la realizzazione del progetto della città di Pavia è di 16.240 milioni di euro, di cui 15 derivano dai fondi strutturali e di investimento europei messi a disposizione dalla Regione

 

DAL C3i 

L’innovazione, fil rouge del PNRR

Una grande opportunità soprattutto per gli ingegneri naturalmente portati a ricercare e a impiegare soluzioni innovative

 

FORMAZIONE

“Esperto” in Intelligenza Artificiale, la professione del futuro

Un nuovo corso triennale per accompagnare imprese e organizzazioni pubbliche nella svolta tecnologica

vai al dettaglio >>>
€ 8,31
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2021/Ig%20maggio.png
Il Giornale dell’Ingegnere / Maggio 2021
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Il giornale dell'ingegnere
download

Nel numero 4/2021 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai, tra l’altro:


Partecipazione
Editoriale di Gianni Massa    

Partecipazione. La parola che più mi rimane impressa dal Congresso dell’Ingegneria italiana concluso il 22 maggio a Parma, pochi giorni prima del settacinquesimo anniversario della Repubblica. Istituzioni, politica, Pubblica Amministrazione, scuola, professioni, industria, sindacati, terzo settore, economia, ambiente e altri tasselli della società contemporanea hanno partecipato, come mai prima, al confronto con la nostra professione. E poi, soprattutto, la partecipazione dell’ingegneria.

_________________


65° CONGRESSO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI

Ripartiamo dai professionisti

Dopo un anno di attesa e di stop dovuto alla pandemia, la 65° edizione del Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri d’Italia ha delineato la visione del futuro del Paese e di tutto l’Ordine ingegneristico partendo dal PNRR

Grandi opere, infrastrutture e mobilità per la ripartenza; Formazione e cultura tecnica per una transizione delle competenze; Inclusione sociale e welfare; Progettare e realizzare la transizione ecologica; Vincere la sfida di un’Italia più digitale e innovativa; P.A. e professionisti: un patto per la sussidiarietà.


OPERATIVITÀ
“C’è bisogno di cultura tecnica”
Gianni Massa,Vicepresidente Vicario, sintetizza così il messaggio lanciato all’Italia dal Congresso Nazionale di categoria

GLI INGEGNERI CI SONO
Semplificare, innovare e realizzare le infrastrutture. Ecco le sfide che attendono il Paese
Le parole del Presidente Armando Zambrano post Congresso

DIGITAL
È il momento di smuovere questo “elefante”
La Pubblica Amministrazione è un sistema costruito sulla sfiducia: qual è il ruolo dei professionisti in questa sfida?

ESAME DOCUMENTO PROGRAMMATICO
La sintesi di un anno di intenso lavoro
Il Documento traccia degli orizzonti e degli obiettivi per agire all’interno del PNRR. Sono necessarie modifiche normative per dare più forza alle Federazioni, e c’è bisogno di una riforma ordinistica

vai al dettaglio >>>
€ 8,31
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2021/Giornale%203.png
Il Giornale dell’Ingegnere / Aprile 2021
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Il giornale dell'ingegnere
download

Nel numero 3/2021 de Il Giornale dell’Ingegnere, tra l’altro:

Condizione necessaria, ma non sufficiente
Editoriale di Gianni Massa    

In matematica, ma non solo, la condizione necessaria è un’ipotesi secondo cui una tesi (affermazione) potrebbe sussistere, ma senza la quale l’affermazione stessa non può valere. La condizione sufficiente è, invece, un presupposto senza il quale l’affermazione (tesi) potrebbe comunque sussistere. Non è possibile pensare che la semplice crescita economica sia, di per sé, condizione sufficiente ad assorbire le fratture e la diffusa sfiducia che caratterizzano la società contemporanea.

_________________

NEXT GENERATION EU

La difficile sfida della semplificazione
Il PNRR è un’occasione irripetibile per rimettere in moto il Paese. Sempre che si riesca a realizzare, in tempi brevi, la tanto agognata semplificazione

Un pacchetto da 750 miliardi di euro in accordo con l’Unione Europea per fronteggiare la crisi, il Next Generation EU: all’Italia spetteranno 191,5 miliardi di euro per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e altri 30,6 miliardi del fondo complementare, per un totale di 222,1 miliardi di euro. Finanziamenti che dicono
tanto per i professionisti.

FOCUS
Linee Guida per l’applicazione delle funzioni del Collegio Consultivo Tecnico
Uno strumento strategico nuovo, concreto e operativo, per recuperare e garantire la più celere realizzazione delle opere pubbliche

VERSO IL CONGRESSO NAZIONALE: 17-22 MAGGIO 2021
“Diventare l’interfaccia tra società e cultura”
Intervista a Susanna Dondi, Presidente dell’Ordine di Parma che quest’anno ospiterà il Congresso nella sua veste digital

SUPERBONUS 110%
Esecuzione degli interventi: spunti per un’adeguata Direzione Lavori
Gli incentivi previsti dalla Legge 77/2020 chiedono agli ingegneri una precisa assunzione di responsabilità

vai al dettaglio >>>
€ 8,31
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2021/giornale%202.png
Il Giornale dell’Ingegnere / Marzo 2021
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Il giornale dell'ingegnere
download

Nel numero 2/2021 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai, tra l’altro:


Dotti, medici e sapienti
Editoriale di Gianni Massa    

“E nel nome del progresso, il dibattito sia aperto, parleranno tutti quanti, dotti medici e sapienti, tutti intorno al capezzale, di un malato molto grave”.
1977. Per intenderci l’anno della televisione a colori, della morte di Elvis e dell’inaugurazione dello Studio 54. “Burattino senza fili”, l’album di Edoardo Bennato, che ri-legge la società moderna attraverso la metafora di Carlo Collodi, è primo nelle classifiche di vendita di quell’anno, davanti a monumenti della musica come Donna Summer e i Pink Floyd. Dalla pandemia ai vaccini, dalla politica alle riforme annunciate, dalle semplificazioni al codice appalti, dal next generation fino alle discussioni interne ad ogni tipo di rappresentanza, un riif, quello di Bennato, che potrebbe essere dell’oggi.
_________________

SPECIALE

“Cantiere Recovery Nextgen”

Il documento della RPT illustra una serie di misure “cantierabili” per lo sviluppo economico e sociale. Gianni Massa: “Dalla P.A. alla filiera edile, lavoriamo in maniera trasversale per la collettività”

Le proposte riportate nel documento della RPT, che prendono spunto anche dalle 6 mission del PNRR, si distinguono in due categorie. La prima riguarda investimenti e misure di adeguamento e ripresa delle professioni quali elemento sussidiario e tassello della P.A., la seconda è relativa ai progetti di sviluppo sostenibile.

CONNETTIVITÀ
L’Operatore Tecnologico di edificio
Una nuova figura professionale tecnica in affiancamento all’amministratore di condominio per le attività di progettazione e gestione della manutenzione degli impianti


SUPERBONUS 110%
General Contractor, quando è esercizio abusivo della professione?
Se non ha caratteristiche di Società di Ingegneria è sanzionabile ai sensi della Legge n. 3 dell’11 gennaio 2018

REPORT
Più donne tra gli iscritti all’Albo
Positivi i dati emersi dall’analisi resa nota dal Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri: in Sardegna, Marche e Umbria la percentuale di donne tra gli iscritti supera il 20%

FOCUS SICUREZZA
La guida della RPT sulle caratteristiche dimensionali delle autorimesse
Un utile strumento di buona architettura 

vai al dettaglio >>>
€ 8,31
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2021/Igi%201_21.png
Il Giornale dell’Ingegnere / Febbraio 2021
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Il giornale dell'ingegnere

Nel numero di febbraio 2021 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai, tra l’altro:

Ri-Strutturare

Editoriale di Gianni Massa

 _________________

GRANDI OPERE E INFRASTRUTTURE

Come far ripartire il nostro Paese

È forte la necessità di norme ordinarie e non straordinarie per non intervenire solo in casi di emergenza

 

PROSPETTIVE FUTURE

Come poteva essere e non è stato

Recupero del patrimonio esistente, riassetto idrogeologico, infrastrutture essenziali: in una parola, prevenzione. Le priorità da seguire secondo Donato Carlea, pas President del CS.LL.PP.

 

FOCUS | UNA SFIDA PER GLI INGEGNERI ITALIANI

Ripartiamo dallambiente

Indispensabile trovare l’equilibrio tra le necessità di sviluppo e le necessità di tutela ambientale e dei servizi ecosistemici, tra lo sviluppo economico-sociale e la salvaguardia delle risorse naturali

 

RISORSE | ECONOMIA CIRCOLARE

Creare unimpiantistica efficiente per raggiungere lobiettivo RD

Le nuova Direttive europee recepite dal nostro Paese con i Decreti Legislativi del 3 settembre 2020 bocciano il Piano Rifiuti della regione Sicilia. Legambiente Sicilia dimostra preoccupazione per l’assenza di una concreta pianificazione

FOCUS | NORMATIVA

Quando siamo passati lultima volta nei pressi di un campo giochi per bambini?

Per la sicurezza dei bambini diventano indispensabili la fase di installazione e la manutenzione disciplinate dalla nuova norma UNI CEN/TR 17207

 

 

ICT | APPALTI PUBBLICI

Sono necessari i tecnici abilitati

Agli Ingegneri dell’Informazione il compito di guidare la Pubblica Amministrazione verso la digitalizzazione gestendo i fondi europei

 

ENTI | NORMAZIONE

Progettare le città verso la sostenibilità urbana

Nasce la CT/58 di UNI, l’interfaccia nazionale nei comintati internazionali ed europei, a sostegno dello sviluppo intelligente delle comunità

 

SCUOLA

Continua limpegno nel diffondere la cultura della sicurezza

A un anno dal progetto "10 scuole, 10 ordini, 10 città", tra gli ostacoli del Covid-19 e l’impegno degli studenti e dei docenti

 

vai al dettaglio >>>
€ 8,31
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2020/Giornale%209.png
Il Giornale dell’Ingegnere / dicembre 2020
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Il giornale dell'ingegnere
download

Nel numero di dicembre 2020 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai, tra l’altro:

Caro Babbo Natale

Editoriale di Gianni Massa

 _________________

INCHIESTA

Il maltempo che mette in ginocchio l’Italia

Frane, alluvioni e smottamenti rendono il nostro territorio sempre più fragile. Serve un’adeguata programmazione degli interventi e una costante manutenzione delle infrastrutture. Ma come?

 

AMBIENTE

Le bonifiche come strumento di riduzione del consumo di suolo

L’attività del CeRAR, nuovo Centro Studi dell’Università di Brescia

 

NORMATIVA

La legge 04/2013 e le attività UNI

Un concreto tentativo di regolamentare le attività professionali che operano in ambiti non coperti da riserva di legge

 

SUPERBONUS 110%

La convenzione tra CROIL e Banca Popolare di Sondrio

Opportunità di lavoro per i professionisti che puntano su competenza e qualità dei progetti

IMPIANTI

Interventi di prevenzione primaria nei luoghi di vita e di lavoro

Soluzioni che permetterebbero di lavorare in sicurezza attraverso interventi integratim rapidi e a basso costo

vai al dettaglio >>>
€ 8,31
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/riviste/2020/Giornale%209.png
Il Giornale dell'Ingegnere / novembre 2020
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Il giornale dell'ingegnere
download

Nel numero di novembre 2020 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai, tra l’altro:

Chentun concas

Editoriale di Gianni Massa

Stato, Regioni, Comuni. Commissari, task force, comitati scientifici. Competenze e responsabilità. Nella mia terra si dice  “chentu concas, chentu berrittas”: cento teste, cento cappelli.

 _________________

INCHIESTA

Pubblica Amministrazione, smart working e ingegneri: un rapporto ancora complicato

Lockdown e lavoro da remoot: il parere degli Ordini territoriali sulle difficoltà che stanno incontrando i professionisti nella loro attività quotidiana

 

DECRETO RILANCIO

Progettazione integrata come volano per il Superbonus 110%

Soluzioni per ridurre la vulnerabilità e i consumi energetici attraverso interventi integrati, rapidi e a basso impatto, alla luce dei recenti provvedimenti di incentivazione fiscale per interventi sull’edilizia privata

 

SANITÀ

Fascicolo Sanitario Elettronico, alla ricerca di un unico indirizzo

Gli ingegneri potranno essere attori di un'adozione più diffusa e consapevole

 

MOBILITÀ

Ciclabilità: opportunità tecniche, ma non solo

Le motivazioni sono moltissime e interessano diversi macrosettori come la salute, l’economia, il turismo, la mobilità, la tutela ambientale e la qualità della vita. Quali sono i 7 motivi per investire nella ciclabilità?

GLI SPECIALI DE IL GIORNALE DELL’INGEGNERE

Protezioni respiratorie in relazione all’emergenza da Coronavirus

L’analisi tecnica dedicata alle protezioni respiratorie a difesa dal SARS-CoV-2 a cura del GdL Coronavirus dell’Ordine degli Ingegneri di Milano

vai al dettaglio >>>
€ 8,31
VEDI DETTAGLIO
/public/editor/Giornale%20ottobre.png
Il Giornale dell'Ingegnere / ottobre 2020
Categoria: Fascicoli Digitali
Sotto Categoria: Il giornale dell'ingegnere
download

Nel numero di ottobre 2020 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai, tra l’altro:

The Times They Are a-Changin’

Editoriale di Gianni Massa

 

“Non criticate se non capite. Se non comprendete il cambiamento che sta avvenendo”.

È il 1964. Quando Bob Dylan scrive e canta questa canzone sono passati pochi mesi dall’assassinio del Presidente americano, Kennedy. La musica, come l’arte, molto prima della politica, anticipa e interpreta il cambiamento, ma anche la consapevolezza malinconica del fallimento, della non realizzazione di un progetto.

 

_________________

 

INCHIESTA

 

Sismabonus al 110% anche per gli interventi locali

Nel Decreto Rilancio, l’incremento della detrazione al 110% prescinde dalla necessità di certificare l’avvenuto salto di classificazione sismica

Se da una parte questo può essere considerato comunque un incentivo a migliorare il patrimonio edilizio esistente, dall’altra si corre il rischio di minimizzare il reale concetto di riqualificazione sismica producendo una serie di interventi minori sì migliorativi, ma non risolutivi.

 

SPECIALE

Non solo 110%, cessione e sconto anche per i bonus casa

Le scelte da comunicare all’Agenzia delle Entrate dal 15 ottobre



INTERVISTA

“Metodo del dialogo strada giusta per affrontare le questioni dei professionisti”

Il punto sulle professioni tecniche con il Ministro Bonafede

 

CRITICITÀ

“Senza anticipo non si lavora”

La lettera inviata dagli Ordini torinesi di Ingegneri e Architetti al Sottosegretario del Consiglio Riccardo Fraccaro



FOCUS MALTEMPO

Non più fenomeni “occasionali”

Bombe d’acqua, ad accusare il colpo sono soprattutto le regioni del Nord: un’analisi di quanto accaduto negli ultimi due mesi

vai al dettaglio >>>
€ 8,31
VEDI DETTAGLIO