Notification Message
Gentile cliente, la informiamo che le spedizioni saranno sospese da lunedì 11 a venerdì 22 agosto 2025.
Qualora si vogliano ricevere degli ordini prima del periodo di sospensione, sarà necessario effettuarli entro la giornata di giovedì 7 agosto 2025.
Tutti gli ordini effettuati dall’8 al 22 agosto verranno presi in carico ed evasi a partire da lunedì 25 agosto 2025.
Grazie
FASCICOLO

Il Giornale dell'Ingegnere / Febbraio 2022

Abbonamento:
Il giornale dell'ingegnere

Nel numero 01/2022 de Il Giornale dell’Ingegnere:

Ci vuole orecchio
Editoriale di Gianni Massa    

Con l’orchestra non si può inventare... La fine del primo mese di questo 2022 ha confermato, con l’elezione del Presidente della Repubblica, una crisi generalizzata della politica, o – meglio – una sostanziale incapacità del sistema dei partiti e dei loro leader di guidare le scelte più importanti e delicate per il nostro Paese.
_________________


INCHIESTA
Legge di Bilancio 2022 e misure fiscli: quale ruolo per l’ingegneria?
Superbonus, altri bonus edilizi, asseverazioni e visti di conformità: dalle proroghe alle nuove regole, aumentano le responsabilità per i professionisti

SPECIALE
10 anni dal naufragio della Costa Concordia
Trenta mesi dopo il naufragio, il parbuckling, l’impresa che molti nel mondo ritenevano impossibile era andata a buon fine: nave risollevata in 19 ore con una rotazione di 65 gradi. Un’operazione dal carattere eccezionale che ha stupito il mondo intero

CASE HISTORY
Cosa possiamo imparare dalla tragedia di Ravanusa
L’esplosione dello scorso 11 dicembre riporta l’attenzione sullo stato della rete del gas metano nel nostro Paese, spesso obsoleta e manicciata dal rischio idrogeologico

ENERGIE SOSTENIBILI
L’idrogeno come vettore energetico
Diversi Paesi nel mondo hanno deciso di puntare sull’idrogeno verde per la produzione di energia pulita, ma i dubbi sulla sostenibilità e sui costi della sua produzione sono ancora molti

START UP
Sismabonus, il caso di Progetto Sisma
Un cappotto antisismico che consente di ottenere un rinforzo sismico delle strutture insieme a un ottimo isolamento termico

SICUREZZA
Effetto farfalla e ruolo dell’ingegnere. Comunicare la sicurezza nella quotidianità
Nel 2021 gli infortuni sul lavoro sono cresciuti del 2,1%. Per invertire il trend diventa centrale la figura dell’ingegnere quale vettore di conoscenza nei contesti professionali ed extra lavorativi


Scaricabile subito

Scopri le categorie più ricercate dai tuoi colleghi