Nel numero 6/2025 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai:
Quasi un secolo di serietà e credibilità
Editoriale di Alberto Romagnoli
Il 23 ottobre 1925 venne promulgato, con Regio Decreto, il Regolamento per le Professioni di Ingegnere e Architetto. Tale decreto sancì la nascita dell’Albo professionale, definì le competenze tecniche e introdusse l’efficace impianto sanzionatorio disciplinare che ancora oggi conosciamo e applichiamo
_________________
CENTRO STUDI CNI
Crollano i bandi per i servizi di ingegneria e architettura
Cala la quota dei servizi tipici di ingegneria, cresce quella degli appalti integrati. I numeri segnalano un nuovo equilibrio
FORMAZIONE
Università e Ingegneria in Italia: tra flessioni e digitalizzazione
L’università resta una scelta prioritaria per i diplomati italiani. I corsi di ingegneria, in particolare, si confermano tra i più attrativi
LA VOCE DI
Come l’ingegneria trasforma il territorio
Un tour tra le regioni e gli Ordini italiani per affrontare questioni generali, sino ad analizzare le criticità tipiche di tessuti territoriali dove competenze e professionalità ingegneristiche sono fondamentali. In questo numero il Trentino-Alto Adige
INFRASTRUTTURE
Il Mo.S.E. finalmente operativo
Traguardo storico o tappa intermedia?
EVENTI
Le opere di ingegneria marittima di fronte ai cambiamenti climatici
Se n’è discusso lo scorso 7 maggio in un importante convegno, organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, frutto del prezioso lavoro del GdL dedicato all’ingegneria del mare
STN
Il ruolo delle professioni tecniche nella gestione della prevenzione
Intervista a Felice Monaco, presidente della STN: prevenzione, formazione e supporto operativo alla Protezione Civile per affrontare i rischi naturali e antropici in Italia
COSTRUZIONE DIGITALE
La prefabbricazione oggi e l’Intelligenza Artificiale Generativa
I cambiamenti nella filiera progettuale e produttiva
INGEGNERIA ECONOMICA
Il PPP ad alta contribuzione pubblica
Come valorizzare le risorse disponibili per ottimizzare investimenti pubblici, ridurre l’impatto sul bilancio corrente e garantire sostenibilità economico-finanziaria
RUBRICA SICUREZZA
Tra innovazione, buone pratiche e IA
Premiate le migliori buone pratiche per la salute e la sicurezza sul lavoro
Scaricabile subito