Nel numero 3/2024 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai:
Una riflessione sugli iscritti all’Albo
Editoriale di Alberto Romagnoli
Come da consolidata consuetudine, ogni anno il Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri produce un rapporto con l’analisi dettagliata della platea degli iscritti all’Albo. Un monitoraggio importante che, tra le altre cose, ci fornisce delle indicazioni utili a comprendere lo stato di salute del nostro sistema ordinistico.
_________________
INCHIESTA
Preservare il lavoro svolto: un imperativo per il futuro
Nel contesto attuale, caratterizzato da sfide sempre più complesse nel settore delle costruzioni, emerge con chiarezza l’urgente bisogno di rivedere le politiche degli incentivi. Questa revisione deve tener conto della situazione attuale del patrimonio edilizio nazionale, ponendo al centro dell’attenzione la sicurezza sismica e l’efficienza energetica degli edifici
CENTRO STUDI CNI
Cresce il numero di ingegneri iscritti all’Albo: un segnale di resilienza del settore
Tuttavia, la limitata attrattività del sistema ordinistico impone una riflessione critica
LA VOCE DI
Lavorare in sinergia per il bene della categoria
Un tour tra le regioni e gli Ordini italiani per affrontare questioni generali, sino ad analizzare le criticità tipiche di tessuti territoriali dove competenze e professionalità ingegneristiche sono fondamentali. In questo num la Calabria
INGENIO AL FEMMINILE
L’AI come mezzo per apprendere comportamenti cooperativi, sostenibili e inclusivi
Menzione d’onore di Ingenio al Femminile 2023 a Veronica Biancacci
FOCUS MOBILITÀ GREEN E SOSTENIBILE
Verso un futuro verde: progettazione infrastrutturale e innovazione tecnologica per una mobilità sostenibile
Ingegneria per la decarbonizzazione: il ruolo chiave degli ingegneri e del CNI nel trasporto sostenibile
BIM
BIM Stories
Storie di Bimizzazione di organizzazioni tecniche
MATERIALI
Quando la Madonna rischiò l’asbestosi
L’amianto nella storia: curiosità, spigolatura e altro
Scaricabile subito