Notification Message
FASCICOLO

Il Giornale dell’Ingegnere / Ottobre 2025

Abbonamento:
Il giornale dell'ingegnere

Nel numero 8/2025 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai:

 

Un fronte comune per la riforma delle professioni

Editoriale di Alberto Romagnoli

Come noto, il Governo si appresta a varare una nuova riforma delle professioni. Un passaggio che, ancora una volta, tocca da vicino il ruolo, le competenze e la responsabilità di chi opera nei mestieri tecnici e intellettuali.

_________________

CENTRO STUDI CNI

Servizi di ingegneria: l’effetto PNRR e bonus è ormai un ricordo

L’analisi effettuata dal Centro Studi del CNI relativa al secondo quadrimestre del 2025 attesta un ulteriore calo


INTERVISTE

Rettori ingegneri: guidare il cambiamento con ricerca, formazione di qualità e dialogo

Enrico Foti (Università di Catania) e Alessandro Reali (Università di Pavia) raccontano programma e priorità per atenei più inclusivi, innovativi e radicati nel territorio

Ingegneria e università, un binomio strategico per il Paese

Centralità dello studente, orientamento formativo, collaborazione con il territorio e sfide infrastrutturali: le priorità del mandato di Enrico Foti, neo Rettore dell’Università di Catania, per un Ateneo radicato e internazionale

Didattica, ricerca e territorio: l’università come motore di crescita e innovazione

Alessandro Reali, neo Rettore dell’Università di Pavia, racconta la sua visione per un Ateneo capace di valorizzare i talenti, sostenere la ricerca e rafforzare il dialogo con il territorio


BIM

Il BIM come centro strategico di un’impresa di costruzioni

Intervista a Nicola De Biaggio, Responsabile Progettazione di I.CO.O.S.p.a.


C3i

L’impatto dell’IA sulla trasformazione digitale degli studi professionali

L’IA trasforma gli studi tecnici, automatizza i processi, abilita nuovi servizi e richiede nuove competenze per un modello di lavoro sempre più ibrido e competitivo


INGEGNERIA ECONOMICA

Il management per creare valore in ingegneria

La consigliera CNI, Ippollita Chiarolini, spiega perché il management è oggi indispensabile nell’ingegneria: per affrontare sfide complesse, creare valore sostenibile e rafforzare il ruolo strategico degli ingegneri


CONVEGNI

Semplificare la prevenzione incendi

Nel corso del convegno "Semplificare la sicurezza: come snellire i procedimenti amministrativi", curato dal Corpo dei W.F., sono state illustrate le proposte degli ingegneri


INCONTRI

Traiettorie urbane e territoriali

Le giornate studio del Consiglio Nazionale degli Ingegneri sulla rigenerazione urbana


RUBRICA SICUREZZA

Il lavoro in solitario

Un rischio sempre più attuale dove la tecnologia può essere un valido strumento



Scaricabile subito

Scopri le categorie più ricercate dai tuoi colleghi