Nel numero 7/2025 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai:
Visioni
Editoriale di Alberto Romagnoli
Ricordo bene, come negli ultimi decenni, il nostro Consiglio Nazionale si sia battuto con forza per il giusto riconoscimento della Professione di Ingegnere; risulta tuttavia evidente l’accelerazione impressa dal Governo della Presidente Meloni, insediatosi pressoché in contemporanea con il nostro Consiglio Nazionale guidato dal Presidente Perrini, con l’approvazione, nell’aprile 2023, della legge sull’equo compenso.
_________________
69° CONGRESSO NAZIONALE
Le "Visioni" degli ingegneri per un futuro da protagonisti
Sostenibilità, sicurezza, infrastrutture, energia e nuove tecnologie al centro del 69° Congresso Nazionale degli Ingegneri
INGEGNIO AL FEMMINILE
Continua l’avanzata delle donne in ingegneria
Lo attesta l’ultimo rapporto del Centro Studi del CNI: la componente femminile è vicina al 28% del totale dei laureati in ingegneria
UNIVERSITÀ
Ingegneri alla guida degli Atenei: uno sguardo sul futuro dell’università italiana
I nuovi rettori ingegneri, Fratino e Quagliarini, puntano a un’università italiana più innovativa, inclusiva e legata al territorio, affrontando sfide come calo iscrizioni, divario di genere nelle STEM e integrazione dell’intelligenza artificiale nella didattica
CASI LIMITE DI PREVENZIONE INCENDI
Responsabilità e coperture assicurative
Abbiamo chiesto ad alcuni consulenti assicurativi come inquadrare i casi progettuali complessi in ambito antincendio, quali coperture offrire e quali buone pratiche seguire
NORMATIVA
Un approccio innovativo agli edifici nelle città sostenibili
La norma UNI 11973:2025 propone un modello metodologico per integrare gli edifici sostenibili nelle città intelligenti. Coinvolge professionisti, imprese e PA nella progettazione e gestione urbana connessa, resiliente e sostenibile
NETWORK GIOVANI
L’ingegneria è responsabilità civile e motore di futuro
Dal confronto a Reggio Calabria del Network Giovani emerge una nuova visione della professione: etica, sostenibilità e impegno sociale guidano l’evoluzione dell’ingegneria
C3i
Infrastrutture ICT e Opere Pubbliche: perché serve un prezzario nazionale
Il caso Marche, un modello da seguire
Scaricabile subito