CATEGORIA: Fascicoli Digitali |
IL PUNTO
Un’Europa a due velocità... di connessione
COPERTINA
Soluzioni di automazione complete
LINEA DIRETTA
NEWS SELECTION
PANORAMA
Reti industriali, i trend dei prossimi anni
ATTUALITÀ
Un passaporto per le macchine
SPECIALE
L’automazione nel Food&Beverage
Soluzioni complete per il settore alimentare
Ordine, efficienza e qualità produttiva
Mani pulite? Lo dice l’AI
Un semplice caffè da asporto
Una birra sostenibile
Come si imballano i biscotti?
Soluzioni end to end per l’agricoltura verticale
Dritti al cuore
Controllare il processo di birrificazione
E se le forme sono diverse?
Sostenibilità energetica per il caffè tostato
Fresh cut Made in Campania
Proteggere l’automazione a livello globale
Coca-Cola SCMC punta su Ewon
Anche lo zucchero si automatizza
Chi prepara il kebab? Il robot
Pomodoro, marmellata, crema... in giusta quantità
Impacchettare senza difetti
Tagliare, cuocere, raffreddare e confezionare
La fotonica controlla gli alimenti
Il cono è servito
RASSEGNA
Safety e monitoraggio delle persone
TAVOLA ROTONDA
Talenti in campo
TUTORIAL
Il blocco dell’agricoltore
AO ON TOUR
START-UP
Lisia, la rivoluzione della giurisprudenza
AUTOMAZIONE DOMANI
Automazione sul lavoro: nuove mansioni per rispondere a nuove sfide
AUTOMAZIONE USA
Politica, lavoro e uomo al centro
AVVOCATO
Le molestie sessuali sul luogo di lavoro
BIRRE E INCLUSIONE SOCIALE Una realtà sempre più concreta | PROVOCAZIONI La birra artigianale fa schifo! | TERRITORIO Bergamo Brescia 2023, capitale della cultura... birraria
EDITORIALE
L’accoglienza in un bicchiere (di birra!)
INCLUSIVITÀ
Birra e inclusione sociale
INCLUSIVITÀ/2
Il lato gentile della birra artigianale
PROVOCAZIONI
La birra artigianale fa schifo!
MARKETING
Uno, nessuno, centomila turismi (seconda parte)
HOMEBREWING
Scorciatoie per la produzione di birre sour
MERCATO
Birra artigianale e ricerche on-line
Tendenze e posizionamento web
TERRITORIO
Bergamo Brescia 2023, Capitale della cultura... birraria
GASTRONOMIA
Oltre il concetto di selvaggine
BIRRA E BIRRIFICIO
Artigianali e iconiche: Tipopils di Birrificio Italiano
TURISMO BIRRARIO
Tour nelle colline del Prosecco tra Conegliano e Valdobbiadene
ARCHITETTURA
No all’uso di combustibili fossili: l’Ospedale Isala Meppel
L’Ospedale Isala Meppel è un ospedale di emergenza ed è considerato una delle strutture sanitarie più sostenibili, moderne e confortevoli dei Paesi Bassi. Infatti, l’intero ospedale è fuori dalla rete nazionale di approvvigionamento di gas, rendendola la prima struttura sanitaria senza l’uso di combustibili fossili dello stato olandese
di Marco Gola, Yong Yu e Andrea Rebecchi
TECNOLOGIE
Architettura e tecnologia del New Children’s Hospital di Helsinki
Una qualità che è anche misura, cura del dettaglio e attenzione costruttiva. La facciata è una lezione contemporanea di progettazione nel solco della tradizione dell’architettura moderna finlandese, coniugando razionalità costruttiva, sensibilità per l’ambiente e un linguaggio che "acquista calore, ricchezza, cordialità"
di Maria Chiara Torricelli
IMPIANTI
ORGANIZZAZIONE
INTERVISTA
INFORMATICA
Le Televisite nelle commissioni medico-legali dell’INPS
All’interno dell’attuale contesto sanitario e normativo, le commissioni medico-legali INPS possono implementare la Telemedicina per l’attività di accertamento, evitando sia il disagio dello spostamento all’interessato, sia il sovraccarico delle strutture sanitarie dell’Istituto stesso
di Sergio Alessandrini e Fabrizio Massimo Ferrara
ILLUMINAZIONE
La luce giusta al momento giusto
Parlare di illuminazione nel settore ospedaliero vuol dire più che mai avere la luce giusta, al momento giusto e nel posto giusto tenendo conto delle esigenze di operatori sanitari e pazienti
di Margherita Lunghi
INNOVAZIONE DIGITALE
Digital information sharing: a Genova un caso virtuoso
La grande quantità di dati disponibili, la frammentazione degli strumenti di governo e la scarsa integrazione degli stessi costituiscono ad oggi una delle barriere maggiori alla corretta fruibilità delle informazioni e al reale efficientamento dei processi. Vediamo l’esempio evolutivo dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova
di Riccardo Zelatore
IMPIANTI
Migliorare la qualità dell’aria nel rispetto di ambiente e persone
Preoccuparsi della qualità dell’aria negli ambienti indoor è fondamentale per la salute delle persone, a maggior ragione nelle strutture sanitarie dove il rischio di contrarre malattie da virus e batteri è potenzialmente più alto. Ne abbiamo parlato in esclusiva con Stefano Guantieri, Direttore generale di VORTICE e Presidente di VORTICE INDUSTRIAL e Roberto Ottaviani, Direttore generale di VORTICE INDUSTRIAL
di Fabio Chiavieri
INTERVISTA
Responsabilmente sostenibili
Promuovere il benessere sociale attraverso una visione sostenibile dei processi produttivi è l’obiettivo dichiarato di Bft. Ne parliamo con Enrico Lombardo
di Fabio Chiavieri
INTERVISTA Pompa di calore per integrazione architettonica | CASE STUDY Progettazione impiantistica di un Social Hub | DENTRO L’OBIETTIVO Centro manifatturiero 4.0 | RISPARMIO ENERGETICO Insegne a basso impatto ambientale | DESIGN FOR ALL La Progettazione per tutti
INTERVISTA
Pompa di calore per una perfetta integrazione architettonica
Le pompe di calore stanno diventando sempre più centrali nel dibattito europeo sulla decarbonizzazione del continente. Ma quando si parla di questi impianti si deve considerare anche che l’80% delle nuove installazioni riguarderà edifici già esistenti. Per questo INNOVA propone Stone e 3 in 1 Mono due prodotti che si integrano perfettamente con l’esistente grazie alle dimensioni ridotte. Ne abbiamo parlato con Ilario Zanetti Presale, Manager di INNOVA
di Pasqualina Ciancio
SPECIALE PROGETTAZIONE
Design for all, la "Progettazione per tutti" per città inclusive e accessibili
Rendere la città sicura e accessibile a tutti è uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite ed è il principio ispiratore della Progettazione Universale che rivisita gli spazi in termini di accoglienza, integrazione e comfort per il maggior numero possibile di persone
di Patrizia Ricci
DENTRO L’OBIETTIVO
Centro manifatturiero 4.0 a basso impatto energetico
Il Ferrero Technical center trova spazio tra le morbide Langhe di Alba e nasce con l’idea di integrare in un unico immobile gli spazi lavorativi dell’officina, le attività di management e quelle di engineering dell’azienda
a cura di Fondazione Promozione Acciaio
Una villa sul mare dal sapore orientale
In Puglia villa Domina è stata oggetto di un restauro conservativo che ha unito sostenibilità e design dallo stile bizantino
a cura della redazione
WORK IN PROGRESS
Riqualificazione energetica di un maso: l’isolamento
Con il giusto isolamento dell’attacco a terra è stato possibile ridurre il fabbisogno di energia termica dell’edificio nelle campagne fuori Bolzano
di Davide Gigli
CASE STUDY
The social hub a Roma: la progettazione impiantistica
Non un semplice studentato ma un luogo che integra pubblico e privato. Ad opera della società SEQUAS, grazie alla modellazione in Revit e con il supporto del plug in di MagiCAD è stato possibile reinventare la distribuzione e la localizzazione degli impianti e di sviluppare al suo interno la rete impiantistica senza interferenze
di Erika Elleri
PREZZARI
Arriva Deiplus Premium, la prima banca dati italiana dell’edilizia
Dai prezzari cartacei a quelli digitali, aggiornati ogni mese. Listini personalizzati sulle esigenze dell’utente
a cura della redazione
AMBIENTE
Cambiamento climatico, no alla paura che genera speculazione e non favorisce il mercato
Non bisogna demonizzare i consumi ma servono valori positivi per affrontare l’emergenza
di Gianfranco Laccone
RISPARMIO ENERGETICO
Insegne a basso impatto ambientale
Un’iniziativa dell’Associazione Italiana Fabbricanti di Insegne Luminose (AIFIL)
di Fausto Martin
Ascensori: in Italia troppi legalmente funzionanti, ma obsoleti
L’Italia è il secondo paese dopo la Cina per numero di ascensori ma molti degli impianti sono antecedenti al 1999 e non rispettano adeguati parametri di sicurezza
di Salvatore Nasca
Nel numero 7/2023 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai:
Equo Compenso: sì al confronto, no al ritorno al passato
Editoriale di Alberto Romagnoli
Il Consiglio Nazionale Ingegneri, anche nel suo ruolo guida delle professioni tecniche italiane, si è battuto per diversi anni affinchè fosse riconosciuto, alla fine del 2017, il principio dell’equo compenso per i professionisti.
_________________
67° CONGRESSO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI
Mete, 100 anni e oltre
Passato, presente e futuro della professione: dopo oltre mezzo secolo torna a Catania il Congresso Nazionale degli Ingegneri
1923-2023: I CENTO ANNI DELLA LEGGE ISTITUTIVA DELLA PROFESSIONE
La nascita del Consiglio Nazionale
Dai sindacati e dalla rappresentanza degli ingegneri in epoca fascista fino alla riattivazione dei Consigli dell’Ordine
ANNIVERSARI
Agar, una di noi
Un ricordo a cento anni dalla laurea di Agar Sorbatti
LOGISTICA SOSTENIBILE
Trasporto ferroviario e ciclologistica alleati
Una nuova proposta di distribuzione sostenibile delle merci in ambito urbano
OPEN INNOVATION
Il Web3: le criptovalute
Un nuovo paradigma di decentralizzazione e autonomia digitale
SICUREZZA
La sicurezza sin dai banchi di scuola: dentro l’iniziativa
"Il Giornale dell’Ingegnere" ha chiesto ad alcuni colleghi, impegnati nel progetto del CNI e del Ministero dell’Istruzione "La sicurezza a partire dai banchi di scuola", di raccontare la propria esperienza e le prospettive di una sua estensione e di un suo stabile radicamento
INGEGNERIA FORENSE
Il nuovo regolamento dell’albo dei Consulenti Tecnici di Ufficio
Dal rafforzamento della formazione all’aggiornamento delle tariffe: cosa cambia e cosa resta da fare
IIOT L’internet delle macchine e la trasformazione del manifatturiero | LOGISTICA E IA Binomio in continua espansione
EDITORIALE
Nuovo Regolamento (UE) 2023/1230 relativo alle macchine
NEWS
Un secolo di eccellenza
UR Academy superata la soglia dei 200.00 iscritti
Nuovo servizio CNC super fast
Manifatturiero vivo e dinamico
Burn-out come evitarlo?
igu investe nella start up Cirplus
Nuovo regolamento macchine, novità in arrivo per smart factory sempre più sicure
IIOT
L’internet delle macchine trasforma la fabbrica
Sicurezza e produttività grazie alla tecnologia IO-Link smart di Gefran
Quattro scenari per l’utilizzo dei master IO-Link Pepperl+Fuchs
Profilometri Wenglor, saldatura di precisione al millimetro!
Sicurezza interrotta dal sensore attuatore al controllore
Snap Signal l’IIoT reso semplice!
ROBOTICA
Integrare l’automazione nei processi: l’impatto sul mondo del lavoro
LOGISTICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Un binomio in continua espansione
INTERVISTA
Digitale umano integrato
TECNOLOGIE PULITE
Il futuro dell’energia, le cleantech e la sostenibilità
APPLICAZIONI
Limitatori di coppia per l’industria alimentare
EDITORIALE
Tabula rasa
CALEIDOSCOPIO
News e novità
PANORAMA
L’industria italiana della macchina utensile è sempre protagonista
Nuovo regolamento macchine
Energia e sostenibilità, la strada del futuro è già tracciata
STORIA DI COPERTINA
Elettrovalvole, l’evoluzione del controllo
FOCUS ON
Ghiringhelli espone alla EMO le ultime novità prodotti: viti intelligenti e ampliamenti di CNC
DOSSIER MACCHINE MULTITASKING E RETTIFICATRICI
Tutto in un’unica macchina, rettifica compresa!
La rettifica del fianco del dente: un salto di qualità con EMAG SU
Mikron Mill S/X (U): nuove funzionalità ibride per la fresatura e la rettifica
MPA 42, la produzione additiva come servizio
Clock 1200 EVO multitasking MIA MP9
Maggiore velocità e precisione nel nuovo tornio di Biglia grazie al CNC M8V
Controlriv per un fissaggio 4.0 di massima affidabilità
Investimenti più accorti sulle macchine
Tutto in uno, grazie a più di 20 anni di esperienza nella fornitura di soluzioni multitasking!
S31 la versatile per grandi compiti
RICERCA E INNOVAZIONE
Innovazione Tech Fast: il futuro delle macchine intelligenti nella meccanica strumentale
PRISMA
Prodotti
IL PUNTO
Robotica, cosa ci aspetta?
COPERTINA
Beckhoff Automation, visione a tutto campo
LINEA DIRETTA
INTERVISTE SPS 2023
NEWS SELECTION
PANORAMA
Energia: fonti alternative e rinnovabili
ATTUALITÀ
Il punto sul mondo embedded
Onwards
SPS: il futuro in mostra
SPECIALE
Gestione delle risorse energetiche
Catturare l’energia del sole
Sostenibile come un hotel
Idraulica connessa + sostenibilità ambientale = risparmio energetico
Gestire le risorse idriche del territorio
Un servizio elettrico senza interruzioni
All’acciaio serve il software
Ottimizzare l’uso delle utenze con l’automazione
Verso un futuro sempre più green
Il sole in un quadro
Collaborare per la sostenibilità e l’efficientamento
RASSEGNA
Sensori smart
TUTORIAL
Ricavare l’alimentazione dall’ambiente
AUTOMAZIONE RFID
Pneumatici tracciati
AO ON TOUR
AUTOMAZIONE DOMANI
Realtà aumentata
AUTOMAZIONE USA
Siemens, Hexagon, Honeywell: le novità dell’estate
TECH BOYS AND GIRLS
L’orecchio bionico di Giorgio Balsamo
AVVOCATO
CCNL: le regole del recesso
DOSSIER Al lavoro con i robot collaborativi | COVER STORY Mouser: creare terapie digitali | INDAGINE Nuovi sensori per le reti IOT | FOCUS Realtà aumentata nella formazione | SPECIALE Identificazione e visione artificiale
PRIMO PIANO
EDITORIALE
Automazione: disciplina in continua evoluzione
BREAKING NEWS
L’attualità in breve
INTERVISTA
Una rete di persone e idee, per fare cultura tecnica
INDUSTRIA 5.0
L’industria del futuro sale sul podio
SCENARI
Data fabric per modernizzare la gestione e l’integrazione
EVENTI
Le macchine per l’alimentare sotto i riflettori
DOSSIER
Lavorare con robot collaborativi
APPROFONDIMENTI
COVER STORY
Progettare terapia digitali
INDAGINE
Le opportunità dei sensori IoT e delle loro reti
FOCUS
Formazione, il futuro tra realtà virtuale, aumentata e spatial computing
MERCATI
Investire nella Business AI
SICUREZZA IT
IA e automazione per proteggere le risorse IT
IIOT
Monitoraggio smart delle condizioni
APPLICAZIONI
PETROCHIMICO
Misura del livello: vantaggio della tecnologia Radar e TDR
Il controllo PC-based ottimizza la gestione della produzione oil & gas
ROBOTICA
Tecnologia di pulizia laser per i metalli
ENERGIA
Compensare i picchi di domanda energetica e contenere i costi
Monitoraggio delle prestazioni energetiche e ambientali
Un relè per l’efficienza del fotovoltaico
BUILDING
Efficienza energetica e soluzioni green
MECCATRONICA
Movimentare risparmiando
Migliorare la gestione dell’aria compressa
CONFEZIONAMENTO
Un veicolo per fabbriche integrate ed efficienti
CALCOLO
Strumenti per fare intelligenza artificiale
SPECIALE
IDENTIFICAZIONE E VISIONE
Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione
NOVITÀ
PRODOTTI E SOLUZIONI
ENERGIA Soluzioni energetiche anti crisi | RINNOVABILI Tetti fotovoltaici | AZIENDE Innovazione negli azionamenti | INTERVISTA Sergio Novello - Sonepar Italia
IN QUESTO NUMERO
News dal mondo elettrico
INTERVISTA
Passione, competenza e cortesia
ENERGIA
Le soluzioni energetiche anti crisi più diffuse in Italia
RINNOVABILI
Ultima chiamata per le energie rinnovabili
Tetti fotovoltaici
AZIENDE
50 anni all’insegna dell’innovazione negli azionamenti
SOLUZIONI
Energia e sicurezza in ogni condizione, per ogni applicazione
L’auto elettrica si può ricaricare gratis
Pompa di calore split
CASE HISTORY
Comfort e sostenibilità nel cuore delle Dolomiti
LA COPERTINA DI EMBEDDED SECO, strategia a tutto campo sull’intelligenza artificiale | SPECIALE Kit per sistemi embedded: una sintetica panoramica
EDITORIALE
Sistemi embedded: un decennio di crescita
IN TEMPO REALE
Nuovo strumento per tracciamento seriale ad alta velocità
Toolchain e package software per programmare le ISPU
Computer embedded compatto e ad alte prestazioni per l’automazione industriale
Realizzare un ecosistema ad alte prestazioni per i moduli SMARC basati su Arm
Connettore a sgancio rapido per applicazioni militari
MicroPLC per applicazioni IoT industriali
Un nuovo e-book a supporto di applicazioni aerospaziali, difesa e satellitari
Intelligenza Artificiale e Internet of Things (AIoT) uniti per le soluzioni industriali
Single-board computer per la smart factory
I limiti dell’AI: verificare le prestazioni di ChatGPT in campo ingegneristico
Il ruolo della sicurezza quantistica nella salvaguardia del nostro futuro
SPECIALE
Kit per sistemi embedded: una sintetica panoramica
HARDWARE
Una nuova era per i moduli SOM
Architettura Tiger Lake per applicazioni industriali
Reperire connettori e cablaggi per applicazioni industriali: alcuni consigli utili
Come aumenta la resilienza del firmware delle piattaforme
Il veicolo del futuro è ottico
USB: una risposta a tutte le esigenze di connettività e di erogazione di potenza
SOFTWARE
Come proteggere le soluzioni OT dagli attacchi cyber
Come rendere sicuro e semplice l’aggiornamento OTA con TUF
Sicurezza: un problema volutamente ignorato
PRODOTTI
TECH-FOCUS
L’evoluzione delle memorie, più che tecnologie radicalmente nuove, coinvolge spesso aspetti come per esempio l’architettura, il packaging e il processo produttivo, i cui miglioramenti comunque richiedono innovazione e ricerca
COVER STORY
La tecnologia avanzata per l’elettrificazione accelera il trasporto sostenibile
TECH INSIGHT
Piattaforma front-end per segnali a larga banda definita dal software
Analizzatore di spettro ottico ad alte prestazioni
Software per l’ottimizzazione dei layout e la produzione di IC corretti by-construction
Dispositivi Ethernet 10 BASE-T1S per applicazioni automotive
Idrogeno green, dal mito alla realtà
L’evoluzione delle case intelligenti
ANALOG
I componenti necessari per la ricarica efficiente dei veicoli elettrici
TECH-FOCUS
Tecnologie per le memorie
DIGITAL
Dispositivi COTS resistenti alle radiazioni per applicazioni spaziali
Ottimizzare elaborazione, rilevamento e controllo general purpose con le MCU Arm Cortex-MO+
COMM
Un’architettura flessibile per l’infrastruttura di rete 5G
COMPONENTS
Interruttori di potenza per la gestione dei carichi industriali: criteri di scelta
T&M
Test del Simulatore C-V2X per la guida autonoma e cooperativa
Superare il terahertz gap con un software di simulazione
SPECIALE EO POWER
I Vertical Magazines di EO Elettronica Oggi ospitano news, interviste e articoli tecnici, con l’obiettivo di fornire ai lettori un quadro aggiornato e completo di tre fra i mercati più importanti dell’intero comparto elettronico.
EO LIGHTING (Lighting e tecnologie correlate) – numeri di marzo, giugno/luglio, novembre/dicembre
EO POWER (Potenza e tecnologie correlate) – numeri di gennaio/febbraio, maggio, ottobre
EO MEDICAL (Medicale e tecnologie correlate) – numeri di aprile, settembre
In questo numero:
Mercati/Attualità
Dispositivi SiC da 1200 V per migliorare l’efficienza di EV e infrastrutture
IGBT discreti da 600 V in grado di operare fino a 175 °C-
Gate driver isolati per il pilotaggio di FET GaN
I moduli MOSFET SiC compatti semplificano l’integrazione del sistema di ricarica dei veicoli elettrici negli impianti fotovoltaici
In connessione, tra tradizione e innovazione
Convertitori DC/DC in fattore di forma MicroModule
Ricarica dei veicoli elettrici: alcune domande chiave
Come integrare gli stadi di potenza GaN per sistemi di azionamento di motori BLDC efficienti alimentati a batteria
Alimentatori multipla uscita: ci sono vantaggi nell’avere un isolamento tra le tensioni di uscita?
News
EDITORIALE
Sviluppo sostenibile, tra PNRR e Agenda 2030 – Oscar Milanese
COVER STORY
La tecnologia TSN per una smart factory connessa – Carlo Lodari
PRIMO PIANO
Safety: un concetto in evoluzione – Lucia Milani
DOSSIER
Sicurezza OT: la sfida è adesso – Gianluca Cipriani, Luisa Franchina, Andrea Agostino Fumagalli
Sicurezza all inclusive – Susanne Kunschert
Sicurezza in alto mare – Daniele Mancini
Cybersecurity: capire le specificità del manifatturiero – Emanuele Temi
Come difendere i CPS – Domenico Dominoni
Ransomware: la prevenzione non basta – Massimiliano Galvagna
Ecosistema e visibilità, ecco come difendersi – Matteo Fumagalli
TAVOLA ROTONDA
Security VS Industrial IoT – Enzo Maria Tieghi, Ilaria De Poli
SUL CAMPO
Assemblaggio di valvole nautiche – Francesca Panciroli
Luce senza fili – Jurgen Weczerek
Una miniera... di dati – John Browett
Decentralizzazione a bordo macchina – Carlo Lodari
Più flessibili grazie al wireless – Orsola De Ponte
Controllo via web – Stefano Turi
BUILDING BLOCKS
Europa unita nella sicurezza – Silvia Beraudo
IoMT: ultima frontiera della medicina – Sandro Mascetti
In attesa del wi-fi 7 – Alessandro Riganti
Comunicazioni wireless di nuova generazione– Bryan Goldstein
TUTORIAL
I profili safety per le reti OT – Micaela Caserza Magro
SOTTO LA LENTE
Edge ed ERP
IN TEMPO REALE
Il digitale a supporto del settore edile
A proposito di AI
TUTORIAL: ERP
ERP di nuova generazione
Passaggio evolutivo
Una Panthera per il digitale
Ottimizzare le decisioni aziendali
TUTORIAL: INDUSTRIAL EDGE
L’industrial Edge Computing
Se traccio, verifico
Pianificare al meglio le risorse aziendali
Massima produttività, minimo errore
Obiettivo sicurezza
EFFICIENZA ENERGETICA
Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica
INCHIESTA Transizione energetica: una sfida aperta | ANTEPRIMA CERSAIE 40 anni di Cersaie | INTERVISTA Suggestioni materiche | TENDENZE Vita all’aperto: docce outdoor e minipiscine | FORMAZIONE E DIBATTITO ANGAISA sbarca in Sicilia
IL PUNTO
Decarbonizzare, tra competenze dei distributori e responsabilità di tutti
di Maurizio Lo Re
STRATEGIE D’IMPRESA
Verso modelli di maggiore integrazione dell’offerta? Riflessioni e appunti
I fondi disponibili grazie al PNRR e REPowerEU porteranno a una crescente domanda di riqualificazione energetica. La sfida per l’ITS sarà offrire ai clienti e partner anche soluzioni chiavi in mano che si distinguano per affidabilità e innovazione
di Roberto Schiesari
NELLA MENTE DEL CLIENTE
Clienti maleducati: che fare?
Alcuni consigli pratici basati sull’intelligenza emotiva e sulla comunicazione non verbale per far fronte ai clienti irrispettosi
di Fabrizio Pirovano e Marco Monti
ITS E DINTORNI
Vienimi a trovare perché...
Visitare un punto vendita può essere un’occasione per scoprire curiosità, location e siti interessanti che si trovano nei dintorni
a cura di Maruska Scotuzzi
ANTEPRIMA PRODOTTI
40 anni di Cersaie
Compleanno in grande stile per il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno che occuperà integralmente i 15 padiglioni di Bologna Fiere, con 624 espositori di cui il 40% estero
di Pasqualina Ciancio
INTERVISTA
Suggestioni materiche
Con Stefano Storchi, Marketing Manager di Cerdisa Ricchetti, per capire gli obiettivi di crescita grazie a tecnologie, prodotti innovativi e sostenibilità ambientale del Gruppo
di Maruska Scotuzzi
FORMAZIONE E DIBATTITO
ANGAISA sbarca in Sicilia
Comitato Esecutivo e Direttivo Nazionale si sono riuniti a Palermo, in una nuova giornata di dialogo e aggiornamento professionale
a cura della redazione
TRANSIZIONE ENERGETICA
L’alleanza delle multienergie
ANGAISA promuove, con altre sei organizzazioni di riferimento dell’energia e dell’impiantistica, un tavolo per incidere sulle politiche pubbliche europee che puntano alla decarbonizzazione
a cura della redazione
TENDENZE
Vita all’aperto: docce outdooe e minipiscine
Grazie anche al cambiamento indotto dalla pandemia, gli spazi all’aperto acquistano una nuova importanza. E gli elementi come le docce e le minipiscine, diventano sempre più elementi d’arredo
di Roberta Mutti
INCHIESTA
Transizione energetica: una sfida aperta
Parliamo di transizione energetica: il tema è vasto. Qual è lo scenario nazionale e il ruolo del patrimonio residenziale? Quali tecnologie verranno utilizzate maggiormente per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione? Quale valore assume la condivisione dell’energia in tale contesto? E, infine, quanto costa la transizione?
a cura di Maruska Scotuzzi
LOGISTICA
Logistica: un’evoluzione che parte dalle persone
L’importanza della componente umana aziendale tra digitalizzazione e automazione dei processi
di Marco Barbetti
NORMATIVA Integrare l’IEQ nella EPBD | ASSOCIAZIONI Storia e obiettivi di REHVA | NEXT.COM, il progetto per un comfort personalizzato | Impianti e comfort acustico negli edifici | CASE STUDY IAQ nelle gallerie degli Uffizi di Firenze | Microclima interno e ruolo degli occupanti: il caso di ARPA UMBRIA
EDITORIALE
Qualità dell’aria esterna: l’importanza di monitorarla per mitigarne l’inquinamento
di C. Zilio
NORMATIVA
Integrare l’IEQ nella EPBD: Il futuro sostenibile dell’efficienza energetica degli edifici
Se non si considera correttamente l’obiettivo del soddisfacimento delle condizioni della qualità dell’ambiente interno, gli sforzi per migliorare l’efficienza energetica potrebbero non raggiungere il loro massimo potenziale
di L.A. Piterà
ASSOCIAZIONI
REHVA, la federazione delle associazioni europee del settore HVAC
Come è nata e quali sono gli obiettivi di REHVA, la cui storia è indissolubilmente legata a quella di AiCARR
di F.R. d’Ambrosio, L. Mazzarella
ACUSTICA
Impianti tecnologici e comfort acustico negli edifici
Analisi dello stato dell’arte legislativo e normativo in materia di rumore da impianti tecnologici negli edifici, in uno scenario in costante evoluzione
di F. Serpilli, V. Lori
MUSEI
Monitoraggio e valutazione della qualità dell’aria interna nelle Gallerie degli Uffizi di Firenze
Lo studio confronta i risultati relativi a due sale delle Gallerie degli Uffizi di Firenze allo scopo di evidenziare la presenza di eventuali criticità riferite alla qualità dell’aria interna e definire future strategie di monitoraggio a lungo termine
di F. Sciurpi, C. Carletti, C. Piselli, G. Cellai, G. Russo, E.D. Schmidt
Il ruolo dell’occupante nella valutazione del benessere e delle azioni di efficientamento energetico: il caso di studio ARPA UMBRIA
L’analisi energetica è stata affiancata e supportata dall’analisi del microclima interno che ha permesso, da un lato di evidenziare criticità ed inefficienza nel sistema edificio-impianto e, dall’altro, di indirizzare gli interventi migliorativi grazie anche al coinvolgimento degli occupanti
di M.G. Proietti, E. Moretti
MISURAZIONE
RADIANTE
FILTRAZIONE
CAMERE BIANCHE
Come monitorare i dati di un impianto con il controllo operativo
Il monitoraggio, la registrazione e la gestione dei parametri di funzionamento di un impianto sono fondamentali per garantirne il corretto funzionamento, identificare eventuali anomalie e intervenire tempestivamente per prevenire danni o guasti.
Tra gli altri contenuti:
GESTIONE E CONTROLLO | La gestione da remoto degli impianti termici
FOCUS INTEGRAZIONE | Dove va il mercato degli impianti ibridi?
INCHIESTA | Competenze per competere
STRATEGIE DI MARKETING | Cosa spinge il tuo cliente ad acquistare?
Abbonati: https://bit.ly/installatore-abbonati
EDITORIALE
Sostenibilità = responsabilità
IN PRIMO PIANO
La risposta dell’UE ai rapidi cambiamenti tecnologici nel settore delle macchine
LOGISTICA
Impiego dell’intelligenza artificiale per la gestione della supply chain
AUTOMAZIONE
Nuovi sistemi ibridi a tecnologia inverter
ATTUALITÀ
Il manufacturing del futuro? Intelligente e sostenibile
SOSTENIBILITÀ Una sfida per il fuori casa | CAFFÈ A ciascuno il suo | SPECIALE PIZZA
EDITORIALE
Più sostenibilità, meno inflazione
IL PUNTO
CCNL, antico o moderno?
COVER STORY
Il potere della farfalla
Packaging, l’Europa detta legge
Deposito cauzionale, quanto ci costi?
Un problema di tutti, affrontato da pochi
Sprechi alimentari, ecco come abbatterli
Il layout del bar eco-friendly
Il green, un punto di forza da comunicare
Industria, l’impegno dei leader
La parola ai professionisti dell’Horeca
Miscelazione a impatto zero
Il vino ai tempi della crisi climatica
MERCATO
Buoni pasto commissioni oltre il 15%
Salario minimo: ideologia vs realtà
Tempo di ripresa
Il momento più amato dagli italiana
FUORI CASA
Il regno del blind drink
Al rientro a ogni cliente il suo caffè
SPECIALE PIZZA
Il modello vincente
Pairing: non solo birra
Pizza cost: la minaccia dell’affitto
IL BARMAN
Benvenuta ripartenza!
Flamigni: la rivoluzione dello snack salato
Incontrarsi all’ombra del Colosseo
Il Pineau des Charentes l’elisir dimenticato della Francia
OSSERVATORIO HOST MILANO
L’alta ristorazione tra sostenibilità e best practice
Lente di ingrandimento
La misura della granulosità del formaggio
Primo Piano
Intervista
La Mozzarella di Bufala DOP piace ai mercati, ma l’aumento dei costi mette a rischio la redditività
LattePiù 2023
LattePiù, seconda edizione all’insegna di economia, produzione e innovazione
Focus
Diritto e rovescio
Pecorino Romano DOP vs Cacio Romano
Economia
La mozzarella, il formaggio più consumato
Ricerca scientifica internazionale
Attualità
Laboratorio
Salmonella di origine alimentare e prodotti lattiero-caseari
Tecnica
Impiantistica
Generare energia in modo efficiente
Macchine&Impianti
Tecnologia applicata
Pecorino Sardo DOP: una storia antica
Normativa
Pillole legislative
Cacio Romano e Pecorino Romano DOP
Scientific papers/Original article
Messa a punto di un metodo per la rilevazione del colore del formaggio Parmigiano Reggiano DOP
Development of a method to detect Parmigiano Reggiano DOP cheese colour
Effetto dell’integrazione con lino nella razione di bovine sul contenuto di acido α-linolenico in latte
Effect of supplementation with flax seed in cattle diet on a α-linolenic acid in milk
Eventi
7° Convegno Internazionale
7th International Conference: Agrifood microbiota as a tool for a sustainable future
Assemblea Assolatte 2023
Barra dritta attraverso le turbolenze
La Grattugia
Concentrazione d’interessi
IN PRIMO PIANO
C’è sempre più bisogno di pulizia! – Maurizio Pedrini
INDUSTRIA
Materie prime rare – Maurizio Pedrini
OSSERVATORIO EUROPEO
Daytime Cleaning! – Maurizio Pedrini
NOTA LEGALE
Semplificare il settore dei contratti pubblici – Maurizio Pedrini
SERVIZI
Imprese di pulizie o di facility management? – Maurizio Pedrini
DIGITAL WORLD
Internet of Things. Cosa serve alle aziende per sfruttare la IoT nel business – Andrea Grassi
MARKETING
Futuro motivante? Una calamita per il successo – Marco Monti e Fabrizio Pirovano
BIOSICUREZZA
Salvaguardare la salute degli animali e dell’uomo – Cristina Cardinali
IMPRESE FAMIGLIARI
Salvare le imprese? Salvare le famiglie? Un dilemma professionale senza giudizio – Franco Cesaro
SPECIALE BAR E RISTORANTI
IN PROSPETTIVA
Il settore dell’ospitalità è davvero pulito? – Virna Re
INDAGINE
La ristorazione verso la ripresa definitiva – Simone Ciapparelli
PREVENZIONE
Sanificazione dopo la pandemia. Cos’è cambiato? – Elena Consonni
IL FUORICASA
Il pubblico esercizio italiano. Un modello vincente – David Migliori
URBANISTICA
Dehor senza segreti – Elena Consonni
SONDAGGIO
Agli italiani piacciono le toilette pulite – Maurizio Pedrini
CASE HISTORY
Eccellenza della cucina e dell’igiene – Maurizio Pedrini
LAVANDERIE INDUSTRIALI
Analisi dei rischi lavorativi– Simone Ciapparelli
PRIMO PIANO
Alcuni dei prodotti di riferimento del panorama industriale – Loredana Vitulano
DISINFESTAZIONE
Arocatus Melanocephalus, sei tu? – Chiara e Graziano Dassi
Gli emitteri & micro-incapsulati – Chiara Dassi
Nel numero 6/2023 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai:
Cinque temi per il 67° Congresso
Editoriale di Alberto Romagnoli
Tra le linee guida dell’attuale Consiglio Nazionale Ingegneri, nell’ambito dell’attività di rappresentanza della categoria, c’è quello della condivisione e del dialogo con la vasta platea degli iscritti.
_________________
FESTEGGIAMENTI
Ingegneri italiani: prospettive e sfide al Congresso Nazionale 2023
La preparazione del prossimo Congresso degli ingegneri italiani focalizzata sulle nuove frontiere, energia e ambiente, la professione di ingegnere, il futuro degli Ordini e le infrastrutture
IL PARERE DI
Analisi e riflessioni sui ponti, dallo Stretto di Messina e al crollo del Ponte Morandi
Intervista a Gian Michele Calvi, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Pavia, sulle sfide sismiche, la manutenzione dei ponti e le scelte tecnologiche nella progettazione delle infrastrutture viabilistiche in Italia
FOCUS
Intelligenza Artificiale: una sfida Inevitabile
Impatto sociale e nuove prospettive, dal concetto di macchina intelligente al dominio delle reti neurali
INDAGINI
Donne e Ordini professionali, dopo cento anni a che punto siamo
Il punto di vista dell’Associazione Italiana Donne Ingegnere e Architette
FOCUS
Motore a combustione interna: biocarburanti
Il condannare affrettatamente un sistema che nel bene e nel male ci sta accompagnando da pià di cento anni appare piuttosto sbrigativo nonché strano
OPEN INNOVATION
Il Web3 e l’interoperabilità
Per un ecosistema digitale più aperto, inclusivo e interconnesso
SICUREZZA
I nuovi gruppi per la sicurezza e prevenzione incendi: un rinnovamento al CNI
Un nuovo approccio e gruppi tematici entusiasmanti danno vita a idee innovative e collaborazioni tra gli ingegneri per affrontare le sfide in tema di sicurezza e prevenzione incendi
AMBIENTE
Nuove fonti idriche accessibili
Acqua dall’aria, una risorsa idrica non convenzionale che può essere sostenibile
PROFESSIONE Un nuovo consiglio per le nuove sfide
INSIGHT Il Panta rei dell’evoluzione alimentare
INGRANDIMENTI Per cena ordiniamo... batteri take away!
NEWS DAL MONDO
TECNOLOGIA APPLICATA Ricerca scientifica internazionale
PROTAGONISTI Sant’Anna: un’ascesa che fa scuola
MACCHINE&IMPIANTI Novità e soluzioni dalle Aziende
TECNOLOGIE Tecnologie per il settore ortofrutticolo
MERCATI&TRENDS Pasta: un mercato maturo che guarda oltreconfine
IMPIANTI Continuità nella linea produttiva
DIRITTO ALIMENTARE Denominazione dei prodotti alimentari contenenti proteine vegetali: contrasto al meat sounding
SPECIALE PEST MANAGEMENT
PESTICIDI La gestione sostenibile degli infestanti
BEST PRACTICE Costruire fiducia nella catena di approvvigionamento per farsi trovare pronti
FOOD SAFETY BRCGS Food V.9 i requisiti per il pest control
PACKAGING Trattamento HPP per la stabilizzazione di un succo di fico d’India
FOOD WASTE OTAN e Banco Alimentare: una collaborazione di valore
PRODOTTI E SOLUZIONI
CONTROVENTO La molecola e le sue compagne
ACQUA Un mercato che corre veloce
EDITORIALE Una stagione bollente
IL PUNTO Pratiche sleali, continua la battaglia di Italgrob
SCENARI/TRADELAB La sfida delle sfide
MERCATO/ACQUA MINERALE Un nuovo inizio
IN VETRINA/AZIENDE Acqua minerale: i principali brand
SCENARI/BROWN SPIRITS Un mercato che punta a crescere
IN VETRINA/AZIENDE Brown Spirits: i principali brand
SCENARI/DISTILLATI ALCOL FREE Spirits: senza alcol conviene
IN VETRINA/AZIENDE Alcol free: i principali brand
TREND/ESTERO Restrizioni o meno, cala il consumo di alcol
DISTRIBUZIONE/TECNOLOGIA L’Horeca alla prova dell’innovazione
FOCUS/RAPPORTO CENSIS Il fulcro della filiera
ITALGROB/SERVIZI Contratto di agenzia: ecco come redigerlo
NORMATIVE/TECNOLOGIA Digitale: se non ora, quando?
INTERVISTA/MANAGER Una sfida vinta
CONSORZI/COOPERATIVA ITALIANA CATERING Chi si ferma è perduto!
IL GROSSISTA/ERRE-BI Voglia di ripartenza
Nel numero 5/2023 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai:
Bonus edilizi: riformularli non abolirli
Editoriale di Alberto Romagnoli
Di recente, il Consiglio Nazionale ha depositato il proprio contributo all’indagine conoscitiva in materia di bonus edilizi, promossa dalla Commissione V della Camera dei Deputati. Il dibattito e le politiche in materia di bonus per l'edilizia sembrano giunti ad un punto di svolta.
_________________
FESTEGGIAMENTI
Centenario dell’Albo degli Ingegneri: una celebrazione di successo e prospettive future
L’evento presso la Pontificia Università Urbaniana riunisce politici e professionisti per riflettere sul ruolo dell’Albo e delineare le sfide della professione
INCHIESTA
Generare valore per la persona e la professione
La figura dell’Ingegnere tra nuove sfide e lo sviluppo delle competenze trasversali
C3i
Le nuove frontiere dell’ingegneria
Il confronto su Industry 5.0 e Society 5.0 nell’ambito di SPS Italia 2023
INDAGINI
Donne e Ordini professionali, dopo cento anni a che punto siamo
Il punto di vista dell’Associazione Italiana Donne Ingegnere e Architette
FOCUS
Motore a combustione interna: biocarburanti
Il condannare affrettatamente un sistema che nel bene e nel male ci sta accompagnando da pià di cento anni appare piuttosto sbrigativo nonché strano
SICUREZZA
Tempo di cambiamenti
Uno sguardo alle novità legislative in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro introdotte dal D.L. 48 del 4 maggio 2023
OPEN INNOVATION
Il web3 e la decentralizzazione
Tra app, contratti intelligenti, storage e finanza
EDITORIALE
Addio alla Direttiva, benvenuto al Regolamento
AUTOMAZIONE
La trasformazione green e digitale del manifatturiero
DIGITALIZZAZIONE
La nuova frontiera delle realtà immersive
SALDATURA
Placcatura con tecnologia laser wobbling per applicazioni Oli&Gas
EVENTI
Soraluce Summit 2023: ready to Lead
PLAST 2023 in chiave green
Formnext 2023 riparte a pieno ritmo
IN FABBRICA
Matex, impianti di coatinf a prova di standard automotive con i componenti Johnson-Fluiten
CATENE Ne vale la pena? | CAFFÈ Dal produttore alla tazzina | MIXOLOGY Cocktail Highball
EDITORIALE
Tempo d’estate
IL PUNTO
La nobiltà del lavoro
COVER STORY
Catene: ne vale la pena?
MERCATO
L’inflazione non va in vacanza
Mind observatory market
La ristorazione guarda la biologico
Bergamo meta enogastronomica
Ripresa sì, ma occhio a imballaggi e sugar tax
È scoccata l’era del gin tonic
La doppietta dei cocktail
FUORI CASA
Il successo di Gruppo Caffo 1915
Cosa c’è dietro al caffè a un euro
A Venissa l’alt(issima) cucina mostra la via
SPECIALE MIXOLOGY
L’era dei long drink
Se la birra fa rima con mixology
Ricette in primo piano
Deborah di maggio, barlady a cinque stelle
IL BARMAN
Road to Roma...
Gruppo Montenegro continua a crescere
I costi nascosti al bar
Ecco i protagonisti al nazionale Aibes 2023
Complimenti alla mamma... di Churchill
Omaggio a Dom Costa
MARKETING
Instagram fa proprio per voi
ARCHITETTO
Food Truck: comincia l’avventura
OSSERVATORIO HOST MILANO
Gelato superstar: i trend e le novità dell’estate
EVENTI Visti in Fiera, SPS 2023 | SCENARI Platform engineering per il software | DOSSIER Sistemi indossabili sul campo | COVER STORY Macchine innovative con soluzioni Wago | SPECIALE Le nuove reti industriali
PRIMO PIANO
EDITORIALE
Carburanti sintetici, un altro vettore energetico
BREAKING NEWS
L’attualità in breve
EVENTI
Estrarre valore dalle tecnologie digitali
Una mostra di tecnologia e innovazione
SCENARI
Platform engineering per ridurre il time-to-market delle applicazioni
DOSSIER
Tecnologie indossabili sul campo
APPROFONDIMENTI
COVER STORY
Più comunicazione, per fare macchine innovative
INDAGINE
I trend dei nuovi materiali
FOCUS
Manifattura additiva, ancora strada da fare per la mass production
MISURA
Un sensore laser per spostamento e distanza
I test su veicoli elettrici e ibridi
RETI INDUSTRIALI
Comunicazione industriale end-to-end con la tecnologia SPE
I chip che fanno la comunicazione SPE
APPLICAZIONI
AUTOMOTIVE
Gestire i test per la sicurezza dei veicoli
FARMACEUTICA
Controllare la qualità della sterilizzazione industriale
Una ralla nata sotto il segno dell’Hygienic Design
Ozonoterapia: nuova frontiera dei trattamenti medicali
MECCATRONICA
Misura precisa di un flusso pneumatico
LOGISTICA
Azionamenti per un’intralogistica più veloce
SPECIALE
RETI INDUSTRIALI
Le tendenze da tenere d’occhio nelle reti industriali
NOVITÀ
PRODOTTI E SOLUZIONI
EDITORIALE
A ciascuno il suo
CALEIDOSCOPIO
News e novità
PANORAMA
Focus on hugh performance
Nuova sede tutta europea per Yaskawa
50 anni al servizio dell’innovazione
Risultati importanti
Smart e sostenibili
Una ricerca mostra inaspettati sprechi di tempo e materiali
Trasformazione ecologica grazie alla tecnologia
Ridurre le emissioni di CO2
EMO tour fa tappa in Italia
STORIA DI COPERTINA
Prodotti e soluzioni motion plastics per l’uso in cleanroom
FOCUS ON
Soluzioni complete ed efficienti, dal co-engineering all’assistenza post-vendita
DOSSIER UTENSILI
Utensili: la strategia vincente è porre il cliente al centro
Lavorare insieme per ottenere il miglior risultato
Utensili speciali = azione per la sostenibilità
La forza della semplicità
Un fornitore completo per la costruzione di stampi
Connected Manufacturing
Servizi e soluzioni personalizzate per problemi specifici
Impossible Statue
Massima efficienza con i nuovi tool R-Emendo
SPECIALE MISURA E CONTROLLO
Soluzioni smart per la metrolofia industriale
RICERCA E INNOVAZIONE
Gaser ossido duro
IN FABBRICA
Quando il gioco si fa duro
Robee l’automa intelligente e sicuro
PRISMA
Prodotti
EDITORIALE
Pulizia Professionale: far leva sulla formazione, per non tornare nel dimenticatoio! – Maurizio Pedrini
ASSOCIAZIONI
Ora AFIDAMP può guardare con fiducia al futuro – Maurizio Pedrini
EVENTI
Qualità dell’aria indoor ad ANAM 14 – Maurizio Pedrini
NOTA LEGALE
Nuovo Codice Appalti: a colloquio con l’avvocata Luciana Battarino – Maurizio Pedrini
SICUREZZA
Valutazione dei rischi – Stefano Balzarotti
INDAGINE
Detergenti: il mercato post-Covid si consolida – David Migliori
La sostenibilità fa crescere il settore – Simone Ciapparelli
SIMPOSIO AFI
PMC vs Biocidi: dalla normativa nazionale al Regolamento Europeo – Fabio Chiavieri
IMPRESE FAMIGLIARI
Mediare la crisi fra generazioni – Franco Cesaro
SPECIALE RSA
IN PROSPETTIVA
Progettazione architettonica e sanificazione – Andrea Loro Piana
PREVENZIONE
Sicurezza in 10 punti – Simone Ciapparelli
RISCHIO CLINICO
Azioni coordinate conto le ICA – Maurizio Pedrini
Igiene sistematica e diffusa – Fabio Chiavieri
ROBOTICA
Un’innovazione tecnologica per la terza età – Maurizio Pedrini
SERVIZI DI PULIZIA
Competenza professionale, un elemento essenziale – Maurizio Pedrini
Ospitalità, benessere e massima igiene – Maurizio Pedrini
PROGETTAZIONE
Cromoterapia, i colori della salute – Simone Ciapparelli
AROMATERAPIA
I benefici degli aromi – Francesca Leone
GESTIONE EMERGENZE
Linee Guida AIISA – Maurzio Pedrini
CYBER SECURITY
La sicurezza dei dati dei pazienti e personale sanitario – Cristina Cardinali
PRIMO PIANO
Alcuni dei prodotti di riferimento del panorama industriale – Loredana Vitulano
DISINFESTAZIONE
Federico Delpino. Chi era costui? – Chiara Dassi e Graziano Dassi
È nato prima l’uovo o il Dermanyssus – Alex Pezzin
TENDENZE Le birre analcoliche: una nuova frontiera | BIRRE E BIRRIFICI Birre artigianali iconiche. Arsa di Birranova | GASTRONOMIA Quando il quinto quarto e i salumi sono di pesce
EDITORIALE
Il potenziale in un ossimoro
BIRRE E TENDENZE
Le birre analcoliche: una nuova frontiera
BIRRE DA RACCONTARE
Pfefferlechner, birra analcolica artigianale
BIRRE E BIRRIFICI
Artigianali e iconiche: Arsa di Birranova
MARKETING
FUno, nessuno, centomila turismi
TECNICHE
Ammostamento a decozione: reliquia del passato o scelta di qualità?
MATERIE PRIME
Gestione lieviti nella produzione birraria
Nutrizione e modalità di inoculo
HOMEBREWING
Birra e cioccolato
GASTRONOMIA
Quinto quarto e salumi di pesce
BIRRA E MUSICA
Emilia: tra fiumi, birre e musica d’autore
TURISMO BIRRARIO
Guida per viaggiatori in fermento
Gli impianti di climatizzazione e il piano manutentivo
L’ambito degli impianti di climatizzazione è in continua espansione e si pensa, ragionevolmente, che sia decisamente strategico nell’importante fase di transizione energetica che stiamo vivendo. Il numero delle installazioni vivrà una tendenza di continua crescita, soprattutto per la riqualificazione degli impianti esistenti che è il principale business impiantistico dei prossimi anni.
Tra gli altri contenuti:
INCENTIVI | Come stimolare il mercato con la detrazione fiscale
BONUS CASA | L’incentivo Bonus Casa e i principali interventi concessi
INTERVISTA | L’installatore al centro. Anzi, al fianco
STRATEGIE DI MARKETING | I tuoi prezzi decidono la tua azienda. E tu come ti posizioni?
Abbonati: https://bit.ly/installatore-abbonati
TECH-FOCUS
L’implementazione di acceleratori è ormai imprescindibile per molte applicazioni e i vantaggi di queste soluzioni sono indispensabili non soltanto per migliorare le prestazioni ma anche per ridurre i consumi e i costi
COVER STORY
Per i clienti business arriva in Italia il Marketplace Conrad Electronic
TECH INSIGHT
Campionato il primo microcontrollore a 22 nm di Renesas
Configurazione di FPGA mediante ChatGPT
Oscilloscopi digitali con campionamento a 2 GSa/s e risoluzione a 12 bit
Gate driver per moduli IGBT da 3300 V in grado di gestire dati di telemetria
ASIC con sensori embedded
Nuovo dispositivo PHY Gigabit Ethernet resistente alle radiazioni
Conversione DDC continua mediante GPU
Soluzioni per una città intelligente ecosostenibile
ANALOG
Garantire una protezione dei circuiti compatta, flessibile e precisa
Controllo sinusoidale senza MCU di motori sincroni a magneti permanenti
POWER
Il collaudo della qualità dei trasformatori a bassa potenza
Implementazione di Infustry 4.0 con i robot mobili grazie alla ricarica wireless
TECH-FOCUS
Gli acceleratori hardware
COMM
Sfide nella progettazione dei ricetrasmettitori radar per sistemi ADAS/AD
COMPONENTS
Rilevamento della contaminazione da particelle metalliche invisibili all’occhio umano
Sensori di vibrazione per l’aerospace
T&M
Vitualizzazione e monitoraggio remoto: un valido approccio per affrontare i problemi nella catena di approvvigionamento
SPECIALE EO LIGHTING
I Vertical Magazines di EO Elettronica Oggi ospitano news, interviste e articoli tecnici, con l’obiettivo di fornire ai lettori un quadro aggiornato e completo di tre fra i mercati più importanti dell’intero comparto elettronico.
EO LIGHTING (Lighting e tecnologie correlate) – numeri di marzo, giugno/luglio, novembre/dicembre
EO POWER (Potenza e tecnologie correlate) – numeri di gennaio/febbraio, maggio, ottobre
EO MEDICAL (Medicale e tecnologie correlate) – numeri di aprile, settembre
In questo numero:
Mercati/Attualità
Nuove soluzioni per il controllo intelligente dell’illuminazione
Accordo di distribuzione globale per soluzioni IoT sostenibili
Sensori di immagine per sistemi ADAS di nuova generazione
Matrice a micro-LED HD per applicazioni automotive
LED Driver a 4/6 canali per la retroilluminazione di LCD
Display con retroilluminazione a mini LED: una crescita promettente
Sistemi di illuminazione: normative, marcatura CE e progettazione ecocompatibile
Un sistema di controllo dell’illuminazione mediante una rete di sensori wireless
Guida alla topologia della conversione di potenza dei driver LED per automotive
Il ruolo della potenza nell’agricoltura spaziale
La visione artificiale nelle applicazioni industriali
News
EDITORIALE
L’anima digitale delle aziende manifatturiere
MERCATO
Calano gli ordini di macchine utensili
ECONOMIA E MERCATI
L’Italia si conferma leader
MATERIALI
Il Demanufacturing è la nuova sfida per i materiali green
MACCHINE UTENSILI
La fresatura punta ancora più in alto
Non più stand-alone
LUBROREFRIGERANTI
Soluzioni innovative nel rispetto dei lavoratori e della loro salute
CASE HISTORY
Controllo qualità in piena sicurezza
SPECIALE INDUSTRIA DELLA PLASTICA
MERCATO
Un anno da incorniciare
AUTOMAZIONE
Per l’estrusione la giusta tecnologia
Azionamento elettrico per lo stampaggio
Il motore che fa risparmiare
MECCANICA
Aria calda è la soluzione
Giunti rotanti: soluzioni efficienti per la plastica
MATERIALI
I perché della plastica
SOFTWARE
Tecnologia e formazione per competere
Semplificare la progettazione
MECCATRONICA
Estrusione di plastica per grandi volumi
Dosaggio di precisione per varietà di colori
EDITORIALE
Brescia è la prima provincia in Europa per robot installati
INCHIESTA
Rivoluzione nell’industria manifatturiera
SCENARI
Meccatronica del futuro secondo tre pilastri
Beckhoff cresce grazie all’innovazione
Metti un avatar in azienda
Competenza certificata nei sistemi di tenuta
Control Techniques festeggia mezzo secolo
Robot Avatar e servitizzazione
MECCATRONICA
Digital Twin nel farmaceutico
Sensori integrati nei connettori
Automatizzato il processo del packaging sottovuoto
RASSEGNA FILTRI
Efficienza e sostenibilità
ARCHITETTURA
Il Cofco Cultural & Health Center
Il Centro Culturale e Sanitario COFCO di Shanghai offre spazi pubblici e un parco lungo il canale Punan per promuovere l’interazione tra gli abitanti del nuovo polo residenziale circostante. Con un’architettura accogliente, il centro è anche un luogo di incontro e di condivisione che può contribuire a migliorare la salute dei cittafini
di Stefano Capolongo e Stefano Arruzzoli
La Casa Sollievo Bimbi
Nell’ambito delle attività di cui si occupa Vidas da oltre quarant’anni, è nata Casa Sollievo Bimbi, un edificio destinato a hospice pediatrico aperto alle famiglie per aiutarle a prendersi cura dei loro figli affetti da malattie inguaribili
di Margherita Carabillò
INNOVAZIONE DIGITALE
ORGANIZZAZIONE
TECNOLOGIE
TRANSIZIONE DIGITALE
La sfida del settore delle costruzioni fra norme e innovazione tecnologica
L’evoluzione digitale dell’intero comparto industriale delle costruzioni necessita di un approccio che integri la tecnologia con un’evoluzione in termini di competenze e revisione degli assetti organizzativi
di Alessio Bertella
ORGANIZZAZIONE
L’esigenza della massima igiene nei luoghi di cura
Il tema della massima igiene nei luoghi di cura in epoca post pandemica è stato ampiamente dibattuto nell’incontro proposto al convegno digitale CleaningPiù promosso dalla rivista Dimensione Pulito
di Maurizio Pedrini
INFORMATICA
La condivisione e la protezione dei dati nella collaborazione territoriale
Nello scenario di collaborazione territoriale previsto dal PNRR e dal DM77 i dati non servono solo per il supporto episodico al singolo paziente, ma anche per gestire il suo intero percorso di cura, con la continuità dei processi clinici e organizzativi fra i diversi centri
di Fabrizio Massimo Ferrara, Silvia Stefanelli
INNOVAZIONE DIGITALE
La rivoluzione della Cartella Digitale Ambientale
Le ICA continuano a rappresentare un problema molto serio in ogni parte del mondo e costituiscono statisticamente la complicanza più frequente in ospedale. Tra queste, le infezioni del sito chirurgico sono le più ricorrenti
di Federico Alfredo Fabbri, Valentina De Simone
IL PUNTO
La sfida perenne
COPERTINA
Estrarre acqua dall’aria
LINEA DIRETTA
INTERVISTE SPS 2023
NEWS SELECTION
AO INCONTRA
Digitale, interconnesso e sostenibile
PANORAMA
Aerospace: sostenibilità e intelligenza in orbita
ATTUALITÀ
Vera passione per gli azionamenti
È tempo di accelerare!
Giovani innovatori crescono
Fare la differenza
L’acciaio e la twin transition
SPECIALE
L’automazione nell’automotive
Con l’intelligenza si mantiene la qualità
Relè senza difetti
Lusso in stile tech
Per le batterie ci vogliono precisione e sistemi integrati
Quando ci si siede in auto...
Assemblaggio e ispezione
Sicurezza ed efficienza
A Mirafiori sbarcano i veicoli a guida autonoma
RASSEGNA
Additive manufacturing
TAVOLA ROTONDA
Le leve strategiche
TUTORIAL
Big data e manutenzione predittiva
AO ON TOUR
AUTOMAZIONE DOMANI
Primo superconduttore scoperto con l’AI
AUTOMAZIONE USA
Cybersecurity e forza lavoro: le questioni in gioco
START-UP
Da start-up a realtà internazionale
AVVOCATO
I bonus aziendali: tipologie e benefici
SCENARI
Prodotti e servizi per l’industria siderurgica – R. Vetta
Innovare e diversificare per crescere – A. Pellegrini
Ingranaggi ultraprecisi (e silenziosi) per l’auto elettrica – M. Curina
MECCANICA
Produrre carta in modo sostenibile – A. Buffon
Il cobot deve sempre (e solo) collaborare? – E. Castello
Portare in sicurezza una centrale idroelettrica – J. Martin
Giunti elastomerici in acciaieria – C. Tupac-Yupanqui
Trasmissione lineare con cinghia dentata – E. Castello
ELETTROMECCANICA
L’attuatore elettromeccanico aiuta l’AGV in fabbrica – E. Castello
EDITORIALE
Lo scorso anno è stato record per le installazioni di robotica – Luca Rossi
IN COPERTINA PNEUMAX
Vocazione all’innovazione – Luca Rossi
IMPRESE & MERCATO
STRATEGIE
Gruppo Provide, innovazione su misura – Antonella Pellegrini
Gli specialisti dei 5 assi, ma non solo – Gabriele Peloso
Tornutura in vetrina in Tornos Italia – Luca Rossi
Anteprime per l’Italia in vetrina nell’Open House – Stefano Soresina
La gestione circolare dei rifiuti Herambiente evolve ancora – Elena Castello
Lo Smart Working anche per gli operai – Stefano Soresina
FOCUS INDUSTRIA LASER
Migliorata la competitività nel settore degli stampi – Stefano Soresina
Soluzioni complete per i più svariati settori – Renato Castagnetti
Impianti di taglio in fibra per lamiera piana e tubo – Stefano Soresina
Efficienza di processo col laser compatto – Stefano Soresina
Macchine, software e automazione in taglio laser – Marco Zambelli
Soluzione modulare per il taglio di tubi – Renato Castagnetti
I benefici di investire nell’alta potenza – Elena Castello
Una piattaforma per grandi formati – Elena Castello
Quali sono i vantaggi della marcatura laser – Renato Castagnetti
Ispezione di componenti con lo scanner laser – Elena Castello
Velocità e precisione nella marcatura – Elena Castello
TECNOLOGIA & PRODUZIONE
MECCATRONICA
Asservimento collaborativo e CNC nella rullatura – Marco Zambelli
TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI
Produzione sostenibile con la vibrofinitura – Elena Castello
LAVORAZIONE DELLA LAMIERA
Innovazione concreta e razionale – Franco Astore
RASSEGNA CAD/CAM/CAE
Piattaforme software in costante evoluzione – a cura della Redazione
Contratti di prestazione energetica: pubblicata la UNI CEI EN 17669 | U-CERT, il progetto per una certificazione a misura d’uomo | Relazione tra povertà energetica e APE | Il ruolo delle PDC nelle comunità energetiche | Social Housing a Siracusa | Climatizzare con il propano | Misuratori di portata a ultrasuoni per la contabilizzazione | Riqualificazione energetica con i PCM
EDITORIALE
Il viaggio continua!
di C. Zilio
NORMATIVA
Contratti di prestazione energetica: pubblicata la UNI CEI EN 17669
Approfondiamo una norma che rappresenta un importante punto di riferimento per la valutazione e la gestione dell’efficienza energetica degli edifici e nei processi industriali
di L.A. Piterà
PRESTAZIONE ENERGETICA
Certificazione a misura d’uomo: il progetto U-CERT
L’obiettivo principale di U-CERT è quello di introdurre una nuova generazione di sistemi di valutazione e certificazione delle prestazioni energetiche degli edifici maggiormente incentrata sull’utente finale. Scopriamolo nel dettaglio
di M. Pasini, L.A. Piterà
SCENARI
Relazione tra Povertà Energetica e Attestati di Prestazione Energetica in Emilia-Romagna
L’approccio proposto in questo articolo permette, potenzialmente, la comparazione dei dati disponibili nei diversi contesti nazionali ed europei per ottenere una stima delle condizioni economiche delle famiglie a rischio di povertà energetica. Un approccio che potrebbe fornire indicazioni importanti per le politiche locali
di C. Marinosci
RICERCA
Il ruolo delle pompe di calore nelle comunità energetiche: potenzialità e limiti
Questo lavoro mira a stimare in modo qualitativo i benefici apportati da un sistema di riscaldamento basato su pompe di calore alle comunità energetiche, focalizzandosi su condomini in climi in cui il fabbisogno di riscaldamento è prevalente
di N. Franzoi, A. Prada, P. Baggio
Uso dei misuratori di portata ad ultrasuoni per la contabilizzazione dell’energia termica negli impianti di raffrescamento
In questo lavoro vengono presentati i risultati di un’analisi preliminare degli impianti di raffrescamento centralizzati e delle relative tecniche di contabilizzazione diretta applicabili, e sono state valutate sperimentalmente le prestazioni metrologiche di un misuratore di portata ad ultrasuoni applicato per la misura della portata di fluido refrigerante in un sistema a espansione diretta
di C. Aprea, L. Canale, M. Dell’Isola, G. Ficco, A. Frattolillo, A. Maiorino, F. Petruzziello
SOCIAL HOUSING
MATERIALI
CLIMATIZZAZIONE
DISTRIBUZIONE ITS La nuova normalità | INTERVISTA Da azienda di volume ad azienda di immagine | TENDENZE Radiatori e termoarredi | MERCATO Climatizzazione, un settore ancora in crescita | ASSOCIAZIONI Uniti nelle sfide per il comparto
IL PUNTO
Ritorno alla realtà? Al centro della riqualificazione, con strumenti diversi
di Maurizio Lo Re
STRATEGIE D’IMPRESA
Verso una maggiore finanziarizzazione del settore ITS?
Per affrontare questa possibile evoluzione del mercato sarà decisiva la scelta dei partner finanziari e il ruolo di sensibilizzazione di grandi associazioni come ANGAISA
di Roberto Schiesari
NELLA MENTE DEL CLIENTE
Sorridere per vendere
Se siete in grado di creare un legame con i vostri clienti, vi sarà più facile sorridere con sincerità, poiché sarete genuinamente felici di vederli e di fare affari con loro
di Fabrizio Pirovano e Marco Monti
ITS E DINTORNI
Vienimi a trovare perché...
Visitare un punto vendita può essere un’occasione per scoprire curiosità, location e siti interessanti che si trovano nei dintorni
a cura di Maruska Scotuzzi
FACE2FACE
Distribuzione e produzione rispondono
Come si sta evolvendo lo showroom, tra tecnologia, nuovi settori merceologici e grandi metrature
a cura di Maruska Scotuzzi
INTERVISTA
Da azienda di volume ad azienda di immagine
Leonardo De Muro, Vice Presidente RAK Ceramics, ci racconta come si è evoluta l’azienda nel corso dei suoi trent’anni di storia
di Silvia Martellosio
MERCATO
Climatizzazione, un settore ancora in crescita
L’indagine Assoclima certifica un’ulteriore espansione del volume d’affari per tutte le categoria di prodotto della climatizzaione, con in testa ancora le pompe di calore
a cura di Enzo Cartaregia
ANGAISA GIOVANI
Fare impresa: dal pensiero all’azione. ANGAISA GIOVANI in visita da Comini
La terza visita aziendale per imprenditori e manager under 40
a cura della redazione
FORMAZIONE E DIBATTITO
ANGAISA sul territorio, tocca al Triveneto
A Padova, sede del terzo meeting regionale promosso dal Comitato Esecutivo, ANGAISA incotra soci distributori e interlocutori di filiera
a cura della redazione
TENDENZE
Radiatori e termoarredi
Radiatori e termoarredi sono sempre più attenti all’efficienza energetica e all’uso di materiali performanti e riciclabili. Non solo: grazie alla ricerca stilistica, diventano elementi di arredo versatili, che si integrano con facilità in tutti gli stili di interior design
di Roberta Mutti
L’OPINIONE | DISTRIBUZIONE ITS
La nuova normalità
Enea Marescotti, Caterina Zichichi e Sara Cavalieri sono stati coinvolti da Blu&Rosso per commentare, riflettere ed esprimere pareri circa temi attuali e di interesse per il settore ITS
a cura di Maruska Scotuzzi
LOGISTICA
Logimat, fiera internazionale per le soluzioni intralogistiche
Digitalizzazione, interconnettività, intelligenza artificiale e big data i temi chiave dell’esposizione di Stoccarda
di Marco Barbetti
CONSULENZA FISCALE
Agevolazioni fiscali per il ricovero in casa di riposo
Le detrazioni previste sono del 19% della parte di spesa sanitaria su un importo limite di spesa di 2.100 euro e per persone che abbiano un reddito complessivo entro i 40.000 euro
a cura di Assocaaf
Nel numero 4/2023 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai:
Dramma Emilia-Romagna: ora tocca agli ingegneri
Editoriale di Alberto Romagnoli
In questi giorni le immagini di tutte le televisioni, nazionali e non, continuano a ricordarci l’entità dell’enorme disastro che ha colpito l’Emilia-Romagna. Di fronte a questa ennesima tragedia corre l’obbligo, prima di ogni altra cosa, di rivolgere un pensiero alle vittime e ai loro familiari e di esprimere la massima solidarietà del Consiglio Nazionale e di tutta la categoria degli ingegneri alle popolazioni colpite dalle conseguenze dell’emergenza causata dal maltempo.
_________________
INCHIESTA
Un territorio fragile
Una serie di cause conclamate, criticità ancora presenti, 13 vittime: 280 frane, oltre 50 allagamenti, 20 fiumi esondati e più di 30 mila utenze disalimentate dalla rete elettrica
1923-2023: I CENTRO ANNI DELLA LEGGE ISTITUTIVA DELLA PROFESSIONE
50 anni di attesa
24 giugno 1923: finalmente la legge che istituisce l’Albo
SPECIALE
Trasformazione digitale e sviluppo sostenibile
L’azienda del futuro dev’essere sostenibile e digitale. Un viaggio tra le tecnologie che guidano la produzione intelligente del futuro
FOCUS
I CAM costruzioni 2022 e il nuovo codice appalti
Un breve quadro di riferimento in cui orientarsi
OPEN INNOVATION
Il web: dai primordi al web3
Verso una nuova (e non manipolata) visione della rete
SPECIALE WHITE SPIRITS Gin&Co. padroni della scena | RAPPORTO CENSIS Presentata l’edizione 2023 | TRADELAB È l’ora della strategia
EDITORIALE Usciamo dall’invisibilità!
IL PUNTO Marketplace: nuove tecnologie, vecchie abitudini
FOCUS/RAPPORTO CENSIS Lavoro e fisco: Italgrob portavoce della categoria
FOCUS/RAPPORTO CENSIS Il fulcro della filiera
SCENARI/TRADELAB Away From Home: è l’ora della strategia!
MERCATO/WHITE SPIRITS Gin&Co. padroni della scena
MERCATO/WHITE SPIRITS Le aziende
SCENARI/SUCCHI E BIBITE CARBONATE Un mercato che punta a crescere
SCENARI/SUCCHI E BIBITE CARBONATE Vetrina aziende
TREND/ESTERO USA: là dove nascono le tendenze
SCENARI/FINANZA Inflazione, ecco come si calcola
CONSORZI/HORECA ITALIANA Confronto costante e obiettivi condivisi
IL GROSSISTA/GRUPPO LAZIALE BEVANDE Il B2B diventa multicanale
INTERVISTA/MANAGER Un successo all’insegna dell’ambiente
IL GROSSISTA/PERRELLA DISTRIBUZIONE Professionalità senza confine
DECRETO LAVORO Si può fare di più | CAFFÈ Facciamolo freddo | BIRRA Lo sprint del luppolo
EDITORIALE
Inflazione: è vero allarme?
IL PUNTO
Le lacrime, sale della vita
COVER STORY
Decreto lavoro: si può fare di più
MERCATO
Scarsità di personale, la parola agli esercenti
La pausa pranzo si rivoluziona
L’impatto della pandemia sui bilanci
Competenze, innovazione e... relazione
FUORI CASA
Tradizione e innovazione: parla Sandro Bottega
Facciamolo freddo
Il marchese, un romano a Milano
SPECIALE BIRRA
Lo sprint del luppolo
Un recupero spumeggiante
Birra, avanti tutta
Bicchieri: evergreen e nuove uscite
SPECIALE GIN
Storia di un successo annunciato
Giro del mondo
Il (grande) futuro del gin
MIXOLOGY
Questione di feeling: Eldjona Liko
Il magnifico mondo del gin
IL BARMAN
Con l’estate alle porte...
Canù: quando la cannuccia è sostenibile
L’importanza dell’inventario
Whisky con ghiaccio? Forse no o... forse sì
Tutto merito del conte
Mixology experience: cresce il pubblico qualificato
MARKETING
Bar: vetrine reali e vetrine virtuali
AVVOCATO
Novità in tema di allergeni
OSSERVATORIO HOST MILANO
A Host 2023 il valore dell’innovazione
FORMAZIONE
La voglia di formazione pareggia con l’inflazione
EDITORIALE
Uno sforzo divulgativo a beneficio della cultura del pulito – Maurizio Pedrini
MARKETING
Tutto bene? – Marco Monti e Fabrizio Pirovano
CARTA TISSUE
Una scelta intelligente per un mondo sostenibile – Cristina Cardinali
DIGITALIZZAZIONE
Supply Chain sempre più tech – Cristina Cardinali
IMPRESE FAMIGLIARI
Il percorso necessario – Franco Cesaro
ISSAPULIRE 2023
IL RACCONTO
Milano vince la scommessa! – Maurizio Pedrini
EVENTI
I premi alle eccellenze del settore – Simone Ciapparelli
INCONTRO CON GIULIO GUIZZI
L’affascinante viaggio del cleaning – Maurizio Pedrini
INCONTRI DIMENSIONE PULITO
A colloquio con il mondo dell’hotellerie e con le imprese di pulizia – Maurizio Pedrini
NOLEGGIO PROFESSIONALE
Cosa serve per offrire un servizio di noleggio moderno – Luca Tagliabue
DALLE AZIENDE
A spasso tra gli stand – Loredana Vitulano
SPECIALE HORECA
ATTUALITÀ
Nuove sfide per la ristorazione Horeca e il fuoricasa – Cristina Cardinali
PROSPETTIVE
Ristorazione: i trend rilevanti del 2023 – Simone Ciapparelli
DELIVERY
Cibo a domicilio a piccole dosi – Giulia di Camillo e Andrea Scevaroli
SOSTENIBILITÀ
Strategie per un trasporto più green – Maddalena Marconi
SANIFICAZIONE ALBERGHI
L’importanza della formazione – Maurizio Pedrini
ALLERGENI
Allergeni: istruzioni per l’uso – Elena Consonni
RUBRICA
Primo Piano – Loredana Vitulano
NOVEL FOOD
Dal campo alla tavola, l’insetto è servito – Elena Consonni
SANIFICAZIONE
Il pulito – Francesca De Vecchi
TRATTAMENTO ARIA
IAQ nella ristorazione – Francesca Leone
PRIMO PIANO
Alcuni dei prodotti di riferimento del panorama industriale – Loredana Vitulano
DISINFESTAZIONE
La gestione degli infestanti nell’Horeca – Michele Ruzza
Horeca. Ma di cosa stiamo parlando? – Chiara Dassi e Graziano Dassi
Quattro amici al bar – Graziano Dassi
PROFESSIONE Un percorso di crescita ben avviato
INSIGHT I nuovi vestiti del cibo: il packaging alimentare
INGRANDIMENTI Il futuro del settore carne passa (anche) da qui
NEWS DAL MONDO
TECNOLOGIA APPLICATA Ricerca scientifica internazionale
PROTAGONISTI Vicenzi, dolcezza sostenibile
MACCHINE&IMPIANTI Novità e soluzioni dalle Aziende
IMPIANTI CIP: pulizia efficace in ogni punto
NUTRIZIONE Scienza e conoscenza per una sostenibilità reale
MERCATI&TRENDS Prodotti dolci e salati, obiettivo innovazione costante
ATTUALITÀ L’industria alimentare italiana
PEST MANAGEMENT IFS Pest Control Guideline 2022
SPECIALE PACKAGING
FINE LINEA Packaging intelligente, grazie al confezionamento in linea
SHELF LIFE Coating attivi antiossidanti per preservare la qualità nutrizionale di finocchi minimamente processati
BEST PRACTICE Normativa COOL, come influisce sulla filiera alimentare
DIRITTO ALIMENTARE Etichettatura ambientale degli imballaggi, le nuove Linee Guida
PRODOTTI E SOLUZIONI
CONTROVENTO Cultura in tavola
ENERGIA Energia, competitività e ambiente | RINNOVABILI FER in crescita nel 2022 | TECNOLOGIE Digitalizzazione delle PMI | LOGISTICA Cresce l’eCommerce B2B
IN QUESTO NUMERO
News dal mondo elettrico
RINNOVABILI
Fonti rinnovabili in crescita nel 2022
DISTRIBUZIONE
L’energia green che muove il business
LOGISTICA
Cresce l’eCommerce B2B
TECNOLOGIE
Digitalizzazione delle aziende di piccole dimensioni
ENERGIA
Energia, competitività e ambiente
SOLUZIONI
Per un impianto d’illuminazione intelligente
Casse e pulpiti in acciaio inox
Resilienza e agilità fondamentali per le supply chain
Garantire l’operatività e prevenire i guasti
CASE HISTORY
Etichettatura RFID
Nel numero 3/2023 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai:
Questo ponte s’ha da fare
Editoriale di Alberto Romagnoli
L’ingegneria rappresenta da sempre una delle eccellenze italiane nel mondo. Strade, ponti, tunnel, metropolitane, aeroporti: le società e gli ingegneri italiani si distinguono nella realizzazione di grandi opere in ogni angolo del globo.
_________________
INCHIESTA
Ponte sullo Stretto di Messina, la porta principale per entrare in Europa
Il ponte sullo Stretto di Messina sarà un’opera avveniristica, come molti stanno ripetendo da tempo. Una sfida di alta ingegneria, con l’inizio dei cantieri che – si spera– avverrà entro l’estate 2024
FOCUS
La Relazione CAM: mero obbligo o opportunità?
L’analisi del documento progettuale, tra discriminanti e multidisciplinarietà
Il piano di manutenzione dell’opera: nuovi scenari
Lo stato dell’arte alla luce dei nuovi Codice appalti e CAM edilizia
SPECIALE
Idrogeno, vettore energetico per la mobilità sostenibile
È ormai opinione diffusa che l’idrogeno avrà un ruolo chiave come fattore abilitante per la mobilità sostenibile. Perché proprio l’idrogeno? L’abbiamo chiesto a Gino D’Ovidio, professore ordinario di Ingegneria dei Trasporti dell’Università dell’Aquila
OPEN INNOVATION
Oltre ChatGPT: Perplexity e i motori di ricerca conversazionali
Testo e contesto, troppa fiducia nel risultato che si ottiene?
PROFESSIONI
L’ingegnere abilitato: energia istantanea per l’economia
Un’occasione per riflettere circa la perdurante adeguatezza dell’attuale suddivisione dell’Albo professionale
Lente di ingrandimento
I numeri per rafforzare la DOP
Primo Piano
Intervista
Nuovi consumatori per il Silter DOP
Attualità
Tutela DOP
La guerra del grana
Focus
Diritto e rovescio
Difetti dei formaggi: la parola agli esperti
Economia
La rilevanza della filiera del latte
Ricerca scientifica internazionale
Attualità
Analisi di settore
Risultati economici nel 2022
Tecnica
Impiantistica
Grattugie e non solo
Macchine&Impianti
Tecnologia applicata
Caciocavallo Silano DOP: tradizione antichissima
Normativa
Pillole legislative
Dichiarazioni obbligatorie nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari
Scientific papers/Original article
Anti-Listeria activity of citrus essential oils in a fresh ovine cheese
Attività anti-Listeria di oli essenziali di agrumi in un formaggio ovino fresco
Bacteriophages of lactic acid bacteria, a persistent problem in dairy technology
Eventi
Formaggi & Sorrisi
Le sfide sostenibili per il settore lattiero-caseario
La Grattugia
La vacca e l’orsa
FOOD&BEVERAGE Fluidica intelligente per le scienze della vita | ROBOTICA E AMR Biomateriali e nanobiotecnologie per la salute | LA SFIDA DEL 5.0 Stampa 3D
EDITORIALE
Il position paper per l’industria italiana di SPS Italia
NEWS
Robotica e AMR i tempi sono maturi
Intelligenza artificiale, un mercato da 300 miliardi
Una soluzione per tre
FIERE
Sostenibilità, innovazione e competenze per l’industria
TECNOLOGIE
Intelligenza artificiale creativa nel futuro dell’AI
La sfida del 5.0 per le filiere agroalimentari
FOOD&BEVERAGE
Verso l’industria alimentare 4.0
Soluzioni complete per il settore alimentare
Impianto automatizzato per confezioni di zucchero
Robot autonomi per la raccolta delle mele
I robot ABB si rivelano l’ingrediente giusto per migliorare l’efficienza di Teway Food
Sistema di trasporto intelligente XTS
Moulins Bourgeois un successo assicurato dai pallettizzatori KUKA
Robotica collaborativa ingrediente perfetto per l’industria alimentare
Le necessità produttive nel settore Food&Beverage
Serie AKMH
EDITORIALE Patrocinio Finco a EdilExpoRoma 2023 | CODICE APPALTI Alla fine è solo un nuovo codice | DENTRO L’OBIETTIVO La rinascita di un vecchio cottage | CASE STUDY Ospitalità su misura | SPECIALE CLIMATIZZAZIONE Energia rinnovabile per il comfort
ATTUALITÀ
Alla fine, è solo un nuovo codice
Un documento accompagnato da un carico di aspettative ben oltre la reale portate
di Sandeo Catta
SPECIALE CLIMATIZZAZIONE
Energia rinnovabile per il comfort
Il futuro della climatizzazione è nell’energia rinnovabile: pompe di calore, sistemi ibridi e caldaie a idrogeno mirano a garantire prestazioni elevate e a salvaguardare l’ambiente, producendo meno emissioni di CO2, consumando meno energia e riducendo i costi in bolletta
di Patrizia Ricci
DENTRO L’OBIETTIVO
Come la fenice...
Sarò lo studio Marco Piva a far rinascere la facciata dell’edificio milanese che nell’estate del 2021 fu distrutto da un incendio
a cura della redazione
La rinasciata di un vecchio cottage
A Melbourne, OOF! Architecture ha ristrutturato un cottage in legno, trasformandolo in una residenza-ufficio, ma anche laboratorio giocoso
a cura di Fondazione Promozione Acciaio
WORK IN PROGRESS
Riqualificazione energetica di un maso
Nelle campagna fuori Bolzano non solo la sostituzione di tre caldaie, ma un intervento consistente sull’involucro
di Davide Gigli
CASE STUDY
Ospitalità su misura
Una riqualificazione che ha seguito i criteri della bioedilizia
a cura della redazione
CASE HISTORY
Migliorare la qualità dell’aria in uno studio di registrazione
Tramite l’installazione di un sistema di ventilazione doppio flusso canalizzato sono stati ridotti i livelli di umidità tipicamente presenti in un seminterrato dalle pareti in pietra
a cura della redazione
Tinte scure sul sistema a cappotto?
In un cantiere realizzato a Gallarate è stata utilizzata la tinteggiatura termoriflettente in grigio antracite su sistema di isolamento a cappotto
a cura della redazione
CONSULENZA FISCALE
Agevolazioni fiscali per il ricovero in casa di riposo
È possibile portare in detrazioni o deduzione le spese sostenute solo per la quota relativa alle spese mediche o di assistenza specifica
a cura di Assocaaf
PARTNERSHIP
Finco presenta ACU, l’Associazione dei Consumatori
Perfezionata l’intesa tra le due organizzazioni
di Gianfranco Laccone
DECRETO SICCITÀ
Micro-drenaggio lineare delle acque meteoriche
Un aspetto nodale, spesso sottovalutato
di Gabriella Gherardi
EDITORIALE
Il nostro sguardo
L’uomo che ha cambiato il modo di vedere l’arte antica
Massimo Corsico
DESIGN
Investire e crescere nel nostro Paese
A colloquio con Luca Stacchiotti, Direttore Generale della nuova società Bauwerk Group Italia
Vanessa Martina
Laurà! Mondi e luoghi di lavoro
Smart building, ecosostenibile, innovativo sono parole iconiche che caratterizzano gli elevati standard in termini di efficienza energetica di questo edificio
Massimo Corsico
POSA
Innovazioni dalla fiera Xylexpo 2022
Visitando l’ultima edizione della manifestazione dedicata alle macchine per la lavorazione del legno "Xylexpo 2022" tenutasi presso il polo fieristico Milano-Rho dal 12 al 15 ottobre 2022, si può affermare a ragion veduta che è giunta l’ora di accantonare i processi produttivi tradizionali e rigidi a favore di nuove strutture produttive che considerano maggiormente l’alta flessibilità
Domenico Adelizzi
EDITORIALE
Un consapevole ottimismo
CALEIDOSCOPIO
News e novità
PANORAMA
Aria di ottimismo ad Hannover Messe
Una ricerca mostra inaspettati sprechi di tempo e materiali
Più donne in ambito ingegneristico
Competenze e partnership a supporto della formazione
Risparmio idrico un processo virtuoso a vantaggio di tutta la filiera
Servizi digitali
STORIA DI COPERTINA
Sistemi di azionamento innovativi
SPECIALE SISTEMI DI FISSAGGIO E SERRAGGIO
Le caratteristiche chiave dei moderni sistemi di serraggio e fissaggio
RICERCA E INNOVAZIONE
NTS Lo stampaggio che innova
IN FABBRICA
Massimizzare le funzionalità
Estrusione della plastica un segmento in crescita
Macchine datate, come automatizzarle?
PRISMA
Prodotti
I Vertical Magazines di EO Elettronica Oggi ospitano news, interviste e articoli tecnici, con l’obiettivo di fornire ai lettori un quadro aggiornato e completo di tre fra i mercati più importanti dell’intero comparto elettronico.
EO LIGHTING (Lighting e tecnologie correlate) – numeri di marzo, giugno/luglio, novembre/dicembre
EO POWER (Potenza e tecnologie correlate) – numeri di gennaio/febbraio, maggio, ottobre
EO MEDICAL (Medicale e tecnologie correlate) – numeri di aprile, settembre
In questo numero:
Mercati/AttualitàMOSFET da 150 V ad alte prestazioni di Toshiba
Amplificatori per il rilevamento della corrente con precisione del 1%
Alimentatore da 3,6 kW e 48 VDC con uscita regolabile con efficienza di classe Titanium
Convertitori CC/CC da 1 watt compatti non regolati per applicazioni industriali
Serie di alimentatori compatti 2’’x3’’ per applicazioni medicali
Regolatore a bassissimo rumore e PSRR elevato per applicazioni sensibili al rumore
Circuiti integrati per stadi di potenza a 100 V
Il supercondensatore: un elemento sempre più indispensabile
GaN per il controllo motore
Misura delle prestazioni e della sicurezza delle batterie ricaricabili
Packaging di potenza per la nuova generazione di dispositivi di conversione in GaN
IGBT: quando, dove e come impiegarli
La diffusione delle stazioni di ricarica rapida è fondamentale per l’espansione della mobilità elettrica
News
EVENTI Motion efficiente e transizione energetica | COVER STORY Nuova automazione da Beckhoff | FOCUS Calcolo distribuito per l’industria | APPLICAZIONI Tecnologie di confezionamento | SPECIALE Sistemi di Controllo 4.0
PRIMO PIANO
EDITORIALE
Più spazio per l’industria
BREAKING NEWS
L’attualità in breve
EVENTI
Movimento efficiente per la transizione energetica
Sostenibilità, innovazione e competenze per l’industria
Tre punti per rispondere alla sfida energetica
Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese
DOSSIER
Efficienza energetica e processi industriali
APPROFONDIMENTI
COVER STORY
Dalla ricerca e sviluppo nasce l’innovazione per il futuro
INDAGINE
Il futuro del lavoro di fabbrica con gli esoscheletri
FOCUS
Calcolo distribuito, un paradigma essenziale per i moderni sistemi
OIL&GAS
L’interfaccia giusta per il petrolchimico
CONFEZIONAMENTO
Sfide tecnologiche nel packaging
APPLICAZIONI
CONFEZIONAMENTO
Velocità ed efficienza per il packaging della cioccolata
Il fine linea diventa tutt’altra cosa
Puliti in modo perfetto, sigillati in modo igienico
Inverter efficienti al lavoro nell’alimentare
Senza perdere una goccia
Soluzioni standard per applicazioni speciali
Sicurezza nel packaging con soluzioni modulari
PETROLCHIMICO
Oil&gas, la cybersecurity ha bisogno di un approccio innovativo
CONTROLLO
Meccatronica evoluta per imballaggi su misura
SPECIALE
SISTEMI DI CONTROLLO
Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti
Rassegna di prodotti e soluzioni
TECNICA
CONTROLLO
Un ottimizzatore per la schedulazione automatica dei semilavorati di un’acciaieria
NOVITÀ
PRODOTTI E SOLUZIONI
BIRRA E CONSUMI Lo stato dei microbirrifici | HOMEBREWING Campionato 2022, note e riflessioni | TURISMO BIRRARIO Pub crawl a Genova
EDITORIALE
Homebrewing... e sai cosa bevi!
BIRRA E CONSUMI
Lo stato dei microbirrifici
MARKETING
Birra artigianale: segmentazione, posizionamento e targeting
BIRRE E BIRRIFICI
Artigianale e iconica: Triplexxx di Croce di Malto
HOMEBREWING
Finale campionato Homebrewing 2022: note e riflessioni
MATERIE PRIME
L’estate di un ricercatore: cinetica di manutenzione del luppolo Columbus
Come inviacchia il luppolo? Il caso studio dell’Università di Parma
CULTURA BIRRARIA
Ad ognuno il suo: l’importanza del bicchiere adatto
BIRRA E MUSICA
Scozia, Irlanda e le musiche tradizionali nei pub
TURISMO BIRRARIO
Tra luoghi, birre e fantasia. Quarta tappa: Roma
Pub crawl a Genova
TECH-FOCUS
L’offerta di processori negli ultimi anni è notevolmente aumentata e si è differenziata sensibilmente grazie alle diverse architetture che si sono evolute. Il mondo dei microprocessori x86 resta comunque uno dei più dinamici visti anche gli enormi interessi legati a settori come quello dei server per i data
COVER STORY
Fit&Forget: un alimentatore AC/DC da 1 kW che opera in maniera affidabile dietro le quinte
TECH INSIGHT
Nuova Soluzione ASSP per il controllo vocale
Blocchi di guadagno mmWave a bassa corrente
Supporto per i processori NXP S32G3 focalizzato alla produzione dei veicoli software-defined sicuri e protetti
Geolocalizzazione: una tecnologia di tendenza
Data center più sostenibili grazie all’efficienza termica
ANALOG
Come personalizzare i componenti analogici di un anello di controllo digitale
Migliorare il progetto del sistema di alimentazione con la tecnologia DrMOS
TECH-FOCUS
L’evoluzione dei microprocessori
DIGITAL
Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire
NAND per il settore automotive
COMM
Equalizzazione in fase di compensazione del roll-off ad alta frequenza nei progetti 5G: alcuni concetti chiave
COMPONENTS
Condensatori ceramici multistrato (MLCC) da 150°C per gruppi propulsori operanti ad alta temperatura
T&M
Simulazione multifisica full-wave di fibre ottiche
Armoniche e sistemi di alimentazione elettrica: cause, effetti e soluzioni
SPECIALE EO POWER
EDITORIALE
Povera Italia malata di crometofobia
SICUREZZA
Una tecnologia unica nel suo genere
DIGITALIZZAZIONE
Realtà aumentata e Intelligenza Artificiale: tecnologie digitali al servizio del Field Service Management
SALDATURA
Placcatura con tecnologia laser wobbling per applicazioni Oli&Gas
AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Innovazioni per l’industria manifatturiera
MACCHINE UTENSILI
Sostenibilità e risparmio
LA COPERTINA DI EMBEDDED Un’introduzione a DECT NR+, il primo protocollo wireless 5G non-cellulare | SPECIALE Piattaforme IIoT, alcuni criteri di selezione
EDITORIALE
Sistemi embedded: uno sguardo al mercato
IN TEMPO REALE
Bus backplane per il sistema di I/O remoti X20
Tool basato su cloud per lo sviluppo dinamico del software
System-On-Module IoT economico e ad alte prestazioni per applicazioni professionali
Funzione di elaborazione del linguaggio naturale per l’IDE di NECTO Studio 3.0
Disponibile la versione 4.7 di TraceAlyzer
Sistema di calcolo AI basato su NVIDIA Jetson AGX Orin
TSN supporta nuovi sviluppo nel campo della comunicazione industriale
Connettori di qualità spaziale
Intelligenza Artificiale Creativa nel futuro dell’AI
SPECIALE
Piattaforme IIoT, alcuni criteri di selezione
HARDWARE
Progettazione di sistemi embedded safety critical
Interfaccia Industrial Ethernet pronta all’uso
Il riconoscimento facciale nei sistemi di controllo degli accessi
Soluzioni modulari per l’allarme antincendio 4.0
Sensori industriali: una panoramica
I sistemi wireless utilizzati nelle applicazioni industriali
SOFTWARE
Nuove scelte per la prossima generazione di progetti automotive sicuri e protetti
Differenza tra unikernel e sistemi operativi
Device IoT e tecnologia operativa, sempre più presi di mira dal cybercrime
Ottimizzare i processi di produzione industriale con l’intelligenza artificiale
PRODOTTI
BAR E RISTORANTI Serve una svolta | SPECIALE Acque minerali | MIXOLOGY Il rebus del beverage cost
EDITORIALE
Giro di boa
IL PUNTO
Nuove generazioni, nuove aspirazioni, nuove occasioni
COVER STORY
Comfort zone? Addio
MERCATO
Inflazione, il nemico è ancora in mezzo a noi
Un punto sul momento del break
Ristorazione: il 2023 è cautamente positivo
Confcommercio Ascom Faenza presenta Kwak
I dehors? Le città sono più attrative
Stop alla mala movida
FUORI CASA
Quando l’Horeca fa rima con wellness
La rivincita dell’easy drink
L’essenziale in un caffè? L’acqua
Latte art, obiettivo fidelizzazione
Personale, stipendi e tassazione: è qui il problema?
Emergenza personale, la voce delle catene
Ristorazione: è tempo di intelligenza artificiale
La nuova allure del bar d’hotel
Roma Bar Show 2023: l’appuntamento alla mixology
SPECIALE ACQUE MINERALI
Povera, ma bella
Crescita a larghi sorsi
C’è acqua e acqua
SPECIALE MIXOLOGY
A scuola di formazione
L’avvenirismo di drink kong
Drinc fa squadra
IL BARMAN
L’argomento del giorno
Caffè Europa l’eccelenza della tostatura
Il rebus del beverage cost
Il daiquiri ovvero come sciare su ghiaccio
A maggio Milano è la capitale del cocktail
MARKETING
La sostenibilità è essenziale, anche per voi
ARCHITETTO
Campus reading international
OSSERVATORIO HOST MILANO
Arte bianca, un mondo in fermento (diventato hi-tec)
EDITORIALE
ISSA PULIRE 2023 lancia il guanto delle grandi sfide! – Maurizio Pedrini
EVENTI
Dimensione Pulito in Fiera Milano – Cristina Cardinali
IN EVIDENZA
Marchi di copertina – Loredana Vitulano
ISSA PULIRE
La fiera della ripresa e del rilancio del settore – Maurizio Pedrini
ISSA: 100 anni di Cleaning – Maurizio Pedrini
MERCATI ESTERI
Esportare il Made in Italy – Maurizio Pedrini
NOLEGGIO PROFESSIONALE
Scoprire le prospettive offerte dal noleggio – Pier Angelo Cantù
MACCHINE PER LA PULIZIA
L’usato sta prendendo sempre più piede – Maurizio Pedrini
MANAGEMENT
Facility manager: una figura sempre più strategica – Maurizio Pedrini
PROFILI DI IMPRENDITORI
Industriale di successo e viaggiatore senza confini – Maurizio Pedrini
IMPRESE
Congresso Nazionale Legacoop – Maurizio Pedrini
Imprenditori si nasce o si diventa – Franco Cesaro
IN PROSPETTIVA
L’ecologia nella detergenza professionale – Maurizio Pedrini
DISPENSER
Minor contatto possibile – Cristina Cardinali
DPI
Guanti di protezione – Cristina Cardinali
IGIENE
Mani pulite e igienizzate – Cristina Cardinali
MERCATO DETERGENZA
L’industria dei prodotti per la pulizia e l’igiene professionale – A.I.S.E., in collaborazione con Federchimica Assocasa
PULIZIA INDOOR
Strategie di gestione ambientale per gli ambienti costruiti – Michael A. Berry, Ph.D
LAVANDERIE PROFESSIONALI
Pulizia remunerativa: conoscere lo sporco e i prodotti – Simone Ciapparelli
Lavatrici industriali: caratteristiche e criteri di scelta – Simone Ciapparelli
TRATTAMENTO ARIA
La Valutazione del Rischio Aeraulico – Simone Ciapparelli
Qualità dell’aria indoor al Columbus Clinic Center – Maurizio Pedrini
MARKETING
Che stress! – Fabrizio Pirovano e Marco Monti
PRIMO PIANO
Alcuni dei prodotti di riferimento del panorama industriale – Loredana Vitulano
SPECIALE IGIENE ALIMENTARE
PREVENZIONE
Il rischio chimico – Giuseppe Brugali
FOOD SAFETY
Il campionamento delle superfici – Laura Scafuri
Il ruolo del laboratorio di analisi – Laura Scafuri
CASE HISTORY
Gruppo Vicenzi: eccellenza dell’industria dolciaria – Maurizio Pedrini
NORMATIVA
Tutela igienico sanitaria degli alimenti – Sara Checchi
Il Biologico in evoluzione – Chiara Marinuzzi
NOVEL FOOD
Fonti proteiche alternative sostenibili – Francesca De Vecchi
SICUREZZA
Identificare le sostanze chimiche – Giuseppe Brugali
SPECIALE IGIENE & AMBIENTE
DISINFESTASTORIE
Il terzo escluso – Chiara e Graziano Dassi
IPM
Gestione integrata degli infestanti – Francesca De Vecchi
ZOONOSI
Malattie trasmesse da vettori – Cristina Cardinali
ZANZARE
Il rischio dello stallo – Graziano Dassi
DERATTIZZAZIONE
Allarme ratti nella Grande Mela – Graziano Dassi
INSETTI
Ars disinfestandi ed entomofagia – Chiara Dassi
SOTTO LA LENTE
Nella fabbrica digitale...
IN COPERTINA
3 tecnologie fondamentali per l’Industry 5.0
IN TEMPO REALE
Il gemello digitale contro gli sprechi d’acqua
Industria 4.0 nel mirino degli hacker
CYBERSECURITY
Minacce cyber all’industria italiana
TUTORIAL: METAVERSO
Metaverso industriale, il futuro è già realtà
METAVERSO
Dall’IoT al metaverso: origini e percorsi per la nuova evoluzione dell’industria
Il metaverso applicato all’automazione, si può?
È veramente tutto più semplice
Meglio parlare di evoluzione?
TUTORIAL: GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Come gestire la produzione?
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
L’industria manifatturiera e un nuovo Rinascimento
Machine learning e noodle: cos’hanno in comune?
Connected manufacturing: 5 casi d’uso di dati e analytics
Come ottimizzare la produzione del gelato
La porta per il web
Processi d’acquisto e produttività: ottimi ed efficienti
Efficienza, soddisfazione, sostenibilità: una strategia vincente
Una produzione più intelligente grazie all’edge computing
EDITORIALE
Tutto finirà... in un container – Emiliano Sisinni
COVER STORY
Soluzioni di connessione all’avanguardia nella produzione in serie – Carlo Lodari
PRIMO PIANO
Un linguaggio (quasi) universale – Peter Lutz
Dispositivi con OPC UA integrato – Lucia Milani
F&N INCONTRA
Il partner affidabile sempre al proprio fianco – Roberta Diomede
DOSSIER
La convergenza IT-OT – Federico Tramarin
Fine linea: tutta un’altra storia – Mariagrazia Corradini
Abilitare la convergenza – Samuele Primiani
La potenza dei Big Data– Marika Silla
Dati: alimento per macchine – Orsola De Ponte
Un ingrediente segreto – Paola Redili
TAVOLA ROTONDA
Il fattore competenza – Micaela Caserza Magro, Ilaria De Poli
SUL CAMPO
Proteggere i cavi in ambienti estremi – Frank Springer
Un cablaggio su misura – Ivan D’Agostino
Potenzialità dell’indoor tracking – Luigi Proetti, Fabio Zangrando
Robot autonomi per la raccolta delle mele – Michaela Wassenberg
BUILDING BLOCKS
Come comunicano gli AGV: reti hard realtime – Stefano Cazzani
Tre passi nelle wireless LAN – Chiara Ornigotti
Trasmissione senza contatto – Benjamin Fiene
TUTORIAL
Un magazzino... di dati – Vitaliano Vitale
SCENARI
In mostra l’industria manifatturiera – F. Astore
2022 da record per Federtec – R. Vetta
PNEUMATICA
Ricerca e qualificazione di perdite negli impianti – E. Castello
SCENARI
A tutta sostenibilità – A. Miraglia
IDRAULICA
Azionamenti idraulici per macchinari trituratori – E. Castello
ARIA COMPRESSA
Aria nuova per gli scambiatori – A. Alessandri
SPECIALE INDUSTRIA OIL&GAS
MERCATO
Come cambia il panorama energetico
OLEOIDRAULICA
Scambiatori di calore per alta pressione
Efficienza e sicurezza sotto i riflettori
PNEUMATICA
Alta affidabilità per l’automazione di processo
Aria nuova per l’automazione
FILTRAZIONE
Elementi filtranti per impiantistica industriale
SOFTWARE
Simulazione al cuore delle applicazioni critiche
Verso il futuro con le informazioni IoT
SCENARI
OMC 2023, la transizione ecologica è a Ravenna
Progetti su misura per ogni realtà industriale
EDITORIALE
Da giugno entra in vigore il brevetto europeo
SCENARI
Numeri da record per MICROingranaggi
Appuntamento a Itma 2023
INCHIESTA
Come ripensare la supply chain
La meccanica italiana guarda al Canada
Banca dati per censire i materiali pericolosi
Direct drive tra potenza e precisione estrema
RICERCA
Smorzare le vibrazioni rifacendosi alla natura
Caricatore industriale alimentato a idrogeno
AUTOMAZIONE
Come evitare contaminazioni in applicazioni nel beverage
Azionamenti elettrici per la mobilità elettrica
Pinze flessibili per manipolazione
MATERIALE
Isole robotizzate per l’estruso d’alluminio
RASSEGNA MOTION CONTROL
Movimento sotto controllo
EDITORIALE
Obiettivo, transizione green – Luca Rossi
IN COPERTINA DMG MORI
Prestazioni migliorate nelle operazioni di fresatura – Stefano Soresina
IMPRESE & MERCATO
INCHIESTA
Nei Competence Center si orienta il futuro 4.0 – Francesca Paola Rampinelli
STRATEGIE
Ucif, la finitura festeggia 50 anni – Marcello Zinno
La tecnologia blu che esalta le competenze – Anita Loriana Ronchi
Automac festeggia 30 anni di storia – Renato Castagnetti
Deformazione e taglio in scena a Lamiera – Stefano Soresina
FOCUS INDUSTRIA AEROSPACE
Tecnologia Mill-Turn per componenti dei motori – Stefano Soresina
Fresatura e tornitura di materiali tenaci – Stefano Soresina
Centro di lavoro ad alta velocità – Stefano Soresina
Torni paralleli CNC per compenenti di alta precisione – Elena Castello
Finitura superficiale di grandi componenti – Stefano Soresina
Per componenti complessi e in spazi ridotti – Renato Castagnetti
Fresatura a 5 assi per componenti aerospaziali – Elena Castello
Gestire il gas per rilevare particelle – Elena Castello
I punti di contatto alleggeriscono gli aerei – Elena Castello
Stampa 3D per aerei da combattimento – Stefano Soresina
Italia protagonista sullo scacchiere mondiale – Luca Rossi
Mercato dei droni in crescita in Italia – Luca Rossi
TECNOLOGIA & PRODUZIONE
MECCATRONICA
Raffreddamento smart nella rettificatura – Marco Zambelli
MISURA E CONTROLLO
Allineamento dei pezzi misurato con visione 3D – Elena Castello
UTENSILI DA TAGLIO
Nuovi metodi di lavorazione per i veicoli elettrici – Staffan Lundstrom
LOGISTICA
Intralogistica intelligente nel Customer Center – Elena Castello
LAVORAZIONE DELLA LAMIERA
Piegatura efficiente anche in spazi ristretti – Renato Castagnetti
Impianto per taglio laser 2D in fibra – Renato Castagnetti
RASSEGNA LAVORAZIONE DELLA LAMIERA
Piega e taglio con precisione – a cura della Redazione
IL PUNTO
Automazione nel packaging
COPERTINA
Al servizio di ogni applicazione
LINEA DIRETTA
NEWS SELECTION
PANORAMA
Spazio alla ripresa!
ATTUALITÀ
L’innovazione digitale e sostenibile corre sul filo
SPECIALE
L’automazione nel packaging
Movimentare i flaconi con flessibilità
Come dare una seconda vita alla plastica
L’innovazione passa per la flessibilità
Quale sensore scegliere
Tra concorrenza e produttività
Il dolce sapore del successo passa per la robotica
Digital twin per packaging innovativi
C’è una nuova stella per il caffè
Soluzioni tecnologiche personalizzate
RASSEGNA
Motori e drive efficienti
AZIONAMENTI
L’azionamento smart
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Da model-centric a data-centric
SISTEMI DI VISIONE
Visione artificiale: progettarla e implementarla rapidamente
SENSORISTICA
Scacco alla torre
TUTORIAL
Soft robotics: macchine naturali
AO ON TOUR
AUTOMAZIONE DOMANI
Piquet dove si sviluppa la ricerca
AUTOMAZIONE USA
L’amica tecnologia
SOTTO LA LENTE
OPAF: passare dallo standard al prodotto
START-UP
Software Made in Italy
AVVOCATO
Il danno biologico del lavoratore
ENERGIA Migliorare l’efficienza energetica è un’opportunità | MERCATO La casa intelligente guarda al futuro | TECNOLOGIE Field service management | INTERVISTA Marco Villa - Rittal
IN QUESTO NUMERO
News dal mondo elettrico
DISTRIBUZIONE
Insieme per il successo
INTERVISTA
Semplificare la complessità
MERCATO
La casa intelligente guarda al futuro
ENERGIA
Migliorare l’efficienza energetica è un’opportunità
TECNOLOGIE
Field service management
EVENTI
Innovativa per vocazione
AUTOMAZIONE
Tendenze dell’automazione nel 2023
SOLUZIONI
Stili di vita contemporanei e risparmio energetico
Sicurezza delle reti
CASE HISTORY
Riqualificazione delle residenze di Castello Borelli
SCENARI Vettore idrogeno e nuove energie | MERCATI Edge computing nell’industria | COVER STORY Prodotti Wago per soluzioni evolute | APPLICAZIONI Gestire le acque nel terzo millennio | SPECIALE Strumentazione in produzione
PRIMO PIANO
EDITORIALE
Il dilemma idrogeno o batterie
BREAKING NEWS
L’attualità in breve
SCENARI
Il vettore idrogeno per l’energia di domani
Sistemi di accumulo per servire le reti elettriche
MERCATI
Industrial edge computing, applicazioni e requisiti infrastrutturali
DOSSIER
Droni al lavoro e sciami robotici al decollo
APPROFONDIMENTI
COVER STORY
Prodotti Made in Germany per soluzioni Made in Italy
INDAGINE
L’importanza dell’Analisi Dati per la Produzione
FOCUS
Gemello digitale, perché può rivoluzionare la gestione delle operation
MECCATRONICA
Movimentazione 6D: intelligente, precisa e... senza contatto
ACQUE
Il digitale al servizio di acqua ed energia
LOGISTICA
Riconoscere i codici per lavorare bene e velocemente
APPLICAZIONI
ACQUE
Surplus energetico dal trattamento delle acque refleu
Più che pulita... pura!
Acqua pulita per tutti
Hardware e software per gestire le acque venete
CONFEZIONAMENTO
Sensori intelligenti per le Reverse Vending Machine
ENERGIA
Connessione elettrica per sistemi di stoccaggio di energia
ALIMENTARE
Intelligenza artificiale: una valida alleata degli enologi
Verdure preparate in automatico
SPECIALE
STRUMENTI E PROCESSO
Sensori intelligenti per l’industria di processo
Rassegna di prodotti e soluzioni
NOVITÀ
PRODOTTI E SOLUZIONI
NORMATIVA Revisione EPBD: quale futuro per il parco edilizio esistente? | Complesso direzionale ad alta efficienza | Fuel cell per la cogenerazione in aeroporto | Il ruolo della refrigerazione nell’economia globale | VRF e contabilizzazione dell’energia | Comfort termico negli edifici scolastici
EDITORIALE
Fabula Acta Est
di F. Busato
NORMATIVA
CASE GREEN: quale futuro per il nostro parco edilizio esistente?
La revisione della EPBD rappresenta un’opportunità per affrontare la sfida della decarbonizzazione dell’UE e promuovere la riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Il nostro Paese, per adeguarsi alla direttiva, necessità di meccanismi di sostegno più incisivi rispetto a molte altre nazioni europee
di L.A. Piterà
UFFICI
Demolizione e ricostruzione ad alta efficienza energetica
Analisi delle scelte impiantistiche del complesso direzionale VP22 a Milano, un edificio all’avanguardia dal punto di vista energetico e del comfort interno
di M. Noacco
CASE STUDY
Fuel cell per la cogenerazione: il caso studio dell’aeroporto di Torino
Lo studio, ancora in fase preliminare, ha l’obiettivo di realizzare un innovativo impianto di trigenerazione per garantire la produzione combinata di energia elettrica e termica grazie all’utilizzo di Celle a Combustibile a carbonati fudi (MCFC) e la produzione di energia frigorifera dovuta a un gruppo frigo ad assorbimento
di M. Tezze, R. Mancin, N. Libero
MERCATO
Il ruolo della refrigerazione nell’economia globale
38a Nota informativa sulle tecnologie di refrigerazione (Giugno 2019)
di J-L. Dupont
Sistemi VRF: applicazioni d’uso e caratteristiche
Una tecnologia integrata che offra agli utilizzatori di un impianto di climatizzazione VRF ad espansione diretta uno strumento preciso e completo per il monitoraggio dei consumi, la ripartizione dell’energia utilizzata e la gestione completa dell’impianto rappresenta una soluzione smart equiparabile ai sistemi idronici
di M. Bertolini
PREMIO TESI DI LAUREA
Nel numero 2/2023 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai:
Emergenza: interventi sul campo
Editoriale di Alberto Romagnoli
Una delle fondamenta dell’attività politico-istituzionale del Consiglio Nazionale Ingegneri è da sempre il tema della prevenzione. La sua declinazione più frequente è quella della prevenzione rispetto al rischio sismico, a propositio della quale in qualità di categoria leader del mondo delle professioni tecniche, gli ingegneri a suo tempo si sono fatti promotori di uno specifico Piano pluriennale.
_________________
INCHIESTA
Alla fine, è solo un nuovo codice
Finalmente pubblicato in G.U., entra in vigore dal 1° aprile, ma dobbiamo attendere il 1° luglio per l’efficacia. Un documento accompagnato da un carico di aspettative ben oltre alla reale portata sia – da un lato – per gli annunciati risvolti positivi, che – di converso – per le proclamate ricadute nefaste per la categoria e il settore delle costruzioni
FOCUS
La Relazione CAM e la sua messa a terra
Un’analisi del nuovo documento progettuale in versione notarile
I CENTO ANNI DALLA LEGGE ISTITUTIVA DELLA PROFESSIONE
In alto mare
Il dibattito sulla proposta dell’On.le Luigi De Seta
DAL CENTRO STUDI CNI
Ingegneria italiana sempre più femminile, ma è forte il divario retributivo di genere
Margiotta: Un terreno sul quale il nostro Consiglio Nazionale dovrà concentrarsi, tanto più se si pensa che negli ultimi anni sono state proprio le donne a manifestare maggior interesse e attenzione nei confronti dell’Albo e del nostro sistema ordinistico
INTERVISTA
Voglio essere una persona felice
Credere nelle proprie capacità, curiosità e passione per la ricerca: Marzia Bolpaghi eletta tra le 50 donne in Europa nello STEM
OPEN INNOVATION
ChatGPT: dall’OpenAi al rivoluzionario chatbot
L’interazione con il mondo AI si fa più intuitiva
AMBIENTE
Inondazioni: le Autorità di bacino distrettuale non eviteranno la tragedia
Analisi del fenomeno e approccio ideale per affrontarlo
ARCHITETTURA
Il Centro Nazionale di innovazione per dispositivi medici ad alte prestazioni di Guangzhou
L’Innovation Center of High-Performance Medical Device (IHM GBA) nasce con l’obiettivo di dare origine ad un ecosistema di innovazione medica che promuova la collaborazione tra le imprese, le istituzioni accademiche e ospedali internazionali, accelerando la commercializzazione di tecnologie mediche avanzate e migliorando la salute e la qualità di vita dei pazienti
di Maddalena Buffoli, Erica Brusamolin
Riqualificazione energetica di ospedali esistenti: il caso dell’Ospedale Provinciale di Bregenz
Nel settore ospedaliero, migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio permette di incrementare il comfort dei pazienti e del personale sanitario, che possono così beneficiare di migliori condizioni di temperatura, illuminazione e acustica con conseguenze positive anche sui tempi di guarigione. Partendo da questa e altre riflessioni presentiamo il progetto di riqualificazione e ampliamento dell’Ospedale Provinciale di Bregenz in Austria
di Rosa Romano
ARCHITETTURA
ATTUALITÀ
ORGANIZZAZIONE
INNOVAZIONE DIGITALE
Digital Twin Operativo: liberare risorse in fase di esercizio in una struttura sanitaria
La transizione digitale ed energetica rappresenta lo strumento più adeguato a colmare le carenze di risorse che sempre più preoccupa chi elargisce i servizi sanitari: i benefici che ne derivano richiedono un cambio radicale del mindset di chi ha l’onere di pianificare la sanità del futuro
di Vito Augusto Allegretti
ATTUALITÀ
La progettazione ospedaliera post-Covid
In occasione del convegno digitale CostruirePiù dello scorso mese di febbraio, la sessione curata da CNETO ha sottolineato la necessità di aggiornare le conoscenze nell’ambito della progettazione ospedaliera a seguito dell’evento pandemico che ha messo in crisi i sistemi sanitari di tutto il mondo
di Fabio Chiavieri
ORGANIZZAZIONE
Azioni coordinate contro le ICA
Il tema del rischio clinico è sempre più al centro dell’attenzione perché interessa vari settori della sanità e ha un forte impatto sociale ed economico. Alberto Firenze, presidente nazionale dell’Associazione Hospital&Clinical Risk Managers, è convinto che si possa affrontare in modo nuovo il preoccupante fenomeno delle ICA, che miete ogni anno migliaia di vittime
di Maurizio Pedrini
APPROFONDIMENTO
Le schede di architettura
EDITORIALE
Storia tecnologica e apprendimento
CALEIDOSCOPIO
News e novità
PANORAMA
Soluzioni ITDR le cinque funzionalità chiave
Sostenibilità del settore macchine utensili
Moulding Expo 2023 ventata di aria nuova
Oltre 25 anni di collaborazione e benefici
Saldatura della plastica
La responsabilità sociale valore fondamentale
Saldatura robotizzata
FOCUS ON
Lo stato dell’arte del CNC
STORIA DI COPERTINA
Metal work specialisti in pneumatica
DOSSIER CENTRI DI LAVORO
Centri di lavoro no limits!
Nuova serie GT 3000 precisa, robusta e compatta
DMU 40 lavorazione completa e versatile in poco spazio
Apriamo gli occhi all’innovazione del futuro
C12 il centro di lavorazione più compatto della high-performance-line di Hermle
Tank 1000 evo flessibilità nella lavorazione di lotti di piccole dimensioni
RMI-OE l’interfaccia di ultima generazione per un futuro digitale
Corodrill 860 la punta in metallo duro integrale per l’innovazione nella produzione
Una nuova gamma di centri di lavoro per il massello
SPECIALE CONTROLLI NUMERICI CNC, SISTEMI DI DISPOSITIVI MECCATRONICI
L’evoluzione e il valore aggiunto dei CNC
RICERCA E INNOVAZIONE
Soluzioni lean e integrate
IN FABBRICA
Da cliente a partner storico
Produzione di Kebab ad alta velocità
Non più fermi macchina
PRISMA
Prodotti
TECH-FOCUS
L’adozione su larga scala di veicoli elettrici richiede lo studio e lo sviluppo di tecnologie di ricarica e dei convertitori di potenza per ottenere soluzioni di ricarica altamente efficienti, a basso costo e affidabili per la batteria del veicolo elettrico
COVER STORY
L’innovazione nel campo dei relè consente di fare progressi nei test su sistemi modulari
TECH INSIGHT
Nuova gamma di MCU a 32 bit "general purpose" di costo ridottissimo
IGBT discreto a canale N per stadi PFC
Tester per la diagnosi dei punti di ricarica veloci in DC
Nuove VIP per accelerare la verifica dei SoC per applicazioni automotive, hyperscale, data center e mobili
Nuove MCU basate sul core Arm Cortex-M33
ANALOG
Accelerare il monitoraggio periferico nei dispositivi indossabili a basso consumo mediante DMA
La progettazione per alte tensioni di modo comune in moduli di ingresso analogici
Un’esperienza audio sempre migliore
POWER
L’illuminazione del futuro: connessa e intelligente
Alimentatori per stazioni di ricarica dei veicoli elettrici: non esiste una soluzione universale
TECH-FOCUS
Le tecnologie di ricarica dei veicoli elettrici
DIGITAL
Il ruolo delle MCU a 8 bit nel controllo delle applicazioni IoT
COMM
Evoluzione delle tecnologie wireless nell’industria
COMPONENTS
Tecnologia dei sensori nella gestione delle batterie
T&M
Collaudi approfonditi per favorire la collaborazione tra dispositivi multi-tecnologia
SPECIALE EO LIGHTING
Sempre più vicini
ITS ed elettrico sono dimensioni talmente interconnesse da non poter essere più approcciate separatamente. È giunto il momento di pensare all’impiantistica come ad un’integrazione tra competenze e sistemi finora separati – elettrico e idrotermosanitario – finalizzata al risparmio e all’efficienza energetica, nonché alla sostenibilità ambientale. A che punto siamo? Lo abbiamo chiesto ad alcuni operatori del settore che hanno espresso il loro punto di vista e anche la loro esperienza professionale. Come integrano le competenze dei due settori nella quotidianità? Non potevano mancare, tra le domande, un’opinione sulle recente disposizioni governative in merito alla cessione dei crediti relativi ai bonus edilizi e un’opinione relativa allo stop, a partire dal 2029, della commercializzazione delle caldaie autonome a gas.
Tra gli altri contenuti:
TENDENZE | Bagno sofisticato
DETRAZIONI FISCALI | Stop allo sconto in fattura. E adesso?
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA | Incentivi agli impianti: la direzione italiana ed europea?
SICUREZZA SUL LAVORO | Alla scoperta della legionella
Abbonati: https://bit.ly/installatore-abbonati
FORMAZIONE Il grande rebus | VINO Occhio ai costi | LATTE Come sceglierlo?
EDITORIALE
La formazione prima di tutto
IL PUNTO
Il problema del lavoro sono le soluzioni
COVER STORY
Introvabili: il personale che non c’è
MERCATO
Promo dell’industria, la parola agli esercenti
Al bar non si rinuncia alla colazione
Nat-mortalità dei pubblici esercizi
FIPE Talent day: altro giro, altra corsa
Quando il network fa la forza
FUORI CASA
Costa Group: i locali del futuro passano da qui
Il mio cocktail preferito? L’americano
Cappuccino a regola d’arte
Bevande vegetali al bar, trend in ascesa
Insetti e alghe: come cambia la dispensa
Benvenuti in paradiso
Torna mixology experience: appuntamento a Milano
SPECIALE VINO
Vino: qualificazione in corso
Trend positivo, soprattutto al ristorante
Territorio al centro
Vini: ancora rincari?
Health warning in etichetta? L’Italia del vino dice no
SOFT DRINK E THE
Ripartenza effervescente
Sete di novità
MIXOLOGY
Draft cocktail: buoni e convenienti
La diversità del bere morbido
IL BARMAN
Rimettersi in gioco
Marzadro: quando la grappa è un affare di famiglia
L’importanza di una formazione continua
Sua maestà il Dry Martini
MARKETING
La strategia del mirroring
AVVOCATO
Ristorazione Bio: i criteri da seguire
ARCHITETTO
Quando l’arte incontra il design
OSSERVATORIO HOST MILANO
Più creatività, più green: lo stile che fa tendenza nell’hospitality
FORMAZIONE
Una passione per i risultati
ITS E FUTURO Associazioni in prima linea | INTERVISTA Non solo Fuorisalone... | TENDENZE Una nuova generazione di sanitari | ISH 2023 Il nuovo spazio del benessere | ASSOCIAZIONI Uniti nelle sfide per il comparto
IL PUNTO
Bonus edilizi, evitiamo l’autogol con proposte concrete a beneficio di tutti
di Maurizio Lo Re
STRATEGIE D’IMPRESA
Il boomerang della cessione del credito per le imprese ITS
Una riapertura limitata allo sconto in fattura o cedibilità del credito senza un adeguato supporto del sistema finanziario potrebbe penalizzare la competitività della distribuzione specializzata
di Roberto Schiesari
NELLA MENTE DEL CLIENTE
Futuro motivante? Una calamita per il successo
Un piccolo viaggio nel futuro, associando in maniera anticipata il piacere all’obiettivo raggiunto
di Fabrizio Pirovano e Marco Monti
ITS E DINTORNI
Vienimi a trovare perché...
Visitare un punto vendita può essere un’occasione per scoprire curiosità, location e siti interessanti che si trovano nei dintorni
a cura di Maruska Scotuzzi
FACE2FACE
Distribuzione e produzione rispondono
Un parere sulle recenti disposizioni governative riguardanti lo stop alla cessione dei crediti relativi ai bonus edilizi
a cura di Maruska Scotuzzi
INTERVISTA
Non solo Fuorisalone...
...ma anche sostenibilità e rapporto con la distribuzione ITS. Ne parliamo con Maurizio Bellosta, ceo di Bellosta Rubinetterie
di Silvia Martellosio
FORMAZIONE E DIBATTITO
In Campania il secondo meeting regionale
Il Comitato Esecutivo ha realizzato l’incontro con soci ANGAISA e rappresentanti dei mercati dell’edilizia in collaborazione con Mostra Convegno Expocomfort
a cura di Enzo Cartaregia
ASSOCIAZIONI
ANGAISA incontra ASSOCLIMA e ASSOTERMICA
Un confronto per definire un’agenda comune su bonus edilizi, transizione energetica e formazione di filiera
a cura di Enzo Cartaregia
TENDENZE
Una nuova generazione di sanitari
Sono diverse le tendenze che emergono nei sanitari di nuova generazione. La ricerca, infatti, negli ultimi anni si è concentrata molto sul risparmio idrico, oltre, che sul design, che consente di pulire con più facilità, impiegando meno detergenti
di Roberta Mutti
INCHIESTA | ITS E FUTURO
Associazioni in prima linea
Maurizio Bellosta, Paola Marone, Alberto Montanini e Marco Nocivelli sono stati coinvolti da Blu&Rosso per commentare, riflettere ed esprimere pareri circa temi attuali e di interesse per il settore ITS
a cura di Maruska Scotuzzi
ISH 2023 | VISTI IN FIERA
Il nuovo spazio del benessere
Sustainable, Tiny, Wellbeing ed Emotional: queste le tendenze della nuova edizione di ISH 2023. Quattro temi che giocheranno un ruolo cruciale nella progettazione del bagno nei prossimi anni
a cura della redazione
LOGISTICA
Fatis: la nuova sede a Capri
Dopo 33 anni trascorsi nella storica sede di via Ariosto, Fatis si è infatti trasferita in via Majorana – sempre a Carpi – nel capannone che affaccia sul Borgogioioso
di Marco Barbetti
CONSULENZA FISCALE
Tardivi versamenti e ravvedimento parziale
I contribuenti hanno fatto un uso sempre più frequente del ravvedimento operoso per sanare le irregolarità commesse, soprattutto per quanto riguarda il tardivo versamento delle imposte
a cura di Assocaaf
ENERGIA Tendenza dell’energia per il 2023 | MERCATO Commercio digitale | AUTOMAZIONE Colpare il gap fra sistemi IT e OT | INFORMATICA Evoluzione della cybersecurity
IN QUESTO NUMERO
News dal mondo elettrico
MERCATO
Commercio digitale, primo motore di crescita dell’economia
ENERGIA
Tendenza dell’energia per il 2023
INFORMATICA
Evoluzione della cybersecurity
AUTOMAZIONE
Colmare il gap fra sistemi IT e OT
EVENTI
Produzione intelligente e sostenibile
AZIENDE
2023: un’eletrizzante svolta commerciale
SOLUZIONI
Progettazione dei quadri elettrici
Illuminazione per gli spazi all’aperto
Illuminare, gestire, semplificare
Le vie del risparmio energetico
CASE HISTORY
Illuminazione LED connessa
EXPORT Come sostenere il Made in Italy | NORMATIVA PNRR e nuovo codie dei contratti | IMPRESE DI PULIZIA Formazione e innovazione | NOLEGGIO Un modello distributivo dinamico
IN PROSPETTIVA
Quale futuro per la logistica – Roberto Galli
NOLEGGIO PROFESSIONALE
Avviare un’attività di noleggio – Luca Tagliabue
IMPRESE DI PULIZIA
FIDEN per le imprese di pulizia e facility management – Maurizio Pedrini
NORMATIVA
PNRR e nuovo codice dei contratti – Fabio Chiavieri
FACILITY MANAGEMENT
Innovazione e Green – Maurizio Pedrini
EXPORT
Azioni concrete a sostegno del Made in Italy – Maurizio Pedrini
RUBRICHE
Marketing – Marco Monti e Fabrizio Pirovano
SPECIALE SANITÀ
POST-PANDEMIA
Igiene diffusa nei luoghi di cura – Maurizio Pedrini
INNOVAZIONE
L’eccellenza nella lotta alle ICA – Maurizio Pedrini
TRATTAMENTO ARIA
Gli impianti HVAC – Fabio Chiavieri
SERVIZI IGIENICI
I bagni delle strutture sanitarie dalla progettazione alla pulizia – Cristina Cardinali
RISTORAZIONE
I pasti ospedalieri – Cristina Cardinali
PEST CONTROL
Due infestazioni ospedaliere inusitate – Chiara Dassi e Graziano Dassi
RUBRICA
Primo Piano – Loredana Vitulano
NUMERO SPECIALE Sostenibilità ambientale e responsabilità di filiera: il ruolo dell’industria e della distribuzione Ho.Re.Ca. Le sfide per il futuro
EDITORIALE Obiettivo sostenibilità
IL PUNTO Collaborazione, condivisione, crescita
SPECIALE 30 ANNI/ I PRESIDENTI Il viaggio continua
SPECIALE 30 ANNI/AVVENIMENTI Storia della distribuzione
SPECIALE 30 ANNI /SOSTENIBILITÀ Dispersione imballaggi (quasi) zero: l’obiettivo è condiviso, il metodo no
SPECIALE 30 ANNI/SOSTENIBILITÀ Packaging: cosa sapere sul regolamento UE
SPECIALE 30 ANNI/SOSTENIBILITÀ Il deposito cauzionale in Europa, tra pionieri e new entry
SPECIALE 30 ANNI/SOSTENIBILITÀ Strategie per un trasporto più green
SPECIALE 30 ANNI/SOSTENIBILITÀ Fotovoltaico, energia fai da te
SPECIALE 30 ANNI/DIGITALIZZAZIONE Dai portoni ai portali
SPECIALE 30 ANNI/ASSORTIMENTI Ok, l’offerta è giusta
SPECIALE 30 ANNI/FUSTI Il bello della spina
SPECIALE 30 ANNI/AZIENDE La vision dell’industria
SCENARI/INTERNATIONAL HORECA MEETING Il fuori casa volta pagina
SCENARI/TRADELAB Away from home? È l’ora della strategia
SCENARI/FORMIND Mare mosso, sì... ma all’orizzonte nessuna tempesta perfetta!
MERCATO/VINO Consigli per gli acquisti
SCENARI/FINANZA Inflazione, la BCE sta facendo la cosa giusta?
EDITORIALE
Pensieri paralleli
MATERIALI
Nanoparticelle per pneumatici altamente performanti
ROBOTICA
Robot e Intelligenza Artificiale: dove si gioca la sfida del futuro
SALDATURA
Ponte San Giorgio di Genova: l’industrializzazione del processo e della qualità delle saldature a servizio di un’opera iconica
TAGLIO METALLI
Con ISTech il taglio metalli è sempre più automatizzato
SUPERBONUS Cosa ci resta da fare? | INTERVISTA La nuova banca dati DEI PLUS | ISH E KLIMAHOUSE 2023 Ritorno in presenza | CASE STUDY Quando il comfort sposa il design
ATTUALITÀ
Superbonus, cosa ci resta da fare?
Numeri che non tornano. Un forte disorientamento: cosa ci resta da fare? È l’interrogativo che ci siamo posti davanti alla decisione del Governo verso il Superbonus. Dai crediti incagliati alle prospettive future del patrimonio edilizio italiano. E poi, ribassi percentuali dell’attuale Superbonus? Agevolazioni per i meno abbienti? Cartolarizzazione? F24? Mutui agevolati?
di Vanessa Martina
INTERVISTA
DEI PLUS: la banca dati che rivoluziona i prezzari DEI
Insieme a Giuseppe Rufo, Direttore prezzari DEI, abbiamo scoperto tutte le novità e gli utilizzi della nuova banca dati DEI PLUS
di Pasqualina Ciancio
ISH 2023 | VISTI IN FIERA
Superate le aspettative
Le soluzioni per il raggiungimento deglo obiettivi di protezione del clima nel settore edile sono state al centro di ISH 2023. I settori delle tecnologie sanitarie, del riscaldamento e del condizionamento indicano la strada per un futuro più sostenibile, dove decarbonizzazione, utilizzo di energie rinnovabili e maggiore efficienza energetica devono essere all’ordine del giorno
di Silvia Martellosio
SPECIALE INFISSI
Dalle finestre al cappotto termico: come tagliare la bolletta grazie agli Ecobonus
Tagliare i consumi di energia e risparmiare sulla bolletta grazie ai bonus edilizi è possibile, purché gli interventi di isolamento termico a cappotto e sostituzione infissi vengano correttamente progettati e realizzati
di Patrizia Ricci
DENTRO L’OBIETTIVO
Da vecchio opificio a mini-loft moderni
Da fatiscente capannone industriale a edificio residenziale in classe A. L’obiettivo? Esaudire le richieste di affitti brevi nel centro storico di Milano, offrendo appartamenti con elevati livelli di comfort
a cura di Fondazione Promozione Acciaio
WORK IN PROGRESS
Riqualificazione e risanamento di un edificio anni ’50: cantiere "Fai da te"
Oltre che una riqualificazione esterica e funzionale, l’obiettivo generale è il recupero in termini di efficienza energetica dell’edificio. In questa puntata, come risolvere il problema muffa
di Davide Gigli
KLIMAHOUSE 2023 | VISTI IN FIERA
L’innovazione (a volte) può essere semplice
Anche quest’anno Klimahouse è stata un successo con 400 espositori, 100 eventi, 500 partecipanti al Klimahouse Congress e, in totale, oltre 32.000 visitatori interessati ai temi del "Costruire bene, vivere bene"
a cura della redazione
CASE STUDY
Quando il comfort sposa il design
Nella realizzazione degli impianti di questa casa monofamiliare estetica e prestazione tecnica sono stati considerati di pari importanza
a cura della redazione
Coop Reno, nuovo Centro Direzionale
Un progetto innovativo, organico e sostenibile, progettato da due importanti società di ingegneria, Politecnica e Fabrica. Una progettazione integrata, condivisa nel dettaglio, grazie alla modellazione in Revit e con il supporto del plugin di MagiCAD. Tutti gli impianti sono stati pensati per il massimo risparmio di energia elettrica e termica e per la salvaguardia delle altre fonti di approvvigionamento naturale quali aria e acqua
a cura di MagiCAD
CONSULENZA FISCALE
Tardivi versamenti e ravvedimento parziale
Nel corso degli ultimi anni, i contribuenti hanno fatto un uso sempre più frequente del ravvedimento operoso per sanare le irregolarità commesse, soprattutto per quanto riguarda il tardivo versamento delle imposte
a cura di Assocaaf
RINNOVABILI
Decarbonizzazione, alcune proposte
Per una gestione forestale sostenibile
a cura di FIPER e FINCO
L’OPINIONE
Il balletto deficit e debito/PIL e i catastrofisti dei bonus
L’Istat pubblica il rapporto tra deficit e PIL: peggio del previsto per colpa del Superbonus? Non esattamente
di Giuseppe Cersosimo
IL PUNTO
Attenti alle email
COPERTINA
Progress in motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
LINEA DIRETTA
NEWS SELECTION
PANORAMA
Mobilità sostenibile e digitalizzazione
ATTUALITÀ
ESG? Una strategia per applicare
Qui si studia come gestire l’energia
TSN, tecnologia abilitante per l’industria 4.0
Un impegno lungo un secolo
Proprietà intellettuale: le nuove regole
SPECIALE
L’automazione nella logistica e intralogistica
Quando logistica fa rima con digitalizzazione
Un sistema, un unico fornitore
Per i codici a barre la scansione è automatizzata
Lavorare in armonia
Efficienza, ergonomia, sicurezza
Picking e Ra per digitalizzare il magazzino
L’automazione intralogistica per vederci bene
Robot VS Rotaie: approcci di pallettizzazione a confronto
Mettere in sicurezza l’automazione intralogistica
Mettere in sicurezza l’automazione intralogistica
Efficientamento energetico del magazzino
La robotica che si indossa
RASSEGNA
Sistemi di visione
TAVOLA ROTONDA
Vicini al cliente
MANUTENZIONE
Attenti alle vibrazioni!
CONTROLLO
Acqua sotto controllo
TUTORIAL
L’automazione in hybrid cloud
AUTOMAZIONE RFID
Tracciabilità treni mediante tecnologia RFID
AUTOMAZIONE DOMANI
La ricarica bidirezionale è davvero il futuro della mobilità elettrica?
AUTOMAZIONE USA
OPAF: passare dallo standard al prodotto
START-UP
La rivoluzione digitale per lo sviluppo del lavoro è già cominciata
AVVOCATO
Il contratto di partnership tra imprese, nazionale e internazionale
SCENARI
Walvoil: un investimento importante – R. Vetta
OLEOIDRAULICA
Tubi oleoidraulici, come sceglierli? – L. Pozzi
AUTOMAZIONE
Pneumatica, sotto il segno del Made in Italy – B. Corrielli
ELETTROIDRAULICA
Soluzioni a 360° (anche ibride) – R. Vetta
LUBRIFICAZIONE
Prodotti hi-tech per l’industria – F. Astore
PNEUMATICA
Pinza flessibile con sensori integrati – E. Castello
Il vuoto aiuta l’e-commerce della farmacia – R. Vetta
RICERCA
Analisi del comportamento del lubroregrigerante – R. Castagnetti
SPECIALE INDUSTRIA MOVIMENTO TERRA
MERCATO
Rallenta la dinamica espansiva
OLEOIDRAULICA
La potenza è qui
Una sfida epocale
SOFTWARE
Simulazione termica, strategie efficaci ed efficienti
AUTOMAZIONE
Elettrificazione delle macchine mobili
Competenze per tutte le applicazioni
Pala cingolata completamente elettrica
SCENARI
Presente e futuro a tutto green
Qui si costruisce il futuro
RICERCA
Pompe a ingranaggi per applicazioni elettroidrauliche
IDRAULICA
Escavatori gommati personalizzabili
EDITORIALE
Stop alle auto endotermiche. Così l’Europa fa male all’Italia
SCENARI
Aidro, il futuro è già qui
Sostenibilità, innovazione e competenze a SPS Italia
INCHIESTA
Competence Center e la tecnologia del futuro
Droni, cresce il mercato resta l’incertezza normativa
MECCANICA
Aggiornamento costante
MECCATRONICA
Automatizzato il processo del packaging sottovuoto
RASSEGNA SENSORI
Il senso del sensore
EDITORIALE
L’Italia nella morsa della fuga dei talenti – Luca Rossi
IN COPERTINA SCAGLIA INDEVA
Applicazioni collaborative con Indeva Cobotics – Stefano Soresina
IMPRESE & MERCATO
INCHIESTA
CNC tra Digital Twin e cybersecurity – Marco Zambelli
Primo bilancio di sostenibilità del settore macchine utensili – Luca Rossi
Additive Manufacturing, requisiti a norma – Marco Zambelli
STRATEGIE
Innovazione digitale nella rettifica – Marco Zambelli
A Mecspe in vetrina la meccanica italiana – Elena Castello
FOCUS INDUSTRIA DELL’ASSEMBLAGGIO
Le macchine del futuro secondo Cosberg – Stefano Soresina
Da semplice costruttore a partner strategico - Luca Rossi
Un network per sviluppare il presidio internazionale - Luca Rossi
Samac guarda all’ambiente e all’internazionalizzazione - Elena Castello
Costampaggio nell’automotive grazie a robot antropomorfi - Renato Castagnetti
Sistema automatizzato per la farmaceutica - Stefano Soresina
Assemblaggio flessibile per il telaio del SUV - Stefano Soresina
Presa tramite vuoto per robot e cobot - Elena Castello
Manipolare col robot senza contaminazioni - Stefano Soresina
Movimentare le scatole nella farmacia - Roberto Vetta
Calibrazione e collaudo in modo sincronizzato - Stefano Soresina
PRIMO PIANO ROSLER ITALIANA
La visione green della finitura – Luca Verre
TECNOLOGIA & PRODUZIONE
MISURA E CONTROLLO
La qualità rettificata è sotto controllo - Renato Castagnetti
MECCATRONICA
Azionamento elettromeccanico per lavorare leghe – Elena Castello
LAVORAZIONE DELLA LAMIERA
Come nascono le strutture di sicurezza per il motorsport – Stefano Soresina
ROBOTICA
Tre isole di lavoro per il settore railway - Stefano Soresina
RASSEGNA CENTRI DI LAVORO E FRESATRICI
Centri automatizzati e in autoapprendimento – a cura della Redazione
BIRRA E MUSICA John Barleycorn: birra e musica delle tradizioni nel rock | UNIVERSITÀ E RICERCA La materia sperimentale dell’Università di Udine | MATERIE PRIME Chi beve birra camperà cent’anni?
EDITORIALE
Colori, forme e suoni
BIRRA E MUSICA
John Barleycorn: la birra e la musica delle tradizioni nel rock
MARKETING
Le 4P del marketing mix
ABBINAMENTI
La pizza alla romana (L’elementare)
MATERIE PRIME
Chi beve birra camperà cent’anni?
La qualità in microbirrificio
MERCATO
I dolori del giovane publican
STORIA E TRADIZIONI
Birra e caffè: uno strano confronto durato due secoli
UNIVERSITÀ E RICERCA
La malteria sperimentale dell’Università di Udine
TURISMO BIRRARIO
Viaggio tra le birre dei Paesi Baschi
HOMEBREWING
Densimetro e rifrattometro, come tararli
PROFESSIONE Sussidiarietà per dare forza alle filiere
INSIGHT Dalla food chain alla food system economy
INGRANDIMENTI L’insostenibile leggerezza delle scelte alimentari
NEWS DAL MONDO
TECNOLOGIA APPLICATA Ricerca scientifica internazionale
PROTAGONISTI Bauli: tradizione, ricerca e innovazione
MACCHINE&IMPIANTI Novità e soluzioni dalle Aziende
IMPIANTI Confezionamento e pesatura: velocità e precisione
BEVERAGE Packaging idoneo per una bevanda innovativa
SPECIALE PEST MANAGEMENT
FOOD SAFETY Requisiti in materia di corrette prassi igieniche (GHP)
PACKAGING Infestanti e packaging alimentare
BIOLOGICO Pest Management e produzione biologica
SPECIALE CONTROLLO QUALITÀ
TECNOLOGIE Analisi automatizzata
CONTAMINANTI Il controllo delle superfici nell’industria alimentare
BEST PRACTICE HACCP: validazione vs verifica
DIRITTO ALIMENTARE Controlli ufficiali: pubblicate le linee guida della Commissione sul Regolamento (UE) 2017/625
PRODOTTI E SOLUZIONI
CONTROVENTO Alimenti e pseudo alimenti
SCENARI Business e industria nel metaverso | DOSSIER Blockchain per aziende e servizi | COVER STORY Produzione al sicuro con HMS | APPLICAZIONI Innovazione nell’alimentare | SPECIALE HMI e nuove interfacce
PRIMO PIANO
EDITORIALE
Automobile e scelte industriali vecchie e nuova
BREAKING NEWS
L’attualità in breve
SCENARI
Una società completamente elettrica, per un mondo migliore
Metaverso, come trasformerà l’industria e il business
Big Data per l’industria, la strumentazione e i sensori
EVENTI
Innovazione, competenze e sostenibilità per l’industria
DOSSIER
Blockchain per aziende e servizi
APPROFONDIMENTI
COVER STORY
Come fare per evitare l’arresto della produzione
INDAGINE
Come mettere in sicurezza i dati nell’industria
FOCUS
La convergenza IT-OT accelera l’evoluzione sugli standard aperti
ALIMENTARE
Pneumatica per produzioni di alimenti e bevande
CONTROLLO
Smart pneumatics: la via d’accesso per migliorare efficienza e produttività
APPLICAZIONI
ALIMENTARE
La macchina automatica che confeziona i biscotti
Sensore di livello radar per applicazioni igieniche
Manutenzione predittiva efficiente al servizio della buona frutta
Un caricatore cartoni sicuro per un’incartonatrice evoluta
Confezionare sottovuoto. Oggi è più automatico
L’automazione risponde al settore alimentare
Connettività evoluta per la frutta più dolce
FARMACEUTICO
Gestire gli edifici preservando medicinali e cosmetici
Affidabilità dei sistemi Edge per Farma e Life-Science
Ispezione sicura dei contenitori di vaccini
RETI INDUSTRIALI
OPC UA: uno standard sicuro per l’automazione
SPECIALE
NUOVE INTERFACCE
Innovazioni e prospettive degli smart HMI
Rassegna di prodotti e soluzioni
TECNICA
SICUREZZA
Quando la cybersecurity si unisce all’automazione
NOVITÀ
PRODOTTI E SOLUZIONI
BLATTE Cambiamenti climatici e gigantismo | PROCESSIONARIA Tecniche di controllo degli adulti | PICCIONI Riflessioni sui piani di controllo | BIOCIDI Alternative per la gestione dei roditori
DISINFESTASTORIE
Clinica medica vs clinica ambientale – Graziano Dassi
AMBIENTE
Breve storia dei cambiamenti climatici – Chiara Dassi
ESAPODI
Blatte giganti e dove trovarle – Graziano Dassi
CTENOCEPHALIS CANIS
Bucafondo Maifermo alis Vispoinsonno – Chiara Dassi
VOLATILI
Piccioni e piani di controllo – Marco Pellizzari
PROCESSIONARIA
Controllo degli adulti – Michele Ruzza
Due errori clamorosi – Chiara Dassi
SOSTENIBILITÀ
Tutela di api e impollinatori negli ambienti urbani – Paolo Fontana
INSETTI PRONUBI
Principali parassiti dell’ape – Giulio Saredi
DROSOPHILA SUZUKII
Specie aliene invasive – Cristina Cardinali
CONTROLLO BIOLOGICO CONSERVATIVO
Tecnica sostenibile epr il CBC di Drosophila suzukii – Cristina Cardinali
NORMATIVA
Strumenti alternativi e complementari per la gestione dei roditori – Francesco Fiorente
PROFESSIONE
Anche gli insetti nel loro piccolo imparano – Adriano Castiglioni
Nel numero 1/2023 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai:
La necessità di agire nella direzione della prevenzione
Editoriale di Gianni Massa
Nelle settimana scorse la terra è tornata a tremare. Stavolta a farne le spese sono state Turchia e Siria, colpite da un sisma di inusitata violenza. Il tragico conteggio delle vittime e le immagini di distruzione diffusa, in alcuni casa anche di edifici di grande interesse storico e artistico, purtroppo non possono che richiamare avvenimenti che, con fatale puntualità, colpiscono anche il nostro Paese e che impongono, ora più che mai, la necessità di agire nella direzione della prevenzione.
_________________
INCHIESTA
Superbonus, cosa ci resta da fare?
Numeri che non tornano. Un forte disorientamento: cosa ci resta da fare? È l’interrogativo che ci siamo posti davanti alla decisione del Governo verso il Superbonus. Dai crediti incagliati alle prospettive future del patrimonio edilizio italiano. E poi, ribassi percentuali dell’attuale Superbonus? Agevolazioni per i meno abbienti? Cartolarizzazione? F24? Mutui agevolati?
DAL CNI
Le nuove deleghe del Consiglio
Dai rapporti con la politica, alle problematiche degli ingegneri triennali, e non solo: BIM, formazione e internazionalizzazione
PROFESSIONI
Nuovo Codice dei Contratti: qualche luce, molte ombre
Analizzando le differenze non banali, con introduzioni e/o esclusioni di interi periodi, determinanti implicazioni anche di notevole importanza, sovente lesive per le categorie tecniche
È TEMPO DI APPALTI
Codice dei Contratti: work in progress
Avverrà l’ormai consueto blocco delle procedure?
I CENTO ANNI DALLA LEGGE ISTITUTIVA DELLA PROFESSIONE
I primi tentativi a tutela della professione di Ingegnere e Architetto
Ripercorriamo insieme la storia di un traguardo così importante
OPEN INNOVATION
Intelligenza Artificiale, l’applicazione in azienda
L’AI è già entrata prepotentemente nei processi aziendali apportando impatti positivi e permettendo lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi
FOCUS
L’importanza della prevenzione per la conservazione dei beni architettonici e storici tutelati
Massimo Mariani: Una cultura comune e metodi e tecniche che rivitalizzino le strutture anche in tempo di pace sismica nel rispetto del bene, quali strumenti essenziali per la salvaguardia del patrimonio storico
DIGITAL SMART FLUIDICS Fluidica intelligente per le scienze della vita | TECNOLOGIE Biomateriali e nanobiotecnologie per la salute | TECNOLOGIE Stampa 3D
EDITORIALE
SPS Italia 2023: sostenibilità, innovazione e competenze per l’industria
NEWS
I robot ABB aiutano a combattere il Covid
SEWstainability l’incontro tra diversità e inclusione
FIERE
Soluzioni per un’industria interconnessa e a impatto climatico O
A&T Torino si candida come fiera nazionale su intelligenza artificiale applicata all’industria
Il mondo del laser protagonista a Lamiera 2023
TECNOLOGIE
Biomateriali e nanobiotecnologie per la salute
Auto ID- quo vadis?
RICERCA
Digital Smart Fluidics Fluidica intelligente per le scienze della vita
MEDICALE & HEALTHCARE
Stampa 3D, la produzione arriva in clinica
Formare i cardiochirurghi di domani con la stampa 3D
Flessibilità al servizio dell’implantologia biomedicale
Stampa 3D del metallo a servizio del settore dentale
Monster Mike Schulz, una macchina per vincere
Letizia, una missione speciale
Prodotti e sistemi medicali studiati per la ricerca e la neurochirurgia
EDITORIALE
La sensata esperienza
CALEIDOSCOPIO
News e novità
PANORAMA
Il tempo è denaro
Manifattura online
Risultati annuali di sostenibilità
Soraluce presente a Mecspe
Tecnologie digitali flessibili e sostenibili
DOSSIER SUSTAINABLE MANUFACTURING
Verso un approccio circolare
CNC Z32 e le soluzioni D.Electron per il retrofit delle macchine utensili
La seconda vita degli utensili
La rigenerazione degli oli minerali esausti per un’economia circolare
L’utensile migliore, più giusto e più longevo per il lavoro
I revamping e i retrofitting di Gefran Soluzioni
Soluzioni innovative per prodotti green più efficienti
SPECIALE MANUTENZIONE PREDITTIVA
Sensoristica, IoT e analisi dei dati: i tre pilastri della manutenzione predittiva
RICERCA E INNOVAZIONE
I progetti di Erion: innovazione e tecnologia per il futuro
IN FABBRICA
Automazione macchine utensili datate
PRISMA
Prodotti
BAR Come ottimizzare i costi | VERMOUTH Tanti nomi, un solo mito | MONOUSO Quale futuro?
EDITORIALE
Tattica o strategia?
IL PUNTO
Una giornata per la ristorazione: non basta, ma serve
COVER STORY
Cost saving al bar: la tecnologia non basta
L’insostenibile pesantezza dei costi nascosti
MERCATO
Bar, sola metà vive più di cinque anni
Largo ai giovani: il futuro è qui?
Il biologico può attendere
Nasce la prima giornata della ristorazione
L’attesa al ristorante legittima a non pagare?
La seconda giovinezza del Vermouth
FUORI CASA
Acque minerali: rivoluzione gourmet
Vita dura per il monouso nell’OOH
A ogni tazza la sua caffeina
Quando il territorio finisce nel bicchiere del bar
SPECIALE VERMOUTH
Vermouth, Wermut o Vermut? Tanti nomi, un solo mito
Il Vermouth oggi: pronto per tutti gli usi
Esperienza Vermouth, anche nel piatto
Il mio magico Vermouth
Non solo Vermut, ci sono anche bitter e assenzio
FOCUS ATTREZZATURE DA BAR
Tech, avanti tutta
MIXOLOGY
Atene rinasce dai suoi cocktail bar
Campari academy raddoppia e sbarca a Roma
IL BARMAN
Oltre lo shaker
Macchia: spirito mediterraneo
Cloakstudios: quando il barman è multitasking
A scuola di grappa da Marzadro
Alla scoperta del rum giamaicano
MARKETING
Raccontare storie funziona
ARCHITETTO
Immagine coordinata
OSSERVATORIO HOST MILANO
Bars and the cities, le tendenze della mixology nel mondo
FORMAZIONE
La competizione che prepara al lavoro
TECH-FOCUS
Una visione globale del concetto di Intelligenza Artificiale Industriale nel panorama dell’Industria 4.0, seguita da un’analisi dei suoi elementi costitutivi fondamentali e da una sintetica panoramica delle tendenze in corso
COVER STORY
Guida tecnica ai convertitori dati
TECH INSIGHT
Regolatore LDO resistente alle radiazioni per applicazioni spaziali LEO
Gate driver per IGBT e MOSFET SiC per inverter di veicoli elettrici
Software data-driven per migliorare la verifica dei circuiti integrati
I package QDPAK/DDPAK con raffreddamento sul lato superiore diventano standard JEDEC
Applicazioni del calcolo quantistico
Robotica e Intelligenza Artificiale: un connubio perfetto
ANALOG
Come creare un’esperienza audio sempre più coinvolgente nelle applicazioni automotive
POWER
Come proteggere in modo efficace la gestione termica di un alimentatore per sistemi industriali
TECH-FOCUS
Le prospettive dell’Intelligenza Artificiale Industriale nell’Industria 4.0
DIGITAL
Minacce alla sicurezza informatica degli endpoint che utilizzano l’Intelligenza artificiale
COMM
Soddisfare le esigenze in evoluzione delle odierne fabbriche intelligenti con Wi-Fi 6
COMPONENTS
Attuatori piezoelettrici: nozioni di base, criteri di scelta e guida alla progettazione
Rilevamento di posizione induttivo a elevata accuratezza
T&M
Le best practices da seguire nei test per il rame
SPECIALE EO MEDICAL
I Vertical Magazines di EO Elettronica Oggi ospitano news, interviste e articoli tecnici, con l’obiettivo di fornire ai lettori un quadro aggiornato e completo di tre fra i mercati più importanti dell’intero comparto elettronico.
EO LIGHTING (Lighting e tecnologie correlate) – numeri di marzo, giugno/luglio, novembre/dicembre
EO POWER (Potenza e tecnologie correlate) – numeri di gennaio/febbraio, maggio, ottobre
EO MEDICAL (Medicale e tecnologie correlate) – numeri di aprile, settembre
In questo numero:
Mercati/Attualità
Monitor della qualità dell’aria in ambienti chiusi
Una soluzione per le verifiche nelle aree igienicamente sensibili
Un sito di risorse per la tecnologia medicale
ODU e la tecnologia medica: un binomio vincente
Le sfide del wireless per le strutture ospedaliere
Tecnologie indossabili: non solo smartwatch
Ai nastri di partenza il progetto "Listen2Future"
Progettazione delle catene di segnale per apparecchiature diagnostiche portatili
L’importanza della potenza di picco nelle applicazioni medicali
Sensori high-tech che possono essere inseriti all’interno del corpo del paziente grazie alla tecnologia 3D-MID
News
Lente di ingrandimento
Innovazione: realtà e narrazione
Primo Piano
Intervista
I segreti di Stefano Berni?
Focus
Diritto e rovescio
Piccole DOP crescono
Economia
Il settore lattiero-caseario, numeri e prospettive
Ricerca scientifica internazionale
Attualità
Territorio
Agris Sardegna, qualità e sostenibilità economica delle produzioni ovi-caprine
Probiotici
Prodotti fermentati: mercato, impatto sulla salute e prospettive future
Tecnica
Impiantistica
Fermentazione controllata al meglio
Macchine&Impianti
Tecnologia applicata
Montasio DOP: formaggio alpino ricco di tradizione
Normativa
Pillole legislative
Organismi di controllo e certificazione delle produzioni agroalimentari
Scientific papers/Original article
Production of cheeses enriched with by-products from the food industry: focus on sheep’s milk cheeses processed with the addition of grape pomace in Sicily
Produzione di formaggi arricchiti con sottoprodotti dell’industria alimentare: focus sui formaggi a base di latte ovino processati con l’aggiunta di vinacce in Sicilia
Effetti della bactofugazione del latte sulla composizione e sulla maturazione proteolitica di un formaggio a pasta dura da latte crudo
Effects of milk bactofugation on composition and proteolysis of raw-milk hard cheese
La Grattugia
Come neve al sole
EDITORIALE
L’innovazione tecnologica a fianco delle tradizioni
UTENSILI
Un nuovo catalogo per una nuova era
FIERE
Il Villaggio dallo spirito metropolitano
Parigi capitale dei compositi
Riflettori puntati sulla produzione intelligente e sostenibile
MISURA E CONTROLLO
Sensoristica intelligente: combinazione di modelli e misure per la caratterizzazione dei processi di taglio
PULIZIA PROFESSIONALE
Lotta agli sprechi di tempo e materiali nei reparti produttivi
CLEANINGPIÙ Un successo oltre le aspettative | INNOVAZIONE La robotica avanza nel professional cleaning | IAQ Migliorare la qualità dell’aria indoor
IN PROSPETTIVA
Il buongiorno si vede dal bagno pulito – Francesco Pasquini
EVENTI
CleaningPiù, un successo oltre le aspettative – Maurizio Pedrini
Le impressioni dei protagonisti – Maurizio Pedrini
Gli sponsor di CleaningPiù – a cura della redazione
NOLEGGIO PROFESSIONALE
Si parla sempre più spesso di noleggio – Luca Tagliabue
INNOVAZIONE 4.0
La robotica bussa alle porte del professional cleaning – Maurizio Pedrini
TRATTAMENTO ARIA
Migliorare la qualità dell’aria indoor – Maurizio Pedrini
VAPORE
Una preziosa tecnologia – Cristina Cardinali
PREVENZIONE
L’azione disinfettante del vapore – Fabio Chiavieri
SPECIALE IGIENE ALIMENTARE
FOOD SAFETY
Il controllo microbiologico delle superfici – Laura Scafuri
SICUREZZA SANITARIA
Pulizia e sanificazione nelle aziende alimentari – Francesca De Vecchi
CASE HISTORY
Qualità igienica: base dell’eccellenza produttiva – Maurizia Pedrini
CATENA DEL FREDDO
Sicurezza alimentare dei prodotti surgelati – Cristina Cardinali
RUBRICA
Primo Piano – Loredana Vitulano
News dal settore – Cristina Cardinali
PEST MANAGEMENT
BRCGS FOOD V.9. I requisiti per il pest control – Michele Ruzza
Linee guida per un corretto pest control secondo IFS – Michele Ruzza
NORMATIVA Autoconsumo diffuso e CER | ZEB, quale futuro? | Fotovoltaico e accumulatori elettrochimici per la climatizzazione | CASE STUDY Progettare edifici senza emissioni in loco | Energie rinnovabili: a che punto siamo?
EDITORIALE
Mille giorni di AiCARR e di me
di F. Busato
NORMATIVA
Autoconsumo diffuso e CER: ultimo km
Facciamo il punto sulle ultime novità recepite in materia di autoconsumo
di L.A. Piterà
ZEB
Zero emissioni Building: cosa potrebbe essere
È da oggi difficile prevedere quale sarà il risultato delle negoziazioni tra Commissione, Consiglio e Parlamento europeo per pervenire a un testo condiviso e approvato dal Parlamento, giacché le posizioni sulla definizione dell’edificio a emissioni zero sono simili ma diverse
di L. Mazzarella, L.A. Piterà
PROGETTO DI RICERCA
Generatori fotovoltaici, batterie elettrochimiche, pompe di calore e carichi elettrici in ambito terziario-residenziale: un caso applicativo reale
Analisi dei risultati del progetto PVZEN, che ha come obiettivo la sperimentazione di generazione da fotovoltaico e accumulatori elettrochimici per la climatizzazione di edifici NZEB
di Amato, V. Cocina, E. Fabrizio, F. Spertino, V. Serra
CASE STUDY
La progettazione di edifici senza emissioni in loco
L’edificio è un sistema complesso frutto della combinazione di involucro e impianto, i quali devono essere progettati tenendo conto dell’influenza reciproca tra i diversi elementi che lo compongono. Come dimostrato nel caso di studio in oggetto
di G. Bo, A. Casalegno
Le energie rinnovabili oggi: una veloce rassegna
Qual è l’impatto attuale delle rinnovabili sulla domanda energetica a livello mondiale? Come e quanto stanno crescendo i settori coinvolti? Nel rispondere a queste domande, emerge un’evidenza: la strada per la transizione energetica è ancora lunga
di R. Lazzarin
MATERIALI
Il risparmio energetico è possibile anche in sanità
Il settore sanitario è di per sé energivoro ma il rispetto di alcuni principi progettuali può dare dei buoni benefici a breve termine e a costi di investimento limitati
di S. La Mura
TERRITORIO L’anno che verrà | BIRRE DA RACCONTARE La Sardegna in un bicchiere: Birra Puddu | STILI BIRRARI Lo stato dell’IGA
EDITORIALE
Buon compleanno a tutti noi!
TERRITORIO
L’anno che verrà
MARKETING
Tanto se la bevono! Il dilemma della qualità della birra artigianale italiana
BIRRE DA RACCONTARE
La Sardegna in un bicchiere: Birra Puddu
MATERIE PRIME
Come sta la brassicoltura italiana? Stato attuale e prospettive di sviluppo
STILI BIRRARI
IGA: facciamo il punto
HOMEBREWING
Homebrewing ieri e oggi
RICERCA
Idromele: studio di lieviti autoctoni
TECNICA
Lo stile è fatto anche di schiuma
TURISMO BIRRARIO
Viaggio birrario narrato tra luoghi, birre e fantasia - Terza tappa: Napoli
Colombia, birra craft in fermento
NUMERO SPECIALE 30 anni di distribuzione raccontati dai protagonisti del settore
EDITORIALE L’anno che verrà
IL PUNTO Distributore di idee
SPECIALE 30 ANNI/ I PRESIDENTI GBI: La voce della distribuzione Ho.Re.Ca.
SPECIALE 30 ANNI/AVVENIMENTI Un racconto lungo tre decenni
INTERVISTA/SAN BENEDETTO Enrico Zoppas, una storia italiana
SPECIALE 30 ANNI/IMMEDIANDO Il distributore che vorrei
SPECIALE 30 ANNI/PAGAMENTI Il lockdown delle fatture
SPECIALE 30 ANNI/TRADELAB L’evoluzione del mercato Out Of Home
INTERVISTA/ASSOCIAZIONI Assobibe, fiducia e pragmatismo: ingredienti per le bevande analcoliche
MERCATO/FORMIND Il bello della sera
INTERVISTA/RED BULL Energy drink, un mercato che vola (ma non da solo)
BEER&FOOD ATTRACTION/IEG La fiera dell’eating out allarga gli orizzonti
BEER&FOOD ATTRACTION/RAPPORTO CENSIS L’Ho.Re.Ca. è un presidio di sostenibilità
BEER&FOOD ATTRACTION/MERCATO Il long Covid della birra
BEER&FOOD ATTRACTION/IN VETRINA
INTERVISTA/CONSERVE ITALIA L’ultimo miglio della filiera Ho.Re.Ca.
FORMAZIONE/AFDV Quando l’Ho.Re.Ca. fa scuola
ASSOCIAZIONI/ADHOR La distribuzione al femminile
La Legge di Bilancio e gli incentivi per gli impianti
Ecco cosa cambia per le agevolazioni fiscali connesse alla ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica con la Legge di Bilancio 2023 e il Decreto Aiuti-Quater
Tra gli altri contenuti:
ANTEPRIMA ISH | ISH 2023, la sostenibilità al centro
Normativa | Regolamento F-Gas, la proposta di revisione è troppo debole?
Intervista | La qualifica per chi installa sistemi radianti
Sicurezza sul lavoro | I rischi specifici per le attività professionali sugli impianti
Abbonati: https://bit.ly/installatore-abbonati
ARCHITETTURA
Amsterdam UMC Imaging Center
Negli ultimi anni all’interno dell’University Medical Center di Amsterdam è stato realizzato un nuovo centro diagnostico. Questo edificio ospita una vasta gamma di tecnologie di imaging di ultima generazione. Si tratta di uno dei pochi centri sanitari in cui la produzione, l’assistenza clinica, la ricerca preclinica e clinica e i progetti congiunti tra accademici e settore privato sono stati riuniti sotto lo stesso tetto
di Marco Gola, Alessandro Morganti
Il Metaprogetto della Casa di Comunità
Dalle Case e dagli Ospedali di Comunità alle Centrali Operative Territoriali: ecco le linee di indirizzo per progettare le strutture assistenziali previste dal PNRR. Sull’argomento abbiamo intervistato Stefano Capolongo, responsabile scientifico del gruppo di lavoro del Politecnico di Milano che si è occupato di questo progetto
di Arturo Zenorini
TECNOLOGIE
INNOVAZIONE DIGITALE
ORGANIZZAZIONE
Il LEAN Thinking: dai principi alla sua applicazione in ambito sanitario
L’efficientamento del sistema gestionale e organizzativo tramite approccio Lean dei reparti di grastroenterologia dell’ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano
di Ludovico Baldessin, Simona Monterisi, Claudia Spinosa
IMPIANTISTICA
Impianti VCCC per i laboratori di produzione farmaci antiblastici
Vediamo quali sono i criteri di progettazione degli impianti di Ventilazione e Condizionamento a Contaminazione Controllata per le Unità Farmaci Antiblastici
di Matteo Bo, Giorgio Bo
IMPIANTISTICA
L’efficienza energetica nel sistema di generazione del freddo per i grandi ospedali
La tecnologia a levitazione magnetica impiegata nelle macchine a compressione di vapore porta a numerosi vantaggi per impianti e applicazioni dove la generazione del freddo è richiesta h24 ogni giorno dell’anno, come accade negli edifici ospedalieri
di Michela Motta
TELEMEDICINA
La telemedicina nella cura dei pazienti affetti da HIV
L’esperienza del Policlinico Umberto I di Roma
di Gabriella d’Ettore, Eugenio Nelson Cavallari, Fabrizio Massimo Ferrara, Gregorio Egidio Recchia, Marco Ridolfi, Federica Alessi, Alessandro Lazzaro, Claudio Maria Mastroianni
APPROFONDIMENTO
Le schede di architettura
CASHLESS Avanti tutta | CAFFÈ La frontiera delle nuove origini | SPECIALE Beer&Food Attraction
EDITORIALE
Ripresa sì, ma cambiano le abitudini
IL PUNTO
La cura dei talenti contro il disagio giovanile
COVER STORY
Pagamenti digitali: avanti tutta, ma occhio ai costi
Quando si può evitare la banca
MERCATO
La più iniqua delle tasse
Più liquidità per il caro bollette
Lavoro, ristorazione e turismo
FUORI CASA
Tutti i segreti per scegliere un buon caffè
Le nuove origini per alzare l’asticella
Mance: tassazione agevolata
Alta ristorazione: ha ancora senso?
Courmayeur, dove il rifugio diventa glam
Il vero lusso oggi è una zuppa di patate
SPECIALE BEER AND FOOD ATTRACTION
In fiera oltre 600 brand espositori
Mixology circus: il nuovo format di Samuele Ambrosi
Mixology circus: chi sono i partecipanti
International Ho.Re.Ca. meeting, il futuro del fuoricasa è qui
SPECIALE GESTIONALI
Locali, come scegliere il gestionale giusto
IL BARMAN
Da Sorrento a Roma
Figlio d’arte: ma non troppo...
Questione di testa
Le acrobazie: non sono tutto
Formazione, i primi passi si fanno a scuola
E questo è solo l’inizio...
La vera sfida: è sempre con se stessi
Convegno nazionale Aibes 2022, la photogallery
MARKETING
Per le idee ci vuole metodo
ARCHITETTO
L’anima urban dello street food
AVVOCATO
La riforma Cartabia
OSSERVATORIO HOST MILANO
The place to be
SPECIALE INDUSTRIA NAVALE
MERCATO
Cresce la nautica Made in Italy
AUTOMAZIONE
Certificare la qualità è la giusta rotta
Motore ad alta potenza per motoscafo full electric
SCENARI
Fincantieri e la nave del futuro
La navigazione a vela si trasforma
L’imbarcazione naviga nel mare 4.0
SOFTWARE
Controllare la nave da smartphone
Progettare velocemente per competere
Tutti a bordo del digitale
MECCATRONICA
Propulsori più potenti e focus sulle connessioni
EDITORIALE
Rendicontazione dei fattpìori ESG, è stata approvata la Direttiva UE
INCHIESTA
Modelli di business per la servitizzazione
La transizione verde delle guarnizioni
SCENARI
Soluzioni robotizzate e vicinanza al cliente
Hannover Messe, crocevia dell’automazione
Tra digitale e sostenibilità
SISTEMI DI VISIONE
Spettroscopia laser per CO2 nelle bottiglie
MECCATRONICA
Magazzini in sicurezza grazie ai sensori
MATERIALI
Compositi termoplastici modificati all’impatto
RASSEGNA MISURA E CONTROLLO
Tutto inizia da un buon progetto
SCENARI
MICROingranaggi festeggia 50 anni – A. Pellegrini
Qualità e precisione per il cuscinetto – L. Rossi
Nuova sede e prospettive per l’equilibratura industriale – G. Peloso
Johnson Fluiten festeggia 20 anni – S. Soresina
Poggi Trasmissioni Meccaniche compie 65 anni – E. Castello
MECCANICA
Piccolo cuscinetto grande efficienza – R. Castagnetti
Martinetti meccanici con servomotori brushless – E. Castello
Azionamenti a cremagliera, flessibilità ed efficienza – R. Castagnetti
INCHIESTA
Un fenomeno illecito da eliminare – G. Peloso
IL PUNTO
La birra buona, i barbieri e la validazione degli input
COPERTINA
In viaggio verso la digitalizzazione
LINEA DIRETTA
NEWS SELECTION
PANORAMA
RAEE, li conosci?
ATTUALITÀ
Come far fronte alla carenza di componenti?
Reshoring e chips act: l’Europa è pronta?
L’automazione renderà le strade più sicure
Come realizzare quadri elettrici e di comando in meno tempo
Nata per essere innovativa
Tante sfumature di arancione
Cosa ci aspetta ad Hannover
Buone prospettive per il 2023
SPECIALE
L’automazione per l’economia circolare e la sostenibilità
Risparmiare energia conviene
Una soluzione tutta idraulica per i trituratori
Raccolta automatizzata
Ri-valorizzare gli scarti
Come cambiare pelle?
AR: uno strumento di lavoro strategico
Gli scarti sono risorse
Il ciclo dell’acqua
L’economia circolare è un must have
RASSEGNA
La mente del sistema
TAVOLA ROTONDA
Carenza di chip e ripercurssioni sulla supply chain
TRACCIABILITÀ
Una filiera trasparente
SOSTENIBILITÀ
La stella efficiente di Parigi
TUTORIAL
Dal sensore al biosensore: le nuove frontiere
DIGITAL MARKETING
La potenza del video
AUTOMAZIONE DOMANI
Iperautomazione, leva per competenza e creatività
AUTOMAZIONE USA
Twitter e dintorni
START-UP
Il digitale entra nel mondo del lavoro
AVVOCATO
Legge 104: il caso di trasferimento del lavoratore
EDITORIALE
Dalla Smart Factory alla fabbrica nel Metaverso? – Luca Rossi
IN COPERTINA METAL WORK
Impianti sotto controllo coi nuovi flussimetri – Stefano Soresina
IMPRESE & MERCATO
STRATEGIE
Monzesi cambia aspetto e disegna il suo futuro – Luca Rossi
E.O.I. Tecne festeggia cinquant’anni di attività – Stefano Soresina
Nuova sede e prospettive per l’equilibratura industriale – Gabriele Peloso
INCHIESTA
Evoluzione 4.0 per la lubrificazione – Gabriele Peloso
Canada meta appetibile per la meccanica italiana – Francesca Paola Rampinelli
FOCUS ROBOTICA
La chiave del transfer – Renato Castagnetti
Produttività e sicurezza. Il cobot è protagonista – Stefano Soresina
Lavorazione di elettrodomestici completamente automatizzata – Elena Castello
Saldatura di piccoli lotti, il cobot viene in aiuto – Renato Castegnetti
Chi ben comincia è... a metà della cella – Elena Castello
Velocità e precisione spinte all’estremo – Stefano Soresina
Cobot e Intelligenza Artificiale protagonisti nell’agritech – Elena Castello
Taglio al plasma e fusioni strutturali – Stefano Soresina
Evitare contaminazioni nella logistica alimentare – Elena Castello
Il sistema robotico combatte il Covid-19 – Stefano Soresina
Spazi più efficienti per l’AGV in fabbrica – Elena Castello
TECNOLOGIA & PRODUZIONE
ADDITIVE MANUFACTURING
Laser blu che lavora anche materiali riflettenti - Stefano Soresina
TORNITURA
Avanguardia CNC al cuore del tornio – Marco Zambelli
FRESATURA
Fresatura, tornitura e rettifica all in one – Renato Castagnetti
RICERCA
Analisi del comportamento del lubrorefrigerante - Renato Castagnetti
RASSEGNA RETTIFICATRICI
Alta precisione nella rettifica – a cura della Redazione
SCENARI Come il prodotto diventa servizio | MERCATI Scende in campo l’edge computing | COVER STORY Misura innovativa targata wenglor | INDAGINE Nuove intelligenze artificiali al lavoro | SPECIALE Sicurezza d’impianto e a bordo macchina
PRIMO PIANO
EDITORIALE
Accumulo elettrico nel futuro delle rinnovabili
BREAKING NEWS
L’attualità in breve
SCENARI
Pianificare l’innovazione nelle tecnologie del movimento
Dal prodotto al servizio
MERCATI
Edge computing industriale, un tassello fondamentale per Industria 4.0
DOSSIER
L’alba della New Space Economy
INTERVISTA
Esperienza italiana nella strumentazione di processo
APPROFONDIMENTI
COVER STORY
Una visione che guarda al futuro
INDAGINE
I sistemi di classificazione dell’Intelligenza Artificiale
FOCUS
5G, è l’ora di scommettere sul mercato industriale
MECCATRONICA
Logistica automatizzata nel mondo della produzione
EFFICIENZA
Ridurre la pressione
SICUREZZA
Proteggere il cloud con il cloud
APPLICAZIONI
TRASPORTI
Test veloci e flessibili per la mobilità elettrica
Gestire le flotte con il potere dell’informazione
LOGISTICA
Filiera più sostenibile con il Fashion On Demand
La supply chain ideale parte da una tracciabilità efficace
FARMACEUTICO
Meccatronica sempre più evoluta nella produzione di compresse
SPECIALE
SICUREZZA
Sicurezza di impianto a bordo macchina
Rassegna di prodotti e soluzioni
NOVITÀ
PRODOTTI E SOLUZIONI
PROFESSIONE Competenze professionali per il rilancio del Paese
INSIGHT 2023, che sia quello giusto!
INGRANDIMENTI Formaggi rock
NEWS DAL MONDO
TECNOLOGIA APPLICATA Ricerca scientifica internazionale
INTERVISTA AL TECNOLOGO Molto più di una semplice macchinetta
MACCHINE&IMPIANTI Novità e soluzioni dalle Aziende
DIRITTO ALIMENTARE Riforma Cartabia, come cambia la tutela igienico sanitaria degli alimenti
INCHIESTA Proteine alternative e sostenibili, a che punto siamo?
IGIENE ALIMENTARE Gli ausiliari chimici nei cicli di produzione degli alimenti
TRACCIABILITÀ La blockchain come strategia per la sicurezza alimentare
SPECIALE EFFICIENZA ENERGETICA Efficientamento energetico a tutto campo
PACKAGING Le tecnologie emergenti nella transizione ecologica dell’industria alimentare
BEST PRACTICE Il circolo virtuoso della sostenibilità
FOCUS BEVERAGE Filtrazione affidabile per l’industria delle bevande
PROTAGONISTI Fontanafredda, anima green
MERCATI&TRENDS Gli italiani preferiscono bere acqua
PEST MANAGEMENT Le attività di Pest Management e la gestione documentale
PRODOTTI E SOLUZIONI
CONTROVENTO Quanti sono i sapori?
ECONOMIA Crisi climatica e sicurezza delle PMI | RINNOVABILI Energy Storage | DISTRIBUZIONE Nuova piattaforma di e-commerce B2B | MERCATO Mobilità elettrica
IN QUESTO NUMERO
News dal mondo elettrico
MERCATO
Meobilità elettrica
RINNOVABILI
Energy Storage
L’energia verde in Italia
ECONOMIA
Crisi climatica e sicurezza delle PMI
DISTRIBUZIONE
Nuova piattaforma di e-commerce B2B
EVENTI
Smart Building Expo
SOLUZIONI
Tecnologie smart per ogni ambiente
Anche il lampione diventa 4.0
Per lo sviluppo della mobilità elettrica
I Vertical Magazines di EO Elettronica Oggi ospitano news, interviste e articoli tecnici, con l’obiettivo di fornire ai lettori un quadro aggiornato e completo di tre fra i mercati più importanti dell’intero comparto elettronico.
EO LIGHTING (Lighting e tecnologie correlate) – numeri di marzo, giugno/luglio, novembre/dicembre
EO POWER (Potenza e tecnologie correlate) – numeri di gennaio/febbraio, maggio, ottobre
EO MEDICAL (Medicale e tecnologie correlate) – numeri di aprile, settembre
In questo numero:
Mercati/Attualità
Dispositivi eGaN di nuova generazione
Circuiti integrati per alimentatori con commutazione a tensione nulla
MOSFET in package top cool
Convertitori DC/DC da 15 W compatti per applicazioni industriali
Convertitoti c.c./c.c. per gate driver: criteri di scelta
Uscita bitstream Sigma Delta: l’evoluzione dei sensori di corrente integrati
Come aumentare la durata della batteria di un sistema embedded
Ottimizzare i progetti di alimentazione a batteria con prodotti innovativi
Sei modi per ridurre i costi degli impianti misurando la qualità dell’energia elettrica
ATTUALITÀ Il caro prezzi soffoca il settore dei servizi | MERCATO Prodotti chimici incertezze per il futuro | PROFESSIONE Pulizia ad alte prestazioni | NOLEGGIO Una grande opportunità per il distributore
IN PROSPETTIVA
Made Green in Italy – Giuseppe Riello
ATTUALITÀ
Labour intensive Facility Event – Maurizio Pedrini
MERCATO
Prodotti chimici. Prospettive per il 2023 – Maurizio Pedrini
I player del settore – Cristina Cardinali
PROFESSIONE
Regole per una pulizia ad alte prestazioni – Michael A. Berry
NOLEGGIO PROFESSIONALE
La grande opportunità del distributore – Pier Angelo Cantù
SPECIALE SISTEMA SCUOLA
POST PANDEMIA
Massima igiene. Priorità assoluta – Maurizio Pedrini
INTERVISTA ANDIS
Scuole più pulite, sicure e salubri. Bisogna fare rete – Maurizio Pedrini
SERVIZI MENSA
Nuoves sfide per la ristorazione – Francesca De Vecchi
INTERVISTA CISL SCUOLA
Più risorse e formazione per una scuola pulita – Maurizio Pedrini
SICUREZZA
Pulizia e igiene: una questione culturale – Fabio Chiavieri
Le scuole sicure che tutti vorremmo – Massimo Bosetti e Davide Luraschi
INDOOR AIR QUALITY
Aria sana nelle aule. Le linee guida – Simone Ciapparelli
DISINFESTAZIONE
Linepithema (Iridomyrmez) humilis, sintesi di due interventi – Chiara Dassi
Un’invasione di arvicole – Graziano Dassi
Vespa crabro. Un esempio di lotta – Giulio Saredi
LA COPERTINA DI EMBEDDED Le nuove sentinelle del clima: scopri come l’AI trasforma le telecamere in sensori intelligenti | SPECIALE Sistemi operativi embedded, la forza del modello open source
EDITORIALE
Tutti i vantaggi dell’embedded AI
IN TEMPO REALE
Moduli COM di fascia alta con processori Intel Core di ultima generazione
Software per la compressione di reti neurali
Nuovi ADC e controller per il settore aerospaziale radiation-hardened/tolerant
DISCON: uno standard aperto che supporta ogni tipo di display
Modulo COM Express Type 6 per applicazioni di fascia alta
Serie di computer ad alte prestazioni per applicazioni Edge AI
Approvato da PCMG il pinout di COM-HPC Mini
Progetti IoT: come realizzarli con kit e piattaforme di sviluppo
Sistemi RAS (Robotic Autonomous System) per impieghi militari
Un’interfaccia aperta per una diagnostica dei veicoli pià efficiente
Produzione industriale di nuova generazione con l’IIoT
SPECIALE
Sistemi operativi embedded, la forza del modello open source
HARDWARE
La sicurezza funzionale richiede maggiori prestazioni
Le comunicazioni nei sistemi embedded IoT ESP32
Implementare sensori di campo industriali piccoli ed efficienti con IO-Link
Migrazione della piattaforma microcontrollore: alcuni consigli utili
Enclosure industriali, come scegliere la soluzione più adatta
SOFTWARE
Tecnologia unikernel ai nastri di partenza
Software safety-critical, servono strumenti evoluti di test e validazione
Piattafrome low-code, cosa sono (e perché fanno bene allo sviluppo IoT)
PRODOTTI
TECH-FOCUS
Una sintesi dei concetti generali di base per iniziare a comprendere la vastità delle conoscenze necessarie per affrontare la progettazione di circuiti elettronici, dai più semplici ai più avanzati
COVER STORY
Tecnologie di misura per le batterie
TECH INSIGHT
Sempre più ampia la gamma di prodotti UltraScale +
Sensori di potenza per misure su segnali RF fino a 90 GHz
Chip basato sull’AI per l’apprendimento on device a bassissimo consumo
Nuova piattaforma PEGA low power
Dispositivo di potenza intelligente per le architetture E/E della prossima generazione
Chipset per la pulizia automatica a ultrasuoni degli obiettivi di telecamere e sensori
Misurare i consumi di elettricità, gas e acqua in modo intelligente per migliorare efficeinza e sostenibilità dei servizi
ANALOG
Progetto di un peak-detector di precisione a larga banda
La sfida della miniaturizzazione dei circuiti integrati a segnale misto
Monitoraggio dello stato dei satelliti mediante amplificatori di rilavamento della corrente
TECH-FOCUS
La progettazione dei circuiti elettronici
DIGITAL
Protezione avanzata delle chiavi con SCE )Secure Crypto Engine)
AI spiegabile: una guida per il progettista
COMM
L’evoluzione della tecnologia wireless: dal Wi-Fi 4 al Wi-Fi 7
COMPONENTS
I sensori MEMS permettono ai droni di scoprire i segreti di MArte
L’evoluzione dei relè per affrontare la sfida degli edifici intelligente
T&M
Strumenti per un mondo sempre più connesso ed elettrificato
SPECIALE EO POWER
ANGAISA Un anno di esecutivo | FACE2FACE Digitalizzazione dell’ordine? Sì, grazie! | TENDENZE Lavabi e miscelatori | CONVEGNO ANGAISA Scenari 2023 | LOGISTICA Quale logistica per il 2023?
IL PUNTO
Interpreti e protagonisti del cambiamento. Il 2023 è l’anno delle relazioni
di Maurizio Lo Re
STRATEGIE D’IMPRESA
Rafforzare le filiere, non solo le singole aziende
La crescente importanza di prodotti e servizi innovativi a elevato contenuto tecnologico evidenzia come la competizione sarà sempre di più non solo tra aziende, ma tra filiere efficienti e qualificate
di Roberto Schiesari
NELLA MENTE DEL CLIENTE
Tutto bene?
Storie comuni di disinteresse verso il prossimo
di Fabrizio Pirovano e Marco Monti
ITS E DINTORNI
Vienimi a trovare perché...
Visitare un punto vendita può essere un’occasione per scoprire curiosità, location e siti interessanti che si trovano nei dintorni
a cura di Maruska Scotuzzi
FACE2FACE
Digitalizzazione dell’ordine? Sì, grazie!
Riflettori puntati sul nodo B2B ANGAISA. Protagonisti Corrado Novelli e Marta Vencato. Per entrambi inevitabili i vantaggi dello scambio elettronico dei dati, ma – soprattutto – un’innovazione tecnologica al servizio del business
a cura di Maruska Scotuzzi
FORMAZIONE E DIBATTITO
A Bari la prima tappa del 2023 di ANGAISA: le regioni al centro
Larga presenza di professionisti del settore e imprenditori associati provenienti da Puglia, Abruzzo, Basilicata e Molise
di Enzo Cartaregia
TENDENZE
Lavabi e miscelatori
I lavabi per il 2023 riscoprono la ceramica bianca e colorata. Tra i miscelatori, si fa sempre più strada l’acciaio, un materiale più eco-friendly, duraturo e con lavorazioni meno inquinanti
di Roberta Mutti
INCHIESTA | ESECUTIVO ANGAISA
Facciamo il punto
A poco più di un anno dalla nomina a Presidente ANGAUSA, Maurizio Lo Re si contraddistingue per il suo operato. I tre distributori intervistati gli riconoscono passione, grinta e pragmatismo
a cura di Maruska Scotuzzi
POST CONVEGNO
XXIII Convegno ANGAISA, gli scenari 2023
Consolidare la crescita del settore idrotermosanitario oltra la spinta dei bonus e migliorare la redditività delle aziende attraverso l’innovazione tecnologica: il XXIII Convegno ANGAISA lancia le sfide per il prossimo futuro
di Maruska Scotuzzi
SMART BUILDING
Edifici intelligenti: la situazione
Grazie al Superbonus nel 2021 sono ripartiti gli investimenti che hanno spinto efficienza energetica e mercato, ma sono state generate anche dinamiche ingestibili, tra cui l’aumento smisurato dei prezzi
a cura di Roberto Corti
LOGISTICA
Quale logistica per il 2023?
Scenari ed evoluzione per il nuovo anno
di Marco Barbetti
CONSULENZA FISCALE
Esenzione IMU per l’abitazione principale
La sentenza n. 209 depositata il 13 ottobre 2022
a cura di Assocaaf
DESIGNINSIDER
Lo stato dell’arte
All’inizio del 2023, vediamo qual è lo stato dell’arte del design della stanza da bagno. Fabrizio Batoni, designer di grande esperienza, racconta come si sta evolvendo e trasformando la stanza da bagno, che esce dai confini dell’area tecnica per diventare elemento di arredo a tutti gli effetti. I premi internazionali e le segnalazioni ADI Design Index, poi, aiutano a identificare come si stiano trasformando i prodotti per l’area bagno, a seconda delle funzioni, con i nuovi materiali e le nuove finiture che la ricerca ha messo a punto
EDITORIALE
Quel dettaglio che fa la differenza
CALEIDOSCOPIO
News e novità
PANORAMA
Previsioni positive per il 2023
Poggi Trasmissioni Meccaniche compie 65 anni
Configuratore Ramklima di DKC
Come diventare un’industria sostenibile?
Le nuove sfide della meccatronica in Italia
Tecnologie innovative per una produzione sostenibile
Innovazione digitale per un futuro sostenibile
Sempre più sostenibile
20 anni di flessibilità e sicurezza
DOSSIER MACCHINE E SISTEMI PER LA PRODUZIONE ADDITIVA
Produzione additiva: un mercato consolidato e maturo che risponde alle esigenze globali del settore
Robotstudio, il software di stampa 3D per velocizzare il digital manufacturing
Haron AM, una nuova soluzioni rovotica LFAM completamente integrata
Un portfolio sempre più ampio per la stampa 3D grazie alle nuove tecnologie FDR di EOS
Nulla è impossibile per le macchine Lasertec DED Hybrid
Stampe SLS estremamente veloci grazie alla nuova stampante 3D SLS Fuse 1 +30W
Soluzioni uniche per portare la produzione additiva a livello industriale
I robot KUKA e la stampa 3D donano nuova vita ai rifiuti ospedalieri
IANUS, la nuova cella robotizzata multiprocesso
Sistemi Renishaw Renam 500 per la stampa 3D metallo
SPECIALE MATERIALI, TRATTAMENTI E FINITURE PER LA STAMPA 3D
Materiali e soluzioni post-processing per l’ottimizzazione della qualità delle superfici per la stampa 3D
IN FABBRICA
R. Cestaro sceglie l’efficienza delle soluzioni Leister
Igus semplifica l’Internet of Thing
Sicurezza totale dei magazzini compattabili
Cognex e Schneider Electric insieme per l’ottimizzazione
NEWS AZIENDE
I molteplici aspetti del progresso
Trasmissioni smart per produzioni efficienti
Fasthink e Siemens insieme al Made Competence Center I 4.0
PRISMA
Prodotti
Lente di ingrandimento
Vero formaggio di vacca senza vacca, non scherziamo!
Primo Piano
Intervista
Alta tensione nei Paesi Bassi
Innovazione
USA: stanziamenti importanti per il settore lattiero-caseario
Focus
Economia
La panna, tutte le tipologie
Diritto e rovescio
Bactofugazione: per una migliore qualità del latte
Laboratorio
Conteggio dei clostridi che formano acido butirrico: considerazioni e metodiche
Ricerca scientifica internazionale
Tecnica
Sostenibilità
Acqua: una risorsa da preservare
Shelf life
Tecnologie di risanamento del latte alternative ai trattamenti termici
Macchine&Impianti
Tecnologia applicata
Mozzarella di bufala campana DOP
Normativa
Pillole legislative
Etichettatura ambientale degli imballaggi
Scientific papers/Original article
Oligosaccaridi e galatto-oligosaccaridi ottenuti da siero di latte: una revisione critica della letteratura
Oligosaccharides and galacto-oligosaccharides from whey: a critical review of the scientific literature
Chemical composition and physico-chemical properties of milk from five dairy cattle breeds of north of Italy
Composizione chimica e proprietà chimico-fisiche del latte di cinque razze bovine da latte nel nord Italia
Cultura
Quando il burro costava più del formaggio!
La Grattugia
Misteri millenari
COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI Cosa sono e come funzionano? | PROCEDURE BIM Tutto ciò che c’è da sapere | DENTRO L’OBIETTIVO Microliving City Pop a Milano | KLIMAHOUSE 2023 Esperienza immersiva nell’edilizia sostenibile | BIPV Fotovoltaico integrato in copertura
BIM
Procedure BIM, tutto ciò che c’è da sapere
Come possiamo ottimizzare e automatizzare processi se prima non li standardizziamo e normalizziamo?
di Marzia Bolpagni
KLIMAHOUSE 2023 | ANTEPRIMA
Espereinza immersiva nell’edilizia sostenibile
Una full immersion di quattro giorni nelle ultime tendenze del costruire e dell’abitare sostenibile
di Silvia Martellosio
SPECIALE CER
Comunità energetiche rinnovabili, cosa sono e come funzionano?
Le diverse configurazioni ammissibili, il quadro normativo transitorio e a regime e il loro apporto nel processo di transizione energetica del paese
di Patrizia Ricci
DENTRO L’OBIETTIVO
Da edificio industriale a digital factory
Progettato da Park Associati, l’edificio punta tutto sulla qualità dei materiali impiegati e sulla ricerca di soluzioni architettoniche d’avanguardia per reinterpretare l’architettura di stampo industriale esistente cui si aggiungono innesti contemporanei
a cura di Fondazione Promozione Acciaio
WORK IN PROGRESS
Riqualificazione e risanamento di un edificio anni ’50: vizi e virtù dell’isolamento interno
Oltre che una riqualificazione esterica e funzionale, l’obiettivo generale è il recupero in termini di efficienza energetica dell’edificio. In questa puntata, isolamento interno e formazione di muffa
di Davide Gigli
BIPV
Fotovoltaico integrato in copertura
A cosa si deve prestare attenzione per un progetto BIPV di successo? Eurac Research e il supporto alla progettazione di un impianto fotovoltaico integrato in copertura
di Valentina Ciolli, Laura Maturi, ennifer Adami, Mattia Dallapiccola e Martina Pelle
CONSULENZA FISCALE
Esenzione IMU per l’abitazione principale
La sentenza n. 209 depositata il 13 ottobre 2022
a cura di Assocaaf
SALUTE E PARCHI
Territorio e valore dell’equilibrio
È il territorio che deve diventare "Parco" perchè non esiste la salute né di un sistema né di un individuo al di fuori della salute dell’ecosistema nel quale vive
di Manlio Vendittelli
PRESTAZIONI ENERGETICHE
Riqualificazione degli edifici: serve un programma nazionale di supporto
Per FIRE la proposta di direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici non si configura come una patrimoniale, bensì è in linea con le esigenze del nostro Paese, sebbene i target appaiono molto ambiziosi e richiedano più flessibilità
a cura di Fire
EDITORIALE
Anno nuovo, preoccupazioni vecchie
ECONOMIA
Previsioni del settore tech per il 2023
INTERVISTA
Da Mayr un bilancio del 2022 e prospettive per il 2023
MACCHINE UTENSILI
I dieci anni di CMZ Italia
INTERVISTA
Mercato, approvvigionamento di materie prime e costi energetici: le preoccupazioni del comparto manifatturiero
AUTOMAZIONE AVANZATA
Robot, ma quanto mi rendi?
INDUSTRIA 4.0
Guardare avanti con i servizi digitali
FIERE ED EVENTI
L’industria scende in campo a Global Industrie Lyon 2023
Riparte con successo la fiera leader nel campo dell’automazione
Il punto d’incontro dell’industria globale del legno
CASE HISTORY
Successo internazionale del progetto di Kabelschlepp
SCENARI
Componenti hi tech visti a Eima 2022 – G. Peloso
Napoli, al centro della potenza fluida – G. Peloso
Suggerimenti per affrontare il futuro – R. Vetta
MANUTENZIONE
Predittiva è meglio – O. Prang
RICERCA
Sensori di gas per monitorare lo stato del fluido idraulico – A. Fioravanti
PNEUMATICA
Pompe regolabili per banchi di prova – E. Castello
SPECIALE INDUSTRIA AUTOMOTIVE
MERCATO
L’auto elettrica traina la ripresa
AUTOMAZIONE
Componenti per lastratura safe & green
Riciclaggio intelligente a ciclo chiuso
IDRAULICA
Pneumatica e idraulica cuore delle bisarche
SOFTWARE
Camper: prima digitale e poi fisico
ROBOTICA
Taglio a plasma e fusioni strutturali
Sicurezza ed ergonomica grazie ai manipolatori
SMART FACTORY
I progressi del metal Additive Manufacturing
SCENARI
Centro di eccellenza per la guida autonoma
ADDITIVE MANUFACTURING
Ottimizzare l’aereodinamica nella galleria del vento
MATERIALI
Resine copolimeriche per i sedili dei treni
MECCATRONICA
Produzione di batterie nell’e-mobility
EDITORIALE
Le imprese tedesche rilocalizzano in Italia
SCENARI
L’approccio sostenibile secondo Bosch Rexroth
L’importanza dei sistemi di fissaggio
Il benessere dei dipendenti ottiene la certificazione
Orizzonte sostenibilità
Technical Solution Center, ISB investe in innovazione
SOFTWARE
Nuove funzionalità nella simulazione multifisica
Progettazione dell’impianto elettrico
RASSEGNA MISURA E CONTROLLO
Spaccano il micron
SOTTO LA LENTE
Aspettative, sorprese e ritorni di fiamma dell’IA
IN COPERTINA
La trasformazione digitale al servizio della produttività
IN TEMPO REALE
Un’evoluzione necessaria
Stare tra le nuvole
TUTORIAL
Servizi cloud per il manufacturing
Efficienze e valore dal mondo Phygital
Vantaggio competitivo per le imprese italiane
IL PUNTO
Sfumature di verde
COPERTINA
Beckhoff vision: il futuro dell’innovazione
LINEA DIRETTA
NEWS SELECTION
PANORAMA
Verso una nuova era della robotica
ATTUALITÀ
I 75 anni di Lenze, verso il futuro dell’automazione
Meno atomi, più bit
Verso veicoli software-defined
Polo piemontese per il tic market
Voglia di crescere
Dati: lo zucchero del processo produttivo
SPECIALE
L’automazione nell’industria cosmetica e farmaceutica
Che ruolo può avere l’edge computing nel life science?
Nel futuro della cura c’è l’automazione
Come si producono le mascherine?
La robotica collaborativa è una risorsa
Compresse: l’importanza di un rivestimento uniforme
Per un packaging sempre più performante
Trasparenza sui farmaci
Collaborazione in pillole
Biofarmaceutica Made in Tirolo
Robotica + Automazione = Pharma 4.0
RASSEGNA
Simulazione: le nuove frontiere
ELETTRIFICAZIONE
Il futuro passa dalla nautica elettrica
AUTOMAZIONE
Il progesso dell’industria e la spinta dell’automazione
TUTORIAL
Più efficienza nel farmaceutico
AUTOMAZIONE RFID
Tracciabilità materiali su bobine per pneumatici attraverso un sistema di identificazione RFID
DIGITAL MARKETING
Il content marketing per le aziende di automazione
TECH BOYS AND GIRLS
AUTOMAZIONE USA
Metaverso industriale: sogno o realtà?
START-UP
Simplifhy in aiuto al clima
AVVOCATO
Il trasferimento del lavoratore
EDITORIALE
L’uomo fa la differenza – Ilaria De Poli
COVER STORY
Quadro elettrico addio: arriva MX – Carlo Lodari
PRIMO PIANO
Cybersecurity da 4.0 a 5.0 – Enzo Maria Tieghi
Cybersecurity: l’Europa si difende – Luisa Franchina
Visibilità completa sulle reti IT e OT – Lucia Milani
DOSSIER
Transizione energetica e digitalizzazione – Oscar Milanese
Uno scada per il fotovoltaico – Giulis Magnesa
Software protetto, rete elettrica sicura – Daniela Previtali
Controllo di asset elettrici critici – Paola Redili
Un data center eco-friendly – Orsola De Ponte
Prove di mobilità elettrica – Roberta Panero
Sottostazioni intelligenti – Stefano Ricotta
SUL CAMPO
Traffico sotto controllo a Fifa 2022 – Mariagrazia Corradini
Aria di cambiamento... climatico – Marc Pegulu
Un’idraulica connessa – Orsola De Ponte
TAVOLA ROTONDA
Dati: il carburante della sostenibilità – Ilaria De Poli
BUILDING BLOCKS
Monitorare le reti IT e OT – Evaldo Bartaloni
Un mix di reti – Alessandro Amendolagine
Un sistema idrico resiliente – Emanuele Temi
TUTORIAL
Nuove tecnologie wireless nell’industria – Stefano Maggi
EDITORIALE
Anche per quest’anno dovrebbe proseguire il trend di crescita – Luca Rossi
IN COPERTINA TORNOS ITALIA
Strategie lungimiranti alla base del successo – Antonella Pellegrini
IMPRESE & MERCATO
INCHIESTA
Intelligenza mobile nell’intralogistica - Marco Zambelli
Servizi ed efficienza 4.0 negli utensili da taglio - Marco Zambelli
STRATEGIE
Dieci anni di crescita per CMZ Italia - Antonella Pellegrini
Cosberg festeggia quarant’anni di storia - Elena Castello
I numeri dei sistemi per produrre - Giovanni Gorizia
FOCUS INDUSTRIA MEDICALE
Centri di lavoro per strumenti chirurgici - Elena Castello
Fresatura HSC per protesi di tibia - Elena Castello
Stampare in 3D all’interno dell’ospedale - Stefano Soresina
Protesi in 3D per l’Ucraina - Francesca Paola Rampinelli
Rigenerare tessuti con braccio robotico - Gabriele Maria Fortunato
Gemelli anatomici 3D per simulare interventi - Renato Castagnetti
Rettificatrici per utensili per l’odontoiatria equina - Elena Castello
Il CAE ottimizza le solette del piede - Renato Castagnetti
La stampa 3D nel biomedicale - Renato Castagnetti
L’Intelligenza Artificiale al servizio della telemedicina - Elena Castello
Monitoraggio clinico da remoto - Fahad Masood
TECNOLOGIA & PRODUZIONE
LAVORAZIONE DELLA LAMIERA
Curvatrice di bulbi per cantieristica navale - Stefano Soresina
FRESATURA
Flessibilità in vetrina - Elena Castello
LAVORAZIONI LASER
Lavorazione just-in-time grazie alla fresatrice - Stefano Soresina
SOFTWARE
Un CRM per vendita e Customer Service - Renato Castagnetti
RASSEGNA LAVORAZIONE DI TUBO, FILO, BARRA
Curvare in velocità – a cura della Redazione
DELIVERY Quanto mi costi | MARKETING L’importanza del marchio | FUORI CASA Rischio inflazione
EDITORIALE
Niente panico, siamo in Italia
IL PUNTO
Spreco: tra buoni propositi e cattivi comportamenti
COVER STORY
Delivery, sì ma non troppo
MERCATO
Food delivery: quanto vale davvero?
Inflazione, il caffè paga pegno
Performance alla resa dei conti
Conviene la tazzina italiana?
Verso la partità di genere
Fuori casa in ripresa
FUORI CASA
Questione di leadership
Quando il caffè fa da trait d’union
Il ristorante del futuro
SPECIALE MOMENTI DI CONSUMO
Colazione
Ritorno al futuro
Si torna a crescere
Tutti pazzi per i pancake
Un buon caffè per iniziare il giorno
Un cornetto a colazione
Colazioni di alto livello
Pranzo
Effetto smartworking
Hamburger: un classico senza limiti di orari
Ottimizzare il full cost del piatto
Snack
Snacking, la ripresa è arrivata
Merenda: dolce o salata?
Aperitivo
Serve un rilancio
La ripartenza dell’aperitivo
Vince il modello all’italiana
È tutta questione di pairing
Dopo cena
Parola d’ordine: insistere
L’exploit del limoncello spritz
Top 10 Monte Veronese DOP
PLAYER
La storia della grappa porta la firma nonino
Il caffè del futuro secondo Moak
Successo per la Rossi D’Asiago cocktail competition
IL BARMAN
Un anno da incorniciare
Costruire il successo tra le mura di casa
L’artista di strada che si fece campione di flair
La scolca: cultura del vino e gusto per le sfide
Il cognac nella miscelazione
Settantatrè volte aibes!
Contest barman dell’anno mixer
OSSERVATORIO HOST MILANO
Il mondo del gelato si ritrova a HostMilano
MARKETING
Il marchio: come scegliere quello giusto
Nel numero 10/2022 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai:
Uno spirito di servizio
Editoriale di Gianni Massa
Le ultime elezioni per il rinnovo del Consiglio Nazionale Ingegneri hanno rappresentato un passaggio storico per la nostra categoria. Il Presidente Armando Zambrano, infatti, ha lasciato il testimone dopo due consiliature che hanno letteralmente cambianto il volto del CNI.
_________________
DAL CNI
Angelo Domenico Perrini, il nuovo Presidente del CNI: Il mio impegno al servizio dei colleghi, per il bene della collettività
Intervista al massimo dirigente della categoria. Tante le questioni sul tavolo, dai bonus edilizi al rischio idrogeologico, sino alla battaglia dell’equo compenso
C3i
Sogei al fianco della P.A. per un futuro migliore e più sostenibile
Partner strategico del Ministero dell’Economia e delle Finanze da circa 50 anni, accompagna il percorso di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione
È TEMPO DI APPALTI
Civil servant... Beginning with end in mind
Diciannove anni dopo, l’Italia si conferma ancora un innovatore moderato, a causa di investimenti deboli nel capitale umano oltre che a sostegno di ricerca e sviluppo nel settore pubblico
ATTUALITÀ
Rigore scientifico e creatività valori fondanti per formare le generazioni future
A colloquio con Donatella Sciuto, nuova Rettrice del Politecnico di Milano, la prima donna nella storia che guiderà il longevo Ateneo lombardo: i progetti e le aspirazioni
BIM
Procedure BIM: cosa deve sapere un Ingegnere?
Come possiamo ottimizzare e automatizzare processi se prima non li standardizziamo e normalizzaimo?
OPEN INNOVATION
Deep Learning, il futuro dell’AI forte
Un sistema intelligente in grado di apprendere e capire un qualsiasi compito intellettuale, prerogativa di un essere umano. Come funziona?
FOCUS
Una soluzione a basso impatto ambientale
Gli obiettivi delle tecnologie Trenchless per la realizzazione delle reti di TLC: riferimenti normativi e nuove figure professionali
POSA
Saper arredare con il parquet
Un biglietto da visita dal quale si può comprendere il carattere del proprietario e la capacità di chi vi ha lavorato
Mauro Errico
Non solo parquet: scale, pianerottoli e gradini di legno
Tipologie, proprietà, materiali e direttive per questi importanti complementi d’interni
Domenico Adelizzi
Vespai con sorpresa
Numerose doghe con deformazioni dimensionali: quando l’umidità in eccesso modifica la struttura. A cosa deve prestare attenzione un parchettista?
Mauro Errico
DESIGN
Parquet pou l’hotellerie
Recuperare il rilevante manufatto di una chiesa sconsacrata per insediarvi un hotel con ampie e diversificate strutture accessorie e di supporto proprie della funzione ricettiva di alto livello
Massimo Corsico
TENDENZE
Il parquet su misura, coordinato alla boiserie
Per i progetti di interior design più ricercati, anche le boiserie sono su disegno e su misura, e con gamme colori infinite, per interni sempre più personalizzati
Roberta Mutti
SPECIALE APERITIVI La miscelazione spinge i consumi | HORECA MEETING Prospettive del nuovo anno in attesa di beer and food attraction | PIANETA AMAZON Le attività B2B del gigante dell’e-commerce
EDITORIALE Vi aspettiamo a Rimini
IL PUNTO La forza dei numeri
INTERNATIONAL HORECA MEETING/ASSOCIAZIONI L’unione fa la filiera
INTERNATIONAL HORECA MEETING/PROSPETTIVE Il mercato che verrà
TRADELAB/APERITIVI Happy hour all’italiana, forever young
SCENARI/APERITIVI La miscelazione spinge i consumi degli italiana
AZIENDE/APERITIVI Novità e best seller dei produttori di marca
FOOD/APERITIVI Famolo Premium
MERCATO/PLAYER Amazon, se la conosci...
TECNOLOGIA/LOGISTICA Un software per amico
INTERVISTA/MANAGER Benedetto Marescotti. L’approccio sostenibile di Caviro
TREND/ESTERO Germania, oltre la birra c’è di più
INTERVISTA/CAMPARI Maurizio Bellè: Il mondo dei grossisti secondo me
CONSORZI/ADAT La distribuzione guarda avanti
INTERVISTA/SANPELLEGRINO Il futuro è nel segno dell’healthy beverage
IL GROSSISTA/CIPPONE & DI BITETTO Passaggio a nord ovest... ma non solo
DISTRIBUZIONE Mettere al centro il capitale umano | RINNOVABILI Il futuro delle Comunità Energetiche Rinnovabili | MERCATO Smart Building | ENERGIA Consumi energetici domestici
IN QUESTO NUMERO
News dal mondo elettrico
DISTRIBUZIONE
Mettere al centro il capitale umano
MERCATO
Edifici intelligenti: situazione in Italia e prospettive
RINNOVABILI
Il futuro delle Comunità Energetiche Rinnovabili
ENERGIA
Consumi energetici domestici
AZIENDE
Cento anni di storia e innovazione
SOLUZIONI
Innovazione su misura
Monitoraggio elettrico
Dialogo polisensoriale con l’abitare contemporaneo
Evoluzione dei pagamenti elettronici
CASE HISTORY
Attività di ispezione e reporting
ARCHITETTURA
Il BOE Hefei Digital Hospital: un ospedale digitale all’avanguardia
Il BOE Hefei Digital Hospital realizzato da HKS introduce tecnologie di ultima generazione integrando accorgimenti progettuali e giardini terapeutici per promuovere la cura del paziente e il suo processo di guarigione
di Alex Wang, Roberta Cuppini, Marco Gola, Stefano Capolongo
I PDTA come leva strategica: un nuovo approccio
Come migliorare la fruibilità e applicabilità dei PDTA nella quotidianità della pratica clinica
di Elena Maggioni
FOCUS BIM
Il BIM nella progettazione ospedaliera: l’esempio della Cittadella della Salute, Ospedale di Treviso Ca’ Foncello
Il progetto, con la formula del Project Financing, prevede la ristrutturazione e l’ampliamento dell’esistente struttura ospedaliera di Treviso al fine di realizzare una struttura sanitaria ad alta tecnologia che sia punto di riferimento provinciale e sovra-regionale
di Roberto Lapi
INTERVISTA
Ricerca traslazionale multidisciplinare: obiettivo fondante dell’IRCCS Galeazzi-Sant’Ambrogio al MIND di Milano
Con il cambio di sede in una zona altamente strategica a nord-ovest di Milano, si apre per l’IRCCS Ospedale Ortopedico Galeazzi una nuova era per la ricerca clinica. Ne abbiamo parlato con Giuseppe Banfi, direttore scientifico dell’Istituto
di Arturo Zenorini
TELEMEDICINA
Le televisite per pazienti con patologie epatiche all’Ospedale di Avezzano
L’esperienza dell’Ambulatorio di Malattie del Fegato dell’Ospedale SS Filippo e Nicola di Avezzano nell’applicazione della metodolofia "Telemedicina Subito!" per l’implementazione delle televisite
di Clara Balsano, Pierpaolo Forte, Fabrizio Massimo Ferrara, Riccardo Di Sarra, Antonella Fontana
IGIENE OSPEDALIERA
Protocolli di sanificazione negli ospedali tra esigenze di cura e soluzioni logistiche
La presenza del Covid ha imposto una rapida riconversione dei reparti in funzione multidisciplinare, rimettendo in moto l’aspetto organizzativo rimasto statico nel periodo prepandemico e rivedendo le responsabilità dei controlli di merito sugli interventi di pulizia, sanificazione e disinfezione dei vari reparti ospedalieri
di Maurizio Pedrini
APPROFONDIMENTO
Le schede di architettura
Decreto requisiti minimi: le novità nella revisione | Il bilanciamento idronico alla luce della EN ISO 52120-1 | Sistemi di controllo per ottimizzare il radiante | Water Loop Heat Pump per la riqualificazione | IPMVP La disciplina del M&V nei contratti servizio energia | L’applicazione del protocollo IPMVP per la valorizzazione del risparmio energetico industriale
EDITORIALE
Sostenibilità: dobbiamo essere determinati
di F. Busato
NORMATIVA
Decreto Requisiti Minimi: partita la revisione
In attesa del testo integrale definitivo, ecco le principali novità contenute ad oggi nella revisione del DM 26 giugno 2015
di L.A. Piterà
RETI DI DISTRIBUZIONE
Bilanciamento e regolazione dei circuiti idronici alla luce della EN ISO 52120-1
Analisi delle novità introdotte dalla EN ISO 52120-1, la prima norma recepita in Italia che indica in modo organizzato quali devono essere i nuovi requisiti del bilanciamento idronico e del controllo delle pompe in funzione delle prestazioni energetiche volute per l’edificio
di L. Pauletti
SISTEMI DI CONTROLLO
Un modello di controllo per ottimizzare le prestazioni del pavimento radiante con un ventilconvettore canalizzato a zone
Lo studio ha analizzato e valutato i benefici, in termini prestazionali, di un sistema di controllo combinato rispetto a un controllo convenzionale
di D. Truffo, F. Fernandez Hernandez, J. Bandera Cantalejo
TECNOLOGIA
La riqualificazione impiantistica con il sistema Water Loop Heat Pump
Il tasso di rinnovamento del settore edile è ancora troppo basso per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione entro le tempistiche fissare dalla Comunità Europea. Serve un nuovo approccio per l’utilizzo di pompe di calore in edifici plurifamiliari esistenti
di I. Zanetti
L’applicazione del Protocollo IPMVP nei contratti servizio energia
La disciplina del M&V (Measurement and Verification) relativa ai risparmi energetici si sta diffodendo sempre di più nei contratti sia in contesto pubblico sia in quello privato. Ma sussistono ancora dei limiti e delle problematiche da risolvere
di F. Minchio
CASE STUDY
Una WebApp per il dimensionamento dei campi sonda geotermici per applicazioni a pompa di calore
I ricercatori dell’Università di Genova hanno sviluppato uno strumento di calcolo completo e gratuito per il dimensionamento dei campi di sonde geotermiche secondo l’algoritmo Ashrae-Tp8
di M. Fossa, S. Memme, S. Morchio, M. Parenti, A. Priarone
STORIA E TRADIZIONI Birra e ghiaccio: da nemici mortali ad amici inseparabili | SOSTENIBILITÀ A Bruxelles lo sviluppo urbano incontra la birra | GUSTO Per una carta degli abbinamenti
EDITORIALE
Paese che vai... birra (e accoglienza) che trovi
STORIA E TRADIZIONI
Birra e ghiaccio: da nemici mortali ad amici inseparabili
ACCOGLIENZA
Paese che vai, locale che trovi
GUSTO
Per una carta degli abbinamenti
BIRRE DA RACCONTARE
Black Sheep, Yorkshire soul
MARKETING
Birrovagare in Italia: luogo magico dove birra e turismo si incontrano (e talvolta si scontrano)
SOSTENIBILITÀ
A Bruxelles lo sviluppo urbano incontra la birra
MATERIE PRIME
Analisi di Hanseniaspora Uvarum in birrificazione: i risultati
STILI BIRRARI
Omnia praeclara rara: le birre della Klosterbrauerei Mallersdorf
TURISMO BIRRARIO
The ultimate vacation travel guide for the modern beerhunter: Belgium - Part 2
INTERVISTA 100 di questi numeri! | TRANSIZIONE ECOLOGICA Dal Superbonus alle Comunità Energetiche Rinnovabili | DENTRO L’OBIETTIVO Il campus che si smonta | WORK IN PROGRESS L’importanza dei materiali | SPECIALE BIM Come la digitalizzazione sta cambiando il modo di lavorare
EVENTI
Parti di città che rinascono: il focus a Urbanpromo
Durante la manifestazione un focus è stato dedicato alle strategie per ridare la vita a parti di città in abbandono o sottoutilizzate
a cura di Urbanpromo
INTERVISTA
100 di questi numeri!
Un traguardo importante che abbiamo deciso di celebrare tramite il racconto del suo fondatore, Andrea Notarbartolo
di Silvia Martellosio
PNRR
Le scuole sicure che tutti vorremmo
Strutture obsolete, maltenute e inefficienti che, in caso di emergenza, possono rivelarsi trappole per chi si trova al suo interno. A peggiorare il tutto è la mancanza di adeguamento alla norma
di Massimo Bosetti e Davide Luraschi
SPECIALE BIM
Cosa bisogna sapere sul BIM?
Come la digitalizzazione sta cambiando il modo di lavorare
di Marzia Bolpagni
DENTRO L’OBIETTIVO
Edificio galleggiante con tetto a sbalzo
L’edificio futuristico a pianta triangolare, progettato da Foster+ Partners, adibito a sede centrale della società farmaceutica Ferring Pharmaceuticals A/S, sorge su un lembo di terra circondato dall’acqua
a cura della redazione
Il campus che si smonta
Il campus Salvagnini verrà riciclato a fine vita. Il nuovo lavoro di Traverso-Vighy Architetti a impatto zero
di Fondazione Promozione Acciaio
WORK IN PROGRESS
Riqualificazione e risanamento di un edificio anni ’50: l’importanza dei materiali
Oltre che una riqualificazione esterica e funzionale, l’obiettivo generale è il recupero in termini di efficienza energetica dell’edificio. In questa puntata, microclima e umidità relativa
di Davide Gigli
TRANSIZIONE ECOLOGICA
Dal Superbonus alle comunità energetiche rinnovabili
Invertire il classico paradigma di bene individuale, con le CER cittadino diventa produttore e consumatore di energia. Ma non sarà la panacea di tutti i mali
di Vanessa Martina
CONSULENZA FISCALE
Comunicazione in CCIAA del titolare effettivo
La normativa in materia di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo impone l’obbligo di comunicazione del titolare effettivo al Registro delle Imprese tenuto dalle Camere di Commercio
a cura di Assocaaf
CARO ENERGIA
Fotovoltaico industriale, disponibilità di materiali e noleggio operativo
Una soluzione immediata al Caro Energia senza investimenti da parte dell’azienda
di Antonio Coschignano
RINNOVABILI
Il mercato dell’energia in Libia
La National Oil Corporation ha indicato il rinnovabile come sua maggiore priorità d’investimento
di Bryan Greguol
Nel numero 9/2022 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai:
Notte prima degli esami (di stato)
Editoriale di Gianni Massa
Ne ho fatti tanti di esami fino a oggi. Stanotte però è diverso. Non come la notte di ansia, ricordi, riflessioni e felicità prima dell’esame di maturità; quella, per intenderci, dei quattro ragazzi con la chitarra e un pianoforte sulla spalla.
_________________
ECOBONUS E SUPERBONUS
55 miliardi investiti per una produzione pari a 115 miliardi di euro e il 40% del risparmio sul gas
L’analisi dello studio Censis sui bonus e la transizione energetica. Presente anche il Viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo. Zambrano: "sono necessarie una semplificazione delle procedure e una stabilizzazione anche dei meccanismi di accesso alle piattaforme"
ATTUALITÀ
Lavorare per qualità, non per concetti di quote
Ingenio al Femminile, un progetto a 360° che riconosce non solo il percorso di studi in ingegneria, ma anche le competenze delle ingegnere, accompagnandole nei primi passi in campo lavorativo
È TEMPO DI APPALTI
Quanto si è fermata la macchina pubblica?
La realizzazione di opere pubbliche merita di essere stimolata e non può trascendere dalle competenze di chi opera all’interno di esse
SPECIALE
L’ingegno e la stampa 3D al servizio delle cause umanitarie
Dopo i respiratori d’emergenza in tempo di Covid-19, Cristian Fracassi, ingegnere e CEO di Isinnova, crea delle protosi low-cost per i feriti del conflitto ucraino
TRANSIZIONE ENERGETICA / ORIZZONTI
Dal Superbonus alle Comunità Energetiche Rinnovabili
Invertire il classico paradigma di bene individuale, con le CER cittadino diventa produttore e consumatore di energia. Ma non sarà la panacea di tutti i mali
EDITORIALE
Interazioni e interfacce
CALEIDOSCOPIO
News e novità
PANORAMA
Più efficienza nei reparti produttivi
Mantenance, Repair, Operations: la prima ricerca sul procurement dei materiali indiretti
Buon compleanno CMZ Italia
Un’unica realtà con due anime distinte
FOCUS ON
Digitalizzazione e sicurezza nella smart factory
STORIA DI COPERTINA
Alta qualità e... la sicurezza prima di tutto
DOSSIER ROBOTICA
Cobot, i robot collaborativi mobili per l’industria 5.0
Smart, la pinza pneumatica di Camozzi
Flessibilità e alta velocità nel Pet Food
Fabbriche smart e AMR, la coppia più bella del mondo
Robotica e intelligenza artificiale: i vantaggi dell’integrazione
Soluzioni innovative per migliorare l’impiego dei robot a guida autonoma
Un progetto pionieristico con Helmo
La robotica collaborativa secondo OnRobot
SPECIALE INDUSTRIAL IOT&SECURITY
IIoT e sicurezza a che punto siamo?
RICERCA E INNOVAZIONE
Internet of things e cybersecurity: questo matrimonio s’ha da fare
PRISMA
Prodotti
I Vertical Magazines di EO Elettronica Oggi ospitano news, interviste e articoli tecnici, con l’obiettivo di fornire ai lettori un quadro aggiornato e completo di tre fra i mercati più importanti dell’intero comparto elettronico.
EO LIGHTING (Lighting e tecnologie correlate) – numeri di marzo, giugno/luglio, novembre/dicembre
EO POWER (Potenza e tecnologie correlate) – numeri di gennaio/febbraio, maggio, ottobre
EO MEDICAL (Medicale e tecnologie correlate) – numeri di aprile, settembre
In questo numero:
Mercati/Attualità
Lampade flessibili per quadri elettrici con bassa dissipazione di potenza
Software per il monitoraggio dei sistemi di illuminazione di emergenza
Interfacce RFID con funzioni IIoT e server OPC UA
Driver LED automotive per la generazione di luce animata
TTI acquisisce Ecopac Power
RFID entra nell’industria del lighting per programmare i driver LED
Come eliminare le vibrazioni delle fotocamere degli smartphone per ottenere immagini sempre nitide
Sistemi di visione artificiale nell’industria: come la AI monitora la qualità
Proiezione dinamica di immagini al suolo con tecnologia DLP per illuminazione esterna degli autoveicoli
Utilizzo della tecnologia VLC per migliorare l’accuratezza del posizionamento in ambienti chiusi
Una soluzione GaN per applicazione LED ad alta tensione
Rilevamento 3D per via aerea
News
CLASSIFICHE ITS Una crescita senza precedenti | TENDENZE Total look, lavabi e piatti doccia: nuovi materiali e colori | B2B ANGAISA Lo scambio elettronico dei documenti diventa semplice | CONVEGNO ANGAISA Scenari, tendenze e incognite | LOGISTICA Responsabile della logistica: profilo e funzioni
IL PUNTO
Dopo un anno di mandato, i primi obiettivi raggiunti e le prossime priorità
di Maurizio Lo Re
STRATEGIE D’IMPRESA
L’anno che verrà... la sfida della complessità
La filiera ITS ha nel suo DNA le potenzialità per affrontare le sfide del prossimo futuro da protagonista, ma nulla sarà più come prima
di Roberto Schiesari
NELLA MENTE DEL CLIENTE
Che stress!
Empatia, problem solving, auto consapevolezza, gestione dello stress: sono solo alcune delle Life Skills, ossia delle abilità essenziali per affrontare le sfide e le difficoltà della vita
di Fabrizio Pirovano e Marco Monti
ANGAISA GIOVANI
I segreti dell’industria e del successo imprenditoriale
Imprenditori e manager under 40 sono stati ospiti di Carlo Nobili Rubinetterie SpA per una visita degli stabilimenti produttivi
a cura di Enzo Cartaregia
B2B ANGAISA
Benvenuto digitale! B2B Angaisa, lo scambio elettronico dei documenti diventa semplice
Il nodo voluto dall’associazione permette ai distributori di effettuare gli ordini senza doversi fare carico di alcuna traduzione dei formati
a cura di Enzo Cartaregia
ITS E DINTORNI
Vienimi a trovare perché...
Visitare un punto vendita può essere un’occasione per scoprire curiosità, location e siti interessanti che si trovano nei dintorni
a cura di Maruska Scotuzzi
FACE2FACE
Distribuzione e produzione rispondono
Abbiamo chiesto a Fabrizio Agostini e Valerio Rossini un parere sull’andamento del mercato nel 2022 e le previsioni per il 2023
a cura di Maruska Scotuzzi
TENDENZE
Total look, lavabi e piatti doccia: nuovi materiali e colori
Le tendenze più recenti nell’arredo bagno vedono lavabi, sanitari, piatti doccia e rubinetterie in materiali sempre più sostenibili, naturali e atossici, riparabili e riciclabili
di Roberta Mutti
ANTICIPAZIONI CONVEGNO
Scenari, tendenze e incognite
Tra caro energia ed emergenza materie prime. Questi i temi trattati durante il Convegno ANGAISA dal titolo "ITS 2023, ritorno alla stabilità? Scenari, tendenze, incognite del post emergenza"
a cura della redazione
CLASSIFICHE 2022
Una crescita senza precedenti, sarà vera gloria?
Per il 73% del campione la crescita è stata superiore al 20%
a cura della redazione
Produttori ITS, il boom continua
Anche per il comparto produttivo nel 2021 si è assistito a una crescita consistente e generalizzata, con un incremento del +25,02%
a cura della redazione
LOGISTICA
Responsabile della logistica: profilo e funzioni
Una figura strategica per la gestione dei flussi delle merci e dei processi aziendali
di Marco Barbetti
CONSULENZA FISCALE
Comunicazione in CCIAA del titolare effettivo
La normativa in materia di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo impone l’obbligo di comunicazione del "titolare effettivo" al Registro delle Imprese tenuto dalle Camere di Commercio
a cura di Assocaaf
SOSTENIBILITÀ Il ruolo delle energie rinnovabili | ATTUALITÀ I servizi industriali nel sistema europeo | FOCUS ON Mercato lavasciuga pavimenti | NOLEGGIO Evoluzione dell’attività
IN PROSPETTIVA
Afidamp tra storia e mercato – Giulio Guizzi
ECONOMIA
Energie rinnovabili, un antidoto alla crisi energetica – Maurizio Pedrini
INTERVISTA MATTIOLI
I servizi industriali nel sistema europeo – Maurizio Pedrini
LAVORO
Prospettive sociali e di occupazione nel mondo – Cristina Cardinali
MERCATO
Lavasciuga pavimenti – Maurizio Pedrini
NOLEGGIO PROFESSIONALE
Come si definisce il noleggio del futuro? – Pier Angelo Cantù
ATTUALITÀ
ISSA PULIRE 2022 – Maurizio Pedrini
DALLE AZIENDE
Nuovi obiettivi per un futuro del leadership – Simone Ciapparelli
Uno speed date di successo – Cristina Cardinali
SPECIALE HOTELLERIE
ECONOMIA
Il turismo dà lavoro all’Italia – Cristina Cardinali
WEBINAR
Sanificazione ambientale nell’ospitalità – Maurizio Pedrini
CASE HISTORY
L’eccellenza del pulito al Byblos ART Hotel Villa Amistà – Maurizio Pedrini
DIRETTORE D’ALBERGO
Garantire ai clienti qualità, comfort e massima igiene – Maurizio Pedrini
RICERCA
Contaminazione da muffe su superfici morbide – Joe C. Spurgeon
LAVANDERIE INDUSTRIALI
Biancheria: parametri per un lavaggio corretto – Marcello Falvo
TERME
Wellness tourism – Cristina Cardinali
INDOOR AIR QUALITY
Qualità dell’aria in albergo – Cristina Cardinali
DISINFESTAZIONE
Un intervento difficile – Graziano Dassi
TECH-FOCUS
Le reti neurali e l’apprendimento profondo (Neural network and deep learning) attualmente forniscono le migliori soluzioni a molti problemi nel riconoscimento delle immagini, nel riconoscimento vocale e nell’elaborazione del linguaggio naturale. Nel breve spazio di questo articolo saranno trattati sinteticamente alcuni dei concetti fondamentali alla base delle reti neurali e del deep learning
COVER STORY
Identificazione e localizzazione delle interferenze nelle reti mobili: sfide e soluzioni
TECH INSIGHT
Microcontrollori PIC basati su Arm con funzionalità Ble
OSMIUM: una nuova tecnologia di potenza per ridurre i consumi di energia e ottimizzare i costi
Una "macchina del tempo" per la produzione di chip
Accelerometro MEMS per eliminare i rumori stradali nell’abitacolo
Sensore AI per il monitoraggio delle acque in edifici residenziali e commerciali
La storia dell’ADAS: dai sistemi meccanici ai veicoli "software-defined" - 3° parte
Le smart city in un mondo in evoluzione
ANALOG
Come misurare la corrente su più decadi in applicazioni BMS a 48 V
Soluzioni Green: un aiuto all’IoT
POWER
L’accesso diffuso della ricarica favorisce l’adozione dei veicoli elettrici
TECH-FOCUS
Le reti neurali e l’apprendimento profondo
DIGITAL
Processori per applicazioni spaziali
Flash NOR più dense e veloci per le applicazioni della prossima generazione
COMPONENTS
Tecniche per il rilevamento dei gas mediante sensori piroelettrici
T&M
Mobile xHal: sincronizzazione di frequenza, fase e tempo
SPECIALE EO LIGHTING
Valutazione dei rischi: un processo continuo di miglioramento
Tanti i punti su cui possiamo migliorare in tutti i senzi: qualità del servizio reso, ottimizzazione dei tempi, riduzione dei costi e riduzione dei rischi. Come scegliere i dispositivi di protezione individuale? Le cause del mancato impiego dei DPI possono essere molteplici ma spesso risolvibili grazie a una scelta oculata. Ecco gli aspetti più importanti da considerare nelle fasi di ricerca e selezione di questi accessori indispensabili
Tra gli altri contenuti:
CHILLVENTA 2022 | Visti in fiera
Competenze | Il futuro è dell’installatore plus
Nuovi scenari | Teleriscaldamento: tra opportunità e difficoltà
L’opinione | Caro energia: ti contrasto così
Abbonati: https://bit.ly/installatore-abbonati
EDITORIALE
Non si fa più così
IN PRIMO PIANO
Superbonus, cambio regole va a mirare certezze sul mercato. Necessario un tavolo di confronto
Rubix S.p.A. incorpora Barlotti S.r.l.
SEW-Eurodrive è un Best Workplaces for Blue Collar
Stabilito il record del treno passeggeri più lungo del mondo
SISTEMI DI BLOCCAGGIO STATICO
Sinergia di gruppo e soluzioni all’avanguardia
MACCHINE UTENSILI
Investimenti mirati all’efficienza dei processi produttivi
TRASFORMAZIONE DIGITALE
Le meraviglie della smart manufacturing
FABBRICA DIGITALE
Digitalizzazione fa rima con sostenibilità
PRODUZIONE ADDITIVA
Ottimizzazione del processo nell’additive manufacturing
FIERE ED EVENTI
Si chiude 33.BI-MU: grande affluenza di pubblico
Ritorna Fastener Fair Global 2023, la fiera leader mondiale del fissaggio
CASE HISTORY
Siderurgica Dall’Era sceglie impianti ISTech per il taglio delle travi
EDITORIALE
BiMu cartina di tornasole del sentimento del mercato – Luca Rossi
IN COPERTINA MITSUBISHI ELECTRIC
Investire nel futuro – Antonella Pellegrini
IMPRESE & MERCATO
STRATEGIE
Il genio delle macchin connesse – Giovanni Goria
Emco festeggia 75 anni di storia – Stefano Soresina
Elettromandrini intelligenti per produzioni smart – Franco Astore
Se la gestione rifiuti entra nella catena del valore – Renato Castagnetti
INCHIESTA
La Germania lamenta carenza di ingegneri – Luca Rossi
FOCUS ROBOTICA
Maggiore produttività grazie ai cobot – Elena Castello
Visione tridimensionale per guidare la presa – Attilio Alessandri
Flessibilità ed ergonomia per produrre riduttori – Stefano Soresina
Soluzioni di automazione e consulenza al cliente – Luca Rossi
Agevolare lavorazione, installazione e manutenzione – Elena Castello
Saldatura automatizzata flessibile e sicura – Stefano Soresina
Saldatura di componenti delle macchine agricole – Stefano Soresina
Stazioni di saldatura per carpenteria metallica – Elena Castello
Flessibilità al tornio grazie a cobot e CNC – Stefano Soresina
Tiesse e Kawasaki, insieme da trent’anni – Stefano Soresina
Cobit per carichi più pesanti – Elena Castello
Collaborativo per automatizzare qualsiasi processo – Elena Castello
La robotica corre con numeri record – Antonella Pellegrini
TECNOLOGIA & PRODUZIONE
MISURA E CONTROLLO
Digitalizzazione della produzione CNC – Renato Castagnetti
ADDITIVE MANUFACTURING
Processi laser diversi sulla stessa macchina – Elena Castello
AUTOMAZIONE
Processi digitalizzati per l’assistenza tecnica – Attilio Alessandri
MATERIALI
Servizi dedicati alle microlavorazioni – Attilio Alessandri
Riduzione di emissioni nella produzione di acciaio – Elena Castello
RASSEGNA TORNITURA
La tornitura è multitasking – a cura della Redazione
SCENARI L’industria scopre il metaverso | COVER STORY Strumenti Vega per processi affidabili | INDAGINE Le tecniche di intralogistica 4.0 | FOCUS Calcolo parallelo e simulazione | SPECIALE Azionamenti e motori efficienti
PRIMO PIANO
EDITORIALE
Per l’industria, un futuro di filiera corta
BREAKING NEWS
L’attualità in breve
EVENTI
Imprese più verdi con processi più efficienti
La via per quantum computing e teletrasporto quantistico passa da Stoccolma
MERCATI
Piattaforma IIoT, orientarsi tra soluzioni proprietarie e open source
SCENARI
Nel metaverso, per un’industria più sostenibile
DOSSIER
Le nuove possibilità di smart e remote working
APPROFONDIMENTI
COVER STORY
Approvvigionamento affidabile di gas naturale
INDAGINE
Quello che c’è da sapere sull’Intralogistica 4.0
FOCUS
Calcolo massicciamente parallelo per accelerare la simulazione
AUTOMOTIVE
Quattro pilastri della Smart Factory
ALIMENTARE
Meccatronica evoluta per differenziare il Food&Beverage
Pressione e livello al servizio della produzione
APPLICAZIONI
ALIMENTARE
Lettura automatica di codici nella logistica del birrificio
La birra si affida all’IIoT
Salse porzionate con precisione e posizionate con perfetta ripetibilità
Igiene innanzitutto nella movimentazione di alimenti
I robot automatizzano la produzione di kebab
Digitalizzazione e tradizione per una pizza di qualità
ELETTRONICA
Connettività 5G per reti e dispositivi IoT
Gestire segnali e alimentazione dei sensori nella IIoT
CHIMICA
Un sistema modulare per ambienti esterni
SPECIALE
AZIONAMENTI EFFICIENTI
Meno consumi e più sostenibilità, con nuovi motori e azionamenti
Rassegna di prodotti e soluzioni
TECNICA
SOFTWARE
Realtà Virtuale per il Virtual Commissioning dei Sistemi di Manifatturieri Complessi
NOVITÀ
PRODOTTI E SOLUZIONI
SPECIALE MACCHINE AGRICOLE
MERCATO
Un momento complicato
ELETTROIDRAULICA
Veicoli e componenti connessi
OLEOIDRAULICA
Movimenti fluidi come l’olio
LUBRIFICAZIONE
Quando l’aria non fa bene
AUTOMAZIONE
Nel solco della sostenibilità
Saldatura robotizzata just-in-time
Soluzioni d’avanguardia in campo
MECCANICA
Cuscinetti a lunga durata di esercizio
SOFTWARE
Digitalizzazione per lo sviluppo prodotto
DESIGN
Made in Italy: prestazioni
EDITORIALE
Prospettive di grande incertezza
SCENARI
Il nuovo approccio del Gruppo Nadella
Lenze festeggia 75 anni di storia
Obiettivo: produrre in modo responsabile
Nuova sede ecosostenibile per Mitsubish Electric Italia
INCHIESTA
Preparati al futuro
Il boom mondiale della robotica
Italia, Francia e Germania: crisi energetica a confronto
AUTOMAZIONE
Azionamenti efficienti per l’imbottigliamento
MECCATRONICA
Ispezione artificiale per componenti elettronici
RASSEGNA ELEMENTI DI TENUTA
Così piccole così importanti
PROFESSIONE Una partita da giocare dal campo alla tavola
INSIGHT Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere superato
INGRANDIMENTI Dai geyser alle stelle
NEWS DAL MONDO
TECNOLOGIA APPLICATA Ricerca scientifica internazionale
ATTUALITÀ CibusTec Forum 2022, le tecnologie alimentari a convegno
MERCATI&TRENDS In aumento la produzione la pasta
MACCHINE&IMPIANTI Novità e soluzioni dalle Aziende
DIRITTO ALIMENTARE Come cambia la gestione della sicurezza alimentare
BEST PRACTICE BRCGS Food Safety versione 9: come ci siamo arrivati?
PACKAGING Nuove barriere naturali
PEST MANAGEMENT Cioccolato... e farfalline
PRODOTTI E SOLUZIONI
CONTROVENTO Propaganda e conoscenza
SPECIALE IGIENE&SANIFICAZIONE
PROGETTAZIONE Disegno igienico: non solo per le macchine
PROCEDURE DI CONTROLLO Il controllo microbiologico delle superfici nell’industria alimentare
DETERGENTI&DISINFETTANTI I sanificanti: caratteristiche e criteri di scelta
SOTTO LA LENTE
IA verso un futuro roseo
IN TEMPO REALE
Da preda a predatore
Digitale e Industria: il futuro è adesso
INTERNET OF THINGS
Quale valore dare ai dati?
BLOCKCHAIN
Blockchain per le industrie
ESPERIENZE
Cosa c’è dietro un make-up perfetto?
Uniti nel cloud
Non basta solo il vento...
Realtà Aumentata nel futuro della logistica
CURIOSITÀ
Arancino, l’IA Made in Sicily
IL PUNTO
Caos energia: la bussola di repowereu
COPERTINA
Endat 3: comunicazione universale e completa
LINEA DIRETTA
LINEA DIRETTA PRODOTTI
PANORAMA
AM alla conquista dell’industria
ATTUALITÀ
Tecnologia: il ruolo delle donne
Se l’automotive cambia volto...
Tre chiavi per il futuro
Con lo sguardo puntato al futuro
Una flessibilità impagabile
SPECIALE
Quale automazione per la produzione di piccoli lotti?
Ingombro ridotto per un assemblaggio veloce
Innovare i processi di logistica e produzione
Sistemi evoluti per motori all’avanguardia
Le tecnologie per la produzione flessibile del futuro
Come cambiare le carte in tavola?
Saldare con i cobot conviene
Passa da gigante in tempi difficili
Un sistema d’automazione molto flessibile
RASSEGNA
Sistemi di tracciabilità e monitoraggio
ROBOTICA
Robot... intelligenti
TUTORIAL
L’indissolubile unione tra reale e virtuale
DIGITAL MARKETING
Best practice per ottimizzare l’uso dell’email marketing
TECH BOYS AND GIRLS
AUTOMAZIONE DOMANI
Tre concetti per il raggiungimento di un’IA etica
AUTOMAZIONE USA
In fiera per raccogliere nuove idee
START-UP
La AI per i più vulnerabili
AVVOCATO
Il giudizio di confondibilità del marchio
LA COPERTINA DI EMBEDDED Una rivoluzione nel campo della progettazione embedded - scrivere codice da remoto su hardware reale | SPECIALE Moduli COM: una scelta smart
EDITORIALE
Edge computing: i trend da terner sott’occhio
IN TEMPO REALE
Soluzione plug-and-play per la misura dell’energia a bordo treno
Computer ultracompatto per applicazioni all’interno dei veicoli
Edge gateway e conta-passeggeri basati sull’Intelligenza Artificiale
Arancino: l’intelligenza artificiale Made in Sicily
Piattaforma switch Ethernet industriale multiprotocollo
Scheda add-on per GPS, navigazione e temporizzazione
Modulo in formato SMARC per applicazioni AIoT
Un sito dedicato per kit di sviluppo e tool di progettazione
L’applicazione dell’intelligenza artificiale e del Machine Learning nei sistemi di produzione
Uno sguardo all’evoluzione dell’elaborazione ai margini della rete
Come semplificare l’uso della visione artificiale
SPECIALE
Moduli COM: una scelta smart
HARDWARE
I primi passi con TinyML: i kit di valutazione (3a parte)
Visione artificiale: orizzonti sempre più ampi grazie all’intelligenza artificiale
Architettura a zone: la via migliore verso i veicoli completamente software-defined
Edge computing: un contributo importante per accelerare l’elaborazione e aumentare la sicurezza di dati sanitari critici
SESAS: soluzioni modulari per l’allarme antincendio 4.0
SOFTWARE
Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali
Architetture orientare ai servizi per l’industria automotive
I benefici del real-time nelle applicazioni IoT
PRODOTTI
EDITORIALE
Digitale: pronti ad accelerare? – Oscar Milanese
COVER STORY
Al servizio di macchine e impianti – Fabiola Richichi
PRIMO PIANO
Il wireless nell’industria – Lucia Milani
DOSSIER
Smart Industrial Working – Ilaria De Poli
Tutto sotto controllo con una app – Mariagrazia Corradini
Un’unione che fa la forza – Chiara Quagliotti
Un cablaggio 4.0 – Paola Redili
Packaging 4.0 ready – Carla Valeri
Diagnostica in 5G – Orsola De Ponte
L’alternativa biogas – Francesco Tieghi
Misurare per risparmiare – Carlo Lodari
TAVOLA ROTONDA
Industrial 5G: benefici e opportunità per il manifatturiero – Oscar Milanese
BUILDING BLOCKS
Dati e potenza sullo stesso cavo – Massimo Giussani
Celle 5G per comunicazioni in tempo reale – Zeljko Loncaric
SUL CAMPO
E smart sia, anche la rete – Giovanni Prinetti
Reti per l’idrogeno – Alberto Sibono
TUTORIAL
Verso la Gigabit Society – Matteo Marino
La direttiva NIS2 – Davide Maniscalco
Lorawan nell’industria – Stefano Maggi
AAA Lavoro cercasi | GRAPPA I nuovi trend | PROSECCO E SPUMANTE tra mixology e status symbol
EDITORIALE
Operazione restyling
IL PUNTO
Economia di guerra, comportamenti di pace
PLAYER
Una tazza che sa come conquistarti
COVER STORY
Pubblici esercizi: AAA lavoro cercasi
MERCATO
Il bar, tra identità reale e virtuale
Vento d’autunno
Cosa ci aspetta?
Trasparenza e lavoro, oltre il decreto
FUORI CASA
Quando l’arredamento fa la differenza
Prospettive dolceamare per i succhi di frutta
Dalla Calabria a Milano, nuovi format avanzano
Zoom
SPECIALE GRAPPE
Grappa: il fuori casa traina la ripresa
Grappa: largo a quote rosa e mixology
Dossier aziende
Grappa: still or mix?
SPECIALE SPUMANTE E PROSECCO
Prosecco e spumante: il futuro è già qui
Dossier aziende
L’aperitico spinge la crescita
IL BARMAN
Novembre, tempo di bilanci
Bevande futuriste: dalla parte dei barman
Il cognac: questione di cru
Metti un cocktail a Venezia...
PLAYER
Il nuovo gusto del caffè targato kremoso
OSSERVATORIO HOST MILANO
La pergetta colazione in hotel
Lente di ingrandimento
La stagionatura extra-lunga dei formaggi: qualità o gioco?
Primo Piano
Obiettivo a fuoco
A Nuova Delhi il Vertice Mondiale del Latte 2022
Focus
Diritto e Rovescio
Non solo analisi ordinarie
Economia
Scenario competitivo del comparto lattiero-caseario
Mercato
Prospettive agricole OCSE-FAO 2022-2031
Ricerca scientifica internazionale
Tecnica
Impiantistica
Ottimizzazione energetica degli impianti nell’industria lattiero-casearia
Macchine&Impianti
Tecnologia applicata
Toma Piemontese DOP, nella regione delle Tome e dei Tomini
Normativa
Pillole legislative
Tutela del benessere degli animali durante il trasporto
Scientific papers/Original article
Biogenic amine producer or antibiotic resistance reservoir: the case of Streptococcus thermophilus in Pecorino Toscano PDO cheese
Produttore di ammine biogene o reservoir di resistenza agli antibiotici: il caso di Streptococcus thermophilus nel formaggio Pecorino Toscano DOP
L’impatto delle nuove tecnologie di mungitura sulla caseificazione del latte in Parmigiano Reggiano DOP
The impact of new milking technologies on the cheese-making of milk into Parmigiano Reggiano PDO cheese
La Grattugia
La quadratura del cerchio
ARCHITETTURA
EKH Children Hospital
L’EKH Children Hospital è un ospedale pediatrico privato in cui è stato sperimentato un approccio experience based per offrire un’esperienza unica ai giovani pazienti. I progettisti di Integrated Field (IF) infatti si sono immedesimati nei panni di un bambino e hanno sviluppato diverse strategie per rendere l’ospedale un luogo divertente incorporando aspetti del design di aree gioco nella pianificazione, nella funzionalità e nell’estetica dell’intero volume
di Marco Gola
Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, eccellenza della sanità privata
La nuova struttura è stata pensata per accogliere al meglio, con la massima efficienza, pazienti e visitatori, in piena sicurezza e comfort
di Maurizio Pedrini
ORGANIZZAZIONE
INFORMATICA
L’introduzione della telemedica per pazienti affetti da sclerosi multipla
Oltre che per televisite, che hanno rappresentato la priorità nel periodo di emergenza, la telemedicina può dare un contributo importante per distribuire i servizi e facilitare la collaborazione sul territorio nell’intero percorso di cura del paziente
di Fabrizio Massimo Ferrara, Teresa Petrangolini
INTERVISTA
I pilastri della futura sanità digitale
Lo sviluppo della sanità digitale è uno dei grandi obiettivi del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e prevede due grandi capitoli: il nuovo fascicolo sanitario e la diffusione di un sistema organizo e omogeneo di telemedicina su tutto il territorio nazionale. Per approfondire questi temi, abbiamo intervistato Lorenzo Gubian, direttore generale di ARIA, l’azienda regionale per l’innovazione e gli acquisti della Regione
di Arturo Zenorini
APPROFONDIMENTO
Le schede di architettura
Nuovi CAM edilizia, quali novità? | Scuole più salubri grazie all’IOT | DCV negli edifici residenziali: l’impatto della EPBD III | Verso una nuova generazione di UTA certificate | Tecnologie per la salubrità dell’aria | Accumulo stagionale nel residenziale
EDITORIALE
#ABBASSO1GRADO
di F. Busato
NORMATIVA
Una PA più decarbonizzata e sostenibile con i nuovi CAM edilizia
Vediamo cosa cambierà con i nuovi Criteri Ambientali Minimi per l’edilizia, in vigore dal prossimo dicembre
di L.A. Piterà
SCUOLE
Smart Healthy Schools: il concept IoT AulaSicura per l’aerazione assistita e la ventilazione meccani
Al fine di mostrare le potenzialità della tecnologia IoT applicata al monitoraggio della IAQ viene illustrata una concreta applicazione di post-elaborazione real time dei dati durante una campagna di test effettuata in una scuola italiana da cui elaborare una scala di priorità di intervento per l’eventuale installazione di macchine a VMC distribuita su edifici esistenti
di A. Zivelonghi
DCV
Demand Controlled Ventilation (DCV) negli edifici residenziali: l’impatto della EPBD III
L’impiego di sistemi di ventilazione intelligenti potrà influire nella valorizzazione dell’immobile attraverso lo Smart Readiness Indicator (SRI), un interessante strumento utile per valutare la capacità di un edificio di rispondere attivamente e in modo efficiente alle mutevoli condizioni impiantistiche e alle richieste degli occupanti
di J. Gandini
UTA
Verso una nuova generazione di Unità di Trattamento Aria certificate
Eurovent ha lanciato una certificazione di parte terza che verifica gli aspetti igienici con cui sono realizzate le UTA, tra cui: la qualità dei materiali utilizzati, dei componenti, nonché il livello di manutenzione necessario dell’involucro e delle diverse sezioni
di J. Gandini e A. Lacourt
Tecnologie per la salubrità dell’aria
Per garantire una qualità dell’aria ottimale all’interno degli uffici è possibile adottare una soluzione basata su unità di ventilazione localizzate a tutto ricircolo in grado di garantire elevate prestazioni di filtrazione e diluzione dei contaminanti ambientali con costi contenuti di investimento e di esercizio
di L. Cinquanta
SISTEMI DI ACCUMULO
SPECIALE BROWN SPIRITS Premium brand in forte crescita | TRADELAB Pronti per lo sprint di Natale? | PRATICHE SLEALI Italgrob a fianco dei distributori
EDITORIALE Costruiamo un futuro solido
IL PUNTO Il fantasma dell’instabilità
DISTRIBUZIONE/ASSORTIMENTI Indice di rotazione, i benchmark del mercato
MERCATO/RAPPORTO CENSIS Il fuori casa e il suo destino
SCENARI/CONSUMI L’anno del riscatto
SCENARI/BROWN SPIRITS Il buon vento dei consumi
DOSSIER/BROWN SPIRITS La tradizione cerca nuove strade
SCENARI/AMARI Il lato dolce degli amari
AZIENDE/AMARI Nord e Sud, a ciascuno il suo gusto
DOSSIER/BIRRE SPECIALI E i luppoli si vestirono a festa
LOGISTICA/TRASPORTI AAA Autisti cercasi
TREND/ESTERO Spagna in fiesta! Il turismo trascina la ripresa
TECNOLOGIA/SICUREZZA INFORMATICA Pagare o non pagare...
CONSORZI/RASNA Un camaleonte della distribuzione
IL GROSSISTA/BEVERAGE&FOOD GROUP Strategie commerciali. Le alternative ci sono
BOLLICINE COMMUNITY Mai più rotture di stock? Basta volerlo
NORMATIVE/DLGS 198 Pratiche sleali, Italgrob a fianco dei distributori
ITALGROB/AFDB Professionisti dell’Ho.Re.Ca
ITALGROB/ AFDB Idee per il fuori casa di domani
L’OPINIONE La fabbrica dei concorsi birrari | MARKETING Una luce in fondo al tunnel | EVENTI Il sabato del villaggio
EDITORIALE
L’arte di stare bene
RISTORAZIONE
BenEssere: stare bene tra il bere e il mangiare
GUSTO
Abbinamenti tra cibi e birre: teoria e pratica
L’OPINIONE
La fabbrica dei concorsi birrari
TERRITORIO
Plein air e birra artigianale: connubio a prova di turista
STORIE DI BIRRAI
La parabola di Teo Musso
MARKETING
Una luce in fondo al tunnel
MATERIE PRIME
La qualità in microbirrificio. Seconda puntanta: l’acqua
Lieviti indigeni per le birre alla frutta
EVENTI
Il sabato del Villaggio
TURISMO BIRRARIO
The ultimate vacation travel guide for the modern beerhunter: Belgium - Part 1
IN PRIMO PIANO Speciale SPS | ROBOT E COBOT Nei sistemi di automazione | TECNOLOGIE Tutti i vantaggi della servitizzazione
EDITORIALE
Federico Faggin: un genio italiano nell’elettronica
NEWS
I vincitori di Fomnext Start-up Challenge
Omron espande la rete di distribuzione europea
TECNOLOGIE
Dal progetto al servizio: tutti i vantaggi della servitizzazione
Robot e cobot nei sistemi di automazione
SPECIALE SPS
Uno sguardo nel futuro dell’automazione
Il Thermal Management per la manutenzione predittiva
Relè di controllo Finder, una gamma completa per ogni esigenza
Corse lunghe ancora più sicure grazie al nuovo sensore a fune i.Sense EC.B.
Leuze Experince Days SPS Special: Connect to Focus
Nuovi multimetri e sistemi di misura multicircuito, una svolta nel mondo del monitoraggio energetico
Mayr a SPS Norimberga
IMG di OML
Fresatura moderna: la digitalizzazione prende il via con il CAM
Power B: il controllore compatto, potente e interconnesso
Depressori gitali con pannello touch screen Voutotecnica
Robotrax R140 la nuova taglia "Maxi"
Rivoluzionare l’industria dei ricambi automobilistici con la produzione additiva
Formazione continua: sogno o realtà?
Formazione e informazione sono indispensabili in un mercato dove la tecnologia e l’innovazione sono in evoluzione continua e dove l’integrazione di sistemi è sempre più richiesta. Sono opportune, quindi, figure professionali in grado di rispondere a queste esigenze: l’installatore deve aggiornarsi, qualificarsi e certificarsi per poter affrontare il nuovo mercato dell’integrazione degli impianti. Cosa ne pensano gli installatori?
Tra gli altri contenuti:
POST CERSAIE 2022 | Visti in fiera
Caro energia | Nuova stangata in bolletta
Competenze | Gli orizzonti professionali della transizione energetica
Incentivi Fiscali | Conto termico: l’alternativa allo sconto in fattura?
Abbonati: https://bit.ly/installatore-abbonati
Nel numero 8/2022 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai:
Confini
Editoriale di Gianni Massa
La musica, come l’arte, molto prima della politica, anticipa e interpreta i temi della società. Elton John, nel 1970, con Border Song , alludendo ai fantasmi del razzismo, dell’emigrazione, delle disuguaglianze, dell’intolleranza, sembra parlare all’oggi.
_________________
66° CONGRESSO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI
A Genova il Congresso spartiacque: idee e progetti per dare un futuro strategico all’ingegneria
In programma a Genova dal 26 al 29 ottobre, la 66° edizione del Congresso nazionale sarà ricordata per tanti motivi. E il titolo è ancora di più profetico
OPEN INNOVATION
La possibilità di automatizzare attività cognitive
L’Intelligenza Artificale può creare modelli di business?
È TEMPO DI APPALTI
Appalto integrato, un aumento del 432% rispetto al secondo trimestre 2022
Non è certo la soluzione, ma con un corpo normativo chiaro il risultato finale potrebbe essere garantito
TRASFORMAZIONE DIGITALE
Quanto ne sappiamo sulla blockchain?
La tecnologia della catena di blocchi, tra criptovalute, smart contract e legislazione. Il confronto con i sistemi finanziari tradizionali
SICUREZZZA
La sicurezza nella transizione dell’Industria 4.0
Il ruolo dell’ingegnere della sicurezza nell’evoluzione industriale e nell’invecchiamento della forza lavoro
SHOWROOM Cambiamenti in vista? | FACE2FACE Distribuzione e produzione rispondono | TENDENZE Rubinetterie? Sempre più tecnologiche | CONVEGNO ANGAISA Nomisma analizza il mercato ITS | INCONTRI ISTITUZIONALI Un ponte sulla filiera delle costruzioni
IL PUNTO
La stabilità che sappiamo sempre ritrovare. Un convegno tra scenari e consuntivi
di Maurizio Lo Re
NELLA MENTE DEL CLIENTE
Se vuoi perdere il secondo set, gioca come hai giocato per perdere il primo
Se riuscissimo ad accettare il cambiamento, sarebbe più semplice affrontare tutto quello che la vita ci riserva
di Fabrizio Pirovano e Marco Monti
EVENTI
Come cambia l’esperienza d’acquisto
Dalla trasformazione digitale alle nuove esigenze dei clienti, il tema del cambiamento è stato al centro dell’evento biennale organizzato dalla FEST a Lisbona
a cura di Corrado Oppizzi
MANAGEMENT STRATEGICO
Mangement, strategie, amministrazione: la formazione che guarda al futuro
Le riflessioni di alcuni partecipanti e i progetti dell’associazione sul fronte dell’aggiornamento professionale
a cura di Enzo Cartaregia
ITS E DINTORNI
Vienimi a trovare perché...
Visitare un punto vendita può essere un’occasione per scoprire curiosità, location e siti interessanti che si trovano nei dintorni
a cura di Maruska Scotuzzi
FACE2FACE
Distribuzione e produzione rispondono
Un distributore e un produttore chiamati a esprimere le loro opinioni su questioni riguardanti tematiche attuali e di interesse per il settore
a cura di Maruska Scotuzzi
TENDENZE
Le nuove rubinetterie? Sempre più tecnologiche
I miscelatori di ultima generazione sono sempre più sostenibili ed è possibile scegliere tra infinite tipologie di rubinetti, per contenere il consumo di acqua e di energia
di Roberta Mutti
INCHIESTA | SHOWROOM
Cambiamenti in vista?
Quali saranno – se ci saranno – i prossimi cambiamenti che coinvolgeranno gli showroom di arredobagno? Ne parliamo con alcuni distributori specializzati che ci raccontano le loro esperienze
a cura di Maruska Scotuzzi
CERSAIE 2022 | VISTI IN FIERA
Che numeri!
In cinque giornate di fiera 91.296 presenze, con una crescita di circa il 50% rispetto all’edizione 2021, che aveva segnato uno dei primi ritorni di una grande fiera nel difficile periodo post-pandemico
di Silvia Martellosio
INCONTRI ISTITUZIONALI
Un ponte sulla filiera delle costruzioni
ANGAISA rafforza i rapporti con ANCE e ASSISTAL per affrontare i problemi comuni a tutto il comparto edilizio
a cura di Sebastian Bendinelli
ANTICIPAZIONI CONVEGNO
Nomisma analizza il mercato ITS
La nuova indagine sugli interventi di ristrutturazione delle abitazioni e sulla sostituzione degli impianti sanitari e termici sarà presentata in occasione del Convegno Nazionale ANGAISA
a cura della redazione
LOGISTICA
Intralogistica: il fulcro dell’organizzazione dei processi
Non solo aspetti puramente tecnici del flusso dei materiali interno, ma anche organizzazione dei processi e gestione delle informazioni aziendali
di Marco Barbetti
CONSULENZA FISCALE
Forfettari, il bollo fa reddito
Tra gli atti, i documenti e i registri soggetti al tributo sono incluse anche le fatture se la somma indicata è superiore a 77,47 euro e non è soggetta a IVA
a cura di Assocaaf
DESIGNINSIDER
Nel settore della ceramica, delle rubinetterie, dell’arredo bagno, il design ha un ruolo che consente al progetto di andare molto oltre l’estetica. La ricerca nel design consente, infatti, alle aziende di innovare i prodotti, a volta in modo rivoluzionario, con nuove tecnologie e materiali. I designer, dunque, non hanno solamente la funzione di abbellire i prodotti, ma possono diventare alleati preziosi nello sviluppo di un’azienda
a cura di Roberta Mutti
Nel numero 7/2022 de Il Giornale dell’Ingegnere troverai:
Prospettive
Editoriale di Gianni Massa
Per Wolfgang Pauli, uno dei padri della teoria quantistica e Nobel per la fisica per la scoperta del Principio di Esclusione, doveva essere superato il modello di spiegazione della natura che parte dal presupposto di un osservatore indipendente per il quale la antura stessa assumeva un decorso totalmente determinato dei fenomeni naturali.
_________________
EMERGENZA ALLUVIONI
Servono interventi strutturali con una normativa chiara e condivisa a livello regionale e nazionale
L’allarme di Stefano Capannelli, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Ancona. Secondo i dati pubblicati da Legambiente all’interno del suo Osservatorio Città Clima, da gennaio a settembre 2022 si sono verificate lungo tutto la Penisola 62 alluvioni
SUPERBONUS 110%
Racconigi 25: a Torino rinasce una comunità rivive un quartiere
Come impiegare eticamente le risorse pubbliche attraverso lo strumento del 110%
SICUREZZA SISMICA
Una maggiore conoscenza del sisma, per la corretta progettazione del consolidamento strutturale
Intervista a Massimo Mariani, consigliere CNI, delegato alla cultura, referente per il Centro Studi, Geotecnica, Rischio Idrogeologico e Sismico, Consolidamento e Restauro degli Edifici, Divulgazione Scientifica
FOCUS TVS 2022
Il futuro è dell’ingegneria forense, professione tecnica, ma anche etica
A colloquio con il professor Alberto Privato: prospettive e tematiche di un settore professionale in profonda evoluzione
SICUREZZZA
La vecchia deroga e le nuove soluzioni alternative
La FSE sta diventando un metodo di progettazione accessibile
MERCATO Venti favorevoli... | TRANSIZIONE ENERGETICA Fotovoltaico e solare termico: spunti di riflessione | IDROGENO Il combustibile del futuro diventerà realtà? | DENTRO L’OBIETTIVO Non solo scuola... | SPECIALE INNOVAZIONI Materiali intelligenti per l’edilizia del futuro
EVENTI
A Urbanpromo presentato l’atlante della mobilità dolce
Il progetto è promosso da Rete Ferroviaria Italiana e dalle 29 associazioni che costituiscono Amodo, l’Alleanza per la mobilità dolce
a cura di Urbanpromo
MERCATO | ESCLUSIVA CERVED
Venti favorevoli...
Secondo i dati Cerved, nel 2021 il settore della refrigerazione, ventilazione e condizionamento è cresciuto nettamente. Ma ora sconta l’impatto dell’aumento dei costi di materie prime, componentistica ed energia
a cura della redazione
TRANSIZIONE ENERGETICA
Fotovoltaico e solare termico: spunti di riflessione
Un complesso quadro normativo, dal punto di vista pratico, che pone spesso dei vincoli per la tutela paesaggistica
di Simone Monotti e Vincenzo Argenti
INTERVISTA
Idrogeno: il combustibile del futuro diventerà realtà?
Mentre persistono ostacoli burocratici ed economici, sono sempre di più gli Stati che promuovono la produzione e l’utilizzo dell’idrogeno pulito come fonte di energia. Una scelta che si presenta come la più "coerente" per centrare gli obiettivi della transizione energetica, ma anche ardua. Le sfide tecnologiche, economiche e sociali, infatti, non mancano, e anche l’Italia dovrà affrontarle se vuole viaggiare stabilmente a emissioni zero. Abbiamo parlato di tutto questo con Raffaele Candela, Baxi Product Manager - Hydrogen Country Coordinator
di Silvia Martellosio
ANNIVERSARI
Da 50 anni un clima di valore
Era il lontano 1972 quando Bruno Menini diede inizio alla storia di Sime. Una storia ricca non solo di successi, ma anche di sfide e ostacoli. Oggi Sime è tra i primi costruttori ad avere gran parte dei prodotti già certificati per il funzionamento a miscele di idrogeno. Abbiamo chiesto a Maria Cristina Menini, figlia del fondatore e per dieci anni a fianco del padre, di raccontarci la loro storia
di Silvia Martellosi
SPECIALE INNOVAZIONI
Materiali intelligenti per l’edilizia del futuro
Materiali a cambiamento di fase (PCM) e nanomateriali: dalla ricerca un’importante classi di nuovi materiali che contribuiscono allo stoccaggio dell’energia termica, all’uso efficiente dell’energia solare e alla riduzione delle emissioni atmosferiche
di Patrizia Ricci
DENTRO L’OBIETTIVO
Quando lo shopping diventa sostenibile
Un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ecologica. È il Green Pea di Torino, il primo green retail park al mondo
a cura di Fondazione Promozione ACCIAIO
SUPERBONUS 110%
Racconigi 25: a Torino rinasce una comunità , rivive un quartiere
Come impiegare eticamente le risorse pubbliche attraverso lo strumento del 110%
di Giorgio Sandrone
SICUREZZA
Il coordinamento della sicurezza dei cantieri di ristrutturazione di beni monumentali
Un’analisi delle caratteristiche principali dell’attività
di Luca Vienni
CONSULENZA FISCALE
Forfettari, il bollo fa reddito
Tra gli atti, i documenti e i registri soggetti al tributo sono incluse anche le fatture se la somma indicata è superiore a 77,47 euro e non è soggetta a IVA
a cura di Assocaaf
ASCENSORI
Impianti elevatori senza dichiarazione di conformità: serve una soluzione
UN.I.O.N. ha esposto alcune criticità riguardanti l’applicazione dell’art. 12, comma 2 bis, del D.P.R. 162/1999
di Iginio S. Lentini
COSTRUZIONI
The big five construct Kenya 2022, l’importanza del Made in Italy
La manifestazione si svolgerà dal 9 all’11 novembre presso il Sarit Expo Centre di Nairobi
MERCATO Mobilità sostenibile e veicoli elettrici | TECNOLOGIE Edifici di accumulo | RINNOVABILI Sistemi di accumulo | AUTOMAZIONE Robotica collaborativa in Italia
IN QUESTO NUMERO
News dal mondo elettrico
EVENTI
Follow the orange
MERCATO
Mobilità sostenibile e veicoli
RINNOVABILI
Sistemi di accumulo
TECNOLOGIE
Gli edifici intelligenti hanno bisogno di reti intelligenti
ENERGIA
La transizione energetica per affrontare la crisi energetica e climatica
AUTOMAZIONE
Robotica collaborativa in Italia
SOLUZIONI
Quando l’efficienza diventa finalmente visibile
Sicurezza smart
Controllo elettronico degli accessi
CASE HISTORY
Qualità abitativa e riduzione dell’impatto ambientale
NUOVI FORMAT Cloakstudios, il laboratorio che non c’era | COVER STORY Tempesta d’autunno: 30mila locali a rischio | SPECIALE PRIMA COLAZIONE Un rito fiore all’occhiello del Made in Italy
EDITORIALE
Il tempo delle scelte
IL PUNTO
Pizza Pret à Manger
COVER STORY
ATTUALITÀ
Effetto rincari: a rischio oltre 30mila locali
MERCATO
OSSERVATORIO FUORI CASA
L’analisi dei prezzi nell’Horeca
FORMIND
Il difficile rientro di settembre
APPROFONDIMENTO
Bollette triplicate per bar e ristoranti
INTERVISTA AD
Montenegro: tutti i segreti per crescere nel canale Horeca
PLAYER
Espresso al bar, dal rito all’esperienza di consumo
FUORI CASA
FORMAT
CloakStudios, il laboratorio che non c’era
VENDEMMIA
Vino, quanto mi costerai? La vendemmia 2022 tra luci e ombre
SPECIALE PRIMA COLAZIONE
CROISSANTERIE
Croissanterie, un anno di chiaroscuri
CAFFÈ
Il caffè e le sue abitudini: Italia contro Europa
MACCHINE CAFFÈ
Macchine da caffè ed espresso all’italiana. Vince il Made in Italy
COSTI COLAZIONE
Prima colazione al bar, un rito con diminuite presenze
TRADELAB
Parola d’ordine: conquistare i giovani
PLAYER
Kremoso: il nuovo gusto del caffè che conquista Napoli
OSSERVATORIO HOST MILANO
Countdown a HostMilano
IL BARMAN
EDITORIALE
Le stagioni dei concorsi
L’APPROFONDIMENTO
Il whisk(e)y in miscelazione: è tutto già scritto?
Un distillato da riscoprire
MIXING LAB
Bitter is... better!
L’APPROFONDIMENTO
Il cognac, la classificazione e non solo...
SCENARI Panoramica sul nuovo nucleare | DOSSIER Comunicazione e calcolo quantistici | COVER STORY Oriental Motor qualità nel motion | FOCUS Come sviluppare intelligenza artificiale | SPECIALE Sensori smart e tecnologie IIoT
PRIMO PIANO
EDITORIALE
Il museo della tecnica elettrica incontra Nikola Tesla, the man who lit up the world
BREAKING NEWS
L’attualità in breve
SCENARI
Supercalcolo al Tecnopolo
Sull’esistenza di reattori nucleari puliti e sicuri
Gestione energetica dei processi, come migliorarla con la digitalizzazione
DOSSIER
L’alba di calcolo e comunicazione quantistici
MERCATI
Più funzioni per un’automazione più versatile
APPROFONDIMENTI
COVER STORY
Un sistema, molteplici soluzioni
INDAGINE
Cobot, esoscheletri, robot umanoidi
FOCUS
Intelligenza artificiale, come industrializzarla con MLOps
CONTROLLO
RTU per la tecnologia del telecontrollo
APPLICAZIONI
MECCATRONICA
Sensori guidano i robot nel farmaceutico più impegnativo
Trasporto intelligente e flessibile nella produzione cosmetica
Applicazione di smalti nell’industria ceramica
Controllo ed HMI per il robot cartesiano
Matrimonio ideale tra robotica e automazione
Robotica evoluta per ambienti speciali e sensibili
Ottimizzazione dei robot in ambiente virtuale
Soluzione automatizzata per il settore tessile
SPECIALE
SENSORI SMART E IIOT
Sensori intelligenti e dispositivi IIoT
Rassegna di prodotti e soluzioni
TECNICA
ENERGIA
Automazione e strumentazione pronte per la filiera idrogeno
SOFTWARE
Una piattaforma per la gestione digitale di progetti di servizi
CONTROLLO
Schema di certificazione IsaSecure: requisiti e benefici
NOVITÀ
PRODOTTI E SOLUZIONI
PROFESSIONE I valori e le potenzialità dell’industria italiana nello scenario internazionale
INSIGHT La marcia giusta è sempre quella in avanti
INGRANDIMENTI Verde... speranza!
NEWS DAL MONDO
TECNOLOGIA APPLICATA Ricerca scientifica internazionale
ALIMENTIPIÙ 2022 L’Agroalimentare guarda al futuro
BEST PRACTICE Se non riesci a essere preparato, preparati a fallire
APPUNTI DI TECNOLOGIA La fermolievitazione, una consolidata frontiera nel settore della panificazione e della pizzeria
DIRITTO ALIMENTARE Il sistema Nutriscore: questo sconosciuto
PACKAGING Le potenzialità di mercato degli alkekengi, grazie a packaging efficaci e sostenibili
PEST MANAGEMENT Lepidotteri "in confusione sessuale"
PRODOTTI E SOLUZIONI
CONTROVENTO Ricerca RANA? Grazie no!
SPECIALE MACCHINE&IMPIANTI
FOOD SAFETY Controlli non invasivi
INCHIESTA Innovazione tecnologica: la fabbrica del futuro
MERCATI&TRENDS Crisi energetica e carenza di materie prime: come sta il settore?
MACCHINE&IMPIANTI Novità e soluzioni dalle Aziende
CURIOSITÀ
Le iconiche cassette diventano smart e digitali
IL PUNTO
Monitorare per risparmiare
COPERTINA
Il cliente al centro
LINEA DIRETTA
LINEA DIRETTA PRODOTTI
PANORAMA
Protagonista, il software industriale
ATTUALITÀ
Progettare le macchine del futuro
Innovazioni nel manufacturing
Direzione nord
Globalizzazione 2.0
Robotica collaborativa in ascesa
SPECIALE
Una produzione sostenibile
Una prosuzione sempre più sostenibile
Più flessibilità e velocità e meno scarti
Essere sostenibili conviene
Obiettivo: qualità, produttività, sostenibilità
Per una strategia produttiva 100% sostenibile
Le tre dimensioni della sostenibilità
A salvaguardia dell’ambiente
Il risparmio energetico passa per l’industrial edge
RASSEGNA
HMI e SCADA, evolversi è d’obbligo
TAVOLA ROTONDA
Re-manufacturing e de-manufacturing
HMI
Amore per la terra
ENERGIA
Alla ricerca della ricarica veloce
BUILDING AUTOMATION
Edifici smart ed edifici intelligenti: quale scegliere
TUTORIAL
Oltre il 5G, le promesse del 6G
DIGITAL MARKETING
Lead Generation: acquisire nuovi clienti in modo efficiente
TECH BOYS AND GIRLS
START-UP
Il rifiuto è una risorsa
AUTOMAZIONE DOMANI
L’automazione: un’opportunità unica di carriera
AVVOCATO
Interposizione illecita di manodopera negli appalti
INDAGINE Il settore detergenza nel post-pandemia | NORMATIVA Prodotti disinfettanti per le mani | NOLEGGIO Nuovo modello di business | FOCUS ON Indoor Air Quality
IN PROSPETTIVA
Una cultura vincente – Stefania Verrienti
INDAGINE
Detergenti: come va il mercato nel post-pandemia? – Simone Ciapparelli
BIOCIDI
Disinfettanti per mani. Approfondimento regolatorio – Cristina Cardinali
TRATTAMENTO ARIA
Salubrità dell’aria: quanto è importante! – Maurizio Pedrini
NOLEGGIO PROFESSIONALE
Organizzare un’attività di noleggio – Pier Angelo Cantù
SPECIALE DIMENSIONE GREEN
SOSTENIBILITÀ
La stfida economica e sociale del green – Maurizio Pedrini
INDUSTRIA
Iniziative per una produzione più sostenibile– Simone Ciapparelli
WEBINAR
Nuovi CAM ospedalieri e di pulizia: l’impatto sul mercato del Professional Cleaning – Maurizio Pedrini
STRUTTURE ENERGIVORE
Ospedali verdi per una sanità sostenibile – Fabio Chiavieri
MARCHIO ECOLABEL
La pulizia amica dell’ambiente – Elena Consoni
INTERVISTA
Strategie sostenibili – Cristina Cardinali
PEST CONTROL
Ars disinfestandi, igienizzandi e sanificandi – Graziano Dassi
SPECIALE IGIENE URBANA
SERVIZI
Igiene urbana: un settore complesso – Cristina Cardinali
LINEE GUIDA
In sicurezza nei siti di smaltimento rifiuti – Francesca Leone
MERCATO
In crescita il comparto spazzatrici – Maurizio Pedrini
DISINFESTAZIONE
Zanzare in un centro polisportivo – Graziano Dassi
TECH-FOCUS
Con questo articolo si intende fare una sintetica trattazione del Quantum Computing (Computazione Quantistica), un moderno sistema computazionale basato sulla scienza della meccanica quantistica
COVER STORY
Scelta dei kit di sviluppo a microcontrollore per applicazioni I(I)oT: una guida introduttiva
TECH INSIGHT
Batterie ricaricabili per nodi sensori utilizzati in applicazioni IoT
HEMT GaN bidirezionali per la ricarica veloce
Soluzione ASSP dedicata al controllo motore
Alimentatori DC ad alta potenza
La storia dell’ADA: dai sistemi meccanici ai veicoli software-defined 2°parte
Laser medicali: quando le soluzioni di potenza efficienti incontrano la luce
ANALOG
Progettazione di asset tracker low power: importanza dei componenti analogici e della gestione dell’alimentazione
TECH-FOCUS
La nuova era dell’informatica: il Quantum Computing
DIGITAL
Acceleratori hardware per machine learning
COMM
Reti di campus 5G: alcune considerazioni
Apparecchi autonomi: l’importanza del posizionamento di precisione
T&M
Il test dei punti di ricarica DC dei veicoli elettrici secondo gli standard
Alimentatori a rack: criteri di scelta
Hioki Memory Logger - Data Logger Universali
SPECIALE EO POWER
I Vertical Magazines di EO Elettronica Oggi ospitano news, interviste e articoli tecnici, con l’obiettivo di fornire ai lettori un quadro aggiornato e completo di tre fra i mercati più importanti dell’intero comparto elettronico.
EO LIGHTING (Lighting e tecnologie correlate) – numeri di marzo, giugno/luglio, novembre/dicembre
EO POWER (Potenza e tecnologie correlate) – numeri di gennaio/febbraio, maggio, ottobre
EO MEDICAL (Medicale e tecnologie correlate) – numeri di aprile, settembre
In questo numero:
Mercati/Attualità
Voltage detector a finestra a 40 V
IGBT in silicio di nuova generazione per inverter dei veicoli elettrici
Alimentatore robusto e affidabile da 800 W per applicazioni industriali e medicali
MOSFET SiC di quarta generazione in PFC totem pole per SMPS ad alte prestazioni
Topologie e tecniche per la conversione DC/DC: un’introduzione
Raffreddare le batterie nelle monoposto da corsa
Come ottenere un campo visivo di 360° mediante un LIDAR a scansione meccanica con motori BLDC
GaN e silicio: la sfida
Come affrontare in modo efficace il problema delle scariche parziali
OLEODINAMICA
Il cilindro è sempre più social – A. Pellegrini
SCENARI
Sostenibilità e 4.0 per l’industria – G. Peloso
L’oleodinamica sulla via per l’elettrificazione – A. Lettini
OLEOIDRAULICA
Recuperare energia con il distributore intelligente – G. Ganassi, D. Mesturini, C. Dolcin, A. Bonavolontà, E. Frosina, P. Marani
INCHIESTA
Lubrificazione industriale in ambito 4.0 – G. Peloso
ELETTROIDRAULICA
Macchine da lavoro flessibili e hi-tech – A. Alessandri, R. Castagnetti
EDITORIALE
Crisi di formazione
IN PRIMO PIANO
Passo in avanti per l’autosufficienza energetica
Nuovo brand e nuova sede per Ubiquicom
Economia circolare e PNRR: a che punto siamo?
INTERVISTA
Un faro per il settore manufatturiero
CASI APPLICATIVI
Laser in fibra e automazione: come essere vincenti sul mercato
SPECIALE BIMU
Parte la 33BIMU
LAMIERA
Il laser in fibra sempre più green
PULIZIA INDUSTRIALE
Una ricerca mostra inaspettati sprechi di tempo e materiali nei reparti produttivi
CASE HISTORY
Metallurgica Veneta sceglie ISTech per un’automazione innovativa
FIERE ED EVENTI
Euro Blach, il futuro della lavorazione della lamiera
VALVE WORLD EXPO 2022 a Dusseldorf
Ritorna a Milano Fastener Fair Italy
Green Logistics Expo 2022
EDITORIALE
"Energia" robotica
CALEIDOSCOPIO
News e novità
PANORAMA
Un tour virtuale immersivo
Fasthink entra nel partenariato del Made competence Center I 4.0
Il tempo è denaro
Mewa fa fiorire il suo nuovo marchio
Schunk alla 33° BIMU
Fastener Fair Italy ritorna a Milano
Your gatewayto a smarter future
Robot mobili: una flessibilità impagabile
Nuove speranze grazie al GNL
FOCUS ON
Il partner di fiducia dell’industria aerospaziale
DOSSIER MULTITASKING E RETTIFICATRICI/2
Macchine altamente produttive e flessibili
AXISET check-up, il sistema Renishaw per le macchine multitask
I software per l’ottimizzazione di scorte e profitti
Soraluce, soluzioni multitasking all in one
S36, tecnologia di rettifica all’avanguardia per un ottimo rapporto qualità/prezzo
Indez G320: il centro di tornitura e fresatura per pezzi di medie dimensioni
Multiswiss qualità di lavorazione e produttività senza pari
SPECIALE ROBOT E AUTOMAZIONE: LE SFIDE PER L’INTEGRAZIONE
Robotica e automazione: l’integrazione è la chiave del futuro
RICERCA E INNOVAZIONE
Smart Robots
Le innovazioni nella mobilità ambientale
INNOVARE CON LA FORMAZIONE
Il gap educativo nell’automazione
IN FABBRICA
Water moves faster
Leister presenta BASIC S/M/L e le sue applicazioni
PRISMA
Prodotti
SPECIALE MACCHINE UTENSILI
MERCATO
Previsioni di crescita anche per quest’anno
MECCATRONICA
Precisione e velocità nel taglio laser
Nuova tecnologia brevettata negli encoder
Azionamento elettromeccanico per la fonderia
Migliorata la gestione di impianti di produzione
ROBOTICA
Ottomizzare la produzione in ambiente virtuale
AUTOMAZIONE
Manipolare pezzi alla rinfusa in velocità
ADDITIVE MANUFACTURING
Dalla fresatura alla stampa 3D
MECCANICA
Estrema precisione per i cuscinetti
Elettromandrini intelligenti per produzioni smart
EDITORIALE
Il costo delle commodity scende mentre quello del gas esplode
INCHIESTA
La macchina agricola che verrà
Come individuare distributori negli USA
Tutelarsi da danni a terzi per difetti di prodotto
Lo spazio è business
Una passione per il legno
SCENARI
Progettare macchine e sistemi con applicazioni IIoT
Un centro applicativo per cobot e automaione
MECCATRONICA
Sistema automatizzato per la farmaceutica
Utilizzare i dati per manutenzione predittiva
RASSEGNA 33 BIMU
In vetrina dai robot ai compenenti e stampa 3D
EDITORIALE
Scelte strategiche passate errate impongono di ridisegnare i modelli – Luca Rossi
IN COPERTINA MCM
Ampliamento di gamma, automazione e digitale – Luca Rossi
IMPRESE & MERCATO
INCHIESTA
Macchina sotto controllo col condition monitoring – Maria Lanzetta
Incentivi a investimenti software e formazione 4.0 – Marzo Zambelli
STRATEGIE
Una storia di successo fra tradizione e innovazione – Stefano Viviani
Come evitare sprechi di tempo in progettazione – Brian Thompson
Collaborazione senza fine per il mondo della plastica – Elena Castello
FOCUS INDUSTRIA AUTOMOTIVE
Lavaggio robotizzato per involucri di batterie per l’auto elettrica – Luca D’Addea
Design e lavorazioni di precisione in Automotive – Marco Zambelli
Marposs alla sfida dell’elettromobilità – Stefano Soresina
Capacità di asportazione e finiture di precisione – renato Castagnetti
Metrologia di precisione per ruote e telai – Elena Castello
Marcatura laser su dischi freno – Elena Castello
Automazione avanzata per la raccolta dei rifiuti – Renato Castagnetti
Saldatura automatizzata per i piccoli lotti – Elena Castello
Soluzioni modulari per medicale e Automotive – Elena Castello
TECNOLOGIA & PRODUZIONE
MECCATRONICA
Encoder GMI brevettati nelle macchine utensili – Marco Zambelli
ADDITIVE MANUFACTURING
Stampa 3D in metallo LMF – Renato Castagnetti
SOFTWARE
Una piattaforma controlla le prestazioni – Elena Castello
Il CAM per piccole serie – Giovanni Gorizia
ROBOTICA
Protezione dei cavi nell’intralogistica – Oliver Obermeier
RASSEGNA BIMU
Macchine, robot e alcune anteprime – a cura della Redazione
PASSAGGIO GENERAZIONALE Imprese familiari, eredità difficile? | ANGAISA SEZIONE SICILIA L’isola che non c’è | ANTEPRIMA CERSAIE Sempre più internazionale | TENDENZE Arredobagno e tecnologia: come cambia il bagno | MERCATI REGIONALI Conoscere il territorio per essere competitivi
IL PUNTO
Fra dubbi e incognite, alla ricerca di stabilità e nuove certezze
di Maurizio Lo Re
STRATEGIE D’IMPRESA
Di padre in figlio: ITS e passaggio generazionale
Realizzare un passaggio generazionale positivo non è semplice. Poche regole e alcuni strumenti che possono aiutare a realizzarlo in modo efficace
di Roberto Schiesari
ITS E DINTORNI
Vienimi a trovare perché...
Visitare un punto vendita può essere un’occasione per scoprire curiosità, location e siti interessanti che si trovano nei dintorni
di Maruska Scotuzzi
ANGAISA SICILIA
L’isola che c’è
La Sezione Sicilia di ANGAISA si è ritrovata in presenza a Palermo per eleggere i nuovi consiglieri e confrontarsi sulla situazione del mercato: tra luci e ombre, si rafforza la convinzione che fare rete sia più importante che mai
di Sebastian Bendinelli
INTERVISTA
Cambiamenti? Questione di mentalità
Nata durante la crisi finanziaria e cresciuta negli anni del Covid-19, Progetto Group è una realtà giovane che ha saputo trasformare le difficoltà in opportunità di successo. Il racconto di Giacomo Bortone, titolare dell’azienda
di Silvia Martellosio
TENDENZE
Arredobagno e tecnologia: come cambia l’ambiente bagno
Le ultime tendenze nell’arredobagno sottolineano la ricerca di forme e materiali che coniugano le moderne tecnologie con lo spirito del passato
di Roberta Mutti
INCHIESTA: PASSAGGIO GENERAZIONALE
Imprese familiari, eredità difficile?
Un processo delicato quello del passaggio generazionale che coinvolge le PMI. Occorre pianificarlo per tempo, evitando errori che potrebbero compromettere la continuità dell’azienda familiare. Alcuni associati ANGAISA ci raccontano la loro esperienza
di Maruska Scotuzzi
ANTEPRIMA CERSAIE
Sempre più internazionale
La 39a edizione di Cersaie occuperà integralmente i 15 padiglioni del Quartiere Fieristico di BolognaFiere, dove saranno presenti 623 espositori, il 38% dei quali esteri, provenienti da 28 nazioni
di Silvia Martellosio
MCE | VISTI IN FIERA
Pronti, (ri)partenza, via!
Nonostante l’insolita collocazione estiva, grande successo per la 42a edizione di Mostra Convegno Expocomfort. Protagonista, come sempre, l’innovazione tecnologica
a cura della redazione
MERCATI TERRITORIALI
Conoscere il territorio per essere competitivi
Come sta evolvendo l’economia italiana? Quali tendenze per i mercati della filiera edilizia e con che impatto in ogni territorio? Queste le domande a cui ha cercato di rispondere la nuova edizione dell’Osservatorio sulla competitività delle province 2022, realizzato da ANGAISA in collaborazione con Cresme
a cura della redazione
Lente di ingrandimento
Chiacchiere e microbiota
Primo Piano
Indicazioni Geografiche
Accordo di libero commercio tra UE-NZ
Focus
Diritto e Rovescio
La crisi energetica si abbatte anche sul settore lattiero-caseario
Economia
Latte alimentare confezionato
Ricerca scientifica internazionale
Tecnica
Innovazione
Sostenibilità dei prodotti lattiero-caseari
Tecnologia applicata
Spressa delle Giudicarie DOP: il fascino della produzione tradizionale
Normativa
Pillole legislative
Feta danese: la Corte di Giustizia condanna la Danimarca per violazione della normativa di protezione delle DOP/IGP
Scientific papers/Original article
Quali e quanti sono i batteri lattici nel latte per produrre formaggi a latte crudo? Una revisione critica della letteratura scientifica
What lactic acid bacteria and in which amount are present in milk used to produce raw milk cheeses? A critical review of the scientific literature
Variability of genes involved in lipid metabolism and their effect on milk yield, composition and coagulation traits in Sarda sheep
Cultura
Storia lattiero-casearia
Albano, tra i padri del Pecorino Romano
Macchine&Impianti
La Grattugia
Lattosio, presente o assente?
POSA
L’attenzione per i dettagli: è quello che fa un posatore specializzato ed esperto
di Andrea Trinchero, di TRINCHERO PARQUET Srls
Il feeling tra pavimentazioni lignee e arredi. Il legno, con le proprie naturali e innate qualità, è il comune denominatore tra le pavimentazioni lignee e arredamento per tutti gli stili di vita, di prof. Domenico Adelizzi
Danni in buona fede! Anche il più banale degli errori durante la posa in opera può generare diatribe giuridiche estenuanti se non si interviene per tempo, di Mauro Errico
DESIGN
Un’operazione di camouflage; nel paesaggio collinare l’architettura stessa diventa landscape, di Massimo Corsico
TENDENZE
Andiamo in palette, e non solo! Pavimenti e rivestimenti coordinati, quante sono le sfaccettature possibili create dai designer? di Roberta Mutti
SPECIALE
SPECIALE CERSAIE 2022
ARCHITETTURA
Il Curacao Medical Center
Il Curacao Medical Center è il principale ospedale di Curacao e si trova nel distretto di Oltrobanda di Willemstad. L’ospedale è operativo da novembre 2019 e dispone di 300 posto letto e uno staff di 1.170 persone
di Marco Gola, Alexander Achielle Jonhson
Ospedale Fracastoro: una struttura di riferimento nel Veneto
L’impostazione del progetto è stata tale da potersi modificare in concomitanza con l’emergere di nuove e prioritarie esigenze, e ciò sia in fase di costruzione, sia una volta completata l’opera. Grande attenzione al contenimento dei costi e alla sostenibilità
di Maurizio Pedrini
ORGANIZZAZIONE
ATTUALITÀ
Ospedali di Comunità e PNRR: quali obiettivi per la sanità territoriale di domani?
Alla luce della crisi pandemica, gli Ospedali di Comunità si sono rivelati nodi fondamentali di una rete di strutture sanitarie diffuse sul territorio. Questo dovrebbe spingere parte dei fondi derivanti dal PNRR verso la loro implementazione sistematica secondo una visione univoca nazionale
di Carlotta Oberosler, Laura Sacchetti
ORGANIZZAZIONE
Interventi di Evidence Based Design per le aziende ospedaliere
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che l’EDB può migliorare il processo di guarigione dei pazienti e prestazioni e benessere degli operatori
di Gianluca Baroni, Alessandro Antonelli
INTERVISTA
Il ruolo del direttore sanitario e dell’architetto nella progettazione ospedaliera
Progettare per la Sanità intervista in esclusiva il direttore sanitario del Policlinico Gemelli di Roma Andrea Cambieri
di Arturo Zenorini
TELEMEDICINA
Il progetto REmoTe: telemedicina per la cura dei pazienti emofilici
Come evidenziato nel DM 77 le prestazioni di telemedicina si integrano con quelle tradizionali per migliorarne eficcacia, efficienza, appropriatezza e sostenibilità. Occorre quindi che siano progettate tenendo conto delle esigenze e peculiarità delle diverse patologie e dei singoli centri
di Giovanni Di Minno, Giancarlo Castaman, Matteo Di Minno, Fabrizio Massimo Ferrara
ATTUALITÀ
Progettare per la Salute: ripensare le strutture sociosanitarie dopo l’emergenza pandemica
All’interno del programma di eventi di Exposanità 2022, CNETO ha organizzato un seminario con l’intento di affrontare le strategie di resilienza pandemica – in termini progettuali, manutentivi e organizzativi – che le Architetture dell Salute, da adesso in poi, dovranno prevedere
di Marco Gola, Stefano Arruzzoli
OSPEDALI SMART
Intelligenza artificiale: un’arma a disposizione del clinico. L’esperienza nei reparti di Oftalmologia
L’impiego di tecniche sempre più sofisticate e l’efficacia dell’Intelligenza Artificiale (machine learning) nell’interpretazione e nella gestione dell’imaging impongono una trasformazione digitale della clinica per sfruttarne appieno le potenzialità
di Simona Monterisi, Marco Miduri, Angelo Maria Minnella, Ludovico Baldessin
TELEFARMACIA
La nuova dimensione digitale della farmacia ospedaliera
La telefarmacia sta incrementando la sua diffusione nell’ambito della rivoluzione digitale in ambito sanitario con l’obiettivo di promuovere un flusso di informazioni immediato e costante che ottimizzi la comunicazione tra farmacisti ospedalieri e l’assistenza dei pazienti
a cura della redazione
ATTREZZATURE PER OSPEDALI
Recuperare il rapporto con gli operatori sanitari anche con l’innovazione tecnologica
Gli investimenti in attrezzature moderne e sistemi integrati negli ospedali o RSA possono agevolare un percorso di rivalutazione delle professionalità presenti nelle strutture sanitarie a tutto vantaggio della cura dei pazienti
di Fabio Chiavieri
NORMATIVA COMMENTATA
Appalti, sentenze e aggiornamenti normativi
Contratti di appalti pubblici, novità normative
di Antonella Crugliano, Sara Capizzi, Arianna Laurenti
APPROFONDIMENTO
Le schede di architettura
BIRRE DA RACCONTARE Arbareska Lab: il potere del territorio | STILI BIRRARI Birra al miele o braggot (o bracket) | STORIE DI BIRRAI Rodenbach tra leggenda, presente e futuro
EDITORIALE
Il valore del futuro
MATERIE PRIME
Varietà anche per dare valore al futuro
MONDO BIRRARIO
Le birre da non fare
STILI BIRRARI
Birra al miele o braggot (o bracket)
BIRRE DA RACCONTARE
Arbareska Lab: il potere del territorio
EFFETTO MARKETING
Bella la stagione, buona la birra: effetti del caldo sul consumo di birra artigianale
TENDENZE
Un’estate a tutta... birra-mixology
FOCUS NUOVE BIRRE
Mobi TASTING SESSIONS: Le novità birrarie
BIRRE A CONFRONTO
Celebrity Beer-match: il Roccioso Aldo vs Mosaics "Il Macellaio" (Alder - Rockfield vs. Hop Butcher - Meet the Mosaics)
MATERIE PRIME E BIODIVERSITÀ
Lieviti non-convenzionali: hanseniaspora uvarum
STORIE DI BIRRAI
Rodenbach tra leggenda, presente e futuro
I Vertical Magazines di EO Elettronica Oggi ospitano news, interviste e articoli tecnici, con l’obiettivo di fornire ai lettori un quadro aggiornato e completo di tre fra i mercati più importanti dell’intero comparto elettronico.
EO LIGHTING (Lighting e tecnologie correlate) – numeri di marzo, giugno/luglio, novembre/dicembre
EO POWER (Potenza e tecnologie correlate) – numeri di gennaio/febbraio, maggio, ottobre
EO MEDICAL (Medicale e tecnologie correlate) – numeri di aprile, settembre
In questo numero:
Mercati/Attualità
Congatec e S.I.E annunciano servizi di co-creazione per la digitalizzazione della sanità
Vulnerabilità zero-day e sanità: alcuni consigli per una protezione efficace
Come effettuare un riconoscimento facciale con mascherina
Innovazione nelle applicazioni diagnostiche medicali a ultrasuoni con algoritmi ultraveloci
Circuiti stampati flessibili di lunghezza illimitata: una soluzione di interconnessione intelligente per applicazioni mediche avanzate
Le alternative ai touchscreen nell’era post Covid
Il test dei defibrillatori eseguito secondo gli standard internazionali
Studiare la comunicazione intrabody per pacemaker cardiaci senza fili
TECH-FOCUS
In questo articolo tratteremo considerazioni fondamentali per l’approccio al processo decisionale dello sviluppo di un progetto di un dispositivo IoT wireless
COVER STORY
Le migliori applicazioni per l’IoT nel nuovo mondo degli IC di power management: una panoramica
TECH INSIGHT
MSO versatili e ad alte prestazioni
La sotira dell’ADAS: dai sistemi meccanici ai veicoli software-defined - 1°parte
La mobilità del futuro: i sette megatrend
ANALOG
Controller di segnali digitali per realizzare sistemi automotive e di e-mobility ad alte prestazioni
MASTER
L’analizzatore di potenza di nuova generazione
POWER
La connettività globale diventa realtà grazie a nuove soluzioni di potenza ad alta densità
TECH-FOCUS
La progettazione di prodotti IoT wireless
DIGITAL
I chip chiave per Industria 4.0
Le innovative applicazioni dei dispositivi progrmmabili EPGA-SoC
COMM
FWA: prestazioni più spinte grazie al 5G
COMPONENTS
Sensori inerziali di elevata precisione: un ruolo sempre più importante
Sensori per la sicurezza, la protezione e il controllo degli accessi: i principali trend
T&M
Oscilloscopio da 1 GHz: criteri di scelta
SPECIALE EO MEDICAL
EVENTI Edge Computing in produzione | SCENARI Energia solare per l’industria | COVER STORY Connettività del futuro con ODU | FOCUS Evoluzione del gemello digitale | SPECIALE ID e visione per la macchina
PRIMO PIANO
EDITORIALE
Supervisione intelligente di impianto, sviluppare lo Smart Scada
BREAKING NEWS
L’attualità in breve
EVENTI
Con l’Edge Computing cambiano i sistemi di produzione
Un futuro tra sostenibilità e automazione universale
SCENARI
Il solare a concentrazione è pronto a fornire energia
Industria 5.0 e umanesimo digitale
APPROFONDIMENTI
COVER STORY
Interconnessione per sistemi di automazione e di test & measurement
INDAGINE
Nanotecnologie, materiali innovativi, metamateriali
FOCUS
Il gemello digitale cambia il manifatturiero (e non solo)
PROCESSO
L’edge computing industriale potenzia le funzioni di analisi
PETROLCHIMICO
Monitorare il livello con i vantaggi del digitale
EFFICIENZA ENERGETICA
I quattro punti dell’efficienza pneumatica
APPLICAZIONI
PETROLCHIMICO
Il controllo PC-based ottimizza la produzione di petrolio e gas
Impianti per il recupero dello zolfo
Raffinerie più sostenibili, riutilizzando i gas di produzione
RTU per la tecnologia del telecontrollo
EFFICIENZA ENERGETICA
Illuminazione intelligente per la galleria australiana North-Connex
Robotica efficiente per produzioni sostenibili
CONTROLLO
Gestire loop-multipli nel settore farmaceutico
SPECIALE
ID E VISIONE
Sistemi di identificazione e visione per produzioni infallibili
Rassegna di prodotti e soluzioni
TECNICA
CONTROLLO
Algoritmi intelligenti di bin packing per la logistica 4.0
SOFTWARE
Tecnologie digitali per la transizione energetica
NOVITÀ
PRODOTTI E SOLUZIONI
LA COPERTINA DI EMBEDDED SECO: L’intelligenza artificiale ridisegnerà presto gran parte dei processi industriali | SPECIALE MPU e MCU: dal generico allo specializzato
EDITORIALE
RISC-V: dall’IoT all’HPC
IN TEMPO REALE
Nuova serie di computer embedded compatti
Congatec fa il suo ingresso nel mercato della sicurezza funzionale
Creare industrie connesse per migliorare la produttività
Una soluzione ad alte prestazioni per l’edge computing
Realizzare in modo semplice una supply chain sicura per asset management
Sviluppo embedded: le tendenze emergenti – il punto di vista di Mouser
Le nuove sfide dei sistemi industriali wireless
Scegliere il giusto processore: le tre domande chiave
SPECIALE
MPU e MCU: dal generico allo specializzato
HARDWARE
L’impatto di IIoT sui sistemi di automazione industriali
Implementazione di TinyML - un’introduzione alle librerie, alle piattaforme e ai flussi di lavoro (2a parte)
Libertà e flessibilità con l’hardware opern source
Single-pair Ethernet: una soluzione efficace per ridurre spazio e peso migliorando le prestazioni dell’IoT industriale
Architetture eterogeneee: più core, migliori prestazioni
Robot pià efficienti grazie al calcolo adattativo
SOFTWARE
Qualifica degli strumenti di compilazione per la functional safety e la cyber security
Modello DevOps nei sistemi embedded, sfide e vantaggi
Uno sguardo all’evoluzione del debug
PRODOTTI
L’INTERVISTA DKC a SPS Italia | TECNOLOGIE L’hub lombardo per l’intelligenza artificiale | AUTOMOTIVE Tecnologie abilitanti per nuovi powertrain
EDITORIALE
Riforma ITS: un valido sostegno per l’automazione industriale
NEWS
Forum meccatronica 2022
Formnext ancora in crescita
L’automazione vi aspetta a SPS Norimberga
CmASIC di Wibu-Systems
L’INTERVISTA
Innovazione, digitalizzazione, automazione: DKC a SPS Italia
AUTOMOTIVE
Tecnologie abilitanti per nuovi powertrain
Con la tecnologia PixelPaint la prima art car al mondo
IO-Link Wireless: intelligente, comunicativo, senza fili
Innovative soluzioni di automazione per l’industria automobilistica
L’innovazione del Gruppo Bosch nei processi produttivi di Maserati
Progetti e soluzioni per l’e-Mobility
La stampa 3D di Formlabs per componenti e attrezzature per l’automotive
Automazione per la raccolta dei rifiuti
TECNOLOGIE
L’Hub lombardo per l’intelligenza artificiale
Qualità dell’aria nelle scuole: qualcosa si muove
Qual è la condizione oggi del patrimonio scolastico italiano e la qualità dell’aria al suo interno? E quali le novità più recenti in ambito legislativo che riguardano il tema della ventilazione nelle scuole? La pandemia ha contribuito a sensibilizzare in tal senso? Alcuni esempi virtuosi?
Sono alcune delle domande che l’Installatore Professionale ha rivolto a Clara Peretti, ingegnere e consulente per la Provincia di Bolzano per attività di ricerca, informazione, divulgazione e di monitoraggio.
Tra gli altri contenuti:
POST MCE 2022 | La fiera della ripartenza
Esclusiva Cerved | C’è aria di ripresa
Focus | Gli inquinanti dell’aria e i loro effetti sulla salute
Normativa | Zone d’ombra nella proposta di revisione europea sugli F-Gas
Abbonati: https://bit.ly/installatore-abbonati
BUONI PASTO Commissioni al 5%? È solo il primo passo | LOCALI La nuova sfida si chiama zero-waste | ESCLUSIVA IMMEDIANDO Nasce l’Osservatorio Fuori Casa | ACQUE MINERALI La tempesta perfetta
EDITORIALE
L’autunno che verrà...
IL PUNTO
Il prezzo dell’inflazione, il valore della qualità
PUBBLICO ESERCIZIO
PILLOLE DI CAFFÈ
Un caffè al bar non basta più
COLAZIONANDO
Colazione, il pasto cult deve tornare al bar
OSSERVATORIO FUORI CASA
Un nuovo punto di vista sul canale Ho.Re.Ca.
FORMIND
Voglia di partire
APPROFONDIMENTO
Il Contratto Nazionale di Lavoro
NORMATIVE
Buoni pasto. Commissioni al 5%? È solo il primo step
RISTORAZIONE
FRANCHISING
Spontini: una pizza sempre uguale
INTERVISTA AD
Il segreto della perfetta macchina da caffè
SPECIALE ACQUE MINERALI
INSIGHT
La tempesta perfetta
ANALISI IRI
Il 2022 si prospetta frizzante
TRADELAB
Ritorno alla sorgente
AZIENDE
Chiare, fresche e dolci acque
MIXINNOVATION
Non solo acqua
OSSERVATORIO HOST MILANO
Il sapore dell’acqua
CONDIMENTI
Un pizzico di creatività e il piatto è servito
PIATTI PRONTI
Gestire la pausa pranzo in maniera facile si può
HISTORY COCKTAIL
Between The Sheets
IL BARMAN
EDITORIALE
Le nuove frontiere del bartending
AZIENDE
About Ten: spirito artigianale
MIXING LAB
Cocktail... Pride
SOTTO LO SHAKER
Il gusto per l’abbinamento
Il gusto per la sfida
MARKETING
I social media sono la vostra super vetrina virtuale
ARCHITETTO
Zero-waste changing the game
ASSAGGIOFORMAGGIO
Bra DOP
FORMAZIONE
Si apre una nuova fase
EPBD, le novità della quarta revisione | Comunità dell’energia per il futuro energetico | Il ruolo delle PDC nella decarbonizzazione | Verso l’involucro edilizio 4.0 | DATI CLIMATICI Dati metereologici per la simulazione energetica | Cambiamento climatico e comfort interno | L’Intelligenza Artificiale applicata ai modelli di classificazione del consumo energetico | CASE STUDY Trigenerazione per l’aeroporto
EDITORIALE
Chi ha scelto di fare l’insegnante non può permettersi il lusso di essere pessimista
di F. Busato
NORMATIVA
EPBD V.4, verso un futuro decarbonizzato
Breve panoramica delle novità e degli obiettivi della Direttiva sul rendimento energetico nell’edilizia, in fase di revisione
di L.A. Piterà
COMUNITÀ ENERGETICHE
Le comunità dell’energia per il nostro futuro energetico
Le CER possono apportare un profondo cambiamento nelle modalità di produzione, distribuzione e uso dell’energia
di L. De Santoli
SCENARI
Pompe di calore e riduzione della dipendenza dal gas naturale
I risultati di uno studio dimostrano che le pompe di calore in ambito residenziale potrebbero essere determinanti in un’ottica di decarbonizzazione. Per farle decollare servirebbe un piano strategico a lungo termine
di M. De Carli, M. Marigo, L. Carnieletto, F. Busato
INVOLUCRO
Verso l’involucro edilizio 4.0
L’involucro diventa multifunzionale, fortemente integrato con gli impianti HVAC e con dispositivi per lo sfruttamento delle fonti rinnovabili, connesso in rete in modo intelligente e parte di una infrastruttura urbana in grado di contribuire alla qualità economica, sociale e ambientale dello spazio esterno con cui comunica
di V. Serra, F. Favoino, S. Fantucci, M. Perino
SIMULAZIONE ENERGETICA
Cambiamento climatico e comfort interno in un edificio di edilizia residenziale pubblica
Analisi dell’effetto di diverse soluzioni di riqualificazione sulle prestazioni energetiche di riscaldamento e di comfort estivo di un edificio di edilizia residenziale pubblica considerando sia il clima attuale che futuro
di M. Manzan, A. Pezzi, A.B. Stella
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
CASE STUDY
RISCALDAMENTO All’insegna della ripresa | DENTRO L’OBIETTIVO Un’identità d’acciaio | MCE 2022 L’edizione della ripartenza | CITTÀ VERTICALI La riqualificazione di edifici alti | SPECIALE REQUISITI IGIENICO-SANITARI Scuole, che aria si respira?
EVENTI
Premio urbanistica, proclamati i vincitori
La premiazione dei progetti vincitori si terrà nell’ambito della 19esima edizione di Urbanpromo, Progetti per il Paese, che si svolgerà a Torino, a Cascina Fossata, dall’11 al 14 ottobre
a cura di Urbanpromo
RISCALDAMENTO
All’insegna della ripresa
Dopo il calo del 2020 dovuto principalmente all’emergenza Covid-19, il settore degli apparecchi per il riscaldamento ha evidenziato nel 2021 un rimbalzo particolarmente accentuato
di Silvia Martellosio
INTERVISTA
Soluzioni innovative e green dal Giappone all’Italia
Fondata nel 1924, Daikin vanta una posizione di leadership sul mercato grazie al costante impegno nel perseguire obiettivi di innovazione, attraverso lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia per sostenibilità, efficienza energetica e riduzione delle emissioni di CO2. Ne parliamo con Andrea Grassi, Marketing Director di Daikin Air Conditioning Italy
di Patrizia Ricci
MCE 2022 | VISTI IN FIERA
L’edizione della ripartenza
La manifestazione si chiude con più di 1.500 espositori e oltre 90.000 visitatori, più di un terzo proveniente dall’estero
a cura della redazione
SPECIALE REQUISITI IGIENICO-SANITARI
Che aria si respira?
La qualità dell’aria è da sempre un tema fondamentale per tutti gli ambienti, con influenza importanti sulla produttività e la salute. Come cambieranno gli ambienti di lavoro e gli edifici scolastici nel post pandemia? Gli edifici scolastici sono dotati di strutture e sistemi impiantistici in grado di garantire un’elevata qualità dell’aria? In che modo la pandemia ha rafforzato questo trend e quali nuove esigenze sono emerse?
di Patrizia Ricci
DENTRO L’OBIETTIVO
Un’identità d’acciaio
Il Campus dell’Università di Anton De Kom in Suriname testimonia i vantaggi del sistema costruttivo a secco in acciaio che ha consentito la realizzazione degli studentati nonostante le avverse condizioni ambientali del sito
a cura di Fondazione Promozione ACCIAIO
WORK IN PROGRESS
Riqualificazione e risanamento di un edificio anni ’50: finito, o quasi...
Oltre che una riqualificazione estetica e funzionale, l’obiettivo generale è il recupero in termini di efficienza energetica dell’edificio. In questa puntata, comfort interno
di Davide Gigli
CITTÀ VERTICALI
La riqualificazione di edifici alti
Un’analisi degli aspetti energetici, strutturali, antincendio e di cantierizzazione
di Luca Rollino, Lidia Tulipano, Salvatore Corridore e Maria Vittoria Marocco
FER E NUCLEARE
In Italia urge una nuova strategia energetica
Costi di produzione bassi, riduzione della dipendenza energetica dall’estero, ma soprattutto basso impatto ambientale. Ecco perché preferire FER e nucleare ai combustibili fossili
di Ugo V. Rocca
ASSOCIAZIONI
Il problema del mancato riscontro alle note associative
UN.I.O.N. si rivolge al Ministero del Lavoro per la mancata nomina di un sostituto che rappresenti il MLPS nel Comitato di Controllo del Codice Deontologico
di Iginio S. Lentini
SOTTOCONTATORI
Soddisfazione per la normativa sui sottocontatori di acqua e calore
ANCCA soddisfatta per il recepimento della Direttiva MID, ma restano da risolvere alcuni problemi
di Hans Paul Griesser
MERCATO Dal PNRR investimenti per il settore luce | DISTRIBUZIONE Strategie per la crescita | RINNOVABILI 2021: un altro anno sprecato | MERCATO L’industria elettronica ed elettrorecnica
IN QUESTO NUMERO
News dal mondo elettrico
DISTRIBUZIONE
Strategie per la crescita
MERCATO
L’industria elettronica ed elettrotecnica nel 2021
Dal PNRR investimenti per il settore luce
RINNOVABILI
2021: un altro anno sprecato
AUTOMAZIONE
A Parma entusiasmo per il ritorno in presenza
SOLUZIONI
Lighting Management
Al servizio del nuovo mondo elettrico
UPS: servizio di monitoraggio remoto
CASE HISTORY
Una collaborazione lunga oltre 40 anni
EDITORIALE
Uno, nessuno e centomila... design
CALEIDOSCOPIO
News e novità
PANORAMA
Federmacchine: nel 2022 rallenta la corsa verso la crescita
Staubli 40 anni di successi
Noleggiare o acquistare è questo il dilemma?
Il Co Lab di Schunk da oggi anche in Italia
Il uo partner per la produzione del futuro
FOCUS ON
Ghiringhelli è protagonista nel progetto Erasmus+ KAII ARVETI 4.0
STORIA DI COPERTINA
Pneumax l’evoluzione green dei componenti per l’automotive
DOSSIER MACCHINE MULTITASKING E RETTIFICATRICI
Macchine sempre più versatili
Le macchine MikroTurnGrind di Hembrug
NTX500 alta velocità per il medicale e le microlavorazioni di pezzi complessi
Soluzioni innovative e personalizzate per 5 assi e non solo!
A80, la nuova linea di rettificatrici senza centri
C42U Dynamic, un centro di fresatura e tornitura ad alto potenziale
SPECIALE BARRIERE DI SICUREZZA E CATENE PORTACAVI
Sicurezza sul lavoro: un requisito imprescindibile
RICERCA&INNOVAZIONE
Dai sensori alle piattaforme IoT
PRISMA
Prodotti
SOTTO LA LENTE
La tecnologia digitale e il software ci hanno protetto
IN TEMPO REALE
Human Machine Interface
Dati, processi e persone...
FABBRICA 4.0
Efficienza, monitoraggio e controllo remoto
RETI
Il futuro del lavoro è ibrido
ESPERIENZE
Con la digital transformation si cambia
Gestione avanzata per i servizi idrici
Un gestionale per aerospazio e difesa
Il Deep Learning è alla portata di tutti
L’ERP supporta crescita e internazionalizzazione
Supervisione d’impianto efficiente e flessibile
Sicurezza, prevenzione, efficienza
Prestazioni elevate sul circuito di gara
CURIOSITÀ
Cervello umano o artificiale?
IL PUNTO
Le cinque ragioni alla base del boom robotico
COPERTINA
Il quadro elettrico? Ora c’è MX
LINEA DIRETTA
LINEA DIRETTA PRODOTTI
PANORAMA
Quando la AI diventa aumentata
ATTUALITÀ
LAPP: la connessione come ponte fra safety e security
Torna in presenza il trofeo smart project
Automotive: gli effetti della guerra sul settore
Stay safe
AO INCONTRA
La duplice anima di servotecnica
SPECIALE
Il mondo OT si avvicina sempre di più al mondo IT e viceversa per fare manutenzione predittiva IOT
L’importanza della manutenzione predittiva
Obiettivo: un servizio efficiente
Un mulino sempre in funzione
Un successo che parte dalla flessibilità
Manutenzione predittiva: i vantaggi di Odin
Scambio di dati sicuro tra i mondi IT e OT
Vieni a prendere un caffè...
Prevenire è meglio che curare
RASSEGNA
Una meccatronica sostenibile
SENSORI
Formaggio e sensori
INFRASTRUTTURA
Ridurre al minimo i tempi di inattività
TUTORIAL
Cybersecurity: un bersaglio in movimento
DIGITAL MARKETING
Digital marketing, aiutaci!
TECH BOYS AND GIRLS
AUTOMAZIONE DOMANI
Robotica
AUTOMAZIONE USA
Il futuro? Sarà aperto, flessibile, modulare
START-UP
Vedrai con l’AI
AVVOCATO
R.S.A. e R.S.U.
EDITORIALE
Automazione informatizzata: l’OT migra verso l’IT – Micaela Caserza Magro
COVER STORY
Comunicazioni industriali a prova di futuro – Carlo Lodari
PRIMO PIANO
Un cablaggio semplificato – Lucia Milani
DOSSIER
Reti per la green revolution – Ilaria De Poli
Un passo avanti verso l’efficienza – Lucia Milani
Scarti... a valore aggiunto – Francesco Tieghi
Sfide IT in ambito OT – Chiara Ornigotti
Controllo digitale dell’acqua – Mariagrazia Corradini
Punto di riferimento per l’efficienza – Carlo Lodari
Grana Padano 4.0 – Carla Valeri
Un concentrato di efficienza – Orsola De Ponte
TAVOLA ROTONDA
Reti agili e resilienti – Ilaria De Poli, Emiliano Sisinni
SUL CAMPO
Un wi-fi servizio – Enrico Bianchessi
BUILDING BLOCKS
La rete si evolve – Paolo Ferrari
TUTORIAL
TSN: Ethernet con le corsie preferenziali – Stefano Cazzani
OLEOIDRAULICA
Oleoidraulica al cuore della omogeneizzazione – L. Rossi
OLEODINAMICA
Rinnovate le bobine per applicazioni severe – E. Castello
PNEUMATICA
Pompe criogeniche per la ricerca – G. Gorizia
Primo cobot pneumatico per piccoli carichi – R. Castagnetti
Compressore a risparmio energetico – G. Gorizia
FILTRAZIONE
Ridurre impurità d’olio di dimensioni nanometriche – E. Castello
LUBRIFICAZIONE
Per i motori a biogas il giusto olio – F. Astore
PNEUMATICA
Sostenibilità ed efficienza col compressore – R. Castagnetti
SPECIALE INDUSTRIA OIL & GAS
MERCATO
Un comparto in trasformazione
STRATEGIE
Cento anni e anche di più
L’industria del futuro a zero emissioni
OLEOIDRAULICA
Con le connessioni integrate è meglio
Prodotti adatti alle profondità estreme
SOFTWARE
Simulazione multifisica per flussimetri di gas
Raffinerie e trasformazione digitale
FILTRAZIONE
L’importanza del fluido
AUTOMAZIONE
Efficienza e sostenibilità
In primo piano la sicurezza
EDITORIALE
Le complessità d’autunno rallentano i beni strumentali
INCHIESTA
5G, tecnologia che fa bene all’industria
SCENARI
Acquisizioni e investimenti fanno crescere Metal Work
Una nuova sfida per l’industria
Rollon, investire per crescere ancora
DESIGN
Prodotti geniali
FILTRAZIONE
Stop alla contaminazione
ADDITIVE MANUFACTURING
Sviluppare parti di auto in plastica e compositi
ELEMENTI DI FIDDAGGIO
I punti di contatto alleggeriscono gli aerei
RASSEGNA CILINDRI PNEUMATICI E OLEOIDRAULICI
Velocità di movimento e grande potenza
EDITORIALE
Il settore cresce nei numeri, aumentano le incertezza – Luca Rossi
IN COPERTINA LOSMA
Raccogliere la sfida con determinazione – Stefano Soresina
PRIMO PIANO ROSLER ITALIANA
Impianti filtranti a forza centrifuga – Stefano Soresina
IMPRESE & MERCATO
INCHIESTA
Big Data e Digital Twin per gestire i magazzini – Marco Zambelli
STRATEGIE
Soluzioni complete per il Gruppo Emag – Fabio Fiorentino
Macchine utensili, prospettive di crescita – Attilio Alessandri
Quando la gestione rifiuti migliora business continuity e sostenibilità – Stefano Soresina
La tecnologia ibrida è il futuro del motion control – Stefano Soresina
FOCUS ADDITIVE MANUFACTURING
Strato dopo strato, efficiente e attenta all’ambiente – Fabio Fiorentino e Gabriele Peloso
Cosa fare se i pezzi AM in polimerico si spezzano nel post-processo – Elena Castello
Celada Group entra nell’Additive Manufaturing – Maria Lanzetta
Dalla ricerca di base al servizio al cliente – Renato Castagnetti
Riprogettazione del turbocompressore – Renato Castagnetti
Stampa 3D in cromo cobalto – Elena Castello
Manifattura additiva alternativa allo stampaggio – Elena Castello
Stampare in 3D ad alta velocità – Elena Castello
Produzione in serie o di singole parti – Renato Castagnetti
Redesign del componente con la modellazione 3D – Elena Castello
Lead time abbattuto e peso ridotto – Stefano Soresina
TECNOLOGIA & PRODUZIONE
AUTOMAZIONE
Come si controlla il tornio orbitale – Fabio Fiorentino
MISURA E CONTROLLO
Le soluzioni Renishawin vetrina in BiMu – Stefano Soresina
FRESATURA
Dall’elettromobilità all’Additive Manufacturing – Marco Zambelli
LAVORAZIONI LASER
Soluzioni complete e risultato di R&D – Elena Castello
RICERCA
Alla ricerca della sostenibilità – Paolo Gronchi
RASSEGNA CAD/CAM/CAE
Tool verticali e funzioni intuitive – a cura della Redazione